“È farina del mio taxi” – CFP Valdocco

Il 25 marzo 2021 di fronte al ristorante Del Cambio di Torino, è avvenuta la celebrazione del primo anno di attività dell’organizzazione Trasporto Sociale con l’iniziativa “È farina del mio taxi”. Per l’occasione, gli allievi del corso di grafica del CNOS-FAP di Valdocco si sono resi partecipi realizzando delle magliette con la scritta dello slogan “Farina del mio Taxi“. Questo progetto, vista la situazione di crisi che stiamo vivendo, permette di aiutare i più bisognosi. Di seguito riportiamo la notizia pubblicata il 26 marzo 2021, su “La Stampa“e su “CNOS-FAP di Valdocco“.

La collaborazione tra il ristorante dello chef Baronetto, i tassisti di “Trasporto sociale” e il convento di Sant’Antonio è iniziata un anno fa

Non una festa – «in questa situazione non c’è niente da festeggiare», diceva chef Baronetto – ma un reciproco ringraziamento, ricordando un anno duro per tanti. È in questo spirito che ieri, davanti al ristorante Del Cambio, si sono ritrovati ad un anno dall’inizio della collaborazione, lo stellato Matteo Baronetto, i tassisti volontari del “trasporto sociale” e i Frati minori francescani del Convento di Sant’Antonio da Padova, cioè chi produce ogni settimana nelle cucine del leggendario ristorante 60 chili di pane per i poveri, chi lo trasporta, e chi lo riceve e lo “mette in tavola” per aiutare chi vive in strada e famiglie in grave difficoltà. Un incontro di buone volontà iniziato in pieno lockdown la scorsa primavera.

«Tutto questo è il “ciclo della Provvidenza” e io, che sono il rappresentante finale di questo ciclo di solidarietà così importante per Torino, sono qui per ringraziarvi. Sono 400 i poveri che vengono ogni giorno a prendere il sacchetto da asporto alla nostra mensa. E 230 famiglie mensilmente ricevono un pacco spesa», ha detto fra Mauro Battaglino davanti alle auto bianche schierate e alla giovane squadra di panettieri e pasticceri del Cambio.

«Questa iniziativa – ha spiegato Baronetto – fa parte di “Cucine solidali”, un progetto che nasce con Andrea Chiuni di “Tre Galline” e altri colleghi. Tanti cuochi e tanti ristoranti, per essere d’aiuto e produrre pasti per chi è in povertà . Attraverso i taxi solidali abbiamo potuto raggiungere le persone che hanno bisogno. È una cosa che all’inizio non pareva realizzabile e invece si è consolidata e continuerà». Maicol Vitellozzi, chef patissier del Cambio e del caffè, La Farmacia, conferma: «Continueremo anche quando la pandemia sarà finita. Produciamo 30 chili di pane due volte la settimana con l’aiuto di tirocinanti e di giovani stagisti pienamente coinvolti nel progetto».

In piazza, con la scritta«Farina del mio taxi» sulla maglietta (realizzata dai ragazzi del corso di grafica del Cnos Fap di Valdocco), una rappresentanza dei tassisti volontari. «”Trasporto sociale” è nato lo scorso anno nei primi giorni del lockdown – racconta Ermanno Disabato -, quando panettieri e pasticceri volevano donare i loro prodotti ai medici e agli infermieri dei triage degli ospedali, ma non potevano circolare. Dopo, l’esperienza è continuata con il Ristorante Del Cambio. Il gruppo è partito con 26 colleghi, oggi siamo una settantina e aiutiamo anche altre realtà che si occupano di poveri, come la mensa di via Belfiore di don Adriano Gennari».

