CNOS FAP Fossano: Il restyling dei settori professionali

Alcuni settori del CNOS-FAP di Fossano, dopo l’estate hanno a disposizione nuovi laboratori per le lezioni pratiche svolte dai ragazzi. Sono state ampliate e aggiornate soprattutto il comparto di Acconciature ed Estetica, e il laboratorio di Termoidraulica.

***

Da quest’anno alcuni settori del CNOS-FAP di Fossano avranno nuovi laboratori per le lezioni pratiche. Abbiamo approfittato dell’estate per ampliare, modernizzare e aggiornare dal punto di vista della sicurezza sia i laboratori del comparto “Benessere”, cioè Acconciature ed Estetica, sia il laboratorio di Termoidraulica.

In particolare il laboratorio di acconciatura è stato ampliato e unificato: ora c’è un unico grande ambiente molto più comodo e fruibile.

Per quanto riguarda il settore estetico il laboratorio è stato modernizzato creando piccole cabine molto discrete che riproducono la struttura tipica dei centri estetici.

In merito al laboratorio di termoidraulica i lavori sono stati completati nell’estate. Ad essere precisi i nuovi laboratori sono in uso da ormai tre anni, non sono quindi una novità di quest’anno formativo, ma nel corso delle vacanze estive abbiamo apportato alcuni miglioramenti che li hanno resi più fruibili e più adeguati alle lavorazioni termoidrauliche.

Valdocco: Maker Lab “Just Print It” dedicato alla stampa

L’Opera Salesiana di Valdocco (Via Maria Ausiliatrice, 32 10152 Torino) propone un Maker Lab, inserito all’interno del progetto Labs To Learn, dedicato alla stampa, per far apprendere i differenti sistemi di stampa, da quella a caratteri mobili fino alla moderna stampa digitale, e conoscere le meraviglie inesplorate del territorio cittadino.

Rivolto a ragazze e ragazzi di seconda media che sentono il bisogno di fare un’esperienza didattica diversa da quella tradizionale, che amano imparare attraverso l’esperienza pratica e che hanno un interesse per gli strumenti digitali, la grafica e la creatività., il percorso è in partenza dal 9 Novembre 2022 ed è costituito da 14 incontri di 5 ore ciascuno, il mercoledì mattina dalle ore 9:00 alle ore 14:00.

L’opera salesiana Valdocco oltre agli spazi e agli strumenti, mette a disposizione persone competenti e appassionate: un educatore dell’oratorio ed un formatore del CNOS-FAP. Queste figure saranno al servizio della scuola per co-progettare le attività e per offrire ai ragazzi

un’esperienza di apprendimento e crescita significativa.

Cos’è il Maker Lab

Il Maker Lab è un’aula multimediale all’interno dell’opera salesiana ideata per far vivere ai giovani l’esperienza educativa dell’imparare facendo (learning by doing). Si tratta di un luogo dove poter esprimere se stessi e scoprire la proprie potenzialità sperimentando attività divertenti e creative. 

Il Maker Lab mette a disposizione:

  • COMPUTER iMac con SOFTWARE GRAFICI PROFESSIONALI 
  • STAMPANTE a Caratteri Mobili
  • STAMPANTE Digitale
  • PLOTTER da taglio

I partecipanti, “giocando” a fare i tipografi impareranno:

  • a lavorare in TEAM
  • a usare SOFTWARE GRAFICI
  • a STAMPARE su diversi supporti
  • a diventare esperti di COMUNICAZIONE, esponendo in maniera adeguata e originale ciò che si impara e si realizza all’interno del Maker Lab

Le attività che verranno proposte avranno come obiettivo quello di potenziare le conoscenze e le competenze scolastiche andando a integrarsi con la programmazione didattica della scuola di origine. 

Contatti

Don Bosco Borgomanero: Doposcuola Musicale

Il Collegio Don Bosco Borgomanero ha attivato anche quest’anno il doposcuola musicale, per offrire a tutti gli allievi e i docenti la possibilità di intraprendere lo studio di uno strumento o del canto. Di seguito la notizia a cura del sito di Don Bosco Borgomanero.

