Articoli

Secondo weekend per i Gr Ado e GxG a Valdocco

La bellezza dei Gruppi Rcerca si vede nei ragazzi: sono contenti di quello che vivono. Dopo ogni weekend li vedo diversi, più maturi, sia nella relazione tra di loro sia in quella spirituale con il Signore.

Tomas Sdb

Il weekend del 3-4 dicembre, si è tenuto il secondo incontro dei GR e GxG a Valdocco, di nuovo con grande partecipazione da parte dei ragazzi delle varie case salesiane.

Dopo un momento di accoglienza e gioco, l’Equipe ha aperto la riflessione con la messa in scena dell’incontro tra Don Bosco e Bartolomeo Garelli, dove tutto è partito. “Tu sei il protagonista del tuo cammino“, su questo tema si è fondata la formazione del primo giorno, a cui è seguito un lungo momento di riflessione personale e condivisione insieme.

La concretezza dell’amore attraverso i gesti e le storie che ho ascoltato, mi è rimasto dentro. L’amore è la base di cosa sta dietro ai sacramenti che abbiamo ricevuto e che riceviamo almeno una volta a settimana.

Ines – GxG

Dopo cena si è tenuto un momento di veglia e di adorazione insieme, con la possibilità delle confesssioni, alla presenza del Signore.

Sono colpito dal confronto che ho avuto con persone che vivono la povertà a diversi livelli, ma che come me hanno ricevuto in dono da Dio i sacramenti.

Luca – GR

Durante il secondo giorno, i ragazzi hanno toccato da vicino cosa significa Eucarestia, attraverso la catechesi sulla Liturgia della parola e sulla Liturgia eucaristica. Dopo il momento di silenzio personale e di confronto insieme, si sono tirate le fila con un paio di impegni da portarsi nel quotidiano e il gioco finale.

Fa bene ai ragazzi incontrare altre realtà diverse dalla propria, sconfinare dai muri conosciuti e vedere un mondo diverso fuori da loro, che fa bene. Vedere al di là per creare relazioni, anche dove nell’aprirsi si fa fatica.

D. Michael sdb

L’alternanza tra un tempo serio e un tempo di gioco ha fatto bene a tutti, sia i ragazzi che l’equipe: avere voglia di fare e crescere li ha fatti partire col desiderio di tornare!

Il prossimo incontro sarà l’11-12 febbraio.

E se la fede avesse Ragione? – Terzo incontro dedicato al tema della Maternità

Giovedì 1 dicembre si è svolto il terzo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Questa terza tappa del cammino si è concentrata sul tema della Maternità e di come Dio si rende “comprensibile” all’uomo.

Per farlo, suor Linda Pocher ha toccato il tema del fuoco, inteso come la passione di Dio per l’essere umano, e la figura di Maria come roveto che arde e non consuma e Madre ed Educatrice di Gesù.

 

per rivivere i vari incontri, oltre al video, è disponibile un podcast dedicato.

Esercizi spirituali per universitari e giovani lavoratori – novembre 2022

In arrivo gli Esercizi Spirituali 2022 per gli universitari ed i giovani lavoratori. L’incontro è previsto per il 26/27 novembre a Pianezza.

Di seguito le principali informazioni inerenti all’evento.

Esercizi spirituali – Pianezza

  • L’incontro si svolgerà dal 26 al 27 novembre 2022
  • Iscrizione entro il 22 novembre 2022 – presso il responsabile del proprio centro o compilando il form apposito CLICCANDO QUI.
  • Costo d’iscrizione: 50 €

INFORMAZIONI

Predica Don Mario Aversano

Da sabato arrivo ore 9.30pranzo al sacco

Partenza domenica ore 17.00

E se la fede avesse Ragione? – Secondo incontro dedicato al tema dell’Annunciazione

Giovedì 3 novembre si è svolto il secondo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

Questa seconda tappa del cammino si è concentrata sul tema dell’Annunciazione e di come Dio coinvolge l’uomo. Per farlo, don Luca Ramello ha toccato il tema delle vertigini, soffermandosi sulla vertigine dell’eccomi di Dio, e chiedendo ai presenti l’ultima volta che hanno sentito questa vertigine e la sua richiesta di dire sì a Dio.

