Salesiani Bra: festa di inizio anno oratoriano

Domenica 9 ottobre l’oratorio salesiano di Bra ha festeggiato l’inizio dell’anno oratoriano con una festa che ha visto la partecipazione di gran parte della comunità. Di seguito la notizia a cura dell’Opera.

***

Grande festa domenica 9 ottobre per l’inizio dell’anno oratoriano dei salesiani di Bra.

La Messa delle 10, presieduta dal direttore don Riccardo con don Livio, era stracolma di fedeli. I numerosi chierichetti e il collaudato complesso musicale hanno dato il giusto tono giovanile alla celebrazione. A seguire un rinfresco offerto a tutti i partecipanti, mentre nel cortile e nel salone dell’oratorio numerose e interessanti attrattive coinvolgevano ragazzi e adulti.

La più ricercata era la gara di velocità fra due macchine a pedali in un circuito ben delimitato. Il divertimento era assicurato, nonostante il tempo minacciasse pioggia. Per fortuna era solo una minaccia: per buona parte della giornata si sono potuti svolgere i vari giochi programmati.

Alle 12.30 il pranzo preparato dai nostri volontari. La sala mensa a stento è riuscita a contenere i convitati, più numerosi del previsto. Salesiani, volontari e amici dell’opera hanno gustato le varie portate, molto apprezzate, specie gli agnolotti. Per tutto il pomeriggio sono continuati i giochi, che hanno rallegrato grandi e piccoli.

Dopo il lungo periodo di pandemia, in cui le occasioni di ritrovo erano state assai ridotte, si sentiva la necessità e il piacere di tornare ad incontrarsi. Decisamente un buon inizio e un buon auspicio per il nuovo anno oratoriano.

Don Bosco Agnelli: Ritiri di inizio anno per le superiori

Si sono conclusi i ritiri di inizio anno delle superiori al Don Bosco Agnelli: giornate di formazione, conoscenza e allegria, al Colle Don Bosco per le prime, a Cogne per le seconde, ad Assisi per le terze, a Oropa per le quarte e a Sampeyre per le quinte.

***

Sono terminati i ritiri di inizio anno per la nostra scuola superiore, che si sono svolti a  Sampeyre, a Colle Don Bosco, a Cogne, a Oropa e ad Assisi. Giorni per conoscersi, per riscoprirsi, per stare insieme.

Le quinte superiori a Sampeyre hanno avuto modo di interrogarsi sul tema “Per chi sono io?“. Domande importanti per capire sempre di più il loro posto nel mondo e cominciare bene l’ultimo anno. Poi è stata la volta delle prime superiori al Colle: due giorni per crescere in amicizia e nello spirito, sulle orme di Giovannino Bosco. A Cogne invece si è svolto il ritiro delle seconde superiori per riflettere sul tema della vera amicizia. Le quarte superiori, nel santuario di Oropa, hanno riflettuto sul tema della vita come dono e sulle passioni. Infine, le terze superiori si sono recate ad Assisi, sulle orme di San Francesco.

CFP Fossano: Servizio Civile Universale, un anno dedicato ai giovani

Sono Simona e Gloria le due ragazze che quest’anno svolgono il Servizio Civile Universale al CNOS-FAP di Fossano, scegliendo di dedicarsi in particolare all’educazione e all’accompagnamento degli alunni più in difficoltà.

***

Calza un paio di Nike bianche; vesti sopra una tuta o jeans strappati altezza ginocchia; infila uno smartphone nella tasca destra e una cassa bluetooth portatile in quella sinistra; indossa una maglietta enorme stile Tupac Shakur; aggiungi monili e piercing quanto basta. Shakera il tutto.

E se senti il “Ra-Ta-tata-Ta-Ta” di una moto cinquantino dal motore truccato, o dei versi trap incomprensibili tipo: “!Gang Gang! Sku Sku! Brr-Pà-Pà!” sei certamente nelle vicinanze di un adolescente. Pericolo di apatia, collera improvvisa, allergia ai genitori e alle regole, maleducazione, anarchia e chi più ne ha ne metta.

Luoghi comuni o realtà? Generalizzazioni o…chissà? …

Lo chiederemo tra qualche mese a Simona e Gloria, due ragazze che hanno scelto il CNOS-FAP di Fossano per svolgere il periodo di “Servizio Civile Universale” e alle quali rivolgiamo un sincero e caloroso benvenuto.

Sul sito web del Dipartimento per le Politiche Giovanili si legge che Il Servizio civile Universale è una “…scelta volontaria di dedicare alcuni mesi della propria vita al servizio di difesa non armata […] all’educazione, […] alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio”. E ancora: “Il Servizio civile universale rappresenta un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani, che sono una indispensabile e vitale risorsa per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese”.

