Sale Cuneo: “Nessuno è straniero. Una proposta per i migranti stagionali”

La Chiesa cuneese si interroga e agisce in una sfida che coinvolge tutti, a favore dei lavoratori stagionali per le attività di raccolta della frutta. I Salesiani di Cuneo segnalano per mercoledì 30 giugno una serata dedicata a scoprire il sistema di accoglienza e integrazione progettato per il territorio dal tavolo di coordinamento a cui partecipano il Comune di Cuneo, la Caritas Diocesana, la Croce Rossa Italiana di Cuneo, le Cooperative Sociali e l’Associazionismo attivi sul tema delle migrazioni. Di seguito il Comunicato Stampa.

Comunicato stampa 

NESSUNO E’ STRANIERO 

UNA PROPOSTA PER I MIGRANTI STAGIONALI 

mercoledì 30 giugno – ore 21 

Mercoledì 30 giugno alle ore 21 presso la Sala della Comunità Cinema Teatro Don Bosco  (via San Giovanni Bosco 21), i Sale ospitano la presentazione dell’impegno che, attraverso la  Caritas Diocesana, la Chiesa cuneese sta approntando a favore dei lavoratori stagionali che  migrano sul nostro territorio per le attività di raccolta della frutta. 

Una serata dedicata a raccontare il sistema di accoglienza e integrazione progettato per il  territorio dal tavolo di coordinamento a cui partecipano il Comune di Cuneo, la Caritas  Diocesana, la Croce Rossa Italiana di Cuneo, le Cooperative Sociali e l’Associazionismo attivi  sul tema delle migrazioni. 

Nel periodo da fine maggio a fine ottobre decine di lavoratori, in gran parte migranti  extracomunitari ma non solo, gravitano sul territorio cuneese per svolgere l’attività di raccolta  nelle aziende agricole delle nostre campagne. 

Un’attività produttiva che porta ricchezza e prestigio a questa zona d’Italia. 

Ma spesso le persone che costituiscono la forza lavoro su cui ricchezza e prestigio si fondano  non trovano adeguata accoglienza: pur titolari di un rapporto di lavoro, non riescono a trovare  dove dormire e farsi da mangiare; così molti di loro bivaccano in sistemazioni poco dignitose e  in condizioni personali e sanitarie che rischiano, inevitabilmente, di acuire il conflitto sociale. 

Durante l’inverno appena trascorso Caritas Diocesana ha partecipato ad un tavolo allargato con il Comune di Cuneo, la Croce Rossa Italiana, le Cooperative sociali e le Associazioni attive nel settore dell’immigrazione per costruire, insieme, un sistema integrato di risposta ai  bisogni dei lavoratori stagionali, che si riassume in una serie di passi che tracciano il cammino  che dall’accoglienza conduce all’integrazione: accogliere, proteggere, promuovere e  integrare diventano le colonne portanti del sistema di azioni concrete che ente pubblico e terzo  settore stanno sviluppando. 

Come Chiesa e come Comunità siamo chiamati, in primo luogo, a conoscere quanto sta  avvenendo, per saper diffondere un’informazione corretta anche nei discorsi di tutti giorni. In  secondo luogo, dobbiamo interrogarci su cosa possiamo fare per collaborare concretamente a realizzare, attraverso questa sfida, l’accoglienza a cui ci sprona il Vangelo: 

Venite, benedetti del Padre mio, ricevete in eredità il regno preparato per voi fin dalla  creazione del mondo … perché ero straniero e mi avete accolto” (Mt 25,34-35).

Modalità di acquisizione del biglietto: secondo le disposizioni COVID la sala dispone di 110  posti a sedere tra platea e galleria, con una zona della platea dedicata a posti doppi per  congiunti. 

La distribuzione dei biglietti gratuiti avverrà fino ad esaurimento posti a partire da lunedì  28/06/2021 con le seguenti modalità: 

  • direttamente presso la biglietteria del Cinema Teatro Don Bosco, nelle giornate di lunedì 28, martedì 29, mercoledì 30 dalle ore 17 alle ore 19
  • mediante prenotazione inviando una email a prenotazionidonbosco.cuneo@gmail.com indicando: nome, cognome, numero di telefono di tutte le persone per cui si prenota, se si tratta di congiunti oppure no. La prenotazione sarà valida esclusivamente dal ricevimento della nostra mail di conferma. Sarà necessario ritirare la prenotazione entro  le 20.30 di mercoledì 30, dopodichè non ci sarà garanzia che i posti siano mantenuti  liberi. 
  • Si possono ritirare o prenotare massimo 5 posti

La serata sarà anche trasmessa in diretta streaming sul canale youtube Sale Cuneo.

