Lettera del Rettor Maggiore: aiuto all’Ucraina

Si rende disponibile la lettere del Rettor Maggiore, don Ángel Fernández Artime, in merito alla situazione di conflitto in Ucraina e alle modalità di sostegno della popolazione ucraina attraverso le varie iniziative messe in campo dai Salesiani, dalle Figlie di Maria Ausiliatrice, dai gruppi della Famiglia salesiana e non solo.

Ai miei carissimi Confratelli salesiani nel mondo
Alla nostra cara Famiglia Salesiana in tutto il mondo

Cari fratelli e sorelle di tutto il mondo,
giunga a ciascuno e a ciascuna di voi, nei luoghi più diversi in cui siamo presenti come famiglia di Don Bosco il mio saluto e l’espressione del mio affetto.
Potete facilmente intuire le ragioni che mi spingono a scrivere questa lettera con la quale desidero esprimere e condividere non solo la preoccupazione ma anche il bisogno di sostenere e di impegnarci a favore della cara popolazione ucraina, attraverso i nostri confratelli salesiani e le nostre consorelle Figlie di Maria Ausiliatrice presenti in questa nazione, uniti nella comunione fraterna con alcuni gruppi della Famiglia salesiana che vivono in Ucraina: salesiani cooperatori, membri dell’Associazione dei Devoti di Maria Ausiliatrice…

Ucraina, suor Ganna Zainchkovska: “Sono al confine con la Polonia per aiutare i profughi che arrivano”

Abbiamo raggiunto e ascoltato la testimonianza di suor Ganna Zainchkovska, FMA di Odessa che è scappata verso il confine portando in salvo sua mamma e una vicina con due bambini piccoli. Appena arrivata al confine, si è resa conto che i profughi che arrivavano erano spaventati: “Volevo tornare a Odessa, ma ho visto le persone che arrivavano qui e non parlavano polacco, non capivano nemmeno i volontari che li accoglievano. Ho capito che dovevo restare qui, per accogliere queste persone e aiutarli a capire cosa fare”.

 

Seconda edizione Scuola di Alta formazione all’impegno Sociale e Politico, presentazione il 5 marzo

Roma (Italia). Sarà presentata sabato 5 marzo 2022, alle ore 10.30, la seconda edizione della Scuola di Alta formazione all’impegno Sociale e Politico promossa dall’Associazione dei Salesiani Cooperatori e dalla Federazione Italiana Exallievi di Don Bosco, con il supporto didattico e scientifico dell’Istituto Universitario Salesiano di Venezia (IUSVE- aggregato all’Università Pontificia Salesiana).

Il Corso, che si terrà da marzo a dicembre 2022 in modalità online presso lo IUSVE, è rivolto a giovani dai 20 ai 35 anni impegnati attivamente nelle Associazioni laicali che vivono il Carisma Salesiano, Salesiani Cooperatori ed Exallievi (24 posti), giovani e altri Gruppi della Famiglia Salesiana (11 posti). Punta a offrire una formazione in ambito socio-politico, a favorire tempi, spazi di pensiero e di pratica personale e comunitaria della Dottrina Sociale della Chiesa e a preparare un primo gruppo di persone che formeranno a loro volta i giovani delle Associazioni territoriali.

È un percorso formativo di elevato livello, con la partecipazione di Docenti ed esperti di fama nazionale ed internazionale, incentrato sulla Dottrina Sociale della Chiesa declinata secondo il Carisma salesiano, per formare onesti cittadini impegnati nel mondo per un futuro migliore.

Il 5 marzo 2022 è prevista una Conferenza stampa di presentazione, mentre la prima lezione si terrà il 7 marzo 2022. Gli incontri saranno presentati da Marina Busso, Coordinatrice dei Salesiani Cooperatori di Piemonte e Valle d’Aosta e da Valerio Martorana, Consigliere Regionale per l’Europa degli Exallievi di Don Bosco.

