50° della Beatificazione di Don Michele Rua, SDB

Il 29 ottobre 2022 si celebra il 50° della Beatificazione di Michele Rua, reso venerabile da Papa Paolo VI, oggi santo, il 29 ottobre 1972.

Egli ha fatto della sorgente un fiume

Paolo VI

***

(ANS – Roma) – Il 29 ottobre 1972 Paolo VI, oggi santo, con la sua autorità apostolica inscriveva nell’albo dei beati il venerabile Servo di Dio Michele Rua. Quando il Papa lesse la formula di beatificazione, nella gloria del Bernini dentro la Basilica di San Pietro apparve la figura scarna ed esile di Don Rua, e un applauso lungo, scrosciante, incontenibile, proruppe dai trentamila fedeli stretti nella basilica. Le telecamere passarono dalla figura di Don Rua a quella imponente di Don Bosco, collocata nelle nicchie dei fondatori di ordini, sulla verticale della famosa statua in bronzo di San Pietro. Anche Don Bosco era presente all’esaltazione del suo “Michelino”, che a metà con lui fece proprio tutto, anche la santità. Come il profeta Elia lasciò il suo spirito e il suo mantello in eredità ad Eliseo, Don Bosco trasmise a Don Rua il suo spirito e la sua eredità carismatica, come ben illustrò la magistrale omelia di Paolo VI.

Don Luigi Ricceri, Rettor Maggiore all’epoca della beatificazione, parlava di Don Rua come di colui che aveva guardato Don Bosco: “Don Rua è stato il secondo padre della Congregazione salesiana: dove si trova la radice della sua paternità? La foto che i confratelli di Barcellona, con un’idea geniale, hanno ricavato da un particolare di un vecchio dagherrotipo è la risposta viva e palpitante a questa domanda. Guardate bene quel volto, quel sorriso, quel senso eminente di confidenza, di fiducia. Guardate quel senso di affetto filiale, tenero. Don Rua deve tanta parte di quello che è stato a questo fatto: ha guardato sempre e con quel volto a Don Bosco. Don Rua, se viveva in Dio, viveva non meno in Don Bosco e di Don Bosco. Basta leggere le sue circolari, i suoi discorsi. Parla di Don Bosco, si riferisce a Don Bosco, si appoggia a Don Bosco, ricorda l’esempio di Don Bosco. Sempre Don Bosco. È come innestato, impastato, una sola cosa con Don Bosco. È impossibile immaginare la figura di Don Rua senza quella di Don Bosco”.

Don Francis Desramaut, insigne storico salesiano evidenziò come Paolo VI beatificando Don Rua abbia esaltato le sue virtù e le ha proposte all’attenzione del popolo cristiano. In particolare, una lo ritrae in modo singolare: l’umiltà. “Don Rua fu un umile. L’umiltà dei poveri e dei piccoli ci viene direttamente dal Vangelo. Essa rende capaci di prendere l’ultimo posto il giorno in cui si avrebbe voglia di scegliere il primo. Suo modello è il fanciullo senza pretese. Don Rua non si è mai messo in primo piano, nemmeno quando gli sarebbe stato facile farlo. Basta pensare: il capo di una Congregazione mondiale, un altro Don Bosco, un ‘santo’ prete… Il Vangelo di Gesù Cristo fa germogliare nella Chiesa degli umili. Molti rimangono sepolti nel nascondimento dal quale non hanno mai voluto uscire. È bene che alcuni tra di loro siano esaltati dal Dio del Magnificat. Essi costituiscono per i vivi un richiamo di salvezza: l’orgoglio inaridisce la terra, l’umiltà la fa rifiorire”.

