Intervista a Lodovica Zanet: “Dal Mihi animas un ‘commercio’ di anime per la salvezza dei giovani”

Dammi le anime! La scritta a Valdocco fa capire a Domenico Savio che c’è un ‘commercio’ di anime, ma Don Bosco non le vuole solo per sé, è bensì il tifoso che vuole la salvezza delle anime della loro squadra”: Lodovica Zanet, intervistata da don Flaviano D’Ercoli nell’ambito della terza edizione degli incontri di approfondimento delle Linee Programmatiche del Rettor Maggiore dopo il Capitolo Generale 28, organizzati dalla CISI Formazione dai Tabernacoli Viventi, spiega il motto che Don Bosco aveva messo a Valdocco e che aveva suscitato la curiosità di Domenico Savio da punto di vista della santità salesiana.

Nell’intervista, è stato forte il richiamo a San Francesco di Sales, punto di riferimento per Don Bosco che aveva l’obiettivo della salvezza delle anime: “I Santi salesiani non hanno goduto di condizioni favorevoli per il loro cammino di santità però come Don Bosco hanno spinto l’amore al massimo, anche in circostanze difficili sono riusciti a fare cose incredibili”.

Per guardare l’intervista completa:

 

 

 

 

19 novembre 2022: centenario della morte di Don Milanesio, missionario salesiano

Nato a Settimo Torinese, Torino, il 3 agosto 1843, Don Milanesio era di carattere gioviale, tenace nel
lavoro, affidabile. Grande missionario, autentico camminatore di Dio, fu denominato negli anni “Padre degli Indi”.

La sua azione pastorale raggiunse anche i carcerati, dove erano memorabili le sue predicazioni. Fama e stima che gli si addicevano furono anche le missioni popolari da lui tenute in vari paesi del mondo.

La quantità dei suoi scritti è sorprendente: etno e filologia, appelli per la occupazione delle terre, apologie, memorie, relazioni. Il 19 novembre 1922 si spegne a Buenos Aires, in Argentina, dopo una vita spesa a servizio degli altri.

Il 19 novembre 2022 ricorre il centenario della morte, ricordando il suo impegno apostolico e l’attenzione agli emigrati.

In seguito alcuni file in pdf scaricabili in ricordo di Don Domenico Milanesio.

 

Evento di presentazione del libro “Al di là del lago” di Davide Cannella, edito da Elledici

Segnaliamo la presentazione del nuovo libro di don Davide Cannella dal titolo “Al di là del lago” con disegni di don Davide Cannella e prefazione di Silvia Mezzanotte, edito da Elledici.

Una fiaba dedicata alla bellezza della donna, al suo coraggio, alla sua determinazione e alla sua forza.

L’evento è in programma giovedì 1 dicembre 2022 alle ore 17.30 presso l’Aula Magna del Seminario Arcivescovile di Cagliari (via Monsignor Cogoni 9). Saranno presenti l’autore Davide Cannella e Silvia Mezzanotte, mentre Giuliano Marongiu presenterà e modererà l’evento.

Durante la presentazione saranno disponibili copie del libro per la vendita.

Per informazioni: davidecannellafiabe@libero.it

“So-stare nel disagio. Riconoscere, sostenere e accompagnare i ragazzi”: webinar dell’UPS

Il 15 novembre, ore 18.30 – 19.30,  l’Istituto di Psicologia dell’Università Pontificia Salesiana di Roma organizza un webinar dal titolo: “So-stare nel disagio. Riconoscere, sostenere e accompagnare i ragazzi”.

Parteciperanno:

Prof. Zbigniew Szczepan Formella – direttore Istituto Psicologia, UPS
Prof. Alessandro Iannini – psicologo, professore università Salesiana, incaricato Emarginazione e disagio giovanili Ispettoria Italia Centrale
Prof. Giovanni Tagliaferro – psicologo, psicoterapeuta
Modera: prof. Alessandro Ricci – UPS

Il webinar potrà essere seguito in diretta sulla pagina YouTube dell’Istituto di psicologia al seguente link So-stare nel disagio – YouTube

CGS: weekend formativo a Torino

Pubblichiamo il racconto del weekend formativo del CGS – Cinecircoli Giovanili Socioculturali a Torino dal 29 ottobre al 1 novembre scorsi, nell’articolo a cura di Marianna Laganà.

