Festa di San Giovanni Bosco 2020
Il calendario della festa di Don Bosco.
Il calendario della festa di Don Bosco.
Si rende disponibile il programma dedicato alle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana che si terranno a Valdocco dal 16 al 19 Gennaio 2020.
10:00 Servizio di accoglienza
16:30 Sessione di apertura (Teatro)
19:30 Cena (Refettorio)
20:45 Incontro di famiglia (Teatro)
08:30 Preghiera (Teatro)
09:00 Conferenza
10:30 Approfondimento della relazione (Sale Valdocco)
11:45 Eucaristia (Santuario)
13:00 Pranzo
14:00 Tempo libero
14:45 Testimonianze (Teatro)
17:00 Pausa
17:30 Buoni cristiani e onesti cittadini nel quotidiano (Sale Valdocco)
19:30 Cena (Refettorio)
20:45 Veglia di preghiera (Santuario).
08:30 Preghiera
09:00 Tavola rotonda
10:00 Pausa in sala. Dialogo con i membri della tavola.
10:45 Rossana. Presenze nel territorio (EX-FMA)
11:15 Pausa
12:00 Eucaristia (Santuario)
13:00 Pranzo
14:00 Alle radici del carisma: i santi sociali del XIX a Torino (Visite guidate in città)
17:30 Condivisione per gruppi di appartenenza
19:30 Cena
20:45 Festa di famiglia (Teatro). Vin brulé.
09:30 Messa domenicale (Santuario)
11:00 Incontro conclusivo
13:00 Pranzo
14:00 Ringraziamenti e buon ritorno a casa.
L’Agenzia d’Informazione Salesiana ANS rende disponibile il nuovo video dedicato alla Strenna 2020 del Rettor Maggiore.
Quando ho pensato alla Strenna di quest’anno, insieme ad altri confratelli salesiani, ho percepito chiaramente quanto il tema fosse importante ed affascinante. Semplice nel titolo, però ampio e complesso da sviluppare. Dopo il lavoro di queste settimane l’ho percepito ancora più chiaramente. Mi sembra un tema affascinante, utile e complesso.
Credo sinceramente che abbiamo bisogno, nella nostra Famiglia Salesiana, in ciascuno dei nostri gruppi, nelle diverse nazioni in cui ci troviamo, e con le opere più svariate, di rivolgere lo sguardo su quegli aspetti che hanno a che vedere con la formazione del cristiano e del cittadino.
→ Dobbiamo rendere sempre più esplicito il messaggio che la nostra missione è Evangelizzatrice e Catechizzante. Senza questo, non siamo Famiglia Salesiana. Possiamo essere ‘fornitori di servizi sociali’, ma non apostoli di bambini, bambine, adolescenti e giovani.
→ Allo stesso tempo è più che evidente che nella nostra missione di educatori non possiamo ‘vivere in un limbo’, senza che nulla abbia a che vedere con la vita, la giustizia, l’uguaglianza di opportunità, la difesa dei più deboli, la promozione di una vita civile ed onesta. Questa dimensione è oggi più urgente che mai, dal momento che le società in cui viviamo non credono molto in questi valori. Noi, quando educhiamo, da che parte stiamo? Proprio in forza di questa domanda è così attuale e necessaria la riflessione della Strenna di quest’anno.
→ A tutto ciò si aggiunge un nuovo ostacolo. Il binomio educativo di Don Bosco, quello stesso binomio che lo orientava nell’Italia dell’Ottocento, si può ritenere ancora valido in un “mondo salesiano” in cui la Famiglia di Don Bosco può trovare casa in paesi con diverse religioni o con una maggioranza non-cristiana, o in società post-cristiane, o addirittura in nazioni ufficialmente laiche o antireligiose?
Per ciò che concerne questo ultimo aspetto, ovvero una Strenna in cui parlare di come essere Buoni Cristiani in società non cristiane, mi sono giunte domande da alcune di queste regioni; ve le presento, contengono indubbiamente una grande sensibilità pastorale. Eccone alcune.
Nelle Ispettorie con una grande maggioranza non-cristiana (altre religioni, agnostici o indifferenti), questa Strenna sarà ben accolta nella misura in cui riuscirà ad offrire qualche spazio di riflessione e qualche idea per l’azione educativa in ambienti “non cristiani” o “postcristiani”. Come si potrebbe presentare il binomio educativo di Don Bosco in modo che anche i nostri laici e giovani non-cristiani possano accettarlo, comprenderlo, seguirlo e metterlo in pratica?
