Vivi una giornata da matricola: IUSTO OPEN CAMPUS WEEK dal 7 all’11 Aprile 2025

Notizia a cura dell’Università IUSTO.

***

Sei all’ultimo anno delle superiori, sei in dubbio se iscriverti all’università e cosa studiare? Vieni a conoscere il nostro campus, potrai assistere alle lezioni, incontrare gli studenti e conoscere i docenti.

Lauree Triennale o Baccalaureato:
SCIENZE DELL’EDUCAZIONE

  • 7 aprile ore 10-13 | Pedagogia dello Sviluppo | prof.ssa Clelia Tollot | Aula Calonghi
  • 7 aprile ore 14-17.30 | Metodologia pedagogica | prof. Roberto Maurizio | Aula Calonghi
  • 8 aprile ore 9.30-13.30 | Sociologia della famiglia | prof.ssa Norma Perotto | Aula Calonghi
  • 8 aprile ore 14-18 | Pedagogia degli adulti e della famiglia | prof. Roberto Maurizio | Aula C29
  • 9 aprile ore 13.30-16.30 | Antropologia culturale | prof. Roberto Santoro | Aula Calonghi

RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE DELLE ORGANIZZAZIONI

  • 8 aprile ore 14-17 | Social Media Management | prof.ssa Elena Mulé | Lab. multimediale
  • 9 aprile ore 14-17 | Sociologia e Storia dei Media | prof. Francesco Antonioli | Lab. multimediale

PSICOLOGIA

  • 7 aprile ore 9-13 | Psicologia dell’educazione | prof. Andrea Pintonello | Aula C27
  • 8 aprile ore 13-16 | Psicologia Sociale | prof. Elisa Paterno | Aula Don Bosco
  • 8 aprile ore 9-13 | Psicologia della devianza e della criminalità |prof. Angelo Zappalà | Aula C18
  • 9 aprile ore 9-11 | Pedagogia generale | prof. Raffaele Mantegazza, | Aula Don Bosco
  • 10 aprile ore 9-13 | Psicologia e psicopatologia della sessualità| prof. Ivan De Marco | Aula Lorenzini
  • 10 aprile ore 10-13.30 | Teoria e tecniche della dinamica di gruppo B | prof. Tiziana Patrevita, Aula Calova
  • 11 aprile ore 14.30-18.30 | Laboratorio – Teoria e tecniche del colloquio psicologico | prof. Gianluca Baiardi | Aula Lorenzini

Per ogni corso potranno partecipare massimo 15 studenti.

Una full immersion nella realtà universitaria di IUSTO: avrai la possibilità di incontrare studenti e confrontarti, conoscere i docenti e visitare gli ambienti del campus.

Se sei interessato/a manda una e-mail a info@ius.to per prenotare la tua lezione INDICANDO DATA E ORARIO DELLA LEZIONE SCELTA.

Stai per laurearti in Psicologia o ti sei appena laureato? Scopri i nostri percorsi universitari! Una settimana in cui assistere alle lezioni, visitare il campus, conoscere studenti e docenti.

Scegli tra quattro percorsi di Laurea Magistrale o Licenza:

  • PSICOLOGIA CLINICA E DI COMUNITÀ (MPSI-CLI)
  • PSICOLOGIA DEL LAVORO, DELLE ORGANIZZAZIONI E DELLA COMUNICAZIONE (MPSI-LAV)
  • PSICOLOGIA APPLICATA ALL’INNOVAZIONE DIGITALE (MPSI-IND)
  • PSICOLOGIA DELLO SVILUPPO E DELL’EDUCAZIONE (MPSI-SED)

MPSI-CLI

  • 7 aprile ore 9-12.30 | Psicologia di Comunità | prof.ssa Tiziana Ciampolini | Aula C18
  • 11 aprile ore 14.15-18.15 | Psicologia Sanitaria e psicotraumatologia | prof.ssa Roberta Chiodo Martinetto | Aula C18

MPSI-LAV

  • 8 aprile ore 9-13 |Psicologia ambientale | prof. Giovanni Campagnoli | Aula C28

MPSI-LAV | MPSI-SED

  • 7 aprile ore 14-17.30 | Psicologia della Formazione e dell’orientamento | prof. Franco Tartaglia | Aula C28

MPSI-CLI | MPSI-LAV | MPSI-SED

  • 9 aprile ore 15-18 | Psicologia della salute | prof.ssa Claudia Chiavarino | Aula C18
  • 11 aprile ore 9-11 | Psicologia della salute | prof.ssa Claudia Chiavarino | Aula C18

Per ogni corso potranno partecipare massimo 15 studenti.

