Cinema Teatro Don Bosco Rivoli: Cineforum 2022-2023

Torna il Cineforum al Cinema Teatro Don Bosco di Rivoli: 35 film, 25 in abbonamento, con proiezioni ogni martedì in due orari. Di seguito la notizia riportata dal sito di Don Bosco Rivoli.

***

Il Cineforum 2022-2023 prevede una rassegna di 35 film, 25 in abbonamento, con proiezioni al martedì in due orari: alle 18,30 e alle 21,15. Il costo di un abbonamento è di € 45,00 e da diritto alla visione dei 25 film in programmazione. Inoltre consente l’accesso a tutti gli spettacoli cinematografici del nostro cinema a prezzo ridotto.

Per i 10 film fuori abbonamento il biglietto di ingresso per gli abbonati è di € 4,00. L’ingresso agli spettacoli per i non abbonati è di € 5,50 e libero a tutti.

È possibile acquistare l’abbonamento presso la cassa del cinema, tutti martedì dalle ore 18,00 alle ore 21,30, a partire dal 13 settembre.

Se sei già in possesso della card del nostro cinema segnala il tuo codice al momento dell’acquisto e il tuo abbonamento verrà caricato su di essa. Puoi acquistare il tuo abbonamento anche online.

Gli insegnanti e i diciottenni, acquistando l’abbonamento online, possono usufruire del bonus statale.

CFP Rebaudengo: Open Day corsi per adulti FPL

Lunedì 26 settembre il CFP Rebaudegno propone un Open Day per presentare la sua larga varietà di corsi per adulti FPL, adatti a tutti coloro che intendono migliorare la propria professionalità aggiornando le competenze o direttamente apprendere una professione per essere altamente richiesti nel mondo del lavoro. Di seuguito la notizia riportata dal sito dei salesiani Rebaudengo.

***

Anche quest’anno l’offerta formativa del CFP Rebaudengo propone una larga varietà di corsi per adulti FPL, adatti a tutti coloro che intendono migliorare la propria professionalità aggiornando le competenze o direttamente apprendere una professione per essere altamente richiesti nel mondo del lavoro. Quest’anno, attraverso il Programma Gol, messo in atto nell’ambito del PNRR al fine di contrastare la disoccupazione, le opportunità offerte dai corsi per adulti e la richiesta del mondo del lavoro sono più elevate, garantendo una maggior occupabilità degli allievi. A tal proposito il CFP Rebaudengo organizza un open day per presentare i propri corsi e conoscere i potenziali utenti, visionando insieme il loro curriculum vitae.

  • Quando? Lunedì 26 settembre dalle ore 15:30 alle ore 17:30.
  • Dove? Presso il nostro CFP, in piazza Rebaudengo 22.
  • Come partecipare? Facci sapere che passerai a trovarci compilando il modulo facendo clic qui.
  • Cosa devo portare? Porta con te il tuo curriculum vitae, in modo da poterlo analizzare insieme e proporti le opportunità che più si addicono alla tua figura.

Per informazioni e domande rispetto all’open day telefonaci ai numeri 01124297810112429786 oppure contattaci via mail all’indirizzo servizilavoro.rebaudengo@cnosfap.net

CFP Rebaudengo: arriva IFTS

Il CFP Rebaudengo apre le porte al nuovo corso da Tecnico meccatronico della macchine agricole, sviluppato in modalità IFTS, per la formazione di un tecnico specializzato nella manutenzione delle macchine agricole. Di seguito la notizia riportata dal sito del CFP Rebaudengo.

***

Nel corso di questo anno formativo prenderà il via, presso il Cnos-Fap Rebaudengo, un nuovo corso da Tecnico meccatronico della macchine agricole, sviluppato in modalità IFTS, che avrà come obiettivo la formazione di un tecnico specializzato nella manutenzione delle macchine agricole, che si occupi della diagnosi, manutenzione e riparazione degli impianti meccanici, elettrici e idraulici.

