Ordinazione Diaconale 2024

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Lo scorso 8 giugno 2024, undici confratelli salesiani della Crocetta sono stati ordinati Diaconi per l’imposizione delle mani e la preghiera consacratoria di Mons. Alessandro Giraudo, vescovo ausiliare di Torino.

I nostri auguri e il nostro grazie a Dio dunque per De Jesus José M. R. Fernandes (Timor Est), Giuliano Tommaso (Italia), Kineme Rufin (R.D. Congo), Licciardi Mariano Filippo (Italia), Lopes Alarico Casimero (Timor Est), Niyoyitungira Emmanuel (Burundi), Panmei Anthony (India), Převor Josef (Repubblica Ceca), Rozsypálek Jan (Repubblica Ceca), Torella Paolo (Italia) e Wiwoloku John (Nigeria).

La celebrazione è stata prima di tutto un momento di famiglia e di festa per la nostra comunità, e un dono per la Chiesa tutta. Come Chiesa in cammino, sosteniamo nella preghiera questi nostri fratelli che iniziano il loro servizio e si preparano così al presbiterato.

Vi invitiamo a sostenere e accompagnare ancora questi confratelli neo-Diaconi, che iniziano il loro ministero dedicandosi in modo particolare alla buona riuscita delle attività estive organizzate nelle rispettive Ispettorie di appartenenza.

Campi Animatori 2024: tutti gli appuntamenti

Tornano gli appuntamenti dei Campi Animatori 2024: un’opportunità per i giovani dalla prima alla quarta superiore di vivere momenti di condivisione, riflessione e gioco.

Di seguito tutte le informazioni su luoghi, date e modalità di partecipazione di ogni proposta:

CAMPO BASE 1

Per i giovani che hanno terminato la prima superiore

Gressoney:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

Pracharbon:

Da venerdì 14 giugno a martedì 18 giugno.

CAMPO BASE 2

Per i giovani che hanno terminato la seconda superiore

Les Combes:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

Cesana:

Da venerdì 14 giugno a martedì 18 giugno.

CAMPO 1

Per i giovani che hanno terminato la terza superiore

Cesana:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

CAMPO 2

Per i giovani che hanno terminato la quarta superiore

Pracharbon:

Da domenica 9 giugno a giovedì 13 giugno.

Informazioni e riferimenti:

  • Per il primo turno i campi animatori iniziano alle 10 del primo giorno e chiudono alle 14 dell’ultimo.
  • Per il secondo turno, iniziano alle 16 del primo giorno e chiudono alle 14 dell’ultimo.
  • La caparra è fissata in 50€, il costo totale è di 140€. Non è previsto il servizio pullman.
  • È possibile iscriversi entro il 26 maggio.
  • Iscrizioni entro il 28 maggio, salvo esaurimento posti.

Per info chiedi al tuo responsabile o visita il sito.

CAMPO DELLA PAROLA

Campo Medie – Pracharbon

Giovani che hanno terminato la 2° e 3° media

Da domenica 21 luglio a giovedì 25 luglio.

(Costo: 100 €)

Campo Biennio – S. Giovanni d’Andorno (BI)

Giovani che hanno terminato la 1° e 2° superiore

Da domenica 21 luglio a giovedì 25 luglio.

(Costo: 100 €)

 

RITROVO GxG – Valdocco

Giovani che hanno terminato la 3°, 4° e 5° superiore, solo maschi

Da martedì 4 luglio a mercoledì 5 luglio.

CAMPO GR-SCELTA – Cesana

Giovani dalla 4° superiore in su, solo maschi

Da venerdì 21 luglio a mercoledì 26 luglio.

 

Estate 2024 – Case Salesiane ICP

Con l’estate in arrivo ripartono le attività estive dedicate a bambini, ragazzi, giovani e adulti proposte dalle Case Salesiane dell’Ispettoria del Piemonte e Valle d’Aosta!

Le diverse attività estive sono state raggruppate in un’unica pagina sul sito della Pastorale Giovanile in modo da trovare tutte le informazioni utili riguardanti ciascuna realtà salesiana dell’Ispettoria.

