Crocetta: 44 salesiani studenti di teologia iniziano il nuovo anno accademico

Per l’inizio del nuovo Anno Formativo, la Comunità di Torino Crocetta tradizionalmente dedica un momento di riflessione, fraternità e condivisione. Quest’anno, grazie alla forte internazionalità del gruppo che a fronte di 44 confratelli studenti vede la presenza di 19 nazionalità diverse, sono state due giornate particolarmente significative. Di seguito la notizia riportata dal sito dei Salesiani Crocetta.

***

L’inizio del nuovo Anno Formativo della Comunità di Torino Crocetta è tradizionalmente segnato da un momento di fraternità, riflessione e condivisione. Due giornate, infatti, sono dedicate a un tempo che ha lo scopo di ricostituire la comunità dei confratelli studenti, riunendo di nuovo insieme i confratelli del secondo e terzo corso al rientro dalle attività estive, unitamente ai neo-Diaconi che proseguono alla Crocetta il loro cammino di formazione per un ulteriore anno e, soprattutto, ai confratelli del primo corso, che entrano ex-novo a far parte della Comunità della Crocetta. Un’occasione quest’anno particolarmente significativa, vista la forte internazionalità del gruppo che, a fronte di 44 confratelli studenti, vede la presenza di ben 19 nazionalità diverse.

Il Direttore don Marek Chrzan e i confratelli dell’Equipe formativa hanno trascorso queste giornate insieme ai confratelli studenti, presso la Casa di Spiritualità situata nel complesso del Santuario di Sant’Ignazio, poco distante da Lanzo Torinese. Realizzato dai Gesuiti in risposta a una forte devozione formatasi a seguito di miracoli e apparizioni attribuiti proprio ai Sant’Ignazio di Loyola, dal 1789 il complesso è di proprietà della Diocesi di Torino, che lo gestisce tutt’ora grazie al prezioso contributo di alcuni Diaconi permanenti. Nel tempo il Santuario ha ospitato i grandi santi e beati torinesi, tra i quali San Giovanni Bosco, San Giuseppe Cafasso, San Leonardo Murialdo, i beati Giuseppe Allamano, Michele Rua, Federico Albert, Clemente Marchisio, Francesco Faà di Bruno e tanti altri.

Tali giornate sono state anche l’occasione per aprire la riflessione volta alla stesura del Progetto Formativo destinato a guidare il nuovo anno. Cuore della proposta è stato il n.23 del documento post-capitolare del CG28: il Sistema Preventivo come Sistema Formativo. Riflettendo attorno ai tre pilastri del Sistema Preventivo (Ragione, Religione e Amorevolezza) ci è stato possibile convenire che per educare non può servirci solo la superficialità di informazioni, ‘pronte per l’uso’: occorre la ragione critica che è frutto del faticoso sforzo intellettuale, dello studio serio di anni, della formazione continua.

Sulla via del rientro verso Torino, il pellegrinaggio al Santuario di Nostra Signora di Loreto presso Forno (Alpi Graie) è stata l’occasione per concludere queste giornate di avvio del nuovo Anno Formativo affidando tutti e ciascuno alla speciale cura materna della Beata Vergine Maria.

Don Bosco Agnelli: Open Day 2022/2023

L’istituto salesiano Don Bosco Agnelli apre le porte agli studenti e alle studentesse per presentare i corsi che si svolgono nell’anno scolastico 2022/2023.

***

ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO:

Indirizzi:

  • Elettronica ed Elettrotecnica articolazione Elettronica
  • Meccanica, Meccatronica ed Energia articolazione Meccanica e Meccatronica articolazione Energia
  • Informatica e Telecomunicazioni articolazione Informatica

L’offerta formativa comprende:

  • Nel triennio: 1 ora in più di inglese con madrelingua
  • Tecnologie innovative: robotica, domotica, realtà virtuale, intelligenza artificiale
  • Utilizzo di software professionali Partecipazione a concorsi

Date e orari:

  • 15 ottobre 2022 / 12 novembre 2022 / 14 gennaio 2023 – al mattino dalle 9 alle 12
  • 27 ottobre dicembre 2022 / 1 dicembre 2022 / 17 dicembre 2022 – al pomeriggio dalle 15 alle 18

 

LICEO SCIENTIFICO CAMBRIDGE:

Indirizzi:

  • Tradizionale
  • opzione Scienze Applicate

IGCSE qualifications

L’offerta formativa comprende:

  • Nel Biennio: inglese per livelli e 1 ora in più con madrelingua
  • Liceo Potenziato in Matematica (SSPM) – opzionale 
  • Vacanze studio e Stage lavorativi all’estero
  • Possibilità dello studio pomeridiano assistito
  • Settimana scolastica dal lunedì al venerdì

Date e orari:

  • 15 ottobre 2022 / 12 novembre 2022 / 17 dicembre 2022 / 14 gennaio 2023
  • Organizzato su due turni: primo turno dalle 9,00 alle 10,30 – secondo turno dalle 10,30 alle 12,00.

