Il Metodo di studio al San Luigi: “un tassello fondamentale nella scuola”

Il Metodo di studio secondo l’esperienza della realtà territoriale del San Luigi coinvolta nel progetto Labs to Learn. Di seguito la testimonianza di una insegnante della scuola media, Roberta, la quale ha partecipato all’incontro del 1° marzo scorso del Metodo di Studio.

Grazie all’evento di presentazione del 1° marzo, si sono messi in luce gli aspetti rilevanti del processo di conoscenza e di apprendimento dei ragazzi. Il metodo di studio, secondo l’esperienza di Roberta, è tassello fondamentale nella scuola, molto più delle conoscenze in sé che si vogliono trasmettere lungo il percorso scolastico, in quanto strumento a cui i ragazzi potranno fare riferimento nel tempo, anche nelle scuole superiori e all’università. Elemento altrettanto importante nel processo di apprendimento dei ragazzi rimane il ruolo dei genitori. Un buon metodo di studio conferisce sicurezza e autostima nel ragazzo, dimostrandosi altresì un buon esempio di resilienza.

Salesiani Bra : “Educare alla felicità?”, nuovo libro della prof.ssa Chiara Noello

È uscito il libro della prof. Chiara Noello, docente di lingue straniere presso la Scuola Media dei Salesiani di Bra. Riportiamo le sue parole di presentazione, tratte dalla quarta di copertina.

Educare alla felicità?

Giacomo, Ludovica, Matilde. Ricordo lo sguardo di ognuno di loro, il loro sorriso e la loro inquietudine. Sono incontri che hanno nutrito la mia passione per l’insegnamento portandomi a riflettere sulla responsabilità che si assume chi sceglie di diventare insegnante. Si può davvero insegnare un valore, educare alla felicità? Probabilmente sì, a una condizione imprescindibile: ogni dichiarazione deve essere accompagnata da una testimonianza concreta e da un’esperienza che attesti quel valore. Alla grande malattia che ha colpito la scuola si deve e si può rispondere con la grande salute degli educatori che devono diventare testimoni di ogni loro insegnamento e portatori di una cultura della responsabilità personale che non può essere ignorata da chi sceglie di intraprendere questa professione. Perché merita di essere chiamato docente colui che non soltanto insegna i valori e li richiama, ma li cerca senza posa e ne fa un’esperienza personale esemplificativa, mostrando insomma l’insostituibilità di una presenza. In un mondo in cui la cultura della paura fa da padrona, il mio lavoro ha, invece, voluto essere una testimonianza di come le emozioni siano la strada verso la felicità.

Chiara Noello insegnante di lingue e autrice

Perché hai accettato di insegnare alla scuola media salesiana?

“Educare è cosa del cuore”, diceva Don Bosco. Ed è proprio cosi.

La scuola media salesiana di Bra non è solo scuola ma anche famiglia e l’ho capito subito dopo il primo colloquio avuto con il Prof.Fraire (Preside della scuola) nel Maggio 2019. A quel tempo ero docente di inglese in un’altra scuola, molto più grande e più dispersiva, ma ero alla ricerca di una realtà che mettesse maggiormente al centro l’alunno con i suoi punti di forza e le sue debolezze. L’ho trovata qui ed ecco perché ho accettato di entrare a far parte di questa realtà. Oggi, posso dire di essere molto felice della scelta fatta. Ogni giorno ci prendiamo cura degli alunni come fossero, un po’, anche figli nostri e cerchiamo di unire tradizione e innovazione per far nascere in loro l’amore per la cultura. 

Come ti trovi?

Molto bene. Le classi sono frizzanti e stimolanti e i colleghi sono ormai diventati più amici che colleghi. In tempo di pandemia, poi, il nostro rapporto si è rafforzato ancora di più e siamo diventati anche noi compagni di scuola. Abbiamo condiviso e, ancora condividiamo, gioie e dolori di un modo diverso di fare scuola senza, però, dimenticare il nostro obiettivo primario: il bene dei ragazzi. Essi, infatti, possono oltre allo studio svolgere moltissimi corsi opzionali: dalle lingue alla musica, dal latino alla manualità e, ogni pomeriggio trovano il silenzio dello “Studio” pronto ad accoglierli per compiti e ripasso seguiti a turno dai loro insegnanti ed assistenti. 

