Articoli

Il Rettor Maggiore, Cardinale Ángel Fernández Artime, svela il tema della Strenna 2024

Dal sito infoANS.

***

L’attesissima presentazione della Strenna del Rettor Maggiore, con la sua prima proiezione, si è svolta presso la Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice, a Roma, mercoledì 27 dicembre alle ore 17.00.

Centinaia di Suore Salesiane, Salesiani, membri della Famiglia Salesiana e giovani erano presenti per partecipare e fare tesoro di questo importante appuntamento annuale che sta a cuore a tutti.

La Strenna 2024, l’ultima per il Rettor Maggiore, il Cardinale Ángel Fernández Artime, che lascerà il suo incarico la prossima estate, si è presentata con un tema e un invito profetico: “Il sogno che fa sognare”. Un cuore che trasforma i “lupi” in “agnelli”, è stato accolto con grande entusiasmo ed eccitazione, con migliaia di partecipanti provenienti da diverse parti del mondo.

La serata è iniziata con le parole di introduzione di suor Leslye Sándigo, Consigliera Generale della Famiglia Salesiana, e con un canto di preghiera dal titolo “Io ti darò una maestra” dedicato a Maria, composto da Maria Dina Bertotti.

Le parole di benvenuto di Maria Ausilia De Siena, FMA, Consigliera Generale per la Comunicazione, hanno dato il tono alla serata esortando tutti a continuare a sognare e a realizzare il sogno di Dio in ognuno.

È seguita la proiezione del video della Strenna 2024.  Il video della Strenna, splendidamente preparato da IME Comunicazione, ha messo in evidenza le varie situazioni in cui i sogni dei giovani sono infranti e schiavizzati e come sia necessario muoversi per liberare ed educare tutti a realizzare questo sogno di Dio per ciascuno di noi.

Subito dopo la proiezione, l’atteso incontro con il Rettor Maggiore, Cardinale Ángel Fernández Artime, insieme alle intervistatrici Marta Rossi, Salesiana Cooperatrice, e Roberta Silvestri, insegnante, ha posto le basi per una maggiore interazione.

Il Rettor Maggiore ha esortato tutti a leggere la Strenna, a comprendere il simbolismo e a capire il sogno di Don Bosco e il suo sogno per i suoi seguaci e per i giovani. Ha anche ricordato come tutti i Rettor Maggiori abbiano fatto riferimento al sogno e abbiano offerto molte riflessioni sullo stesso.

Don Ángel Fernández Artime ha anche espresso che aveva molti sogni quando ha iniziato 10 anni fa, ed è contento di offrire ora, nella sua ultima Strenna, il tema del sogno e di offrire 12 proposte concrete che lo accompagnano.

Ha affermato che oggi dobbiamo trovare i giovani, nei luoghi in cui si trovano, e vivere concretamente questo sacramento della presenza. Questo ci aiuterà a risvegliare e a dare vita ai loro sogni, camminando con loro creando relazioni autentiche e aiutandoli a scoprire i propri sogni.

Rispondendo alla domanda su come rispondere ai giovani di oggi che si perdono in tante evoluzioni tecnologiche e digitali, ha affermato che molti sono presi dalle onde della realtà effimera. Ha esortato tutti a combattere questa cultura della fugacità e ad aiutare i giovani a decidere e scegliere ciò che conta davvero nella vita. Il semplice click, o la risposta istantanea, è molto ingannevole e non può risolvere tutto o offrire risultati duraturi.

Alla domanda su quale possa essere la nostra risposta ai giovani violenti e inquieti, il Rettor Maggiore ha affermato categoricamente che il Sistema Preventivo è lo strumento magico offerto da Don Bosco.

Dobbiamo comunicare quell’entusiasmo, quella freschezza del cuore che può ispirare, elevare e aprire strade di dialogo più profonde. Molti giovani oggi si sentono orfani e non accompagnati a realizzare i loro sogni. Dobbiamo comunicare questa freschezza, mitezza e autenticità che i giovani distinguono chiaramente, e questo ci aiuterebbe a costruire la civiltà dell’amore e della pace.