Tra i presenti quel 29 ottobre c’era anche il Rettor Maggiore emerito Don Renato Ziggiotti, che testimonia: “Io Don Rua lo ricordo bene. Ero salesiano da tre mesi soltanto. Lui era già molto ammalato, e chiesi di vegliarlo una notte. Dovette venire l’infermiere per una medicazione dolorosa. Alla fine, vedendolo sveglio, gli domandai: ‘Ha sofferto, Don Rua?’ Rispose: ‘Un poco’. E io, con il fervore di un neo-professo: ‘Anche il Signore ha sofferto sulla croce’. Don Rua mi guardò, sorrise, e mi disse: ‘Bravo, Ziggiotti!’ Mi viene da ridere a pensare a quella mia ‘disinvoltura’: dare buoni consigli a un santo che sta morendo! Ma spero che anche quando arriverò in Paradiso, Don Rua mi dica: ‘Bravo, Ziggiotti!’”.

E c’era anche don Josè Vandor, oggi Venerabile, un salesiano anziano, missionario da 35 anni a Cuba e originario dell’Ungheria, che porta nel cuore la sofferenza per una comunità cristiana provata e perseguitata.

Erano presenti ancora Benedetta Vaccarino e don Andrea Pagliari, i due destinatari dei miracoli che hanno portato Don Rua sugli altari. La prima guarita improvvisamente da epilessia jacksoniana dopo essere stata portata presso la tomba di Don Rua nella cripta di Maria Ausiliatrice; il secondo, salesiano prete, guarito improvvisamente sempre per intercessione di Don Rua da versamento pleurico.

All’Angelus susseguente la Messa, Papa Paolo VI ricordò ancora Don Rua e lasciò un messaggio ancor oggi attuale: “Abbiamo nell’animo il grande gaudio della beatificazione di Don Michele Rua, e non possiamo immaginare la gloria di questi cittadini del Cielo senza ripensarli in mezzo alla nostra gioventù, piena anch’essa di gioia per aver trovato in tali uomini saggi e buoni i propri amici migliori, i propri maestri di vita. Godiamone tutti, ringraziando il Signore e raddoppiando il nostro amore per i nostri ragazzi, i nostri giovani, i nostri figli della scuola e del lavoro”.

Online il PSD del poster della Strenna 2022

È stato pubblicato il poster della Strenna 2022 del Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime in formato PSD.

La Strenna è un momento che coinvolge tutta la Famiglia Salesiana nell’accogliere il dono, da parte del Rettor Maggiore, Padre e Centro di unità, del tema ispiratore dell’anno pastorale, che quest’anno è “Fate tutto per amore, nulla per forza“.

Sul sito SDB.org è possibile scaricare il PSD del poster in più lingue e il font utilizzato.

È online il nuovo sito del Teatro Grande Valdocco!

Segnaliamo la pubblicazione del nuovo sito del Teatro Grande Valdocco, raggiungibile CLICCANDO QUI.

Nel nuovo portale è possibile consultare tutti gli eventi in programma e chiedere un preventivo per occupare la sala.

 

La Corsa dei Santi – I runner a Roma per far correre voce: “Il diamante più prezioso è l’istruzione”

Il 1° novembre a Roma si terrà la 14° edizione della Corsa dei Santi sostenuta da Missioni Don Bosco. Quest’anno i fondi saranno devoluti alla scuola di Tshikapa in Congo.

Testimonial  della gara i campioni sportivi Marcell Jacobs e Chiara Vingione.

***

Tshikapa, sul fiume Kasai a circa 950 km dalla capitale Kinshasa, è uno dei centri minerari più importanti della Repubblica Democratica del Congo. La ricerca dei diamanti, che avviene anche con minatori-bambini in condizioni di schiavitù, è il miraggio che confonde le famiglie, che preferiscono mandare i figli a lavorare piuttosto che a scuola. Il sistema educativo del Paese è inadeguato, e la distanza dei plessi scolastici dai quartieri poveri scoraggia la frequenza.

Per questo i salesiani hanno deciso di aprire un centro formativo nella periferia di quella città. In pochi mesi hanno eretto la struttura in muratura che ospiterà la scuola primaria e in queste settimane sono iniziate le lezioni. Missioni Don Bosco lo ha incoraggiato e si propone di sostenerlo fino a che non riesca a “correre con le sue gambe”.

