CFP Fossano: come lavorare in sicurezza sul trattore

Dieci consigli per lavorare in sicurezza sul trattore. Di seguito il video realizzato dai ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Fossano del corso di terza meccanica agricola.
Quali sono le regole da seguire per lavorare in sicurezza sul nostro trattore?
I ragazzi di terza meccanica agricola hanno provato a rispondere con un elenco di 10 semplici TIPS: suggerimenti da rispettare.
Hanno fatto tutto questo utilizzando la lingua inglese e fotografando loro stessi i propri mezzi e alcuni momenti della loro esperienza quotidiana.

STAY SAFE, STAY HAPPY

IUSTO: due webinar in programma per marzo 2021

L’Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza un webinar gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario in Neuromanagement per le organizzazioni per lunedì 22 marzo, e un evento gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario internazionale – Coach Development Program previsto per sabato 27 marzo. Di seguito la comunicazione con le informazioni dei due eventi.

22 marzo | LE NEUROSCIENZE PER IL NEXT GENERATION MANAGER

L’ Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza il webinar gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario in Neuromanagement per le organizzazioni, lunedì 22 marzo 2021 ore 13.00.

Organizzato in collaborazione con
– AINEM, Associazione Italiana di Neuromarketing
– AIDP, Associazione Italiana per la Direzione del Personale, Piemonte e Valle d’Aosta

In questo “cambiamento d’epoca” (cit. Papa Francesco) quali sono i nuovi strumenti e le nuove skills che i manager e gli imprenditori devono acquisire per riuscire a compiere scelte e decisioni efficaci?
Le nuove sfide organizzative del futuro richiedono lo sviluppo di competenze innovative che siano la sintesi tra mondo del lavoro, contributi consolidati delle neuroscienze e nuovi strumenti dell’innovazione per i sistemi organizzativi e i contesti di business complessi.

Il neuromanagement è un nuovo e promettente ambito dove possono maturare e crescere nuovi modelli e strumenti al servizio delle organizzazioni che pongono al centro la persona con il suo cervello.

Un evento aperto a tutti gli interessati.

Programma

– Saluti istituzionali

Alessio ROCCHI, Amministratore Delegato IUSTO
Caterina GAROFALO, Presidente AINEM
Roberto MATTIO, Presidente AIDP Piemonte

– “Il Manager nell’era Covid-19” Filippo ABRAMO, Presidente Federmanagement

– Leggi tutto e Conferma subito la partecipazione

27 marzo | FREE VIRTUAL OPEN HOUSE DI PRESENTAZIONE DEL CORSO PER DIVENTARE COACH CERTIFICATO

L’ Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo (IUSTO) organizza un evento gratuito di presentazione del Corso di Perfezionamento Universitario internazionale – Coach Development Program | accreditato ICF (International Coach Federation).

Il Coach Development Program è un corso di perfezionamento per formare coach professionisti, dando particolare rilevanza agli aspetti etici e deontologici della pratica ed elevare gli standard professionali. Utilizzando metodologie comprovate e riferimenti teorici legati ai concetti di intelligenza emotiva, intentional change, leadership risonante, compassione e teoria dei sistemi, si sviluppa attraverso la teoria applicata e la pratica intensiva con il feedback dei docenti.

Programma | sabato 27 marzo ore 15.00

Un evento aperto a tutti gli interessati.

– Benvenuto, Alessandra SCHIATTI
– Introduzione al corso, Maria Grazia AVATANEO FEY
– Docenti e testimonianze: Elena ERNANDEZ, Marco BERTOLA, Francesca VENDER
– Teleos Program Philosophy, Frances JOHNSTON
– Esercizio di Coaching | Attività esperienziale

– Leggi tutto e Conferma subito la partecipazione

Don Bosco Borgomanero: vinta la categoria “Scritti Senior” al concorso nazionale “Romanae Disputationes”

Gli studenti del Liceo Don Bosco Borgomanero, guidati dal prof. Simone Zatti, hanno vinto la categoria “Scritti Senior” al concorso nazionale di filosofia “Romanae Disputationes” con il loro elaborato dal titolo “A un passo dall’Altro“.