Questo sarebbe il più grande contributo che le oltre 6.000 istituzioni della famiglia salesiana nel mondo possono offrire ai quattro-cinque milioni di giovani che frequentano le nostre istituzioni.

Parlando del ruolo della maestra, come nel Sogno dei Nove Anni, il Rettor Maggiore ha chiarito che qualsiasi istituzione o vita salesiana senza Maria sarebbe priva di senso e ridondante, e non avrebbe alcuna rilevanza. Questo è il patrimonio che Don Bosco ha offerto a tutti: Maria come guida e maestra, che ci accompagnerà nel cammino della nostra vita.

Ha espresso la sua gioia e la sua soddisfazione affermando che tutte quelle istituzioni e iniziative che si dedicano ai giovani più poveri e vulnerabili in situazioni difficili, sono le migliori per portare avanti il sogno di Don Bosco.

“Ogni istituzione che accoglie e valorizza gli smarriti e gli ultimi sarà la più bella presenza salesiana nel mondo”, ha affermato.

Ha concluso affermando che la nostra risposta entusiasta e gioiosa può aiutare i giovani a scoprire i loro sogni e aiutarli a scoprire Dio nella loro vita e a maturare il sogno di Dio per loro. Se ogni membro della Famiglia Salesiana trasmettesse questo entusiasmo gioioso, con radicalità e onestà, si vedrebbero immensi benefici per la missione salesiana. Si creerebbero molti miracoli e trasformazioni nella vita dei giovani, lasciando in loro un impatto perenne.

Dopo questa emozionante discussione sul palco, Suor Chiara Cazzuola, Madre Generale, ha ringraziato tutti per la loro presenza e ha ringraziato in particolare il Rettor Maggiore per il dono della Strenna. Ha affermato che questo sogno è molto vicino al cammino vocazionale di tutti e al cuore della missione salesiana.

La serata si è conclusa con un nuovo inno sul tema del sogno, composto per l’occasione da don Maurizio Palazzo, SDB.

A questo importante momento della Famiglia Salesiana erano presenti la Madre Generale delle Figlie di Maria Ausiliatrice, Suor Chiara Cazzuola con i suoi consiglieri; il Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, don Gildasio Mendes; il Superiore della Visitatoria dell’UPS, don José Aníbal Milhais Pinto Mendonça; le novizie FMA, centinaia di suore FMA, altri salesiani di Don Bosco e rappresentanti della Famiglia Salesiana.

Il testo

Il testo della Strenna 2024 approfondisce il tema in cinque punti:

1. «Ho fatto un sogno…»: un sogno molto speciale

2. Un Sogno a cui tutti i Rettori Maggiori hanno fatto riferimento

3. IL SOGNO PROFETICO: un gioiello prezioso nel carisma della Famiglia di Don Bosco

4. Un sogno che fa sognare

5. Dal Sogno di Nove Anni all’altare del pianto

Il testo, disponibile in formato pdf nelle diverse lingue, è scaricabile dal sito web di ANS.

Di seguito elencate le 10 strenne del rettorato di Don Ángel Fernández Artime:

  • 2015: “Come Don Bosco, con i giovani, per i giovani”;
  • 2016: “Con Gesù, percorriamo insieme l’avventura dello Spirito!”;
  • 2017: “Siamo famiglia! Ogni casa, scuola di vita e di amore”;
  • 2018: “‘Signore, dammi di quest’acqua’ (Gv 4,15). Coltiviamo l’arte di ascoltare e di accompagnare”;
  • 2019: “‘Perché la mia gioia sia in voi’ (Gv 15,11). La santità anche per te”;
  • 2020: “‘Sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra’ (Mt 6,10). Buoni cristiani e onesti cittadini”;
  • 2021: “Mossi dalla speranza: ‘Ecco, io faccio nuove tutte le cose’ (Ap 21,5)”;
  • 2022: “Fate tutto per amore, nulla per forza” (S. Francesco di Sales);
  • 2023: “‘Come lievito nella famiglia umana d’oggi’. La dimensione laicale della Famiglia di Don Bosco”;
  • 2024: ‘Il sogno che fa sognare’. Un cuore che trasforma i ‘lupi’ in ‘agnelli’”.

