Quaresima di fraternità 2025

Lo Spirito Santo ci spinge ad uscire da noi stessi per andare verso Dio e verso i fratelli e mai a chiuderci in noi stessi

[Papa Francesco, Messaggio per la Quaresima. Camminiamo insieme nella speranza 2025]

Torna la Quaresima di Fraternità 2025 con i Salesiani del Piemonte, Valle d’Aosta e Lituania e la Caritas Maria Ausiliatrice.

Il 50% delle offerte andrà alla città di Goma in Congo, dove da diverse settimane le opere salesiane a causa dell’invasione dei ribelli del Movimento M23 sono chiamate ad ospitare 34000 persone che scappano da morte e distruzione.

Il restante verrà invece devoluto all’Ucraina al terzo anno di guerra, per continuare a sostenere confratelli, giovani e famiglie in questa terra martoriata.

Per la raccolta delle offerte è presente il bussolotto sotto il pulpito in Basilica Maria Ausiliatrice.

Don Bosco: formare al talento. Formazione docenti sul tema degli studenti plus dotati e “doppiamente eccezionali”

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Mercoledì 19 marzo dalle ore 14.30 alle ore 16.30 al Don Bosco di Borgomanero, un incontro di formazione per docenti, sul tema degli studenti plus dotati e “doppiamente eccezionali“.

Il corso ha l’obiettivo di fornire strumenti didattici per sviluppare il talento di tutti i ragazzi e ragazze e contemporaneamente sviluppare metodologie per supportare gli allievi doppiamente eccezionali, ad alto potenziale e, paradossalmente, a rischio di sotto-rendimento scolastico. Questo perché, pur avendo doti intellettuali fuori dal comune in alcune materie, l’alunno rischia di essere poco considerato dagli insegnanti e dai compagni ed ha la sensazione di essere incompreso e sottovalutato.

In aula si è sempre più attenti a queste dimensioni, che riportano al centro il tema delle intelligenze multiple: riconoscere queste forme, permette poi di valorizzare i singoli talenti ed includere tutti in percorsi di apprendimento attivo in classe.

Le doti sono generalmente quelle di una grande capacità di pensiero concettuale e di stabilire connessioni, curiosità e preferenza a situazioni sempre nuove e complesse, alta capacità di ragionamento astratto, di senso critico, di aspettative su di sé, di sensibilità e di umorismo.

È quindi evidente come la didattica tradizionale rischi di non intercettare le doti di questo tipo di persone, che se invece ingaggiate al loro giusto valore e valorizzare, possono crescere loro e contemporaneamente dare grandi contributi agli altri.

Sono temi molto affascinanti per la Scuola e queste le attenzioni della didattica oggi: non solo concentrarsi su chi ha difficoltà/disturbi dell’apprendimento, ma anche chi ha doti maggiori che – se non valorizzate – si “spegne” e rischia di compromettere il successo scolastico.

Non sono fenomeni marginali, ma in aumento ed è importante riconoscerli in anticipo: i genitori, come osservatori attenti, insieme ai docenti ed agli esperti, possono fare molto a riguardo.

L’incontro sarà con la formatrice Lara Milan, psicologa che si dedica prevalentemente alla formazione di docenti su modelli e strategie didattiche per rispondere ai bisogni educativi speciali degli studenti gifted, gifted underachiever e twice exceptional. È fondatrice di SEM Italy, centro di Gifted and Talented Education: www.semitaly.com.

Crocetta: il mondo intero attorno a un tavolo

Notizia a cura dei salesiani della Crocetta.

***

Per la prima volta nella storia della Casa della Crocetta, grazie all’evento straordinario del Capitolo Generale a Torino, tutti gli Ispettori e Delegati capitolari dei nostri Paesi di provenienza si sono potuti ritrovare insieme con noi per condividere una cena insieme.

La Crocetta ospita da sempre studenti salesiani da ogni parte del mondo, per formare nuovi pastori in un clima di reciproco arricchimento, che cerca di essere sempre più autenticamente internazionale.

Questa serata speciale ha reso visibile come l’intero mondo salesiano guardi ancora a questa Casa, e ai luoghi salesiani, come luogo in cui questo cammino di crescita continua ad essere promettente per tutti: per sentirci, sempre più, figli di don Bosco in tutte le culture del mondo!