 

CENTRO DI FORMAZIONE PROFESSIONALE

Indizzi:

  • Meccanica dell’autoveicolo
  • Meccanica Industriale
  • Saldatura e Carpenteria

L’offerta formativa comprende:

  • Percorsi triennali di qualifica e quarto anno di diploma professionale
  • Sportello servizi al lavoro e orientamento
  • Alternanza scuola/lavoro e Tirocini estivi
  • Didattica innovativa e multimediale
  • Apprendistato duale
  • Certificazioni internazionali integrative alla qualifica e al diploma professionale

Date e orari:

  • 18 novembre 2022 – 13 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023 – 21 gennaio 2023
  • Organizzato su due turni: primo turno dalle 9,00 alle 10,30 – secondo turno dalle 10,30 alle 12,00.

 

SECONDARIA DI I GRADO

Indirizzi:

  • Ampliamento area scientifica (+1ora matematica)
  • Scuola Cambridge : Indirizzo di potenziamento di inglese
  • Indirizzo di bilinguismo inglese e francese Indirizzo di potenziamento musicale e spagnolo
  • Indirizzo tecno-scientifico e tedesco

L’offerta formativa comprende:

  • Possibilità dello studio pomeridiano assistito da docenti ed educatori fino alle 18 anche per BES/DSA
  • Settimana scolastica dal lunedì al venerdì
  • Percorsi formativi per le famiglie durante l’anno

Date e orari:

  • 19 novembre 2022 – 17 dicembre 2022 – 14 gennaio 2023
  • Organizzato su due turni: primo turno dalle 9,00 alle 10,30 – secondo turno dalle 10,30 alle 12,00.

CNOSFAP Vercelli: una partenza in alto mare?

Gli allievi e le allieve del CNOSFAP di Vercelli hanno partecipato a due giornate in Liguria, tra momenti di svago e di riflessione di gruppo.

***

Certo, ma rigorosamente… Ligure!!

La nostra prima settimana di accoglienza al Centro CNOSFAP Vercelli ha visto coinvolti gli allievi e le allieve  dei nostri corsi in un’esperienza inedita dal sapore di mare.

A partire dalle classi prime, passando dalle seconde annualità fino alle terze, i nostri ragazzi hanno trascorso rispettivamente due giornate tra Arenzano ed Alassio, tra momenti di svago e riflessioni di gruppo.

Prima tappa: Santuario del Bambin Gesù di Arenzano supportati dalla gentile e sapiente guida di Padre Andrea che ci ha permesso di conoscere da vicino questa splendida realtà.

Pranzo al sacco e poi via… tutti pronti per tuffi, giochi in acqua e tornei in spiaggia.

Alassio è stata, nella nostra seconda tappa, una splendida cornice che ci ha permesso di superare i confini di banchi, lavagne e cattedre per creare atmosfere di animazione e complicità tra allievi e formatori in riva al mare.

Il mettersi in gioco è stato il cuore pulsante della nostra full immersion ligure tutta da vivere.

Tra una nuotata rigenerante o una partita di beach volley ci siamo sentiti tutti coinvolti e attivi sotto una nuova prospettiva: quella del sentirsi liberi da registri e orari ma semplicemente desiderosi di portarci a casa un’esperienza tutta nostra.

Scoprendo doti canore sotto l’ombrellone o allievi particolarmente portati per lo sport, sorridendo nel vedere pigiami stravaganti nelle camerate, siamo certi che queste giornate rimarranno tra i ricordi più vivi di questo inizio formativo!!

Rivoli: ingresso del nuovo parroco don Riccardo Grassi

La parrocchia San Giovanni Bosco di Rivoli si prepara ad accogliere il nuovo parroco, don Riccardo Grassi, in data domenica 2 ottobre.

La celebrazione sarà presieduta da padre Ugo Pozzoli, Vicario Episcopale per la Vita Consacrata, e si terrà alle ore 10.30 in viale Carrù, 9 a Rivoli.

Don Riccardo va a sostituire don Guido Garino, che nello scorso maggio aveva salutato la comunità per cominciare il nuovo incarico come Segretario Generale della Congregazione Salesiana.

L’invito a partecipare alla Santa Messa è aperto a tutti.

 

Cinema Teatro Don Bosco Rivoli: Cineforum 2022-2023

Torna il Cineforum al Cinema Teatro Don Bosco di Rivoli: 35 film, 25 in abbonamento, con proiezioni ogni martedì in due orari. Di seguito la notizia riportata dal sito di Don Bosco Rivoli.