Ai tempi di Don Bosco, nel contesto di una società a maggioranza cristiana, l’utilità sociale era segno di autentica religiosità.
Oggi invece, nei 134 paesi del mondo in cui si è diffuso il carisma, sentiamo piuttosto il bisogno di mantenere l’equilibrio in un atteggiamento di apertura e di inclusione nel processo educativo “per e con” i giovani e i laici non-cristiani, partendo dal primo annuncio del Vangelo di Gesù Cristo attraverso il Sistema Preventivo che crea le relazioni, un clima di famiglia dove si educa e dove la fede viene trasmessa per osmosi.
Bisogna tenere conto degli ambienti pluri-culturali e multi-religiosi delle 40 Ispettorie salesiane che vivono nelle Chiese minoritarie tra le grandi religioni del mondo, soprattutto in Asia e in Africa.
Non basta ripetere quanto Don Bosco ha fatto nell’Ottocento. Possiamo imparare dalle esperienze dei Salesiani che vivono oggi il Sistema Preventivo in paesi a maggioranza non cristiana. Sicuramente hanno tante ricche esperienze di vita, hanno saputo interpretare il pensiero di Don Bosco in contesti multi-religiosi e multi-culturali che il nostro Padre neppure avrebbe potuto immaginare.
Buoni cristiani e onesti cittadini in ambienti a maggioranza non-cristiana o post-cristiana. Ci facciamo alcune domande precise:
• Come mettere in pratica il binomio di Don Bosco tra i giovani e i laici collaboratori non cristiani?
• Come mantenere l’equilibrio tra l’apertura ai non cristiani e il primo annuncio del Vangelo?
• Come tradurre il concetto di ‘buon cristiano’ per la maggioranza dei collaboratori laici non cristiani?
• Come mettere in pratica il pilastro della ‘Religione’ nei contesti multi-religiosi nei quali ci troviamo?
• Come educare i giovani e i laici ai tre pilastri della Spiritualità del Sistema Preventivo di Don Bosco: Ragione –Religione- Amorevolezza?
• Come tradurre nella vita quotidiana i ‘buoni cristiani’ di Don Bosco nella missione condivisa con tanti non cristiani?
• Il Rettor Maggiore crede che il Sistema Preventivo di Don Bosco possa essere pienamente vissuto e messo in pratica anche dai laici collaboratori di altre religioni?
• Come includere i non cristiani nella Comunità Educativo Pastorale (CEP)?
• Cosa dicono gli stessi non cristiani che sono coinvolti nella missione educativa salesiana?
• Quali sono le espressioni più attraenti della pratica del Sistema Preventivo di Don Bosco? Credo che durante lo sviluppo della Strenna si potranno trovare indicazioni che rispondono in un modo o in un altro a questi quesiti, ovviamente più che legittimi, che mi sono stati fatti pervenire.
Il Rettor Maggiore nella sua presentazione, realizzata alla presenza di Madre Yvonne Reungoat, Madre Generale delle FMA, con il suo Consiglio, di don Filiberto González, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale, e di altri membri della Famiglia Salesiana, ha esordito ricordando i tanti modi e le espressioni diverse con cui Don Bosco esortava a formare dei giovani che sapessero essere lievito di un mondo più giusto e più umano.
La Strenna 2020 verrà poi illustrata ulteriormente e approfondita con i responsabili della Famiglia Salesiana nell’ambito delle Giornate di Spiritualità della Famiglia Salesiana che si terranno a Torino-Valdocco a gennaio 2020.
di Guido Gozzano
Consolati, Maria, del tuo pellegrinare!
Siam giunti. Ecco Betlemme ornata di trofei.
Presso quell’osteria potremo riposare,
ché troppo stanco sono e troppo stanca sei.
Il campanile scocca
lentamente le sei.
– Avete un po’ di posto, o voi del Caval Grigio?
Un po’ di posto per me e per Giuseppe?
– Signori, ce ne duole: è notte di prodigio;
son troppi i forestieri; le stanze ho piene zeppe
Il campanile scocca
lentamente le sette.
