Porte Aperte a Lombriasco

L’Istituto Salesiano di Lombriasco apre le proprie porte per aiutare l’orientamento dei ragazzi che devono iniziare la Scuola Media (Secondaria di 1° grado) e di chi l’ha conclusa ed è interessato all’Istituto Tecnico Agrario con indirizzo Produzioni e Trasformazioni.

Con un’esperienza didattica, formativa e professionale di oltre 80 anni, la struttura offre didattica con Monitor Interattivi Multimediali, sostegno economico allo studio grazie al Voucher Regionale e pomeriggi ricchi di laboratori, attività e studio guidato.

Le porte aperte sono previste dalle ore 14.30 alle 17.30 nei seguenti giorni:

  • Giovedì 27 ottobre
  • Venerdì 4 novembre
  • Domenica 20 novembre
  • Sabato 3 dicembre
  • Giovedì 12 gennaio

È possibile prenotare la propria visita compilando il modulo apposito CLICCANDO QUI.

CFP Fossano: Open Day

Il CFP di Fossano ha annunciato degli Open Day per aiutare l’orientamento dei ragazzi che devono scegliere dove iscriversi dopo la scuola secondaria di primo grado. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP.

***

Cosa scelgo dopo la scuola secondaria di primo grado (terza media)? Nelle seguenti date si potranno visitare i laboratori del centro e dialogare con allievi e formatori:

  • 5 novembre 2022 dalle 08,30 alle 12,30
  • 26 novembre 2022 dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18
  • 3 dicembre 2022 dalle 14 alle 18
  • 14 gennaio 2023 dalle 14 alle 18

(Per necessità di colloqui individuali scrivere a: orientamento.fossano@cnosfap.net)

Vi aspettiamo inoltre alla Serata di Presentazione che si terrà lunedì 21 novembre 2022 alle ore 18, presso la nostra sede.

Lituania: i bambini di Vilnius alla celebrazione d’autunno

La Parrocchia Giovanni Bosco di Vilnius, in Lituania, lo scorso 2 ottobre ha invitato i bambini alla tradizionale celebrazione d’autunno. Si sono ritrovati per la Santa Messa sia i bambini che si preparano a ricevere la Prima Comunione che quelli che hanno già ricevuto il Sacramento.

Dopo la Messa, tutti i bambini sono corsi in chiesa dove, basandosi sul tema del Mese Missionario di quest’anno, hanno testimoniato la loro fede ai rappresentanti delle diverse professioni: i giovani missionari hanno poi raccolto dei punti e al termine della celebrazione è stato assegnato un premio basato sugli sforzi e i risultati raggiunti.

A fine giornata, i bambini hanno potuto comprendere cosa significa essere testimoni di Gesù e sono stati invitati ogni domenica alle 15.00 per la Santa Messa e qualche gioco insieme.

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo propone “SPETTACOLARE!”

La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco propone SPETTACOLARE!, vari eventi per arricchire l’offerta di cultura e svago nella città di Cuneo.

A partire da sabato 29 ottobre si potranno apprezzare spettacoli “per tutti i gusti”: generi diversi, dal teatro dialettale allo spettacolo di pura danza, dalla prosa di teatro contemporaneo e reading di letteratura, allo spettacolo musicale e coreutico fino alle arti circensi.

SPETTACOLARE! è reso possibile grazie alla collaborazione con alcune delle più significative esperienze artistiche del territorio cuneese, in cui, ormai da molti anni, le professionisti del settore mettono a disposizione competenze ed estro conducendo laboratori di arte varia in grado di produrre performance dense di bellezza.

La Sala della Comunità, oggi seguita da un gruppo di volontari (sempre aperto a nuovi ingressi!) si propone di dare uno spazio di rappresentazione a queste esperienze, nell’ottica della diffusione di una cultura popolare.

Accanto a questa proposta, il gruppo di volontari sta elaborando altre iniziative (cinema domenicale per famiglie, incontri tematici con esperti, cineforum per giovani e adulti), tra cui una seconda edizione del cartellone teatrale per il periodo da febbraio a maggio 2023 (info in seguito).

