Articoli

Crocetta: «O santo o niente!», ricordando don Quadrio nel sessantesimo della morte

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Esattamente 60 anni fa, alle 22.40 del 23 ottobre 1963, nella casa della Crocetta moriva don Giuseppe Quadrio. Quanti poterono conoscerlo, non avevano dubbi che fosse morto un santo; e nel 2009 la Chiesa ebbe a darne conferma dichiarando venerabile il nostro insegnante e teologo.

Anche in questo anno particolare, la comunità salesiana ha avuto ancora la grazia di poter ascoltare le parole del nostro confratello don Ferdinando Bergamelli, che poté conoscere di persona don Quadrio e regalarci così il suo ricordo durante il ritiro mensile. I suoi resti mortali, custoditi nella nostra chiesa dell’oratorio, sono, specialmente per noi confratelli, meta di preghiera e di affidamento.

Per quanti tra queste mura si preparano al sacerdozio, la presenza e la testimonianza di don Quadrio rappresentano una grazia singolare e uno sprone continuo a non accettare le mezze misure: o Santo o niente!

Chi desiderasse lasciarsi affascinare da questa figura ed approfondirne la vita e gli scritti, troverà nel sito della Crocetta, alla voce don Quadrio, abbondante materiale per iniziare ad amarne la statura.

A tutti, rinnoviamo l’invito ad affidarsi alla Sua intercessione, perché un giorno possiamo finalmente rivolgerci a questo amico nel cielo come nostro Santo:

“O Spirito Santo che con l’intervento della Vergine Ausiliatrice hai ispirato a don Giuseppe Quadrio il proposito efficace di farsi santo alla scuola di don Bosco e lo hai reso un modello di sacerdote e di educatore, conforme a Gesù Sommo Sacerdote e Maestro, fa’ che il suo esempio e il suo insegnamento attirino molti giovani alla vita religiosa e apostolica, e concedi a noi che ne imploriamo le glorificazioni la grazia… che ti chiediamo interponendo la sua intercessione.”

Da Mirabello a Borgo S. Martino: la Crocetta fa memoria del carisma

Dal sito dei Salesiani della Crocetta.

***

Anche quest’anno la comunità formativa della Crocetta si è incamminata in una passeggiata autunnale, continuando un’antica tradizione salesiana. Questa volta abbiamo ripercorso il tratto Lu Monferrato – Mirabello, dove don Bosco fondò il primo collegio fuori Torino: direttore il giovane Rua, maestro don Albera, giovanissimo allievo il piccolo Filippo Rinaldi, nonché città natale di Ricaldone. Davvero, culla speciale del carisma!

Di lì abbiamo poi visitato Borgo S. Martino (dove fu poi trasferito, ancora don Bosco vivente, l’Istituto) e Riva presso Chieri (paese Natale di Domenico Savio). Ancora una volta, occasione per far sostare mente e cuore su come lo Spirito ha scritto la storia del nostro carisma, attraversando i nostri luoghi “santi”.

Un grazie speciale a chi ha reso possibile questo pomeriggio, i confratelli formatori della Crocetta, i volontari del cammino don Bosco di Mirabello e le mamme-cuoche di Gassino!

Crocetta: buon anno accademico, CUC!

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Giovedì 12 ottobre abbiamo iniziato ufficialmente l’anno accademico 2023-24.

L’assemblea ha permesso di conoscerci meglio e presentare ai nuovi residenti le diverse possibilità offerte dal collegio. La comunità degli universitari conta 105 studenti da tutta Italia.

Diamo grande importanza agli incontri organizzati in modo informale, per far creare amicizie tra di loro, ma non di meno ai momenti formativi realizzati in forma di “pensiero di buonanotteogni lunedì, o la “preparazione ed approfondimento sul Vangelo di domenicaogni mercoledì.

Agli studenti universitari vengono offerte anche possibilità ricreative con l’uso della palestra o partecipando agli eventi organizzati dall’oratorio.

La presenza della comunità salesiana della Crocetta può essere uno strumento per creare un punto d’incontro tra i giovani universitari che si trovano in diverse situazioni, di accompagnarli e di fare un cammino insieme a loro in questo periodo vissuto a Torino-Crocetta.