Durante il suo intervento, ha anche lasciato ai giovani due frasi fondamentali:

“Nulla è impossibile a dio.”

e

“Sollevati, corri, apriti.”

per rivivere i vari incontri, oltre al video, è disponibile un podcast dedicato.

Primo weekend di incontro per i Gr Ado e GxG a Valdocco

Sono circa 200 i partecipanti tra i giovani che hanno scelto di svolgere quest’anno i Gruppi Ricerca Ado e GxG.

Il tema che li ha accompagnati nel corso del primo incontro, 22-23 ottobre a Valdocco, è stato “Gr come un dono da donare”.

I Gr come ogni anno sono una ventata di aria fresca, un weekend che mi rinnova, che mi cambia, che mi fa stare bene.

Alessandro – Gr Ado

Un weekend intenso, dove i ragazzi si sono messi in gioco fin da subito, si sono lasciati andare al Signore e si sono messi al servizio degli altri. Iniziato questo cammino, si prova insieme a crescere interiormente, sfruttando al massimo i propri talenti.

I Gr sono un momento di confronto con chi ha la mia età e mi può capire, riflettendo su come vivere la mia fede durante la mia quotidianità.

Marta – GxG

Stare allegri, svolgere bene i propri doveri, fare del bene per gli altri. Questa è la ricetta che don Bosco ha dato a Domenico Savio per diventare santo. Durante questo weekend  gli occhi di tutti i giovani brillavano di una luce nuova, che non rimaneva solo a loro, ma contagiava anche tutti gli altri.

Un momento per cercare risposte su chi sono io, sulla mia relazione con Dio, ma soprattutto cosa posso donare agli altri, cosa posso essere per gli altri.

Chiara – Gr Ado

Si sono alternati momenti di riflessione e silenzio, a momenti di gioco insieme, per sperimentare che non si è soli nel cammino, ma si vive di relazioni con gli altri.

I Gr sono anche momenti di divertimento e svago, passando del tempo insieme ad amici conosciuti ai campi e durante l’estate.

Michele – Gr Ado

Con la gioia e l’energia che hanno dimostrato durante questo primo incontro, i ragazzi si ritroveranno il 3-4 dicembre 2022, per continuare il cammino.

I Gr sono unici, non ce n’è mai uno uguale all’altro!

Cristian – GxG

Animazione Vocazionale – Il primo incontro Gr Discernimento a Valdocco

Lo scorso weekend – 15 e 16 ottobre 2022 –  sono iniziati gli incontri del Gr discernimento a Valdocco, organizzati dall’Animazione Vocazionale dei Salesiani e dalle Figlie di Maria Ausiliatrice del Piemonte per i giovani dalla 5° superiore in su.

Sono una trentina i ragazzi che hanno partecipato alle due giornate, accolti da coloro che hanno vissuto il cammino Gr Disc lo scorso anno, con musica e giochi insieme.

Un cammino che ha le proprie radici a partire dagli anni ’80, portando l’esperienza dell’Animazione Vocazione dell’Ispettoria ICP ad essere tra quelle più consolidate in tutta Italia.

La tematica tratta sabato pomeriggio ha riguardato il “discernimento“, grazie all’intervento di Suor Paola Casalis e Don Fabiano Gheller, mentre domenica, grazie ad una Lectio sui Discepoli di Emmaus, tenuta da Don Matteo Rupil, si è affrontato il tema dell’incontro di Gesù e il riconoscerlo quando ci cammina accanto.

Il prossimo appuntamento vedrà i ragazzi al Colle don Bosco il 17-18 dicembre 2022.

Primo incontro di E se la Fede avesse Ragione?: Immacolata

Giovedì 13 ottobre si è svolto il primo incontro di E se la fede avesse Ragione? nella Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco.

L’inizio del cammino ha visto centrale la figura dell’Immacolata Concezione, particolarmente cara alla tradizione salesiana. Attraverso tre passi (Il Peccato originale, L’Immacolata Concezione e Si vede bene solo lontano dal peccato) si è approfondito un aspetto della fede personale, attraverso la vita personale di tutti i giorni.