Di seguito il link alla pagina dedicata:

Lettera dell’Ispettore – Maggio 2024

Si riporta di seguito la lettera dell’Ispettore del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania don Leonardo Mancini per il mese di maggio 2024.

Torino-Valdocco,
31 maggio 2024
Festa della Visitazione della Beata Vergine Maria

A confratelli e laici corresponsabili di
Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania

Carissimi/e,
un saluto cordiale a tutti voi.

Mentre chiudiamo il mese di maggio 2024 con la festa mariana della Visitazione, ci giunge la lettera (in allegato QUI) del Rettor Maggiore, S. Em. Card. Angel, che indice la Visita Straordinaria alla nostra ispettoria e la affida a don Juan Carlos Perez Godoy, Consigliere Generale per la Regione Mediterranea, e a don Miguel Angel Garcia Morcuende, Consigliere Generale per la Pastorale Giovanile. A proposito dell’indizione della Visita vi riporto l’art. 104 dei Regolamenti, che così recita:

Il Rettor Maggiore può visitare personalmente o per mezzo di altri le ispettorie e le comunità locali, quando ne scorga la necessità.

In particolare, durante il sessennio del suo mandato stabilirà per ogni ispettoria una visita straordinaria che potrà essere compiuta, secondo l’opportunità, dal consigliere regionale o da altro visitatore ai quali conferirà i poteri di giurisdizione richiesti dalla natura della visita.

La visita – se sapremo viverla aperti allo Spirito – sarà certamente un evento di grazia, analogamente alla Visita di Maria ad Elisabetta; e ci aiuterà a crescere nell’essere come ci definisce il CG29: Appassionati per Gesù Cristo, dedicati ai giovani, con un vissuto sempre più fedele e profetico.

La struttura/scansione degli appuntamenti nelle singole visite alle comunità/CEP è descritta nel file presentato lo scorso lunedì durante l’incontro dei direttori. Sempre lunedì 27 con i direttori abbiamo scorso l’indice delle due relazioni che si chiede di preparare in vista di questo appuntamento.

Circa le date, al momento sappiamo che la Visita si svolgerà nei mesi che vanno da settembre a novembre 2024. Lo schema dei giorni relativi alle singole case lo invierò in bozza entro giugno.

Accompagniamo con la preghiera la preparazione e realizzazione di questo evento, perché sia veramente un tempo illuminato, scaldato, guidato dallo Spirito; e perché al termine possano arrivare a noi – come singoli, come comunità religiose e CEP, come ispettoria – indicazioni preziose per il bene dei confratelli, dei laici corresponsabili e, naturalmente, dei giovani e di tutti i nostri destinatari.

Prima di salutarvi vi ricordo le imminenti ordinazioni diaconali dell’8 giugno, nella Basilica di Maria Ausiliatrice. Preghiamo il Signore per i futuri diaconi, ed in particolare per il nostro Mariano Licciardi.

Buon mese entrante!

Con grande affetto in Don Bosco,

Don Leonardo Mancini
Ispettore ICP

Avvio del progetto A.U.D.E.! Atelier Urbani Digitali Educativi per l’anno scolastico 2024/2025

Il Dipartimento Servizi Educativi della Città di Torino, in collaborazione con Fondazione per la Scuola della Compagnia di San Paolo e AGS per il Territorio, vi invita per l’anno scolastico 2024/2025 a partecipare al progetto A.U.D.E.! Atelier Urbani Digitali Educativi, realizzato con il contributo del Dipartimento per le Politiche della famiglia-Presidenza Consiglio dei Ministri nell’ambito del bando “Educare in Comune”.

A.U.D.E! propone alle scuole del 1° ciclo e CPIA percorsi didattici innovativi ispirati al modello di apprendimento della Maker Education e della robotica educativa, al fine di  promuovere il successo formativo e contrastare la dispersione scolastica e in coerenza con una consolidata collaborazione progettuale collaudata nell’ambito del Provaci ancora, Sam!

 

Festa di Maria Ausiliatrice 2024

Festa di Maria Ausiliatrice 2024: una data che significa festa e ringraziamento a Maria, madre di tutti noi e soccorritrice di tutti coloro che La invocano.