Il Corso prevede due lezioni al mese tra cui, quelle del lunedì sera, sono aperte al pubblico, secondo il calendario degli incontri pubblicato sui siti dei promotori dell’iniziativa.

Alla presentazione di sabato 5 interverranno: Carlo Pellegrino, responsabile Salesiani Cooperatori Italia, Medio Oriente e Malta; Giovanni Costanza, Presidente Federazione Italiana Exallievi don Bosco; Don Nicola Giacopini, Direttore Iusve; prof. Nicola Biagi, direttore scientifico della Scuola; prof. Cristiano Chiusso, coordinatore didattico della Scuola e Sr. Mara Tagliaferri, Presidente nazionale Ciofs (Centro Italiano Opere Femminili Salesiane); le testimonianze degli studenti del primo anno vedranno protagonisti Daniela Pettinao, Salesiana cooperatrice; Alessandro Pensabene, Exallievo di Don Bosco e Marco Fulgaro del Movimento Giovanile Salesiano.

Per la prima lezione di lunedì 7 marzo, alle ore 20.30, è previsto l’intervento come relatore di don Pascual Chavez, Rettor Maggiore emerito dei Salesiani, che terrà una lezione magistrale su “Il discernimento etico politico”.

Tutti gli eventi sono visibili in diretta sul canale YouTube dello Iusve e sulle pagine social dei Salesiani Cooperatori, Federazione italiana Exallievi don Bosco, Salesiani Don Bosco Italia e Figlie di Maria Ausiliatrice Italia.

Cagliero 11 – “Le sfide della bioetica” – Marzo 2022

Si allega di seguito il  Cagliero 11 n°159 con l’intenzione missionaria salesiana del mese di Marzo 2022.

Intenzione Missionaria Salesiana, alla luce dell’intenzione di preghiera del Santo Padre.

Per un comportamento autentico e solidale dei giovani in Belgio

Preghiamo perché noi cristiani, di fronte alle nuove sfide della bioetica, promuoviamo sempre la difesa della vita con la preghiera e con l’azione sociale.

Cari amici,

Fin dal primo giorno in Noviziato il mio occhio è stato attirato dal Planisfero presente al piano dello Studio. Planisfero che poi ho sempre trovato nelle nostre comunità. Tante volte ci sono passato davanti e con l’immaginazione pensavo di recarmi in un posto o in un altro e vedere come il carisma salesiano aveva posto la sua tenda. Quante volte poi il mio sguardo è andato soprattutto a quelle parti del nostro bel Pianeta in cui il colore grigio di quel planisfero indicava che non eravamo presenti. Anche lì, proprio in quei posti i giovani, soprattutto i più poveri, ci chiamano.

La Missione è propria della nostra identità di cristiani ed è come comunità di credenti che possiamo insieme essere segni di quell’amore preveniente del Padre verso tutte le persone di buona volontà. La gioia, l’entusiasmo e l’intraprendenza di Don Bosco possono davvero muoverci ad un rinnovato impegno missionario.

Don Francesco De Ruvo, SDB

Coordinatore Ufficio Animazione Missionaria Italia

Ucraina, i Salesiani Cooperatori: Condanna senza riserve di ogni forma di intervento militare

Pubblichiamo il comunicato del Consiglio Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori sulla situazione in Ucraina.

***

NON CON LE ARMI, MA CON L’AMORE

I Salesiani Cooperatori tutti esprimono grande preoccupazione per i recenti fatti accaduti in Europa, che si vanno ad aggiungere alle situazioni di conflitto già in corso in altre parti nel mondo, e condannano senza riserve ogni forma di intervento militare.

La guerra non può essere considerata la soluzione a nessun problema politico. Un conflitto lascia solo morti e rappresenta sempre una sconfitta per i governi coinvolti e tutto il genere umano.

