Cinema Teatro Agnelli: ESTATE A SUD 2022

Il Cinema Teatro Agnelli ha annunciato la neonata collaborazione con la Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus tramite la quale parteciperà al progetto ESTATE A SUD, la rassegna estiva che ormai da due anni anima l’estate di Torino Sud. La III edizione ha in programma più di 50 eventi dall’8 giugno all’11 settembre, dal mercoledì al sabato organizzati tra la Casa nel Parco e il CPG Torino.

La programmazione di ESTATE A SUD presso la Casa nel Parco prevede la proiezione all’aperto di 8 film a cura del cinema Agnelli, più di 20 concerti e momenti musicali, 4 importanti conferenze scientifiche a cura di CentroScienza onlus, inserite nelle Settimane della Scienza, accanto ad appuntamenti di danza popolare e teatro, passeggiate e laboratori per bambini e famiglie, poesia e attività benessere nel parco.

Giovedì 9 giugno alle ore 18.00 l’inaugurazione della rassegna estiva di Mirafiori Sud è affidata a BRUNO SEGRE con la conferenza “Dialoghi sulla legalità: Bruno Segre incontra la cittadinanza”, con introduzione di Fondazione Croce. La serata prosegue alle ore 21.30 con la proiezione del film BELFAST di Kenneth Branagh, fresco premio Oscar e Golden Globe per la miglior sceneggiatura e David di Donatello come miglior film straniero, a cura del cinema Agnelli, per la prima volta ospiti di ESTATE A SUD nella rassegna CINECOMEDY A MIRAFIORI.

La neonata collaborazione tra Cinema Teatro Agnelli e Fondazione della Comunità di Mirafiori Onlus intende da un lato valorizzare, e soprattutto sostenere, la realtà culturale radicata dagli anni ’40 sul territorio che negli ultimi 2 anni ha affrontato oggettive difficoltà ma anche sostenere il territorio e le sue realtà con l’apporto professionale e culturale della sala Agnelli.

Di seguito il programma dell’evento:

Don Bosco Chatillon: un alunno dell’Istituto conquista il 2° posto alla Gara Nazionale di Manutenzione Assistenza Tecnica

Il 30 e 31 maggio l’Istituto Don Bosco di Châtillon ha partecipato alla gara Nazionale del settore MAT (manutenzione assistenza tecnica), aggiudicandosi il secondo posto a livello nazionale con l’alunno Erik Branche. Di seguito l’articolo gentilmente offerto dall’Opera.

***

Per il secondo anno consecutivo, l’Istituto Don Bosco di Châtillon ha partecipato il 30 e 31 maggio alla gara Nazionale del settore MAT (manutenzione assistenza tecnica) indetta direttamente dal Ministero dell’Istruzione.

La gara, organizzata dall’I.I.S. Nicolò Pellegrini di Sassari, il cui allievo è risultato vincitore nella precedente edizione, si è svolta on-line. Obiettivo della Gara è la valorizzazione delle eccellenze e dell’alternanza scuola-lavoro, la verifica delle conoscenze, delle abilità, delle competenze e dei livelli professionali raggiunti e lo scambio di esperienze tra realtà socioculturali diverse. Il consiglio di classe ha individuato l’alunno Erik Branche, frequentante la classe IV MAT, a rappresentare la scuola a questa manifestazione nazionale in quanto, durante il suo percorso scolastico, ha sempre ottenuto buoni risultati in tutte le materie, specialmente in quelle tecnico-pratiche nell’ambito elettrico e meccanico. Ha sempre lavorato in maniera autonoma e con spirito di collaborazione in gruppo. Possiede una buona padronanza nella manutenzione dei vari organi meccanici ed una buona preparazione sulle macchine a controllo numerico.