Il ringraziamento ai benefattori e collaboratori della festa di Maria Ausiliatrice

Nella giornata di oggi, 15 giugno, nel cortile di Valdocco, si è tenuto un momento di ringraziamento e di convivialità con tutti coloro che hanno collaborato per la buona riuscita della festa di Maria Ausiliatrice del 24 maggio scorso, sia come benefattori che servizio d’ordine. Dopo un breve rinfresco, si è passati alla visita del Museo Casa Don Bosco, con la consegna di un piccolo dono in ricordo della giornata.

Di seguito qualche scatto dell’evento a cura di Antonio Saglia:

Torino Agnelli: Un don Bosco di 7 metri!

Si riporta la notizia proveniente dalla casa Salesiana dell’Agnelli di Torino, riguardo alla realizzazione del ritratto di don Bosco nel cortile da parte di Frenky Abrams in arte “Encs18”. Un ritratto di 7 metri fatto con il solo utilizzo di bombolette spray.

Frenky Abrams in arte “Encs18”, è l’artista professionista che ha realizzato un nuovo volto di Don Bosco alto quasi 7 metri, nel nostro cortile. L’opera d’arte, 7 metri di altezza, è stata realizzata totalmente con le bombolette spray senza utilizzare un solo pennello con una tecnica realista impressionante.

Il giovane Writer ha iniziato a coltivare la sua passione nel 1995 e non ha più smesso di dipingere. Ha partecipato a numerosissime Jam Session in tutta Italia da Torino a Milano, da Genova a Catania, Firenze e Roma, collaborando e condividendo la sua passione con svariati writers e artisti a tutto tondo.

Oggi la sua passione è diventata il suo lavoro e quando don Gianmarco gli ha commissionato il lavoro, ha accettato subito senza esitare un attimo perché anche lui è stato un oratoriano.

“Dalla terza elementare alla prima media – ci racconta- ho conosciuto don Bosco frequentando i Salesiani del San Luigi in corso Vittorio angolo via Ormea e devo dire che ho vissuto anni fantastici che non dimentico: anni formativi che mi hanno fatto crescere tanto. Devo dire che questa commissione mi ha riportato un po’ nel passato ed è stato un omaggio mio simbolico di quel periodo”.

La bomboletta spray è tra gli strumenti di lavoro più conosciuti ed utilizzati nell’ambito dell’arte di strada. Capace di creare, con il flusso d’aria che ne deriva, meravigliose sfumature ed effetti di chiaro scuro davvero emblematici e sorprendenti. Diversamente da come si può pensare, l’uso della bomboletta spray richiede grande praticità e maestria per poter raggiungere risultati di alto valore e degni di essere chiamati opere d’arte. Osservando il volto di don Bosco realizzato da Frenkie colpiscono soprattutto gli occhi: la parte più complessa da realizzare con una bomboletta.

“Solo un ragazzo che ha vissuto realmente l’esperienza don Bosco in una casa salesiana, può diventare un artista capace di rendere così espressivi gli occhi di don Bosco. Da oggi quegli occhi parleranno ai nostri ragazzi in cortile. La relazione educativa è un gioco di sguardi, lo sguardo di chi si prende cura di noi”
commenta Don Gianmarco Pernice

Ci piace pensare, che come ai tempi della “Generala”, dove si dice che Don Bosco fosse passato proprio da una casetta sita in quel punto, oggi ritorni lì e guardi i nostri giovani in cortile!

Uno sguardo ai concorsi nazionali di Settore – CNOS-FAP Valdocco

La partecipazione ai concorsi nazionali di Settore rappresenta per i giovani del CNOSFAP Valdocco un sogno attraverso il quale è possibile mostrare le proprie abilità e la dedizione che si ha verso il lavoro. Questo ciò che è successo a Alessia Di Salvatore e a Ivan Bertolo che sono riusciti a partecipare al concorso dei capolavori del settore turistico alberghiero. Di seguito la notizia pubblicata su “Cnos-Fap di Valdocco“.

Valdocco nasce da un sogno. Un sogno di speranza, di amorevolezza verso i giovani. Un sogno che diventa realtà con la tenacia di chi, come Don Bosco, ha sempre creduto nei ragazzi.

