#Estate al San Paolo 2020

L’Estate Ragazzi dell’Oratorio San Paolo è pronto a ripartire: una grande risorsa educativa, un’occasione di crescita umana e cristiana, un ambiente giovanile, sereno e ricco di valori, in cui le attività ludiche, espressive, motorie… educano ad un utilizzo positivo del tempo libero. Di seguito le principali informazioni.

Destinatari

Possono partecipare all’ Estate Ragazzi tutti i bambini e i ragazzi nati dal 2006 al 2013, dalla prima elementare frequentata, alla terza media.

Programma

SETTIMANE

dal 22 al 26 Giugno (escluso il 24)
dal 29 Giugno al 03 Luglio
dal 06 al 10 Luglio
dal 13 al 17 Luglio
dal 20 al 26 Luglio
dal 27 al 31 Luglio
dal 31 Agosto al 04 Settembre

ORARIO DELLA GIORNATA

Accoglienza scaglionata dalle ore 8:00 alle 9:00.
L’orario di ingresso che vi sarà indicato andrà tassativamente rispettato.

Inizio attività ore 9:00

Pranzo ore 12:00

Fine attività ore 16:15

Per garantire la sicurezza dei vostri ragazzi, i cancelli dell’oratorio durante il giorno rimarranno chiusi. Verranno riaperti, per i genitori o altre persone delegate, dalle ore 16:15 alle ore 17:00, nelle modalità che vi saranno indicate con orario preciso in cui arrivare per evitare assembramenti.

Costi

La quota è settimanale e comprensiva di tutte le attività ad esclusione dei pasti.

Se interessati, al momento dell’iscrizione, presentare il Modello ISEE in corso di validità.

+
Pranzo 1:
20 Euro a settimana per la Mensa di 4 Giorni
In ottemperanza alle materie di prevenzione anti COVID-19, i pasti verranno forniti in sacchetti o piatti sigillati.
Pranzo 2:
pranzo al sacco portato da casa
Pranzo 3:
possibilità di pranzare a casa

Iscrizioni e Segreteria

A causa delle limitazioni di posti, dovute alle restrizioni per COVID-19, occorre compilare un modulo con la richiesta delle settimane che si intendono frequentare.

Su appuntamento si verrà in segreteria, per formalizzare l’iscrizione per le settimane che sono state confermate.

Comunicheremo tempestivamente le disponibilità di posti.

COME SI EFFETTUA LA PREISCRIZIONE?

Per preiscriverti all’Estate Ragazzi puoi scegliere tra due diverse modalità:

  1. Compila il modulo di preiscrizione e consegnalo in portineria o invialo a oratorio@salesianisanpaolo.it

2. Compila il form online

COME SI FORMALIZZA L’ISCRIZIONE?

Dopo aver inviato la preiscrizione, verrai contattato per fissare un appuntamento in segreteria durante il quale formalizzerai l’iscrizione per le settimane che sono state confermate.Il costo dell’iscrizione è di 15 Euro e comprende assicurazione, maglietta dell’estate e tessera dell’Oratorio valida per l’anno 2020.L’iscrizione avviene con il versamento della quota settimanale.Per completare l’iscrizione è necessario:

  • Presenza del ragazzo per la tessera
  • Presenza del genitore o di chi è tutore per la compilazione del nuovo modulo privacy
  • Accettazione regolamento in materia di prevenzione COVID-19

Puoi trovare il regolamento ed il modulo per la privacy qui:

Salesiani Cuneo: Estate ai Sale 2020

Da lunedì 22 giugno ripartono le attività estive all’Oratorio Salesiano Don Bosco di Cuneo! Di seguito le informazioni principali dell’Estate ragazzi 2020 disponibili sul sito dell’opera.

Fino a sabato 13 giugno sono aperte le pre-iscrizioni all’Estate ai Sale 2020.

Qui di seguito trovate (cliccate sul nome per aprire l’allegato corrispondente):

La nostra principale attività estiva si rivolge a un’ampia fascia di bambini e ragazzi che va da chi ha frequentato la 1a elementare a chi ha terminato la 1a superiore. La proposta educativa e pastorale si concretizza in varie attività: giochi, laboratori, gite, momenti di formazione e preghiera.