Hai avuto esperienze all’estero?

Si, in Australia, fin da piccola per far visita ai miei parenti. Mia mamma è di origine australiana, quindi sono anch’io madrelingua. Poi, durante l’Università trascorrendo dei periodi all’estero per migliorare anche le altre lingue straniere studiate (tedesco, francese e spagnolo).  

Lo scorso anno hai accompagnato gli allievi a Londra: è stata un’esperienza positiva?

Molto positiva. I ragazzi hanno potuto mettere in campo le nozioni imparate nella nostra scuola. Nel mese di Febbraio 2020 abbiamo trascorso una settimana a Londra durante la quale i ragazzi hanno frequentato la scuola e hanno potuto studiare l’inglese in modi differenti, per es, girando dei cortometraggi, con insegnanti madrelingua certificati. I pomeriggi erano invece dedicati alla visita della città. Gli studenti sono stati ospitati da famiglie locali per vivere gli usi e costumi tradizionali. Molti ragazzi hanno mantenuto i rapporti con queste famiglie con le quali si scrivono periodicamente. 

Come la scuola media salesiana potenzia lo studio dell’inglese?

La scuola media salesiana potenzia molto lo studio dell’inglese sia dal punto di vista curriculare che extracurriculare. Si svolgono 3 + 1 ore di inglese, dove il +1 rappresenta il tempo dedicato alla conversazione, durante il quale si ripropongono, tramite giochi e attività divertenti, situazioni reali. Inoltre la scuola offre corsi di preparazione alle certificazioni Cambridge A2 (KET) e B1 (PET). Nel mese di Marzo gli studenti si sono inoltre cimentati in una gara (The big challenge) in cui si sono sfidati a colpi di grammatica e cultura con altre scuole medie d’Italia. Nel periodo di Natale, con la Prima, abbiamo inoltre registrato un video sulle tradizioni italiane da spedire in risposta a quello inviatoci da mia cugina australiana che aveva come protagonisti i bambini ai quali insegna. 

Ci sono in cantiere proposte particolari?

Si, due proposte in particolare entrambe in estate.

La settimana inglese, presumibilmente nel mese di Giugno e la seconda un soggiorno in Irlanda nel mese di Luglio, situazione sanitaria permettendo. La vacanza – studio sarebbe di due settimane con i ragazzi ospiti di famiglie irlandesi, visita a luoghi vari e corsi di inglese per potenziare e migliorare la lingua. 

Infine ci parli del libro che hai pubblicato?

Settembre 2017. Ultimo anno Laurea Magistrale: Tesi di Laurea da scrivere, ultimi esami, confusione. Svolgo un tirocinio lungo un anno a Pinerolo, Istituto Maria Immacolata, e capisco che l’insegnamento è quello che davvero vorrei fare. Il mio libro, “Educare alla felicità? L’esercizio emotivo come cuore della formazione”, Edizioni Accademiche Italiane, nasce cosi: dall’osservazione, dagli appunti sul campo, dal notare che esiste una relazione tra apprendimento ed emozioni: Giacomo, Ludovica, Matilde, ricordo lo sguardo di ognuno di loro, il loro sorriso e la loro inquietudine. Sono incontri che hanno nutrito la mia passione per l’insegnamento portandomi a riflettere sulla responsabilità che si assume chi sceglie di diventare insegnante. Si puo’ davvero insegnare un valore? Educare alla felicità? Probabilmente sì, ad una condizione imprescindibile: ogni dichiarazione deve essere accompagnata da una testimonianza concreta e da una esperienza che attesti quel valore. Alla grande malattia che ha colpito la scuola si deve e si puo’ rispondere con la grande salute degli educatori che devono diventare testimoni di ogni loro insegnamento e portatori di una cultura della responsabilità personale che non puo’ essere ignorata da chi sceglie di intraprendere questa professione. Perché merita di essere chiamato docente colui che, non soltanto, insegna i valori e li richiama, ma li cerca senza posa e ne fa un’esperienza personale esemplificativa mostrando, insomma, l’insostituibilità di una presenza. In un mondo in cui la cultura della paura fa da padrona, il mio lavoro ha, invece, voluto essere una testimonianza di come le emozioni siano la strada verso la felicità. 