La figura professionale sarà in grado di mettere in atto operazioni complete di manutenzione del mezzo agricolo, in particolare in merito alla motopropulsione e ai sistemi a fluido di quest’ultimo, imparando a diagnosticare il problema e progettando insieme al cliente le procedure di organizzazione della manutenzione.

Il corso consisterà in 800 ore di formazione, 400 delle quali verranno svolte in azienda, e sarà sviluppato in collaborazione con alcuni partner: l’ITIS C.Grassi, il Politecnico di Torino, Competence Industry Manufacturing 4.0 e CNH Industrial – New Holland Agricolture.

Il corso sarà inoltre gratuito e aperto ai disoccupati in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o di un diploma professionale tecnico. Se sei interessato al nuovo corso clicca qui per compilare la manifestazione di interesse

CFP San Benigno: corso per Operatore Socio Sanitario

Il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese segnala che sono ancora aperte le iscrizioni per il corso di Operatore Socio Sanitario (OSS) per coloro che hanno più di 18 anni (occupati e disoccupati). Il termine per le iscrizioni è previsto per il 14/10/2022. Di seguito le informazioni principali sul corso.

***

L’Operatore Socio-Sanitario è l’operatore che svolge attività indirizzate a:

  1. soddisfare i bisogni primari della persona in contesti diversi (residenze per anziani, ospedali, servizi semiresidenziali e comunità alloggio, assistenza domiciliare, ecc.)
  2. favorire il benessere e l’autonomia della persona.

Le attività dell’operatore sono rivolte alla persona e all’ambiente e si concretizzano in:

  • ascolto, osservazione e comunicazione con la persona assistita e la sua famiglia
  • assistenza diretta ed aiuto domestico ed alberghiero
  • interventi igienico-sanitari e di carattere sociale
  • supporto gestionale organizzativo e formativo.

Alla figura professionale viene richiesta la capacità di collaborare con figure socio sanitarie (assistenti sociali, educatori professionali, infermieri, fisioterapisti, medici, ecc.) e del volontariato.

Costi:

  • Gratuito – se in possesso di Attestazione ISEE fino a 10.000,00 Euro
  • 750,00 € – se in possesso di Attestazione ISEE compreso tra 10.000,01 – 20.000 Euro
  • 1500,00 € – con Attestazione ISEE superiore a 20.000 Euro

Altre info:

  • Termine iscrizioni 14/10/2022.
  • Anno Formativo: 2022/2023
  • Sede del corso: S.BENIGNO C.SE
  • Numero ore: 1000
  • Numero ore stage: 440
  • Fascia oraria: Diurno
  • Attestato: Qualifica professionale di Operatore Socio-Sanitario
  • Prerequisiti: Diploma di scuola secondaria di I° grado

Per maggiori informazioni:

CFP Fossano: Nostromo

Il Nostromo è il più esperto dei sottufficiali adibiti al servizio di coperta: ricopre la funzione di depositario delle conoscenze tradizionali di arte marinaresca acquisite in seguito a una lunga esperienza di navigazione. Anche il CFP di Fossano ha il suo nostromo.

***

Nella marina italiana, sia mercantile sia militare, il Nostromo è il più esperto dei sottufficiali adibiti al servizio di coperta.

In pratica è un vecchio saggio che ricopre la funzione di depositario delle conoscenze tradizionali di arte marinaresca acquisite in seguito a una lunga esperienza di navigazione; un “vecio”, insomma. Anche nei porti esiste la funzione di nostromo: è un incarico che richiede molto mestiere, perché presiede al controllo totale di tutto ciò che si muove in porto: arrivi, partenze, movimenti, carico e scarico delle merci.

Anche noi, nel nostro CFP, abbiamo il ruolo di nostromo: è il signor Tommasino Scotto. In otto anni di attività in veste di economo nella casa salesiana di Fossano, lo abbiamo visto sovrintendere una varietà enorme di faccende: arrivi, partenze, carico e scarico di ogni tipologia di materiale; è stato un tuttofare versatile capace di svolgere sia le complesse mansioni legate alla gestione economica, sia le innumerevoli piccole e grandi attività necessarie al normale funzionamento di qualsiasi istituzione. E in una struttura di notevoli dimensioni come è la casa salesiana fossanese ha avuto il suo bel daffare.