I Salesiani Cooperatori chiedono a tutti gli uomini di buona volontà, che occupano ruoli di governo, di far cessare le ostilità e ristabilire la pace tra i popoli coinvolti nei conflitti, nel rispetto della sacralità della vita e dei diritti umani inviolabili.

L’Associazione dei Salesiani Cooperatori, gruppo della Famiglia Salesiana, insieme con la Società di San Francesco di Sales, l’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice e altri gruppi è portatrice della comune vocazione salesiana, corresponsabile della vitalità del progetto di Don Bosco nella Chiesa e nel mondo. È presente in 102 Nazioni con oltre 30.000 Salesiani Laici e testimoniano con la propria vita, nelle situazioni in cui vivono, il Battesimo in Gesù Cristo.

Questo documento è sottoscritto da tutto il Consiglio Mondiale dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori, ed esprime l’unanime atteggiamento dell’Associazione dei Salesiani Cooperatori per i fatti citati.

Antonio Boccia

Coordinatore Mondiale – Associazione dei Salesiani Cooperatori

Duc Nam Nguyen – Delegato Mondiale SDB

Suor Carmen Lucrecia Uribe – Delegata Mondiale FMA

Cinzia Arena – Amministratrice Mondiale

Filippo Servilli – Segretario Mondiale

Carlo Pellegrino – Consigliere Regione Italia, Medio Oriente e Malta

Raúl Fernández – Consigliere Regione Iberica

Stanislav Veselsky – Consigliere Regione Europa Centrale Est

Barbara Klose – Consigliere Regione Europa Centrale Ovest

Patrick Hinvi – Consigliere Regione Africa e Madagascar

Phillip Yu – Consigliere Regione Asia Est e Oceania 

Antuvan David- Consigliere Regione Asia Sud

Horacio Bidarra – Consigliere Regione America Cono Sud

Alzira Maraes Ferreira – Consigliere Regione Brasile

Francisco Burciaga – Consigliere Regione Interamerica

Asmirian Montilla – Consigliere Regione Pacifico Caribe Sud

Giuseppe Cesaroni – Responsabile Archivio

 

RMG – La Pastorale Giovanile invita i giovani dell’MGS ad essere operatori di pace

Dal sito dell’agenzia ANS.

***

(ANS – Roma) – A seguito dello scoppio della guerra in Ucraina, i Consiglieri Generali per la Pastorale Giovanile (PG) dei Salesiani di Don Bosco e delle Figlie di Maria Ausiliatrice, rispettivamente don Miguel Angel García Morcuende e suor Runita Borja, hanno rivolto un appello ai giovani del Movimento Giovanile Salesiano (MGS) e ai Delegati e Coordinatori ispettoriali di PG d’Europa, perché tutti si diano da fare, attraverso la preghiera e le iniziative di sensibilizzazione, di solidarietà e di vicinanza. “Nessuno vive per se stesso e nessuno muore per se stesso. Beati gli operatori di pace” è la chiave di lettura che i Consiglieri offrono ai giovani in questo tempo di crisi.

Citando uno dei più recenti messaggi per la pace offerti da Papa Francesco – quello pronunciato lo scorso 23 febbraio, a margine dell’udienza generale – don García Morcuende e suor Borja ricordano che Dio “è Dio della pace e non della guerra; che è Padre di tutti, non solo di qualcuno; che ci vuole fratelli e non nemici”.

Per questo restare a guardare non è un’opzione. “Non possiamo essere indifferenti o pensare che non possiamo fare niente o addirittura che la situazione non ci tocca. In realtà, tutto è connesso… e la rete stessa del Movimento Giovanile Salesiano include giovani dell’Ucraina e della Russia” sottolineano i due Consiglieri Generali.

In vista, perciò, dell’imminente inizio del tempo liturgico della Quaresima, “appello di Dio a ritornare a Lui”, e a fronte della realtà attuale, i responsabili della PG in Europa vengono pertanto esortati “ad animare una più matura consapevolezza e risposta con i giovani del Movimento Giovanile Salesiano di fronte a questa situazione”.

