Scuola Salesiana di Lombriasco: consegna attestati del primo corso di Apicoltura

Consegna degli attestati martedì 9 febbraio 2021 dopo l’esame finale del primo corso di apicoltura presso scuola agraria salesiana Lombriasco, riservato ad allievi e allieve della classe quinta dell’istituto tecnico agrario. Il corso si è snodato attraverso diversi incontri formativi distribuiti nell’arco di 3 mesi. Con la soddisfazione di tutti i 29 partecipanti il corso ha dato il via all’esperienza dell’apicoltura completata con l’arrivo delle prime arnie e delle attrezzature per la lavorazione del miele.

E’ un progetto ideato da Net4Grow (Daniel Ormeno) e la Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco (Don Marco Casanova), in collaborazione con tecnici e professionisti del settore e precisamente con Agripiemonte Miele di Torino.

Il primo obiettivo è creare corsi di formazione professionale dedicati a giovani studenti della Scuola Agraria e professionisti del settore, attenti al mondo dell’apicoltura del futuro ed alla salvaguardia della specie e dell’ambiente.
Un secondo step sarà dedicato all’allestimento di un “orto monastico” che, insieme al posizionamento delle arnie, andranno a completare il percorso di presa di coscienza dei nuovi sistemi di coltura “naturali” rispettando la terra, l’eco-sistema e la salute dell’uomo.

Marco Casanova – Direttore dell’Opera di Lombriasco

L’esperienza del gennaio salesiano nei CFP di Bra e Saluzzo

L’educazione è alla base del sistema preventivo di DON BOSCO e dei suoi figli i quali hanno sempre ritenuto l’istruzione il punto cardine della vita dei giovani, l’unico diritto in grado di offrire loro l’opportunità di crescere in modo consapevole, onesto e libero.

Di seguito un breve estratto delle giornate di festa vissute in occasione della ricorrenza di San Giovanni Bosco nel mese di gennaio 2021 da parte del Centro di formazione professionale di Bra e di Saluzzo.

FESTA DI DON BOSCO…A TRATTI !!

BRA – Tranquilli. Don Bosco, il nostro Padre e Maestro dei giovani, è sempre tutto intero!

Anzi, con il passare degli anni, la sua presenza e la sua forza in mezzo ai giovani, è sempre più percepita. Questo grazie ai suoi salesiani e ai formatori che – sull’onda lunga del suo infinito carisma – continuano ad operare instancabilmente con i tantissimi allievi di questo Cfp. Che ha programmato – nel rispetto delle misure di contenimento della diffusione della pandemia – tre distinte giornate di festa di don Bosco. E un’appendice la prossima settimana.

I festeggiamenti sono iniziati giovedì 28 gennaio, alle 7,45 con tutte le classi seconde (eccetto i Termoidraulici in alternanza) accolte in aula dai loro formatori, per la visione del film «Modalità aerea» al quale è seguita la partecipazione alla messa, celebrata dal direttore dell’opera don Alessandro Borsello e dal nostro catechista don Kenneth Nnadi; l’accompagnamento musicale e canoro affidato ai docenti Matteo Pronzati (regia), Maurizio Botta, Davide Ciravegna e Nanni Spadafora. Bene l’animazione della celebrazione, molto partecipata. Terminata la messa, tutti a degustare la «merenda» di don Bosco, preparata da allievi e colleghi dell’agroalimentare e consegnata rigorosamente in sacchetti monodose. Poi – per completare la giornata, come avrebbe voluto il nostro Santo – le ultime due ore di laboratorio.

Venerdì 29 gennaio, scambiando solamente l’orario della celebrazione e della proiezione del film, la festa con le classi terze: anche in quest’occasione, una partecipazione attiva e attenta, ha fornito spunti di riflessione alle ragazze e ai ragazzi che stanno per concludere il loro percorso nella formazione professionale.