“Il trasporto sociale è farina del mio taxi”
In piazza, fra Mauro ha fatto il punto sui bisogni che vede dal suo osservatorio: «Il numero dei poveri aumenta e aumentano in modo davvero preoccupante le famiglie italiane. Anche gli immigrati sono numerosi: soprattutto lavoratori in nero nei locali che oggi sono chiusi o che non possono più fare i piccoli servizi che gli permettevano di vivere». Sottolinea, fra Mauro, che «oggi abbiamo un controllo molto preciso delle persone e delle famiglie che ricevono aiuti. La Caritas ha messo in rete i centri che distribuiscono aiuti, per cui se una persona riceve da una parte non può rimettersi in coda dall’altra». I frati hanno il centro d’ascolto, ogni persona nuova che si presenta viene registrata. «Le persone povere hanno molto bisogno di ascolto. Prendono il sacchetto, ma soprattutto hanno bisogno di parlare della propria condizione. Essere ascoltati sta diventando quasi più importante del cibo».
Al convento di Sant’Antonio prima dello scoppio della pandemia erano cento le persone che potevano consumare i pasti ai tavoli e 60-70 quelle che prendevano il sacchetto. «Ora sono più che raddoppiate. Le famiglie del pacco mensile erano un centinaio ora sono 230, il 70% italiane e con la documentazione che attesta che hanno perso il lavoro». I frati all’inizio della pandemia sono andati nelle case a consegnare gli aiuti, per conoscere e capire le situazioni. «Ad ogni zona rossa le richieste aumentano. La necessità è tanta ma la solidarietà anche – dice il religioso -. Ciò che ha fatto Andrea Chiuni con i pasti di “Cucine solidali” distribuiti dalla Comunità di Sant’Egidio è importante, lo è il pane di Baronetto, sono importanti i nostri altri benefattori, il Comune. Soddisfiamo i bisogni. La provvidenza non manca». —

È farina del mio taxi

Gli allievi del corso Prelavorativo di Valdocco si sono resi protagonisti di una bella iniziativa, coinvolti dall’associazione Art In Taxi di Torino. Hanno infatti collaborato alla realizzazione della stampa delle magliette celebrative del progetto È farina del mio taxi, un’attività di trasporto sociale nato proprio un anno fa, il 26 marzo, durante il periodo del lockdown. Il progetto – che coinvolge settanta tassisti torinesi – permette di consegnare pane, dolci e cibo ai più bisognosi. I nostri ragazzi hanno lavorato insieme ai docenti Emanuele Mensa ed Emanuela De Troia alla realizzazione delle t-shirt e due di loro hanno partecipato – rappresentando tutta la classe – alla celebrazione del primo anno di attività che si è svolta giovedì 25 marzo in piazza Carignano di fronte al ristorante Del Cambio insieme allo chef stellato Matteo Baronetto ed alla sua brigata di pasticceri, con fra’ Mauro Battaglino dei Frati Minori Francescani del Convento di Sant’Antonio da Padova.

Casale Monferrato: la Dad in dodici sotto lo stesso tetto, il lockdown dei ragazzi in comunità – La Stampa

La Stampa” a cura di Giulia Di Leo.

Harambée a Casale da 25 anni ospita minorenni con famiglie fragili: i problemi della scuola a distanza qui sono moltiplicati. Connessione da potenziare, pc da acquistare, regole da rispettare: “Ma loro hanno dimostrato una grande resilienza”

«La dad ci ha sconvolto. Abbiamo dovuto cambiare la linea internet, comprare dei supporti perché avevamo solo due computer. Abbiamo iniziato a stampare ininterrottamente i compiti dei ragazzi. Anche far capire le regole è stato più difficile: incontrare le famiglie, nei casi in cui è previsto, e gli amici, ha preteso una gestione più controllata».

L’assenza della scuola ha ribaltato gli equilibri di tutte le famiglie, Ma ancora più complicata è la realtà di quelle in cui i componenti non si scelgono. Come la comunità Harambée di Casale. Qui ogni anno arrivano minori con storie difficili, famiglie fragili.
«È complicato anche parlare con il compagno di stanza. Basta una parola fuori posto, un commento sulla tua famiglia o sul tup vissuto che scatta la rabbia. Quando vivi certe cose non è facile parlarne. Io ci sto provando, ma non riesco ancora a dire tutto».

Giorgia ha 13 anni e vive da sempre in comunità. Prima era a Caresana, nel Vercellese, col fratello più piccolo, poi è arrivata in Harambée, dove c’era già il fratello maggiore, Fabio. Quest’anno ha l’esame di terza media. Come lei anche Jacopo. Si conoscono dai tempi di Caresana. Là però litigavano sempre. «Io ero la ribelle – dice Giorgia –, poi qui ho capito che a discutere con tutti finivo solo per piangere da sola in camera».