***

Anche quest’anno la nostra scuola offre la possibilità di intraprendere lo studio di uno strumento (o canto).

Rivolto a tutti gli allievi (Medie e Licei) e ai Docenti che vogliano intraprendere (o continuare) lo studio di uno strumento, la Scuola offre, nei propri locali e in orario extrascolastico, un’ampia gamma di insegnamenti che  spaziano dal classico tradizionale al moderno, con insegnanti di livello e comprovata esperienza:

  • Batteria: Fabio Nasuelli
  • Canto moderno: Davide Penna
  • Chitarra classica: Antonio Mormina
  • Chitarra rock, heavy, blues: Davide Penna
  • Pianoforte: Anita Pastore
  • Sassofono: Stefano De Palma
  • Tastiere: Mario Zara

Di seguito la locandina con tutte le informazioni:

CFP San Benigno: Open Day

Il CFP di San Benigno ha annunciato le date dei prossimi Open Day, sparse fra il 22 ottobre e il 14 gennaio dalle 8.30 alle 12.30. Di seguito i dettagli, nella notizia a cura del sito del CFP.

***

Prenotati per l’Open Day al CFP di San Benigno: è il giorno speciale dove potrai toccare con mano il tuo futuro!

Chiama la segreteria al numero telefonico 0119824311 oppure scrivendo a segreteria.sanbenigno@cnosfap.net

Ecco le date:

Non indugiare e vieni a trovarci!

Potrai anche tu mettere le mani in pasta e non solo vedere i nostri ambienti guardando le foto, ma potrai proprio visitare i laboratori, incontrare gli esperti che ti spiegheranno programma e attività educative e poi mettere appunto le mani in pasta.

Tutto questo prenotandoti per il tuo tour all’Open day al CFP di San Benigno.

Salesiani di Bra: famiglie della scuola media al Colle Don Bosco

Domenica 23 ottobre le famiglie degli studenti della scuola media salesiana di Bra si sono recati nella consueta visita sui luoghi storici di Don Bosco, quest’anno presso il Colle Don Bosco. Di seguito la notizia apparsa sul sito dei salesiani di Bra.

***

Come da tradizione ben collaudata, anche quest’anno é stata proposta la gita delle famiglie della scuola media salesiana sui luoghi storici di Don Bosco. Dopo la visita dello scorso anno a Torino Valdocco, quest’anno la meta è stata il Colle Don Bosco, luogo che ha dato i natali al Santo e ha visto scorrere i primi anni della sua infanzia vissuta tra stenti materiali, ma in una famiglia ricca di valori spirituali.

Era la domenica 23 ottobre quando circa 130 tra genitori, figli, nonni e insegnanti si sono dati appuntamento sul grande piazzale della basilica. Alle ore 10 inizia la visita guidata dal preside e dal prof.Raspini.

Mentre un gruppo visita la casetta dove Giovannino Bosco é vissuto a partire dai 2 anni, l’altro gruppo si sofferma presso il pilone del famoso sogno dei 9 anni, che ha segnato la vita del giovane Bosco. Una sosta presso l’imponente statua di mamma Margherita era doverosa, vista l’enorme importanza che questa donna illetterata, ma ricca di saggezza e di virtù cristiane, ha avuto nel mantenimento e nell’educazione dei figli.

Alle 11 i due gruppi si riuniscono nella basilica superiore, dove partecipano alla Messa animata dal coro dei ragazzi. La chiesa si presenta in tutta la sua maestosità con la gigantesca statua in legno del Cristo risorto che troneggia nell’abside e il caldo rivestimento in legno chiaro posto sulle pareti e all’interno della cupola. Dopo la foto ricordo sulla rampa della basilica, ci si organizza a gruppi per consumere in allegria il pranzo al sacco.

Nel pomeriggio inizia la passeggiata sulle ridenti colline in direzione Morialdo, minuscola frazione dove si trova la casa abitata dalla famiglia di San Domenico Savio. Il giovane santo incontrerà Don Bosco presso la sua casetta e accetterà l’invito di recarsi a Valdocco. Si visita pure la chiesetta con accanto una minuscola saletta che fungeva da aula scolastica frequentata in periodi diversi dai nostri due santi.