Nonostante il maltempo che ha imperversato nel cortile di Valdocco impedendo lo svolgimento della tradizionale processione, le celebrazioni sono continuate all’interno di una Basilica Maria Ausiliatrice costantemente gremita di gente.

Di seguito il resoconto di un’intensa giornata:

Ore 07.00 e 08.00 | S. Messe

La giornata si apre con le S. Messe delle ore 7.00 e 8.00, presiedute rispettivamente da don Michele Viviano, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice, e don Giorgio Garrone, Rettore del Seminario Maggiore di Torino.

Ore 09:30 | S. Messa per i ragazzi delle scuole salesiane di Valdocco

Presieduta dall’Ispettore, don Leonardo Mancini, alle 9.30 la Basilica Maria Ausiliatrice ha accolto la consueta S. Messa dedicata ai ragazzi delle scuole salesiane di Torino-Valdocco.

Ore 11:00 | S. Messa

Primo grande evento aperto al pubblico (e in diretta su Rete 7 e sul canale Youtube della Basilica) la S. Messa presieduta da Mons. Roberto Repole, Arcivescovo di Torino e Vescovo di Susa. Ad animare i canti la Corale Maria Ausiliatrice della Basilica.

Nell’omelia, Mons. Repole ha sottolineato l’importanza di Maria come Ausiliatrice e Madre, per don Bosco così come per tutti i cristiani:

Don Bosco ci ha aiutato a vedere Maria, che è davvero ausilio e aiuto di tutti i cristiani; ci ha aiutato a vedere quanto bisogno abbiamo di essere custoditi e accompagnati nella nostra vita

Ore 15:00 | S. Messa e benedizione dei ragazzi

Nel primo pomeriggio la Basilica è tornata a riempirsi di giovani, per la S. Messa presieduta da don Guido Dutto, Parroco Maria Ausiliatrice, che ha benedetto i ragazzi presenti.

Ore 16.00 e 17.00 | Secondi Vespri e S. Messa

A seguire, i Secondi Vespri presieduti dal Direttore della Comunità Maria Ausiliatrice don Manolo Jiménez, e la S. Messa delle 17.00 animata dal Coro Giovanile Sal.Es e presieduta da Mons. Cesare Nosiglia, Arcivescovo emerito di Torino e di Susa.

Ore 18.30 | S. Messa per il Movimento Giovanile Salesiano

In una Basilica Maria Ausiliatrice gremita di gente, anche a causa del maltempo che intanto aveva iniziato a imperversare nel cortile di Valdocco, alle 18:30 si è tenuta la S. Messa per il Movimento Giovanile Salesiano presieduta dal Vicario del Rettor Maggiore don Stefano Martoglio. Ad animare i canti il Coro dell’Oratorio Valdocco.

L’evento è stato trasmesso in diretta su Rete 7 e sul canale Youtube della Basilica, dove dalle ore 17.00 è iniziato uno speciale dedicato ai festeggiamenti che ha accompagnato gli spettatori fino alla fine della giornata.

Ore 20.30 | Celebrazione in Basilica e S. Messa

Il temuto annuncio è finalmente arrivato nella prima serata: la consueta processione è stata annullata in seguito al maltempo che ha colpito l’area di Valdocco, dove le terribili piogge hanno fatto raccogliere diversi cm di grandine a terra e hanno rovesciato piante e vasi nel cortile della Basilica. Il Rettore, don Michele Viviano, in un intervento ha annunciato il continuo delle celebrazioni all’interno della Basilica, invitando i cittadini a non avvicinarsi alla zona di Valdocco e seguire invece la diretta tv e social.

Per i presenti, è iniziato quindi un lungo momento di preghiera e Rosario all’interno della Basilica, animato dalla presenza della fanfara dei Carabinieri del 3° Reggimento CC. Lombardia e dall’Orchestra dell’Arsenale della Pace di Torino.

In conclusione di una festa più intima, la S. Messa presieduta da don Andrea Bisacchi del SERMIG.

“Generazioni in dialogo”: il workshop di Barriera Oggi per il Salone OFF

Ieri pomeriggio, presso la Biblioteca Primo Levi, si è tenuto il workshop “Barriera Oggi. Il quartiere diventa comunità – Generazioni in dialogo“. L’incontro, parte del programma del Salone Off e organizzato dalla Comunità Educante “Generazioni In Barriera”, ha ospitato Matteo Saudino – Docente di filosofia, ideatore di BarbaSophia (Canale YouTube dedicato alla storia e alla filosofia),  scrittore – attirando un pubblico di giovani e adulti del territorio.