La carriera professionale di ogni lavoratore è lunga e sono innumerevoli gli incontri con persone che restano indimenticabili per le ragioni più svariate. Tommasino è una di queste: un collega che meriterebbe il grado di Nostromo per la sua pluriennale esperienza in diverse case salesiane oltre che con Papa Wojtyla e Papa Ratzinger. Ci mancherà la sua cordialità che si manifestava con una grande semplicità e un’altrettanto grande discrezione. Nel caso di Tommasino potremmo aggiungere la caratteristica di persona amichevole, disponibile, generosa, ricca di dedizione e premura, un collega dotato di un carattere aperto, con cui era facile trovare una soluzione alle difficoltà.

Purtroppo il futuro di Tommasino è stato pianificato lontano da Fossano, a ricoprire altri incarichi, in altre strutture, con altre persone ma, siamo sicuri, con la stessa solerzia.

Siamo molto dispiaciuti e consapevoli che ci mancheranno le sue qualità professionali e umane, ma non spetta a noi decidere l’equipaggio con cui prendere il largo. Al Nostromo Tommasino auguriamo di navigare a lungo in acque ricche di soddisfazioni: a volte troverà il mare calmo, altre volte sarà burrasca. Siamo sicuri che con la sua esperienza saprà infrangere anche le onde più alte.

Don Bosco Borgomanero: lancio del cappello degli ex allievi

Alla scuola don Bosco di Borgomanero durante il primo giorno di scuola sono stati celebrati gli ex allievi diplomati a luglio 2022 con la cerimonia del lancio del cappello. Di seguito la notizia.

***

Il primo giorno di scuola al don Bosco ha visto il ritorno degli ex allievi diplomati a luglio 2022 per partecipare all’evento del lancio del cappello.

Davanti a tutti gli studenti dei Licei, i neodiplomati – dopo il discorso del Direttore e del Preside – hanno lanciato il loro cappello in aria, segnando il passaggio dalle Superiori all’Università. Ognuno di loro, infatti, si è presentato prima di salire sulle gradinate riservate, annunciando il futuro percorso universitario.

Ragazze e ragazzi, dopo i bei risultati dell’Esame di Stato (dieci hanno conseguito la votazione di cento, di cui due con lode), si sono iscritti alle facoltà universitarie: l’ambito economico e giuridico, insieme a scienze bio mediche le facoltà più gettonate. Non mancano però ingegneria e design, università del Gusto a Pollenzo.

Lettera del Direttore Editoriale Elledici, Don Rossano Sala

Il nuovo Direttore Editoriale Elledici, Don Rossano Sala, in vista del nuovo anno pastorale, sottolinea attraverso una lettera, come la creatività sia centrale nel pensare a nuove presenze nel mondo editoriale e comunicativo. Invita inoltre tutte le realtà locali, ad estendere il più possibile gli inviti e le richieste, continuando a mantenere uno stile di vita cristiano nelle parrocchie e negli oratori.

 

Da Elledici:

Cari Amici di Don Bosco,
vi raggiungo, come nuovo Direttore Editoriale ELLEDICI, con alcune comunicazioni importanti, da estendere a tutte le vostre realtà locali, soprattutto quelle parrocchiali e oratoriane.

LDC, come già sapete, in dialogo con i superiori maggiori e con l’Ispettoria salesiana ICP (che è titolare dell’editrice) a partire da quest’anno hanno fatto scelte importanti in vista di un autentico e serio rilancio dell’editrice.

Pian piano si stanno riprendendo in mano le cose da tutti i punti di vista. È un cammino impegnativo, ma anche una sfida esaltante per tutti noi.

È dal gennaio 2019 che sono nel Consiglio di Amministrazione di LDC e passo dopo passo stiamo davvero crescendo attraverso un forte rinnovamento.