– Oste del Moro, avete un rifugio per noi?
Mia moglie più non regge ed io son così rotto!
– Tutto l’albergo ho pieno, soppalchi e ballatoi:
Tentate al Cervo Bianco, quell’osteria più sotto.
Il campanile scocca
lentamente le otto.
– O voi del Cervo Bianco, un sottoscala almeno
avete per dormire? Non ci mandate altrove!
– S’attende la cometa. Tutto l’albergo ho pieno
d’astronomi e di dotti, qui giunti d’ogni dove.
Il campanile scocca
lentamente le nove.
– Ostessa dei Tre Merli, pietà d’una sorella!
Pensate in quale stato e quanta strada feci!
– Ma fin sui tetti ho gente: attendono la stella.
Son negromanti, magi persiani, egizi, greci…
Il campanile scocca
lentamente le dieci.
– Oste di Cesarea… – Un vecchio falegname?
Albergarlo? Sua moglie? Albergarli per niente?
L’albergo è tutto pieno di cavalieri e dame
non amo la miscela dell’alta e bassa gente.
Il campanile scocca
le undici lentamente.
La neve! – ecco una stalla! – Avrà posto per due?
– Che freddo! – Siamo a sosta – Ma quanta neve, quanta!
Un po’ ci scalderanno quell’asino e quel bue…
Maria già trascolora, divinamente affranta…
Il campanile scocca
La Mezzanotte Santa.
È nato!
Alleluja! Alleluja!
È nato il Sovrano Bambino.
La notte, che già fu sì buia,
risplende d’un astro divino.
Orsù, cornamuse, più gaje
suonate; squillate, campane!
Venite, pastori e massaie,
o genti vicine e lontane!
Non sete, non molli tappeti,
ma, come nei libri hanno detto
da quattro mill’anni i Profeti,
un poco di paglia ha per letto.
Per quattro mill’anni s’attese
quest’ora su tutte le ore.
È nato! È nato il Signore!
È nato nel nostro paese!
Risplende d’un astro divino
La notte che già fu sì buia.
È nato il Sovrano Bambino.
È nato!
Alleluja! Alleluja!
Aprono le iscrizioni per il Cammino Estivo 2020 proposto dal Movimento Giovanile Salesiano del Piemonte e Valle d’Aosta.
La meta pensata per questo nuovo viaggio sarà la Puglia, dal 17 al 24 agosto 2020.
Storia, incontri, confronto, formazione, arte, testimoni: la fede viva incontra l’umanità concreta.
Domenica 15 dicembre 2019, la terza domenica d’Avvento in gaudete invita tutti a gioire, per la comunità salesiana dell’Istituto Internazionale Don Bosco a Torino “Crocetta” è stata una particolare occasione di gioire per l’ordinazione diaconale di Michael Pagani.
Alle 16,00 nella chiesa di Maria Ausiliatrice si è svolta la solenne celebrazione preseduta dal Mons. Guido Fiandino, il parroco della “Crocetta”, vescovo emerito di Torino. La santa messa hanno concelebrato: l’Ispettore ICP Don Enrico Stasi, direttore della comunità Don Marek Chrzan, i membri del consiglio ispettoriale ICP, confratelli della comunità e gli ospiti venuti per occasione. E’ stato presente un gruppo dei giovani da Cuneo e dalle altre case salesiane di Torino.
Michael è stato accompagnato anche dai suoi genitori e famigliari che vivevano con tutta la comunità questo memento di gioia. Dopo la messa si tiene un piccolo rinfresco di convivialità e di auguri rivolti a Michael, durante il quale tutti possono vivere la gioia della famiglia salesiana in Piemonte e della Chiesa per un nuovo diacono a servizio dei giovani e di tutti bisognosi della presenza del Signore che viene.
Nella giornata di oggi, lunedì 9 dicembre 2019, presso la sala Sangalli di Valdocco, si è tenuta l’Assemblea Ispettoriale con il Regionale per l’inizio delle consultazioni relative alla scelta del nuovo Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta.
Dopo i saluti e il benvenuto dell’Ispettore don Enrico Stasi all’inizio della mattinata, l’incontro è proseguito sotto la guida di don Stefano Martoglio, Consigliere per la Regione Mediterranea.