A fare da guida, ogni anno, viene proposta una storia che comunica valori ispirati al Vangelo, in comunione con le altre parrocchie della Diocesi di Cuneo.

L’attività estiva è diretta dall’incaricato dell’oratorio e coordinata dagli educatori, però i veri protagonisti sono gli animatori, tutti volontari, che con la loro creatività e la loro energia si impegnano nell’animare le giornate. Per la formazione degli animatori l’oratorio si appoggia al Corso Animatori Diocesano e ai campi animatori organizzati dalla Pastorale Giovanile Salesiana del Piemonte.

Estate ragazzi

Da lunedì 22 giugno a venerdì 31 luglio 2020.

Per chi ha frequentato dalla 1a elementare alla 2a media.

Fasce di età:

1a e 2a elementare (coordinatore: Veronica)
3a – 4a – 5a elementare (coordinatore: Luca)
1a – 2a media (coordinatore: Denise)

Estagiò

Da lunedì 22 giugno a venerdì 31 luglio 2020.

Per chi ha frequentato dalla 3a media alla 1a superiore.

Coordinatore: Giorgio (Joy).

Iscrizione e segreteria

Costi:

– Costo di iscrizione: 12 euro (comprende maglietta e assicurazione)
– Costo settimanale: un figlio 25 euro, due figli 45 euro, tre figli 60 euro
I posti a disposizione sono limitati.

RICHIESTA DI ISCRIZIONE

compilare il modulo on line su www.salecuneo.it entro sabato 13 giugno.

chi non avesse la possibilità di compilare il modulo on line, può recarsi in oratorio da mercoledì 10 a venerdì 12 giugno dalle 16,30 alle 18,30.

da lunedì 15 giugno le famiglie dei ragazzi ammessi saranno contattate personalmente.

l’iscrizione si considera completata solo dopo l’effettivo pagamento e la firma dei moduli.

Oratorio estivo 2020 Salesiani Agnelli

Tutto pronto all’Oratorio estivo dell’Agnelli! Si riporta il messaggio di don Gianmarco Pernice, Parroco della Parrocchia San Giovanni Bosco.

Gentili famiglie, come ormai ben sapete, in questo periodo di emergenza sanitaria anche il nostro oratorio si è riorganizzato meglio che poteva per poter continuare a garantire una presenza educativa con l’oratorio estivo. Visionare il sito con le prime informazioni.

L’oratorio estivo 2020 comincerà lunedì 22 giugno e terminerà venerdì 7 agosto. Pur volendo venire incontro alle tante famiglie che lo chiederanno, al momento non siamo in grado di fornire ulteriori settimane in agosto.

Non ci sarà possibile accogliere tutti i bambini e ragazzi che faranno la loro richiesta: vi è un numero massimo consentito, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili. Per maggiori informazioni si possono consultare le linee guida della Regione dove ci sono tutte le informazioni a cui dobbiamo attenerci. Tra i vari criteri per l’ammissione, saranno privilegiati coloro che richiederanno l’iscrizione per un numero maggiore di settimane: lo scopo è garantire, secondo le linee guida, l’organizzazione in piccoli gruppi (da 8 bambini per le elementari e da 10 per le medie/superiori), prestando attenzione a non variarne la composizione nell’arco del tempo. Mentre non è prevista alcuna priorità per le domande di iscrizione che giungeranno per prime in ordine di tempo.

Disponibile il form online che non avrà valore di preiscrizione ma permetterà solo di stilare una graduatoria e poi di contattare le famiglie per l’iscrizione: il form sarà disponibile fino al giorno 12 giugno alle ore 19,00. A causa della situazione sanitaria vi è un numero massimo consentito, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili.

Grazie della pazienza e della fiducia, presenti più che mai!

Don Gianmarco Pernice

CFP Fossano: le foto di classe “virtuali”

Da domani, 12 giugno, saranno disponibili le foto “di classe” in formato digitale per gli allievi del Centro di Formazione Professionale di Fossano. Si riporta di seguito l’articolo “scherzoso” pubblicato quest’oggi sul sito dell’opera, con la foto dei formatori e del personale del CFP.