Al ritorno si conclude la visita guidata alla casa del fratello Giuseppe, che negli anni ospiterà sovente Don Bosco quando da Valdocco si recava sui luoghi natii, sovente in compagnia dei suoi ragazzi nelle famose passeggiate autunnali. Accanto si trovano il museo della civiltà contadina, che contiene attrezzi e fotografie dell’Ottocento, e il primo santuarietto dedicato a Maria Ausiliatrice, costruito negli anni della prima guerra mondiale e destinato ad accogliere i numerosi pellegrini che iniziavano a salire al Colle per onorare il Santo.

Infine si visita il grande museo missionario, da poco restaurato e modernizzato, contenente reperti delle popolazioni indigene raggiunte dagli eroici missionari salesiani inviati con tanta lungimiranza da Don Bosco stesso.

Il ritrovo nella basilica inferiore chiude la giornata, vissuta in serenità nella terra in cui è nato il germe del carisma salesiano che si diffonderà rapidamente in tutto il mondo.

Don Bosco Casale: castagnata al Valentino

Sabato 5 novembre all’Oratorio don Bosco del Valentino si è tenuta la tradizionale castagnata dei salesiani di Casale. Di seguito la notizia a cura del sito della casa.

***

Pomeriggio di giochi e clima di famiglia all’Oratorio: complice la splendida giornata di sole, sabato scorso i cortili dell’Oratorio don Bosco del Valentino si sono animati in occasione della castagnata.

Il tradizionale appuntamento autunnale ha richiamato un bel gruppo di bambini, ragazzi e genitori, che hanno condiviso un piacevole pomeriggio all’insegna dei giochi e dell’animazione, preparata e curata dal gruppo degli animatori delle superiori. È stato così possibile rivivere quel clima allegro e in stile di famiglia tipicamente salesiano che si è respirato nel corso del centro estivo.

La merenda è stata preparata dai papà, che hanno cotto in tempo reale le castagne offerte a tutti a conclusione delle sfide e dei giochi. Una bella preghiera insieme ha suggellato il momento di festa ed è stato molto bello vedere famiglie e bambini di confessioni religiose diverse accomunati unicamente dal desiderio di stare insieme e divertirsi.

Crocetta: UniDay, universitari e giovani lavoratori a confronto

L’Oratorio Salesiano di Crocetta ha organizzato, il 27 ottobre scorso, UniDay: una serata per gli universitari e i giovani lavoratori. Di seguito la notizia a cura del sito dei Salesiani Crocetta.
***
L’UniDay è stata una serata organizzata per gli universitari e giovani lavoratori per poter allargare i propri orizzonti. Si è tenuta all’Oratorio Salesiano Crocetta il 27 ottobre ed ha ospitato quasi 60 universitari da circa 10 provenienze diverse tra oratori salesiani, diocesani e altri movimenti ecclesiali.
Parlando con Davide, uno dei partecipanti alla serata, si è subito colto l’entusiasmo di conoscere nuove persone e avere la possibilità di condividere come dice lui:
“I loro punti di vista riguardo limiti e propositi nel vivere questa fase universitaria della loro vita, di ciò che riguardo il loro studio e il loro lavoro ma ancor di più riguardo ciò che va oltre questo.
Il tutto davanti a una pizza fumante in clima di spirito di famiglia.

Don Bosco Borgomanero: fine settimana tra Festa d’Autunno e impegno missionario

Gli allievi del Collegio Don Bosco di Borgomanero hanno vissuto un weekend, il 27 e il 28 ottobre, all’insegna della Festa d’Autunno e dell’impegno missionario, con una raccolta alimentare a favore dell’Emporio Borgo Solidale. Di seguito la notizia a cura di Francesco Iorio del sito di Don Bosco Borgomanero.