Erik, grazie alla sua buona preparazione, si è distinto guadagnandosi il secondo posto a livello nazionale. Due le prove che ha dovuto affrontare: una consistente nell’individuazione di un guasto su un autoveicolo, nella corretta compilazione di una check list e di una scheda tecnica; l’altra nel rispondere correttamente ad un quiz di quaranta domande riguardanti l’elettronica e la meccanica. Durante tutta la durata della prova l’allievo è stato affiancato dal suo docente di laboratorio prof. David De Lazzari.

IUSTO sostiene gli studenti meritevoli

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo – IUSTO introduce nuove riduzioni sulle rette accademiche per merito e per reddito. Di seguito il Comunicato Stampa.

***

Consapevole delle difficoltà insorte negli ultimi anni e nell’ottica dei principi e dei valori salesiani, al fine di garantire maggiori possibilità di accesso a una formazione di alta qualità agli studenti meritevoli, l’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO), con risorse proprie, avvia un nuovo sistema di riduzioni delle rette accademiche basato su criteri di merito e reddito.

Il sistema entra in vigore a partire dall’anno accademico 2022/2023 e le riduzioni sono rivolte a tutti gli studenti di prima immatricolazione che rispettino i requisiti previsti.

Come funziona?

Gli studenti che, nella prova di ammissione ai corsi di laurea triennali, ottengano un punteggio maggiore o uguale a 76/100 e il cui ISEE non superi il valore di 35.000 euro, potranno usufruire di uno sconto sulle rette: si parte da uno sconto minimo di 100 euro sino ad arrivare ad uno sconto massimo di 1.050 euro. La riduzione più elevata è riservata a coloro che avranno superato la prova di ammissione con un punteggio compreso tra 91/100 e 100/100 e che avranno presentato un’attestazione ISEE inferiore o uguale a 22.000 euro.

Inoltre, per chi si è diplomato con 100/100 è riconosciuto, indipendentemente dalla condizione reddituale, un ulteriore sconto di 250 euro.

Pertanto, il primo anno, lo studente che abbia tutti i requisiti richiesti potrà usufruire di una riduzione della retta fino ad un massimo 1.300 euro di sconto.

Infine, gli studenti laureati in Psicologia con il massimo dei voti si potranno immatricolare alle lauree magistrali di IUSTO usufruendo di uno sconto una tantum, variabile in funzione dell’ISEE: si parte da uno sconto minimo di 250 euro sino ad arrivare ad uno sconto massimo di 750 euro.

Oltre a tali sconti, gli studenti più meritevoli possono sempre usufruire delle 18 borse di studio messe a disposizione ogni anno dall’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO): 6 borse di studio da 1.000 euro e 12 borse di studio da 500 euro.

Per approfondire

Per avere maggiori informazioni è possibile consultare il sito dell’università: www.ius.to; e, dal 9 di giugno, ripartono gli open day estivi per conoscere i corsi di laurea in Psicologia, in Scienze dell’Educazione e in Relazioni pubbliche e Comunicazione delle organizzazioni.

Agli open day si può partecipare sia in modalità online che in presenza, cogliendo l’occasione per visitare il campus in Piazza Conti di Rebaudengo 22 a Torino: si tratta di ottime opportunità per conoscere e approfondire le prospettive professionali dei corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e i servizi dell’ateneo.

Don Bosco Agnelli: la S.Messa di fine anno scolastico

Sabato 28 maggio presso il cortile dell’Istituto Internazionale E. Agnelli si è svolta la S.Messa di fine anno scolastico per tutti gli allievi e le allieve dell’opera con i loro insegnanti. La celebrazione è stata presieduta dal direttore don Claudio Belfiore.

Un momento per dire GRAZIE insieme a tutti coloro con cui abbiamo condiviso il cammino: alunni, genitori, docenti, personale, educatori, servizio civilisti, salesiani… Quante persone e quante relazioni per cui essere grati!

CFP Saluzzo: si conclude “Project for future” per la sostenibilità ambientale

Nella giornata di oggi, mercoledì 1° giugno, si conclude il progetto “Projectforfuture #Greenmonviso“, iniziativa finanziata dalla Fondazione CRC nel bando “Didattica Nuova” e che ha visto il Cnos Fap di Saluzzo capofila e l’Istituto Soleri/Bertoni partner.