Gli alti e bassi sono all’ordine del giorno. A convivere negli spazi comuni e in stanze doppie sono in 12 di età diverse, il più piccolo ha 10 anni, il più grande è maggiorenne e vive nell’alloggio accanto, in autonomia con altri 5 coetanei. «Così impariamo a vivere da soli», spiega Tony, all’anagrafe Platon Merko. Ha 19 anni ed è arrivato dall’Albania. Voleva cambiare la sua vita e ora vorrebbe farlo anche per i genitori che sono rimasti là. «Ci sentiamo tutti i giorni. Sapevo che in Italia si viveva meglio e sono partito con i risparmi che avevo. Quando sono arrivato pensavano che fossi sordomuto, perché non sapevo una parola di italiano. Ho imparato in fretta. Sto per prendere la terza media linguistica e lavoro. Ora spero che i miei genitori mi raggiungano».

Bambini e ragazzi, italiani che stranieri, arrivano in comunità per motivi vari. «Sono soprattutto storie di incapacità genitoriali – spiega l’educatore Franco Girardino –. Nel gruppo attuale abbiamo molte famiglie collaboranti e questo ci ha sicuramente aiutato ad affrontare il primo lockdown che non è stato disastroso come immaginavamo». «Se ci avessero detto di dover convivere per un anno intero, avremmo deciso di chiudere prima. E invece i ragazzi hanno dimostrato una grande resilienza», commenta Barbara Zaglio, una dei 5 educatori salesiani che il 24 marzo del 1996 hanno aperto le porte della comunità. Venticinque anni fa: da allora da Harambée sono passati 149 ragazzi.

Le difficoltà si sono fatte sentire soprattutto da ottobre, tra Regioni colorate, dad e regole in continuo cambiamento. E ora arriva un’altra festività in cui i ragazzi non potranno ricongiungersi alle loro famiglie. «A ogni ingresso dobbiamo fare un tampone – spiega Franco Girardino –. Da novembre tutti i ragazzi vengono controllati una volta al mese. Anche se il primo lockdown è stato sereno, perché si respirava un clima famigliare, siamo sempre stati a rischio. Noi educatori viaggiavamo di continuo e avevamo contatti con l’esterno».

Risolto il problema di linee internet e supporti, con pc e tablet acquistati dai salesiani e dagli assistenti sociali, i ragazzi hanno continuato a fare scuola. La tecnologia alla fine è servita anche per parlare con le famiglie e gli amici. Non è stato facile, ma i ragazzi di Harambée alle difficoltà sono abituati. Anzi, la vita di comunità aiuta: apparecchiare tavola, fare i compiti e guardare il Tg può diventare persino divertente. A vederli sembra tutto naturale. Anche se loro forse più di altri avrebbero bisogno della socialità negata dal distanziamento. Ma insieme il tempo passa meglio. Si studia, si parla, si gioca. Jacopo ha appena finito una partita a carte con i ragazzi: «Mi piace stare in compagnia. Qui c’è sempre qualcosa da fare, non ci si annoia mai».

La visita del Consigliere Generale per la Regione Mediterranea alla Crocetta

La visita del Consigliere Generale per la Regione Mediterranea Don Juan Carlos Peres Godoi presso l’Istituto Internazionale Don Bosco della Crocetta. Di seguito una sintesi delle due giornate di visita (24-25 marzo) da parter di Don Marek Chrzan.

Il Consigliere Generale per la Regione Mediterranea Don Juan Carlos Peres Godoi in visita alla comunità di formazione specifica di teologato a Torino “Crocetta”, il mercoledì 24 e giovedì 25 marzo.

Lo scopo principale della visita del Consigliere Generale per la Regione Mediterranea è stata quella di fare conoscenza dell’Istituto Internazionale Don Bosco a Torino che prepara al sacerdozio una quarantina dei giovani confratelli provenienti da diverse ispettorie. Il Regionale, come presidente del Curatorium di questa casa, ha voluto avere una conoscenza personale della realtà.

Don Juan Carlos è arrivato nel primo pomeriggio di mercoledì scorso, incontrando il direttore don Marek Chrzan, il vicario don Andrea Bozzolo e il preside della facoltà di teologia don Cristian Besso, per poi partecipare alle 18,00 all’incontro dell’equipe di formazione e dei membri del Consiglio della casa.

Alle 19,15 don Juan Carlos ha fatto parte della celebrazione solenne dei primi vespri dell’Annunciazione dopo i quali ha tenuto una abbondante “buona notte” sottolineando l’importanza di questa tappa di formazione. Durante la cena la comunità ha espresso un ringraziamento per la sua visita con piccolo omaggio e qualche canto, eseguito anche da parte dello stesso Regionale che si intende di musica.