***

Vi siete mai chiesti come comunicano oggi il cinema ed il teatro? Come possiamo sfruttare al meglio questi mezzi per “educare” i ragazzi? Queste sono le domande su cui si è interrogata l’associazione nazionale “CGS – Cinecircoli Giovanili Socioculturali’ che da sempre utilizza anche mezzi di comunicazione come strumenti educativi per diffondere il messaggio di San Giovanni Bosco.

È qui che comincia la nostra storia: dal 29 ottobre al 1 novembre 2022, a Torino si è svolto un week-end di formazione per giovani animatori e dirigenti, che ha visto il coinvolgimento dei circoli locali CGS da tutta Italia, dalla Liguria alla Sicilia, passando per la Sardegna, le Marche e la Campania, con oltre quaranta partecipanti.

Varie le attività proposte, tutte rivolte a giovani animatori e dirigenti locali: un modulo formativo dedicato alle piattaforme streaming, a come esse organizzino la diffusione di contenuti seriali ma anche cinematografici; un laboratorio sul teatro avanguardista di Pirandello, visite guidate e momenti di condivisione.

L’incontro si è tenuto nella suggestiva sede dell’Arsenale della Pace “SERMIG” – Servizio Missionario Giovani – un luogo simbolo di rinascita e di pace. Nella cittadella infatti, si costruivano le armi per la II Guerra Mondiale. Dagli anni ’80 in questo luogo bellissimo e curatissimo, si costruiscono “legami di vita” grazie a 1000 volontari che si occupano di offrire amore, accoglienza, cure mediche, un pasto caldo nella più totale gratuità a chiunque ne abbia bisogno, appartenente ad ogni etnia o religione.

Il primo modulo formativo presentato ha mostrato come, attualmente, le piattaforme streaming (Netflix, Prime video e Disney + etc.) gestiscano la fruizione dei contenuti, adottando un modello comunicativo aziendale, sfruttando meccanismi di “fidelizzazione” per vendere il prodotto, avvalendosi spesso di volti di attori noti. Inoltre abbiamo appreso come il cinema, ci offra continuamente la possibilità di comprendere come il suo linguaggio cambi nel corso degli anni, aprendo un confronto tra vecchie e nuove generazioni, prerogativa molto significativa del CGS che vede tra i suoi tesserati soci di ogni età.

Molto interessanti anche le visite guidate. La prima al MUFANT, Museo del Fantastico e della Fantascienza, dove l’universo del cinema fantasy e fantascientifico, che ha accompagnato intere generazioni, prende vita. La seconda al Museo Nazionale del Cinema, situato all’interno della maestosa Mole Antonelliana, dove oltre a conoscere la storia del cinema, si ha la possibilità di apprendere gli strumenti e le varie fasi che la produzione di un film prevede: dalla creazione di uno storyboard legato al copione, come avveniva e avviene oggi il montaggio ed il modo in cui vengono applicati gli effetti speciali alla pellicola.

Il modulo di formazione si è concluso con la proiezione del film “Athena (in concorso alla Mostra del Cinema di Venezia 2022), seguita da un dibattito. Il modulo formativo teatrale prevedeva invece l’analisi e la messa in scena di un testo di Pirandello, tratto da “Così è (se vi pare)”. Testo che offre molti spunti di riflessione e che ci aiuta ad empatizzare con la follia lucida dei personaggi dell’autore, che si interrogano su quale sia la reale verità: è forse quella di ogni personaggio o è quella percepita dall’ esterno? Grazie al laboratorio teatrale abbiamo sperimentato la potenza comunicativa del teatro.

L’ultima tappa del week-end si è svolta a Valdocco, luogo in cui è nata l’opera di Don Bosco, e per questo, luogo caro a tutti i Salesiani. La maestosa Basilica di Maria Ausiliatrice e la visita al nuovo Museo Casa Don Bosco ripercorrono la vita del Santo e le difficoltà che egli ha dovuto affrontare per costruire quello che oggi rappresenta il cuore pulsante del suo carisma.

Ed è proprio a Valdocco che si conclude il nostro viaggio. Il nostro non è stato solo un week-end formativo ma anche un momento per creare nuove reti e nuove amicizie, continuando a vivere il Sogno di Don Bosco: vedere i giovani felici nel tempo e nell’eternità, anche seguendo le loro passioni e mettendo le loro competenze a disposizione degli altri.