LDC sta ridisegnando la sua presenza all’interno del campo editoriale con sapienza e prudenza, attraverso un discernimento continuo.

Bisogna essere creativi nel pensare a nuove presenze e presenze nuove nel nostro mondo editoriale e comunicativo.

Dopo queste doverose premesse, trovate in allegato il Catalogo Catechismi & Sussidi 2022-23, a cui abbiamo lavorato per tutta l’estate. Rimane chiaro che LDC è leader indiscussa del mondo della catechesi, con progetti innovativi in cui ci siamo impegnati a fondo in questi ultimi anni. Soprattutto il progetto “Passo dopo passo”, concluso in tutti i suoi sussidi e passaggi, è il supporto divenuto in questi anni primario nel percorso di iniziazione cristiana di molte diocesi sparse per il territorio italiano. È la nostra punta di diamante, invidiataci da tanti e già in traduzione in diverse lingue. Tra le riviste LDC invece, Dossier Catechista si afferma come leader nella formazione e nell’aggiornamento dei catechisti in tutt’Italia: un vero e proprio supporto per programmare e organizzare al meglio gli incontri di catechismo, soprattutto in questo periodo di ripresa delle attività.

Il primo invito che vi faccio attraverso questa lettera è quindi quello di far arrivare alle vostre realtà locali questa comunicazione, che potrà certamente essere declinata da voi nel miglior modo possibile. Soprattutto l’ambito parrocchiale e oratoriano, più legato ai cammini di iniziazione alla vita cristiana, rimane per noi un campo privilegiato – seppur non certamente esclusivo – di impegno editoriale.

Con stima e amicizia.

Don Rossano Sala

CFP Bra: mattinata di ritiro per gli operatori del CFP

Tutti gli operatori del CFP, i docenti e la comunità salesiana si riuniscono a Bra per l’avvio dell’anno educativo pastorale, guidati da Don Riccardo Frigerio.

Dalla notizia de Il Corriere:

Una mattinata di ritiro per avviare al meglio l’anno pastorale/formativo. Insieme ai docenti della scuola media, tutti gli operatori del Cfp e la comunità salesiana. Accolti da Don Riccardo Frigerio nello studio della scuola media tutti i presenti hanno inizialmente ascoltato le novità proposte da Davide Busato (Cfp), Teresio Fraire (scuola media) e Don Livio Sola (oratorio).

Poi, dopo la preghiera iniziale, la presentazione del quaderno operativo con tutti gli spunti per un anno pastorale, curato da Don Rossano Sala. Commentati da Don Frigerio alcuni capitoli operativi che hanno dato le linee guida per il lavoro dell’anno. Pausa caffè e lavori di gruppo per condividere le suggestioni ricevute.

Una partecipata messa finale ha concluso il ritiro, che a avuto anche il pregio di creare davvero un clima di famiglia tra i vari ambiti pastorali della casa.

CFP Rebaudengo: Cambio di Direzione

Il Direttore del CFP Rebaudengo, Mauro Teruggi, chiamato a svolgere un nuovo importante incarico nell’ente, sarà sostituito dal professor Agostino Albo, parte della grande famiglia salesiana da molto tempo.

Dal sito CFP Rebaudengo:

Come in ogni nuovo anno formativo che si rispetti il mese di settembre arriva sempre carico di novità, di cambiamenti e di nuove opportunità. Nel nostro caso il primo mese di autunno ha visto un cambio nella Direzione del CFP Rebaudengo.

Il Direttore dello scorso anno formativo, Mauro Teruggi, è stato chiamato a svolgere un nuovo importante incarico nell’ente. A lui va il nostro più sentito grazie per il prezioso lavoro svolto insieme e per la gioia con cui ha testimoniato lo spirito salesiano di Don Bosco ai ragazzi e a tutti noi.

Prende il suo posto Agostino Albo, al quale diamo un grande benvenuto. Nonostante il recente arrivo al Reba, il prof. Albo fa parte da molto tempo della grande famiglia salesiana; proviene infatti dal centro Cnos Fap di San Benigno dove ha svolto gli incarichi di Referente Educativo e Coordinatore di Centro. A lui va il nostro augurio di buon lavoro e di buon anno formativo, con lo sguardo sempre puntato alla missione e al carisma di Don Bosco.