Il Card. Ángel Fernández Artime prende possesso della diaconia di Santa Maria Ausiliatrice: “Siamo felici perché Dio riempie la nostra vita”

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Domenica 17 dicembre 2023, Terza Domenica d’Avvento, è stata una giornata di festa per la Basilica minore di Santa Maria Ausiliatrice a Roma, a motivo della presa di possesso della diaconia assegnata al Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco. In una celebrazione sobria e composta, e al tempo stessa genuina e ricca di entusiasmo, il Cardinale ha consegnato ai fedeli un messaggio colmo di fiducia in Dio.

Avendo ritenuto opportuno ascrivere al Collegio dei Cardinali te, diletto figlio, ornato di ottime qualità e benemerito della Chiesa, in questo Concistoro, in forza della nostra potestà apostolica, ti nominiamo Cardinale Diacono, con tutti i diritti e i doveri che sono propri del tuo ordine, assegnandoti in quest’alma Urbe l’insigne tempio di Santa Maria Ausiliatrice in Via Tuscolana, il cui Rettore e Clero insieme con quanti sono addetti ad esso, esortiamo paternamente, perché quando ne prenderai possesso ti accolgano con gioia e ti onorino con devota riverenza. Inoltre, mentre ci rallegriamo vivamente con te, perché eletto nel senato della Chiesa Cattolica tu potrai assisterci nelle questioni di supremo interesse e fare onore alla Sede Romana, preghiamo Iddio benignissimo, ché voglia arricchirti dei suoi doni e confermarti con la sua grazia e con il suo aiuto” è stato il messaggio che il Santo Padre Francesco aveva consegnato il 30 settembre scorso al Rettor Maggiore dei Salesiani, e di cui è stata data lettura all’inizio della celebrazione, subito dopo i primissimi riti iniziali.

Una celebrazione che è stata ricca di simboli e gesti significativi sin dall’inizio: in precedenza, già all’ingresso, il Rettor Maggiore era entrato per la navata centrale della chiesa benedicendo la folla con l’acqua santa e aveva poi ha sostato alcuni momenti in ginocchio davanti al tabernacolo.

La basilica che lo ha accolto era colma di fedeli, parrocchiani, membri dei vari gruppi della Famiglia Salesiana e soprattutto molti bambini, ragazzi e giovani, che hanno partecipato con attenzione alla celebrazione e hanno animato in molti modi la celebrazione – chi nel servizio all’altare, chi nel coro, chi nelle diverse altre funzioni liturgiche necessarie.

Accanto a lui a concelebrare la Messa della Gioia nell’Avvento c’erano diverse decine di salesiani: i membri della comunità della parrocchia, guidati dal parroco, don Valerio Baresi; altri salesiani provenienti dalle comunità di Roma; e il Superiore della Circoscrizione Speciale dell’Italia Centrale, don Stefano Aspettati.

Nel prosieguo della Messa, un sorridente e sereno Card. Fernández Artime, visibilmente a suo agio in una chiesa salesiana e intrisa del carisma di Don Bosco fatto proprio da tutta la comunità educativo-pastorale, ha offerto il pensiero dell’omelia, e ha esordito ringraziando per l’accoglienza ricevuta e aggiungendo: “Mai avrei pensato, quando visitai questa bella Basilica qualche anno fa, che oggi sarei stato qui in mezzo voi a fare questo servizio. Ma crediamo nella nostra fede che Dio è imprevedibile: questa è l’esperienza di tutto noi credenti. E io sono davvero felice di trovarmi qui”.

Quindi ha sottolineato il suo “sentirsi a casa” tra suoi confratelli salesiani e membri della Famiglia Salesiana, omaggiando l’impegno di tutto “a servire la Chiesa lì dove ci troviamo, in qualsiasi parte del mondo”.

