Articoli

Festa delle scuole medie al Colle Don Bosco – 10 maggio 2019

Un’ottima giornata di sole, amicizia e sana allegria ha vissuto oggi il Colle Don Bosco grazie all’appuntamento del Savio Club, l’iniziativa rivolta ai ragazzi e le ragazze di 1°, 2° e 3° media delle Scuole Salesiane del Piemonte e Valle d’Aosta. Più di 2700 ragazzi hanno gremito infatti il piazzale principale del Colle, vivendo così tutti assieme una giornata di festa e di allegria all’insegna del sano divertimento, sullo stile che il caro Don Bosco proponeva ai suoi ragazzi.
Oltre alle scuole, anche presenti gli animatori del MGS Piemonte, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice.

Tra gli organizzatori dell’evento, don Stefano Mondin, delegato della Pastorale Giovanile dell’Ispettoria di Salesiani Piemonte e Valle d’Aosta:

Oggi facciamo la festa di Don Bosco con tutte le Scuole medie Salesiane del Piemonte e Valle d’Aosta. Riteniamo importante, almeno una volta ogni 3 anni, trovarci tutti insieme per fare festa e per dire ai ragazzi che gli vogliamo bene e ci prendiamo cura di loro, facendogli percepire che non fanno parte di una piccola realtà ma di un mondo molto più ampio. Sono ragazzi buoni, che sentono il desiderio di divertirsi insieme, in modo semplice, tutti con i propri docenti, perché il nostro stile è questo: stare assieme, educandoli, facendo capire che gli siamo affianco in ogni difficoltà. Don Bosco ritiene importantissimo che i ragazzi stiano assieme. Il gioco non è solo un momento per un divertimento banale, ma è il luogo dove i ragazzi imparano a convivere, a vincere assieme, a portare pazienza, ad aspettarsi, e se lo fanno assieme al loro educatore comprenderanno che chi da loro chiede molto ed è esigente sa comunque stare in mezzo a loro.

“La Scuola Salesiana è …”.

Le parole di don Angelo Palma, Preside della Scuola media del San Luigi di Chieri:

La Scuola Salesiana è innanzitutto una scuola di vita, di una cultura basata su solidi principi cristiani e anche di profondi principi educativi, quelli che naturalmente ci ha lasciato Don Bosco.

In merito alla giornata, le parole di don Fabiano Gheller, incaricato dell’Animazione Vocazionale:

Sicuramente i numeri di oggi dicono quanto può essere bello appartenere al mondo salesiano e possono farci dire quanto i ragazzi desiderino stare insieme e divertirsi in maniera sana. Passando poi all’interno della Basilica superiore, i ragazzi si possono rendere conto quanto Domenico Savio si sia trasformato in una stoffa bella, un abito splendente, affascinante, invidiabile. Questo perché aveva un Santo come sarto: Don Bosco infatti ha saputo cogliere in quella stoffa la grandezza che c’era in ogni fibra, in ogni piega possibile ed è riuscito a vedere quel capolavoro che c’era in un pezzo di stoffa apparentemente grezzo ma in realtà prezioso e nobile. Questo penso sia il messaggio che i ragazzi possono cogliere oggi al Colle, vivendo insieme il gioco, la preghiera, i momenti informali, e allo stesso tempo allargando gli orizzonti e il cuore.
Credo che i ragazzi in questa giornata possano toccare con mano quanto Domenico Savio parli ancora oggi alla loro vita, per renderla felice adesso e, un giorno, nell’eternità.

Rivivi l’evento:

GooglePhoto

Pagina Facebook

Sabato 8 giugno 2019 – Ordinazione Diaconale

“Io sto in mezzo a voi come colui che serve”

lc 22,27

Si comunica che nella giornata di sabato 8 giugno 2019, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Mons. Gabriele ManaVescovo Emerito di Biellaverranno ordinati diaconi:

  • Johnpaul ANEKE (afw),
  • Alexander ANTHONY (inm),
  • Alessandro BASSO (icp),
  • Mattia BENEDETTINI (ile),
  • Alessandro DUI (icc),
  • Jake MAMO (mlt),
  • Stylo MUNUSAMY (inm),
  • FElix OLAMIDE (afw),
  • Luca PAGANINI (ile),
  • Pavao SPOLIAR (cro),
  • Ivan VERIGA (cro).