Dopo cena, verso le 21,15 si è organizzato un incontro fraterno in cui  don Juan Carlos ha parlato della propria vocazione e delle sue esperienze salesiane, per farsi conoscere meglio, rispondendo alle varie domande riferite ai temi della Regione Mediterranea e della formazione in genere.

Al mattino seguente, giovedì 25, il Consigliere Generale ha presieduto alle 7,00 la solenne eucaristia con le lodi e con una omelia nella quale sottolineava la dimensione pastorale salesiana in collegamento con gli atteggiamenti di Maria Santissima nell’Annunciazione, per far comprendere come questa festa sia importante per il nostro carisma.

Don Juan Carlos ha poi trascorso la mattinata svolgendo i colloqui sia con alcuni formatori che con gli studenti ed infine, dopo il pranzo, è ripartito per Roma per partecipare alla sessione intermedia del Consiglio Generale portando con sé i saluti e i buoni ricordi. La comunità della Crocetta ringrazia di questa visita, segno della vicinanza dei superiori generali alle questioni formative vissute a Torino.

Salesiani Lombriasco: auguri di Pasqua per gli exallievi

Si riportano di seguito gli auguri pasquali per gli exallievi delle Scuole Salesiane di Lombriasco da parte del Direttore dell’Opera Salesiana don Marco Casanova e dal Preside Marziano Bertino, con la proposta di “Un caffè insieme per la tua scuola“.

Pasqua 2021

Carissimi/e exallievi/e, 

la festa della Pasqua, cuore dell’esperienza cristiana, ci invita ancora una volta alla speranza che nasce dal Cristo risorto. Nonostante tutto, e anche in questo tempo ancora di pandemia, possiamo cantare il nostro “Alleluia”, incontrare il Cristo risorto e rinnovare la speranza. L’augurio è per tutti e per ciascuno quello di vedere i segni della presenza del risorto anche oggi nella nostra vita, nella Chiesa, nella società e portare noi stessi questa speranza cristiana. Speriamo presto di poter tornare ad incontrarci, forse almeno per la s. Messa nella seconda domenica di Maggio dedicata al raduno annuale, manteniamo i contatti con i messaggi, il gruppo exallievi di facebook, il nuovo sito della scuola che presto vedrà la luce. Sosteniamo la nostra scuola partecipando anche in questo secondo anno scolastico segnato dalla pandemia, alle proposte che ci saranno fatte a partire dall’iniziativa delle erogazioni liberali. Lo scorso anno con il vostro aiuto abbiamo sostenuto spese per lavori di adeguamento delle strutture in base alle norme anticovid, aiutato famiglie in difficoltà nel corrispondere ai pagamenti della retta, portato avanti il cammino della scuola paritaria nel tempo della crisi determinata dalla pandemia. Il Signore risorto faccia a voi e alle vostre famiglie il dono della pace che nasce e viene solo dalla sua presenza. Una preghiera per tutti e per ciascuno dalla nostra comunità salesiana di Lombriasco. 

Tanti cari auguri di buona e santa Pasqua! 

Casanova don Marco
Direttore 

***

E’ una partita a scacchi quella che si sta conducendo da ormai un anno con il virus.

Il nostro avversario sfoggia la sua corona spinosa con caparbietà e determinazione. E’ subdolo e spesso imprevedibile nell’attuare le sue mosse. I suoi “pedoni neri” avanzano sulla scacchiera, giocano e attaccano come schiere compatte.

Noi avversari, “pedoni bianchi”, stabiliamo posizioni e strategie, talvolta repentinamente, con ponderazione e misure d’attacco. Re, alfieri, torri e pedine creano colonne e battaglie, il chiaro e lo scuro diventano meno nitidi e la partita tarda a concludersi.

Tralascio il flusso perpetuo di informazioni che evolvono rapidamente e che provengono dalla rete; i bollettini, le curve epidemiologiche, le mascherine adagiate al viso, i distanziamenti e l’igiene perpetua delle mani. Voglio soffermarmi su altri aspetti e considerare la forza e la positività di alcune nostre azioni. Noi siamo gli “scacchi bianchi”, ve lo ricordo, tutti impegnati nella stessa partita e mi rivolgo in primis a voi cari allievi, a voi colleghi, ai Salesiani e alle famiglie sempre presenti e ad ogni Ex Allievo.