Affrontando poi il tema della liturgia del giorno, il X Successore di Don Bosco ha aggiunto: “Oggi celebriamo la Domenica della Gioia, e la Parola è questa: gioisco pienamente nel Signore. Siamo alle soglie dell’evento dell’incarnazione del Figlio di Dio” e “Natale significa Dio con noi, Dio in mezzo a noi”. Quindi, ha proseguito il ragionamento, “dobbiamo testimoniare, con il nostro stile di vita (…) che Dio è con noi” e renderci conto che “siamo felici perché Dio riempie la nostra vita”.

Infine, sul tema della testimonianza, ha specificato che non si tratta di grandi progetti, ma piuttosto di “testimoniare con semplicità che Dio è presente nel nostro cuore e nella nostra vita”, ricordando che “le parole durano poco, ma la testimonianza tocca il cuore”.

La mattinata di festa si è conclusa con un momento di agape fraterna cui è stata invitata tutta la comunità parrocchiale.

Corso di orientamento e formazione per gli Ispettori di recente nomina

Dal sito infoANS.

***

Dal 10 al 22 dicembre ha luogo a Torino-Valdocco il tradizionale corso di orientamento e formazione per gli Ispettori recentemente nominati dal Rettor Maggiore con il consenso del suo Consiglio.

Al corso partecipano in quest’occasione i Superiori di 9 tra Visitatorie e Ispettorie salesiane, provenienti da 4 Regioni (Africa-Madagascar, Europa Centro e Nord, Interamerica e Mediterranea), e due di loro sono Superiori di Visitatorie erette in quest’anno 2023.

Coordinato dal Vicario del Rettor Maggiore, don Stefano Martoglio, e organizzato da don Patrick Antoniraj, il corso vede, pertanto, la presenza di:

  • Don Fernando Miranda Ustero, Ispettore di Spagna-Maria Ausiliatrice (SMX);
  • Don Aurélien Mukangwa Mwana Ngoy, Superiore di Africa Congo Congo (ACC);
  • Don Tarcízio Morais De Castro, Ispettore del Portogallo (POR);
  • Don Bart Decancq, Ispettore di Belgio Nord e Olanda (BEN);
  • Don Gianpaolo Roma, Ispettore dell’Italia Meridionale (IME);
  • Don Dominic Tran Danh Cong, Ispettore degli Stati Uniti Est e Canada (SUE);
  • Don George Tharaniyil, Ispettore dell’Africa Est (AFE);
  • Don Emilius Salema, Superiore dell’Ispettoria della Tanzania (TZA);
  • Don Domenico Paternò, Superiore della Circoscrizione Nord Africa (CNA).

Le attività previste dal programma permettono agli Ispettori di conoscere e approfondire le prospettive della Congregazione, grazie al dialogo diretto con il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore, e i suoi Consiglieri, così come di condividere con loro la realtà delle loro terre di provenienza.

A livello di contenuti prettamente formativi, poi, i lavori spaziano dai criteri e gli elementi giuridici per l’animazione al governo dell’Ispettoria, dalla spiritualità dell’Ispettore all’identità e alla disciplina della vita religiosa.

Nelle diverse sessioni, inoltre, grazie alla presentazione dei rispettivi Consiglieri Generali e Regionali gli Ispettori hanno modo di conoscere ogni Settore di animazione della Congregazione, così come la situazione delle varie Regioni salesiane; e saranno anche informati sulle attività del Segretariato per la Famiglia Salesiana, della Postulazione Generale per le Causa dei Santi della Famiglia Salesiana, e della Procura Missionaria salesiana “Missioni Don Bosco” di Torino.

Non mancherà, nella penultima giornata dell’incontro, la visita guidata alla Basilica di Maria Ausiliatrice, a cura di don Mike Pace.

I lavori termineranno, infine, venerdì 22 dicembre con la condivisione delle esperienze vissute, la sintesi generale a cura del Rettor Maggiore e del suo Vicario, e l’Eucaristia finale nella cappella di San Francesco di Sales.