Grazie alla guida di don Paolo Paolucci, si guarda a Maria, la Maestra preservata dal peccato, ma non dal cammino di fede, la quale aiuta i fedeli a comprendere che il peccato originale è “contratto” e non commesso, e solo chi ama il Signore con la propria mente impara a camminare con Lui.

In occasione del primo incontro è stato pubblicato anche il primo podcast dedicato, disponibile sulle principali piattaforme streaming:

Seminario Vocazionale 2022: a Valdocco 3 giorni di confronto e preghiera

Dal 3 al 5 ottobre 2022 si è tenuto a Valdocco il Seminario sull’accompagnamento spirituale a servizio del discernimento vocazionale intitolato “Se ho fatto qualcosa di bene lo debbo a don Cafasso – Accompagnare i giovani nelle scelte di vita”.

L’evento ha visto la partecipazione di Salesiani, Figlie di Maria Ausiliatrice e laici provenienti dalle opere salesiane dell’intera Regione Mediterranea (Italia, Spagna, Portogallo e Medio Oriente), con l’obiettivo di fornire piste di cammino condiviso nella delicata arte di accompagnare i giovani, particolarmente quelli nella fascia 18-30 anni, seguendo le orme di don Cafasso.

L’alternarsi di relazioni invitate, sessioni di approfondimento e momenti di condivisione a gruppi ha favorito lo scambio e la riflessione sui temi trattati. In particolare, don Gustavo Cavagnari sdb, docente di Pastorale giovanile all’Università Pontificia Salesiana, ha aiutato i partecipanti ad identificare i tratti di un’identità adulta in chiave vocazionale, mentre il padre Gesuita Gaetano Piccolo, docente alla Pontificia Università Gregoriana, ha fornito preziose indicazioni sulla dinamica delle scelte essenziali nel processo di maturazione; infine, il direttore del Centro Nazionale di Pastorale Giovanile di Madrid, don José Miguel Nunez sdb, ha fornito una sintesi carismatica attualizzante.

Il confronto con figure significative di santità salesiana e la preghiera comune, culminata con la celebrazione dell’Eucarestia presieduta dal Rettor Maggiore nel santuario della Consolata, dove sono custodite le spoglie di don Cafasso, ha reso queste giornate un tempo ricco e intenso di ascolto dello Spirito.

In occasione dell’evento è stata creata una landing page dedicata che offre la possibilità di rivivere l’appuntamento con i video delle relazioni tenute ed i documenti consegnati durante l’appuntamento.

Presentazione Gruppi Ricerca 2022 – 2023

I GR sono uno spazio di vita bello.

Suor Paola Casalis

 

Per coloro che vogliono camminare, che non vogliono vivere la vita come una routine.

Don Fabiano

In vista della partenza dei Gruppi Ricerca proposti dall’Animazione Vocazionale, gli accompagnatori e i ragazzi che hanno partecipato gli scorsi anni condividono la loro esperienza, che li ha aiutati a fare spazio nella loro vita e nel loro cuore.

Mi hanno aiutato a conoscere persone della mia stessa età, con le quali potevo crescere.

Paolo

Ho trovato negli altri molta fede e voglia di mettersi in gioco: sono stati per me un esempio di vita.

Mirabel

Seminario Vocazionale: dal 3 al 5 ottobre 2022 a Torino-Valdocco

“Se ho fatto qualcosa di bene lo debbo a don Cafasso”

Dal 3 al 5 ottobre 2022 si riuniranno a Valdocco (Torino) rappresentanti sdb, fma e laici delle ispettorie della regione Mediterranea per un seminario di riflessione sul tema dell’accompagnamento personale dei giovani dai 18 ai 30 anni.

Attingendo alla ricca tradizione salesiana, a partire dall’esperienza di don Bosco con don Cafasso, i relatori e alcune figure significative (don Cimatti, don Quadrio e Bartolomeo Blanco) ci accompagneranno nella lettura del tempo che stiamo vivendo per individuare strade percorribili e opportunità per aiutare i giovani a diventare adulti.