Concretamente, oltre ad aderire alla giornata di preghiera e digiuno proposta dal Papa per il Mercoledì delle Ceneri, il prossimo due marzo, vengono suggerite anche altre iniziative percorribili:

–      Intensificare la preghiera personale e nei gruppi, invocando da Dio il dono della pace.

–      Organizzare incontri per conoscere meglio la situazione.

–      Valorizzare incontri personali (in presenza o online) con persone coinvolte nel dramma di questa guerra che dura già da anni.

–      Organizzare e partecipare a veglie, manifestazioni, campagne per la pace e per il rispetto dei diritti umani.

–      Coltivare atteggiamenti nonviolenti e compiere gesti di vicinanza, ascolto, pazienza, pace e solidarietà nel quotidiano.

Sebbene la pandemia abbia favorito per tante persone il ripiegamento individuale su di sé, i due Consiglieri Generali hanno fiducia nei giovani, specie in quelli dell’MGS, e sono convinti che essi “non abbiano perso la voglia di costruire una società migliore ed il sogno di un mondo di pace, di rispetto della dignità di ogni persona, di giustizia, di cura per l’umanità e la terra”.

E mentre invocano Maria, Regina della Pace, rinnovano l’invito a cogliere nella situazione attuale il kairos, il tempo favorevole “per vivere autentiche esperienze di accompagnamento dei giovani e delle giovani ad essere cittadini globali e responsabili di un mondo – casa per tutti”.

“Anelli del Cammino di don Bosco” – la presentazione dell’itinerario a Villa Simeom

Nella giornata di sabato 26 febbraio, presso la Villa Simeom del Comune di Andezeno, si è svolto l’evento di presentazione “IL CAMMINO DI DON BOSCO UNA RISORSA PER IL TERRITORIO” sugli “Anelli del Cammino di don Bosco”: un itinerario escursionistico dedicato ai luoghi legati alla vita di San Giovanni Bosco sulle direttrici lungo le quali il fondatore dei Salesiani portava i suoi ragazzi a camminare, meditare e pregare, attraverso le colline del torinese, chierese ed astigiano.

Di seguito un breve resoconto gentilmente fornito alla Redazione da parte del giornalista Enrico Bassignana.
***

Nuovi percorsi per conoscere il Chierese tra sentieri e strade bianche: sono gli “Anelli del Cammino di don Bosco”, presentati sabato 26 febbraio presso la Villa Simeom del Comune di Andezeno.

Gli “Anelli” vanno ad arricchire il “Cammino”, che parte dalla basilica di Maria Ausiliatrice e conduce al Colle,proponendo tre alternative di percorso (per complessivi 165 km): il Cammino alto (della Superga-Crea, tocca la basilica di Superga e l’abbazia di Vezzolano), il Cammino medio (del lago di Arignano) e il Cammino basso (di San Domenico Savio, tocca l’Eremo dei Camaldolesi).

«L’idea ci è venuta nel 2010, dopo un pellegrinaggio a Santiago: perché non organizzare qualcosa del genere anche da noi, legando l’itinerario a una figura come don Bosco che è conosciuta e apprezzata? – introduce Claudio Baldi, dell’associazione Nordic walking Andrate – Nel 2011 l’itinerario era pronto e l’abbiamo inaugurato con una prima camminata, da Cinzano al Colle. Nel 2016 abbiamo pubblicato la cartina e la guida, realizzate con Ute Ludwig».