***

Il Cineforum 2022-2023 prevede una rassegna di 35 film, 25 in abbonamento, con proiezioni al martedì in due orari: alle 18,30 e alle 21,15. Il costo di un abbonamento è di € 45,00 e da diritto alla visione dei 25 film in programmazione. Inoltre consente l’accesso a tutti gli spettacoli cinematografici del nostro cinema a prezzo ridotto.

Per i 10 film fuori abbonamento il biglietto di ingresso per gli abbonati è di € 4,00. L’ingresso agli spettacoli per i non abbonati è di € 5,50 e libero a tutti.

È possibile acquistare l’abbonamento presso la cassa del cinema, tutti martedì dalle ore 18,00 alle ore 21,30, a partire dal 13 settembre.

Se sei già in possesso della card del nostro cinema segnala il tuo codice al momento dell’acquisto e il tuo abbonamento verrà caricato su di essa. Puoi acquistare il tuo abbonamento anche online.

Gli insegnanti e i diciottenni, acquistando l’abbonamento online, possono usufruire del bonus statale.

CFP Rebaudengo: Open Day corsi per adulti FPL

Lunedì 26 settembre il CFP Rebaudegno propone un Open Day per presentare la sua larga varietà di corsi per adulti FPL, adatti a tutti coloro che intendono migliorare la propria professionalità aggiornando le competenze o direttamente apprendere una professione per essere altamente richiesti nel mondo del lavoro. Di seuguito la notizia riportata dal sito dei salesiani Rebaudengo.

***

Anche quest’anno l’offerta formativa del CFP Rebaudengo propone una larga varietà di corsi per adulti FPL, adatti a tutti coloro che intendono migliorare la propria professionalità aggiornando le competenze o direttamente apprendere una professione per essere altamente richiesti nel mondo del lavoro. Quest’anno, attraverso il Programma Gol, messo in atto nell’ambito del PNRR al fine di contrastare la disoccupazione, le opportunità offerte dai corsi per adulti e la richiesta del mondo del lavoro sono più elevate, garantendo una maggior occupabilità degli allievi. A tal proposito il CFP Rebaudengo organizza un open day per presentare i propri corsi e conoscere i potenziali utenti, visionando insieme il loro curriculum vitae.

  • Quando? Lunedì 26 settembre dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
  • Dove? Presso il nostro CFP, in piazza Rebaudengo 22.
  • Come partecipare? Facci sapere che passerai a trovarci compilando il modulo facendo clic qui.
  • Cosa devo portare? Porta con te il tuo curriculum vitae, in modo da poterlo analizzare insieme e proporti le opportunità che più si addicono alla tua figura.

Per informazioni e domande rispetto all’open day telefonaci ai numeri 01124297810112429786 oppure contattaci via mail all’indirizzo servizilavoro.rebaudengo@cnosfap.net

CFP Rebaudengo: arriva IFTS

Il CFP Rebaudengo apre le porte al nuovo corso da Tecnico meccatronico della macchine agricole, sviluppato in modalità IFTS, per la formazione di un tecnico specializzato nella manutenzione delle macchine agricole. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP Rebaudengo.

***

Nel corso di questo anno formativo prenderà il via, presso il Cnos-Fap Rebaudengo, un nuovo corso da Tecnico meccatronico della macchine agricole, sviluppato in modalità IFTS, che avrà come obiettivo la formazione di un tecnico specializzato nella manutenzione delle macchine agricole, che si occupi della diagnosi, manutenzione e riparazione degli impianti meccanici, elettrici e idraulici.

La figura professionale sarà in grado di mettere in atto operazioni complete di manutenzione del mezzo agricolo, in particolare in merito alla motopropulsione e ai sistemi a fluido di quest’ultimo, imparando a diagnosticare il problema e progettando insieme al cliente le procedure di organizzazione della manutenzione.

Il corso consisterà in 800 ore di formazione, 400 delle quali verranno svolte in azienda, e sarà sviluppato in collaborazione con alcuni partner: l’ITIS C.Grassi, il Politecnico di Torino, Competence Industry Manufacturing 4.0 e CNH Industrial – New Holland Agricolture.

Il corso sarà inoltre gratuito e aperto ai disoccupati in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un diploma professionale tecnico. Se sei interessato al nuovo corso clicca qui per compilare la manifestazione di interesse

CFP San Benigno: corso per Operatore Socio Sanitario

Il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese segnala che sono ancora aperte le iscrizioni per il corso di Operatore Socio Sanitario (OSS) per coloro che hanno più di 18 anni (occupati e disoccupati). Il termine per le iscrizioni è previsto per il 14/10/2022. Di seguito le informazioni principali sul corso.

***

L’Operatore Socio-Sanitario è l’operatore che svolge attività indirizzate a:

  1. soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)
  2. favorire il benessere e l’autonomia della persona.

