Premiati i ragazzi senza assenze: quando l’impegno paga – CFP Fossano

Il 25 febbraio si è tenuto il ricordo di Flavio Sordella e la sua famiglia ha voluto destinare un’offerta ai ragazzi più meritevoli. Di seguito la notizia pubblicata oggi, 2 marzo 2021, su “CNOS-FAP Fossano“, con l’elenco degli alunni vincitori.

Non sapremo mai quanto bene può fare un semplice sorriso”: guidati da questa frase di Madre Teresa, lo scorso 25 febbraio abbiamo ricordato con commozione e riconoscenza l’anniversario della salita al cielo di un illustre benefattore della nostra opera, Flavio Sordella, alla presenza della moglie e del figlio.

La famiglia ha voluto lasciare, proprio in questa occasione, una piccola offerta da destinare agli alunni più meritevoli. Il centro ha così pensato di premiare le ragazze e i ragazzi che, nonostante le enormi fatiche di questi mesi, non hanno mai perso nessuna ora di lezione, né in presenza a scuola, né in collegamento da casa. (Sia ben chiaro: questi ragazzi, il premio più grande se lo sono assegnati da soli, scegliendo di esserci sempre e partecipando a tutte le lezioni!)

E così ieri ed oggi, durante il “buongiorno” in palestra, la signora Sordella ha consegnato il premio ai ragazzi presenti. Insieme ad esso, i ragazzi hanno ricevuto, dalle mani dell’Ispettore don Leonardo Mancini (il superiore di Salesiani di Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania, in visita presso il nostro centro proprio in questi giorni), un breve libro: “Carlo Acutis. 15 anni di amicizia con Dio.”, biografia del giovane santo, morto quindicenne nel 2006 e beatificato lo scorso ottobre da Papa Francesco.

Ecco l’elenco dei ragazzi premiati: il loro impegno possa essere di esempio e stimolo per tutti i loro compagni.


Classi prime: Manna Filippo (riparazione autoveicoli) Dutto Alessandro (riparazione autoveicoli) Torta Matteo (riparazione autoveicoli) Andru Elisa (estetica) Botta Elena (estetica) Ciravegna Chiara (estetica) Dotta Sofia (estetica) Costamagna Cristina (acconciatura) Manfredi Alberto (impianti elettrici) El Faouazaoui Yassine (meccanica industriale) Bergerone Gabriele (meccanica agricola) Brao Christian (meccanica agricola) Burzio Valerio (meccanica agricola)


Classi seconde: Alle Regito (meccanica industriale) Borra Gioele (meccanica industriale) Bertola Simone (riparazione autoveicoli) Biei Diego (riparazione autoveicoli) Paschetta Gabriele (riparazione autoveicoli) Cravero Lorenzo (riparazione autoveicoli) Tornavacca Alessandro (termoidraulica) Arnaudo Simone (carrozzeria) Rosso Luca (carrozzeria) Mastriani Gabriele (carrozzeria) Burlacu Irene (acconciatura)


Classi terze Capellino Ivan (meccanica industriale) Milanesio Luca (meccanica industriale) Sobrero Giodi (meccanica industriale) Alami Rida (meccanica industriale) Piola Jacopo (meccanica industriale) Sobrero Mirko (riparazione autoveicoli) Arnaudo Pietro (termoidraulica) Torta Jacopo (termoidraulica) Guerriore Aurora (acconciatura) Hila Giulia (acconciatura) Mihaila Maria (acconciatura)

*Le classi in stage riceveranno il premio al rientro a scuola.

Basilica Maria Ausiliatrice: il programma per la Quaresima 2021

Tante occasioni per vivere al meglio la Quaresima. Di seguito le iniziative e gli orari delle celebrazioni di questo periodo presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco, con il rimando al programma del triduo dedicato a San Giuseppe e gli Esercizi Spirituali per la Quaresima che si terranno in Basilica.