Le foto virtuale della vostra classe è quasi pronta. Ci sembrava una cosa facile da fare, ma ci siamo sbagliati. Abbiamo dovuto raccogliere tutte le foto e c’era sempre qualcuno in ritardo. Poi le abbiamo suddivise. Qualcuno ci ha mandato la foto di Emis Killa. Ma l’abbiamo sgamato. Abbiamo controllato che fossero tutte a colori con sfondo chiaro. Infine le abbiamo suddivise, messe in ordine, affinché risaltasse chiaramente tutto il vostro fascino. In seguito le abbiamo impaginate. Con tutto questo lavoro, come dire? abbiamo sforato un po’ i tempi previsti.

Quindi ve le metteremo a disposizione nel 2023. Dovremmo farcela per marzo, massimo aprile. Cioè più o meno fra 32 mesi. Circa 140 settimane. Indicativamente neanche un migliaio di giorni. Che ci volete fare, i capolavori richiedono tempo per essere realizzati…

D’altronde tutti sanno che la pazienza è una virtù fondamentale, quindi dovete pazientare un altro po’, 981 giorni a partire da oggi.

Nel frattempo ci prendiamo un caffè.

Anche due. Ma è meglio non esagerare perché il caffè toglie il sonno. Se non sapete come passare il tempo abbiamo un elenco di ottimi libri da leggere. No? Come sarebbe a dire che non volete leggere? Allora andiamo a visitare il museo del Risorgimento? No? Quello Egizio? Neanche? Quello Diocesano: è a due passi. Eh, ma allora! Una passeggiata nei boschi? Aria pura. Niente.

Scusate, ho una telefonata.

“Come dice? Ah buongiorno capo. Sì, le foto… Ne stavo parlando. Bellissime. Sì, sì, 2023, esatto. Troppo tardi? Lei crede? In effetti… No, certo che no. Non voglio essere licenziato. (Cavolo! Ho appena prenotato le ferie) Certo capo. Farò il possibile. Come dice? Anche l’impossibile. Comandi. Certamente. Come vuole lei. Domani. DOMANI? Ma… domani è… è domani! Va bene capo. Sicuro capo. Domani. Le foto. Di classe. Sì, certo, ho capito: domani le foto di classe saranno pronte. Grazie capo. Buona giornata anche a lei. Domani. Yes. Jawoll. Oui. Seguro!”

Eccoci qua. Telefonata ok. Nulla di grave, tutto a posto. Allora, come vi stavo dicendo, da domani i vostri tutor metteranno a disposizione di tutti le foto di classe. Gratis. Fresche come una mozzarella.

Non c’è un fotografo da pagare. Le avete fatte voi. Non c’è una stampa da pagare. Sono digitali. Non c’è un corriere per la consegna. Basta connettersi. Abbiamo fatto tutto in casa. Come gli gnocchi, quelli buoni. Nessun intervento esterno, a parte Don Bosco. Sì, ma lui è amico nostro. Tutte foto genuine, con modelli selezionati. Su sfondo chiaro. In compagnia dei vostri compagni di classe. Anche i professori. Ok, ok, c’è quel che c’è, nessuno è perfetto.

Seguite le informazioni della o del vostra/o tutor, sono loro che hanno fatto la fatica più grande. Foto di classe: facile. Gratis. Domani.

E io spero che non mi saltano le ferie.

Siccome quest’anno li avete visti meno del solito, questa è la foto dei formatori e del personale del CFP. Così non sentirete la loro mancanza ed è un modo originale per dire a modo nostro che “andrà tutto bene”.

Salesiani Vercelli: Let’s Go! Oratorio estivo 2020

Dal 6 al 31 luglio 2020 ripartono le attività estive ai Salesiani di Vercelli!

L’oratorio estivo è previsto per i ragazzi/e dalla terza elementare alla terza media,  dalle ore 15.00 alle 18.00.

Le attività dei gruppi dell’oratorio salesiano di Vercelli hanno continuato a svolgersi on-line in questo periodo di emergenza sanitaria, preparandosi ora per una graduale ripartenza, attenendosi alle norme previste. Per tali ragioni anche l’Oratorio Estivo si svolgerà con modalità diverse. Non sarà possibile ospitare per l’estate il consueto numero di ragazzi: vi è un numero massimo consentito, proporzionale alla capacità ricettiva della struttura in termini di spazi (all’aperto e al chiuso) e di presenza di adulti responsabili.