Valdocco Shop: nuovi orari

Di seguito la comunicazione dei nuovi orari di Valdocco Shop.
***
NUOVI ORARI :
  • Lunedì_Venerdì
9.00 – 12.30 | 14.00 – 17.30
  •  Sabato
9.00 – 12.30 | 17.00 – 18.30
  • Domenica
8.45 – 12.30 | 17.00 – 18.30

 

Per non venire meno al servizio che regolarmente svolgiamo per le comunità e le case salesiane, se gli orari di apertura non sono compatibili con le vostre disponibilità, potete contattarci ai nostri recapiti e potremmo accordarci per lasciarvi il materiale di vostra necessità in portineria, o per eventuali spedizioni.
Il nostro numero di cellulare è 3240011066, la mail a cui scrivere è libreria@31gennaio.net
Vi ricordiamo che è sempre attivo il sito

Labs to Learn: quarto appuntamento Community Lab – Bra

Nella serata di ieri, giovedì 8 aprile si è tenuto il 4° appuntamento del Community Lab per la realtà territoriale di Bra. Di seguito un breve resoconto dell’incontro.

***

Giovedì 8 aprile la casa salesiana di Bra ha partecipato all’ultima tappa del Community lab. Presenti gli animatori, l’equipe educativa, i cooperatori e i volontari assieme ai nostri amici di GO Impresa Sociale.

Tema della serata?

Cosa significa essere comunità

Nella prima parte il signor Giovanni Petrini ha tenuto una formazione specifica sulla trasformazione e “reazione” all’industrializzazione, la globalizzazione e digitalizzazione come risposta alla frammentazione dell’esistenza e della nostra persona e all’espansione dello spazio disponibile, sia “analogico” che “digitale” soffermandosi sulle differenze di comunità che i nostri giovani vivono tutti i giorni come ad esempio i social network.

Nella seconda parte della serata, il gruppo ha lavorato sull’analisi SWOT dell’incontro precedente, analizzando i punti di debolezza con l’obiettivo di ricavarne opportunità e cambiamento.

Una serata di riflessione e confronto ricca di spunti di riflessione, dove è scaturita la storia della casa sul vissuto personale di ognuno e proprio attraverso il ricordo la comunità ha trovato nuove ricchezze e spunti per un cammino più consapevole e condiviso.

Salesiani Bra: ritiro pasquale alla scuola media

Di seguito l’esperienza del ritiro pasquale online vissuto dai ragazzi della scuola media dei Salesiani di Bra il 30 marzo scorso.

Il tradizionale ritiro in preparazione alla Pasqua non si è svolto presso uno dei consueti centri di spiritualità della zona: Madonna dei Fiori, Villa Moffa… La pandemia non l’ha permesso. Gli allievi e gli insegnanti erano tutti a casa in didattica a distanza. Questa spiacevole situazione, che si protrae ormai da molto tempo, non ha impedito però di pensare e di realizzare un momento di riflessione e di preghiera on line, sfruttando la tecnologia utilizzata ordinariamente nell’insegnamento a distanza.

Martedì 30 marzo la giornata scolastica è iniziata con un momento di preghiera guidato dal Don Livio alla presenza virtuale di tutti gli allievi e gli insegnanti. Ha fatto seguito l’intervento del direttore che ha illustrato i momenti salienti del triduo pasquale. Ha utilizzato quindi due video creati da giovani salesiani: il primo realizzato al Colle don Bosco dai novizi sul tema della sofferenza e il secondo nel deserto di Giuda in Israele dove studia teologia il giovane salesiano piemontese che ha parlato del significato del deserto.

A questa presentazione ha fatto seguito un interessante gioco a quiz contenente domande relative alla tematica presentata e ai video trasmessi. Per questo momento gli allievi sono stati divisi in due sottogruppi guidati dai rispettivi insegnanti. Realizzava più punti chi rispondeva per primo e in modo preciso secondo il correttore automatico.

Nel terzo momento gli allievi sono stati suddivisi per classe e hanno espresso in modo libero e spontaneo il messaggio per loro più significativo. Il risultato è stato uno scambio arricchente e vario. I ragazzi hanno colto utili insegnamenti di vita.