Dal deserto alla pienezza: per CONVERTIRCI

Quaresima 2021

TUTTI I GIORNI DELLA QUARESIMA

  • Adorazione Permanente – Cappella Pinardi
    Preghiera personale, Silenzio 6:45 – 19:15
  • Celebrazione Eucaristica – Basilica
    Da lunedì a venerdì: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00| 17:00 | 18:30
    Sabato e vigilie: 07:00 | 08:00 | 09:00 | 10:00| 18:00
    Domenica e festivi: 08:00 | 09:30 | 11:00| 12:30 | 17:00 | 18:30
  • Confessioni – Basilica
    Tutti i giorni 7:45 – 12:00 | 15:00 – 19:00
  • Rosario – Via Crucis – Basilica
    Da lunedì a giovedì 16:30
    Venerdì — Via Crucis 16:30
    Sabato e vigilie 17:00
  • 5 MARZO 19:00 – 21:00 Venerdì Quaresimale – 1
    Parlava del Tempo del suo corpo
    Gv 2, 13-25.
    Commento di D. Cristian Besso
    Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…
  • 12 MARZO 19:00 – 21:00 Venerdì Quaresimale – 2
    Bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo
    Gv 3, 14-21.
    Commento di D. Cristian Besso
    Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…
  • 19 MARZO Solennità di S. Giuseppe
  • 26 MARZO 19:00 – 21:00 Venerdì Quaresimale – 3
    Troverete un asinello legato, sul quale nessuno è ancora salito
    Mc 11, 1-10.
    Commento di D. Cristian Besso
    Silenzio, Parola di Dio, musica, preghiere, gesto, intenzioni, confessione…

Basilica Maria Ausiliatrice – San Giuseppe: Un cuore di padre

In occasione della festa di San Giuseppe del 19 marzo e dell’anno speciale a lui dedicato (indetto da Papa Francesco fino all’8 dicembre 2021), la Basilica Maria Ausiliatrice propone un triduo di preparazione alla ricorrenza nei giorni del 16-17-18 marzo: “San Giuseppe, l’uomo di cui il cielo si fida“.

Nella Basilica di Maria “aiuto dei cristiani” invochiamo San Giuseppe, patrono della Chiesa universale, affinché custodisca nell’unità tutta la Chiesa. Come è evidente nel quadro a lui dedicato presente in Basilica, chiediamo al Santo di proteggere tutti gli oratori e le iniziative della Famiglia Salesiana nel mondo.
Don Guido Errico, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice

TRIDUO DI PREPARAZIONE:

  • 16 – 17 – 18 Marzo
    S. Messa alle ore 17:00 presiede don Maurizio Palazzo.
  • Venerdì 19 Marzo
    Solennità di San Giuseppe – S. Messe ore 9.00, 17.00 e 18.30.

 

S.Messa dalla Cappella di san Casimiro a Vilnius (Lituania) – don Alessandro Barelli

Venerdì 5 marzo don Alessandro Barelli sdb celebrerà in italiano la s.Messa dalla Cappella di san Casimiro a Vilnius alle ore 15.00 lituane (ORE 14.00 in Italia).

L’intera settimana sarà dedicata alle celebrazioni della festa di san Casimiro (il giorno preciso del calendario liturgico è il 4 marzo), con liturgie in varie lingue, oltre che in lituano.Per seguire la diretta della Messa:
– sulla pagina Facebook della parrocchia di san Giovanni Bosco di Vilnius
– sulla pagina youtube della cattedrale di Vilnius

Kitą penktadienį, kovo 5 d., 15 val., bus aukojamos šv. Mišios ITALŲ KALBA, atlaidų savaitės proga, šv. Kazimiero koplyčioje. Transliacija per nurodytas nuorodas.

Accompagnare oggi i giovani alla scoperta della fede e del cammino vocazionale

Dal prossimo anno, settembre 2021 – Giugno 2022, la sezione torinese della Facoltà di Teologia dell’UPS (Università Pontificia Salesiana) organizza un itinerario per la formazione degli Educatori/Salesiani/Figlie di Maria Ausiliatrice/Operatori pastorali sul tema: “Accompagnare oggi i giovani alla scoperta della fede e del cammino vocazionale”.

I corsi saranno al mattino, ciascuno di 2 ore e sono riconosciuti (ECTS accademici) dalla sede centrale di Roma – UPS.

TEOLOGIA PASTORALE

Corsi per la formazione permanente.

  • Pastorale della famiglia (A. Bozzolo)
  • Sociologia della gioventù (F. Garelli)
  • Psicologia dell’adolescenza (T. Patrevita)
  • Psicologia ed educazione dell’era digitale (C. Tarditi – C. Chiavarino – A. Rocchi)
  • Pastorale giovanile vocazionale (K. Roncalli)
  • Bibbia e vocazioni (M. Pavan)
  • Teologia dello sviluppo umano (R. Carelli)

Per informazioni:

preside.torino@unisal.it – segreteria.torino@unisal.it
www.salesianicrocetta.it – www.torino.unisal.it
Presidenza: 011 58 11 262 – Segreteria: 011 58 11 260
Via Sebastiano Caboto 27, 10129, Torino

CFP Fossano: “NordClima informa e Forma”

Giornata di grande apprendimento per gli studenti del Cnos-fap di Fossano. Grazie alla dimostrazione fatta da un tecnico della ditta ‘NordClima‘ gli allievi hanno potuto osservare come installare e far funzionare una pompa di calore.

