Esperienze Digitali, Relazioni Reali: il bilancio di un anno di Maker Lab

Le attività annuali del Maker Lab dell’oratorio Agnelli si avviano alla conclusione. Il progetto A.U.D.E., che termina il 28 aprile 2025, ha rappresentato un anno intenso e ricco di esperienze significative.

È stato un anno di novità, con l’avvio di un laboratorio inedito per l’oratorio e il prezioso contributo di tre educatrici preparate e appassionate, capaci di integrare i percorsi proposti con le attività scolastiche tradizionali.

Un anno di innovazione, grazie all’utilizzo di strumenti digitali (ma non solo) e metodologie didattiche alternative che hanno stimolato la cooperazione, accresciuto la motivazione e favorito il coinvolgimento dei partecipanti, offrendo loro occasioni per mettersi in gioco e scoprire nuove competenze.

Un anno di relazioni, costruite tra i numerosi alunni che hanno preso parte alle attività e tra le figure educative dell’oratorio e i docenti delle scuole coinvolte, con i quali si è instaurata una collaborazione autentica e partecipata nella progettazione delle attività formative.

Non sono mancate le sfide, raccolte anche nei pomeriggi informali, accogliendo ragazzi desiderosi di sperimentare con il digitale in un contesto sereno e stimolante, capace di far emergere in ognuno la soddisfazione di poter dire: “Anch’io sono capace”. Da queste esperienze sono nate piccole e grandi conquiste, personali e collettive.

Per celebrare questo percorso, martedì 8 aprile 2025 il Maker Lab Agnelli ha organizzato un evento speciale presso l’Istituto Virginia Agnelli di Torino. La mattinata ha coinvolto circa 180 bambine e bambini delle tre classi quarte e tre quinte, con cui le educatrici avevano già collaborato durante l’anno.

I partecipanti, suddivisi in piccoli gruppi, hanno avuto l’opportunità di cimentarsi in attività nuove rispetto a quelle già sperimentate. Sono stati allestiti tre stand tematici: uno dedicato a Octostudio, app per la programmazione a blocchi; uno a GarageBand, per la creazione musicale; e uno ai Lego Spike, per il montaggio e la programmazione di robot. Ogni dieci minuti i gruppi hanno ruotato tra le postazioni, esplorando strumenti e modalità di programmazione differenti.

È stata un’occasione preziosa per salutare e ringraziare una delle scuole con cui si è instaurata una collaborazione particolarmente fruttuosa e per offrire ai ragazzi un’ulteriore esperienza educativa e creativa.

Memoria, verità sulle stragi, libertà di informazioni: “Un albero per il futuro” arriva all’Agnelli

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Il progetto nazionale Un albero per il futuro” promosso dal Ministero della Transizione Ecologica ha avviato sul territorio un percorso verso la consapevolezza dell’importanza degli alberi per il contenimento dei cambiamenti climatici e la conservazione ambientale.

Obiettivo del progetto: coinvolgere i giovani delle scuole del secondo ciclo scolastico in un percorso educativo sul tema della difesa della giustizia e della legalità sottolineando la responsabilità a cui sono e siamo tutti chiamati per la costruzione del “nuovo mondo che verrà”.

Il tema della giustizia e della Promozione della Salute sono strettamente connessi fra loro in quanto una societàgiusta” può incidere significativamente, in molti modi diversi, sui determinanti sociali della salute e del benessere dei suoi cittadini e promuovere, negli adulti di domani, una cittadinanza attiva e consapevole.

All’incontro di oggi erano presenti Pino FiumanòOsp. Mauriziano Comitato Promozione della SaluteEmidio CentracchioGruppo C.C. For. TorinoMarco PorceddaAss.alla Legalità Comune di Torino, Luca Rolandi presidente della Circoscrizione 2 del Comune di Torino.

Hanno preso parte poi al dibattito:

  • Giada Trotta – Referente Our Voice Torino
  • Jamil El Sadi– Redattore Antimafia2000
  • Don Luigi Ciotti – Libera

Hanno inoltre presenziato tutte le seconde superiori che hanno così terminato il percorso sulla legalità avviato durante le ore di lezione.

