Una biografia “a fumetti” del Venerabile Servo di Dio don Carlo Crespi, SDB

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Legnano) – A seguito del decreto di Venerabilità del Servo di Dio don Carlo Crespi, SDB, emesso lo scorso 23 marzo 2023, l’“Associazione Padre Carlo Crespi” ha realizzato, mediante l’opera del vignettista Mario Lisi, una Biografia a “Fumetti” del salesiano missionario dal titolo: “Da Legnano all’Ecuador. Padre Carlo Crespi missionario ‘a tutto tondo’”. La storia è rivolta a tutti, ma in particolare ai ragazzi che certamente resteranno affascinati dalla vita avventurosa del personaggio che ha amato con tutto se stesso Dio, il prossimo e il creato, affinché anche loro siano spronati a sognare e a realizzare i propri sogni.

L’iniziativa si propone di diffondere la conoscenza di don Crespi, raggiungendo le famiglie attraverso gli alunni delle scuole di ogni ordine e grado di Legnano e dintorni. Inoltre, è stato fatto un bando di concorso con l’intento di promuovere degli elaborati che, nel maggio prossimo, verranno esposti in una mostra, premiando i migliori con buoni libro e/o materiale didattico.

Molti di coloro che stanno “leggendo” questo simpatico e coinvolgente lavoro dichiarano di aver potuto conoscere e apprezzare questo Venerabile Servo di Dio, più con questo strumento che con tutti gli scritti che gli sono stati finora dedicati. Effettivamente il vignettista, Mario Lisi, ha un talento particolare nel saper usare il genere letterario del “fumetto” in modo appropriato, divertente e coinvolgente. Di lui si può̀ affermare quello che Hugo Pratt (autore del personaggio “Corto Maltese”) scriveva di se stesso: “Sono un autore di letteratura disegnata, uno scrittore che sostituisce le descrizioni, l’espressione dei volti, delle pose, dell’ambientazione, con dei disegni. Il mio disegno cerca di essere una scrittura. Disegno la mia scrittura e scrivo i miei disegni”.

Infatti, nella biografia a fumetti è evidenziata, in forma geniale e in ogni sua caratteristica, tutta la poliedrica personalità di don Crespi, colta e rappresentata nella sua essenza.

Primo video di invito del Rettore Maggiore al IX Congresso di Fatima promosso dall’ADMA

Dal 29 agosto al 1° settembre 2024, Fatima ospiterà il IX Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice promosso dall’Associazione di Maria Ausiliatrice (ADMA) e rivolto a tutti i gruppi della Famiglia Salesiana.

Esso si propone di far conoscere, approfondire e diffondere la devozione allaMadonna di Don Bosco”.

Ecco il primo video di invito al Congresso di Fatima del Rettore Maggiore Cardinale Ángel Fernández Artime:

Il tema scelto per il IX Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice, “Io ti darò la Maestra”, richiama il “Sogno dei nove anni” di Don Bosco, di cui quest’anno si celebra il 200° anniversario.

Partendo dal sogno, l’obiettivo è far conoscere sempre più Maria come Madre e Maestra che accompagna e guida tutta la Famiglia Salesiana nel cammino verso Gesù e verso i giovani più bisognosi.

Le iscrizioni al IX Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice sono già in corso. L’iscrizione può essere effettuata tramite il modulo disponibile sul sito web del congresso, dove sono disponibili anche tutti i dettagli e i costi previsti per la partecipazione.

Presentazione del volume: “Chiamati all’Amore con Speranza. Strenne salesiane di DON ÁNGEL FERNÁNDEZ ARTIME, sdb”

Dall’agenzia ANS.

***

Le Strenne che Don Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, ora Cardinale, ha prodotto e diffuso nei suoi 10 anni alla guida della Congregazione Salesiana (2014-2024) sono oggetto di una pubblicazione a cura del suo Segretario e portavoce, don Giuseppe Costa.

La raccolta è intitolata “Chiamati all’Amore con speranza” e riporta, tra l’altro, nell’introduzione, gli autorevoli interventi del giornalista Enzo Romeo, del docente della Facoltà Teologica di Sicilia Massimo Naro, e della sociologa Cecilia Costa, dell’Università degli Studi di Roma Tre, i quali dal loro punto di vista fanno una lettura trasversale del volume.