Dall’anno scorso si sta lavorando ad “anelli” locali, per una conoscenza più approfondita del territorio attraversato dal Cammino.
«Perché le tappe escursionistiche sono impegnative, e offrono relativamente poco spazio per conoscere le comunità locali che man mano si incontrano. Di qui gli “anelli”, che partono e arrivano dallo stesso punto, hanno lunghezza contenuta e sono alla portata di tutti».
«Il “Cammino” è registrato tra gli itinerari di maggior importanza del Piemonte – aggiunge per la Città Metropolitana Elena Di Bella – A breve ci sarà anche un nuovo sito web, a disposizione dei turisti. Così Torino non avrà solo un’offerta turistica limitata al concentrico ma, sulla scorta di altre grandi città europee, allargherà anche ai dintorni».
Sonia Cambursano è la consigliera delegata al Turismo per la Città Metropolitana:
«Sono fondamentali i cammini che partono “dal basso”, perché nascono grazie a chi conosce bene il territorio e lo può valorizzare al meglio. In appoggio a ciò Città Metropolitana vuole potenziare il trasporto pubblico, utile supporto anche per  turisti che arrivano dall’estero».
Enrico Bassignana

Ucraina: appello del Papa per la pace, i Salesiani vicini alla popolazione

Dal sito di ANS, si riporta un articolo di Famiglia Cristiana sulla presenza Salesiana in Ucraina. Facciamo nostro l’appello del Papa per un giorno di digiuno e preghiera in occasione della celebrazione delle Ceneri: siamo altrettanto vicini con la comunità salesiana presente in Ucraina, a Kiev, Zhytomyr, Leopoli e Dnipro.

***

(ANS – Kiev) – In questi giorni di estenuante attesa e incertezza, la vita in Ucraina scorre abbastanza normalmente: la gente va al lavoro, gli studenti sono a scuola, nelle case salesiane si partecipa alla Messa e si frequenta l’oratorio. La tensione è però innegabile, ed è per questo che la Famiglia Salesiana si fa portatrice di un aiuto morale e materiale ai giovani e a tutta la popolazione.

Il 26 gennaio, giorno in cui il Santo Padre ha chiesto a tutta la Chiesa di pregare per la pace nel Paese ex-sovietico, i giovani della casa salesiana “Maria Ausiliatrice” di Kiev si sono radunati per condividere una fede più forte della paura. “Chi è credente ha un raggio di speranza, non si sente solo. Ma chi non crede, chi non è riuscito a fare un’esperienza di Dio, perché non dimentichiamo che il comunismo in Ucraina ha strappato le fondamenta della fede umana, la vive in maniera molto pesante. Il nostro oratorio sta diventando la casa di tutti” ha testimoniato don Maksym Ryabukha, Direttore della casa di Kiev. Da notare che l’impegno ha anche una dimensione ecumenica, dato che le iniziative vengono svolte in dialogo sia con la Chiesa ortodossa, sia con le comunità cattoliche di rito bizantino.

Dunque, la casa salesiana di Kiev, che ha un centro giovanile e si occupa anche di Pastorale universitaria, si sta rivelando un rifugio per tanti: cattolici, ortodossi, e anche molti non credenti. I giovani si passano parola usando le reti sociali, a volte coinvolgono anche le rispettive famiglie. E il gruppo si allarga, di giorno in giorno, e i ragazzi si ritrovano, a gruppi di 100, ogni sera per pregare un’Ave Maria insieme e ricevere il pensiero della “buonanotte”, sullo stile di Don Bosco. Lo fanno tutti i giorni da oltre 300 giorni, cioè da quando la crisi ucraina è tornata a riacutizzarsi.

Anche a Zhytomyr, città a circa a 110 km a ovest di Kiev, dove i salesiani animano la scuola “Vsesvit” e stanno cercando di sviluppare un moderno oratorio, si prega per la pace e si cerca di stemperare la paura nel dialogo. “Certamente, con gli studenti parliamo della situazione”, osserva Nataliya Nagalevska, 48 anni, insegnante di lingua italiana nella scuola salesiana, “ma soprattutto preghiamo per la pace. Ogni lunedì promuoviamo una preghiera comune con tutta la scuola. I nostri bambini pregano tantissimo e la loro è una preghiera così sincera! Pregavano per la guerra del 2014, hanno pregato per la pandemia di Covid-19. E ora pregano perché questa crisi non porti al conflitto”.