ORAtorio per il FUTURO – Valdocco 3 maggio 2019

Oggi, venerdì 3 maggio 2019, presso la sala Sangalli di Valdocco, si è svolto il primo Convegno degli Oratori, dal titolo “ORAtorio per il FUTURO”

Asti 25 Aprile 2019 – Festa Ispettoriale

Giovedì 25 aprile 2019 si è svolta la Festa Ispettoriale della Circoscrizione Piemonte (ICP) presso la casa salesiana di Asti che nell’anno corrente festeggia i suoi 100 anni di presenza sul territorio astigiano. Il programma della giornata è stato il seguente:

  • Ore 9.30 – Accoglienza;
  • Ore 10.00 – don Bosco ha fatto Cento;
  • Ore 10.30 – Omaggio ai festeggiati;
  • Ore 11.30 – Prove di canto in chiesa;
  • Ore 11.45 – Concelebrazione Eucaristica;
  • Ore 12.45 – Pranzo.

Don Sabino Frigato, Vicario Ispettoriale, racconta così la giornata:

25 APRILE. A memoria di salesiano del Piemonte e Valle d’Aosta questa è la data della festa ispettoriale. La scelta del luogo è guidata da un qualche evento particolare dell’Ispettoria. In questi ultimi anni vanno “di moda” i centenari o date significative della presenza salesiana. Quest’anno la scelta è caduta su Asti in quanto celebra i 100 anni della presenza dei Salesiani.

Quella ispettoriale è una festa all’insegna della fraternità, dell’incontro tra amici, di scambio di esperienze ma anche di fatiche e di acciacchi, vista l’età media dei partecipanti.

Il primo appuntamento della giornata dei circa 220 salesiani è avvenuto nel teatro, molto capiente. Saluto iniziale del direttore, don Roberto Gorgerino. Il canto di un gruppo di giovani e un video che racconta i 100 anni dei Salesiani ad Asti.

Seguono saluti e ringraziamenti da parte del Vicario ispettoriale, il quale invita tutti i salesiani che celebrano un anniversario significativo di vita religiosa e/o di ordinazione sacerdotale a ricevere la pergamena ricordo del loro giubileo.

L’Eucaristia nella chiesa parrocchiale presieduta dal consigliere generale per la formazione salesiana don Ivo Cohelo. Segue il buon pranzo con il quale si conclude festosamente la giornata. Si torna a casa con il gradito regalo da parte della comunità di alcune buone bottiglie di nebbiolo.

Anniversari di Professione Religiosa:

  • Don Faletti Nicola – 85° di Professione
  • Don Succi Giovanni Carlo – 80° di Professione
  • Don Carniel Egidio – 75° Professione
  • Don Colombo Mario – 75° Professione
  • Don Morgando Giacomo – 75° Professione
  • Don Sandrino Carlo – 75° Professione
  • Don Zulian Luigi – 75° Professione
  • Don Chiappani Antonio – 70° di Professione
  • Sig. Grosso Giacomo – 70° di Professione
  • Sig. Arlian Brizio – 60°di Professione
  • Don Avagnina Alessandro – 60°di Professione
  • Don Bazzoni Vittorio – 60°di Professione
  • Don Bonalume Pietro – 60°di Professione
  • Don Bovo Luciano – 60°di Professione
  • Don Cargnin Ferdinando – 60°di Professione
  • Don Dalbesio Pietro Celeste – 60°di Professione
  • Don Giacomini Angelo – 60°di Professione
  • Don Mano Oreste – 60°di Professione
  • Don Miele Renzo – 60°di Professione
  • Don Luigi – 60°di Professione
  • Don Saddi Sergio – 60°di Professione
  • Don Schulz Hermann – 60°di Professione
  • Sig. Aimo Battista – 50° di Professione
  • Don Arborino Marco – 50° di Professione
  • Don Gasol Rafael – 50° di Professione
  • Don Gualdoni Roberto – 50° di Professione
  • Don Melzani Lucio – 50° di Professione
  • Don Moriondo Giovanni – 50° di Professione
  • Don Horak Jan – 50° di Professione
  • Don Oni Silvano – 50° di Professione
  • Don Ribero Corrado – 25° di Professione
  • Sig. Toso Gianluca – 25° di Professione