Una full immersion nella realtà universitaria di IUSTO: avrai la possibilità di incontrare studenti e confrontarti, conoscere i docenti e visitare gli ambienti del campus.

Se sei interessato/a manda una e-mail a info@ius.to per prenotare la tua lezione INDICANDO DATA E ORARIO DELLA LEZIONE SCELTA.

Valsalice… per un mondo migliore!

Notizia a cura delle scuole salesiane di Valsalice, Torino.

***

La classe 2° del Liceo Scientifico Scienze Applicate di Valsalice, con il coordinamento della prof.ssa di scienze Giuliana Losana, ha avviato e realizzato un progetto per rendere la nostra scuola più sostenibile: l’apertura di un piccolo ecocentro scolastico per lo smaltimento di rifiuti che non rientrano nelle tipologie che raccogliamo normalmente a casa e a scuola e che hanno un impatto sicuramente più invasivo sull’ambiente.

Ormai da un mese circa questa piccola realtà è attiva sotto i porticati della scuola in apposito spazio dedicato e sono stati raccolti molti rifiuti.

Cosa viene raccolto?

Verranno raccolti RAEE (piccola elettronica), pile scariche, olio esausto (in bottiglie di massimo 1,5l), tappi di plastica o sughero e la raccolta inizialmente era presieduta dagli studenti in determinati orari.

Durante le prime settimane dall’apertura la classe ideatrice dell’ecocentro ha pensato, per dare il via all’iniziativa, ad una piccola “sfida ecologica” tra classi del liceo. Vincitrice della gara è stata la G4A, campioni di riciclaggio ed ecologia. Sono stati premiati dal Preside e dai rappresentanti della classe.

L’ecocentro sarà attivo per tutto l’anno e gestito dai ragazzi della classe per tutte le famiglie di Valsalice!

Bravissimi i ragazzi e i docenti che hanno pensato e creato questa bella iniziativa per la scuola e per l’ambiente. Scommettiamo insieme per un mondo migliore!

Il Don Bosco di Borgomanero vince la tappa novarese della Varese School Cup – Prealpina.it

Notizia a cura di Prealpina.it.

***

La scuola che condivide la palestra con il College di Federico Ferrari, fucina di talenti a livello nazionale, ha bissato il successo casalingo di venerdì 14 marzo nelle gare di ritorno del triangolare riservato agli istituti superiori di Novara e provincia entrati nell’edizione 2024/25 del torneo giovanile organizzato da “Il Basket Siamo Noi” e coordinato da Giovanni Todisco.

Due vittorie in volata firmate dalle giocate di Gabriele Castelluccio, l’esterno campano di classe 2009 reclutato dal College che ha deciso con una tripla a 5” dal termine la gara inaugurale con il San Lorenzo Novara, e con 63 punti in due partite si è confermato MVP dopo il titolo già vinto venerdì scorso; tanta emozione per il dirigente scolastico Emanuela Negri per il successo del Don Bosco di Borgomanero. Bel clima e grande partecipazione in campo e in tribuna per una prima fase che ha riscosso interesse e successo; entusiasta anche la referente dell’Ufficio Scolastico di Novara Francesca Vitulliano, in vista di un ampliamento delle partecipanti per la prossima stagione.

Il Don Bosco campione novarese parteciperà a una Final Four da stabilire (fine maggio?) che coinvolgerà le prime due classificate di Varese (finali il 12 aprile a Masnago; già qualificato l’istituto Daverio-Casula-Nervi, martedì 25 marzo a Gavirate altra semifinale fra l’Isis Stein di Gavirate e i bicampioni in carica del liceo Ferraris) e la vincente della School Cup organizzata da Trento. Alla finale dell’Itelyum Arena ci saranno le ragazze della Dance Crew del Don Bosco e Giulio Costamagna, vincitore della gara del tiro da 3 punti.