Valsalice: Ballo dei Diciottenni 2025

Notizia a cura delle scuole Valsalice di Torino.

***

Si è svolta venerdì 11 aprile 2025 una serata molto importante per l’Istituto Valsalice, dedicata all’eleganza e alla tradizione. I ragazzi e le ragazze di quarta liceo nell’anno dei loro diciotto anni, elegantissimi, hanno potuto vivere l’emozione di ballare in coppia un Valzer durante questa serata che li vede protagonisti nella magica cornice del cortile della scuola addobbato a festa per loro e per le loro famiglie.

Una tradizione di Valsalice che vede protagonisti gli studenti in uno spettacolo veramente suggestivo e d’altri tempi che regala alle famiglie un momento da ricordare.

Ringraziamenti dovuti alle organizzatrici, le prof.sse Daniela Buffa e Alessandra Parissone, al presentatore della serata, il prof. Marco Montersino e alla Maestra di ballo nonché alle famiglie che hanno partecipato numerose e ai ragazzi.

Nella Gallery del sito di Valsalice tutte le fotografie.

Triduo Pasquale e Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice

Si pubblica di seguito il programma completo delle celebrazioni previste per il Triduo Pasquale e la Settimana Santa 2025 alla Basilica Maria Ausiliatrice di Torino.

Triduo Pasquale

17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 18.30: Messa “Nella Cena del Signore” e Lavanda dei piedi
    • Presiede l’Ispettore don Leonardo Mancini
  • Ore 20.00 – 23.00: Adorazione Eucaristica
    • Ore 20.00 – 21.00 animano le Figlie di Maria Ausiliatrice
    • Ore 21.00 – 22.00 anima la Parrocchia Maria Ausiliatrice
    • Ore 22.00 – 23.00 anima l’Associazione di Maria Ausiliatrice

18 Aprile | Venerdì Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Mauro Zanini
  • Ore 18.30: Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE
    • Presiede il Rettore don Michele Viviano
  • Ore 21.00: Via Crucis cittadina
    • guidata dal Card. Roberto Repole

19 Aprile | Sabato Santo

  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Vicario don Michele Molinar
  • Ore 21.00: VEGLIA PASQUALE
    • Presiede il parroco don Guido Dutto

20 Aprile | Domenica di Pasqua: Risurrezione del Signore

  • Messe: ore 8.00 – 9.30 – 11.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30 | 21.00
  • Confessioni: ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00 | 20.30 – 22.00
  • Adorazione e Celebrazione Secondi Vespri: ore 16.00

21 – 26 Aprile | Da Lunedì (Pasquetta) a Sabato

Messe (orari feriali):

  • Ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00
  • Ore 17.00 – 18.30 | Sabato ore 18.00 (festiva)

Settimana Santa 2025

Venerdì 11 Aprile

  • Ore 20.30: Via Crucis a Valdocco (Sette stazioni)

Domenica 13 Aprile | Domenica delle Palme: Passione del Signore

  • Ore 8.00 – 12.30 – 17.00 – 21.00: in fondo alla Basilica benedizione dei rami di ulivo e S.MESSA
  • Ore 9.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 9.30: S. MESSA in Basilica
  • Ore 10.45: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 11.00: S. MESSA in Basilica
  • Ore 18.15: in Piazza Maria Ausiliatrice benedizione dei rami di ulivo e processione
  • Ore 18.30: S. MESSA in Basilica

14 – 15 – 16 Aprile | Lunedì Santo – Martedì Santo – Mercoledì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 19.00
  • Sante Messe orari feriali: ore 7.00 – 8.00 – 9.00 – 10.00 | 17.00 – 18.30

Martedì 15 Aprile

  • Ore 20.30: Celebrazione della Riconciliazione e scambio degli auguri Pasquali

Giovedì 17 Aprile | Giovedì Santo

  • Confessioni:  ore 7.30 – 12.30 | 15.00 – 18.00 | 20.00 – 22.30
  • Ore 8.00: Celebrazione dell’Ufficio delle Letture e delle Lodi
    • Presiede il Direttore don Manuel Jiménez
  • Ore 9.30: Messa del Crisma: Chiesa del Santo Volto
    • Presiede il Cardinale Roberto Repole

Valsalice: nuovo incontro della Scuola Genitori sull’intelligenza artificiale

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice.