Successivamente l’Assemblea si è suddivisa in differenti gruppi di lavoro per confrontarsi sulle caratteristiche e le qualità che la figura dell’Ispettore necessita al fine di svolgere al meglio il proprio ruolo.
L’incontro si è poi concluso in tarda mattinata con l’assemblea nuovamente riunita nella sala Sangalli e con le parole conclusive di don Stefano Martoglio.
Si segnala ai confratelli dell’Ispettoria ICP che il documento relativo alle consultazioni presentato durante l’incontro, contenente l’indicazione della propria preferenza, dovrà essere consegnato entro il 10 gennaio 2020 al Direttore della Casa Salesiana di appartenenza.
Il rapporto “Leader della crescita 2020” de Il Sole 24 Ore, pubblicato il 26 novembre 2019, vede IUSTO (Istituto Universitario Salesiano di Torino) all’interno della classifica delle 400 aziende italiane autocandidatesi che hanno ottenuto la maggiore crescita di fatturato tra il 2015 e 2018. Un buon risultato per l’Istituto, dato anche dal fatto che, nel settore Istruzione e Formazione, sono presenti in classifica solo 5 realtà di tale tipologia.
Si riporta di seguito l’articolo dedicato con il rimando alla classifica.
Leader della crescita 2020 è la lista delle 400 aziende italiane autocandidatesi che hanno ottenuto la maggiore crescita di fatturato tra il 2015 e 2018 , realizzata da Sole 24 Ore e Statista. Per essere idonee all’autocandidatura le aziende dovevano rispettare diversi criteri (vai alla metodologia).
Nella classifica – che è al suo secondo anno (ecco quella del 2019) non troviamo grosse star, ma aziende piccole capaci di competere a livello europeo. Prima della fase di registrazione Statista, ricercando attraverso database, liste e registri di imprese pubblici, ha creato una lista di circa 7000 aziende potenzialmente rilevanti e ha invitato migliaia di aziende in Italia a partecipare al concorso tramite posta e email. I dati sono stati certificati da un membro del comitato esecutivo dell’azienda e controllati da Statista.
La classifica, basata sul tasso di crescita media annuale nel triennio (Cagr), è stata discussa e vagliata da Statista e dal Sole-24 Ore.
Nella giornata di domenica 15 dicembre 2019, alle ore 16.00, presso la Chiesa di Maria Ausiliatrice dell’Istituto Internazionale Don Bosco (Via Piazzi 21, Torino) si terrà l’Ordinazione diaconale del Salesiano Michael Pagani per la preghiera consacratoria e l’imposizione delle mani di mons. Guido Fiandino, vescovo ausiliare emerito di Torino.
“Mi abbandono alla fedeltà di Dio, ora e per sempre”
(Sal 51)
Condividiamo insieme la lode al Signore per questo dono di Grazia.
Si rendono disponibili le date degli Esercizi Spirituali dedicati ai Confratelli Salesiani del Piemonte e Valle d’Aosta per l’anno 2020:
Esercizi Spirituali a Varazze – EESS per i Parroci.
Referente per le iscrizioni: don Mauro Mergola.
parroco.cuneo@salesianipiemonte.it
Esercizi Spirituali ad Avigliana – a cura di Don Marino Basso.
Referente per le iscrizioni: Direttore Avigliana.
direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
Esercizi Spirituali ad Avigliana – a cura di Don Luciano Morello.
Referente per le iscrizioni: Direttore Avigliana.
direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
Esercizi Spirituali ad Avigliana – a cura di Don Ferdinando Bergamelli.
Referente per le iscrizioni: Direttore Avigliana.
direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
Esercizi Spirituali (in silenzio) ad Avigliana – a cura di Don Andrea Bozzolo.
Referente per le iscrizioni: Direttore Avigliana.
direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
Esercizi Spirituali ad Avigliana.
Referente per le iscrizioni: Direttore Avigliana
direttore.avigliana@salesianipiemonte.it
Esercizi Spirituali a Valdocco sui Luoghi salesiani (45 posti).
Referente per le iscrizioni: Don Guido Errico.
guido.errico@salesianipiemonte.it
Esercizi Spirituali ad Avigliana – a cura di Don Gianni Rolandi.
Referente per le iscrizioni: Direttore Avigliana.
direttore.avigliana@salesianipiemonte.it