 

“Insieme per un annuncio missionario”. Giornata di studio in occasione del centenario della Teologia salesiana a Torino-Crocetta

Dal sito della Crocetta.

***

In occasione delle celebrazioni per il centenario dell’Istituto Internazionale Don Bosco (1923-2023) siamo lieti di invitarvi alla giornata di studio dal titolo Insieme: per un annuncio missionario, la quale si svolgerà sabato 28 ottobre 2023 in Aula Magna della Facoltà di Teologia – Sezione di Torino.

L’evento intende proporre una riflessione intorno al tema della Chiesa chiamata ‘come comunità’ a vivere e annunciare il Vangelo

Nella locandina di seguito il programma della giornata:

Crocetta: come don Bosco, in ascolto dei sogni di Dio

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Tornare alle origini per guardare al futuro: mossi da questa intuizione, i giovani confratelli salesiani studenti della Crocetta si sono incamminati per due giorni sui luoghi dell’infanzia di Giovanni Bosco al Colle, per introdursi nel nuovo anno ed iniziare a pensare insieme l’itinerario formativo.

Oggi, ad abitare la nostra comunità sono 65 salesiani di 22 nazionalità diverse.

Questi giorni sono stati l’occasione per fare memoria grata dello scorso anno e delle esperienze estive, per gettare un primo sguardo al futuro, per guardare al cammino formativo che ancora si rinnova.

L’équipe formatrice ha invitato a sostare, in quest’anno bicentenario del Sogno dei nove anni, su tre parole guida che rendano concreto il sogno di Dio su di noi: ascesi, fiducia, generosità.

I giorni si son conclusi con un pellegrinaggio dal Colle a Castelnuovo, per rimettersi sulle orme di don Cafasso – che ha accompagnato don Bosco negli anni delicati della formazione – e per affidare il nostro cammino alla Madonna del Castello, a cui anche Mamma Margherita affidò Giovanni Bosco.

Sulle orme di questa storia che ci genera, iniziamo così un nuovo anno!

Buon compleanno Crocetta

La casa salesiana della Crocetta festeggia il suo compleanno, nonché centenario quest’anno. Di seguito l’articolo a cura della casa.

***

«Vi abbiamo preparato una reggia in Torino»

disse il beato don Filippo Rinaldi, terzo successore di don Bosco, ai giovani salesiani studenti di teologia a Foglizzo Canavese.

È infatti dell’8 settembre 1923, Festa della Natività della Beata Vergine Maria, la fondazione canonica dello studentato teologico in via Caboto 27 detto “La Crocetta” a Torino.

Quattro giorni dopo, il 12 settembre, vi giunsero quei primi studenti. Il quartiere, all’epoca era in una posizione semiperiferica e questo permise la realizzazione di un complesso vasto e accogliente dove si sarebbero formati centinaia di salesiani e di giovani.

“La Crocetta” assunse una importanza tale per i Superiori Maggiori – sia con la loro stessa frequente presenza, sia conducendovi in visita numerosissimi vescovi, cardinali italiani e stranieri e personalità del laicato cattolico – da essere considerata la seconda opera salesiana dopo Valdocco.

Proprio in occasione del centenario, l’8 settembre la comunità salesiana, gli animatori dell’oratorio, i ragazzi e le loro famiglie festeggiano la ricorrenza con la solenne celebrazione della Messa.

Sarà anche il momento conclusivo dell’ ”Estate Ragazzi 2023” che ha visto la presenza di centinaia di ragazzi e giovani non solo di questo quartiere.

Decreto della fondazione firmato da don Rinaldi, terzo successore di don Bosco

 

Salesiani Crocetta: l’oratorio non si ferma e si prepara per festeggiare i 100 anni

Si riporta di seguito l’articolo a cura dei salesiani della Crocetta inerente le attività dell’oratorio, che non si fermano in vista dei 100 anni dalla fondazione dell’Opera.

***

L’estate non è ancora finita, così come non è ancora finita l’Estate Ragazzi dell’Oratorio Salesiano Crocetta!