Marianna Laganá – CGS Ubuntu (Caserta)

Legge di Bilancio, Agorà della Parità scrive al Presidente del Consiglio e ai ministri dell’Istruzione e del Merito e dell’Economia

Le Associazioni di gestori e genitori di scuole paritarie cattoliche e d’ispirazione cristiana, AGeSC, Cdo Opere Educative-FOE, CIOFS scuola, FAES, FIDAE, FISM, Fondazione GESUITI EDUCAZIONE, Salesiani per la Scuola-CNOS Scuola Italia, facenti parte di Agorà della parità, hanno scritto al Presidente del Consiglio e ai Ministri dell’Istruzione e del Merito e dell’Economia,
auspicando una nuova attenzione al mondo delle scuole paritarie, a famiglie e studenti che le scelgono e a docenti e personale che vi lavora, prevedendo, nel corso della legislatura, provvedimenti normativi volti al compimento della legge 62/2000.

Nell’imminenza della prossima approvazione del DDL Bilancio hanno ritenuto indispensabile richiedere un’attenzione particolare per alcuni interventi:

  • stabilizzazione dei 70 milioni di euro aggiuntivi destinati all’inclusione di bambini e ragazzi diversamente abili nelle scuole paritarie, prorogati con la legge di bilancio 2022 fino al 2023, provvedimento indispensabile per consentire alle scuole paritarie di poter pianificare con maggior tranquillità e nella consapevolezza di risorse certe, il puntuale reclutamento del personale e la retribuzione e la formazione dei docenti al fine di favorire un’adeguata accoglienza degli alunni con disabilità. Tali risorse, pur non coprendo tutte le necessità, nel recente triennio hanno significato un primo passo importante verso la parità di trattamento per tutti gli studenti diversamente abili, indipendentemente dalla scuola che frequentano, statale o paritaria e la loro stabilizzazione significherebbe progredire decisamente in questa direzione;
  • conferma del contributo aggiuntivo di 20 milioni stanziato nel 2022 e un incremento di ulteriori 180 milioni di fondi da destinare alla scuola dell’infanzia paritaria per mettere in sicurezza l’indispensabile servizio pubblico che consente ad oltre 400.000 bambini l’accesso al primo grado di istruzione ed educazione. Nella medesima lettera hanno inoltre sottolineato l’urgenza di ripartire i 30 milioni di euro destinati dall’art. 13 del Decreto-Legge-23-settembre-2022-n.144 alle scuole paritarie per la gestione dell’emergenza energetica affinché l’erogazione tempestiva delle risorse sostenga le crescenti difficoltà segnalate dalle scuole in merito all’aumento dei costi di energia.

AGeSC, Catia Zambon, Presidente nazionale
CIOFS scuola, Marilisa Miotti – Presidente nazionale
FAES, Giovanni Sanfilippo – Delegato nazionale per le Relazioni Istituzionali
Cdo Opere Educative-FOE, Massimiliano Tonarini, Presidente nazionale
FIDAE, Virginia Kaladich, Presidente nazionale
FISM, Giampiero Redaelli, Presidente nazionale
Fondazione GESUITI EDUCAZIONE, Vitangelo Denora – Delegato
Salesiani per la Scuola-CNOS Scuola Italia, Stefano Mascazzini, Presidente nazionale

Valdocco: Il Rettor Maggiore presiederà gli Esercizi Spirituali dei Consigli Ispettoriali della Regione Europa Centro e Nord

Il Rettor Maggiore, Don Ángel Fernández Artime, presiederà gli Esercizi Spirituali dei Consigli Ispettoriali della Regione Europa Centro e Nord in programma a Valdocco dal 6 al 12 novembre 2022. Di seguito i dettagli nella notizia a cura del sito ANS.

***

Da domenica 6 a sabato 12 novembre 2022 il Rettor Maggiore dei Salesiani di Don Bosco, Don Ángel Fernández Artime, presiederà gli Esercizi Spirituali dei Consigli Ispettoriali della Regione Europa Centro e Nord. L’appuntamento si realizzerà a Torino-Valdocco e completerà, con la settima e ultima regione salesiana, il percorso di Esercizi Spirituali con i Consigli Ispettoriali delle varie regioni salesiane avviato, sempre a Valdocco, circa un anno fa, nel novembre del 2021.

La predicazione degli Esercizi Spirituali agli Ispettori e ai Consiglieri Ispettoriali delle varie Regioni salesiane da parte del Rettor Maggiore è una novità introdotta da Don Á.F. Artime a seguito del Capitolo Generale 28°, come strumento di animazione dei vertici locali delle Ispettorie e Visitatorie salesiane del mondo, e al fine di coordinare l’avanzamento omogeneo della Congregazione lungo le linee programmatiche comuni.