Durante l’evento è stato raccontato il progetto “Barriera Oggi: il quartiere diventa comunità” finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini e le azioni in programma nei prossimi mesi sottolineando la volontà, da parte della Comunità Educante di creare momenti di aggregazione culturale intergenerazionale per valorizzare il quartiere e dare voce ai suoi abitanti. La Biblioteca Primo Levi si è dimostrata un luogo ideale per ospitare questa iniziativa.

Matteo Saudino ha catturato l’attenzione dei presenti con un intervento incentrato su comunitàimpegno e partecipazione, toccando temi come la democrazia partecipativa, l’importanza dell’educazione critica e il ruolo della comunità nella costruzione di una società più equa e solidale. Ha saputo unire riflessioni filosofiche con esempi concreti della vita quotidiana, rendendo il discorso attuale e rilevante.

Uno dei momenti più significativi è stato il dialogo tra Saudino e i giovani del quartiere, che hanno avuto l’opportunità di riflettere e discutere sulla loro visione ed esperienza di comunità, partecipazione e impegno quotidiano. Questo scambio ha evidenziato l’importanza di ascoltare e valorizzare le voci dei giovani nel costruire il futuro della comunità.

Ecco una sintesi delle riflessioni emerse dai gruppi di lavoro, che sono stati moderati dai membri della Comunità Educante:

La comunità è vissuta dai giovani quotidianamente in contesti come casa, lavoro, scuola e oratorio, e si manifesta nella condivisione di percorsi e stili di vita con gli altri. Esempi di comunità includono gruppi oratoriani, squadre sportive e imprese collaborative. La comunità nasce dall’aiuto reciproco, dall’ascolto, dalla solidarietà, dall’amicizia e dall’educazione collettiva.

La partecipazione è vissuta nel contribuire a un mondo più giusto ed equo, condividendo attività con amici e gruppi con obiettivi comuni ed è alimentata dalla condivisione di ideali comuni e dal desiderio di mettersi alla prova.

L’impegno si vive quotidianamente come forma di rispetto e dovere morale, a casa, sul lavoro, in oratorio, a scuola e nello sport. Esempi di impegno includono i genitori, gli animatori, i professori e le forze dell’ordine. Secondo i giovani l’impegno nasce dalla costanza, dalla motivazione, dalla consapevolezza, dalla passione e dalla condivisione degli obiettivi.

La serata si è conclusa con la presentazione della call to action aperta a giovani dai 18 ai 25 anni disposti a mettersi in gioco, formarsi e dare forma ad un nuovo protagonismo per il quartiere, come Attivatori di Comunità.

I giovani incontrano Card. Pizzaballa, Patriarca di Gerusalemme dei Latini

Torino, una mattinata soleggiata di una tranquilla Domenica di inizio maggio. Il cortile di Valdocco inizia a popolarsi di giovani. Le età son diverse, come i contesti o le case da cui provengono la maggior parte di questi.

Ci si raduna per un motivo preciso, un’occasione da non perdere, un’opportunità da non farsi scappare: d’altronde quante volte si ha la possibilità di incontrare un Cardinale, ma soprattutto quante volte si ha la possibilità di parlare, domandare e confrontarsi con lui?

Fresco di nomina da Cardinale, Patriarca dei Latini di Gerusalemme, Sua Beatitudine Pierbattista Pizzaballa. È lui l’ospite tanto atteso ed è da lui che ci si aspettano delle risposte: un parere o un giudizio, poco importa.

Quello che emerge fin da subito è la sua estrema capacità di sintesi, di concretezza. Semplicemente di chiarezza.

Circa un’ora di domande. Temi svariati: dalla sua storia vocazionale al tema forse più caldo per l’attualità mondiale, la guerra in Israele.

Da cosa significhi davvero amare al suo rapporto con il Santo Padre. Risposte brevi e concise, ma che ti lasciano qualcosa.