  • Don Bosco Borgomanero-San Lorenzo Novara 44-41 dts
  • Don Bosco Borgomanero-Antonelli Novara 48-42
  • San Lorenzo Novara-Antonelli Novara 35-32

Agnelli: grande successo al concorso FAST “I Giovani e le Scienze”

Notizia a cura dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Lunedì 17 marzo si è conclusa a Milano l’edizione 2025 della manifestazione FASTI Giovani e le Scienze“, un concorso che promuove e valorizza le competenze scientifiche e tecnologiche dei giovani italiani, offrendogli l’opportunità di accedere a prestigiosi eventi internazionali di scienza e tecnologia.

L’Istituto Agnelli ha partecipato con il progetto S.A.F.E. (Security and Automation for Fast Environments), un innovativo sistema elettronico per migliorare la sicurezza nelle auto da corsa, monitorando in tempo reale le condizioni del pilota e del veicolo. Grazie all’intelligenza artificiale, il sistema è in grado di prevenire incidenti causati da malori del pilota o guasti meccanici, ottimizzando così le prestazioni del veicolo in gara.

S.A.F.E. è stato realizzato da un team di cinque studenti, 2 di V Elettronica (Gaido Luca e Livoni Cristian) e 3 di IV Elettronica (Cassatella Marco, De Martino Samuele e Santoni Samuel) ma, in conformità con le modalità di partecipazione, solo tre di loro hanno potuto prendere parte all’evento finale che si è svolto dal 15 al 17 marzo, dove si sono “sfidati” i 40 progetti finalisti, selezionati precedentemente tra 87 candidati.

I nostri ragazzi hanno vinto l’accreditamento per rappresentare l’Italia a due importanti fiere internazionali:

  • La fiera della scienza e dell’ingegneria di Izmir (Turchia)
  • La fiera della scienza e della tecnologia di Oporto (Portogallo)

Inoltre, hanno ricevuto:

  • Il premio per l’innovazione e l’imprenditorialità
  • L’iscrizione all’Albo nazionale delle eccellenze presso il Ministero dell’Istruzione e del Merito (MIM)

Complimenti a tutti i ragazzi coinvolti, un risultato che rende davvero orgogliosi!

Michele Rua: torna la Settimana della Legalità 2025

Dal 7 all’11 aprile 2025 all’Oratorio Salesiano “Michele Rua” e al CineTeatro Monterosa di Torino

L’iniziativa intitolata “Settimana della Legalità 2025” è stata ideata dall’Oratorio Salesiano “Michele Rua” e dal CineTeatro Monterosa con l’intento di formare e creare un legame attivo tra il mondo della scuola e dell’oratorio con quello che fa riferimento alla Magistraturaalle Forze dell’Ordineal mondo del volontariato e della società civile.

Una settimana di eventi, dibattiti, conferenze, workshop e laboratori, incentrati sul tema della legalità. Tutti gli incontri saranno gratuiti e aperti agli alunni di ogni ordine e grado scolastico.

“La Settimana della Legalità 2025 è un momento fondamentale per rafforzare la consapevolezza collettiva e ribadire con fermezza il nostro impegno quotidiano per la legalità, nella convinzione che sia imprescindibile educare e coinvolgere tutta la comunità scolastica nel presidio della giustizia.”

-Don Gianfranco Avallone, Parroco della Comunità Salesiana “Michele Rua”

La Settimana della Legalità 2025 si articolerà secondo il seguente calendario:

  • Lunedi 07 aprile, ore 10.00-12.00: “Rispetto delle leggi e della sicurezza
    Incontro per le classi 3-4-5 della scuola primaria con le Forze dell’Ordine, Vigili Urbani, Polizia, Carabinieri, Vigili del Fuoco Nucleo Sommozzatori, Protezione Civile della Città di Torino e Croce Verde (con la presenza dell’Assessore Porcedda)
  • Martedì 08 aprile, ore 10.00-12.00: “Le forme della violenza
    Incontro e dibattito per gli studenti dell’ultimo anno delle medie e le scuole Secondarie di II° grado sul tema della violenza. Intervengono e si confrontano con gli studenti: Dott.ssa Anna Ronfani, già Avvocato del Foro di Torino, Vice Presidente del Telefono Rosa Piemonte, Dott. Enrico Bellone, Psicologo del Servizio di NPI SUD dell’ASL Città di Torino per i minori responsabili di reato
  • Mercoledì 09 aprile, ore 10.00-12.00: “Migrazioni e traversate dei barconi
    Incontro e confronto per gli studenti delle Scuole Secondarie di I° Grado sul tema delle traversate nel mare Mediterraneo e dell’accoglienza dei migranti, in collaborazione con l’Ufficio Minori Stranieri di Torino e Fondazione MAMRE (è stata invitata l’Assessora Salerno)
  • Giovedì 10 aprile, ore 10.00-12.00: “Rispetto della cosa comune
    Laboratorio per i bambini della Scuola dell’lnfanzia condotto da Edulren
  • Venerdì 11 aprile, ore 17.00-19.00: “La legalità nello sport
    Incontro tra i ragazzi di Barriera, Magistrati e Avvocati, Torneo Sportivo “Piersanti Mattarella” per ragazzi delle medie e superiori

“Il nostro territorio, nel quartiere Barriera di Milano spesso al centro di notizie di cronaca, ha sempre scelto di essere dalla parte della giustizia e continuerà a farlo con determinazione. La memoria si traduce in impegno quando ognuno di noi fa la propria parte per contrastare ogni forma di illegalità e promuovere una cultura fondata sulla trasparenza, il rispetto delle regole e la solidarietà.”

-LICARI Numinato Dario, Responsabile organizzativo e progettuale

Info e prenotazioni

Contattare LICARI Numinato Dario, Responsabile Organizzativo e Progettuale “Settimana della Legalità 2025:

IUSTO: Open Campus Week e tutti i prossimi corsi in partenza

Notizia a cura di IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo.

***

OPEN CAMPUS WEEK | Vivi un giorno da matricola!

Ancora indeciso/a sull’iscrizione all’università o su quale corso scegliere?

Dal 7 all’11 aprile partecipa alle lezioni aperte, visita il campus e conosci docenti e studenti!

SCOPRI IL PROGRAMMA DELLE LEZIONI E ISCRIVITI!

Sono previste lezioni aperte dei corsi di laurea triennale in Scienze dell’Educazione, Comunicazione e Psicologia e dei corsi di laurea magistrale in Psicologia.

Corsi di laurea 2025-2026 | AMMISSIONI

I NOSTRI PLUS | UNA LAUREA CHE FA LA DIFFERENZA

  • Docenti di alto profilo che provengono dal mondo del lavoro
  • Innovazione didattica e ricerca di qualità
  • Rapporto diretto studente-docente, comunità accademica accogliente
  • Vasta proposta di attività laboratoriali e tirocini
  • Crescita professionale e personale | La cura della persona al centro
  • Campus accogliente e con aule multimediali d’avanguardia
  • Sconti sulle rette accademiche basati su criteri di reddito e merito

Scegli il tuo Corso di laurea

Per informazioni: scrivi a info@ius.to oppure chiama l’Infopoint (dal Lun al Ven 10.00-13.30 / 14.30-17.00) al numero: 011 2340083

EXECUTIVE MASTER ECM in NEUROPSICOLOGIA CLINICA

VI Edizione – Previsti 50 crediti ECM per il 2025 e 50 crediti ECM per il 2026

  • Durata: GIUGNO 2025 – MAGGIO 2026
  • 10 weekend di lezione – 140 ore formative
  • Direttore scientifico: Sonia Barba
  • Comitato Tecnico Scientifico: Sonia Barba, Claudia Chiavarino, Alberto Giachero, Giuliano Geminiani, Alessandra Schiatti

In collaborazione con DI.R.NE e Laboratorio Sperimentale Afasia.

TARIFFA AGEVOLATA PER ISCRIZIONI ENTRO IL 4 APRILE!

