Un nuovo format comunicativo: “IUSTO Talks”

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino lancia la proposta di un nuovo format comunicativo e divulgativo attraverso gli IUSTO Talks: brevi video presentati da membri della comunità accademica con l’obiettivo di divulgare in modo informale e formale idee, testimonianze, conoscenze scientifiche e il sapere accademico. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera con il rimando a ciascun video.

***

Alessio Rocchi, Amministratore delegato di IUSTO presenta un nuovo format comunicativo: gli IUSTO TALKS.

“È un piacere presentare l’avvio di un nuovo format comunicativo e divulgativo proposto dal nostro Istituto universitario: gli IUSTO Talks.

Per comprenderne la natura, è utile fare riferimento al motto che li sottotitola: Humans, science and care. 

  • Humans, perché si tratta di discorsi fatti da esseri umani per altri esseri umani, un’umanità che ci accomuna e unisce nella sua generalità e che ci identifica e differenzia nella sua specificità. Discorsi umani e perciò imperfetti e parziali, ma per la stessa ragione unici e autentici.
  • Science, perché la scienza è obiettivo e nutrimento di ogni realtà universitaria, ed è la forma meno imperfetta e più democratica di conoscenza di cui disponiamo. Una scienza che può dirsi tale solo grazie al confronto incessante tra gli studiosi e al suo continuo progredire, nella consapevolezza che la verità ci è accessibile nella forma del doverla continuamente ricercare.
  • Care, perché è il modo in cui IUSTO vuole declinare lo studio e la ricerca accademica. I saperi che non vengono posti a servizio degli esseri umani, di ogni altro, rischiano di essere sterili o di finire per alimentare soltanto un’illusoria supponenza professorale. La cura del mondo e dei viventi, anche se fragile gesto, può essere antidoto ai mali che affliggono la storia.

Gli IUSTO Talks vengono proposti in due declinazioni: Community e Academy. 

I Talks Community sono brevi video presentati da membri della nostra comunità accademica (studenti, laureati, dottorandi, docenti) esperti in un determinato ambito, con l’obiettivo di divulgare in modo informale e narrativo idee, testimonianze, conoscenze scientifiche e strumenti utili alla vita e al benessere delle persone.

I Talks Academy sono video condotti da Professori o Assistenti, impostati sulla falsariga di una breve lezione universitaria e organizzati in modo un po’ più strutturato e formale, ma sempre con l’obiettivo di diffondere il sapere accademico in modo rispettoso dei valori umani e orientandolo alla cura del mondo e di tutti i viventi.”

2021 | IUSTO Talks Community, i temi:

  • CAMBIAMENTI CLIMATICI: ORA O MAI PIÙ di Desandrè Serena | laureata in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione. Surriscaldamento globale, pandemie ed estinzione degli animali: se è questo il nostro futuro, perché l’emergenza climatica non viene ancora presa seriamente? arrow GUARDA SUBITO
  • COMUNICAZIONE: LA BARBABIETOLA DA ZUCCHERO DELLA PSICOLOGIA di Bertone Jacopo | laureato in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione. Partendo dal celebre personaggio di Al Pacino, Tony D’Amato in “Ogni Maledetta Domenica”, andiamo ad esaminare ed approfondire i cinque principi della comunicazione umana. arrow GUARDA SUBITO
  • EDUCAZIONE E DIFFERENZA DI GENERE di Scassa Lidia | studentessa del corso di laurea triennale in Scienze dell’Educazione. Attraverso l’eliminazione della gabbia dei pregiudizi si può realizzare una società più equa per tutti. Vediamo come… arrow GUARDA SUBITO
  • EVOLUZIONE TECNOLOGICA A PARI PASSO CON QUELLA UMANA di Demontis Edoardo | laureato in Psicologia clinica e di comunità. Umanità e tecnologia: come saranno gli esseri umani quando non ci saranno più limiti al modo in cui possono migliorarsi con la tecnologia? arrow GUARDA SUBITO
  • L’ANSIA DA ESAME di Dequarti Irene | studentessa del corso di laurea magistrale in Psicologia del lavoro, delle organizzazioni e della comunicazione. Tutti soffriamo dell’ansia da esame, ma fortunatamente esistono degli esercizi e dei metodi per cercare di superarla! arrow GUARDA SUBITO
  • LIKE, REACTIONS E IL SÉ di Eleonora Averna e Gianluca Sini Cosmi | laureati in Psicologia clinica e di comunità. I social media sono al centro delle nostre vite, tanto da portarci ad apparire per ciò che non siamo. Scopriamo il perchè! arrow GUARDA SUBITO
  • LIMITI? NE PARLIAMO? di Baù Elena | laureata in Scienze dell’Educazione – Educatrice professionale. Qual è la definizione di “limite”? Proviamo a capire meglio il significato della parola “limite” per i ragazzi e per il loro mondo. arrow GUARDA SUBITO
  • USO RESPONSABILE DEL DENARO di Canova Federica | laureata in Scienze dell’Educazione – Educatrice professionale. Un’analisi delle influenze e delle attitudini che portano a plasmare la propria idea del danaro, con qualche consiglio per non perdersi nei debiti. arrow GUARDA SUBITO
  • VIAGGIO ALLA SCOPERTA DELLE EMOZIONI di D’Amato Greta | laureata in Psicologia clinica e di comunità. Riconoscere le proprie emozioni e dargli un nome preciso è il primo passo verso una consapevolezza del proprio essere e del proprio vivere, ma siamo tutti in grado di farlo davvero? arrow GUARDA SUBITO

Il singolo video ha una durata di 15 minuti circa.

Online il nuovo sito dell’opera salesiana della Crocetta

In occasione del Convegno organizzato per celebrare il Centenario della nascita del Venerabile don Quadro, l’Istituto Internazionale Don Bosco di Torino-Crocetta ha deciso di rinnovare la propria immagine mediale, inaugurando una nuova presenza ufficiale sui principali social, tramite una pagina ufficiale in facebook (Salesiani Crocetta | Facebook) e un profilo instagram (Salesiani Crocetta @crocetta.sdb) e presentandosi con un rinnovato sito web all’indirizzo www.salesianicrocetta.it.

Strutturato secondo il nuovo identity brand, comune alle pagine web della maggioranza delle Case Salesiane italiane, il nuovo sito intende rendere visibile le particolarità della “Crocetta”, guardando sia all’interno, cioè alla Congregazione Salesiana, sia all’esterno, cioè verso tutti coloro che possono essere interessati a conoscere meglio il mondo salesiano nella città di Torino.

L’essere presente nella città di Don Bosco e la forte internazionalità specificano, infatti, i tratti peculiari della Comunità Salesiana, la cui prima missione è lo Studentato Teologico (Sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS), dedicato alla preparazione al sacerdozio dei giovani salesiani in formazione. Seconda, ma non meno importante, è l’apertura al territorio, grazie alla presenza del Collegio Universitario, dell’Oratorio (a cui fanno capo anche gli scout e diverse realtà sportive) e della relativa Chiesa, oltre che all’apertura dei corsi di Teologia anche a laici e studenti esterni.

Salesianicrocetta.it, inoltre, tracciando la storia dell’Istituto Internazionale Don Bosco, non dimentica che esso è punto di convergenza di diversi gruppi della Famiglia Salesiana, ricchezza che si aggiunge a quella di illustri confratelli che lì hanno potuto vivere gli anni della formazione e, ancora di più, a quella dei volti di quei confratelli che hanno trovato alla “Crocetta” un luogo in cui far brillare tratti della santità salesiana.

Vi invitiamo dunque a visitare il rinnovato sito web www.salesianicrocetta.it e ad aggiungervi al già corposo gruppo dei follower di Salesiani Crocetta | Facebook e Salesiani Crocetta (@crocetta.sdb).

39esima edizione del Torino Film Festival – Comunicato Cinema Monterosa e Agnelli

Di seguito il comunicato del Cinema Monterosa e del Cinema Agnelli per la 39esima edizione del Torino Film Festival riguardo alla presentazione fuori concorso nelle sale ACEC del documentario di Pasquale Scimeca “Il pranzo di Francesco” e la proiezione del film “Don Bosco” di Goffredo Alessandrini.