Simona e Gloria hanno optato per un percorso ben preciso, quello dell’educazione. Con l’aiuto dei formatori del CNOS e ispirate da Don Bosco, accompagneranno i nostri alunni, soprattutto quelli più fragili e bisognosi, durante l’anno scolastico, li affiancheranno e li sosterranno durante le fatiche e le salite del percorso e saranno per loro un importante punto di riferimento. A livello professionale, poi, si confronteranno con un contesto lavorativo articolato e poliedrico come il nostro, dove il valore aggiunto consiste nella capacità di remare tutti insieme nella medesima direzione. Di sicuro ne vedranno delle belle!

Da noi ogni mattina un prof. si sveglia e sa che dovrà correre più veloce della campanella se vorrà radunare in tempo tutti i ragazzi in cortile prima di salire in classe. E da noi ogni mattina uno studente si sveglia e sa che dovrà correre più veloce del prof. se vorrà arrivare al distributore di lattine in tempo per stapparsi la prima gasatissima (e “salutare”) bibita della giornata.

Scherzi a parte, l’affascinante compito delle nostre due temerarie sarà quello di sintonizzarsi sulla giusta frequenza dei ragazzi. Come per la radio, se non passi da AM a FM non riuscirai mai a goderti la musica, sentirai solo e sempre un “bzzzzzzzz” insopportabile.

E cosa porteranno a casa da quest’esperienza? Probabilmente, come si dice, tanta tantissima roba! Vivranno un fiume di emozioni, conosceranno ragazzi che sanno farsi voler bene e sanno voler bene, studieranno e giocheranno con loro, rideranno molto e di gusto. Cresceranno umanamente e professionalmente. Forse impareranno anche qualche trucchetto linguistico, e, quindi che il termine “flexare” equivale ad “esibire”, ma è molto più figo da pronunciare. E che l’acronimo GLS (Già Lo Ssai, con la “S” un po’ trascinata) è una maniera veramente giovane e sintetica per rispondere ad una domanda retorica. Misteri dello slang e dei codici comunicativi.

Passeremo un anno insieme allora. Buon viaggio a tutti! Simo e Gloria, certamente ci regalerete vitalità, entusiasmo e impegno. Che questa nuova avventura sia per voi una finestra spalancata sul mondo degli adolescenti e che vi arricchisca alla grande.

CFP Vercelli: serate genitori

Il CFP di Vercelli ha concluso lunedì 10 ottobre gli incontri con le famiglie degli allievi del Centro Formativo. Di seguito la notizia apparsa sul sito del CFP.

***

Sono terminati lunedì 10 ottobre gli incontri con le famiglie degli allievi e delle allieve del Centro Formativo. 7 serate in cui il Direttore del Centro e i Formatori hanno potuto incontrare i genitori degli allievi di tutte le classi, di tutti i settori professionali.

Gli incontri sono stati un’occasione preziosa per condividere la proposta formativa, il progetto educativo salesiano, presentare le attività didattiche e i Servizi di Orientamento e al Lavoro a disposizione dei ragazzi durante il proprio percorso formativo.

Da sempre cerchiamo di coltivare e curare l’alleanza educativa scuola e famiglia al fine di accompagnare al meglio i ragazzi nel loro percorso di crescita umana e professionale.

Nel corso delle serate, per ogni classe sono stati eletti i rappresentanti dei genitori. Un modo concreto per partecipare attivamente alla vita del centro formativo e accompagnare i ragazzi mettendo in dialogo
sguardi diversi. Grazie a tutti per la partecipazione!

CFP Alessandria: inaugurazione dei nuovi locali con il Vescovo

Il 12 ottobre, presso il CFP di Alessandria, si è tenuta l’inaugurazione dei nuovi locali alla presenza del Vescovo, monsignor Guido Gallese, e di alcuni “maestri del lavoro”. Di seguito la notizia apparsa su Avvenire.

***

Si è tenuta questa mattina, 12 ottobre, l’inaugurazione dei nuovi locali del CNOS-FAP di Alessandria, con la presenza del Vescovo, monsignor Guido Gallese e di alcuni “maestri del lavoro”. E’ stata inoltre consegnata una borsa di studio ad un allievo meritevole.