Anniversari di Ordinazione Sacerdotale:

  • Don Faletti Nicola – 75° di Sacerdozio
  • Don Accornero Flavio – 70° di Sacerdozio
  • Don Torresin Vittorio – 60° di Sacerdozio
  • Don Bianco Emilio – 50° di sacerdozio
  • Don Durando Claudio – 25° di Sacerdozio
  • Don Majnetti Piermario – 25° di Sacerdozio
  • Don Martoglio Stefano – 25° di Sacerdozio
  • Don Pontoni Paolo – 25° di Sacerdozio
  • Don Rossetti Marco – 25° di Sacerdozio
  • Don Rossi Valter – 25° di Sacerdozio

Guarda qui tutte le foto della giornata!

 

Google Foto
Facebook

Sostegno alle famiglie per il diritto allo studio

Apre il nuovo bando per il voucher scuola 2019/2020, con scadenza al 30 maggio 2019.

Le famiglie degli studenti, residenti in Piemonte e iscritti per l’anno scolastico 2019-2020, a scuole statali o paritarie o agenzie formative accreditate per l’obbligo formativo, possono presentare entro il 30 maggio 2019 un’unica domanda per il VOUCHER: per ISCRIZIONI E FREQUENZA (retta scolastica) per l’anno scolastico 2019/2020, oppure, in alternativa, per LIBRI DI TESTO, MATERIALE DIDATTICO E DOTAZIONI TECNOLOGICHE FUNZIONALI ALL’ISTRUZIONE, TRASPORTI E ATTIVITÀ INTEGRATIVE inserite nel POF.
Nel nuovo voucher è compreso anche il contributo statale libri di testo.

REQUISITI: I.S.E.E. 2019 fino a €. 26.000,00
Gli studenti maggiorenni possono presentare direttamente le domande.

COME: esclusivamente su www.sistemapiemonte.it/assegnidistudio

. con le credenziali SPID (www.spid.gov.it/)
. con le credenziali di Sistema Piemonte usate per i precedenti bandi (per chi le avesse ancora attive)

Informazioni e assistenza:
Numero verde gratuito della Regione Piemonte 800 333444 (orario 8-18) – Ufficio relazioni con il pubblico della Regione Piemonte.

ORAtorio per il FUTURO

L’oratorio. Don Bosco. Prima ancora di una risposta, un modo diverso di porsi una domanda sui giovani, il loro tempo libero e il loro futuro. Oggi il Sinodo rilancia la sfida. Da vristiani responsabili e con il clima di famiglia che don Bosco ci ha lasciato possiamo raccoglierla.

Venerdì 3 maggio 2019, presso Valdocco, avrà luogo il convegno di riflessione degli oratori che metterà a confronto i salesiani, gli incaricati degli oratori, i parroci, gli educatori, i giovani che collaborano con l’opera salesiana e i delegati di Pastorale Giovanile della Diocesi. Tutti insieme per ragionare su di un tema: “ORAtorio per il FUTURO”.