Di seguito si riporta integralmente la notizia :

Venerdì 26 febbraio gli allievi della classe Terza Termoidraulica del CNOS-FAP di Fossano, hanno potuto vivere un’esperienza altamente formativa presso la loro scuola, grazie alla dimostrazione pratica di un tecnico della ditta “NordClima” con sede a Fossano, che ha mostrato loro come si installa e si fa funzionare una pompa di calore.

La dimostrazione ha suscitato molto interesse tra gli studenti che, a pochi giorni dalla partenza per lo stage curricolare (che li vedrà impegnati nei mesi di marzo ed aprile), hanno avuto modo di apprendere con entusiasmo un capitolo importante per la loro formazione professionale. Ad accompagnare il tecnico inviato dal titolare della “NordClima”, signor Giuseppe Molinero, a cui vanno i ringraziamenti della Direzione del centro e dei Formatori del settore termoidraulico, c’era un allievo frequentante il quarto anno, in stage presso la ditta ospite. Vedersi “in prospettiva” è stato di grande stimolo per gli alunni che hanno tratto grandi benefici dai contributi formativi forniti sul campo dalla ditta fossanese.

Questo intervento va ad aggiungersi alle altre esperienze pratiche ed ai preziosi interventi forniti nel tempo dalle ditte del settore sensibili alla formazione dei ragazzi del CNOS-FAP. La collaborazione con esse si sta rivelando sempre più uno strumento di apprendimento ed affiancamento di grande importanza conferendo al percorso curricolare degli allievi un valore aggiunto in linea con la continua e marcata spinta innovativa che caratterizza proprio gli studi di settore.

Si ringrazia inoltre la “NordClima” per aver donato al centro un condizionatore monosplit.

Basilica Maria Ausiliatrice: Esercizi Spirituali nella Quaresima

Per i venerdì del 5 -12 – 26 marzo 2021, la Comunità Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco propone gli Esercizi Spirituali nella Quaresima, a partire dalla S.Messa delle ore 18.30, con a seguire la preghiera e la catechesi di don Cristian Besso SDB. La conclusione è prevista per le ore 21.00.

Di seguito i passi del Vangelo che verranno affrontati in ciascuna serata:

  • Venerdì 5 marzo: “Parlava del tempio del suo corpo” (Gv 2,13-25)
  • Venerdì 12 marzo: “Bisogna che sia innalzato il Figlio dell’uomo” (Gv 3,14-21)
  • Venerdì 26 marzo: “Troverete un asinello legato sul quale nessuno è ancora salito” (Mc 11,1-10)

Open day IUSTO: Scienze dell’Educazione e Psicologia

Allo IUSTO (Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo) al via gli open day online per conoscere i corsi di laurea per l’anno accademico 2021-2022, si parte venerdì 5 marzo con la presentazione del corso di laurea triennale in Psicologia, a seguire, sabato 6 marzo la presentazione dei corsi di laurea in Scienze dell’Educazione.

L’open day è un’importante occasione per conoscere e approfondire i corsi di laurea, le modalità di ammissione, le strutture e servizi dell’ateneo; potrai conoscere il responsabile del corso di laurea, i coordinatori e confrontarti con gli studenti che già frequentano.

Calendario:

Corsi di laurea in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE: sabato 6 marzo e giovedì 8 maggio ore 11.30

– Educatore professionale socio-pedagogico
– Educatore dei servizi educativi per l’infanzia
–> È necessario confermare la partecipazione
 

Corsi di laurea in PSICOLOGIA: venerdì 5 marzo e venerdì 7 maggio ore 14.30

–> È necessario confermare la partecipazione

Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo
Piazza Conti di Rebaudengo 22 – Torino
Tel. 011 2340083
Sito: ius.to
FB: @IUSTOReba
IG: iusto_uni

CFP Agnelli: lo spettacolo/lezione “The Geek Revolution”

Il 4 marzo alle ore 10.30 il Centro di formazione professionale Agnelli vedrà il debutto web di una nuova produzione del Teatro della Caduta, The Geek Revolution, lo spettacolo/lezione con il monologo del comico, autore e improvvisatore Stefano Gorno. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito del Centro con le informazioni inerenti all’evento.