Salesiani Lombriasco: laboratorio di agricoltura sinergica

Un laboratorio di agricoltura sinergica nell’ambito del corso di agronomia alle Scuole Salesiane di Lombriasco. Di seguito la descrizione dell’iniziativa a cura del Direttore dell’Opera don Marco Casanova.

***

Le Scuole Salesiane di Lombriasco organizzano per il 16 aprile un momento formativo online sulla prelazione agraria. L’incontro è rivolto alle ultime classi dell’istituto tecnico agrario e ai professionisti del settore. Di seguito le informazioni per partecipare al webinar che si terrà in Meet, previa iscrizione.

Si è svolto in tre momenti diversi per la classe terza dell’Istituto tecnico agrario il laboratorio che nell’ambito del corso di agronomia ha portato alla realizzazione di un orto sinergico. Voluto dagli insegnanti Casanova e Remogna, guidato dalla dottoressa Annalisa Rolfo, il laboratorio ha previsto una lezione online e due in campo con la partecipazione di tutta la classe.

Occasione per un’attività in campo, momento anche di aggregazione per la classe in DAD il nostro orto ora è pronto per essere accudito. Scelto dai ragazzi per la forma il nome “CONT-ORTO“.

Occasione per avvicinarsi a questo tipo di agricoltura decisamente inusuale ed alternativa, ma con elementi interessanti. Speriamo di potervi presto accogliere a Lombriasco per vedere il nostro orto sinergico dotato di impianto di irrigazione a goccia, già in parte seminato con specie diverse e fra loro consociate, ma in attesa di svilupparsi ulteriormente.

Il Metodo di studio ad Alessandria: “un riscontro positivo”

Il Metodo di studio secondo l’esperienza della realtà territoriale di Alessandria coinvolta nel progetto Labs to Learn. Di seguito l’esperienza della professoressa Maria Aiello, coordinatrice di una classe I dell’IC Staneo di Alessandria. La professoressa ha partecipato con entusiasmo sia al progetto Labs to Learn, che all’evento sul Metodo di studio del 1 Marzo. Il riscontro da parte sua sull’evento è stato molto positivo, grazie anche alle relatrici, che sono state efficaci nel trattare e presentare gli argomenti.

Il Metodo di studio è uno strumento già utilizzato dall’istituto, tuttavia l’incontro del 1 Marzo ha permesso di ricavare degli stimoli nuovi per rendere il lavoro di insegnante più efficace.

Due sono gli aspetti su cui Maria Aiello vorrà rivolgere maggiore attenzione: il ruolo della famiglia come “facilitatore” nell’ambito del metodo di studio e l’attenzione all’acquisizione dell’autonomia da parte dei ragazzi nel loro metodo di studio (non solo trovare il proprio metodo, ma poi anche saperlo mettere pian piano in pratica da soli).

La professoressa Maria Aiello, infine, racconta anche di come le famiglie stesse siano entusiaste del progetto, alcune hanno anche partecipato all’evento, così come altri insegnati dell’Istituto.

Il Metodo di studio al Rebaudengo: “un ruolo fondamentale nell’apprendimento”

Il Metodo di studio secondo l’esperienza della realtà territoriale di Torino Rebaudengo coinvolta nel progetto Labs to Learn. Di seguito il video-intervista alla docente Grazia Tardio dell’Istituto Comprensivo Statale “LEONARDO DA VINCI” di Torino, la quale evidenzia quanto sia importante il percorso pensato anche per i docenti per conoscere i ragazzi nella loro interezza.

“Si apprende perché qualcuno ci guida ad apprezzare la bellezza e l’emozione gioca un ruolo fondamentale nell’apprendimento”.

 

Salesiani Novara: il ringraziamento della Comunità di Sant’Egidio

La Comunità di Sant’Egidio ringrazia gli studenti e le famiglie del San Lorenzo di Novara che con generosità hanno scelto di aiutare la mensa che la Comunità offre per i più bisognosi. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

In questi giorni che precedono la Pasqua, abbiamo voluto portare i nostri auguri alla Comunità di Sant’Egidio e anche la prima parte di una raccolta di offerte che, da dicembre ad oggi, continuiamo a raccogliere grazie alle felpe dell’iniziativa #Natalesolidale. Questo momento ci rallegra doppiamente. Prima di tutto, perché ci ha fatto vivere ancor di più la grande famiglia del San Lorenzo, coinvolgendo ragazzi, studenti, exallievi, genitori, amici e benefattori. In secondo luogo, perché con questa iniziativa abbiamo potuto ESSERE vicini a chi sta operando concretamente il bene in questo periodo difficile, e poi anche perché siamo riusciti a FARE anche noi – tutti insieme – qualcosa per loro.