***

La 39esima edizione del Torino Film Festival, da quest’anno nuovamente in presenza, vedrà tra le sale ospitanti, anche le sale salesiane dell’Agnelli e del Monterosa. Il festival, profondamente radicato in città, consolida e rafforza ulteriormente il suo rapporto con il territorio portando, oltre che nelle sale cinematografiche del centro, anche una selezione di titoli in replica, nelle sale dell’ACEC, l’Associazione Cattolica Esercente Cinema, di Torino e precisamente al Cinema Agnelli, al Cinema Baretti e al Cinema Monterosa.

Il TFF rappresenta per tutti un’importante e privilegiata occasione di scoperta dei grandi autori del cinema. 

A testimonianza della grande opportunità che offre la rassegna, le numerose prime, anche mondiali, in programma e le proiezioni dedicate a film di respiro nazionale e internazionale. Tra queste, fuori concorso sarà presentato nelle sale ACEC, il documentario di Pasquale Scimeca, Il pranzo di Francesco, che narra la visita del Papa alla missione Speranza e Carità di Palermo. Il pranzo con i poveri, migranti, ex carcerati, in un dialogo con gli ultimi della Terra. In brevi capitoli, con le parole di Bergoglio e di altre persone impegnate nel sostegno a persone bisognose, emergono le questioni più scottanti di oggi. Per informazioni o acquisto dei biglietti visionare i siti web o le pagine social dei cinema.

Al Cinema Monterosa inoltre domenica 5 dicembre verrà proiettato il film “Don Bosco” di Goffredo Alessandrini, del 1935, restaurato digitalmente a cura di CSC – Archivio nazionale del cinema d’impresa, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, la Cineteca di Bologna e il George Eastman Museum di Rochester.

La collaborazione con le sale torinesi del circuito ACEC, per la prima volta coinvolte nella programmazione del TFF, aumenta le possibilità di incontro delle opere del festival con il pubblico e rafforza la valenza metropolitana della manifestazione.
#torinofilmfestival #TFF39

IL PRANZO DI FRANCESCO

Cinema Monterosa

  • Sabato 28 novembre ore 20.00
  • Domenica 29 novembre ore 16.00

Cinema Agnelli

  • Domenica 29 novembre ore 16.00 e 21.00

DON BOSCO

Cinema Monterosa

  • Domenica 5 dicembre ore 16.00

Cinema Monterosa

Via Brandizzo, 65 – Torino
tel. 011-23.04.153
www.teatromonterosa.it

Cinema Agnelli

Via Paolo Sarpi, 111° – Torino

Tel. 011-6198399

www.cineteatroagnelli.it

Open week e open day alla scuola dell’infanzia di Vigliano

Presso la Scuola Salesiana dell’Infanzia “Villaggi Rivetti” di Vigliano Biellese, si svolgerà dal 6 al 11 dicembre l’open week che culminerà sabato 11 nell’open day con possibilità di visitare la scuola e la sua sezione primavera, dialogare con le maestre per conoscere la proposta educativa, ricevere informazioni sul servizio offerto e sui suoi costi.

Inoltre si potrà conoscere la serie di varie attività che arricchiscono il percorso dei tre anni, ma anche il settore della sezione primavera, avere informazioni sulla proposta estiva e sulla nuova possibilità di attività nel periodo delle vacanze Natalizie e Pasquali.

La scuola salesiana “Villaggi Rivetti”, nata nel lontano 1926 desidera coniugare la tradizione con l’innovazione per un servizio educativo con il cuore di don Bosco nella realtà biellese di oggi.

 

 

Don Bosco Vercelli: Castagnata… e non solo!