La tradizione delle Strenne da parte dei Rettori Maggiori della Congregazione Salesiana rappresenta un elemento peculiare dell’eredità di Don Bosco. Nel contesto salesiano, la Strenna è un dono simbolico e significativo offerto dal Rettore Maggiore – il Superiore Generale della Congregazione – a coloro che condividono la missione salesiana nel mondo. Essa viene offerta solitamente nel periodo natalizio, tra Natale e Capodanno, per ispirare la pastorale dell’anno successivo.

Oltre ad offrire ai lettori i testi integrali dei messaggi delle Strenne offerti dal X Successore di Don Bosco, il libro accoglie tra le sue pagine i manifesti realizzati dall’Agenzia iNfo Salesiana (ANS) in occasione della pubblicazione annuale delle singole Strenne, e si arricchisce anche con alcune altre foto, fornite dall’ANS e da “IME Comunicazione”, inerenti a viaggi, visite, incontri e momenti di vita di Ángel Fernández Artime.

Giovedì 29 febbraio 2024 il libro verrà presentato presso l’Istituto Maria Santissima Bambina (Via Paolo VI, Roma), nel corso di un evento che sarà possibile seguire anche a distanza assistendo alla diretta streaming disponibile su YouTube.

La presentazione avrà inizio alle ore 17:30 (UTC+1), con l’introduzione da parte di don Giuseppe Costa, curatore del volume.

Successivamente sono previsti gli interventi di Valentina Alazraki, Giornalista vaticanista, corrispondente di “Televisa” (Messico); Roberto Cipriani, Docente emerito di Sociologia, Università Roma Tre; Marco Girardo, Direttore di “Avvenire”; e Arianna Rotondo, Docente di Storia del Cristianesimo e delle Chiese, Università di Catania. Concluderà i lavori il Card. Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani.

Moderatore della presentazione sarà Luca Caruso, Giornalista, addetto stampa della “Fondazione Vaticana Joseph Ratzinger-Benedetto XVI”.

Programmi e progetti per il 150° anniversario delle missioni salesiane (2025)

Dall’agenzia ANS.

***

Dalla lettera apostolica Maximun illud (1919) al decreto conciliare Ad gentes (1965)” è il tema di studio del Convegno Internazionale promosso dall’Istituto Storico Salesiano (ISS) di Roma, in collaborazione con la Facoltà di Teologia dell’Università Pontificia Salesiana in occasione del 150° delle missioni salesiane (1875-2025).

L’evento avrà luogo il 2-3 maggio 2025 nel campus della stessa Università. Sono previsti numerosi contributi offerti da studiosi, salesiani e non salesiani, provenienti da varie parti del mondo.

Nel quadro complesso delle politiche vaticane circa le missioni ad gentes nel periodo considerato, spesso collegate a forme di colonialismo, verranno trattate numerose tematiche relative all’azione missionaria svolta dalla Società Salesiana nei vari continenti.

Il Convegno è aperto a tutti e sarà possibile prenotare l’ospitalità presso la medesima università salesiana. Programma ed ulteriori informazioni saranno diffuse prima dell’estate.

Sempre sul tema missionario, nel corso della primavera ed autunno dello 2025, sono pure programmati cinque Seminari Continentali promossi dalle sezioni dell’Associazione Cultori Storia Salesiana (ACSSA) di Africa-Madagascar, America, Asia Sud, Asia Est-Oceania ed Europa. L’ACSSA approfondirà il tema dell’attività missionaria non soltanto rivolta ad gentes, ma anche indirizzata alle Chiese locali in prospettiva missionaria, abbracciando, con i Salesiani, l’azione svolta dalle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) e da altri rami religiosi della Famiglia Salesiana. Tranne una data ancora da fissare, le altre sono già definite e comunicate.

È prevista la partecipazione attiva di circa 100 persone fra Salesiani di Don Bosco, FMA, membri della Famiglia Salesiana. I risultati confluiranno successivamente nel Convegno Internazionale previsto per l’anno 2027, in Brasile, per commemorare e rivivere in questa maniera la prima spedizione missionaria delle FMA.

don Francesco Motto,
Direttore Emerito dell’Istituto Storico Salesiano

Primo ritiro del nuovo animatore spirituale dell’ADMA don Gabriel Cruz

Domenica 4 febbraio 2024, don Gabriel Cruz ha guidato il ritiro dell’ADMA Primaria per la prima volta dopo la sua nomina, avvenuta il 1° gennaio scorso, a nuovo Animatore mondiale dell’Associazione.