La raccolta va avanti… Grazie a voi!

Maria e Davide

La Comunità di Sant’Egidio ringrazia i tanti studenti e le loro famiglie che, con generosità e gioia, hanno scelto di aiutare la Mensa per i poveri seguendo così le parole dell’Apostolo Paolo:

“Tenete presente questo: chi semina scarsamente, scarsamente raccoglierà e chi semina con larghezza, con larghezza raccoglierà. Ciascuno dia secondo quanto ha deciso nel suo cuore, non con tristezza né per forza, perché Dio ama chi dona con gioia”.
(2 Cor. 9,6-7)

Una Mensa per la città

A Novara, nell’inverno 2007-08, in una fabbrica abbandonata è morto di freddo e di fame un giovane immigrato, Larbi Mansour Chaht: un fatto che ci ha impressionato. Nella nostra città si può morire anche così, di povertà.

Lo scandalo della morte di quel giovane ci ha fatto decidere ad offrire un punto di riferimento più accessibile per chi ha bisogno. Nei mesi successivi, abbiamo coltivato il desiderio di rimettere i poveri al centro dell’attenzione della città, nel cuore della città ma anche nel cuore delle persone. Il sogno di rispondere anche a Novara ad una domanda crescente di tanti che non avevano neanche cibo sufficiente per vivere e un luogo dignitoso dove mangiare ed essere accolti con amicizia.

La mensa della Comunità di Sant’Egidio apre il 25 dicembre 2009 come un dono e un segno di speranza per la città. Abbiamo voluto aprirla proprio nel giorno di Natale, come un segno per la città, un nuovo spazio aperto a tutti i poveri nel suo cuore economico e sociale. Abbiamo voluto che la mensa fosse nel cuore anche fisico della città, che è uno spazio precluso ai mendicanti, a motivo dell’ordinanza per il decoro urbano, che vieta la mendicità “molesta” e “l’accattonaggio”.

La mensa si trova proprio sotto la Cupola, che è il simbolo della città, in una delle strade più belle con l’acciottolato ottocentesco, con i lampioni stile liberty e con tutte le targhe in ottone ai portoni dei palazzi, al piano terra di uno stabile seicentesco, in locali restaurati mantenendo nella sala mensa le due colonne centrali in granito e le antiche volte. Le tavole, oggi solo da uno o due posti, sono apparecchiate con tovagliette usa e getta con un centrotavola con olio, sale e spezie.

È una mensa, ma è sotto tutti gli aspetti un vero e proprio ristorante e così viene chiamata familiarmente dai poveri che si dicono l’un l’altro: questa sera andiamo a mangiare al ristorante! La mensa durante la pandemia è rimasta sempre aperta offrendo una cena dalle ore 17,30 alle 190,00 per facilitare anche chi viene da più lontano e deve usare gli autobus per muoversi. Apre quattro volte a settimana anche nei giorni festivi, quando la città si svuota per il weekend. La mensa offre il pasto seduti a tavola oppure una cena fredda da asporto per chi non vuole fermarsi. Ad oggi sono oltre 1.600 i poveri che hanno frequentato con regolarità la mensa, di 29 nazionalità diverse.

Nel 2010, nel primo anno di apertura, abbiamo distribuito quasi 7.000 pasti: nel 2018 siamo arrivati a superare i 20.000. Durante quest’anno di pandemia abbiamo triplicato la nostra attività aprendo due mense più piccole nei quartieri di Sant’Agabio e Sant’Andrea garantendo una distribuzione settimanale di quasi mille pasti. La mensa non è sostenuta da sovvenzioni pubbliche continue né da fondazioni private, ma dalla generosità dei cittadini novaresi che con il loro aiuto partecipano a questa opera.