Per informazione di questo progetto e della relativa raccolta fondi, la Corsa dei Santi che si svolge a Roma il 1° novembre – alla sua 14° edizione – è stata destinata quest’anno a sensibilizzare i partecipanti e gli spettatori sulla necessità di contrastare l’analfabetismo, conseguenza e causa dello sfruttamento minorile in atto. Il numero telefonico 45594 consentirà di inviare dal 30 ottobre al 5 novembre un SMS solidale per il completamento della struttura e l’avvio dei corsi scolastici.

Saranno testimonial della gara il campione olimpico dei 100 metri Marcell Jacobs e la campionessa mondiale con la Nazionale italiana di pallacanestro FISDIR Chiara Vingione. La manifestazione sarà seguita dalla trasmissione di Mediaset “Mattino Cinque”. I partecipanti, che provengono dai cinque continenti, faranno “correre voce” sull’impegno dei salesiani congolesi e di Missioni Don Bosco.

La Corsa dei Santi vede la partecipazione dell’Opera Romana Pellegrinaggi, ed è organizzata da ACSI Italia Atletica in collaborazione con l’Assessorato allo Sport del Comune di Roma, su licenza della Prime Time Promotions.

Lunedì 31 ottobre alle ore 10 si terrà la conferenza stampa.

Alla prova del domani – Assemblea Nazionale CNOS-Scuola 2023

Venerdì 19 maggio e sabato 20 maggio 2023 si terrà presso l’Istituto Salesiano dell’Immacolata (Firenze) l’Assemblea Nazionale CNOS-Scuola Italia dal titolo “Alla prova del domani”. Nucleo centrale della due giorni sarà provare a dare una risposta alla domanda: Quale docente salesiano per la sfida dell’innovazione?

L’Assemblea Nazionale del CNOS-Scuola è un’occasione importante per riflettere sul tema della formazione dei nostri docenti e per condividere le esperienze di innovazione nelle scuole salesiane presenti in Italia.

-Don Stefano Mascazzini, Presidente e Membro del Consiglio Direttivo

Per maggiori informazioni sul programma, costi e workshop disponibili visita la pagina dedicata!

ELLEDICI “La Gioia” – Il nuovo libro di Papa Francesco

Si segnala il nuovo libro edito da EllediciLa Gioia” di Papa Francesco con l’introduzione di Dario Edoardo Viganò.

Di seguito le principali informazioni e il rimando alla scheda del libro sul sito Elledici.

***

La felicità non è destinata solo ad alcuni fortunati, è un potere nascosto che si trova dentro di noi e la sua rivelazione è in grado di cambiare ogni aspetto della nostra esistenza. Gioia, una parola semplice ma al tempo stesso ricca di sfumature e rimandi evangelici. Unendo saggezza pratica e spiritualità, Papa Francesco, con un linguaggio toccante ma semplice arriva al cuore di tutti, offrendo strumenti per cogliere nuove possibilità e nuove opportunità per vivere ogni giorno con gioia la nostra vita.

«Non esiste un cristiano senza gioia» ci ricorda papa Francesco. Una gioia che scaturisce dall’abitare la Parola, la quale scruta pensieri e sentimenti del cuore. La gioia, di cui il presente testo è occasione di continua riflessione quotidiana attraverso alcuni brani tratti dai più differenti (ed eterogenei) interventi di papa Francesco, non si identifica con il semplice stato d’animo di chi è felice: «Non è un semplice divertimento, non è un’allegria passeggera. Piuttosto, la gioia cristiana è un dono dello Spirito Santo».

Questo libro vuole consegnare al lettore l’occasione per tessere un proprio personale cammino di riflessione sul tema della gioia attraverso le omelie, i discorsi e i documenti di papa Francesco nel corso di quasi dieci anni di pontificato. Per favorire l’orientamento e il discernimento del lettore, si è scelto di ripartire i testi del Santo Padre secondo tre aree tematiche, o meglio tre percorsi di approccio alla gioia. Tre tracciati che si squadernano a partire da tre verbi: anzitutto ESSERE, ossia l’individuazione della gioia che è il gusto e la bellezza delle relazioni; CONDIVIDERE, che è la gioia nell’impegno e nell’amicizia sociale; infine, TESTIMONIARE, ovvero la gioia di vivere al modo di Dio.