Bisogna resistere; misurare e calcolare, isolarsi e continuare a rimanere a casa, adottare precauzioni e comportamenti sempre retti. Lo ripete chiunque; i moniti, ognuno per se stesso se li prefigge, puntualmente li rimanda agli altri, continuamente, senza tregua.

Siamo stanchi, amareggiati, in molte occasioni indifesi, anzi sfiniti, ma comunque persistiamo. Persistiamo nello stare accanto, nell’essere una scuola… nell’essere una Casa! La nostra scuola Salesiana di Lombriasco… la nostra Casa di Lombriasco!

Mi sto riferendo, e lo ripeto, a voi alunni uniti ai vostri genitori, a voi insegnanti e a coloro che la scuola l’organizzano e la supportano; i Salesiani, il personale al completo, i collaboratori e i sostenitori.

Restare accanto è stata la prima sfida che abbiamo condotto, tutti accorpati assieme. Accadeva lo scorso mese di marzo. Lombriasco doveva rimanere chiuso, in un lockdown utile e necessario per il bene della nazione intera. Eppure Lombriasco doveva esserci, operare e reagire. Lombriasco doveva controbattere alla mancanza dei suoi allievi.

La scuola, in fondo, non è solo quello che succede tra i banchi o nei corridori, ma è anche un richiamo continuo di vita al di fuori dell’Istituto, agli episodi personali nei quali gli insegnamenti vengono realizzati nella quotidianità. Lombriasco è parte del nostro quotidiano in cui gli esempi offerti vengono ripetuti, condivisi e concretizzati con i comportamenti. La scuola si realizza attraverso i compiti assegnati che sono tramiti e ritorni assidui tra gli adulti e i ragazzi.

La scuola è l’insieme delle nostre esperienze e di grandi ricordi che sopravvivono dopo ogni promozione, dopo ogni diploma incorniciato e permangono tra gli indelebili risultati della vita.

In nome di tutto questo, Lombriasco ha provato a creare la sua scuola on line. Ha costruito, giorno dopo giorno, il suo assetto informatizzato, la sua “DAD”, non senza iniziali difficoltà, ponendosi domande e superando criticità; le linee, le telecamere accese o spente, i microfoni e le cuffie funzionanti e ben inseriti, le lavagne virtuali, le email congruamente inoltrate, ecc. ecc.

Con impegno e generosità, a tentoni, con consapevolezze e limature, ha tramutato scrivanie in cattedre, stanze da letto in aule, voci ad alto volume in contatti e abbracci, tastiere in strumenti musicali e computer in finestre aperte e piene di luce.

I vostri “buongiorno” hanno avviato il ritmo di quelle giornate complicate e la vostra partecipazione con il vostro contributo solerte sono state le risposte. Lombriasco può esserci comunque e senza un dove preciso, ma tangibile e fruibile. Può sussistere anche in questa recente ricaduta, in questa nuovo allontanamento di novembre e del dicembre attuale. Anzi, continua più consapevolmente grazie a una procedura assodata e che voi fate funzionare, voi ragazzi, voi genitori. Ci siamo riusciti, ne siamo stati capaci, vi siete impegnati e avete ottenuti voti e giudizi. Avete apprezzato la dedizione dei professori e inteso il valore della loro presenza. Questa strada percorribile ci consente di imparare, insegnare, studiare, riprendere e recuperare. Ci permette di proseguire insieme. Le azioni della scuola non dovranno perdurare su piattaforme e schermi. Questa modalità possiamo conservarla come competenza, ma dobbiamo aspirare e attendere con pazienza il termine di questa emergenza. Mirare a riavere la nostra scuola consueta.

Dobbiamo riaccogliere e recuperare le nostre sane abitudini, di sicuro con dei mutamenti, ma che ci consentiranno di varcare un corridoio con uno zaino alle spalle, di essere incitati da una campanella nel recuperare o nel ritirare i libri e i quaderni, di commettere sbagli e di parlarne in privato con un docente, di discutere e di dibattere con i compagni o di ridacchiare e di disturbare durante una lezione. La scuola è incontro, rapporto e scontro, mediazione e sbaglio che poi si trasforma in successo.

La scuola sono le gite, le cene, le preghiere e le omelie sentite, sono le mani alzate, i pranzi in mensa, le sgridate e i rimproveri, le verifiche scritte e le interrogazioni, sono le pagelle di carta, i diari, le penne e le merende. Ad ora non posso offrirvi un “quando” certo, ma sono fiducioso del suo arrivo.