“Siamo felicissimi di avere potuto lavorare insieme a centinaia di studenti e docenti, in un anno così difficile a causa della pandemia – commenta Marco Ferrari, docente e direttore di Romanae Disputationes. Pur in una forma nuova, a distanza, le Romanae continuano a sfidare tutti sulle grandi domande della filosofia, riscoprendo la centralità degli affetti, dei legami che ne nascono e delle nuove forme di comunità a cui aprirci. Abbiamo scoperto che non esiste autentica affettività senza il dialogo con la ragione, e che una ragione anaffettiva non interessa a nessuno. La filosofia, vissuta insieme con passione e competenza, dimostra tutta la sua vitalità, mettendoci dentro a comunità di ricerca volte a scoprire ciò per cui vale la pena vivere e studiare, anche e soprattutto di fronte alle enormi sfide che stiamo affrontando.”

Liceo San Lorenzo Novara: “Cosa vuoi fare da grande?” – L’appello di Alessandro D’Avenia

Un’esperienza significativa quella vissuta dai ragazzi del liceo dell’Istituto Salesiano San Lorenzo di Novara alla diretta webinar di giovedì 11 marzo scorso organizzata con lo scrittore Alessandro D’Avenia. Di seguito l’articolo pubblicato oggi sul sito dell’Opera a cura dei giovani del liceo salesiano.

***

Un incontro travolgente, un clamoroso inno alla vita, alla quale tutti noi siamo chiamati a rispondere.
La diretta webinar organizzata dalla Fidae con lo scrittore Alessandro D’Avenia, giovedì 11 marzo con gli studenti di alcune scuole paritarie sparse per l’Italia, si è aperta proprio con il video girato dai nostri compagni del liceo San Lorenzo riguardante il suo ultimo libro “L’appello”. Difficile dire se i nostri attori fossero più emozionati in quel momento o quando il telegiornale annuncia una zona gialla; avreste dovuto vedere le loro facce! Comunque, un momento di grande orgoglio!!


Durante l’incontro, ovviamente virtuale, sono state poste allo scrittore delle domande specifiche sul libro, da cui sono sorti poi temi molto più ampi e, parlo personalmente, illuminanti. Sarà stata la sua capacità oratoria o la particolarità degli argomenti trattati, ma posso assicurare che tutti i presenti in quell’aula pendevano dalle sue labbra.
Domande sul nostro presente scolastico e su un ipotetico futuro lavorativo hanno fatto girare le povere e assonnate rotelle del nostro cervello dalle 9 del mattino in poi: cosa mi mette alla prova? Su cosa sono disposta a scommettere? Ci è stato detto che fallire è il sale della vita e che dovremo rimanere fedeli alle nostre ispirazioni, che ognuno di noi è chiamato a compiere qualcosa di epico, ma anche che siamo una generazione succube dell’ansia e di una mentalità dove vince il “tutto e subito”, che molti di noi sono vittime di un sistema scolastico che spersonalizza le persone, come una specie di addestramento.

Questo mi ha fatto riflettere. La scoperta di sé stessi non è la portata principale del banchetto della vita, ma semplicemente uno dei tanti contorni.
Come siamo arrivati a questo punto? Penso che D’Avenia avesse lo scopo di spingerci a pensare a come diventare quello che siamo a 360 gradi, ed io affermo senza paura che ho capito qualcosa in più su di me: anche se poco, anche un centimetro, è stato un passo in più.
“Ciò che è in alto non si regge senza ciò che è in basso”. Spero di non risultare troppo melodrammatica quando dico che ormai molti hanno aspettative bassissime, rasenti la sufficienza per il quieto vivere, ma auguro specialmente a questi ultimi di poter tenere un discorso con persone che possono essere in grado di ampliare la loro visione sulla vita. A noi è successo proprio stamattina!
Giulia Zodio

VAI AL VIDEO:

Salesiani Lombriasco: presentazione del progetto COPASUDI

Le Scuole Salesiane di Lombriasco segnalano per martedì 16 marzo la presentazione del progetto “COPASUDI” – Cooperazione di piccole aziende per la coltivazione della soia ad utilizzo diretto. Di seguito il programma.