Mons. Erio Castellucci

DETTAGLI

  • Formato: 14×21,5 cm
  • Pagine: 160
  • Prezzo: € 14,00
  • Data pubblicazione: 31 ottobre 2022
  • Codice Elledici: 06819

Teatro Grande Valdocco: “Lo Schiaccianoci” – Russian Classical Ballet

Il Teatro Verdi di Montecatini Terme presenta “Lo Schiaccianoci” rappresentato dall’acclamata e prestigiosa compagnia Russian Classical Ballet, composta da un cast di stelle del balletto russo, con la direzione artistica di Evgeniya Bespalova e Denis Karakashev.

Andrà in scena al Teatro Grande Valdocco di Torino martedì 13 dicembre alle ore 21.00

Basato sulla fiaba: “Lo schiaccianoci e il re dei topi”, di E.T.A. Hoffmann, il balletto racconta la storia di una ragazza che sogna un principe. In una selvaggia battaglia contro il Re dei Topi, lo Schiaccianoci è in pericolo. Clara, superando le sue stesse paure, entra in questa battaglia e lancia la sua scarpa, annientando la terribile creatura e rompendo l’incantesimo; lo Schiaccianoci diventa un bellissimo Principe. La fredda notte copre la città di fiocchi di neve. Lo Schiaccianoci porta Clara nel suo regno, il Regno dei Dolci, dove la Fata dello Zucchero condivide la gioia con tutti i bambini che, come Clara, possono ancora sognare. Una storia che attiva l’immaginazione in ognuno di noi, portandoci nel regno della fantasia. La composizione di THE NUTCRACKER ha reso immortale il genio Pyotr Tchaikovsky, esaltandolo, in passaggi melodici come “Danza dello zucchero fatato” e “Il valzer dei fiori”. Questa produzione è irresistibile e rappresenta un momento imperdibile e indimenticabile di quella stagione.

BIGLIETTI:

In esclusiva per le scuole di danza, i seguenti prezzi scontati:

  • Platea INTERO € 46,00SCONTATO € 35,00
  • I° galleria INTERO € 34,50SCONTATO € 28,00
  • II° galleria INTERO € 28,00SCONTATO € 23,00

INFO E PRENOTAZIONI:

tel: 0572/78903 (Teatro Verdi Promoter Nazionale)
mail: biglietteria@teatroverdimontecatini.it
whatsapp: +39 349 527 3722

LA COMPAGNIA

Il Russian Classical Ballet diretto da Evgeniya Bespalova si propone, già dalla sua fondazione avvenuta nel 2005 nella città di Mosca, di conservare integralmente la tradizione del balletto classico russo. La compagnia è composta da un cast di ballerini diplomati nelle più prestigiose scuole coreografiche: Mosca, San Pietroburgo, Novosibirsk, Perm; Corpo di ballo e solisti, provenienti dalle principali Compagnie russe, danno corpo a questo ensemble, nel quale preparazione accademica ed esperienze internazionali si sposano con l’irriverenza di talenti emergenti nel panorama della danza classica moscovita.

Musiche: PYOTR ILYICH TCHAIKOVSKY
Coreografie: MARIUS PETIPA

Scenografie: RUSSIAN CLASSICAL BALLET
Costumi: EVGENIYA BESPALOVA
Direzione Artistica: EVGENIYA BESPALOVA

Penitenzieria Apostolica: seminario di formazione “Celebrare il sacramento della Confessione oggi”

Il Seminario di formazioneCelebrare il sacramento della Confessione oggi“, promosso dalla Penitenzieria Apostolica e svoltosi al Palazzo della Cancelleria di Roma il 13 e 14 ottobre, è stato rivolto a tutti i fedeli, particolarmente i laici.