***

Fine settimana impegnativo ed entusiasmante per gli allievi del Don Bosco di Borgomanero: giovedì 27 ottobre l’Equipe Pastorale ha organizzato un Festival dei Talenti, con le classi della Scuola Media a sfidarsi nel pomeriggio in gare di varie abilità (fisica, logica, culturale).

Gli instancabili animatori dei Licei hanno proclamato vincitrice la Terza Media C, e il momento è stato rispettoso dell’antica tradizione che vedeva Don Bosco organizzare in autunno per i suoi ragazzi la Castagnata nell’oratorio di Valdocco. Il grande impegno degli organizzatori e degli animatori è stato ricambiato dall’entusiasmo e dalla sana allegria dei ragazzi.

Venerdì 28 ottobre, in armonia con il Mese missionario (ottobre è appunto il mese che la Chiesa dedica interamente alla missione universale), il Gruppo Missioni della Scuola,  coadiuvato dalle professoresse Maddalena Neale e Valentina Zanone, ha organizzato una raccolta alimentare a favore di Emporio Borgo Solidale (progetto borgomanerese che nasce con lo scopo di rendere efficiente e dignitoso il sistema di distribuzione di generi alimentari e beni di prima necessità per le famiglie bisognose del territorio). A tutte le famiglie degli studenti di Medie e Licei è stato chiesto di donare i generi alimentari necessari, ai ragazzi di provvedere alla logistica (smistamento, inscatolamento).

La raccolta si è conclusa molto positivamente, con un furgone della Caritas riempito di scorte alimentari e con i ringraziamenti alla Scuola da parte del responsabile dell’Emporio Ivo Mancini.

IUSTO: open day il 18 novembre

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario. Il prossimo open day è in programma il 18 novembre 2022, per la presentazione di vari corsi universitari. Di seguito i dettagli dalla notizia apparsa sul sito di IUSTO.

***

Vieni a conoscerci il 18 novembre!

Presentazione dei corsi di laurea 2023/2024 | Baccalaureato

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza diversi momenti dedicati all’orientamento universitario.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; si può scegliere se seguirlo online o partecipare in presenza, visitando il campus.
Vengono presentati i corsi di laurea in Psicologia, in Scienze dell’Educazione (Educatore professionale socio-pedagogico | Educatore dei servizi educativi per l’infanzia); e in Comunicazione.

Gli appuntamenti si rivolgono a ragazzi, famiglie e professionisti, ma anche a tutti coloro che stanno valutando di iscriversi ad un percorso di laurea nell’ambito della psicologia, dell’educazione o della comunicazione.

Potrai conoscere il Responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Vuoi diventare un professionista della Comunicazione?

ISCRIVITI ALLA LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE! (NEW)

Il percorso formativo combina una solida preparazione nelle discipline fondamentali per la formazione del professionista della Comunicazione con esperienze pratiche e laboratoriali, con particolare attenzione ai contesti digitali, finalizzate all’acquisizione di competenze essenziali per rispondere alle esigenze più recenti del complesso mondo lavorativo attuale. Il corso ha l’obiettivo di formare futuri professionisti della Comunicazione: nello specifico, la formazione è incentrata sulle competenze e abilità nell’ambito delle Public Relations, Human Resources, Terzo Settore e Organizzazioni.

DATE

  • venerdì 18 novembre ore 15.30

Vuoi diventare un Educatore professionale?

ISCRIVITI ALLA LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE!

Scegli tra i due percorsi di Baccalaureato o Laurea triennale:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

Il Corso di Baccalaureato | Laurea in Scienze dell’Educazione – Educatore Professionale Socio-Pedagogico intende formare un professionista che, sulla base di una specifica preparazione di carattere teorico, tecnico-pratico ed operativo-esperienziale, svolge la propria attività attraverso la formulazione e l’attuazione di progetti educativi, volti a promuovere e sostenere il pieno sviluppo delle potenzialità di crescita personale, di inserimento, di reinserimento sociale e professionale, delle persone alle quali è rivolto il proprio intervento.