La tappa di Valdocco della prossima settimana chiude così il lungo percorso iniziato a novembre 2021, a Torino, con i Superiori della Regione Mediterranea, e proseguito poi con gli Esercizi Spirituali per i Consigli Ispettoriali dell’Interamerica (Ecuador, febbraio 2022); dell’America Cono Sud (Brasile-Porto Alegre, febbraio 2022); dell’Africa-Madagascar (Camerun, marzo 2022); Asia Est-Oceania (Thailandia, maggio 2022); e Asia Sud (India-Panjim, settembre 2022).

Gli Esercizi Spirituali prevedono sette conferenze tenute da Don Á.F. Artime sul tema centrale “L’identità consacrata salesiana alla luce del Capitolo Generale 28” e quattro incontri di dialogo tra il Rettor Maggiore e l’assemblea su temi di animazione e governo della Congregazione. Il tutto, verrà anche inquadrato nella prospettiva di San Francesco di Sales, la cui spiritualità ha permeato tutto questo 2022, a motivo del 400° anniversario della sua morte.

Altre attività incluse nello sviluppo degli Esercizi Spirituali sono le Lodi, il tempo per la preghiera e la riflessione personale, il dialogo dell’assemblea con Don Ángel Fernández Artime e alla fine della giornata la Compieta e le “Buonenotti salesiane”, che saranno animate da vari Ispettori. Trovandosi a Valdocco, inoltre, non potranno mancare le occasioni per “abbeverarsi alla fonte” salesiana dell’Oratorio di Don Bosco, a partire dalle visite al Museo Casa Don Bosco, un ambiente pensato proprio per agevolare il contatto diretto con le origini della storia salesiana.

Come tipico di questi appuntamenti, saranno fondamentali anche i tempi per la spiritualità e la fraternità condivise, caratteristici di ogni raduno salesiano.

Agli Esercizi Spirituali della Regione Europa Centro e Nord è attesa la partecipazione di circa 130 salesiani, guidati dal Rettor Maggiore e coordinati dal Consigliere Regionale, don Roman Jachimowicz. Data la grande varietà culturale e linguistica propria della Regione, tutti i testi ufficiali sono stati tradotti in otto lingue, mentre le relazioni del Rettor Maggiore avranno la traduzione simultanea in quattro idiomi.

La Regione Europa Centro e Nord, costituita in questa forma dal Capitolo Generale 27° (2014), comprende 17 Circoscrizioni che coordinano il lavoro salesiano in 24 Paesi. Le statistiche più aggiornate al 31 dicembre 2021 riportano la presenza di 2060 salesiani professi e 13 novizi, attivi in 267 opere canoniche.

Cagliero 11 – “Per i bambini che soffrono” – Novembre 2022

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°167 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Novembre 2022.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Preghiamo perché i bambini che soffrono – quelli che vivono in strada, le vittime delle guerre, gli orfani – possano avere accesso all’educazione e possano riscoprire l’affetto di una famiglia.

Per alleviare le sofferenze dei bambini poveri senza casa e degli orfani di Haiti.

Ciao a tutti,

In questo mese in cui ricordiamo i missionari salesiani, irradiatori del carisma di Don Bosco in tutto il mondo, ci fermiamo a riflettere sul tema della sofferenza dei più piccoli. Nella nostra società globalizzata dobbiamo riconoscere che la “cultura dello scarto” ormai dilaga sempre più e gli effetti sono devastanti. Come cristiani, siamo chiamati a vincere l’indifferenza e a testimoniare che il Vangelo è una buona notizia di Gioia e non lascia spazio alla tristezza.
Quest’estate in Venezuela ho apprezzato molto il sorriso e l’accoglienza della gente povera del barrio, pronta a farti entrare nelle loro umili case senza dover nascondere i disagi quotidiani e le umili condizioni di vita. Ho sperimentato che per alleviare la sofferenza è sì necessario impegnarsi in opere sociali, garantire i diritti fondamentali, educare i giovani, ma, insieme a tutte le cose, occorre fermarsi e condividere il proprio tempo con chi ci sta vicino.
Siamo capaci di “perdere tempo” per farci prossimi e ascoltare chi soffre senza cadere nell’efficientismo di chi vuole risolver tutti i problemi degli altri? Con questo dubbio, vi auguro una buona lettura del Cagliero11.
Marco Fulgaro, Membro laico del Settore per le Missioni Salesiane

“Cara Scuola ti scrivo…L’attualità di Lettera a un professoressa” – Il nuovo libro di Marco Pappalardo, Salesiano Cooperatore

Si segnala il nuovo libro edito da Edizioni San PaoloCara Scuola ti scrivo…L’attualità di Lettera a un professoressa” di Marco Pappalardo, Salesiano Cooperatore di Catania.