L’iniziativa voleva essere un’occasione per affrontare alcune difficoltà che si possono incontrare nell’accostarsi al confessionale e per riscoprire la bellezza liberante dell’incontro sacramentale con il Padre misericordioso, anche attraverso la voce di chi ha sperimentato in prima persona la gioia del perdono.

Riportiamo i video degli interventi principali, partendo dalla giornata del 13 ottobre, con gli interventi di Card. Piacenza, don Fabio Rosini e prof. Mario Polia, antropologo.
Il 14 ottobre mattina è stato invece il turno di Mons. Krzysztof Nykiel con l’intervento “10 (buoni) motivi per non confessarsi“, la discussione “Dal dovere di confessarsi alla grazia della confessione nella gioia del Sacramento della Riconciliazione” e don Marco Panero, SDB con “A confessarsi si impara. Per una pedagogia della confessione“.
A concludere, nel pomeriggio del 14 ottobre, “Disciplina ignaziana dell’esame di coscienza” e testimonianze su come si è approdati alla confessione.

L’impatto del Covid sul futuro dei giovani studenti dei CFP nel rapporto Caritas 2022 “L’anello debole”

Ieri, a Roma, è stato presentato “L’anello debole”, il rapporto 2022 su povertà ed esclusione sociale in Italia di Caritas Italiana. Uno dei capitoli del rapporto – Dall’aula alla professione: orizzonti di futuro per i giovani europei con vissuti di povertà e disagio sociale – è stato scritto da Renato Cursi, direttore generale di Salesiani per il Sociale e da Walter Nanni di Caritas Italia e si è basato su una indagine europea con i direttori dei CFP.

***

Da Vatican News, di Alessandro Guarasci.

Sempre più persone ricorrono ai centri ascolto della Caritas. Nel 2021 le persone incontrate e supportate sono state 227.566. Rispetto al 2020 si è registrato un incremento del 7,7% del numero di beneficiari supportati (legato soprattutto agli stranieri). Non si tratta sempre di nuovi poveri ma anche di persone che oscillano tra il dentro fuori dallo stato di bisogno. Secondo i dati ufficiali, le famiglie in povertà sono 1 milione 960 mila, pari a 5.571.000 persone (il 9,4% della popolazione residente), confermando i massimi storici toccati dal 2020.

Che cosa fare

Il Reddito di Cittadinanza è stata percepito da 4,7 milioni di cittadini, ma raggiunge poco meno della metà dei poveri assoluti (44%). Per Caritas, sarebbe quindi opportuno assicurarsi che fossero raggiunti tutti coloro che versano nelle condizioni peggiori, partendo dai poveri assoluti. Ma vanno garantiti anche adeguati processi di inclusione sociale, dunque serve rafforzare la capacità di presa in carico dei Comuni, anche attraverso il potenziamento delle risorse umane e finanziarie a disposizione e un miglior coordinamento delle azioni. Particolare attenzione va data ai nuovi progetti programmi in partenza, finanziati dal Pnrr, tra cui GOL (Garanzia Occupabilità Lavoratori), un programma pensato per rafforzare i percorsi di occupabilità di disoccupati, lavoratori poveri o fragili/vulnerabili (NEET, giovani, maturi), beneficiari di Reddito e di ammortizzatori sociali in costanza o assenza di rapporti di lavoro; si tratta di 3 milioni di persone da formare o riqualificare entro il 2025, di cui il 75% saranno donne, disoccupati di lunga durata, giovani under 30, over 55.

Il cardinale Zuppi: far uscire i poveri dalla ‘zona retrocessione’

Il cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei, in un messaggio è intervenuto sul reddito di cittadinanza. “C’è un aggiustamento da fare – ha detto – ma mantenendo questo impegno che deve essere cosi’ importante in un momento in cui la poverta’ sara’ ancora piu’ dura, ancora piu’ pesante e rischia di generare ancora piu’ poverta’ in quelle fasce dove si oscilla nella sopravvivenza, che devono avere anche la possibilita’ di uscire da questa ‘zona retrocessione'”. E sul rapporto io porporato ha precisato che è “preoccupante, ci deve aiutare a scegliere e a vivere consapevolmente le settimane e i mesi difficili verso cui andiamo incontro, che richiedono e richiederanno tanta solidarieta’, delle risposte rapide, perche’ la sofferenza non puo’ aspettare, non deve aspettare, ma anche delle risposte che sanno guardare al futuro”.