Le attività dell’operatore sono rivolte alla persona e all’ambiente e si concretizzano in:

  • ascolto, osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia
  • assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero
  • interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
  • supporto gestionale organizzativo e formativo.

Alla figura professionale viene richiesta la capacità di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.

Costi:

  • Gratuito – se in possesso di Attestazione ISEE fino a 10.000,00 Euro
  • 750,00 € – se in possesso di Attestazione ISEE compreso tra 10.000,01 – 20.000 Euro
  • 1500,00 € – con Attestazione ISEE superiore a 20.000 Euro

Altre info:

  • Termine iscrizioni 14/10/2022.
  • Anno Formativo: 2022/2023
  • Sede del corso: S.BENIGNO C.SE
  • Numero ore: 1000
  • Numero ore stage: 440
  • Fascia oraria: Diurno
  • Attestato: Qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario
  • Prerequisiti: Diploma di scuola secondaria di I° grado

Per maggiori informazioni:

CFP Fossano: Nostromo

Il Nostromo è il più esperto dei sottufficiali adibiti al servizio di coperta: ricopre la funzione di depositario delle conoscenze tradizionali di arte marinaresca acquisite in seguito a una lunga esperienza di navigazione. Anche il CFP di Fossano ha il suo nostromo.

***

Nella marina italiana, sia mercantile sia militare, il Nostromo è il più esperto dei sottufficiali adibiti al servizio di coperta.

In pratica è un vecchio saggio che ricopre la funzione di depositario delle conoscenze tradizionali di arte marinaresca acquisite in seguito a una lunga esperienza di navigazione; un “vecio”, insomma. Anche nei porti esiste la funzione di nostromo: è un incarico che richiede molto mestiere, perché presiede al controllo totale di tutto ciò che si muove in porto: arrivi, partenze, movimenti, carico e scarico delle merci.

Anche noi, nel nostro CFP, abbiamo il ruolo di nostromo: è il signor Tommasino Scotto. In otto anni di attività in veste di economo nella casa salesiana di Fossano, lo abbiamo visto sovrintendere una varietà enorme di faccende: arrivi, partenze, carico e scarico di ogni tipologia di materiale; è stato un tuttofare versatile capace di svolgere sia le complesse mansioni legate alla gestione economica, sia le innumerevoli piccole e grandi attività necessarie al normale funzionamento di qualsiasi istituzione. E in una struttura di notevoli dimensioni come è la casa salesiana fossanese ha avuto il suo bel daffare.

La carriera professionale di ogni lavoratore è lunga e sono innumerevoli gli incontri con persone che restano indimenticabili per le ragioni più svariate. Tommasino è una di queste: un collega che meriterebbe il grado di Nostromo per la sua pluriennale esperienza in diverse case salesiane oltre che con Papa Wojtyla e Papa Ratzinger. Ci mancherà la sua cordialità che si manifestava con una grande semplicità e un’altrettanto grande discrezione. Nel caso di Tommasino potremmo aggiungere la caratteristica di persona amichevole, disponibile, generosa, ricca di dedizione e premura, un collega dotato di un carattere aperto, con cui era facile trovare una soluzione alle difficoltà.

Purtroppo il futuro di Tommasino è stato pianificato lontano da Fossano, a ricoprire altri incarichi, in altre strutture, con altre persone ma, siamo sicuri, con la stessa solerzia.

Siamo molto dispiaciuti e consapevoli che ci mancheranno le sue qualità professionali e umane, ma non spetta a noi decidere l’equipaggio con cui prendere il largo. Al Nostromo Tommasino auguriamo di navigare a lungo in acque ricche di soddisfazioni: a volte troverà il mare calmo, altre volte sarà burrasca. Siamo sicuri che con la sua esperienza saprà infrangere anche le onde più alte.

Don Bosco Borgomanero: lancio del cappello degli ex allievi

Alla scuola don Bosco di Borgomanero durante il primo giorno di scuola sono stati celebrati gli ex allievi diplomati a luglio 2022 con la cerimonia del lancio del cappello. Di seguito la notizia.

***

Il primo giorno di scuola al don Bosco ha visto il ritorno degli ex allievi diplomati a luglio 2022 per partecipare all’evento del lancio del cappello.

Davanti a tutti gli studenti dei Licei, i neodiplomati – dopo il discorso del Direttore e del Preside – hanno lanciato il loro cappello in aria, segnando il passaggio dalle Superiori all’Università. Ognuno di loro, infatti, si è presentato prima di salire sulle gradinate riservate, annunciando il futuro percorso universitario.

Ragazze e ragazzi, dopo i bei risultati dell’Esame di Stato (dieci hanno conseguito la votazione di cento, di cui due con lode), si sono iscritti alle facoltà universitarie: l’ambito economico e giuridico, insieme a scienze bio mediche le facoltà più gettonate. Non mancano però ingegneria e design, università del Gusto a Pollenzo.