Presa di possesso della Diaconia di Santa Maria Ausiliatrice da parte del Card. Fernández Artime

Dal sito infoANS.

***

Domenica prossima, 17 dicembre 2023, il Cardinale Ángel Fernández Artime, SDB, Rettor Maggiore della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, prenderà possesso della Diaconia di Santa Maria Ausiliatrice in via Tuscolana, a lui assegnata dal Santo Padre Francesco nel corso del concistoro del 30 settembre scorso.

A darne notizia è stata l’Ufficio delle Celebrazioni Liturgiche del Sommo Pontefice, comunicando che il rito avrà inizio alle ore 10:30 nella chiesa romana di Piazza Santa Maria Ausiliatrice, n° 54.

La solenne Eucaristia vedrà la partecipazione di diversi membri del Consiglio Generale della Congregazione e dei salesiani della comunità. Insieme alla comunità parrocchiale è attesa la partecipazione anche di diversi rappresentanti e membri della Famiglia Salesiana.

La diaconia di Santa Maria Ausiliatrice è un titolo cardinalizio, ossia una delle chiese della Diocesi di Roma e delle sue sedi suburbicarie il cui nome e le cui proprietà vengono legati ad un cardinale al momento della sua creazione.

Il titolo cardinalizio, a differenza del particolare incarico ecclesiale cui un cardinale può essere chiamato, è vitalizio, e sta a simboleggiare l’appartenenza del cardinale al clero romano e l’unità del Collegio dei cardinali come strumento di supporto all’attività pastorale del Vescovo di Roma.

La basilica parrocchiale di Santa Maria Ausiliatrice nacque su impulso di Papa Pio XI, che dopo aver approvato il progetto delle scuole professionali che i salesiani vollero dedicargli sulla via Tuscolana a Roma chiese loro di affiancarvi, sin dall’inizio, una chiesa, proponendo egli stesso di consacrarla alla “Madonna di Don Bosco”. Per assecondare il desiderio del Papa si stabilì che il giorno 4 giugno 1929, subito dopo la beatificazione di Don Bosco, si ponesse accanto all’istituto “Pio XI” la prima pietra della nuova chiesa.

Essa venne eretta su progetto degli architetti Nicola Mosso e Giulio Valotti, SDB, tra il 1931 ed il 1936, e consacrata la mattina del 17 maggio 1936 dal cardinale Francesco Marchetti Selvaggiani, Vicario Generale della Diocesi di Roma.

Il tempio è una chiesa a croce latina che misura 72 metri nel braccio maggiore e 42 nel braccio minore. Lo stile è quello delle grandi chiese romane del Rinascimento e come tale venne affrescata da don Giuseppe Melle, SDB, tra il 1956 e 1964. Nella grande volta della navata centrale Melle esprime la potenza della Madre di Dio.

Al centro la Madonna, e la prima chiesa di Maria Ausiliatrice a Torino. Tutto attorno il grande racconto delle vittorie della Cristianità con l’Aiuto di Maria.

È sede del titolo cardinalizio dal 1967 e dal 1969 ha la dignità di basilica minore.

La celebrazione eucaristica sarà trasmessa in diretta, a questo link:

 

Il cardinale Artime alla Consolata – La Voce e il Tempo

Si riporta di seguito l’articolo apparso su La Voce e Il Tempo, foto a cura di Danny Di Girolamo.

***

Lunedì 4 dicembre il Santuario della Consolata ha ospitato l’incontro con il Rettore Maggiore dei Salesiani, il cardinale Ángel Fernández Artime, sul tema “Giovani oggi, la grande sfida educativa”.

L’appuntamento con il cardinale Artime ha chiuso il ciclo autunnale di incontri pubblici organizzati alla Consolata dal Santuario e La Voce e Il Tempo.

Foto a cura di Danny Di Girolamo, gallery completa sul sito al seguente link:

 

 

Gli auguri natalizi del Rettor Maggiore, con l’angelo di Rollini

Dal sito infoANS.