Per le modalità di iscrizione e tutte le informazioni utili, consultare il sito dell’opera nella sezione documenti alla pagina “La vita in Oratorio” oppure segui la pagina Facebook ufficiale, SENZA recarsi in oratorio.

Don Bosco Borgomanero: Elisa Travaglini tra i tre finalisti di Teacher of the Year 2020 Italia

La docente Elisa Travaglini del Collegio don Bosco Borgomanero è arrivata tra i tre finalisti del titolo “Teacher of the Year 2020 Italia“. Si riporta di seguito il comunicato gentilmente fornito alla Redazione.

Elisa Travaglini tra i tre finalisti di Teacher of the Year 2020 Italia

La docente si occupa dei Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento al don Bosco di Borgomanero

Venerdì 5 giugno si é svolto il “Teacher of the Year 2020 Italia”, sulla piattaforma online dell’organizzazione Ja Italia.

Il risultato finale ha visto la prof.ssa Elisa Travaglini classificarsi tra i primi tre docenti a livello nazionale per la promozione delle competenze imprenditoriali e trasversali (soft skills).

La docente è responsabile dei progetti PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) della scuola don Bosco di Borgomanero e durante l’anno scolastico porta avanti il progetto di simulazione d’impresa per gli studenti del Liceo Economico Sociale della stessa.

Determinante per il riconoscimento ricevuto è stato il metodo innovativo VIBES®, basato sugli studi dell’intelligenza emotiva e il modello di business Aikido, ideato dalla docente stessa, oltre ad un curriculum notevole che la vede già vincitrice di premi e riconoscimenti a livello nazionale nell’ambito della trasformazione digitale per il sociale.

Lo scorso anno, oltre al primo premio regionale dell’organizzazione JA Italia, era stata premiata anche per l’app Gianky, volta alla promozione dell’educazione finanziaria per le persone con difficoltà cognitiva. Nel mese di febbraio, invece, ha vinto una borsa di studio in Digital Transformation al Talent Garden di Milano.

La prof.ssa Travaglini non è nuova a ricevere riconoscimenti in ambito professionale.

Già nel 2016 aveva presentato un elaborato di tesi sulla promozione delle competenze imprenditoriali e trasversali per il Master in Pedagogia Clinica, pubblicato poi da UNIPED.

Qui sottolinea che ogni persona dovrebbe essere formata per competenze, perché promuovono l’intraprendenza e la capacità di analisi del contesto sociale e culturale attraverso l’esperienza pratica, permettendo così di educare al “saper agire”, aspetto fondamentale per il percorso di crescita umana e professionale di ognuno di noi.

Secondo il Quadro di Riferimento Europeo del 2018, tali competenze risultano oggi di grande rilievo per la formazione dei futuri professionisti, in risposta ai cambiamenti della società e dell’economia.

Ed è in questo spazio che si è inserita la docente, portando avanti e concretizzando queste tematiche nelle sue lezioni tramite la collaborazione con JA Italia.

Va inoltre segnalato che la docente è stata la più giovane e unica donna ad essersi qualificata tra i finalisti del premio.

CFP Vercelli: i saluti di fine anno

I formatori del Centro di Formazione Professionale di Vercelli, la Comunità Salesiana dell’opera, gli ex allievi, i collaboratori, l’Arcivescovo di Vercelli Mons. Marco Arnolfo e tanti altri ancora, augurano ai ragazzi del CFP una buona estate con un video di saluti di fine anno.

Si riporta di seguito il video.

Salesiani Bra: giornalismo a scuola? Una ricetta vincente

La giovane redazione del “Salesiani Bra Magazine” della Scuola Media Salesiana di Bra non si è fermata neanche in periodo di Covid-19. Grazie alla didattica a distanza, è stato possibile lavorare nonostante la situazione di emergenza sanitaria, rafforzando ancor di più il legame del gruppo. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato ieri dal sito dell’opera.