L’evento di chiusura si è tenuto al “Tastè Bistrot” di Salita al Castello 26 – Saluzzo con il patrocinio del Comune di Saluzzo insieme a Terres Monviso con la presentazione di Trucco Paolo progettista del CFP (progetto e idee per il futuro), Virginia Ponso formatrice del CFP (lavori eseguiti dai ragazzi).

La mattinata è volta al termine con l’aperitivo “eco-sostenibile” preparato dai ragazzi del terzo anno del corso “Operatore della trasformazione agroalimentare” del Cnos Fap.

Vercelli: l’Oratorio Belvedere al Progetto RE.DI – RESPONSABILITÀ DIGITALE

L’Oratorio Salesiano Belvedere ha portato le Opere Salesiane Don Bosco di Vercelli nel Progetto nazionale RE.DI – RESPONSABILITÀ DIGITALE Percorsi formativi con genitori, docenti, studenti all’uso responsabile dei social, Progetto promosso dal Consiglio dei MinistriDipartimento per le Politiche della Famiglia. Di seguito la notizia riportata dal sito dei Salesiani Vercelli.

***

Attraverso l’Oratorio Salesiano Belvedere, le Opere Salesiane Don Bosco di Vercelli sono entrate nel Progetto nazionale RE.DI – RESPONSABILITÀ DIGITALE Percorsi formativi con genitori, docenti, studenti all’uso responsabile dei social, Progetto promosso dal Consiglio dei MinistriDipartimento per le Politiche della Famiglia.

L’inizio della realizzazione del Progetto è coinciso con una Microricerca volta a definire l’analisi del contesto di cui tenere conto nella realizzazione dei moduli di formazione con adulti e ragazzi e permettere di disporre di dati cui fare riferimento intorno al rapporto degli studenti con strumenti tecnologici e con i social che potranno essere proposti nelle fasi finali del progetto.

Il percorso è proseguito con la creazione di Gruppi formativi esperienziali mediante l’individuazione dei destinatari specifici e la formazione dei gruppi di apprendimento.

Il percorso operativo ha previsto:

  • la realizzazione di un ciclo di incontri formativi per i docenti della classe coinvolta;
  • la realizzazione di un ciclo di incontri formativi con gli studenti della classe coinvolta;
  • la realizzazione di un ciclo di incontri formativi con i genitori della classe coinvolta.

Questi sono stati gli argomenti degli incontri formativi:

  • abc del digitale: informazioni minime da possedere per comprendere il digitale;
  • significato dei social dal punto di vista degli adolescenti e degli adulti; – potenzialità e limiti nell’uso dei social;
  • rischi connessi all’uso dei social.

Il Progetto si è realizzato in 6 diversi contesti regionali (Corigliano Calabro-CS, Costermano-VR, Palermo, Prato, Roma, Vercelli) e ha coinvolto ragazzi e ragazze della scuola secondaria di I grado e della scuola secondaria di II grado.

Mediante il contributo portato dal proprio Educatore di Oratorio, Roberto Fabbri, l’Oratorio Salesiano Belvedere ha collaborato con l’I.C. “Ferrari” per la scuola secondaria di I grado (2ªA1) e con l’Istituto di Istruzione Superiore “Lagrangia” per la scuola secondaria di II grado (3ª Musicale).

Dopo il ciclo di incontri formativi, in ciascuna scuola è stato promosso un concorso locale per la realizzazione di clip sul tema “Adolescenti e social: come gli adolescenti possono essere protagonisti?”, della durata max di 1 minuto.