E pure a Leopoli, città molto distante da Kiev, nella parte più occidentale del Paese, a soli 70 km dalla Polonia, i salesiani riportano un clima sospeso e teso: nelle ultime settimane la scuola salesiana ha dovuto interrompere più volte le lezioni per degli allarmi bomba, rivelatasi per fortuna, tutti falsi. “Ma creano scompiglio e stravolgono tutto il sistema educativo, perché i ragazzi devono interrompere lo studio, andare a casa e non possono tornare a scuola fino a quando la polizia non abbia controllato tutto l’edificio” testimonia don Yuri Smakous, 39 anni, sacerdote, Preside del ginnasio e liceo gestito dai Figli di don Bosco, dove studiano circa 400 allievi dai 10 e i 17 anni.

“Per noi un possibile attacco vale come un ritorno al passato e nessuno lo vuole. Non parliamo delle vittime, del sangue, dei morti… Tutto questo è tragico” soggiunge.

A Leopoli la casa salesiana comprende anche una casa-famiglia che accoglie 65 bambini e ragazzi orfani o di famiglie in grave difficoltà, dai 6 ai 18 anni, e gestisce una scuola professionale con vari indirizzi, dall’alberghiero alla falegnameria. La casa è diretta da don Andryi Bodnar, 39 anni, originario proprio di Leopoli, che da parte sua commenta: “Chiaro che qui nella parte occidentale non avvertiamo la stessa tensione che si vive nelle regioni orientali, ma il pensiero dell’invasione ovviamente ci preoccupa”.

Sul fronte orientale, invece, a Dnipro, la terza città più popolosa dell’Ucraina, non lontano dal territorio di Donetsk, risiede il salesiano don Oleh Ladnyuk, che dal 2014, quando scoppiò il conflitto del Donbass, è stato chiamato come cappellano militare delle truppe ucraine al fronte. “Se scoppierà una guerra, Dnipro sarà una delle prime città ad essere attaccata” testimonia.

Normalmente si sposta tra i villaggi della zona per offrire corsi di animazione giovanile salesiana nelle parrocchie greco-cattoliche. “Organizziamo i campi estivi, vorrei anche proporre dei corsi di formazione per i giovani animatori di queste zone”. Eppure, ora, con i parroci dei territori e in collaborazione con la Caritas impegnata sulla linea del fronte, sta pensando a come organizzare l’evacuazione degli abitanti, a partire dai bambini, in caso di guerra.

Quanto all’approccio con cui la cittadinanza vive questi momenti, don Ladnyuk condivide, infine: “Tutti i giornalisti che vengono in Ucraina pensano di trovare il panico tra i cittadini. Ma noi viviamo in stato di conflitto da otto anni. Abbiamo paura, certo, ma ormai per noi è la quotidianità. I giornalisti stranieri non capiscono perché ci vedono così sereni… Siamo stanchi, davvero stanchi, di avere paura”.

San Luigi Versiglia: l’omelia di Mons. Guido Marini in ricordo del protomartire salesiano

Domenica 20 febbraio, la Diocesi di Tortona ha ricordato san Luigi Versiglia, Protomartire salesiano, con la Santa Messa solenne in cattedrale presieduta dal vescovo Mons. Guido Marini.

Di seguito il video:

 

Amici di Don Bosco: “Arte e dialogo nella formazione post adozione”

L’Associazione Amici di Don Bosco Onlus segnala una nuova iniziativa per le famiglie adottive: grazie al progetto “Sportello Famiglia, sostegno alla genitorialità adottiva” e al contributo di Fondazione CRT, nel 2022 e nel 2023 saranno avviati incontri di formazione gratuiti per accompagnare i genitori nelle diverse fasi del percorso adottivo e i figli durante il loro percorso di crescita (dai bambini fino ai giovani adulti). Di seguito l’articolo riportato sul sito di Amici di Don Bosco con le informazioni principali sui progetti.