GENNAIO, IL MESE SALESIANO NEL NOSTRO CENTRO

SALUZZO – Con l’arrivo di gennaio tutta la comunità salesiana è stata in fermento, perché gennaio è il mese di Don Bosco e noi come Centro di Formazione Salesiana abbiamo voluto omaggiare come ogni anno il nostro fondatore delle congregazioni dei Salesiani e delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

In classe per quattro settimane l’Equipè Educativa, i tutor e i formatori sono stati impegnati a raccontare e leggere ai ragazzi del Centro via FAD e in presenza temi legati alla vita di Don Bosco. Nella prima settimana abbiamo riflettuto insieme sul significato di Fiducia e Divertimento, successivamente Carità e Perdono ed infine come è importante accettare la Diversità dell’altro e come essere d’Esempio.

Oltre ai momenti di condivisione collettiva ed individuale, tutte le classi hanno provato a rappresentare un aspetto della vita di don Bosco realizzando qualcosa di concreto in laboratorio, un processo utile con l’obbiettivo di aiutare i giovani ad approfondire la loro conoscenza del santo in base ai diversi settori: – turistico: hanno realizzato “Menù di mamma Margherita” con i cibi tipici del Piemonte povero dell’800 e la brochure con un ipotetico percorso turistico sui luoghi importanti della vita di Don Bosco – panetteria/pasticceria: hanno realizzato prodotti che don Bosco può aver incontrato durante i suoi “mille” lavori da giovane – benessere acconciatura: realizzazione di una cartolina che rappresenti una scena tipica della vita di don Bosco, con acconciature/abiti tipici dell’epoca -benessere estetica: realizzazione dei trucchi da ogni parte del mondo prendendo spunto dalle ubicazioni delle case salesiane ormai sparse su tutto il Globo Tutto ciò che è stato prodotto dai nostri allievi è stato successivamente esposto in un’unica zona dell’atrio, così che tutti potessero ammirare i lavori dei compagni.

Salesiani Ivrea: intervista a Lucia Gravante alla trasmissione radiofonica “I Ribelli”

La trasmissione radiofonica “I RIBELLI” di EPORADIO, che da tre anni vede protagonisti gli allievi della scuola secondaria di I grado dell’Istituto Salesiano Card. Cagliero di Ivrea, ha intervistato Lucia Gravante, attrice eporediese famosa per aver interpretato la sorvegliante ne Il Collegio di Rai2. Di seguito l’articolo pubblicato sul sito dell’Opera salesiana di Ivrea e il video dell’intervista.

I RIBELLI – LUCIA GRAVANTE

Altro appuntamento per I RIBELLI che intervistano Lucia Gravante, attrice eporediese, conosciuta in particolare per aver interpretato il ruolo della sorvegliante ne “Il collegio”, reality di successo andato in onda su Raidue.

Una intervista sorprendente, che ci ha permesso di svelare tantissime curiosità sulla trasmissione televisiva più amata dagli adolescenti, ma soprattuto ha dato modo di conoscere la persona di Lucia e il suo grande impegno educativo, nato dalla sua precedente professione di insegnante, nei confronti dei giovani. Impegno che recentemente l’ha portata a pubblicare un libro con Piemme dal titolo “Il sole nasce per tutti“, un racconto autobiografico in cui, con semplicità ed immediatezza, fornisce strumenti utili ai giovani adolescenti per affrontare insicurezze, paure, scoraggiamento tipici di questa difficile età, con la consapevolezza che non bisogna mai perdersi d’animo, perché, appunto, dopo il buio il sole nasce per tutti.

L’intervista integrale è disponibile su Youtube

Ricordatevi di seguire il canale per non perdere le prossime puntate, altre sorprese in arrivo!

Terzo incontro del percorso Community Lab – Torino Rebaudengo

Di seguito il resoconto del 3° incontro del Community-Lab del progetto Labs to Learn svoltosi il 21 gennaio scorso per la Casa Salesiana di Torino – Rebaudengo.

L’incontro è partito dalla richiesta di riflettere e scrivere, quindi raccontare, un episodio significativo nel quale pensiamo di aver educato qualcuno.

Il primo nodo della discussione è stato quello dell’intenzionalità dell’agire educativo. L’intenzione non sempre comporta la buona riuscita dell’intervento ma risulta importante purché preceduta da un momento di pensiero e riflessione che mirano al bene ed alla crescita del destinatario della nostra azione.