Chi sono i poveri che si rivolgono alla Caritas?

Chiedono aiuto sia uomini (50,9%) che donne (49,1%). Cresce da un anno all’altro l’incidenza delle persone straniere che si attesta al 55%, con punte che arrivano al 65,7% e al 61,2% nelle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est; di contro, nel Sud e nelle Isole, prevalgono gli assistiti di cittadinanza italiana che corrispondono rispettivamente al 68,3% e al 74,2% dell’utenza. L’età media dei beneficiari si attesta a 45,8 anni. Complessivamente le persone senza dimora incontrate sono state quasi 24.000, pari al 16,2% dell’utenza: si tratta per lo più di uomini (72,8%), stranieri (66,3%), celibi (45,1%), con un’età media di 43,7 anni e incontrati soprattutto nelle strutture del Nord.

Sulla povertà incide anche la bassa scolarizzazione

Tra chi accolto nei centri Caritas, cresce il peso di chi possiede al massimo la licenza media, che passa dal 57,1% al 69,7%; tra loro si contano anche persone analfabete, senza alcun titolo di studio o con la sola licenza elementare. Nelle regioni insulari e del sud, il dato arriva rispettivamente all’84,7% e al 75%. Ma va anche segnalato che nel 2021 cresce l’incidenza dei disoccupati o inoccupati che passa dal 41% al 47,1%, e al contempo cala la quota degli occupati, ora arrivata al 23,6%.

La risposta della Caritas alla povertà

Nel 2021 la Caritas ha erogato quasi 1milione 500mila interventi, una media di 6,5 interventi per ciascun assistito. Da notare che il 74,7% ha riguardato l’erogazione di beni e servizi materiali (mense/empori, distribuzione pacchi viveri, buoni ticket, prodotti di igiene personale, docce, ecc.); il 7,5% le attività di ascolto, semplice o con discernimento; il 7,4% gli interventi di accoglienza, a lungo o breve termine; il 4,6% l’erogazione di sussidi economici (per il pagamento di affitti e bollette), il 2,2% il sostegno socio assistenziale e l’1,5% interventi sanitari. Importante lo sforzo economico. I sussidi economici pur rappresentando solo il 4,6% degli interventi assorbono oltre il 76% delle spese.

L’ascensore sociale non funziona

Chi si colloca sulle posizioni più svantaggiate della scala sociale ha poche possibilità di accedere ai livelli superiori. Caritas mette in luce che nelle storie di deprivazione intercettate, i casi di povertà intergenerazionale pesano per il 59,0%; nelle Isole e nel Centro il dato risulta ancora più marcato, pari rispettivamente al 65,9% e al 64,4%; il nord-Est e il Sud risultano le macro-aree con la più alta incidenza di poveri di prima generazione. In sostanza, le persone che vivono oggi in uno stato di povertà, nate tra il 1966 e il 1986, provengono per lo più da nuclei familiari con bassi titoli di studio, in alcuni casi senza qualifiche o addirittura analfabeti (oltre il 60% dei genitori possiede al massimo una licenza elementare). Più del 70% dei padri degli assistiti Caritas è occupato in professioni a bassa specializzazione. Per le madri è invece elevatissima l’incidenza delle casalinghe (il 63,8%), mentre tra le occupate prevalgono le basse qualifiche.