***

E’ in arrivo una bella novità per le famiglie adottive: dalla collaborazione tra Amici di Don Bosco e NOVA, ente autorizzato per le adozioni internazionali, è nato il progetto “Sportello Famiglia, sostegno alla genitorialità adottiva” e grazie al contributo di Fondazione CRT, nel 2022 e nel 2023 saranno avviati incontri di formazione gratuiti per accompagnare i genitori nelle diverse fasi del percorso adottivo e i figli durante il loro percorso di crescita (dai bambini fino ai giovani adulti). Il progetto è rivolto a tutte le famiglie adottive residenti in Piemonte, con adozione sia nazionale, sia internazionale.
Nella prima parte dell’anno saranno avviati 2 cicli di incontri: “AdottARTE: laboratorio di arteterapia” e “Parole in cerchio”.

Il primo è un laboratorio rivolto ai bambini dai 7 agli 11 anni, a cura di Irina Galleri, arteterapeuta, e Vanda Braida, psicologa psicoterapeuta: è articolato in 5 incontri di due ore ciascuno, dalle 10 alle 12, per un gruppo di massimo 10 partecipanti.
Questo il calendario degli incontri che si terranno presso la sede dell’Associazione NOVA (via Tiziano Lanza 31, Grugliasco): 19 marzo, 9 aprile, 30 aprile, 14 maggio, 28 maggio .
Gli incontri sono gratuiti. Potrebbe essere richiesto un piccolo contributo per l’acquisto di alcuni materiali di consumo.
Il laboratorio rappresenta un’occasione per comunicare attraverso il linguaggio grafico, pittorico e vari materiali artistici ed esprimere ansie e paure legate anche al difficile momento di isolamento che abbiamo vissuto e che colpisce in maniera particolare i più giovani.
L’arteterapia è particolarmente indicata nei casi di adozione in quanto si tratta di una terapia non verbale e favorisce la rielaborazione di vissuti, anche di origine traumatica, e l’acquisizione di consapevolezza e riconoscimento rispetto al proprio mondo emotivo.
Un’opportunità, quindi, per il benessere dei bambini che potranno, in uno spazio privo di giudizio, dare espressione libera dei loro vissuti, sperimentare una relazione di fiducia con gli altri membri del gruppo, sentirsi parte di un vissuto comune e rispecchiarsi nell’altro.

Parallelamente, nello stesso orario e sempre presso il centro le Serre di via Tiziano Lanza 31, ai genitori adottivi sarà proposto il ciclo di incontri “Parole in cerchio”, a cura di Elisabetta Gatto e Daniela Bertolusso, operatrici dell’Associazione Amici di Don Bosco: un dialogo tra pari, senza giudizi e senza preconcetti, dove l’ascolto è importante quanto la verbalizzazione, un’occasione di confronto e di scambio sugli stereotipi e i pregiudizi che in tanti contesti accompagnano l’adozione, fatta con sincerità ma senza trascurare una nota di leggerezza.
La collocazione è strategica per chi porterà i bambini al laboratorio di arteterapia, ma gli incontri sono aperti a tutti i genitori adottivi.
Questo, dunque, il calendario degli incontri: 19 marzo, 9 aprile, 30 aprile, 28 maggio dalle 10:00 alle 12:00 presso i locali del centro BUM della Diaconia Valdese, sempre in via Tiziano Lanza 31 a Grugliasco. Gli incontri sono gratuiti e saranno attivati con la partecipazione di un minimo di 4 nuclei familiari.

Per tutti i corsi è necessaria la prenotazione scrivendo a formazione@associazionenova.org entro il 10 marzo.

Le iniziative si svolgeranno nel rispetto della normativa anti Covid-19 vigente.