Gli episodi raccontati hanno evidenziato come sia arricchente e stimolante la sfida educativa che viviamo quotidianamente nella nostra opera con i nostri giovani, sfida che non sempre si vince ma che si affronta con coraggio e determinazione con l’intento di veder nascere, crescere e maturare il buono che c’è nel cuore dei ragazzi.

La situazione attuale ci vede co-protagonisti, con i giovani, di un rapporto educativo nel quale educatore ed educando crescono insieme affrontando una situazione che è però inedita, per entrambi.

Questa nuova attualità ci pone davanti ad una serie di interrogativi, di imprevisti e condizioni che ci fanno pensare in primis a quello che è il nostro ruolo e come questo debba adattarsi al presente.

La scuola e l’oratorio stanno facendo i conti con una assenza pesante: i ragazzi. Il nostro agire educativo ha come innesco e accompagnamento la prossimità, che in tempo di Covid sta venendo meno e che, nonostante l’ausilio della tecnologia, sta mancando a noi educatori e (forse) anche ai ragazzi.

Il prossimo incontro avrà lo scopo di farci ragionare proprio su questo:

  • Come possiamo discernere, abitare e proporre la nostra azione educativa come comunità?
  • La nostra comunità educante, come deve e può vivere questo tempo?

Cabina di regia: incontro con i referenti dei 7 territori

Lo scorso 4 febbraio la cabina di regia ha incontrato i referenti dei 7 territori sedi di realizzazione del progetto Labs to Learn.

A pochi mesi dell’avvio era necessario fare il punto sia sulle azioni avviate che su quelle di prossima attivazione. Infatti, la pandemia ha costretto non solo a ripensare alcune delle attività previste ma anche, sempre di più, a riflettere sulle modalità e strategie d’intervento, non solo del progetto ma più in generale sul lavoro educativo.

Proprio su questo tema il dibattito ha evidenziato come alla sfida educativa già in essere, si sia aggiunta la sfida “Covid”. Ovvero quella di trovarsi dinanzi non soltanto alla gestione di un transitorio periodo di emergenza, quanto piuttosto ad una revisione del lavoro di cura con i minori, soprattutto di quelli più fragili e vulnerabili. I diversi territori hanno condiviso le fatiche del lavoro quotidiano dove le distanze e la lontananza hanno messo a dura prova un lavoro sociale che fa della “presenza” e sull'”esserci” il suo tratto distintivo.

E’ emersa l’opportunità di potenziare le attività strutturate e di valorizzare al meglio le risorse dei diversi territori, portatori di differenti specificità e peculiarità.

In questo senso, la cabina di regia continuerà il lavoro di ascolto, affiancamento e supporto a vantaggio degli operatori impegnati (educatori e insegnanti).

Alessandro Brescia – Responsabile progetto

Il coordinamento si incontrerà nei prossimi mesi per l’aggiornamento sulle attività.

Valdocco Shop: nuovo orario del negozio di ricordi religiosi e libri

Di seguito i nuovi orari di Valdocco Shop, il negozio di ricordi religiosi e libri presso la Basilica di Maria Ausiliatrice di Torino – Valdocco.

ORARI

  • Lunedì – Venerdì
    9:00 – 12:30
    14:00 – 17:30
  • Sabato
    9:00 – 12:30
    17:00 – 18:30
  • Domenica
    8:45 – 12:30
    17:00 – 18:30

Salesiani Venaria Reale: festa di carnevale in oratorio

Per i bambini delle elementari, i ragazzi delle medie, i giovani del Movimento Giovanile Salesiano, gli universitari e i giovani lavoratori, l’Oratorio Salesiano di Venaria Reale organizza alcune iniziative di carnevale che precedono l’inizio della Quaresima di mercoledì 17 febbraio. Di seguito il programma con tutte le informazioni pubblicate sul sito dell’Opera.