Vi esorto a guardare verso questo obiettivo comune e a non trascorre queste settimane in balia esclusiva dei monitor, di non scorrere notifiche e sbirciare tra immagini posate ed esibite, in funzione di un tempo che pare fermo e senza voce.

Mi raccomando: osservate i dettagli e i particolari di tutto ciò che vi incombe intorno senza forzare le attese e impegnatevi a gestire i timori e le mancanze. Valorizzate questo periodo sospeso durante il quale dovete essere lungimiranti e recuperate interessi. Tutto questo vi servirà per acquisire capacità di pensiero autonomo rispetto ai problemi nonché a formare delle solide personalità e vi fornirà altresì gli strumenti per creare circostanze di sicura riuscita. Vi chiedo di porre queste cose nelle mente, di pensarci e rifletterci.

I brutti periodi sono parte della vita e servono a crescere e ad apprezzare quelli sereni e preziosi. Speriamo che la distanza non vinca solo sulla scacchiera, ma che ci renda migliorati quando terminerà e saremo nuovamente nella nostra Casa di Lombriasco.

Buona Pasqua ad ognuno di voi e ricordate che Lombriasco, avverso al silenzio, è reale e colloquia con voi da lontano…

Marziano Bertino
Presidente

Un caffè insieme per la tua scuola

Un caffè insieme per la tua scuola. Bere insieme il caffè è un modo per esprimere convivialità, offrire un caffè è un segno di accoglienza, di amicizia, di condivisione. Nei nostri raduni exallievi/e è il momento che corona il pranzo conviviale. Non possiamo farlo in presenza. Ti chiediamo di farlo idealmente insieme per un mese dando la tua erogazione liberale corrispondente (30 euro) per sostenere come lo scorso anno la scuola in tempo di pandemia. Sarà la tua erogazione liberale per le necessità e i progetti della scuola. Rilanceremo l’iniziativa verso il raduno, fatto forse solo online, del mese di maggio e sarà un’adesione annuale alla vita dell’associazione exallievi/e per la scuola cattolica paritaria salesiana di Lombriasco.

CONTINUA A SOSTENERE LA TUA SCUOLA!!! L’attuale normativa sui redditi consente alle PERSONE FISICHE di DETRARRE ed alle IMPRESE di DEDURRE le donazioni a favore di Istituti scolastici senza scopo di lucro o di Enti con personalità giuridica riconosciuta. Nella causale del bonifico bancario andrà indicata la dicitura “EROGAZIONE LIBERALE PER EDILIZIA SCOLASTICA” oppure “INNOVAZIONE TECNOLOGICA” oppure “AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA” a favore delle SCUOLE PARITARIE gestite dall’Ente Ecclesiastico “SCUOLA AGRARIA SALESIANA” con sede a Lombriasco in via San Giovanni Bosco, 7, cap 10040, ai sensi del T.U.I.R. (D.P.R. 2-12-1986 n. 917 all’art. 15 comma 1 lettera i octies)

Dati per il bonifico bancario:

  • IBAN: IT58R0306909606100000111780
  • Intestato a SCUOLA AGRARIA SALESIANA – Lombriasco ABBIAMO BISOGNO DEL TUO AIUTO!

Non si è mai soli davanti al mistero della sofferenza: si è col Cristo che dà senso a tutta la vita. Con Lui tutto ha un senso, compresi il dolore e la morte”.
Giovanni Paolo II

Sale Cuneo: una tisana in compagnia

I Salesiani di Cuneo propongono un momento da vivere insieme online per  venerdì 26 marzo alle ore 21,15: “Una tisana in compagnia”. Di seguito le informazioni riportate sul sito dell’opera.

UNA TISANA IN COMPAGNIA

… ma come è possibile visto che siamo in lock down, zona rossa, divieto di visite ad amici e parenti?

Semplice: sabato e domenica prossimi (20 e 21 marzo) ritira la bustina di tisana ed il bigliettino che troverai sul banco della chiesa e segui le istruzioni.

Ti proponiamo per venerdì 26 marzo alle ore 21.15 un’occasione di relax, ma anche di riflessione personale e/o di coppia, prendendo spunto da quanto tutti stiamo vivendo.

Ti abbiamo incuriosito? Guarda il trailer qui sotto!

Vuoi saperne di più?