La pandemia ha colpito di più i giovani

Le ragazze e i ragazzi che vengono da famiglie in difficoltà hanno avuto più difficoltà con la pandemia di Covid19, hanno verificato Caritas e i Centri di Formazione Professionale dei Salesiani. Secondo i dati raccolti presso un campione di giovani in cinque paesi Ue , il 41,3% di essi ha vissuto in famiglia gravi problemi economici a causa del Covid; il 44,1% riceve aiuto per pagare le spese scolastiche; il 37,4% non si sente preparato per continuare gli studi; il 57,1% non si sente pronto ad entrare nel mondo del lavoro; il 78,6% non è stato aiutato da nessuno a scuola per orientare il proprio futuro. L’ascolto dei direttori dei CFP Salesiani conferma l’impatto del Covid-19: per almeno quattro studenti su cinque, la pandemia ha influito significativamente nella pianificazione del loro futuro, soprattutto in termini negativi.

CGS, week-end formativo 2022 a Torino

Dal sito del CGS.

***

Siamo lieti di presentare una nuova edizione del Week-end di formazione per giovani animatori e dirigenti organizzato dalla nostra Associazione, che si terrà a Torino dal 29 ottobre al 1° novembre 2022. Dopo la pausa forzata causata dalla pandemia e dopo la bella esperienza dell’Assemblea nazionale, siamo felici di riproporre la formula dell’incontro formativo in presenza, per la quale abbiamo scelto Torino, che rappresenta l’origine e la radice del nostro carisma.
Il week-end è rivolto a giovani animatori e dirigenti locali dai 18 anni in su, tesserati CGS, già impegnati in ambito associativo o comunque interessati all’esperienza, e prevede una parte dedicata ai laboratori teorico – pratici e alla creatività, alcune visite guidate e momenti informali da vivere insieme.
È un’occasione unica di confronto e di conoscenza con altri giovani che desiderano dedicare del tempo alla propria crescita personale e culturale, per mettersi a servizio della propria realtà associativa locale, in sintonia con la proposta pastorale salesiana per l’anno 2021/22 “Noi ci s(t)iamo“.
Saremo ospitati presso le strutture del SERMIG – Arsenale della Pace, e visiteremo insieme il Museo Nazionale del Cinema, il MUFANT – Museo lab del fantastico e della fantascienza e la cittadella salesiana di Valdocco (con il nuovo Museo “Casa Don Bosco”), e naturalmente i luoghi più significativi di Torino.
Il contributo di partecipazione per ciascuno è di € 120,00 e comprende: vitto, alloggio, visite guidate e ingresso ai Musei.

Di seguito il programma generale delle giornate.

Sabato 29 ottobre
Ore 18.00 arrivi e accoglienza presso Ospiteria Arsenale della Pace. Link Google Maps
Ore 19:00 presentazione delle giornate e introduzione al Week-end formativo
Ore 20:00 cena
Ore 21:00 passeggiata per la città e buonanotte
Domenica 30 ottobre
Ore 9:00 Santa Messa (cappella Arsenale della Pace)
Ore 10:00 modulo formativo: cinema e serialità
Ore 13:00 pranzo
Ore 15:00 visita al MUFANT – MuseoLab del fantastico e della fantascienza
Ore 19:00 rientro in sede
Ore 20:00 cena
Ore 21:00 serata insieme e buonanotte
Lunedì 31 ottobre
Ore 9:00 modulo formativo: teatro
Ore 13:00 pranzo
Ore 15:00 visita al Museo Nazionale del Cinema
Ore 19:00 rientro in sede
Ore 20:00 cena
Ore 21:00 serata insieme e buonanotte
Martedì 1° novembre
Ore 9:00 trasferimento a Valdocco
Ore 9:30 Santa Messa (Basilica di Maria Ausiliatrice)
Ore 10:30 visita dei luoghi salesiani e del Museo Casa Don Bosco
Ore 13:00 pranzo (a Valdocco), saluti e partenze

Per informazioni, contattare la nostra Segreteria nazionale (segreteria@cgsweb.it) esclusivamente mediante e-mail, comunicando eventualmente un recapito telefonico al quale essere ricontattati in caso di necessità.

Ti aspettiamo a Torino! Un caro saluto,

il Consiglio direttivo nazionale CGS