A conclusione del progetto è stato organizzato un seminario nazionale a Roma. Durante questo evento sono state viste e presentate dagli studenti le clip prodotte in tutte le sedi toccate dal progetto. Vi è stato così un concorso nazionale che ha registrato il successo di una clip sul bullismo e sul cyberbullismo prodotta da alcuni ragazzi della classe 3ª Musicale dell’Istituto “Lagrangia” di Vercelli (Nicolò Avanzato, Samuele Ceria, Alessio Pagliero, Mattia Scagliotti), che si sono avvalsi della collaborazione di tutta la classe.

Congratulazioni ai vincitori e bravissimi tutti!

CFP Fossano: la 2^ Elettro in visita ad una centrale micro-idroelettrica

Martedì 17 maggio un gruppo di studenti del settore elettrico al CFP di Fossano ha effettuato una Visita Tecnica immersa nel verde in un impianto micro-idroelettrico costruito vicino alla riserva naturale del Bosco di Palanfrè a Vernante. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP di Fossano.

***

È stata una piacevole Visita Tecnica immersa nel verde quella effettuata martedì 17 maggio da un gruppo di studenti del settore elettrico. Infatti, una bella camminata tra faggeti e distese di aglio orsino in fiore ha portato gli studenti del CNOS-FAP a visitare un impianto micro-idroelettrico costruito vicino alla riserva naturale del Bosco di Palanfrè a Vernante.
L’impianto in questione, costato diciotto mesi di lavoro ed entrato in funzione l’estate scorsa, è stato finanziato e prodotto dalla ditta Tecnotre di Morozzo, azienda artigiana e proprietaria dell’impianto specializzata nel settore elettrico, che opera principalmente in Piemonte ed occasionalmente in altre regioni e Paesi esteri.

Naturalmente non sono mancate le numerose domande poste dagli studenti e le risposte ricevute hanno suscitato interesse e curiosità.
Nel pomeriggio, dopo aver consumato il pranzo in un ristorante locale, i ragazzi hanno continuato il viaggio in pullman fino alla sede di Morozzo della Tecnotre.
In azienda hanno potuto osservare come vengono realizzati i quadri elettrici destinati al funzionamento di impianti industriali automatizzati e commissionati, soprattutto, da conosciute e rinomate aziende della zona.

La visita si è conclusa con un inaspettato e gradito rinfresco offerto dall’azienda.

Un grande ringraziamento va alla Tecnotre, rappresentata dal Sig. Massimo Calandri che è rimasto in compagnia dei ragazzi per l’intera giornata e all’ingegnere Marco Galfrè della LIAAM di Boves.

Il CNOS-FAP, i formatori e gli allievi del 2° anno del corso “Operatore elettrico” ringraziano di cuore la società Tecnotre Impianti Elettrici per aver organizzato la giornata e per la grande disponibilità e attenzione dimostrata.

Riapertura di “Spazio Anch’Io” e tavola rotonda: martedì 7 giugno al parco del Valentino

La realtà salesiana di San Salvario è lieta di annunciare che martedì 7 giugno, dalle ore 16.30 alle ore 19.00, si terrà la festa di riapertura di Spazio Anch’Io presso il parco del Valentino (viale Medaglie D’Oro, angolo viale Carlo Ceppi).

Durante l’evento si terrà inoltre una tavola rotonda dal titolo “Educativa di strada: una grande storia con tracce di futuro“. Sarà un’occasione per presentare le novità di progetti di educativa di strada dei salesiani in vista dell’estate.

Tra i partecipanti alla tavola rotonda, Massimiliano Miano, Presidente Circoscrizione 8; Vincenzo Camarda, Presidente della Commissione Sanità e Servizi Sociali, la IV Commissione permanente del Consiglio Comunale;
Patrizia Gugliotti, Project Manager del progetto NOMiS della Compagnia di San Paolo. A moderare l’incontro, don Gianmarco Pernice, Incaricato Oratorio del San Luigi e Responsabile dell’accoglienza comunitaria minori stranieri non accompagnati.

Di seguito la locandina dedicata.