Ti aspettiamo VENERDI’ 26 MARZO alle ore 21,15

link: https://meet.google.com/baj-tmro-hcx

“Tutto per gioco, nulla per gioco”: il secondo appuntamento con Isabella Pedicini

Venerdì 9 aprile 2021, dalle ore ore 17.00 alle ore 18.00, si terrà il secondo incontro di “Tutto per gioco, nulla per gioco”: l’attività formativa per educatori, insegnanti e associazioni culturali del Museo Casa Don Bosco in collaborazione con Museo Etnografico Missioni Don Bosco e promossa dal progetto “Crescere in città” della Città di Torino.
Il secondo appuntamento, in diretta streaming sulla Pagina Facebook @museocasadonbosco, avrà come ospite d’eccezione Isabella Pedicini, storica dell’arte, saggista, scrittrice. Insegna storia dell’arte al liceo classico Sannazaro di Napoli. Per Strega Alberti e Fondazione Bellonci è co-curatrice della rassegna “Stregonerie- Premio Strega tutto l’anno”, dedicata alla storia del premio letterario. A Roma, ha lavorato presso la Fondazione Pastificio Cerere e la libreria-galleria Il museo del Louvre. Tra le sue pubblicazioni: “Francesca Woodman. Gli anni romani tra pelle e pellicola” (Contrasto, 2012); “Mimmo Jodice. La camera incantata” (Contrasto, 2013); “Ricette Umorali” (Fazi, 2012); “Ricette Umorali. Il bis” (Fazi, 2015); “Byblos Art Hotel. Un’esperienza sensazionale” (Electa Mondadori, 2015); “Vita ardimentosa di una prof” (Laterza 2018).

“Qualcosa di speciale e misterioso avviene in classe e, aprendo un libro, finiamo tutti per essere trasportati altrove. Come al teatro o al cinema. O davanti a un brano musicale o a un’opera d’arte. Con la differenza però che, in aula, siamo noi i traghettatori e negli occhi dei ragazzi possiamo monitorare costantemente lo stato della nostra navigazione”.
(Isabella Pendici)

Festeggiati i 25 anni della Comunità Harambée

Nella serata di ieri, mercoledì 24 marzo, si sono festeggiati online i 25 anni di vita della Comunità Harambée con il contributo video mandato in onda su YouTube: un racconto, una storia fatta di storie per le persone che ci sono state, ci sono e ci saranno.

Il commento di don Domenico Ricca in merito ai festeggiamenti:

“Ascoltarvi da Torino mi emoziona tantissimo….perché celebrare vuol dire non dimenticare la difficoltà dei primi passi…sapersi voltare indietro non per rimpiangere ma per ringraziare e per dire che andare avanti ancora si può, si deve. È la nostra responsabilità educativa, è la nostra azione pastorale ed educativa di salesiani, perché questo ce lo chiede don Bosco, oggi come sempre…”

Salesiani Venaria Reale: programma Settimana Santa 2021

I Salesiano di Venaria Reale si preparano a vivere la Pasqua del Signore attraverso le varie celebrazioni previste per la Settimana Santa. Di seguito il programma pubblicato sul sito dell’Opera.

Domenica delle palme

  • prima delle s. Messe del sabato pomeriggio e della domenica (secondo l’orario consueto), sarà possibile ritirare dai volontari i rametti di ulivo già confezionati che verranno benedetti all’inizio di ogni celebrazione

Giovedì santo “in coena domini”

  • ore 8.00 ufficio e lodi mattutine in San Francesco
  • ore 9.00 incontro dei giovani MGS in San Francesco
  • ore 18.00 s. Messa a Madonna della Pace
  • ore 20.30 s. Messa e reposizione del Santissimo in San Francesco
    (la parrocchia chiuderà alle 22.30 per riaprire alle 5.00 del mattino per favorire la veglia silenziosa  personale con il Signore nel Getsemani)

venerdì santo “in passione domini” (giorno di digiuno e astinenza dalle carni)

  • ore 8.00 ufficio e lodi mattutine in San Francesco
  • ore 10.00 incontro dei giovani MGS a Madonna della Pace
  • ore 15.00 celebrazione della Passione per i bambini delle elementari
  • ore 16.30 celebrazione della Passione per i ragazzi delle medie
  • ore 18.00 celebrazione della Passione a Madonna della Pace
  • ore 20.30 celebrazione della Passione e adorazione della Croce in San Francesco

Programma della settimana Santa 2021 – Basilica Maria Ausiliatrice

Si riporta di seguito il programma della Settimana Santa 2021 della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco.