 

Museo Casa Don Bosco partecipa alle prime Giornate Internazionali delle Case Museo: “Case della memoria e grandi personaggi” (2025)

Notizia a cura del Museo Casa Don Bosco di Torino-Valdocco.

***

Il Museo Casa Don Bosco aderisce alle prime Giornate Internazionali delle Case Museo, un evento dedicato alle “case della memoria e ai grandi personaggi”.

Il 5 e 6 aprile 2025, le case museo di tutto il mondo apriranno le loro porte per questa occasione speciale, invitando al pubblico a scoprire i luoghi che custodiscono la memoria dei grandi personaggi della storia.

L’iniziativa, promossa dall’Associazione Nazionale Case della Memoria, è organizzata in collaborazione con i comitati ICOM DEMHIST (Comitato Internazionale per le Case Museo Storiche), ICLCM (Comitato Internazionale per i Musei Letterari e dei Compositori), la Rete Europea delle Case Museo dei Personaggi Illustri, e con la media partnership di RAI Cultura e TGR RAI.

Sul sito ufficiale dell’evento, www.casedellamemoria.it, è già disponibile “il pulsante rosso” per prenotare la visita alle case partecipanti, tra cui il Museo Casa Don Bosco. Per questa occasione, il museo offre una visita guidata ad hoc che si terrà alle ore 10.30 nei giorni del 5 e 6 aprile 2025.

Le iscrizioni alla visita guidata in italiano (max. 30 persone) sono aperte dal 10 marzo al 2 aprile 2025 e possono essere effettuate inviando una richiesta a info@museocasadonbosco.it.

Per consultare l’elenco completo delle case museo partecipanti, suddiviso per Regione, visita il sito ufficiale.

Basilica Maria Ausiliatrice: Solennità dell’Annunciazione e proiezione film “Terra di Maria (Mary’s Land)”

Notizia a cura della Basilica Maria Ausiliatrice di Torino-Valdocco.

***

La Basilica Maria Ausiliatrice invita tutte le donne di Torino a celebrare insieme la festa dell’Annunciazione del Signore a Maria SS., Vergine e Madre, modello di vita per ogni donna cristiana.

L’appuntamento è martedì 25 marzo 2025 alle ore 18.30 per la Celebrazione Eucaristica presieduta da don Michele Viviano, Rettore della Basilica Maria Ausiliatrice.

Nella stessa occasione, la benedizione delle mamme in attesa e la preghiera a San Domenico Savio, loro protettore.

Ad ogni donna sarà omaggiato un libretto del Rosario commentato da una mamma e una spiga di grano, simbolo della madre cristiana.

A seguire, alle ore 21.00, la proiezione in Basilica del film “Terra di Maria (Mary’s Land)“.

Ingresso libero, possibilità di parcheggio in via Sassari 28.

 

Avigliana: proposta di riflessione per la Quaresima al Santuario Madonna dei Laghi

Notizia a cura del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Domenica 23 Marzo il Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana propone una proposta di riflessione per la Quaresima 2025 a partire dalle ore 18.00.

Di seguito il programma completo:

  • Ore 18.00: S. Messa in Santuario
  • A seguire apericena presso la sala conferenze del Centro di Spiritualità
  • Introduzione al documentario a cura dell’Ass. Papa Giovanni XXIII
  • Proiezione del documentario “Pazzo di Dio – La strada di don Oreste Benzi

Il film è per tutti, partecipazione ad offerta libera.

Per poter organizzare al meglio il momento conviviale vi chiediamo di comunicare la vostra adesione al seguente recapito:

  • Tel. 3490954877 (Elena – ore pasti)

Pubblicati gli atti del convegno “Musei in Missione” (2025)

Notizia a cura del Museo Casa Don Bosco di Valdocco.

***

Il Settore per le Missioni della Congregazione Salesiana ha recentemente reso pubblica la raccolta degli atti del convegno internazionale “Musei in Missione“, evento che si è svolto al Colle Don Bosco dal 18 al 22 gennaio 2024.

L’incontro aveva visto la partecipazione di esperti provenienti da vari musei salesiani di tutto il mondo, con una forte rappresentanza dall’America Latina (Ecuador, Brasile, Argentina e Cile), ma anche dall’India, dalla Spagna e dall’Italia, incluso il Museo Casa Don Bosco.