L’incontro seguirà il seguente programma:

  • Ore 9.30 – Accoglienza (Sala Sangalli);
  • Ore 9.50 – Don Enrico Stasi, Ispettore Piemonte e Valle d’Aosta (Saluti iniziali);
  • Ore 10.05 – Don Stefano Mondin, incaricato della Pastorale Giovanile Salesiana (Le sfide, le difficoltà e gli sviluppi dell’oratorio salesiano di oggi);
  • Ore 10.20 – Don Mario Fissore, esperto di storia salesiana (“il primordio del nostro Oratorio” – qualche suggestione per l’oggi);
  • Ore 10.50 – Don Rossano Sala (Una comunità in discernimento: quale oratorio nel II millennio a partire dal percorso sinodale?);
  • Ore 11.30 – Buffet;
  • Ore 11.50 – Dibattito e confronto (pubblico/relatori);
  • Ore 12.20 – Conclusione.

Don Stefano Mondin, incaricato della Pastorale Giovanile Salesiana, commenta così:

L’intento non è quello di cercare delle risposte quanto quello di attivare riflessioni riprendendo il cammino che ha compiuto don Bosco e la sua modalità di ascolto dello Spirito e farci stimolare dal Sinodo, negli aspetti che sono tipici della nostra Spiritualità.

Tratteremo lo sviluppo dell’Oratorio, di come Don Bosco accoglie le difficoltà e le problematiche del tempo e come si fa ad interrogare da esse. Però, in questo momento, dovrebbe essere un cammino propedeutico a quello che sarà il seminario di novembre in Sicilia sull’oratorio che, in parte, riprende alcune tematiche su cui noi stiamo riflettendo.

Iscriviti qui:

Seguici in diretta qui:

Campi Animatori 2019 – Per animare la vita

In prossimità dell’estate ecco che arrivano gli appuntamenti fissi con i Campi Animatori 2019. Un’opportunità per tutti i giovani dell’Ispettoria ICP, dalla prima superiore alla quarta, per vivere momenti di condivisione, riflessione e gioco.

Per maggiori informazioni clicca qui sotto:

 

Per altre informazioni di attività estive, clicca qui:

 

Entusiasmo, amicizia e sana competizione. Ecco la giornata di incontro dei CFP del Piemonte

Entusiasmo, amicizia e sana competizione.

Questi i valori centrali della giornata che, mercoledì 10 aprile 2019, si è svolta nella casa salesiana di Rivoli Cascine-Vica dove ben 2400 allievi dei 13 Centri di Formazione Professionale del Piemonte e Valle d’Aosta si sono ritrovati per dare vita ad una moltitudine di tornei e stand per la promozione della salute e delle attività fisiche e motorie.

Ritrovo alle 9.00 della mattina e poi via con tornei di calcio, pallavolo, basket, soccer human ball e calcio balilla. E poi ancora un toro meccanico, una pista per go-kart a pedali e le sale del cinema-teatro don Bosco Rivoli che hanno trasmesso film per tutta la giornata. Insomma una giornata in puro stile salesiano in cui lo spirito di don Bosco, attraverso i 400 formatori dei vari centri, ha più che mai fatto emergere un clima di gioia piena in cui riscoprire amicizie e sentire sulla pelle il bene che si cerca di trasmettere a questi giovani.

Perché organizzare questa giornata? Ecco le parole di don Stefano Mondin, delegato della Pastorale Giovanile Salesiana, che sintetizzano la risposta:

Educarli a stare assieme, dirgli che gli si vuole bene in modo speciale. Organizzare con loro per farli sentire protagonisti e ridirci che c’è un alleanza che va nella formazione in classe – laboratorio – tempo libero. 
Entusiasmo e competizione sana

Lucio Reghellin, Direttore generale del Cnos-Fap Regione Piemonte, commenta cosi:

Una grande festa per tutti i ragazzi dei centri della Formazione Professionale.

Una giornata che vuole evidenziare come la FP salesiana si distingua dalle altre, in quanto punta a formare tutta la persona del giovane che compie il percorso. Non solo dal punto di vista formativo, fornendo competenze utili per proiettarsi nel mondo del lavoro, ma guarda anche la formazione della persona e la sua crescita.