Di seguito le principali informazioni e il rimando alla scheda del libro sul sito di Edizioni San Paolo.

***

Il testo nasce in vista dei 100 anni dalla nascita di Don Milani (maggio 2023) e per mettere al centro, in un tempo complesso, la centralità della scuola come luogo in cui crescere culturalmente, nelle relazioni, come onesti cittadini grazie all’interazione tra docenti, studenti e famiglie.

Il libro è stato scritto dopo la lettura condivisa con una classe di quinto anno del Liceo ScientificoMajorana-Arcoleo” di Caltagirone, in cui l’autore insegna.

Sono passati più di cinquant’anni dalla pubblicazione di Lettera a una professoressa, ma nessuno ha mai risposto agli studenti che l’hanno scritta a Barbiana. A parte importanti e significativi articoli e saggi, non esiste una lettera di risposta ufficiale e completa. Così Marco Pappalardo ha provato a rispondere in queste pagine: quasi fosse un testo a fronte, dopo ogni paragrafo della lettera originale si trovano le sue riflessioni. Certo, l’autore è figlio di un altro tipo di scuola, ma crede che gli studenti di Barbiana e le loro parole, con gli insegnamenti di don Milani, abbiano moltissimo da dire oggi. Questo lavoro nasce dall’esperienza di ascolto che da anni Pappalardo vive a scuola con gli alunni, dalle loro mille e varie domande, dai tanti temi scritti e letti, dai dialoghi in aula, nei corridoi, sui social. Non sempre si hanno le risposte, sicuramente non quelle pronte o per l’occasione, però si cerca di ascoltare, di dedicare tutto il tempo necessario, di dare a ciascuno lo spazio richiesto, di “essere” scuola tra passione per lo studio e per la vita.

DETTAGLI

  • Formato: 14 x 21 cm
  • Pagine: 256
  • Prezzo: € 13,00
  • ISBN/EAN: 9788892229525
  • CDU: 95A 249
  • Collana: ATTUALITÀ E STORIA

“La formazione dei Salesiani nel mondo digitale”: incontro Regionale dei Settori Comunicazione e Formazione a Barcellona

Dal 25 al 29 ottobre, a Barcellona, nella casa di Martí Codolar, si è svolto l’incontro dei Settori Comunicazione e Formazione delle Ispettorie salesiane delle Regioni Mediterranea ed Europa Centro e Nord: “La formazione dei Salesiani nel mondo digitale”.

Per la comunicazione sociale hanno partecipato 25 delegati da tutte le ispettorie d’Europa, che hanno svolto un lavoro insieme con don Gildasio Mendez, consigliere per la Comunicazione sociale e la sua équipe. Contemporaneamente, nella stessa sede, si sono incontrati i delegati della Formazione delle ispettorie europee: in tutto, ci sono 60 partecipanti.

Le giornate sono state divise in due momenti distinti, con sessioni di formazione al mattino e visite a siti salesiani nel pomeriggio. I temi su cui si è lavorato sono stati la revisione e l’aggiornamento dell’Instrumentum Laboris, il programma del Settore Comunicazione 2020-2026, le proposte per la celebrazione del Bicentenario del “Sogno dei 9 anni”, il Congresso Internazionale della Comunicazione del 2024 e la presentazione del Patto Educativo Globale. Al tempo stesso, sono state affrontate anche le questioni proprie di ogni Ispettoria, come la visione della comunicazione varie realtà, il piano di comunicazione e le linee fondamentali, e le opportunità per migliorare il coordinamento della comunicazione a livello europeo, con l’ANS e con le strutture centrali della Congregazione.

I due gruppi si sono incontrati per una giornata di lavoro condivisa sul tema: proposta di formazione in un mondo digitale. Don Coelho ha incentrato la sua riflessione sull’etica educativa e sull’estetica pastorale. “Il salesiano è chiamato ad imitare il nostro padre e fondatore e ad essere pronto ad ascoltare e rispondere ai segni dei tempi. Pertanto, siamo invitati a vedere Dio nello spazio digitale del fenomeno umano come parte della nostra spiritualità salesiana”, ha spiegato.

La sede dell’incontro è simbolica: oggi opera salesiana, ma ai tempi di don Bosco residenza estiva della famiglia. Qui è stata scattata la famosa foto di Don Bosco a Barcellona.