Programma completo di SPETTACOLARE! (tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00):

  • 29 ott 2022 | I Mangiatori di nuvole | CAMPO MINATO DI SOGNI RECISI | prosa teatro giovanile di Giulia Brenna e Omar Ramero
  • 5 nov 2022 | Teatranti Monregalesi | IL FANTASMA DEL POVERO PIERO | commedia teatro dialettale di Camillo Vittici
  • 12 nov 2022 | Compagnia teatrale Primoatto & Mekinato Folk Band | IL BAR SOTTO IL MARE | reading teatrale tratto dal libro di S. Benni con musica dal vivo
  • 19 nov 2022 | Palcoscenico Performing Arts Center | 21 SOUNDTRACKS | spettacolo musicale con Anna Petracca (voce) e Luca Allevi (chitarra)
  • 26 nov 2022 | Palestra di teatro over 18 | E POI MI DICI | prosa teatro contemporaneo di Elisa Dani
  • 3 dic 2022 | Scuola di ballo Tersicore | ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE | spettacolo di danza coreografie di Sara Dutto, Alessia Dutto e Tamara Rodriguez
  • 10 dic 2022 | Unione Italiana Ciechi & Palcoscenico Performing Arts Center | LE CITTÀ INVISIBILI | prosa teatro contemporaneo liberamente ispirato a Italo Calvino
  • 17 dic 2022 | evento in corso di definizione | EVENTO MUSICALE NATALIZIO | spettacolo musicale
  • 7 gen 2023 | Palcoscenico Performing Arts Center | CHORUS ON STAGE | spettacolo musicale con i cori Cuneo Gospel Choir e Rhapsody Pop Choir diretti da Anna Petracca e Alfredo Matera
  • 14 gen 2023 | Fuma che ‘Nduma ASD | OPS! | teatro giovanile di arti circensi presentato dalla Compagnia Treggì

Biglietti:

  • Platea € 8,00
  • Galleria € 7,00
  • Abbonamento a 5 spettacoli € 32,00

|L’Evento musicale natalizio del 17/12 avrà un biglietto a parte, escluso dall’abbonamento|

Orari biglietteria: dal 21.10.2022 ogni venerdì dalle 18 alle 19.30 – la sera dello spettacolo dalle 20.00

Per informazioni e prenotazioni: prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com | www.salecuneo.it/cinema-teatro | cell. 338 211 5380

Don Bosco Borgomanero: dal prossimo anno arriva il Liceo quadriennale

Verrà presentato all’Open Day del 26 novembre il liceo quadriennale don Bosco Borgomanero, un percorso scolastico più veloce per accedere all’università, della durata di quattro anni e rivolto a ragazze/i con una forte motivazione allo studio. Di seguito la notizia a cura di Giovanni Campagnoli.

***

Il Ministero ha approvato il nuovo corso quadriennale, novità per le province di Novara e Verbania.

Gli indirizzi quadriennali riallineano il percorso scolastico agli standard internazionali. Si basano su un profondo ripensamento della didattica, impostata su metodologie innovative che hanno lo scopo di rendere gli studenti protagonisti del loro successo formativo.

 Verrà presentato all’Open Day del 26 novembre il liceo quadriennale don Bosco, un percorso scolastico più veloce per accedere all’università, che richiede di superare lo stesso esame di maturità dei licei tradizionali, ma da preparare con un anno di anticipo.

La didattica del liceo sarà organizzata per unità di apprendimento interdisciplinari e trasversali, un terzo delle quali in Inglese, fondate su apprendimento cooperativo, con lezioni interattive (alcune anche online), con un pomeriggio di lezione alla settimana e gli altri di studio, come in un campus. La sperimentazione del Quadriennale si appoggia all’indirizzo Economico Sociale del Liceo delle Scienze Umane, incrementando i contenuti di Scienze, tecnologia, Ingegneria e Matematica (STEM), Fisica e Scienze, con un potenziamento dei temi legati alla transizione ecologica ed alla sostenibilità ambientale. Italiano, storia, Filosofia, Scienze Umane, Storia dell’arte sono le discipline di ambito umanistico, collegate a Diritto Economia, Religione e Scienze Motorie. Inglese e Spagnolo le due lingue straniere con però altre discipline insegnate in Inglese.