Abbiamo passato 5 settimane bellissime tra giugno e luglio, però non ci sono bastate. Queste due settimane sono un’occasione sia per finire i compiti delle vacanze e iniziare la scuola pronti, sia per divertirsi e crescere in buona compagnia.

Un centinaio di ragazzi dalla prima elementare fino alla prima superiore ogni giorno si incontrano con i loro animatori per vivere tanti momenti di gioia vera, nello stile di don Bosco.

La conclusione di tutto sarà specialissima: venerdì 8 settembre è il giorno in cui esattamente 100 anni fa fu fondata la nostra casa salesiana!

Per questo vogliamo festeggiarlo tutti insieme con la messa e la cena condivisa. Bambini, ragazzi, giovani, genitori, nonni… Sono invitati tutti!

La messa sarà alle ore 18.30, a seguire cena e festa in cortile. Vi aspettiamo numerosi!

Nel frattempo vi condividiamo delle foto fatte durante le prime 5 settimane della nostra avventura estiva:

Crocetta: pronti per continuare l’avventura dell’estate

Dal sito della Crocetta il resoconto della prima settimana di Estate Ragazzi ed Estadò, e i prossimi appuntamenti estivi in programma.

***

Che settimana! In questi giorni più di 250 ragazzi hanno riempito i cortili del nostro oratorio. Tanti sorrisi, divertimento e crescita insieme… siamo molto grati anche per l’impegno di tanti animatori che durante queste loro vacanze estive si svegliano presto e si mettono in gioco per regalare gioia a questi ragazzi.

Si è conclusa anche la prima settimana dei giovani dell’Estadò (III° media – 1° superiore). Questo gruppo, che quest’anno è molto più grande del solito, si è dimostrato particolarmente desideroso di mettersi in gioco.

La cosa più bella è stata vedere come loro provano per la prima volta nella loro vita ad animare i bambini più piccoli… la mattinata del venerdì verrà ricordata a lungo: il grande gioco Spiderman vs. Winx” ha regalato tantissime emozioni!

Però il nostro viaggio non finisce qua… siamo pronti per iniziare la 3ª settimana dell’estate ragazzi e la 2ª di Estadò!

Per questa settimana abbiamo anche un invito specialissimo per tutte le famiglie: venerdì vogliamo fare una cena condivisa tutti insieme. Nel nostro oratorio lo chiamiamo “Venerdinner“.

Dopo la conclusione dell’estate ragazzi alle 16.30 i ragazzi possono rimanere in oratorio. Alle 18.30 tutti siete invitati alla Santa Messa nella chiesa dell’oratorio. Alle 19.30 l’inizio della cena condivisa.

Dopo la cena si può liberamente rimanere per chiacchierare, conoscersi, giocare.

 

Online il nuovo sito della Sezione di Torino dell’UPS

È online il rinnovato sito della Sezione di Torino dell’Università Pontificia Salesiana.

Con una veste grafica completamente rinnovata funzionalità utili per lo studente, tutto è a portata di mano!

Il sito si adatta bene a qualsiasi tipo di dispositivo, anche in modalità responsive, per smartphone e tablet.

Una nuova finestra, nel mondo digitale, a quella che da 100 anni è una finestra sul Mistero, per tante generazioni di studenti di teologia.

Crocetta: invito all’ordinazione diaconale: “Credette alla parola che Gesù gli aveva detto e si mise in cammino”

Dal sito dei salesiani di Crocetta.

***

Sabato 10 giugno alle ore 15.00 presso la Basilica di Maria Ausiliatrice a Valdocco, i dodici confratelli Salesiani che concludono il 3° anno di studi teologici presso la Sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS, saranno ordinati Diaconi da mons. Alessandro Giraudo, nuovo vescovo ausiliare di Torino.

Vi invitiamo a condividere la gioia della nostra Comunità e della Famiglia Salesiana per questo speciale momento di festa e di grande importanza nella vita di questi nostri confratelli che, con l’Ordinazione Diaconale, si stanno preparando a completare il loro cammino verso il sacerdozio.