Articoli

Conclusa la formazione generale per gli operatori del Servizio Civile dei Salesiani in Piemonte e Valle d’Aosta

Lo scorso 12 ottobre si è concluso il percorso di formazione generale rivolto agli operatori del Servizio Civile – Salesiani in Piemonte e Valle d’Aosta. Di seguito un breve resoconto del percorso a cura di Rosanna Todisco dell’Ufficio per il Servizio Civile di Salesiani per il Sociale.

***

Il percorso di Formazione Generale di 50 ore per gli operatori di Servizio Civile dei Salesiani in Piemonte e Valle d’Aosta si è concluso martedì 12 ottobre a Valdocco. Sono stati 120 i giovani partecipanti degli 8 progetti delle Opere Salesiane.

L’ultimo appuntamento, è stato organizzato su due giorni consecutivi e ha permesso al gruppo in formazione di vivere un’esperienza intensiva, di apprendimento e aggregazione.

La prima giornata è stata dedicata alle Softs Skills, alla motivazione, al cambiamento e alle risorse personali che coinvolgono gli operatori durante il loro viaggio di Servizio civile. Ha condotto la formazione l’equipe di Social and Community Theatre Centre dell’Università degli Studi di Torino.

Durante la seconda giornata abbiamo parlato di Legalità, Solidarietà, diritti e impegno civile: tra i nostri ospiti abbiamo avuto Farhad Bitani, scrittore afgano che si occupa di promozione della pace e del dialogo interreligioso e interculturale, Emiliano Somellini del CIDMa di Corleone Centro Internazionale sulla Mafia e sull’Antimafia e l’esperienza del Calcio sociale a Corviale.

Abbiamo dedicato al pomeriggio la visita al Museo Casa don Bosco ai luoghi della Storia salesiana a Valdocco.

La formazione ha la finalità di accrescere nei giovani la partecipazione attiva alla vita della società e la consapevolezza sul significato della scelta e dell’esperienza di servizio civile.

Aspetto qualificante del servizio civile universale, destinato ad assumere sempre maggiore rilevanza nel futuro, è, accanto ad una presa di coscienza negli operatori volontari della dimensione di servizio alla comunità, anche il conseguimento di una specifica professionalità.

Rosanna Todisco

Servizio civile al Rebaudengo

L’opera salesiana Rebaudengo per il servizio civile 2021 mette a disposizione 10 posti per giovani tra i 18 e i 29 anni in 4 progetti che hanno come utenti bambini, ragazzi e giovani. Un’occasione di crescita, un’esperienza di solidarietà e una prima occasione di avvicinamento al mondo del lavoro.

Iusto – Università

Potenziare l’attività di animazione culturale nel territorio della circoscrizione VI di Torino, favorendo parallelamente l’accesibilità e l’utilizzo della biblioteca universitaria Mario Viglietti, all’interno dell’opera salesiana Rebaudengo, da parte della popolazione residente e in modo particolare dei giovani.

Info: Federico Civera 328 9835644

Oratorio – Centro giovanile

L’oratorio per noi è lo stile relazionale concui stiamo con i giovani. Animazione per bambini, pre-adolescenti ed adolescenti. Organizzazione attività ludiche, accompagnamento educativo in progetti di sostegno scolastico. Estate ragazzi “L’educazione è una cosa di cuore”

Info: Don Gigi Cerutti 347 7892127

CNOS-FAP – Formazione professionale

Il CFP opera con lo scopo di formare le competenze culturali e tecnico-professionali per consentire al termine del percorso formativo, l’inserimento nel mondo del lavoro o il proseguimento degli studi. Supporto alla didattica, collaborazione con l’equipe educativa, animazione delle attività ricreative, aiuto segreteria.

Info: Roberto Romano 334 1150587

Scuola dell’infanzia

La scuola dell’infanzia accompagna i bambini in un percorso di crescita favorendo lo sviluppo di personalità libere e armoniose nel rispetto delle diversità individuali. Le Attività educative che proponiamo valorizzano la naturale curiosità dei bimbi in un contesto gioioso e secondo il sistema preventivo.

Info: Isabella Gullotto 345 6981779

Aree di sviluppo dei progetti:

  • Educazione e animazione
  • Formazione
  • Assistenza e inclusione sociale
  • Doposcuola
  • Promozione culturale

Posti disponibili:

  • IUSTO – 4 posti
  • Oratorio – 3 posti
  • CNOS-FAP – 2 posti
  • Scuola dell’infanzia – 1 posto

Info:

  • C’è tempo fino al giorno 8 febbraio per candidarsi
  • Candidature esclusivamente online su piattaforma DOL
  • E’ necessario munirsi di SPID
  • L’avvio presunto è in aprile 2021
  • Età 18-29 anni non compiuti al momento della presentazione della domanda