***

Ieri sera si è tenuto l’ottavo appuntamento di Scuola Genitori alle scuole Valsalice, un percorso dedicato a tematiche significative per l’educazione, la fede, la cultura. Ad accompagnare i presenti don Luca Peyron. È stata una riflessione che ha portato a porsi delle domande essenziali partendo da un fatto assodato: il digitale ha una rilevanza davvero importante nella quotidianità nostra e dei ragazzi. La tecnologia condiziona la nostra vita profondamente a livello personale, a livello culturale, a livello educativo.

Ma in tutto questo l’umano che fine fa? come salvaguardare la nostra fragilità e far si che le macchine siano a nostra disposizione e non in competizione? Attraverso l’interazione, la comunità, l’umanità che sta solo nelle persone e nelle relazioni che si instaurano.

Impariamo a ricercare ildesiderio” per cui facciamo fatica, impariamo ad educare all’incontro, al dialogo, alla relazione. Impariamo ad esaltare anche la fragilità che fa parte dell’essere umano, la tecnologia è un mezzo da utilizzare per fare questo: il valore dell’umano fa la differenza.

I prossimi appuntamenti?

  • MARTEDÌ 29 APRILE dalle 17:45 | “EDUCARE AL VALORE E ALL’USO DEL DENARO“, una tavola rotonda tra esperti e studenti riguardo l’argomento.
  • MERCOLEDÌ MAGGIO dalle 17:30 | “CHI É L’EUROPA? PASSATO, PRESENTE E FUTURO DELL’IDENTITA’ EUROPEA

Sul sito di Valsalice tutte le informazioni per i prossimi incontri.

Il Rettor Maggiore in visita alla Crocetta

Notizia a cura dei salesiani della Crocetta di Torino.

***

Pur tra i numerosi impegni del Capitolo Generale, dopo la significativa visita al carcere di Torino, il neo-eletto Rettor Maggiore don Fabio Attard ha voluto trovare un tempo per potere incontrare anche la Comunità della Crocetta.

È stato per noi un dono unico, che dice la sollecitudine della Congregazione e del successore di don Bosco per chi si sta preparando alla missione salesiana come presbitero, in questi ultimi e preziosi anni di formazione.

La visita è stata un momento di famiglia anche per la nostra comunità delle Missionarie di Maria Aiuto dei Cristiani, da sempre particolarmente affezionate alla figura del Rettor Maggiore come padre di tutta la Famiglia Salesiana.

Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana: tutti gli appuntamenti del Triduo Santo

Notizia a cura del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

In occasione della Settimana Santa 2025 siamo invitati a prendere parte alla Passionemorte e Risurrezione di Gesù Cristo attraverso la bellezza della liturgia: di seguito il programma completo.

Sabato 12 Aprile

  • Ore 17.00: S. Messa Prefestiva

Domenica 13 Aprile | Le Palme

  • S. Messa: ore 7.30 | 9.30 | 11.30 | 18.00
  • Durante ogni celebrazione saranno benedetti i rami di ulivo

Giovedì 17 Aprile | Giovedì Santo

  • Ore 7.30: Ufficio delle letture e Lodi
  • Ore 18.00: S. Messa “Cena del Signore”

Venerdì 18 Aprile | Venerdì Santo

  • Ore 7.30: Ufficio delle letture e Lodi
  • Ore 18.00: Passione del Signore

Sabato 18 Aprile | Sabato Santo

  • Ore 7.30: Ufficio delle letture e Lodi
  • Durante la giornata non ci saranno altre celebrazioni
  • Ore 21.00: Veglia Pasquale

Confessioni

Durante la Settimana Santa saranno disponibili confessori in Santuario, in particolar modo nelle giornate di Giovedì e Venerdì Santo, prima delle celebrazioni, e in tutta la giornata del Sabato Santo.