Dopo moltissimi anni, la formazione professionale continua ad alimentare sogni, a dare speranza a ragazzi/e che cercano di guardare al loro domani con fiducia.
Con fatica e determinazione i giovani, che ancora oggi vivono a Valdocco, cercano di costruire il loro futuro, di crescere come buoni cittadini, operosi e impegnati, per lasciare un segno ed essere d’esempio verso altri giovani. Partecipare ai concorsi nazionali di Settore è per i giovani del CNOSFAP Valdocco un sogno, una meta che consente di dimostrare le proprie abilità e il frutto di un lavoro intenso.

Alessia Di Salvatore e Ivan Bertolo hanno partecipato al concorso dei capolavori del settore turistico alberghiero.
Alessia, iscritta al 3 anno del corso di Operatore della Panificazione, Pizzeria e Pasticceria, ha accolto il concorso come una sfida. Appassionata fin da piccola a tenere le mani in pasta, vuole essere la dimostrazione che una passione può essere coltivata, può trasformarsi in un mestiere che, non solo deve catturare i sensi, ma anche essere salutare e incidere su uno stile di vita che garantisca il benessere.

Ideare il piatto, studiare le sue caratteristiche, poterlo proporre anche a chi, per motivi di salute, deve stare attento alla dieta. Documentare, con l’aiuto dei videomaker del IV anno di grafica, le diverse fasi di lavoro, perché un concorso nazionale in periodo di pandemia deve rispettare i protocolli di sicurezza. Alessia ha raccontato che nei mesi di lavoro, non sono mancate le difficoltà: prove su prove, abbinamenti mal riusciti, strutture e consistenze lontane dal progetto originale. Ma il confronto con i formatori le ha permesso di non mollare e di realizzare un prodotto che l’ha resa felice e soddisfatta. Alessia ha saputo dimostrare la sua professionalità e la sua serietà.

Il suo dolce Eplì ha raggiunto un favoloso 3° posto aggiudicatole per la migliore prova pratica e migliore prova individuale. Questo ci rende orgogliosi e ci dimostra che credere nei giovani continua ad essere una carta vincente per promuovere il loro autonomo operare come buoni e onesti cittadini.

Cnos-Fap Valdocco: ultima tappa del progetto Erasmus Entreapp a Siviglia

L’ultima tappa del Progetto Erasmus Entreapp KA229 è stata a Siviglia ed ha visto coinvolti anche i giovani del Cnos-Fap di Valdocco, i quali hanno realizzato l’app “Visiton” con gli altri allievi dei centri di formazione professionale di Siviglia, Bilbao e del liceo professionale di Versailles. Il 10 giungo si è tenuta la diretta della presentazione ufficiale dell’applicazione presso il municipio di Siviglia. Di seguito la notizia pubblicata il 10 giugno su “Cnos-Fap di Valdocco“.

Ultima tappa del Progetto Erasmus Entreapp KA229 a Siviglia.
Oggi Sara Spata e Marco Gallo presenzieranno alla presentazione ufficiale dell’applicazione “Visiton” presso il municipio di Siviglia, realizzata tra le varie attività previste.
L’app VISITON è un servizio per i turisti che arrivano a Siviglia e possono trarre informazioni per conoscere quali sono le parti della città da scoprire e quindi visitare.
Per seguire la diretta dell’evento oggi giovedì 10 giugno, potete collegarvi sul canale YouTube @Ayto_Sevilla alle 12.30 durante la quale sarà presentata l’App VisitOn, del progetto Erasmus+ Entreapp.

Labs to Learn: il terzo incontro Community Lab – Alessandria

Nella serata di venerdì 4 giugno si è tenuto il 3° appuntamento del Community Lab per la realtà territoriale di Alessandria. Di seguito un breve resoconto dell’incontro.

***

TERZO INCONTRO DI COMMUNITY LAB AD ALESSANDRIA

Va avanti il cammino della comunità del territorio di Alessandria.
La scorsa volta ci siamo lasciati con la consapevolezza di quanto sia simile, anche se diversa, la visione del  concetto di educazione che ciascuno di noi ha.
Ognuno è impegnato e coinvolto nel suo ruolo educativo, ma in questa serata abbiamo fatto un passo avanti: infatti non è sufficiente che ognuno svolga da sé il proprio ruolo, ma che si crei una sinergia tra tutti gli ambienti educativi, in cui è la comunità che educa tramite le singole persone.
La serata quindi è stata dedicata al ripensarci comunità, all’analizzare ciò che funziona e ciò che invece è da migliorare, al valutare ciò che ci avvicina e ciò che ci allontana dal nostro scopo educativo.