La pubblicazione degli atti, curata da don George Menamparampil SDB, già membro del Settore per le Missioni, è stata un’importante iniziativa di condivisione e valorizzazione del patrimonio museale salesiano. L’edizione, la coordinazione e la traduzione dei testi sono stati affidati a don Menamparampil, il quale ha svolto un ruolo fondamentale nel rendere accessibile a un pubblico internazionale il frutto di questo incontro di grande rilievo culturale.

Il volume è suddiviso in tre sezioni principali. La prima parte raccoglie tutte le relazioni presentate durante il congresso. La seconda sezione è dedicata alla presentazione di alcuni dei musei salesiani, illustrando le diverse realtà museali che operano in diverse parti del mondo. Infine, la terza parte include una riflessione e nota dell’editore don Menamparampil e una presentazione dell’Advisory Team dei musei missionari salesiani.

In ordine di apparizione nella pubblicazione, i seguenti musei sono stati presentati dai professionisti che vi lavorano:

  1. Museo Abya-Yala – Universidad Politécnica Salesiana, Ecuador
    Direttrice: Nataly del Pilar Orbe Ortiz
  2. Museo Casa Don Bosco, Torino, Italia
    Coordinatrice Generale: Ana Martín García, PhD
  3. Museo Etnologico Missionario Don Bosco, Colle Don Bosco, Italia
    Curatrice: Letizia Pecetto
  4. Don Bosco Centre for Indigenous Cultures, India
    Direttore: Fr. Denis Lalfela, SDB
  5. Museu das Culturas Dom Bosco – Universidade Católica Dom Bosco, Brasile
    Coordinatore: Dirceu Mauricio Van Lonkhuijzen, PhD
  6. Museo Salesiano Maggiorino Borgatello, Punta Arenas, Cile
    Ufficio di Pianificazione e Sviluppo dell’Ispettoria Salesiana del Cile: Elizabeth Vivanco
  7. Marian Museum Port Moresby, Papua Nuova Guinea
    Direttore: Srimal Priyanga Silva, SDB
  8. Museo Mamma Margherita, Italia
    Presidente: Diego Occhiena
  9. Museo Martí Codolar, Barcelona, Spagna
    Direttore: Prof. Jordi Latorre i Castillo, SDB
  10. Mising Cultural Museum, Assam, India
    Chief Functionary di I-CARD: Fr. Thomas Kalapurackal, SDB
  11. Museo Misiones Salesianas, Madrid, Spagna
    Coordinatore: Mariano García Borreguero
  12. Museo Regionale Salesiano Chubut, Argentina
    Direttrice: Cintia Navas
  13. Museo Salesian Work Brazil, Brasile
    Coordinatore: Marcos de Lima Moreira
  14. Istituzione Salesiana Pascual Gentilini, Argentina
    Bro. Lic. Agustín Borzi, SDB
  15. Resistencia, Chaco, Argentina
    Ana María Villalobos, María Gabriela Santibáñez, Adriana Hernandez, Pablo
    Bianco, Agustin Borzi
  16. Collezioni missionarie, Musei di Polonia
    Fr. Tadek (Tadeuszk) Lewicki, SDB

La pubblicazione “Musei in Missione” rappresenta un’occasione unica per approfondire il ruolo cruciale che i musei salesiani rivestono nelle comunità locali e nel panorama internazionale, promuovendo la cultura, la storia e l’identità salesiana.

Si tratta di un lavoro collettivo che unisce diverse esperienze e saperi provenienti da ogni angolo del mondo, mettendo in luce la forza educativa e di testimonianza dei musei.

Valsalice per “Casa UGI”: la più bella forma di amare è fare del bene

Notizia a cura della Scuola Valsalice di Torino.

***

Come ogni anno la grande famiglia di Valsalice si impegna nel raccogliere dei fondi per delle iniziative benefiche, quest’anno tutto il ricavato della serata di Natale e della Lotteria è stato devoluto a due iniziative, una più lontana e una vicina:

  • L’associazione UGI OVD, in collaborazione con Casa UGI di Torino che accoglie famiglie di bambini e ragazzi in terapia
  • Le Suore del Cottolengo a Nairobi che accolgono bimbi e neonati malati di AIDS

Nel pomeriggio del 6 marzo i Rappresentanti d’Istituto con il Direttore don Alessandro Borsello si sono recati a Casa UGI: con i ricavati raccolti dalle famiglie è stato possibile “adottare” un appartamento che sarà messo a disposizione per le famiglie di bambini malati di tumore.