 

San Paolo: la mostra per i 30 anni del Centro Ascolto Caritas

Notizia a cura dei salesiani del San Paolo di Torino.

***

Centro Ascolto Caritas: ieri, oggi e domani in Borgo San Paolo“: un viaggio attraverso dati, storie e azioni per comprendere e agire. La mostra per i 30 anni del Centro Ascolto Caritas di Borgo San Paolo sarà aperta dal 6 Aprile al 18 Maggio 2025 presso l’Oratorio Salesiano San Paolo di Torino, nell’ambito delle celebrazioni per il centenario della parrocchia di Gesù Adolescente.

Vivere il centenario della chiesa parrocchiale Gesù Adolescente (1925-2025) è ripercorrere il cammino di un popolo che in questa comunità ha dato espressione alla fede attraverso la carità. È fare memoria del generoso impegno dei volontari della Caritas dell’opera salesiana in Borgo San Paolo che hanno risposto con generosità alle tante richieste di ascolto ed aiuto a famiglie, immigrati stranieri e persone in difficoltà.

In linea con la lettera pastorale dell’Arcivescovo, card. Roberto Repole, “Voi stessi date loro da mangiare”, siamo stati invitati a ripensare le radici dell’impegno nel servizio di accoglienza e carità. Riproponiamo dunque 30 anni di storia del Centro Ascolto Caritas. Mediante un’accurata documentazione, il visitatore è accompagnato nella lettura del passato, presente e futuro della Caritas parrocchiale, con un primo sguardo sulla problematica della povertà a livello mondiale e nazionale che gli permetterà di calarsi in questo fenomeno così complesso e attuale che riguarda tutti noi.

La mostra quindi sarà divisa in quattro sezioni:

  • La povertà nel mondo odierno
  • IERI: le origini del Centro Ascolto Caritas
  • OGGI: l’accoglienza ed il servizio ai bisognosi
  • DOMANI: le prospettive per il volontariato, giovanile e non, impegnato nella Caritas.

Auguriamo che il viaggio in questo mondo espositivo aiuti ciascuno a meglio riconoscere la necessità di dare continuità a questa realtà che guarda al futuro.

La mostra è aperta:

  • Martedì, giovedì, sabato ore 17.00-19.00
  • Domenica ore 11.00-12.30

Ultimi aggiornamenti dal Liceo del Gusto dei salesiani di Borgomanero

Notizie a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

IL LICEO DEL GUSTO PROMUOVE UN’INIZIATIVA INNOVATIVA TRA TRADIZIONE E MODERNITÀ NUTRIZIONALE

Il Liceo del Gusto ha recentemente organizzato un’iniziativa speciale che ha saputo coniugare sapientemente la tradizione culinaria con le più moderne conoscenze in ambito nutrizionale. L’evento ha regalato ai partecipanti un’esperienza unica e formativa, capace di sensibilizzare sull’importanza di un’alimentazione sana e consapevole.

Protagonista della serata è stata l’azienda Legù, nota per i suoi prodotti innovativi, sani e nutrienti, che ha offerto l’opportunità di scoprire e degustare piatti unici. Grazie alla guida esperta della Dott.ssa Agnese Erbetta, specialista in alimentazione e nutrizione umana, e al prezioso supporto dello staff di Italiamy con Amelia Duregon, l’incontro si è trasformato in un vero e proprio viaggio gastronomico, arricchito da consigli pratici e suggerimenti utili.

L’obiettivo dell’evento è stato pienamente raggiunto: diffondere la conoscenza dei valori nutrizionali dei prodotti sani e innovativi, insegnando le migliori tecniche per cucinarli, sia in ambito domestico che professionale. Il pubblico ha partecipato con grande entusiasmo, sperimentando nuove ricette, apprendendo nozioni fondamentali e approfondendo il mondo della gastronomia salutare.