Ciò che ne emerge è interessante perchè, essendo che all’incontro sono presenti tutte le parti dell’opera, escono fuori tutti i vari punti di vista. Credo che la condivisione sia ciò che rende una comunità capace di lavorare assieme in modo costruttivo e questi incontri stanno davvero dando la possibilità a tutti di parlare, ascoltare, confrontarsi, scoprire il punto di vista dell’altro, aprirsi al diverso.

Una comunità come quella di Alessandria ha proprio bisogno di ripartire da questo: parlarsi e confrontare le idee in un’ottica di comunità e fratellanza.

Sulle tracce di START: la Seconda Turistico del CNOS-FAP di Saluzzo comincia da Tasté Bistrot

Il 31 maggio 2021 la Seconda Turistico del CNOS-FAP di Saluzzo ha consolidato le competenze acquisite durante l’anno scolastico nell’ambito del settore turistico ed enogastronomico attraverso l’esperienza al Tastè Bistrot. Di seguito la notizia pubblicata su “CNOS-FAP Saluzzo“.

Il 31 maggio 2021 la classe 2° turistico si è cimentata nella realizzazione di un compito di realtà atto a consolidare le competenze acquisite durante l’anno scolastico nell’ambito del settore turistico ed enogastronomico.
Sono state inoltre coinvolte anche le unità formative lingua italiana e storico sociale.

L’attività si è svolta in due fasi:

  • la prima, in laboratorio di informatica con l’obiettivo di svolgere ricerche e selezionare informazioni sul Tasté Bistrot e su Start Saluzzo approfondendo e rielaborando i contenuti relativi a Terre del Monviso, Atlante dei Sapori, Abbonamento Musei e MuSa, Fondazione Bertoni, associazione UR/CA, Borghi più belli d’Italia e Saluzzo Monviso 2024 – Capitale della Cultura;
  • la seconda fase si è articolata con una visita al Tasté Bistrot dove, dopo una breve introduzione del locale, esperti del settore hanno illustrato come creare un tagliere da proporre alla clientela; la classe è stata perciò invitata ad applicare quanto appreso dando il proprio contributo e gusto personale nella realizzazione di un tagliere. Dopo avere decretato il tagliere vincitore si è poi conclusa l’esperienza risolvendo un compito incentrato a determinare il costo di produzione di un tagliere+bicchiere di vino e con la stesura di un articolo di giornale riepilogativo della giornata trascorsa.

Il futuro del trasfertista: Tecnico installazioni e manutenzioni digitalizzate – CNOS-FAP Bra

Nella giornata di sabato 29 maggio gli stabilimenti della Gai Spa hanno aperto le porte alla formazione professionale del Cnos Fap di Bra, per una mattinata di confronto con le imprese del territorio, sulla nuova figura del corso «IFTS 2021-22» e per  una breve sintesi della storia delle prime 4 edizioni del «Tecnico trasfertista». Di seguito l’articolo pubblicato su “CNOS-FAP Bra“.

Sabato 29 maggio, ore 10: gli stabilimenti della Gai Spa di frazione Cappelli a Ceresole d’Alba aprono – ancora una volta – le porte alla formazione professionale del Cnos Fap di Bra, per una mattinata di confronto con le imprese del territorio, sulla nuova figura del corso «IFTS 2021-22» e per fare una breve sintesi della storia delle prime 4 edizioni del «Tecnico trasfertista».

Dopo una piacevole accoglienza, i rappresentati delle aziende Gai (gli ingg. Carlo e Guglielmo, sempre squisiti padroni di casa), Tosa, Robino&Galandrino, Cubar, Rolfo, Cemas, Tcn, Monge, Olivero, Berterotech Livetech, VR automazioniElcatOmler2000, Meccanica97 e Biemmedue, insieme ai colleghi dell’Istituto tecnico industriale Valluari di Fossano (il rag. Mario Freni e l’ing. Maurizio Rateo) e alla rappresentanza dell’istituto tecnico Edoardo Agnelli di Torino (il direttore dell’opera don Claudio Belfiore, il preside prof. Giovanni Bosco e il vice don Fabrizio Gallarato), il presidente Forma, Fondazione Agroalimentare per il Piemonte e neo direttore del Cnos-Fap Fabrizio Berta, il direttore dell’opera salesiana don Alessandro Borsello, il direttore del Cfp Valter Manzone, i coordinatori del corso IFTS Franco Burdese e Martina Alfieri e la docente di inglese tecnico Federica Pitton, hanno preso posto nella sala riunioni dell’azienda.