Alcuni insegnamenti saranno quadrimestralizzati (come all’Università) e le discipline avranno blocchi di ore. La verifica dell’apprendimento è continua, per cui il liceo quadriennale si caratterizza per essere una proposta di eccellenza rivolta a ragazze/i che hanno una forte motivazione allo studio, che sanno conciliare scuola con altre attività didattiche e che hanno già dimostrato alla Scuola Media queste capacità. Per questo il Ministero prevede infatti che al Quadriennale si acceda solo superando una selezione, dove molta importanza avrà la conoscenza delle lingue ed il curriculum scolastico. La voglia di accorciare i percorsi tradizionali per accedere all’Università a 18 anni (come avviene già in molti Stati europei) può infatti far risparmiare un anno di vita, solo con una maggiore efficacia nello studio.

Soddisfatto il direttore don Giuliano Palizzi:

“Abbiamo progettato un nuovo indirizzo prendendo spunto dalle sperimentazioni attivate in questi anni al don Bosco. Sarà una scuola dove i ragazzi prenderanno parte a tutte le attività animative della Scuola, proprio perché sapranno conciliare con lo studio le esperienze formative per diventare Buoni cristiani e onesti cittadini nel pieno spirito di don Bosco.”

Nelle immagini, ragazze/i del don Bosco in visita alla Academy Fanuc per progettare il lab. di robotica ed intelligenza artificiale da allestire a Scuola.

CFP Vercelli: open day per ragazze e ragazzi dopo la terza media

Al CFP di Vercelli sono stati annunciati gli open day per i ragazzi che frequentano la scuola media ed i loro insegnanti, per approfondire l’offerta formativa del Centro di Formazione Professionale. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP di Vercelli.

***

Un’occasione preziosa, dedicata alle famiglie e ai loro figli che stanno frequentando “la scuola media” ed ai loro insegnanti, per incontrare i formatori del Centro di Formazione Professionale dei Salesiani di Don Bosco e visitare Officine e laboratori. Potranno approfondire la proposta formativa dei percorsi che portano alla qualifica professionale e poi scoprire che è possibile conseguire il diploma professionale con un ulteriore “quarto anno”:

i corsi di qualifica professionale “gratuiti”

i corsi di diploma professionale

clicca sui link per approfondire il percorso che ti può interessare e scoprire cosa imparerai, come e dove.

Le date degli Open day per le iscrizioni ai corsi del 2023-24

  • 19 novembre 2022  ore 8.00-13.00; 14.00-16.00
  • 17 dicembre 2022 ore 8.00-13.00; 14.00-16.00
  • 14 gennaio 2023 ore ore 8.00-13.00

 

Valdocco: Concelebrazione Eucaristica per la canonizzazione di Artemide Zatti l’11 ottobre 2022

Martedì 11 ottobre si terrà la Concelebrazione Eucaristica di ringraziamento per la canonizzazione del Salesiano Coadiutore Sant’Artemide Zatti.

La Celebrazione sarà presieduta dal Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime, decimo successore di don Bosco, e si terrà a Valdocco, presso la Basilica Maria Ausiliatrice di Torino, alle ore 18.00.

È possibile seguire in diretta la celebrazione collegandosi alla pagina Facebook Il Cortile di Valdocco e sul canale Youtube Basilica Maria Ausiliatrice Torino.

Per l’occasione, quel giorno saranno sospese in Basilica le messe delle ore 17.00 e 18.30.

I presbiteri che desiderano concelebrare sono invitati a portare il proprio camice e la stola bianca.

IUSTO: ultimi giorni per iscriversi alla laurea in Scienze dell’Educazione

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) offre un’ultima possibilità a coloro che stanno scegliendo l’università per diventare educatore professionale: entro il 16 ottobre sarà ancora possibile compilare la domanda di iscrizione alla prova di selezione che si svolgerà il 19 ottobre, per accedere al corso di laurea in Scienze dell’Educazione.
I percorsi di laurea triennali preparano a svolgere la professione dell’Educatore Professionale Socio Pedagogico e dell’Educatore Professionale dei Servizi Educativi per l’Infanzia.