Corso di Perfezionamento “IL LAVORO DI PROSSIMITÁ: MODELLI, METODI E STRUMENTI”

Previsti 26 ECTS/CFU

  • Durata: MAGGIO 2025 – MAGGIO 2026
  • 10 weekend di lezione – 160 ore formative
  • Direttore scientifico: Prof.ssa Claudia Chiavarino
  • Responsabile del corso: Prof. Roberto Santoro

Comitato tecnico scientifico:

  • IUSTO: Claudia Chiavarino, Fulvia Ivaldi, Norma Perotto, Roberto Santoro
  • Università della Strada: Lorenzo Camoletto, Marzia Perrone, Ivan Severi

In partnership con Università della Strada Gruppo Abele.

Tecnico in User Experience Design | CORSO GRATUITO

Vuoi acquisire nuove competenze e lavorare nel digitale?

Se sei disoccupato/a o occupato/a e residente in Piemonte, il corso GRATUITOTecnico in User Experience Design” ti offre un’opportunità concreta per specializzarti in un settore in crescita.

Il tecnico in User Experience Design progetta interfacce digitali, migliorando usabilità e interazione per garantire un’esperienza fluida e intuitiva agli utenti.

27 marzo ore 16:00 | PRESENTAZIONE DEL CORSO

Cosa imparerai?
  • Strategie di analisi e progettazione UX
  • Prototipazione e testing dell’esperienza utente
  • Comunicazione visiva e marketing digitale
  • Utilizzo di strumenti e tecnologie UX
Perché scegliere questo corso?
  • 500 ore di formazione (di cui 200 di stage)
  • Ottime opportunità di lavoro in web agency, startup, marketing e design
  • Approccio pratico con laboratori e stage per inserirti nel mondo del lavoro

Durata maggio – novembre 2025

Posti limitati – Selezione obbligatoria.

Termine iscrizioni: 7 aprile

Iscriviti inviando una mail a info@ius.to, segnalando se seguirai l’evento online o in presenza.

Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane

Sbocchi occupazionali

Professionisti in grado di operare all’interno di agenzie per il lavoro, società di ricerca e selezione delle risorse umane nell’ambito delle funzioni di selezione del personale, e in aziende strutturate, all’interno della gestione risorse umane con compiti di sviluppo dell’area organizzativa e formativa.

Organizzazione didattica

Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.

  • Struttura: 800 ore di corso totali, di cui 300 di stage.
  • Orario: dal lunedì al venerdì, con orario indicativo 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
  • Avvio previsto: 11 aprile 2025

Tempistiche selezione

  • 17 marzo: termine iscrizione on-line
  • 19 marzo: prova di selezione

CORSO FINANZIATO | Tecniche di gestione dei processi formativi in ambito socio-educativo

IUSTO organizza corsi di formazione e aggiornamento per la formazione continua e permanente per i lavoratori occupati.

A disposizione del singolo iscritto un buono di partecipazione (voucher) pari al 70% del costo del corso.

Quaresima di fraternità 2025

Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli e mai a chiuderci in noi stessi

[Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima. Camminiamo insieme nella speranza 2025]

Torna la Quaresima di Fraternità 2025 con i Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania e la Caritas Maria Ausiliatrice.

Il 50% delle offerte andrà alla città di Goma in Congo, dove da diverse settimane le opere salesiane a causa dell’invasione dei ribelli del Movimento M23 sono chiamate ad ospitare 34000 persone che scappano da morte e distruzione.

Il restante verrà invece devoluto all’Ucraina al terzo anno di guerra, per continuare a sostenere confratelli, giovani e famiglie in questa terra martoriata.

Per la raccolta delle offerte è presente il bussolotto sotto il pulpito in Basilica Maria Ausiliatrice.

Don Bosco: formare al talento. Formazione docenti sul tema degli studenti plus dotati e “doppiamente eccezionali”

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Mercoledì 19 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30 al Don Bosco di Borgomanero, un incontro di formazione per docenti, sul tema degli studenti plus dotati e “doppiamente eccezionali“.

Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti didattici per sviluppare il talento di tutti i ragazzi e ragazze e contemporaneamente sviluppare metodologie per supportare gli allievi doppiamente eccezionali, ad alto potenziale e, paradossalmente, a rischio di sotto-rendimento scolastico. Questo perché, pur avendo doti intellettuali fuori dal comune in alcune materie, l’alunno rischia di essere poco considerato dagli insegnanti e dai compagni ed ha la sensazione di essere incompreso e sottovalutato.

In aula si è sempre più attenti a queste dimensioni, che riportano al centro il tema delle intelligenze multiple: riconoscere queste forme, permette poi di valorizzare i singoli talenti ed includere tutti in percorsi di apprendimento attivo in classe.

Le doti sono generalmente quelle di una grande capacità di pensiero concettuale e di stabilire connessioni, curiosità e preferenza a situazioni sempre nuove e complesse, alta capacità di ragionamento astratto, di senso critico, di aspettative su di sé, di sensibilità e di umorismo.

È quindi evidente come la didattica tradizionale rischi di non intercettare le doti di questo tipo di persone, che se invece ingaggiate al loro giusto valore e valorizzare, possono crescere loro e contemporaneamente dare grandi contributi agli altri.

Sono temi molto affascinanti per la Scuola e queste le attenzioni della didattica oggi: non solo concentrarsi su chi ha difficoltà/disturbi dell’apprendimento, ma anche chi ha doti maggiori che – se non valorizzate – si “spegne” e rischia di compromettere il successo scolastico.

Non sono fenomeni marginali, ma in aumento ed è importante riconoscerli in anticipo: i genitori, come osservatori attenti, insieme ai docenti ed agli esperti, possono fare molto a riguardo.

L’incontro sarà con la formatrice Lara Milan, psicologa che si dedica prevalentemente alla formazione di docenti su modelli e strategie didattiche per rispondere ai bisogni educativi speciali degli studenti gifted, gifted underachiever e twice exceptional. È fondatrice di SEM Italy, centro di Gifted and Talented Education: www.semitaly.com.

Crocetta: il mondo intero attorno a un tavolo

Notizia a cura dei salesiani della Crocetta.

***

Per la prima volta nella storia della Casa della Crocetta, grazie all’evento straordinario del Capitolo Generale a Torino, tutti gli Ispettori e Delegati capitolari dei nostri Paesi di provenienza si sono potuti ritrovare insieme con noi per condividere una cena insieme.

La Crocetta ospita da sempre studenti salesiani da ogni parte del mondo, per formare nuovi pastori in un clima di reciproco arricchimento, che cerca di essere sempre più autenticamente internazionale.

Questa serata speciale ha reso visibile come l’intero mondo salesiano guardi ancora a questa Casa, e ai luoghi salesiani, come luogo in cui questo cammino di crescita continua ad essere promettente per tutti: per sentirci, sempre più, figli di don Bosco in tutte le culture del mondo!

 

Museo Casa Don Bosco partecipa alle prime Giornate Internazionali delle Case Museo: “Case della memoria e grandi personaggi” (2025)

Notizia a cura del Museo Casa Don Bosco di Torino-Valdocco.

***

Il Museo Casa Don Bosco aderisce alle prime Giornate Internazionali delle Case Museo, un evento dedicato alle “case della memoria e ai grandi personaggi”.

Il 5 e 6 aprile 2025, le case museo di tutto il mondo apriranno le loro porte per questa occasione speciale, invitando al pubblico a scoprire i luoghi che custodiscono la memoria dei grandi personaggi della storia.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, è organizzata in collaborazione con i comitati ICOM DEMHIST (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche), ICLCM (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri, e con la media partnership di RAI Cultura e TGR RAI.

Sul sito ufficiale dell’evento, www.casedellamemoria.it, è già disponibile “il pulsante rosso” per prenotare la visita alle case partecipanti, tra cui il Museo Casa Don Bosco. Per questa occasione, il museo offre una visita guidata ad hoc che si terrà alle ore 10.30 nei giorni del 5 e 6 aprile 2025.

Le iscrizioni alla visita guidata in italiano (max. 30 persone) sono aperte dal 10 marzo al 2 aprile 2025 e possono essere effettuate inviando una richiesta a info@museocasadonbosco.it.

Per consultare l’elenco completo delle case museo partecipanti, suddiviso per Regione, visita il sito ufficiale.