Un piccolo gesto per un grande scopo: esser vicini a queste famiglie nella preghiera ma anche con un aiuto materiale nel momento del bisogno.

Un grande Grazie a tutti quelli che hanno contribuito!

 

Avigliana: il cammino di Quaresima 2025 al Santuario Madonna dei Laghi

Si pubblicano di seguito tutti gli appuntamenti previsti al Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana per il cammino di Quaresima 2025.

Mercoledì 5 Marzo | LE CENERI

  • S. Messe ore 7.30 – 17.00 – 20.30

Mercoledì 12 Marzo

  • Adorazione Eucaristica ore 20.30

Venerdì 14 Marzo

  • Via Crucis ore 20.30

Venerdì 21 Marzo

  • Catechesi per adulti ciclo “Pellegrini nella Bibbia” ore 20.30

Domenica 23 Marzo

  • CINEFORUM – TESTIMONIANZA
    S. Messa ore 18.00 – segue apericena e proiezione del documentario “Il pazzo di Dio

Venerdì 28 Marzo

  • Via Crucis ore 20.30

Mercoledì 2 Aprile

  • Adorazione Eucaristica ore 20.30

Venerdì 4 Aprile

  • Via Crucis ore 20.30

Venerdì 11 Aprile

  • Via Crucis ore 20.30

IUSTO: Open Day lauree, corsi finanziati e gratuiti

Notizia a cura di IUSTO.

***

L’Istituto Universitario Salesiano di Torino (IUSTO) ha pubblicato le prossime date degli Open Day dedicati ai corsi di laurea e i corsi (finanziati e gratuiti) programmati per i prossimi mesi. Di seguito i dettagli.

OPEN DAY | Vieni a conoscerci!

Orientamento alla scelta universitaria, modalità ONLINE e in PRESENZA. L’evento è gratuito ed aperto a tutti, è richiesta la conferma della partecipazione.

Mercoledì 12 marzo 2025 ore 15:30 presso IUSTO

Vuoi diventare Educatore professionale?

LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE:

  • EDUCATORE PROFESSIONALE SOCIO-PEDAGOGICO
  • EDUCATORE DEI SERVIZI EDUCATIVI PER L’INFANZIA

Vuoi studiare Psicologia?

LAUREA IN PSICOLOGIA

Vuoi studiare Comunicazione?

LAUREA IN RELAZIONI PUBBLICHE E COMUNICAZIONE NELLE ORGANIZZAZIONI

CORSO GRATUITO | Tecnico specializzato in organizzazione e sviluppo risorse umane

Sbocchi occupazionali

Professionisti in grado di operare all’interno di agenzie per il lavoro, società di ricerca e selezione delle risorse umane nell’ambito delle funzioni di selezione del personale, e in aziende strutturate, all’interno della gestione risorse umane con compiti di sviluppo dell’area organizzativa e formativa.

Organizzazione didattica

Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.

  • Struttura: 800 ore di corso totali, di cui 300 di stage.
  • Orario: dal lunedì al venerdì, con orario indicativo 9.00 – 13.00 / 14.00 – 18.00
  • Avvio previsto: 11 aprile 2025

Tempistiche selezione

  • 17 marzo: termine iscrizione on-line
  • 19 marzo: prova di selezione

Corsi di aggiornamento professionale finanziati al 70%

IUSTO organizza corsi di formazione e aggiornamento per la formazione continua e permanente per i lavoratori occupati.

A disposizione del singolo iscritto un buono di partecipazione (voucher) finanziato dalla Regione Piemonte nella misura prevista dal Catalogo.

Area tematica socio-educativa e assistenziale:

Area tematica management e comunicazione:

Sede dei corsi: Piazza Conti di Rebaudengo 22 – 10155 Torino.
Avvio previsto: il corso verrà avviato al raggiungimento del numero minimo di iscritti.

Orario: un giorno a settimana, fascia preserale.

L’attivazione dei corsi è subordinata all’approvazione e al finanziamento da parte degli Enti competenti.