CFP Fossano: A tutto gas

Il CFP di Fossano riflette sulla mancanza di gas che ci attende questo inverno. Di seguito l’articolo apparso sul sito della struttura.

***

Ci dicono che nei prossimi mesi mancherà il gas. Il premio Nobel Giorgio Parisi dispensa consigli su come cuocere la pasta con la fiamma al minimo. Abbasseremo la temperatura in casa, negli uffici, nelle scuole, in fabbrica, dovunque. E accenderemo il riscaldamento per due settimane di meno. Converrà staccare le spine degli elettrodomestici che non stiamo usando, spegnere i led, ridurre ogni spreco. Faremo queste e altre cose ancora.

Sarà difficile, ma non impossibile. L’anno scorso abbiamo iniziato con la minaccia del Covid, quest’anno c’è questo (anche se il Covid ci ronza ancora intorno). Brutte notizie, ma non drammatiche: c’è chi se la passa molto peggio. Quindi: brutte notizie, sì, ma non abbastanza per cadere in preda allo sconforto.

Ogni inizio, in qualsiasi attività, è una scommessa e una sfida allo stesso tempo e purtroppo non possiamo scegliere noi. Quest’anno ci siamo ritrovati la scarsità di gas. Gli ultimi due anni se li era portati via il Covid, prima c’era la disoccupazione, prima ancora le difficoltà economiche, le tensioni sociali e grane varie. Eppure siamo ancora qui. Sembravano difficoltà spigolose, faticose, insormontabili, ma le abbiamo cavalcate e oltrepassate. Tutto passato. Qualcosa ci siamo pure dimenticati di averlo vissuto. Siamo più resistenti di quanto riusciamo a immaginare.

Quindi andiamo – senza preoccuparci troppo del freddo o della cottura della pasta. A volte capiterà di pensare che non ce la faremo, che prima o poi ci arrenderemo, vinti dalla stanchezza. Eppure tireremo avanti. Certo, nei momenti difficili occorre stringere un po’ i denti senza abbandonarsi alle lamentele, e fare un passo alla volta. Talvolta l’equilibrio potrà sembrare instabile, ci sembrerà di avere le vertigini: quando accade basta fare un respiro profondo e perseverare.

È settembre, ci si rimette in gioco. C’è chi inizia oggi un percorso di formazione che durerà tre anni (ma sempre più spesso dopo il triennio si prosegue fino al quarto anno, o al diploma di maturità), chi è a metà del guado, chi è in vista del traguardo. Se ci domandiamo quante sono le difficoltà, se saremo capaci, se avremo abbastanza forze, rischiamo di cadere nella sfiducia o nello sconforto. “Ogni lungo viaggio inizia con un primo passo” diceva Lao Tzu, un filosofo cinese vissuto 25 secoli fa.

Noi siamo esperti in primi passi. Ma anche in secondi, terzi, e avanti, fino all’obiettivo, che sia la qualifica o il diploma. Siamo attenti nel non lasciarvi da soli nel cammino, siamo pronti a sorreggere chi vacilla e ad aspettare chi viaggia con un passo diverso. Ogni anno passano nelle nostre aule e nei nostri laboratori un migliaio di persone, tanti in obbligo formativo, altri in apprendistato, in corsi specifici concordati con le aziende, oppure, ancora, allievi solamente desiderosi di aggiungere nuove esperienze alle conoscenze che già possiedono. Questo è il nostro lavoro, la nostra missione.

Su queste pagine web troverete tutte le novità, le informazioni urgenti, i vari moduli della burocrazia, le variazioni, le news… Se vi servisse qualcosa che non trovate, scriveteci, telefonateci.

Forse sarà un inverno leggermente più freddo e disagevole, un po’ più rustico, ma non basterà a spegnere il calore della nostra accoglienza e della nostra professionalità.