Articoli

#NonSonoEmergenza: avvio cantieri educativi dei progetti selezionati da Con i Bambini nel #BandoBenEssere

Un Bando per il benessere psicologico e sociale degli adolescenti, per promuovere progetti a sostegno di ragazze e ragazzi in condizioni di disagio, con un’azione preventiva e di cura: #NonSonoEmergenza è una campagna promossa da Con i Bambini nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile.

Tra i 51 progetti selezionati attraverso il #BandoBenEssere compare anche “Tu come stai?“, del Comitato Salesiani per il Sociale in partenariato con:

  • AGS per il Territorio
  • Circoscrizione Maria Ausiliatrice
  • Istituto Sacro Cuore
  • Aps Penelope
  • Coop Elleuno
  • Ic Casale 1
  • Ic Casale 2
  • Ic Casale 3
  • Istituto Superiore Cesare Balbo
  • On impresa Sociale srl
  • IUSTO
  • Istituto per la Ricerca Sociale
  • ASL di Alessandria
  • Comune di Casale Monferrato.

In occasione dell’avvio dei cantieri educativi è stata organizzata una due-giorni il 2-3 aprile 2025 presso il Centro Congressi Roma Eventi, dove si sono riuniti i referenti dei progetti selezionati. Per “Tu come stai?” hanno partecipato la Progettista Francesca Maurizio e il Responsabile Comunicazione del progetto Giuseppe Puonzo.

Nella tarda mattinata del 2 aprile il Presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria ha aperto i lavori nell’ambito della comunicazione: sono stati illustrati gli strumenti di comunicazione messi a disposizione da Con i Bambini, le indicazioni operative per il corretto utilizzo di loghi e diciture, e per condividere una strategia di comunicazione partecipativa.

Nel pomeriggio spazio per i responsabili dei progetti, con l’obiettivo di favorire la conoscenza reciproca e aumentare la consapevolezza di far parte di un grande cantiere educativo sul tema del benessere psicologico e sociale degli adolescenti.

Il 3 aprile l’avvio dei cantieri educativi, con l’incontro in plenaria dei referenti di ogni progetto presso la sede ACRI di via del Corso a Roma. Presenti il Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali del Governo Mariateresa Bellucci, il Presidente di Con i Bambini Marco Rossi-Doria, la Portavoce del Forum del Terzo Settore Alessia Pallucchi e Giorgio Righetti, Direttore di ACRI.

Nel corso della mattinata sono stati presentati il #BandoBenEssere e i ragazzi e le ragazze di #NonSonoEmergenza, che coinvolge oltre 35000 minori in tutta Italia.

La Comunità partecipante sarà in prima linea nel contrasto alla povertà educativa, lavorando in rete per contribuire alla creazione della Comunità stessa.

Un occhio di riguardo nel Bando è rivolto alla Comunicazione Sociale, strategica e determinante per riattivare un circuito che sia positivo e propositivo.

 

Un Patto aperto per la comunità di Barriera di Milano – CittAgorà

Notizia a cura di Massimiliano Quirico apparsa su CittAgorà, il periodico del Consiglio comunale di Torino.

***

Dopo il sopralluogo di luglio all’oratorio Michele Rua, la Quarta Commissione consiliare, presieduta da Vincenzo Camarda (PD), ha nuovamente incontrato don Stefano Mondin, intervenuto a Palazzo Civico per presentare il progetto “Barriera oggi. Il quartiere diventa comunità”, finanziato da un bando per le comunità educanti.

Si tratta di un’iniziativa nata per sviluppare le comunità educanti – ha affermato don Stefano Mondin – grazie a una progettualità biennale iniziata a luglio 2023, in partenariato con altri enti, che ha portato a un “Patto” presentato al territorio a gennaio 2024.

Il progetto – ha spiegato Francesca Maurizio del Comitato Salesiani per il Sociale Piemonte – intende consolidare i rapporti tra gli enti coinvolti e aprirsi a nuove collaborazioni, ampliando e integrando la comunità del quartiere, per costruire un presidio permanente per un’educazione formale e informale che parte dal basso: un’ecosistema di apprendimento e inclusione che dia vita a una “Cet”, una comunità educante territoriale, chiamata GenerAzioni in Barriera”.

Da ottobre a oggi – ha aggiunto don Stefano Mondin – sono passati in oratorio più di mille ragazze e ragazzi e molti altri ne arriveranno quando verrà riqualificata l’ex bocciofila di fronte all’oratorio Michele Rua.

Sono tante le attività e i servizi erogati, come laboratori di falegnameria, robotica e videomaking. Presto verrà anche realizzata un’innovativa aula di scienze, grazie a una partnership con Lavazza. Vengono offerte opportunità di formazione professionale e di avviamento al lavoro, grazie anche alla collaborazione con diverse aziende e al coinvolgimento di Api Torino – ha aggiunto don Stefano Mondin.

Il progetto Barriera Oggi – ha precisato Alessandro Cutrupi – nasce per coinvolgere i giovani del quartiere e farli diventare “attivatori di comunità”, sempre accompagnati da equipe educative, per favorire il protagonismo di ragazzi e ragazze, in particolare di due fasce di età: 6-14 e 15/19 anni. Per fare in modo – ha spiegato – che la comunità risponda ai suoi stessi bisogni, ascoltando e facendo dialogare le diverse generazioni che abitano il territorio, partendo da valori condivisi e dalle relazioni, ma con un patto “aperto” a tutti e tutte.

Nel dibattito in Commissione, Ivana Garione (Moderati) ha chiesto approfondimenti sulle modalità di “aggancio” delle nuove generazioni, sempre connesse a smartphone e realtà “virtuali”; Amalia Santiangeli (PD) su ruoli e servizi erogati; Luca Pidello (PD) sull’attivazione del protagonismo giovanile e sull’avviamento al lavoro; Anna Borasi (PD) sui modelli culturali e di consumo vissuti dai giovani, sulle fragilità e sul coinvolgimento delle imprese; Sara Diena (Sinistra Ecologista) sull’utilizzo e l’ascolto di volontari e volontarie; Vincenzo Camarda (PD) sull’integrazione multiculturale delle diverse generazioni, sulla formazione professionale e sulle collaborazioni con Circoscrizione e Comune di Torino.

Il rilancio del territorio – ha concluso Camarda – può avvenire soltanto grazie a politiche sociali: non bastano forze dell’ordine e riqualificazione degli spazi urbani.