Spazio Anch’Io è un’area situata nel parco del Valentino e gestita dall’Oratorio San Luigi e dai suoi educatori. Il progetto prende le forme di un’educativa di strada che si è fermata all’interno del parco del Valentino.

CFP Agnelli in visita ai Giganti della Strada

Il 10 maggio 2022, gli Allievi della 2° Auto del CFP Agnelli sono stati in visita ai Giganti della Strada, partecipando a dimostrazioni meccaniche su mezzi pesanti.

Di seguito l’articolo di ringraziamento, pubblicato sul sito CFP Torino Agnelli.

***

Gli Allievi della 2° Auto del CFP Agnelli, il corso triennale di qualifica professionale di OPERATORE ALLA RIPARAZIONE DEI VEICOLI A MOTORE – sono stati in visita ai Giganti della Strada.

Grazie alla collaborazione dell’Officina Monetti di Castagnole Piemonte, che ringraziamo di cuore per l’opportunità che ci HA DATO, i ragazzi del secondo anno dell’Operatore Riparazione Veicoli a Motore hanno avuto la possibilità, il 10 maggio scorso, di effettuare una visita tecnica nell’ambito delle Unità Formative Professionalizzanti e di Educazione Tecnico Scientifica per vedere “I GIGANTI DELLA STRADA” con i tecnici dell’IVECO e di JOSAM.

Amicizia, confronto, accoglienza, apprendimento con tanti professionisti del settore Automotive hanno caratterizzato la giornata.

I ragazzi sono stati impegnati in dimostrazioni meccaniche su mezzi pesanti, alla presenza di tecnici JOSAM e IVECO, che ringraziamo per la disponibilità e la professionalità che ci hanno riservato.

E’ bello vedere crescere le nuove generazioni di meccanici ! Grazie al prof. Tozzi per aver coordinato e promosso l’iniziativa ed al prof. Tafuro per aver supportato i ragazzi nell’apprendimento.

Grazie alle signore Monetti per la pastasciutta finale, che è stata molto apprezzata !!! in vero stile Mamma Margherita!

\n\n\n

CFP Vercelli: testimonianza di don Davide sulla realtà giovanile nel carcere di Vercelli

Don Davide Besseghini, parroco di Candia Lomellina e cappellano del carcere di Vercelli, ha incontrato gli allievi del CNOS FAP di Vercelli per condividere la sua esperienza nella realtà giovanile nel carcere. Di seguito la notizia pubblicata dal sito del CFP di Vercelli.

***

In occasione della festa di Maria Ausiliatrice, Don Davide Besseghini parroco di Candia Lomellina e cappellano del carcere di Vercelli, stamattina ha incontrato i circa 230 allievi del CNOS FAP di Vercelli. Con loro ha condiviso la sua esperienza nella realtà giovanile nel carcere di Vercelli. Ha raccomandato agli allievi di stare lontani dai guai ed evitare storie losche, perché a volte si finisce in carcere anche per delle bravate da ragazzi.

Alcuni passaggi importanti passaggi del suo intervento:

Ma Alcuni son finiti in carcere perché si sono trovati coinvolti in tristi storie…
Il carcere ti segna e ipoteca il tuo futuro. Ti porta via gli anni più belli della tua vita. Ti segna per sempre sul curriculum come ex galeotto, ex carcerato e condiziona il tuo futuro, come se l’avessi scritto in fronte. La persona non è il suo reato, questa è la filosofia che mi sono fatto assistendo i carcerati in questi due anni…

Le sue raccomandazioni finali:

L’unico modo per vivere bene la vita è lavorare, se prendo qualche scorciatoia facile posso finire in carcere. Solo studiando e poi lavorando potrò avere una vita onesta così come diceva don Bosco…diventando onesti cittadini e buoni credenti.

A Don Davide, vanno i ringraziamenti di tutti presenti, dagli allievi agli operatori del “Centro di Formazione Professionale Don Bosco” per la disponibilità nel condividere la sua esperienza. Grazie Don Davide!