***

Per gli auguri natalizi 2023 e il nuovo anno 2024 da parte del Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, è stato scelto un ampio particolare di un quadro del pittore Giuseppe Rollini (1842-1909) che raffigura l’Arcangelo Gabriele.

L’idea è stata della Coordinatrice del “Museo Casa Don Bosco” di TorinoValdocco, dott.ssa Ana Martín García, che spiega:

“Il dipinto Arcangelo Gabriele, attualmente esposto nella collezione permanente del Museo Casa Don Bosco, è stato attribuito in studi recenti alla scuola del pittore Giuseppe Rollini (1842-1904), exallievo dell’Oratorio. Quest’artista visse all’Oratorio di San Francesco di Sales a Valdocco intorno al 1860, mentre frequentava i corsi di pittura dell’Accademia Albertina di Torino. La sua opera, di grande abilità tecnica, offre una grande versatilità di tematiche e include pittura storica, sacra, ritratti e di paesaggi. Formatosi con Enrico Gamba e Andrea Gastaldi, collaborò con Alessandro Vacca alla decorazione del Borgo Medievale del Valentino (Esposizione Nazionale di Torino, 1884) e lavorò al Duomo di Pinerolo, alla Chiesa del Regio Parco di Torino e al Santuario di Cussanio, a Fossano”.

Da un punto di vista più prettamente salesiano, la dott.ssa Martín García aggiunge:

“Rollini ebbe in don Bosco un padre e un mecenate. Il contatto diretto con il santo lasciò un’impronta importante nel suo percorso professionale, come testimonia la sua produzione artistica. Rollini dipinse pitture murali e grandi pale d’altare nelle chiese costruite ex novo sotto la direzione di Don Bosco, come la Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino, la Chiesa di San Giovanni Evangelista, sempre a Torino, e la Chiesa del Sacro Cuore di Gesù a Roma. Come ritrattista, ha lasciato un’importante testimonianza per la storia della Congregazione Salesiana, immortalando il volto di Don Bosco (1880 e 1888), quello di Mamma Margherita (1885), quello di don Vittorio Alasonatti (1899) e quello di Don Michele Rua (1905)”.

L’immagine prescelta per gli auguri diventa così anche un’esortazione a tutti i destinatari a conoscere e visitare il Museo Casa Don Bosco, custode dei più preziosi reperti della storia salesiana.

A completare gli auguri nelle pagine interne si trovano un messaggio tratto dall’omelia del Papa consegnata ai nuovi Cardinali e al Collegio Cardinalizio nell’Eucaristia del 4 ottobre 2023, nella quale il Santo Padre, invita la Chiesa ad assumere il medesimo sguardo benedicente del Salvatore ( “Apparteniamo a Lui e – ricordiamolo – esistiamo solo per portare Lui al mondo” è la conclusione della citazione); e i voti augurali del X Successore di Don Bosco, accompagnati dalla speranza per “la fine delle guerre nel mondo”.

Infine, il biglietto d’auguri del Rettor Maggiore di quest’anno si caratterizza anche per la presenza nel frontespizio di un duplice stemma: oltre a quello consueto della Congregazione Salesiana c’è anche quello del Cardinale Fernández Artime.

Italia – L’evento inaugurale della rete salesiana “Don Bosco Tech Europe”

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Venerdì 20 ottobre 2023, a Roma, presso il Grand Hotel Palatino di via Cavour, si è tenuto l’evento inaugurale della rete salesiana “Don Bosco Tech Europe” (DB Tech Europe) che ha visto la partecipazione di oltre 100 persone e la presenza del Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani.

La rete “DB Tech Europe” è una realtà di coordinamento e sviluppo nell’ambito della formazione professionale che racchiude al suo interno 211 Centri di Formazione Professionale in 22 Paesi collocati in Europa e nel bacino del Mediterraneo (Albania, Belgio, Bosnia-Herzegovina, Egitto, Francia, Germania, Irlanda, Israele, Italia, Libano, Kosovo, Marocco, Moldavia, Montenegro, Palestina, Polonia, Portogallo, Romania, Slovacchia, Spagna, Ucraina, Ungheria) i quali contano complessivamente una popolazione scolare di 86.200 giovani e 7.085 collaboratori (docenti, formatori, personale).