MARTEDI’ 16 MARZO 2021

dalle ore 14.30 alle ore 16.30 circa

in modalità webinar su piattaforma Meet

  • 14.30 – 14.45 Dove nasce il progetto – Tivano Piercarlo
  • 14,45 – 15,00 Il progetto – Luca Ferrero
  • 15,00 – 15.15 Gli attori nel progetto
  • 15.15 – 16.15 Come coltivare e utilizzare la soia nei sistemi agricoli di piccola scala – Fabiano Miceli (Università di Udine) – Marco Signor (ERSA FVG)
  • 16.15 – 16.30 Prospettive del progetto

La partecipazione al convegno è gratuita.

Occorre iscriversi, inviando una mail all’indirizzo copasudi@gmail.com;

successivamente si riceverà una mail con le credenziali di accesso.

Istituto tecnico tecnologico Edoardo Agnelli: i robot dell’industria del futuro

L’Istituto Tecnico Tecnologico Edoardo Agnelli di Torino continua a investire sul futuro con l’istituzione di un nuovo percorso teorico-pratico di robotica industriale e collaborativa. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’opera.

L’idea è nata da un’intuizione del dipartimento di Meccatronica ed è subito stata condivisa con entusiasmo dal preside Giovanni Bosco e dal direttore don Claudio Belfiore. L’obiettivo ambizioso è quello di formare al meglio gli studenti, prossimi attori dell’Industria 4.0, in modo che possano vantare competenze uniche spendibili nel mondo del lavoro, come la progettazione, la programmazione e la simulazione di una stazione di robotica, oppure l’implementazione dei concetti di Digital ManufacturingDigital Twin e Industry 4.0. 

Questo percorso, offerto da pochissime scuole a livello italiano, rientra all’interno dell’indirizzo di Meccatronica e vanta la prestigiosa collaborazione con l’innovativa società multinazionale ABB, una delle migliori aziende tecnologiche a livello globale, che lavora a stretto contatto con clienti di utility, industrie, trasporti e infrastrutture in circa 100 Paesi. 

Per due ore a settimana, da adesso alla fine dell’anno i ragazzi di terza e quarta meccatronica si metteranno alla prova in questo percorso insieme al prof. Mario Moccia. Verrà privilegiato l’approccio metodologico learning by doing: gli studenti lavoreranno in presenza e a distanza su esempi di programmazione concreti e reali, effettuando delle simulazioni estremamente realistiche con il software RobotStudio della ABB, da sempre utilizzato nel mondo dell’industria. Le classi impareranno quindi a comandare un robot e a interfacciarlo con dispositivi e apparati eterogenei.  

Nei prossimi anni, le imprese manifatturiere intensificheranno sempre di più l’utilizzo di robot di nuova generazione, e cioè di sistemi avanzati in grado di automatizzare tutte le attività. Questi macchinari già adesso sono in grado di compiere azioni in maniera autonoma, di  auto-adattarsi ai cambiamenti della produzione o delle condizioni ambientali e di lavorare in situazioni di forte rischio per la salute umana.  Tutte le aziende potranno avvalersi della robotica in contesti assolutamente diversificati, dal mondo aeronautico a quello alimentare, dal mondo elettronico a quello farmaceutico, dai servizi assistenziali a distanza alle operazioni chirurgiche invasive e delicate. La figura di tecnici in grado di progettare, programmare e gestire questi robot sarà quindi sempre più richiesta nel mondo del lavoro. 

Valdocco Shop: verso la festa di San Giuseppe

Di seguito la comunicazione per la solennità di San Giuseppe di Valdocco Shop, il negozio di ricordi religiosi e libri presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco.

***

In occasione della solennità di San Giuseppe, in questo anno giubilare a lui dedicato, la libreria di Linea Valdocco ti propone questo libro, di don Mario Aldegani e di Johnny Dotti, autore molto amato dai nostri lettori.

Ogni giorno sulle nostre pagine social potrai trovare un consiglio di lettura per avvicinarti alla festa del 19 marzo.
Inoltre sul nostro sito per lo shop on line, troverai un’ampia offerta di articoli per sentire san Giuseppe ancora più vicino.
seguici sui nostri canali

CFP Fossano: la formazione con A.R.PRO.M.A.