Padre Pierbattista vive ormai da circa 35 anni a Gerusalemme e alla domanda “Con quale coraggio nei prossimi giorni ritornerà in Israele?” lui risponde con una semplicità estrema, ma con la voce rotta dalla commozione “Perché io voglio bene alla mia gente”.

Brividi sulla pelle che svaniscono con un caloroso applauso spontaneo da parte del pubblico.

Ecco, lui vuole bene alla sua gente. Vite martoriate dall’odio e dalla violenza che da troppo tempo si respira in quella terra dove tutto è nato. Per loro lui darebbe la vita, questo è certo. E non
importa se cristiani, ebrei o mussulmani. Sono sempre persone: uomini e donne che hanno un nome, un volto, una storia.

Si parla più volte di perdono, della capacità di perdonare. Per lui amare è perdonare. Purtroppo però, non basta per ottenere la pace. Servono anche giustizia e verità.

Si parla di dialogo. Dialogare non inteso come dibattito di idee o dire polemica, ma come rispetto, riverenza e perdono tra popoli culturalmente e religiosamente tanto diversi.

Da quel 7 Ottobre 2023, il dialogo è venuto a mancare, si è sempre di più affievolito. Ora, per sperare un futuro migliore, è necessario riaccenderlo.

Proprio perché le risposte sono esaustive, le domande non vengono a mancare. Quello che manca è il tempo.

Sarà anche stata una bella opportunità di dialogo e di confronto, ma ancor di più è stato un dono. Padre Pierbattista sicuramente ci ha lasciato tanto. Ci ha donato la speranza di vedere un giorno una Terra Santa non martoriata dal dolore e dalla violenza.

In attesa di quel giorno, vogliamo sentirci vicini con la preghiera a quelle persone che ogni mattina si sentono l’arca di Noè dopo il diluvio.

Non il diluvio universale, ma il “Diluvio Al-Aqsa”.

E non la grande barca di legno, ma la speranza di un Dio buono e misericordioso che nonostante tutto continua a tenerci a galla.

Barriera Oggi: workshop “Generazioni in dialogo” per il Salone OFF

In arrivo martedì 14 maggio 2024 presso la Biblioteca Civica “Primo Levi” (via Ruggero Leoncavallo, 17 – Torino) il workshop “Generazioni in dialogo“, parte del progetto “Barriera Oggi. Il quartiere diventa comunità” finanziato da Impresa Sociale Con i Bambini.

L’iniziativa, organizzata dalla Comunità Educante Generazioni in Barriera” e inserita all’interno del programma del Salone OFF, vedrà la partecipazione del docente e autore Matteo Saudino e introdurrà la call to action dedicata ai giovani interessati a diventare Attivatori di Comunità.

Il workshop

Un dialogo a più voci sul concetto di comunità, partecipazione e impegno, il docente e autore Matteo Saudino, i membri della Comunità Educante “Generazioni In Barriera” e i partecipanti si confronteranno su come costruire relazioni costruttive in un’ottica di comunità e coinvolgere le diverse generazioni che abitano il territorio.

Call to action

Durante il workshop verrà presentata la call to action per giovani dai 18 ai 25 anni disposti a mettersi in gioco, formarsi e dare forma ad un nuovo protagonismo per il quartiere, come Attivatori di Comunità.

Prenotazione consigliata.

Per informazioni e iscrizioni: francesca.maurizio@31gennaio.net.

 

Festa Ispettoriale al Colle Don Bosco

Come da tradizione, l’Ispettoria ICP si è ritrovata insieme per vivere come famiglia la Festa Ispettoriale.

Quest’anno, ad ospitare le celebrazioni è stato il Colle Don Bosco nella giornata del 4 maggio 2024.

Il grande anniversario che si è voluto ricordare è stato il bicentenario del Sogno dei nove anni di don Bosco, di cui la giornata ne ha confermato l’attualità sia presso l’Ispettoria che nel resto del mondo.

Dopo i saluti iniziali si è passato al momento delle ricorrenze giubilari (di professione e di presbiterato), a cui ha preso parte anche l’Ispettore don Leonardo Mancini.

A coronare la giornata la Celebrazione Eucaristica, un pranzo conviviale insieme e la visita ai luoghi rinnovati.