The Geek Revolution, lo spettacolo/lezione all’Agnelli

Concentrica, rassegna itinerante curata dal Teatro della Caduta, torna nelle scuole per proseguire la sua ottava edizione sul territorio torinese. Una collaborazione da sempre molto fruttuosa, come dimostrano le partnership con il Convitto Nazionale Umberto I e l’ITIS Avogadro, che hanno portato, nel 2019, al progetto laboratoriale “Le storie che a scuola non si raccontano mai”, coinvolgendo con successo oltre 100 studenti.
Il 4 marzo sarà il turno del Centro di formazione professionale Agnelli, che vedrà il debutto web di una nuova produzione del Teatro della Caduta, The Geek Revolution, monologo di Stefano Gorno dal taglio ironico e provocatorio, a metà fra la stand up comedy e il TED talk, che affronta il tema della libera circolazione della cultura. La libertà di accedere alla conoscenza, necessaria più che mai alla democrazia nell’era del web, passa dalla storia di alcuni personaggi, “eroi” che hanno messo il bene pubblico davanti ai loro interessi e hanno pagato un prezzo più o meno alto.
Il personaggio centrale della narrazione è Aaron Swartz, giovanissimo prodigio informatico. Lo spettacolo, che avrebbe dovuto debuttare a gennaio, è stato rielaborato per una fruizione streaming grazie alla collaborazione con Simone Giustinelli, giovane regista romano autore del programma web“L’ultimo nastro di Krapp”.
Il 22 febbraio “Segnale d’allarme” al Berti, il 4 marzo “The Geek Revolution” al CFP Agnelli
Leggi l’articolo direttamente da TorinoOggi.it

Quarto incontro Community Lab Torino – San Luigi

Il quarto incontro del Community Lab per la realtà del San Luigi di Torino. Di seguito un breve resoconto della serata.

***

Nella serata di lunedì 15 febbraio si è svolto il quarto ed ultimo incontro del Community Lab con la comunità educativa pastorale di San Salvario accompagnata dai ragazzi di Go.

È stato un incontro estremamente interessante che ci ha portato a ripercorrere le tappe principali di questo percorso focalizzato sul concetto di comunità che educa.

La prima parte del nostro incontro è stata dedicata a fare un breve recap: nei primi due incontri abbiamo parlato del concetto di educazione e della visione che noi abbiamo su di essa, ci è infatti stato chiesto di ripensare a degli episodi in cui ci siamo sentiti educati da qualcuno ed in cui abbiamo educato qualcuno.

Durante il terzo ed il quarto incontro ci siamo concentrati maggiormente sul tema della comunità, infatti abbiamo fatto prima un’analisi swot sulla nostra comunità evidenziando così i punti di forza e di debolezza interni, le opportunità e le minacce esterne e nell’ultimo incontro abbiamo utilizzato quest’ultima per soffermarci sulle criticità presenti ad oggi nella nostra Casa e capire come affrontarle.

Questo quarto incontro si è aperto con una riflessione portata da Giovanni Petrini su cosa significa essere, sentirsi ed agire come comunità oggi; abbiamo avuto così modo di ripensare a ciò che per noi significa essere comunità. Tra i vari significati che noi abbiamo dato vi era un’identità condivisa, dinamica ed aperta; il bisogno di manifestare la nostra fede a partire dal comune destino di essere umani, essere co-responsabili, avere fiducia nell’altro ed in noi stessi ed essere disposti a mettere a servizio di tutti le nostre capacità Infine essere comunità per noi significa agire insieme sentendoci un’unica appartenenza, facendoci carico delle differenti forme di fragilità

La seconda parte della serata l’abbiamo dedicata ai punti di debolezza della nostra comunità e ci siamo suddivisi in 4 gruppi analizzando i punti differenti e cercando di trovare insieme delle strategie per ovviare ad essi.

Ci siamo salutati infine condividendo i desideri che ciascuno aveva per la nostre comunità, anche se sin da piccoli ci viene insegnato che non vanno detti ad alta voce perché altrimenti non si avverano, noi invece, che nella nostra comunità ci crediamo tanto abbiamo deciso di esprimerli ad alta voce con la speranza che si avverino al più presto.. tra questi desideri c’è la speranza di riaprire il prima possibile Spazio Anch’io e che la nostra Casa non venga vista non solo come un luogo di servizi ma che si popoli di famiglie che la abitino e la curino come fosse la loro casa. C’è anche il desiderio che la nostra casa sia sempre più un luogo che sappia ascoltare nel profondo e far crescere nella vita buona, c’è il desiderio che questa casa abbia la possibilità di “respirare” attraverso dei momenti mirati a ritrovarsi, a raccontarsi e trovare nuovi equilibri insomma trovare un tempo che sia di rinnovamento per ripartire con ancora più risorse.

E.V.