Continua la stretta collaborazione tra il Centro di Formazione Professionale di Fossano e A.R.PRO.M.A., l’associazione che si occupa di difendere, tutelare e valorizzare la produzione delle macchine e delle attrezzature agricole prodotte dalle aziende italiane. Di seguito l’articolo oggi pubblicato sul sito dell’opera.

Il CNOS-FAP Fossano si forma con A.R.PRO.M.A.

Nonostante le difficoltà di questi mesi, la collaborazione tra il CFP di Fossano e l’Associazione Revisori Produttori Macchine Agricole (A.R.PRO.M.A.) non si è fermata, anzi si è concretizzata ancora, questa volta attraverso la presenza congiunta in aula. Gli allievi delle classi del percorso di manutenzione e riparazione di macchine agricole hanno avuto dei formatori d’eccezione.

Fasano Giacomino, titolare della Fasano Group, che ha accompagnato gli allievi in un excursus storico sulla meccanizzazione agricola del nostro territorio. L’Ing. Rosatello Marco, della Rosatello srl, che ha presentato agli allievi un argomento non semplice quale la Direttiva macchine. Marcon Alessandro, ex-allievo salesiano e fondatore di Fab Lab Cuneo, ha appassionato gli allievi con il mondo dell’Agricoltura 4.0, settore in continua evoluzione e innovazione. Boffa Gianfranco titolare della Costruzioni Meccaniche sas, ha presentato e coinvolto gli allievi sui “pro” (molti) e “contro” dell’utilizzo del motore elettrico in agricoltura.

La professionalità, la preparazione e cura dei contenuti trattati, la passione per il proprio lavoro restano valori fondamentali, da trasmettere, grazie ai quali sarà possibile ambire a futuri traguardi. Gli interventi dei professionisti hanno suscitato molto interesse e curiosità negli allievi; l’esperienza avrà sicuramente un seguito, grazie ad A.R.PRO.M.A. e alla persone che ne fanno parte.

Salesiani Lombriasco: laboratorio tree climbing

Il 5 marzo scorso, la classe quinta dell’Istituto tecnico agrario salesiano di Lombriasco ha preso parte ad una giornata dedicata alla potatura grazie al laboratorio di tree climbing. Di seguito la comunicazione di don Marco Casanova.

Tutti in laboratorio anzi…sugli alberi! Tree climbing a Lombriasco!

Venerdì 5 marzo 2021: una giornata interamente dedicata al tema della potatura con esercitazione guidata da esperti per i 29 allievi/e della classe quinta del nostro istituto tecnico agrario.

Un modo per consentire di mantenere anche quando si è in didattica a distanza un più stretto rapporto con l’ambiente educativo, una bella occasione nel periodo della potatura, per fare esercitazioni guidate spaziando dalla potatura delle piante da frutto nel frutteto didattico a quella delle specie ornamentali nel giardino della scuola, dai metodi classici alla tecnica del tree climbing.

Proprio la tecnica tree climbing ha attirato l’attenzione degli studenti che hanno incontrato il gruppo di allievi di un corso sulla tematica, ospitato in questi giorni presso la nostra scuola.

La spiegazione delle tecniche, la dimostrazione operativa, il confronto con professionisti del settore. La presentazione dell’attività estesa poi anche alla classe terza con il rammarico di non poter coinvolgere la quarta.

La stagione primaverile favorisce queste esperienze di laboratorio per raggiungere i ragazzi nei momenti della DAD e recuperare quell’aspetto esperienziale così importante nell’ambito agrario. Anche un perito agrario può diventare un ottimo operatore della potatura in tree climbing!

Salesiani Bra: la visita dell’Ispettore don Leonardo Mancini

In queste prime giornate di marzo, l’Ispettore don Leonardo Mancini si è recato in visita presso la Comunità salesiana di Bra, incontrando tutte le realtà che ruotano attorno ad essa. La mattina del 6 marzo, don Leonardo ha incontrato gli educatori ed animatori dell’Oratorio S. Domenico Savio “Ritmochesale” presso i locali della struttura, assieme al Direttore dell’opera don Alessandro Borsello, tutti mantenendo il distanziamento richiesto dalle norme sanitarie. Di seguito uno scatto della visita ispettoriale.