Sul mega schermo le 90 fotografie dei trasfertisti che si sono formati in questi quattro anni (gli ultimi sosterranno l’esame lunedì 7 e martedì 8 giugno): ad ogni volto – compresi quelli di due giovani allieve – una storia, fatta di curiosità per il mondo del trasfertista, per le discipline che si insegnano nel percorso, delle competenze da acquisire e del lavoro da trovare. I dati ci restituiscono una realtà molto positiva: oltre il 90% di loro è collocato in azienda, con un ruolo perfettamente aderente alla formazione tecnica superiore seguita. Dai vari rappresentanti delle aziende un plauso sincero per il nostro lavoro educativo e formativo e una richiesta corale: abbiamo bisogno di manodopera specializzata. Proprio come quella che il corso prepara. Con una visione di prospettiva, il collega Burdese ha cercato di porre le basi per la progettazione del percorso futuro, che si chiamerà «Tecnico installazioni e manutenzioni digitalizzate» per esplorare la realtà aumentata e i vantaggi che comporta.

Al termine del vivace confronto, prima della visita all’azienda, un sobrio aperitivo, servito dalle allieve e dagli allievi del nostro percorso Agroalimentare, coordinati dai formatori Tommaso Elia e Giacomo Raffreddato e dal titolare del servizio mensa interno Enrico Tachis.

Stage in azienda: una corsia preferenziale per il mondo del lavoro – CNOS-FAP Serravalle

Gli stage in azienda si confermano come una “corsia preferenziale” per entrare nel mondo del lavoro nel modo giusto. Chiara Eligi, grazie al CNOSFAP di Serravalle ha ottenuto il primo impiego in un negozio della città. Si riporta l’articolo scritto in collaborazione tra CNOS-FAP di Serravalle e “Il Novese”, pubblicato su “Novi On Line”.

Ancora una volta gli stage in azienda si confermano come una “corsia preferenziale” per entrare nel mondo del lavoro nel modo giusto. Non a caso il centro di formazione CNOSFAP di Serravalle Scrivia ha da tempo adottato questa strategia: lo stage in azienda infatti serve da punto d’incontro tra gli studenti e le attività commerciali interessate ad assumere.

Questa volta incontriamo Chiara Eligi, 19enne di Novi Ligure, che proprio grazie a CNOSFAP ha ottenuto il primo impiego in un negozio della galleria commerciale Iper a Serravalle Scrivia.

«Frequento il corso triennale di addetto alle vendite presso il centro di formazione – spiega Chiara – Dal 10 dicembre 2020 al 18 febbraio di quest’anno ho fatto uno stage presso il negozio Tezenis. Finito lo stage, dopo un paio di mesi sono stata contattata dall’azienda che prima mi ha offerto un colloquio e, superato questo, mi ha proposto di entrare nello staff del negozio come tirocinante».

Per ora Chiara lavora 32 ore a settimana, che poi diventeranno 40 una volta finito il corso presso il CNOSFAP. «Penso di essere stata scelta per la mia capacità di adeguarmi al lavoro e per la disponibilità nei confronti del cliente», dice Chiara. E se ciascuno di noi ha alcune doti innate, il resto per forza di cose lo dobbiamo apprendere: «Quello che mi è stato insegnato durante le lezioni al CNOSFAP è stato fondamentale», conferma la 19enne novese.

«Quando l’abbiamo vista lavorare durante lo stage ci ha subito convinto – dice Samuela Melissari, 30 anni, store manager di Tezenis Serravalle – Ci è piaciuto il suo modo di fare e il comportamento con la clientela, peraltro in un momento non facile come quello che stiamo vivendo, in cui è necessario soddisfare le esigenze del cliente ma rispettando le regole contro il Covid, quindi mantenendo la distanza, disinfettando i capi e i camerini dopo ogni prova e indossando sempre la mascherina, che dopo un po’ inizia a farsi sentire».

L’anno formativo 2020-2021 è finito – CNOS-FAP Fossano

Si è concluso l’anno formativo 2020-2021 del CNOS-FAP di Fossano. Tuttavia l’attività del CFP non si ferma a giugno, perchè continuano i corsi per gli apprendisti, per gli adulti, per il mondo del lavoro, insieme alle iscrizioni al prossimo anno e anche le attività estive ragazzi. Di seguito la notizia pubblicata su “CNOS-FAP Fossano“.