Nel pomeriggio di domenica 7 novembre si è svolta la tradizionale Castagnata all’oratorio Belvedere di Vercelli. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Gli animatori hanno organizzato giochi a stand dove i bambini, i ragazzi e i genitori hanno potuto cimentarsi in giochi della tradizione sempre avvincenti. Da sottolineare come molti di questi giochi erano stati costruiti dai bambini frequentanti l’oratorio quotidiano utilizzando materiale di recupero.

Dopo il tradizionale momento caratterizzato dalla distribuzione delle ottime castagne cotte dagli ormai esperti cuochi, i partecipanti si sono sfidati in un gioco “artistico” e infine hanno potuto conoscere il mondo dei giochi in scatola. Su vari tavoli infatti sono stati disposti giochi in scatola di diverse tipologie che stimolano capacità differenti (giochi di parole, di velocità e riflessi, di memoria, di logica e strategia, ecc.).

La “castagnata” è solo una delle tante attività dell’oratorio: sono infatti ripresi i consueti incontri dei gruppi di fascia e da quest’anno è iniziato anche il “gruppo elementari” che, insieme all’ormai collaudato “gruppo medie”, prevede un incontro mensile con laboratori, giochi e divertimento!

L’attività giornaliera dell’oratorio è invece incentrata sull’attività del doposcuola, servizio gratuito reso possibile anche dalla disponibilità e dall’impegno dei volontari. A questa attività si uniscono i momenti liberi di gioco in cortile e nel salone dell’oratorio. Tutte queste proposte di svago ed educative si basano sullo spirito di comunità e sul “passaparola” che unisce bambini, famiglie, giovani e adulti, che partecipano alle proposte di incontro dando magari la loro disponibilità durante le fasi organizzative.

 Seguite le pagine Social dell’oratorio e venite al Belvedere per restare aggiornati sulle prossime occasioni di incontro! Non mancheranno le novità, che possono essere valorizzate ancora una volta dal “passaparola” di ciascuno!

CNOSFAP Saluzzo: uscita sul territorio

Il centro di formazione professionale di Saluzzo ha organizzato per le classi prime e seconde, un’uscita in Saluzzo Vecchia dove hanno visitato il centro storico, luoghi di culto cristiani  e la la casa di Cavassa  per essere poi ospitati a pranzo dal Bistrot Tastè. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito del Cnosfap di Saluzzo da Dalila Cravero.

***

Le classi Prime e Seconde dei percorsi di OPERATORE DEL BENESSERE-EROGAZIONE DI TRATTAMENTI DI ACCONCIATURA, OPERATORE AI SERVIZI DI PROMOZIONE ED ACCOGLIENZA, OPERATORE DELLE PRODUZIONI ALIMENTARI-LAVORAZIONE E PRODUZIONE DI PASTICCERIA, PASTA E PRODOTTI DA FORNO del CNOS FAP di Saluzzo, hanno avuto modo di fare la prima esperienza dell’anno di uscita organizzata sul territorio saluzzese.
Grazie alla collaborazione degli operatori museali dell’associazione Musakids si è scelto di organizzare un’uscita per classe in Saluzzo vecchia.
Le tappe sono state tante e la Castiglia con la parte esterna: giro dei camminamenti di ronda, il centro storico, la Chiesa e il chiostro di San Giovanni, Casa Cavassa con la parte esterna e il loggiato.
Nel pomeriggio interessante è stata la tappa al Bistrot Tastè che ci ha ospitati per una preziosa pausa di ristoro.
I ragazzi/e sono stati accompagnate dai formatori/tutor dei corsi e dalle volontarie del servizio Civile che dal 30 aprile fanno ormai parte del nostro team.
Positivo il feedback sia da parte dei nostri allievi che dalle guide Museali sulle attività. Molti ragazzi nonostante che vengono ogni giorno a Saluzzo per recarsi a scuola, raccontano di non aver mai visitato Saluzzo vecchia, così è stato una bella occasione per osservare e ripassare le meraviglie della nostra città. Luoghi magici senza tempo che ci regalano ogni volta sorprese.
Come anche l’uscita di approfondimento del percorso turistico è stata utile per osservare da vicino altri aspetti della città legati maggiormente al loro percorso di studi:

  • La porta di valle (in costruzione)
  • Ufficio del turismo
  • Pizzeria Gusto divino
  • Hotel Antiche Mura

Abbiamo riscontrato la voglia di accoglierci e spiegare ai giovani in maniera dettagliata il duro e fatico lavoro, ma pur sempre gratificante e costante.
Ottimi esempi per allenare i ragazzi al duro impegno per arrivare al raggiungimento dei propri obiettivi.
Grazie, dunque, alla Direzione che ha dato il via per queste uscite didattiche, al personale coinvolto e agli operatori che ci hanno assistito e guidato.
Ai grandi sacrifici è riservato un gran premioDon Bosco  

Cna VdA sostiene corso di Bioedilizia a Chatillon

Il giorno 19 novembre termina la possibilità di iscrizione al corso di bioedilizia, organizzato dal CNOSFAP di Chatillon.

La formazione si svolgerà dal 22 novembre 2021 al 23 marzo 2022. Di seguito l’articolo pubblicato da Aostacronaca.it

***

Termina venerdì 19 novembre alle ore 12 la possibilità di iscriversi al corso di formazione gratuito per operatori edili in bioedilizia e in edilizia sostenibile organizzato dal CNOSFAP di Chatillon, sostenuto da Cna della Valle d’Aosta e cofinanziato dal FSE PO RAVDA tramite l’avviso 19AH.

Il corso è destinato a 15 persone disoccupate di età compresa tra i 25 ed i 67 anni non compiuti, domiciliate o residenti in Valle d’Aosta, anche prive di esperienza nel settore edile. È prevista un’ indennità di frequenza di massimo 1.500 euro a partecipante.

La formazione si svolgerà dal 22 novembre 2021 al 23 marzo 2022. La parte teorica del corso si svolgerà presso la sede di Chatillon e la parte pratica presso la sede di AOSTA, è previsto inoltre uno stage presso aziende della Valle d’Aosta

Per informazioni e iscrizioni contattare il CNOS/FAP telefonando allo 0166563826 o via email segreteria@cnosfapvda.it

Cnos-Fap Fossano: Imprese e scuola

Gli allievi e il personale del Centro di Formazione Professionale di Fossano ringraziano l’azienda Idroterm per la collaborazione, lo scambio di esperienza e per il supporto materiale offerto anche quest’anno in divise e materiali didattici.

Di seguito si riporta l’articolo pubblicato sul sito del Cnos-Fap Fossano.

***

La collaborazione tra le imprese e la scuola è uno dei temi ricorrenti di numerosi dibattiti pubblici, discussioni e lezioni, tanto sui media tradizionali quanto su quelli digitali. Le imprese e la scuola dovrebbero dialogare di più, dovrebbero scambiarsi esperienze, risorse, idee: lo si dice e ribadisce ad ogni occasione.

Poi, però, ci sono tante difficoltà che spesso fanno naufragare le ottime intenzioni di partenza. E finisce che il mondo produttivo e quello formativo arrancano – ognuno per conto proprio – su sentieri accidentati. Occorre disporre di molta buona volontà e di fiducia per superare le difficoltà. Fin dal suo arrivo a Fossano il CNOS ha cercato di sviluppare rapporti di collaborazione con le aziende territoriali e di settore. A volte si tratta di collaborazioni su progetti futuri, altre volte si tratta invece di preziosi scambi di attenzioni, segnali che attestano stima reciproca.

È nell’ottica di questa stima reciproca che gli allievi e il personale del corso di Termoidraulica del CNOS-FAP di Fossano ringraziano l’Idroterm, affermatissima azienda di componentistica termoidraulica, per lo scambio di esperienze, la collaborazione e il supporto generosamente elargito anche quest’anno in divise e materiali didattici vari.

È un segnale importante perché, oltre a essere un prezioso aiuto, è indice di ottimismo per il futuro, di fede nelle istituzioni e di lotta alle difficoltà. È inoltre un’espressione di lungimiranza perché è un incentivo a formare futuri professionisti ed è un significativo segnale di attenzione al mondo produttivo nella sua globalità.