Domenica 28 marzo:
DOMENICA DELLE PALME
SS.Messe – Orario Festivo con benedizione dell’ulivo

Giovedì 1 aprile:
GIOVEDÌ SANTO

  • ore 7,30 – Liturgia delle Ore con le Comunità di Valdocco
  • ore 18,30 – Celebrazione della S. Messa “In Coena Domini” in diretta social @ilcortilediValdocco e Tv su RETE 7 (canale 12 del d.t.)

Venerdì 2 aprile:
VENERDİ SANTO

  • ore 7,30 – Liturgia delle Ore con le Comunità di Valdocco
  • ore 16,30 – VIA CRUCIS in Basilica
  • ore 18,30 – Celebrazione della PASSIONE DEL SIGNORE in diretta social @ilcortilediValdocco e Tv su RETE 7 (canale 12 del d.t.)

Sabato 3 aprile:
SABATO SANTO

  • ore 7,30 – Liturgia delle Ore con le Comunità di Valdocco
  • ore 19,00 – Solenne VEGLIA PASQUALE in diretta social @ilcortilediValdocco e Tv su RETE 7 (canale 12 del d.t.)

Domenica 4 aprile:
PASQUA DI RISURREZIONE
Sante Messe secondo l’orario festivo

Lunedì 5 aprile:
LUNEDÌ DELL’ANGELO (non è festa di precetto)
Sante Messe secondo l’orario festivo

CFP Fossano: la collaborazione con Bertola Srl

Il CNOS-FAP di Fossano collabora con Bertola Srl di Marene: l’azienda che coniuga le ragioni del cuore con la dura legge del mercato. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito del centro.

“Diamo sempre; diamo un sorriso, una comprensione, un perdono, un ascolto; diamo la nostra intelligenza, la nostra volontà, la nostra disponibilità; diamo le nostre esperienze, le capacità. Dare: sia questa la parola che non può darci tregua”.

Queste parole di Chiara Lubich, fondatrice del Movimento dei Focalari, stanno alla base dell’Economia di Comunione, un modello economico nato agli inizi degli anni ’90, basato sull’aiuto reciproco, sulla centralità della persona e sulla cultura del dare.

A questi principi è ispirata l’attività della nota azienda marenese Bertola Srl, che si occupa di trattamenti galvanici e cromatura di componenti per moto, auto e attrezzature sportive.

L’azienda, che ha compiuto 75 anni lo scorso 12 febbraio, vede oggi impegnati i figli e i nipoti del fondatore.

Livio Bertola, l’attuale presidente, figlio di uno dei tre fratelli fondatori, parla in questo modo della filosofia aziendale:

“Noi non crediamo nella logica del semplice profitto a tutti i costi, volto al proprio ed esclusivo benessere da raggiungere in qualunque modo, ma cerchiamo un rapporto di positività con i nostri dipendenti, con i quali vogliamo crescere insieme in una cultura del vicendevole “dare”. Si tratta di una precisa scelta che stimola la loro reciprocità e, quindi, porta ad una migliore condizione lavorativa e, conseguentemente, a migliori risultati”.

Livio ha inoltre dichiarato che l’adesione incondizionata a questi principi di fratellanza, ha sempre premiato l’azienda. Anche recentemente, nonostante le difficoltà economiche del periodo che stiamo vivendo, l’azienda non ha voluto penalizzare i dipendenti. E questa scelta è stata premiata dall’arrivo di nuovi importanti clienti che hanno permesso di ampliare il giro d’affari e di assumere altri dipendenti.

“Il successo è arrivato grazie all’affidamento alla Provvidenza o al “Socio nascosto”, sostiene Livio.

Parole che sembrano provenire direttamente da Don Bosco. I nostri giovani sono da alcuni anni accolti, anche per le visite formative, e formati nell’azienda Bertola durante il periodo di stage e ultimamente anche con i tirocini formativi. Un’azienda sempre attenta alle esigenze degli ultimi, al disagio della gioventù, pronta a dare occasioni e a lavorare con giustizia e umanità.

Ecco perché è veramente una gioia per noi leggere queste parole di Livio:

“La collaborazione tra la Bertola Srl e il CNOS-FAP Fossano è ormai realtà molto positiva, consolidata di cui siamo tanto felici, quanto fieri”.