Ogni anno a giugno, puntuale come il profumo della fioritura dei tigli, il CFP si svuota, la campanella azzittisce, i laboratori si fermano e i formatori si rilassano.

Quest’anno, in effetti, ci sono state alcune differenze: la campanella era leggermente confusa e il cortile non è mai stato del tutto pieno. I laboratori hanno lavorato a pieni giri comunque e i formatori si confermano mezzi rintronati come ogni fine anno. Forse anche qualcosa in più, ma dev’essere colpa della costellazione del Cigno. O del Capricorno, chissà.

L’anno formativo appena concluso verrà ricordato come un anno particolarmente discolo. Non ha mai fatto ciò che ci si aspettava, si è sottratto a ogni forma di collaborazione, sembrava che ci provasse gusto: un vero teppista. Non ha avuto un andamento conciliante. Non ha permesso nessuna forma di rilassamento, ha generato clausure forzate e ha dato il meglio di sé nel rompere le scatole a tutti. Tutti, tutti, tutti: allievi, genitori, formatori, personale non docente, vicini di casa, parcheggiatori abusivi, impiegati del catasto, infermieri, ferrovieri, giostrai, pizzaioli, commercianti, frati Cappuccini, San Benedetto e le rondini sotto il tetto.

È dunque un anno che archiviamo con un particolare senso di sollievo, come quando si scende dalla nave dopo una traversata con il mare burrascoso: lo stomaco è in rivolta e viene voglia di baciare la terra ferma.

Annunciamo allora che l’anno formativo 2020 – 2021 è finito. È FINITO! Finite le lezioni online. Finita la misurazione delle temperature e le scuse che la connessione non funziona. Finite le autocertificazioni. Finiti anche i Giga. Il distanziamento, invece, questo manteniamolo ancora per qualche settimana, ché non si sa mai. Vorremmo che fosse finito anche il virus, ma quando uno è rompiscatole non ci si può mai fidare. Metti che, permaloso come è, nasca la variante langarola, o savoiarda: ci obbligherà a fare i cenoni di capodanno all’aperto. Allora stiamo zitti e buoni un altro po’ e speriamo che tutto diventi velocemente un brutto ricordo.

Tuttavia l’attività del CFP non si ferma a giugno: continuano i corsi per gli apprendisti, per gli adulti, per il mondo del lavoro. E poi ci sono le iscrizioni al prossimo anno e anche l’Estate ragazzi. Le manutenzioni varie alle strutture e ai macchinari. Se si trattasse di una sala da ballo si potrebbe dire che iniziano i balli lenti. Bisogna rifiatare senza però fermarsi.

Ci congediamo salutando chi va in vacanza e chi deve iniziare un tirocinio. Auguriamo “buona estate” alle famiglie che immaginiamo stanche, provate e desiderose di un periodo lieve e sereno. Salutiamo senza abbracci allieve e allievi ai quali auguriamo notti stellate, tramonti poetici e gelati rinfrescanti multicolorati. E risate. Un saluto anche a chi deve ancora sostenere l’esame del terzo o del quarto anno; mettiamo fuori l’arcobaleno: andrà tutto bene. Ci sembra che tutto il mondo abbia bisogno di solidarietà, comprensione, pazienza e lo ripetiamo: questa volta andrà tutto bene.

Purtroppo abbiamo perso qualcuno lungo la strada e ci dispiace. Salutiamo anche lui, lei, loro. Speriamo che tutti trovino una stella polare che li accompagni. Speriamo di incontrarli ancora: un passo falso non è una sentenza definitiva e don Bosco ci ha insegnato che esiste un magazzino infinito di occasioni per riconciliarsi.

Ricordiamo a tutti che il CFP, quest’anno, chiuderà completamente solo durante la settimana di Ferragosto; se avete bisogno di informazioni, chiarimenti, conforto, siamo qui. Due parole all’ombra si scambiano sempre volentieri. Se serve il consiglio per un buon libro da leggere sotto l’ombrellone, fateci sapere.

Se volete, ogni tanto, venite a dare un’occhiata al nostro sito web. Eventuali novità, eventuali informazioni urgenti, moduli per l’iscrizione, eccetera, li metteremo qui.

Onestamente resilienti, cristianamente resistenti, ci vedremo a settembre.