Durante l’incontro sono intervenuti don Mauro Mergola, direttore della casa salesiana di Alessandria, che ha dato il benvenuto sottolineando la vicinanza dei salesiani con il tessuto sociale dei luoghi in cui sono presenti. Don Pietro Mellano, direttore del CNOS-FAP di Alessandria, ha invece sottolineato l’importanza del lavoro come impegno sociale e ha riassunto come i tre settori della Formazione Professionale di Alessandria (Meccanica industriale, Meccanica dell’automobile, Operatore dei Servizi d’Impresa) vadano in quella direzione, grazie all’impegno quotidiano di tanti formatori che proseguono la pedagogia di don Bosco.

Don Alberto Martelli, direttore generale del CNOS-FAP Piemonte, ha invece spiegato ai ragazzi come il futuro passi anche dalle loro mani, come il lavoro crei dignità, come i Centri di Formazione Professionale dei salesiani investano energie personali ed economiche in questa direzione, per il bene dei ragazzi.

I cavalieri del lavoro presenti, attraverso le parole di Giovanni Casaleggio, hanno ricordato ai ragazzi la bellezza dell’impegnarsi sul lavoro e l’importanza della sicurezza. Al termine dell’intervento, la sig.ra Paola Gilardi ha consegnato una borsa di studio in memoria del defunto padre Felice Gilardi (anch’egli cavaliere del lavoro) a un’allieva meritevole: il premio è stato ritirato da Chayma El Hammioui.

Il Vescovo, nell’intervento conclusivo, ha invece esortato i ragazzi: lo scopo della vita non è lavorare, il lavoro è un mezzo per realizzare qualcosa nel mondo secondo i nostri talenti, invitando i ragazzi a impegnarsi per trovare il loro talento nascosto.

La mattinata è proseguita, accompagnati da una delegazione di ragazzi, con la visita degli ambienti nuovi: gli uffici, la mensa, le aule: ambienti creati secondo la pedagogia di don bosco per poter rispondere alle esigenze dei ragazzi e degli adulti che frequentano il CFP di Alessandria in modo sempre più professionale, con l’obiettivo di offrire loro la possibilità di apprendere una professione e di potersi inserire nel tessuto lavorativo e sociale.

Valdocco: le foto della Concelebrazione Eucaristica per la canonizzazione di Artemide Zatti

Martedì 11 ottobre, presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Valdocco, si è tenuta la Concelebrazione Eucaristica di ringraziamento per la canonizzazione del Salesiano Coadiutore Sant’Artemide Zatti.

In una Basilica gremita di fedeli, il Rettor Maggiore don Ángel Fernández Artime, decimo successore di don Bosco, ha presieduto la cerimonia, che è stata trasmessa anche in diretta tv su RETE 7 (canale 13 del d.t.) e sul canale Youtube di ANS – Agenzia iNfo Salesiana.

Porte Aperte a Lombriasco

L’Istituto Salesiano di Lombriasco apre le proprie porte per aiutare l’orientamento dei ragazzi che devono iniziare la Scuola Media (Secondaria di 1° grado) e di chi l’ha conclusa ed è interessato all’Istituto Tecnico Agrario con indirizzo Produzioni e Trasformazioni.

Con un’esperienza didattica, formativa e professionale di oltre 80 anni, la struttura offre didattica con Monitor Interattivi Multimediali, sostegno economico allo studio grazie al Voucher Regionale e pomeriggi ricchi di laboratori, attività e studio guidato.

Le porte aperte sono previste dalle ore 14.30 alle 17.30 nei seguenti giorni:

  • Giovedì 27 ottobre
  • Venerdì 4 novembre
  • Domenica 20 novembre
  • Sabato 3 dicembre
  • Giovedì 12 gennaio

È possibile prenotare la propria visita compilando il modulo apposito CLICCANDO QUI.

CFP Fossano: Open Day

Il CFP di Fossano ha annunciato degli Open Day per aiutare l’orientamento dei ragazzi che devono scegliere dove iscriversi dopo la scuola secondaria di primo grado. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP.

***

Cosa scelgo dopo la scuola secondaria di primo grado (terza media)? Nelle seguenti date si potranno visitare i laboratori del centro e dialogare con allievi e formatori:

  • 5 novembre 2022 dalle 08,30 alle 12,30
  • 26 novembre 2022 dalle 08,30 alle 12,30 e dalle 14 alle 18
  • 3 dicembre 2022 dalle 14 alle 18
  • 14 gennaio 2023 dalle 14 alle 18

(Per necessità di colloqui individuali scrivere a: orientamento.fossano@cnosfap.net)

Vi aspettiamo inoltre alla Serata di Presentazione che si terrà lunedì 21 novembre 2022 alle ore 18, presso la nostra sede.

