Articoli

Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Evento formativo A.U.D.E.

In arrivo il 27 marzo 2025 un nuovo evento formativo di A.U.D.E.: appuntamento dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la Sala Conferenze della Fondazione per la Scuola in C.so Francesco Ferrucci, 3 (Torino) con “Trasformare la classe in un laboratorio del futuro – Conoscere l’IA e integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento“.

Un workshop curato da Fondazione Links che vedrà gli interventi di Lorenzo Benussi, coordinatore dell’Unità EdTech di Links, Veronica Ruberti, ricercatrice EdTech di Links e Pietro Monari, esperto di intelligenza artificiale, formatore e docente universitario.

Come si distingue l’intelligenza umana da quella artificiale? Quali competenze servono ai docenti e alle docenti del 1° ciclo per integrare l’Intelligenza Artificiale nella didattica quotidiana? Il laboratorio formativo, che alternerà fondamenti teorici ed esercitazioni pratiche guidate da esperti del settore, ci accompagnerà a scoprire l’Intelligenza Artificiale e come integrarla in modo etico e innovativo nei processi di insegnamento e apprendimento.

Al centro dell’esperienza, una riproposizione in chiave contemporanea e ludica del Test di Turing, che ci permetterà di analizzare i processi cognitivi alla base del machine learning e le implicazioni pedagogiche che ne derivano. Un’opportunità di sviluppo professionale per acquisire strumenti concreti e una comprensione approfondita delle potenzialità dell’IA nell’innovazione educativa.

L’evento è destinato a educatori e docenti aderenti al progetto A.U.D.E., ma verranno raccolte candidature anche di altre persone che volessero partecipare, creando una lista d’attesa. Se la tua organizzazione non è nell’elenco della piattaforma d’iscrizione puoi mandare la tua richiesta all’indirizzo aude@atelierurbani.it indicando:

  • Nome
  • Cognome
  • Organizzazione di appartenenza
  • Ruolo

e verrai inserito nella lista di attesa.

Ti confermeremo la possibilità di partecipare entro la data del 20/03.

Due grandi opportunità di orientamento per il Liceo Valsalice!

Notizie a cura dell’Opera di Valsalice.

Incontro con Daniele Magazzeni

Conferenza sull’Intelligenza Artificiale

Durante la mattina del 25 novembre 2024 gli studenti del 3° anno del Liceo Valsalice di Torino hanno avuto l’occasione di ascoltare una conferenza sull’Intelligenza Artificiale con il Dottor Daniele Magazzeni, Chief Analytics Officer della banca J.P. Morgan, già professore presso il King’s College di Londra.

Il nostro ospite ha dialogato con gli studenti sulla natura e sulle prospettive dell’AI, sulle possibilità che offre e le attenzioni che richiede nell’esperienza quotidiana e nel cammino di formazione dei ragazzi. Tra i tanti suggerimenti, il consiglio di essere informati bene, curiosi delle novità dell’AI, ma anche consapevoli dell’originalità e ricchezza dell’intelligenza umana.

È stato sicuramente un incontro prezioso per gli studenti e per i docenti!

Evento “LEGALITÀ” – Storia dei Consulenti del Lavoro

Polo del ‘900 – Torino

La scuola accettato di buon grado l’invito alla partecipazione a questa mattinata di conferenze organizzata dal Consiglio Provinciale dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro e dal Consiglio Regionale sul tema della Legalità.

Due classi, 2° Liceo, hanno potuto assistere a degli interventi molto interessanti su queste tematiche con sfondi differenti: uno sguardo moderno e innovatore verso l’imprenditoria contemporanea con la partecipazione di giovani imprenditori che hanno saputo inventarsi, reinventarsi e credere nei propri sogni.

Il secondo intervento molto potente con la partecipazione di chi è riuscito con la forza, il coraggio e tanta determinazione ad arrivare lontano, Oney Tapia, campione paraolimpico Medaglia d’Oro a Parigi 2024.

Infine una bellissima intervista da parte di Federico Fassi (Rappresentante d’Istituto) che insieme al Rappresentante d’Istituto di un’altra scuola ha dialogato apertamente con Antonino Bartuccio, commercialista calabrese che vive sotto scorta per essersi opposto alla mafia.

Cosa portano a casa i ragazzi da questo momento? Che in ogni cosa dietro grandi risultati c’è sempre grande lavoro. Innovazione, invenzione, fatica e volontà.

E che la legalità non è una moda, bisogna praticarla ogni giorno anche nelle piccole cose, anche se comporta sacrificio, con dignità, perché è la cosa giusta.