CFP Bra: salone dell’orientamento

Per la scelta della scuola superiore, al Centro di Formazione Professionale di Bra si è svolto il salone dell’orientamento sabato 6 novembre. Il prossimo appuntamento per l’orientamento si svolgerà invece martedì 23 novembre. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

***

Il salone dell’orientamento, per la scelta della scuola superiore, sotto l’ala di corso Garibaldi, che si è svolto sabato 6 novembre (dalle 10 alle 17) è stato preso d’assalto dalle famiglie e dagli allievi di terza media. Il CFP, insieme alle altre tre scuole superiori braidesi (liceo Giolitti Gandino, IIS Guala e IIS Mucci) ha allestito – grazie alla disponibilità di molti formatori- lo stand con i tavoli dedicati a ciascuno dei nostri 5 settori, illustrando poi a tutti i genitori e agli allievi presenti, la nostra articolata offerta formativa.

Nella breve cerimonia di inaugurazione – che si è svolta proprio nello stand del Cnos Fap – il sindaco Gianni Fogliato ha sottolineato l’importanza della rete delle scuole braidesi che hanno un’offerta formativa davvero ampia è capace di soddisfare qualsiasi esigenza. I prossimo appuntamenti sono, nell’ordine: serata di presentazione del Cfp (martedì 23 novembre, ore 20,45) e gli open day (domenica 12 dicembre, sabato 22 gennaio e venerdì 28 gennaio): per questi tre momenti in presenza è obbligatoria la prenotazione, utilizzando il link che si trova sul questo stesso sito (CFP Bra).

Al via il progetto NTN PROFTEC con il CnosFap di San Benigno Canavese

La ICSA S.p.A. di San Benigno Canavese del Gruppo NTN lancia il progetto “PROFTEC”, un’iniziativa per indirizzare i giovani alle opportunità formative più coerenti con le concrete necessità delle aziende manifatturiere. A tal fine, l’impresa ha siglato un protocollo di intesa con il Centro di Formazione Professionale di San Benigno finalizzato ad una collaborazione integrata per la formazione professionale in ambito Meccanico ed Automazione Industriale. Di seguito la nota stampa della ICSA S.p.A. in merito al progetto siglato.

***

NTN – ICSA S.p.A. di San Benigno Canavese, società Italiana del Gruppo nipponico NTN, ha dato vita al progetto NTN PROFTEC (Programmi di Formazione per Tecnologie del Cuscinetto) ed ha siglato un Protocollo di intesa con l’Istituto Salesiano CNOS FAP finalizzato ad una collaborazione integrata per la formazione professionale in ambito Meccanico ed Automazione Industriale.

Questa iniziativa nasce come risposta alla diffusa difficoltà nella ricerca di competenze tecniche in ambito manifatturiero e consentirà, anche grazie alla disponibilità dell’importante Istituto Piemontese, di indirizzare proattivamente le scelte dei giovani del territorio presentando le proprie attività già nelle fasi di orientamento per i ragazzi che escono dalla scuole medie ed offrirà percorsi formativi dedicati dove le esperienze sulle tecnologie produttive applicate in azienda siano parte fondamentale del programma scolastico sin dai primi anni di scuola professionale.


Grazie al progetto NTN Proftec, la società canavesana, tra i principali produttori mondiali di cuscinetti a rulli sferici, collaborerà direttamente alla formazione dei giovani studenti iscritti ai corsi dell’area meccanica svolti nell’istituto salesiano, in modo da trovarli già pronti nel momento dell’inserimento lavorativo. Un esempio di integrazione tra scuola e industria dove la conoscenza viene trasferita ai più giovani grazie alla compartecipazione di docenti della scuola e di tecnici dell’azienda.

Un piano concreto che punta a ridurre le distanze attuali tra il mondo scolastico e il mondo lavorativo, dando la possibilità di sviluppare percorsi formativi in ambienti industriali 4.0, un mondo caratterizzato da un’industria più pulita e più sicura, ma un’industria che, anche oggi, ha bisogno di risorse umane, risorse sempre più specializzate per “creare futuro”.