All’inizio di quest’anno scolastico è nato ufficialmente “Salesiani Bra Magazine”, il giornale scolastico della Scuola Media San Domenico Savio di Bra, che si pone l’obiettivo di far conoscere e condividere tutte le esperienze più significative vissute dagli studenti nel corso dei mesi. L’ideazione, progettazione e realizzazione di questo magazine è stata portata avanti dal “gruppo di giornalismo”, una novità all’interno delle differenti attività opzionali proposte dall’istituto. Il team, guidato dal prof. Marco Dalmasso, ha registrato moltissime adesioni tra ragazzi e ragazze di differente anno scolastico.

Dopo una prima parte più teorica, durante la quale si sono apprese le principali nozioni relative alla stesura di articoli e al lavoro in redazione, si è passati subito alla parte pratica. Suddivisi in gruppi di lavoro, i giovani giornalisti hanno portato avanti l’iter della stesura di un magazine: dalla raccolta delle idee, passando per la pianificazione e realizzazione degli articoli, finendo con la parte di grafica e impaginazione.

E nemmeno la lontananza forzata, causata dal Coronavirus, ha fermato questa giovane redazione. Sfruttando le piattaforme per la didattica a distanza messe a disposizione dalla scuola salesiana, è stato possibile lavorare anche in questa situazione, rafforzando ancor di più il legame di questo gruppo.

Ma perché attivare un corso di giornalismo a scuola? Le motivazioni sono molte. Per prima cosa si tratta di un’attività che da sempre suscita curiosità e interesse nei ragazzi, e questi mesi di laboratorio ne sono stati la concreta manifestazione.

Interesse legato alla voglia di raccontare la propria vita scolastica a compagni, genitori e, più in generale, ai lettori. La voglia di sfruttare al meglio le enormi potenzialità che la tecnologia informatica offre nell’ambito della comunicazione (programmi di impaginazione, organizzazione di testo e fotografie, etc.). Il desiderio di mettersi in gioco, di superare lo scoglio della “pagina bianca” per far emergere la propria personalità di scrittore, oltre ad affinare le proprie tecniche espressive e di produzione scritta.

Infine, fare gruppo. Sì, perché una redazione è per prima cosa legame con i “colleghi”, rispetto di regole comuni, collaborazione per la realizzazione di un progetto. Un’interdipendenza che porta ciascuno a offrire il proprio piccolo/grande (ma sempre prezioso) contributo: da chi matura le idee, a chi le traduce in un articolo, passando attraverso la realizzazione grafica e la scelta delle immagini.

Grazie a tutti questi elementi ogni pagina non sarà un semplice foglio di carta, bensì un insieme di vissuti, legami, emozioni che questo percorso ha racchiuso in sé. Uno sguardo al recente passato, ma solo momentaneo. Perché sicuramente affiorano già nuove idee per il prossimo numero di “Salesiani Bra Magazine” e una nuova splendida avventura editoriale è alle porte!

Salesiani Lombriasco AgriCultura: una giornata verde! – Estate 2020

Al via tante attività e laboratori per l’estate 2020 da parte dei Salesiani di Lombriasco. Si riporta di seguito il comunicato gentilmente fornito alla redazione da parte del Direttore dell’Opera Salesiana di Lombriasco, Don Marco Casanova.

AgriCultura: una giornata verde!

Nell’estate 2019 alcuni centri estivi, aderendo alla nostra proposta, sono venuti presso la scuola agraria salesiana di Lombriasco per una giornata di attività.
Come lo scorso anno la scuola agraria salesiana propone nuovamente questa possibilità per i gruppi dei centri estivi.

La proposta vuole avere una valenza educativa nell’aiutare a far crescere nei ragazzi una vera e propria…AgriCultura cioè una cultura dell’ambiente naturale e rurale attraverso un contatto diretto e semplici, concrete esperienze di laboratorio a cielo aperto. Per questo la nostra offerta si qualifica ulteriormente.

L’attività è proposta dal 14 giugno al 31 luglio 2020.

In questo anno la proposta si rinnova con alcuni laboratori didattici oltre la di per sé già interessante visita.

Laboratori di attività per bambini e ragazzi:

1 Lumachina, lumacò

Conoscere in maniera simpatica l’allevamento delle chiocciole e la loro vita.