Lituania: i bambini di Vilnius alla celebrazione d’autunno

La Parrocchia Giovanni Bosco di Vilnius, in Lituania, lo scorso 2 ottobre ha invitato i bambini alla tradizionale celebrazione d’autunno. Si sono ritrovati per la Santa Messa sia i bambini che si preparano a ricevere la Prima Comunione che quelli che hanno già ricevuto il Sacramento.

Dopo la Messa, tutti i bambini sono corsi in chiesa dove, basandosi sul tema del Mese Missionario di quest’anno, hanno testimoniato la loro fede ai rappresentanti delle diverse professioni: i giovani missionari hanno poi raccolto dei punti e al termine della celebrazione è stato assegnato un premio basato sugli sforzi e i risultati raggiunti.

A fine giornata, i bambini hanno potuto comprendere cosa significa essere testimoni di Gesù e sono stati invitati ogni domenica alle 15.00 per la Santa Messa e qualche gioco insieme.

Cinema Teatro Don Bosco Cuneo propone “SPETTACOLARE!”

La Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco propone SPETTACOLARE!, vari eventi per arricchire l’offerta di cultura e svago nella città di Cuneo.

A partire da sabato 29 ottobre si potranno apprezzare spettacoli “per tutti i gusti”: generi diversi, dal teatro dialettale allo spettacolo di pura danza, dalla prosa di teatro contemporaneo e reading di letteratura, allo spettacolo musicale e coreutico fino alle arti circensi.

SPETTACOLARE! è reso possibile grazie alla collaborazione con alcune delle più significative esperienze artistiche del territorio cuneese, in cui, ormai da molti anni, le professionisti del settore mettono a disposizione competenze ed estro conducendo laboratori di arte varia in grado di produrre performance dense di bellezza.

La Sala della Comunità, oggi seguita da un gruppo di volontari (sempre aperto a nuovi ingressi!) si propone di dare uno spazio di rappresentazione a queste esperienze, nell’ottica della diffusione di una cultura popolare.

Accanto a questa proposta, il gruppo di volontari sta elaborando altre iniziative (cinema domenicale per famiglie, incontri tematici con esperti, cineforum per giovani e adulti), tra cui una seconda edizione del cartellone teatrale per il periodo da febbraio a maggio 2023 (info in seguito).

Programma completo di SPETTACOLARE! (tutti gli spettacoli iniziano alle ore 21.00):

  • 29 ott 2022 | I Mangiatori di nuvole | CAMPO MINATO DI SOGNI RECISI | prosa teatro giovanile di Giulia Brenna e Omar Ramero
  • 5 nov 2022 | Teatranti Monregalesi | IL FANTASMA DEL POVERO PIERO | commedia teatro dialettale di Camillo Vittici
  • 12 nov 2022 | Compagnia teatrale Primoatto & Mekinato Folk Band | IL BAR SOTTO IL MARE | reading teatrale tratto dal libro di S. Benni con musica dal vivo
  • 19 nov 2022 | Palcoscenico Performing Arts Center | 21 SOUNDTRACKS | spettacolo musicale con Anna Petracca (voce) e Luca Allevi (chitarra)
  • 26 nov 2022 | Palestra di teatro over 18 | E POI MI DICI | prosa teatro contemporaneo di Elisa Dani
  • 3 dic 2022 | Scuola di ballo Tersicore | ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE | spettacolo di danza coreografie di Sara Dutto, Alessia Dutto e Tamara Rodriguez
  • 10 dic 2022 | Unione Italiana Ciechi & Palcoscenico Performing Arts Center | LE CITTÀ INVISIBILI | prosa teatro contemporaneo liberamente ispirato a Italo Calvino
  • 17 dic 2022 | evento in corso di definizione | EVENTO MUSICALE NATALIZIO | spettacolo musicale
  • 7 gen 2023 | Palcoscenico Performing Arts Center | CHORUS ON STAGE | spettacolo musicale con i cori Cuneo Gospel Choir e Rhapsody Pop Choir diretti da Anna Petracca e Alfredo Matera
  • 14 gen 2023 | Fuma che ‘Nduma ASD | OPS! | teatro giovanile di arti circensi presentato dalla Compagnia Treggì

Biglietti:

  • Platea € 8,00
  • Galleria € 7,00
  • Abbonamento a 5 spettacoli € 32,00

|L’Evento musicale natalizio del 17/12 avrà un biglietto a parte, escluso dall’abbonamento|

Orari biglietteria: dal 21.10.2022 ogni venerdì dalle 18 alle 19.30 – la sera dello spettacolo dalle 20.00

Per informazioni e prenotazioni: prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com | www.salecuneo.it/cinema-teatro | cell. 338 211 5380