Il nostro carnevale!
Come tradizione vuole, anche in tempo di epidemia, l’oratorio propone di festeggiare con gioia il carnevale per poter entrare poi con impegno nel tempo penitenziale della quaresima. Le proposte, un po’ più semplici del solito e suddivise in base alle fasce di età, saranno sempre svolte secondo i protocolli sanitari stabiliti.
Non perdete tempo, gli animatori vi aspettano… e carnevale sia!

Carnevale elementari

  • martedì grasso, 16 febbraio (dalla 2ª elementare in avanti)
  • ingresso alle 9.30 (triage via IV novembre 28), uscita ore 12
  • venire rigorosamente vestiti come più vi piace (ci sarà il concorso delle maschere con ricchi premi!) e portare qualcosa da condividere per la merenda (dolci confezionati monoporzione tipo brioches o tortine, succhi di frutta o simili non in bottiglie grosse ma formato adatto alla distribuzione personale)
    iscrizione obbligatoria (vedi sotto)

Carnevale medie

  • martedì grasso, 16 febbraio
  • ingresso alle 15.00 (triage via IV novembre 28), uscita ore 17.30
  • portare qualcosa da condividere per la merenda (dolci confezionati monoporzione tipo brioches o tortine, succhi di frutta o simili non in bottiglie grosse ma formato adatto alla distribuzione personale)
    iscrizione obbligatoria (vedi sotto)

Carnevale MGS

  • lunedì grasso, 15 febbraio (dalla 1ª alla 5ªsuperiore)
  • gita sulla neve presso la nostra casa alpina di Cesana
  • partenza in bus privato alle 8 davanti alla don Milani, rientro ore 18
    portare pranzo al sacco e qualcosa da condividere per la merenda
    iscrizione obbligatoria da don Thierry

Carnevale CAOS

  • sabato 13 febbraio (universitari e giovani lavoratori)
  • gita sulla neve presso la nostra casa alpina di Cesana
  • partenza con automobili privata alle 8 davanti alla don Milani, rientro ore 16
    portare pranzo al sacco e qualcosa da condividere per la merenda
    iscrizione obbligatoria da don Thierry

Iscrizione

Per partecipare al carnevale di martedì in oratorio è obbligatorio iscriversi inviando una mail a oratorio@salesianivenaria.it entro domenica 14 specificando nome, cognome, età, classe frequentata del bambino/ragazzo e se è già iscritto al catechismo o alle attività dell’oratorio. Nella risposta di avvenuta iscrizione riceverete un modulo di autocertificazione da stampare, compilare e consegnare al triage di ingresso il 16 febbraio.

Cnos-Fap Fossano: giornata nazionale contro il bullismo

Si riporta la notizia proveniente dal Centro di Formazione Professionale di Fossano, riguardo le attività che sono state svolte in occasione della giornata nazionale contro il bullismo del 7 febbraio.

Cyberbullismo? Per noi è no!

 

Community Lab – Avvio formazione educatori

Si è svolto nella giornata di lunedì 8 febbraio, il webinar che aveva come tema l’avvio della formazione educatori e dei patti educativi. All’interno è avvenuta la presentazione del progetto, la raccolta delle aspettative e la presentazione del percorso formativo.

Si rende disponibile il contenuto video all’interno del canale Vimeo dedicato ai Community Lab.

Salesiani Valsalice: la finale di “TuSiQueValsales 2021”

Un talent a distanza per iniziare il nuovo anno e festeggiare San Giovanni Bosco nel rispetto delle norme vigenti. Infatti, se non è possibile andare al Festival, il Festival viene a casa tua! Questa l’idea che hanno realizzato i giovani del Liceo Salesiano di Valsalice, grazie all’evento “TuSiQueValsales 2021“. La prima serata si è svolta lo scorso sabato, 6 febbraio, con la diretta YouTube e la presentazione dei concorrenti. Grande finale invece prevista per questo sabato, 13 febbraio, alle 19.30 in diretta live streaming YouTube  sul canale di Valsalice.

Per chi l’avesse persa, qui il link per rivedere la prima serata di TU SI QUE VALSALES.
Complimenti ai concorrenti e un ringraziamento al dream team di Valsonair! Ora è partito il countdown per la finale di sabato prossimo!