Il pomeriggio è stato dedicato agli studenti del Liceo del Gusto, che hanno potuto approfondire tematiche legate alla nutrizione e alla preparazione di piatti equilibrati. La serata, invece, ha visto protagonisti i genitori, coinvolti in un emozionante e istruttivo show cooking. Questo momento di condivisione ha permesso di consolidare il legame tra scuola, famiglia e corretta alimentazione, promuovendo uno stile di vita sano e consapevole.

Il Liceo del Gusto si conferma così un punto di riferimento nell’educazione alimentare, offrendo esperienze didattiche e pratiche di grande valore. L’iniziativa si inserisce in un percorso più ampio volto a diffondere la cultura del benessere attraverso il cibo, stimolando curiosità e passione per la gastronomia innovativa.

GLI STUDENTI DEL LICEO DEL GUSTO PROTAGONISTI DI UN PERCORSO FORMATIVO NEL MONDO DELLA MIXOLOGY

Martedì 1 aprile si è concluso un percorso formativo straordinario per gli studenti della quarta classe del Liceo del Gusto, offrendo loro un’immersione nel mondo della mixology e della creazione di cocktail analcolici. Un’esperienza unica, che ha permesso ai ragazzi di sviluppare competenze tecniche e creative sotto la guida di esperti del settore. Il frutto del loro impegno verrà presentato con orgoglio il prossimo 12 aprile, in occasione dell’edizione 2025 della Fiera del Gusto. Sarà un’occasione speciale per mostrare al pubblico le abilità acquisite e valorizzare il talento degli studenti in un contesto di prestigio.

Durante il percorso, gli studenti hanno avuto l’onore di confrontarsi con bartender professionisti di GEM, i quali, con passione e competenza, hanno portato la loro esperienza direttamente nelle aule scolastiche. Grazie al loro prezioso contributo, i ragazzi hanno potuto comprendere non solo l’importanza di un approccio consapevole al bere, ma anche come i cocktail analcolici possano rappresentare una raffinata espressione di creatività e ricerca, caratterizzata da ingredienti di qualità e combinazioni innovative.

Fondamentale per la realizzazione di questa esperienza è stato il supporto di Zoppis Srl, che, oltre ad aver sostenuto il progetto, è anche partner dell’evento fieristico. La loro collaborazione ha reso possibile un’iniziativa di grande valore educativo e formativo, consolidando il legame tra scuola e mondo professionale.

Oggi celebriamo un traguardo significativo: ancora una volta, il nostro Istituto ha saputo avvicinarsi con sensibilità e attenzione al mondo dei giovani, stimolando in loro interesse, passione ed energia. Un’esperienza che resterà impressa nei loro percorsi di crescita personale e professionale, contribuendo alla formazione di futuri esperti nel settore della gastronomia e dell’ospitalità.

Un benchmark educativo e didattico tra le Case di Borgomanero e Ivrea

Notizia a cura della casa di Borgomanero.

***

Un benchmark è la metodologia basata sul confronto tra organizzazioni simili che permette di confrontarsi e soprattutto di apprendere le reciproche buone prassi, spunti, intuizioni, soluzioni già adottate, progettualità e dati, con l’obiettivo di migliorare.

Martedì 1 aprile dalle 14.00 alle 19.00, Presidi e Direttori delle Case di Ivrea (To) e Borgomanero (No) – entrambe a gestione laica – si sono confrontate rispetto alle reciproche attività didattiche (dalla Primaria ai Licei), alle innovazioni nei progetti educativi, alla formazione, ai viaggi di istruzione.

Un’attenzione particolare è stata riservata agli ambienti di apprendimento che don Bosco definiva il “Terzo Educatore”: infatti, secondo il suo sistema preventivo, l’educazione non era solo il risultato dell’azione dell’educatore (primo educatore) e della famiglia (secondo educatore), ma anche dell’ambiente stesso, che doveva essere strutturato in modo da favorire la crescita umana e cristiana dei ragazzi.

Essere rete di Scuole che educano permette di svolgere queste attività di visita strutturata e confronto arricchente, in un clima costruttivo e di fiducia che riempie di fermenti progettuali le Case.