Grazie alla mensa abbiamo incontrato povertà vecchie e nuove, vicine o che diventano tali pur arrivando da lontano. Ad una povertà più italiana, fatta di anziani novaresi o degli immigrati dal sud Italia, si è aggiunta quella più recente che parla le tante lingue del mondo dall’Ucraina al Ghana, dal Perù all’Albania, dal Marocco alla Cina.

Una povertà che, potremmo definire, della “porta accanto”. Le persone che vengono alla mensa a volte abitano vicino alla nostra casa, oppure sono degli ex colleghi di lavoro, l’operaio di una fabbrica chiusa dalla crisi che a 55 anni non trova più impiego, un giovane precario che ha perso il lavoro a causa del covid 19, la bidella che lavora a tempo determinato per una cooperativa e che d’estate rimane senza stipendio, il compagno di giochi dell’oratorio che avevi perso di vista o la badante che accudiva una nostra parente anziana. Una povertà che in una città non grande, come Novara, vive accanto a noi.

In questo tempo, in cui i poveri spaventano, una mensa aperta nel centro storico è la speranza di ritessere il filo dell’unità della città. E dal centro, come sempre avviene nella vita della Comunità di Sant’Egidio, le nostre visite in questa periferia estrema costituiscono la speranza per tanti poveri di non essere esclusi dalla vita della città e di essere riconosciuti e non considerati una folla anonima. L’amicizia personale con ciascuno è la chiave per sostenere la loro speranza.

Durante la pandemia, la mensa è rimasta un segno di speranza per tanti: per i poveri, ma anche per chi non lo è. Sono oltre cento le persone di ogni età che si alternano alla mensa in un servizio gratuito. La mensa, nonostante il rigido rispetto della regola del distanziamento, è diventata spazio d’incontro con i poveri per molti e questo è il motore del cambiamento della città: quando la gente comincia a cambiare idea e ad aiutare, la città cambia e i poveri cominciano ad essere considerati parte “di noi”, volti riconosciuti, sorrisi e parole scambiati non solo alla mensa, ma per la strada, quando ci si incontra anche per caso e questo cambia il clima umano della nostra Novara.

L’incontro umano con chi è povero aiuta a cambiare il cuore: nascono storie di amicizie altrove improbabili, si aprono possibilità inedite di aiuto e una nuova comprensione della vita della nostra città e del mondo. In questo cambiamento dei cuori è la ragione della nostra speranza.

Comunità di Sant’Egidio, Vicolo Ognissanti 2 – 28100 NOVARA – tel. 0321 33387 – info@csepiemonte.org IBAN: Comunità di Sant’Egidio – Piemonte Onlus: IT53 L 05034 10100 000000001306

Salesiani Lombriasco: webinar sulla prelazione agraria

Le Scuole Salesiane di Lombriasco organizzano per il 16 aprile un momento formativo online sulla prelazione agraria. L’incontro è rivolto alle ultime classi dell’istituto tecnico agrario e ai professionisti del settore. Di seguito le informazioni per partecipare al webinar che si terrà in Meet, previa iscrizione.

In questi due ultimi anni scolastici l’attività sempre vivace di convegni e momenti formativi in ambito agrario organizzati spesso grazie all’interessamento di exallievi si è di fatto drasticamente ridotto e del tutto azzerato in presenza. Il 16 aprile si torna online con un momento di formazione destinato alle ultime classi dell’istituto tecnico agrario, a professionisti del settore.

Don Marco Casanova

LA PRELAZIONE AGRARIA:
PROFILI OPERATIVI

venerdì 16 aprile 2021
h. 14.30-16.00

PROGRAMMA

venerdì 16 aprile 2021

  • 14.30 – 14.45 Introduzione al webinar (moderatore dott. E. LEVA – Agronomo);
  • 14.45 – 15.45 Prelazione agraria: analisi casi concreti. Avv. Riccardo MARTINOLI – Foro di Milano;
  • 15.45 – 16.00 Dibattito e conclusione.

Evento in modalità webinar su piattaforma Meet: meet.google.com/xvn-ssai-xav

La partecipazione al seminario è gratuita.

Occorre inviare una mail di iscrizione a: enrico.leva@fastwebnet.it

La partecipazione al convegno riconosce nr. 0,25 CFP SDAF 11 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif. Regolamento CONAF 3/2013. Sono previsti crediti formativi per Avvocati, Periti Agrari ed Agrotecnici.