Ad accoglierlo, presso l’Opera Salesiana Rebaudengo di Cumiana, una numerosa “famiglia di famiglie” in cammino sotto il manto di Maria.

Il tema del ritiro, inserito nel percorso formativo dell’anno, centrato sul sogno dei 9 anni e indirizzato verso il Congresso Internazionale di Maria Ausiliatrice di Fatima (29 Agosto – 1° Settembre 2024), è stato: “Il Mistero del Nome: si conosce quello che si vive”.

È stata l’occasione per riflettere sul fatto che Dio, come ha fatto con don Bosco, chiama ciascuno di noi per nome e ci dona una missione che va vissuta nella fede e nella perseveranza, con la certezza che “a suo tempo” tutto comprenderemo.

Oltre alla catechesi, ampio spazio è stato dedicato da don Gabriel al racconto del percorso personale che lo ha condotto all’ADMA.

Con un sorriso gioioso ed una grande semplicità ci ha raccontato della sua nascita in Messico, del suo incontro con il mondo salesiano, dell’ingresso in seminario scelto “quasi per caso”, del suo desiderio di essere inviato in missione, accolto dopo 10 anni di servizio in seminario, nelle carceri e con i giovani di strada a Città del Messico, e quindi degli anni di missione in Pakistan.

Ringraziamo l’Ausiliatrice per don Gabriel e per tutti i sacerdoti, suore e laici che in tutto il mondo lavorano nel campo di missione affidato alla sua Associazione e a tutta la Famiglia Salesiana!

Venti poster per ricordare Don Bosco e i suoi detti più famosi

Dall’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – Don Bosco, uomo di preghiera e d’azione, non solo ha gettato le basi di un immenso movimento di persone che si dedica alla salvezza dei giovani, ma ha anche lasciato a tutti i suoi figli spirituali un grande bagaglio di indicazioni utili per non perdere mai la rotta. Tra quello che era solito ripetere, e che è stato poi raccolto e testimoniato dai suoi contemporanei, e ciò che scrisse in prima persona, ci sono pagine e pagine di aforismi che in maniera netta e con uno stile icastico offrono tuttora indicazioni valide per una vita bella, piena di significato e santa.

In vista della festa di Don Bosco, il Settore per la Comunicazione Sociale ha pensato di selezionare alcuni di questi suoi celebri detti e ne ha realizzato dei semplici, ma accattivanti poster, che insieme all’immagine del santo diffondono ancora oggi i suoi illuminanti pensieri.

Dal pulsante, si possono scaricare le 20 perle che Don Bosco regala a tutti i lettori di ANS e a chiunque ancora oggi voglia mettersi a seguirne le orme.

 

“Tutti nel tuo Sogno”: l’inno per il bicentenario del Sogno dei 9 anni del MGS Italia Meridionale

Dal sito di Don Bosco al Sud.

***

Nella solennità di San Giovanni Bosco, il Movimento Giovanile Salesiano dell’Italia meridionale pubblica la canzone inedita “TUTTI NEL TUO SOGNO”: un inno per festeggiare il bicentenario del sogno dei 9 anni del santo torinese.

Il brano è stato elaborato dai giovani delegati degli oratori SDB e FMA del Sud, in un percorso compositivo cominciato a Novembre del 2023 con un laboratorio di scrittura creativa, tenuto dall’ufficio di Comunicazioni Sociali, durante l’Assemblea territoriale MGS. In questa occasione, ispirazioni, riferimenti musicali, pensieri in rima, sono stati preziosi spunti che hanno avviato il componimento vero e proprio e il progetto di arrangiamento musicale.
Agli inizi di Gennaio, il lancio sui social di un contest per gli interpreti ha visto la candidatura di 40 voci maschili e femminili, dai 12 ai 26 anni, e la selezione finale di 4 giovani che hanno vissuto l’esperienza emozionante dell’incisione negli studi discografici della “Zeus Record” di Napoli.