IUSTO: corso gratuito per Tecnico specializzato in risorse umane

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) apre le domande di ammissione per il corso gratuito in “Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo risorse umane“.
Il corso si pone l’obiettivo di formare un professionista in grado di gestire le relazioni con il personale e con gli stakeholders, selezionare il personale, individuare i bisogni formativi e sviluppare conseguenti piani di formazione delle risorse umane.  Di seguito la notizia pubblicata dal sito dell’università.

***

Sei in cerca di un’occupazione e vorresti lavorare nell’ambito della gestione delle risorse umane?

V edizione del corso di Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo risorse umane | ENTRO L’11 OTTOBRE

Il corso si pone l’obiettivo di formare un professionista in grado di gestire le relazioni con il personale e con gli stakeholders, selezionare il personale, individuare i bisogni formativi e sviluppare conseguenti piani di formazione delle risorse umane.

Tempistiche selezione:

  • 11/10/2022 ore 10.00: scadenza iscrizione on-line
  • 13/10 ore 10.00: prova scritta
  • 13/10 ore 13.30: prova orale
  • 14/10 ore 17.00: pubblicazione esiti
  • 19/10: invio documenti iscrizioni

SE VUOI SAPERNE DI PIU’ PARTECIPA ALLA PRESENTAZIONE DEL CORSO arrow GIOVEDI’ 6 OTTOBRE ORE 16.00 (prenotati inviando una mail a info@ius.to)

L’evento si svolgerà online; avrai così l’opportunità di sentire le testimonianze degli ex studenti e porre le tue domande al responsabile del corso. Entro le ore 13.00 del 6 ottobre riceverai le indicazioni per collegarti.

Sbocchi occupazionali

Professionisti in grado di operare all’interno di agenzie per il lavoro, società di ricerca e selezione delle risorse umane nell’ambito delle funzioni di selezione del personale, e in aziende strutturate, all’interno della gestione risorse umane con compiti di sviluppo dell’area organizzativa e formativa.

Struttura didattica e orari

Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.

  • Struttura: 800 ore di corso totali, di cui 300 di stage.
  • Orario: dal lunedì al venerdì, con orario indicativo 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00

Ivrea: Caffè Salesiano, incontri di formazione rivolti alle famiglie

Riportiamo il comunicato stampa del Caffè Salesiano, una serie di incontri organizzati dall’Opera di Ivrea in cui, tra una tisana e un caffè, si parlerà di educazione e temi pedagogici. Il primo appuntamento è fissato per venerdì 7 ottobre alle 20.45, a tema di comunicazione empatica con la coach Elisa Dessy.

***

L’Associazione dei Salesiani Cooperatori del Centro di Ivrea organizza, nel nuovo anno pastorale, un ciclo di incontri di formazione rivolti specialmente alle famiglie.

Il Caffè Salesiano vuole essere, nello spirito di famiglia che contraddistingue l’Opera di Ivrea, un salotto in cui, oltre a sorseggiare una tazza di tisana o caffè e gustare qualche dolcino, si parlerà di educazione e temi pedagogici in modo informale, ma altamente professionale.

Un luogo pensato per incontrarsi, confrontarsi e approfondire tematiche relative a infanzia, giovani, crescita e relazioni educative, guidati di volta in volta da un esperto che fornirà spunti di riflessione e temi di dibattito.

Il primo appuntamento è fissato per venerdì 7 ottobre alle ore 20.45: parleremo di comunicazione empatica con la coach Elisa Dessy.

Agendo sulle emozioni e sui pensieri si possono acquisire strumenti comportamentali, emotivi e mentali per ascoltare attivamente ed empaticamente, per cogliere emozioni e bisogni latenti e imparare a osservare la realtà con gli “occhiali” dei ragazzi usufruendo di un punto di vista funzionale.