Il Corso di Baccalaureato | Laurea in Scienze dell’Educazione – Educatore dei servizi educativi per l’Infanzia, connotato da approccio di forte interdisciplinarietà, forma una figura educativa specializzata nell’intervento presso i servizi dell’infanzia (0/3 anni), sulla base di una specifica preparazione di carattere teo­rico, tecnico-pratico ed operativo-esperienziale.

DATE

  • venerdì 18 novembre ore 16.30

Vuoi studiare Psicologia?

ISCRIVITI ALLA LAUREA IN PSICOLOGIA

Il Corso di Baccalaureato (Laurea) in Psicologia dello Sviluppo e dell’Educazione intende assicurare le basi teoriche e metodologiche delle discipline psicologiche, adeguatamente integrate con il sapere scientifico proveniente dalle neuroscienze e il patrimonio umanistico delle scienze sociali e dell’educazione, al fine di consentire sia la preparazione necessaria per affrontare i successivi percorsi specialistici di Licenza (o Laurea Magistrale), sia la padronanza di alcuni abilità tecniche per un primo inserimento nel mondo del lavoro.

DATE

  • venerdì 18 novembre ore 14.30

Trovate tutte le info su come partecipare nella pagina dedicata sul sito dell’Università:

Salesiani Cuneo: un fine ottobre alla presenza di Maria, non delle zucche

I salesiani di Cuneo, sotto la guida di don Thierry Dourland (cappellano del pellegrinaggio), della direttrice FMA sr. Cristina e del confratello di Fossano Fabrizio Spina, hanno svolto dal 28 al 30 ottobre il pellegrinaggio studentesco al santuario mariano di Lourdes. Di seguito la notizia a cura del sito della casa.

***

Si è svolto dal 28 al 30 ottobre il pellegrinaggio studentesco al santuario mariano di Lourdes.

Giunto ormai alla quattordicesima edizione, l’iniziativa nasce da un’idea del professor di Religione Cattolica Giovanni Ravalli dell’istituto “Federico Albert” di Lanzo Torinese: uno dei suoi studenti, quasi per scherzo, propose di vivere una festa “alternativa” alle celebrazioni di Halloween che si tengono in questo periodo dell’anno.

Raccogliendo la provocazione e il desiderio dei ragazzi di conoscere più da vicino Maria, affittarono un autobus e partirono alla volta del santuario mariano con circa 40 ragazzi. Negli anni l’iniziativa si è diffusa fino a raggiungere centinaia iscritti. Non solo i ragazzi del professor Ravalli, ma negli anni si sono iscritti anche genitori, adulti e numerosi giovani di diversi oratori del Piemonte.

L’edizione di quest’anno ha visto pellegrini una comitiva di oltre 40 giovani delle superiori e dell’università delle case salesiane della Granda, accompagnati anche quest’anno dal direttore dei salesiani don Thierry Dourland (cappellano del pellegrinaggio) insieme alla direttrice FMA sr. Cristina e al confratello di Fossano Fabrizio Spina.

Dopo una notte di viaggio, i giovani dell’oratorio hanno vissuto una giornata di “full immersion” nella preghiera: passaggio alla grotta, confessioni e rosario, Santa Messa celebrata nella Basilica dell’Immacolata, Via Crucis lungo i sentieri della collin, visita ai luoghi di Bernadette, processione e adorazione eucaristica con i malati, rosario delle 18 alla grotta in diretta con Tv2000 e infine la tradizionale processione con i flambeaux per terminare la giornata di pellegrinaggio.

Il viaggio nella notte, con il cuore colmo di gioia e il corpo ben affaticato, ha permesso alla comitiva di rientrare a Cuneo domenica mattina. Uno dei partecipanti ha testimoniato:

“In questo viaggio ci è stata metaforicamente data la possibilità di decollare, proprio come gli aerei dell’aeroporto poco distante dalla grotta, per allontanarci dalle pressioni e dallo stress del mondo circostante e vivere una giornata intensa di preghiera, pace e serenità, avvicinandoci al cielo e entrando in diretto contatto con il Signore e con Maria. L’aria santa che si respira al Santuario ci ha rigenerato, e tornati da questo viaggio ripartiremo sicuramente con una marcia in più!”