“Tutti nel tuo sogno” è un manifesto energico e moderno della capacità creativa-educativa, tutta salesiana, di saper trasformare i lupi “che il mondo non riesce a capire” in agnelli, attraverso “un incontro Vero che faccia (…) rivoluzione”. Il testo intende mettere in risalto quel senso di appartenenza dei giovani al sogno profetico di don Bosco e la loro dichiarata volontà di perpetuare la sua proposta, non solo come memoria da celebrare ma bensì come impegno positivo e propositivo al cambiamento. In un mondo in continua trasformazione è chiaro il messaggio finale del brano: “hai scommesso su di me prima che ci credessi io, oggi il tuo sogno non è perso, è diventato anche il mio”.

La canzone è online su YouTube, i canali social con un video lyric e disponibile a breve anche sulle piattaforme digitali di fruizione musicale. Sarà la colonna sonora delle feste MGS di quest’anno e farà da traino per l’avvio a un nuovo grande coro del Movimento dei giovani del sud. Inoltre, accordi, spartiti, basi musicali saranno messi a disposizione di tutti, perché la canzone possa giungere tra le corde di ogni strumento e il suo messaggio risuonare nei cortili delle case salesiane del mondo.

Equipe di esperti a raduno per una revisione del nuovo documento salesiano sulla comunicazione

Dall’agenzia ANS.

***

Fare una revisione accurata del nuovo documento sulla comunicazione, che accompagnerà il cammino della Congregazione Salesiana nei prossimi anni: è stato questo l’impegno di una équipe di esperti in mass media e comunicazione, che si è riunita dal 22 al 25 gennaio 2024 a Torino, nella casa salesiana di Valdocco.

Hanno partecipato ai lavori, sotto la guida di don Gildasio Mendes, Consigliere Generale per la Comunicazione Sociale: Luca Caruso, giornalista; don Fabio Díaz, Delegato per la Pastorale Giovanile e la Comunicazione Sociale dell’Ispettoria “San Luigi Bertrando” di Colombia-Medellín (COM); Margherita Ferro, scrittrice; Flavia Trupia; docente di retorica, scrittura e comunicazione, amministratore di “Per La Retorica”.

Durante la permanenza a Valdocco, l’équipe ha avuto l’opportunità di incontrare il Cardinale Ángel Fernández Artime, Rettor Maggiore dei Salesiani, e i membri del Consiglio Generale della Congregazione, vivendo in un clima di fraternità e di condivisione del carisma salesiano, che ha favorito la riflessione e il lavoro del gruppo.

L’incontro degli specialisti si è svolto, inoltre, anche nel giorno della ricorrenza di San Francesco di Sales, patrono dei giornalisti e grande comunicatore, scelto da Don Bosco quale modello e da cui deriva il nome della Congregazione.

La sua festa è stata celebrata con una Messa solenne presieduta dal Rettor Maggiore nella Basilica di Maria Ausiliatrice, la sera del 24 gennaio.

A conclusione dei lavori, don Gildasio Mendes ha ringraziato i partecipanti per il loro grande impegno e la loro dedizione nella revisione del testo. Adesso, sulla base delle proposte e dei suggerimenti raccolti, sarà preparata una seconda bozza del documento, sulla quale si continuerà a lavorare.

Nel prossimo mese di giugno, poi, il testo sarà presentato al Consiglio Generale, per lo studio e la revisione finale.

Cagliero 11 – “Per i malati terminali” – Febbraio 2024

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°182 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Febbraio 2024.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo perché i malati nella fase terminale della propria vita, e le loro famiglie, ricevano sempre la cura e l’accompagnamento necessaria, sia dal punto di vista sanitario che da quello umano.

Per i Salesiani anziani e gravemente malati della Spagna.

Cari amici,

mi chiamo Mateo Del Blanco e sono stato nominato Responsabile della Delegazione Nazionale di Animazione Missionaria in Spagna. La mia vita salesiana è stata incentrata sulla scuola, su compiti educativo-didattici, per cui il tema delle Missioni è stato poco presente nelle mie occupazioni. Facendo parte della Procura Missionaria di Madrid e assumendo quest’anno la responsabilità della Delegazione Nazionale, sono pienamente immerso in questo impegno e, mentre cercherò di fare del mio meglio, incoraggio coloro che sono già coinvolti, a continuare a promuovere le Missioni, ognuno nel proprio ambiente, come mezzo per vivere meglio la vita cristiana nella monotonia della vita quotidiana.

Un abbraccio fraterno,

Don Mateo Del Blanco, SDB

Delegato Nazionale dell’Animazione Missionaria per la Spagna