La mattina è incominciata con il saluto istituzionale del presidente della rete, don Miguel Angel García Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile salesiana, ed un suo intervento sull’originalità del rapporto di Don Bosco con il mondo del lavoro, caratterizzata dalla intenzionalità educativa che cura la totalità della persona nel giovane, dalla concezione promozionale che punta sulla abilitazione e professionalità e dalla dimensione sociale etica (la formazione dell’“onesto cittadino”).

DB Tech Europe, un’organizzazione formativa salesiana in rete, risponde ad un’istanza pedagogica umanistica, con respiro di integralità personale, orientata a vincere prospettive e vedute formative puramente didattiche, tecniche e funzionali. Don García Morcuende ha fatto notare che la formazione professionale nei nostri centri salesiani oggi è, di fatto, anche un luogo di incontro delle culture, delle confessioni religiose; più largamente, rappresenta una sfida di grandi proporzioni per la società, oltre ad essere una risposta intelligente al disagio giovanile.

A seguire, il Direttore esecutivo, dott. Piero Fabris, ha illustrato il cammino lungo dodici anni che ha portato alla creazione di questa nuova organizzazione che si propone di essere un attore di primordine per le altre reti salesiane mondiali (DB Tech Africa, Americas, Asean, India) ed un partner affidabile per istituzioni pubbliche, private e per le aziende su molti temi relativi la formazione professionale; ad esempio: opportunità di lavoro per i giovani e gli adulti più vulnerabili, riqualificazione professionale, tirocini esteri, programmi “Erasmus+” e programmi “Horizon” per innovazione e digitalizzazione.

Dopo un momento di scambio fra le aziende e i responsabili dei progetti nell’ambito dell’Unione Europea provenienti da molti Centri di Formazione Professionali (CFP) salesiani e dalle istituzioni europee presenti all’evento, c’è stata la relazione conclusiva del Rettor Maggiore e neo-cardinale, Don Ángel Fernández Artime, che ha posto l’accento su come le sinergie internazionali siano fondamentali per avere dei centri di formazione che provvedano ad accompagnare giovani più bisognosi verso un futuro segnato nel solco cristiano del lavoro e nell’onestà.

Il Rettor Maggiore ha aggiunto anche che in un mondo dove sempre più spesso gli oggetti sostituiscono i valori famigliari ed etici, i salesiani continuano a rinnovarsi pur rimanendo saldi nella loro identità e tradizione, che li vede impegnati nel rimanere sempre al fianco dei giovani ed impegnati ad aiutarli a scoprire i loro sogni e a realizzarli.

Infine, ha concluso il suo intervento con un richiamo ad alcune esperienze di successo dei CFP salesiani nei contesti africani e ha ribadito l’importanza di accompagnare i giovani europei con la presenza e la testimonianza degli educatori.

 

Vaticano – Primo incarico nella Curia Romana per il Card. Ángel Fernández Artime

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Città del Vaticano) – Procedendo all’assegnazione degli incarichi per i nuovi cardinali creati lo scorso 30 settembre, nella giornata di mercoledì 4 ottobre 2023 il Santo Padre Francesco ha nominato il Cardinale Ángel Fernández Artime, SDB, Rettor Maggiore della Società Salesiana di San Giovanni Bosco, tra i Membri del Dicastero per gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica (DIVCSVA).

Il DIVCSVA si adopera affinché gli Istituti di Vita Consacrata e le Società di Vita Apostolica progrediscano nella sequela di Cristo come è proposta dal Vangelo, secondo il carisma proprio nato dallo spirito del fondatore e le sane tradizioni, perseguano fedelmente le finalità loro proprie, e contribuiscano efficacemente alla edificazione della Chiesa e alla sua missione nel mondo.