2 Carne bianca o carne rossa? Il mondo dell’allevamento avicolo e bovino.

Un percorso per conoscere due tipologie di allevamento importanti per la nostra alimentazione.

3 Caccia al tesoro naturalistica…nel museo!

Il museo di scienze scoperto giocando.

4 Non solo menta: un percorso sensoriale fra le piante officinali.

Nella zona tipica della menta e delle altre piante officinali un piccolo percorso sensoriale per vedere, toccare, sentire, gustare!

5 Che pianta è? Uno sguardo in giardino…

Insieme nel giardino botanico della scuola per riconoscere le piante.

6 Che seme è? Viaggio sensoriale nel mondo vegetale.

Abbinare piante e semi giocando insieme nel verde.

La scuola agraria salesiana offre inoltre questi spazi ed ambienti per trascorrere la giornata e le seguenti possibilità di visita guidata:

  • visita azienda agricola e relativo allevamento
  • visita a museo di scienze naturali
  • visita guidata al giardino botanico
  • ampi campi da gioco

Viene richiesto un piccolo contributo economico per l’accoglienza pari a 1 euro a partecipante. Il costo di ogni singolo laboratorio è di 2 euro a partecipante. I laboratori sono destinati a gruppi di numero massimo secondo la normativa covid 19. L’attività è il frutto di un’esperienza consolidata nel tempo con diversi gruppi scolastici, anche attraverso l’aiuto di alcuni allievi/e che si sono resi disponibili come guide in qualche fine settimana durante l’anno.

Gli stessi laboratori vengono proposti anche a distanza con la piattaforma MEET . Questa proposta potrebbe servire per chi nel suo programma ha attivato delle attività a distanza superando ostacoli di trasporto e simili. L’elenco delle proposte di laboratorio è lo stesso come pure i costi non venendo qui sul posto ridotti a 2 euro a testa. Ogni laboratorio può prevedere al massimo un ora di attività.

Per motivi organizzativi, chiedo di fornire le adesioni entro sabato 21 giugno 2020.

Potete contattarmi via email (marco.casanova@salesianipiemonte.it) o direttamente al 3473612671 per la prenotazione.

Il Direttore
Casanova don Marco

Oratorio Don Bosco Lanzo Torinese: Estate Ragazzi 2020

Dal 22 giugno, inizia l’esperienza dell’Estate Ragazzi “Stand Up” all’Oratorio Don Bosco di Lanzo Torinese.

Di seguito tutte le informazioni pubblicate sulla Pagina Facebook dell’opera.

Stand Up – Scegliere di cambiare… ti cambia la vita

Estate Ragazzi 2020 Lanzo Torinese, dal 22 giugno al 31 luglio dalle 07.45 alle 17.00.

  • Per i bambini dalla 1° alla 5° elementare
  • Per i ragazzi dalla 1° alla 3°media

Iscrizioni in oratorio (dalle ore 15.oo alle 18.30):

  • 8-9-10 giugno residenti;
  • 11-12 non residenti;
  • dal 15 giugno tutti fino al raggiungimento numero.

I bambini e i ragazzi saranno suddivisi nei locali dell’oratorio e della scuola “F.Albert”. Tutte le attività, laboratori e giochi saranno svolte secondo le linee guida de DPCM del Ministero.

Prezzi Residenti:

  • Quota d’iscrizione: € 15.00 (maglietta, assicurazione, spese di segreteria)
  • € 25.00 a settimana
  • € 130 per 6 settimane
  • Agevolazioni solo sull’intero periodo di 6 settimane (2° fratello € 100, 3° fratello € 80 + € 15 euro quota)

Prezzi non Residenti:

  • Quota d’iscrizione: € 15.00 (maglietta, assicurazione, spese di segreteria)
  • € 30.00 a settimana
  • € 160 per 6 settimane
  • Agevolazioni solo sull’intero periodo di 6 settimane (2° fratello € 130, 3° fratello € 110 + € 15 euro quota)

Riunione con i genitori venerdì 5 giugno alle ore 21.00 presso la chiesa parrocchiale (1 persona per famiglia) rispettando le giuste distanze di sicurezza.

Oratorio Don Bosco

Piazza Albert 11, Lanzo Torinese

oratorio.lanzo@libero.it