Basilica Maria Ausiliatrice: concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione

La Basilica Maria Ausiliatrice di Valdocco presenta il concerto dei Piccoli Cantori della Cattedrale di Lione: un appuntamento in collaborazione con la Association les petits chanteurs de Lyon maitrise de la primatiale de Lyon, sotto la Direzione artistica di Simon Heberle.

Vi aspettiamo martedì 25 febbraio alle ore 20.30 in Basilica, l’ingresso è libero con possibilità di parcheggio non custodito in via Sassari 28.

 

Valsalice: concerto del Piccolo Coro della Cattedrale di Lione

Notizia a cura delle scuole salesiane Valsalice di Torino.

***

Saranno ospiti di alcune famiglie delle sezioni bilingue della Scuola Media salesiana di Valsalice dal 25 al 28 febbraio un gruppo di 35 ragazzi dai 10 ai 12 anni coristi della Cattedrale di Lione.

Il Piccolo Coro della Cattedrale di Lione farà tappa a Torino durante la tournée con due concerti: il 25 febbraio presso la Basilica di Maria Ausiliatrice e giovedì 27 febbraio presso la scuola Valsalice.

L’ingresso è libero ed è una bellissima occasione per ascoltare il Coro dal vivo in una serata dedicata alla buona musica e al canto.

Cinema Agnelli: intervista a Ilham Mohamed Osman dal film “Non dirmi che hai paura”

Nella giornata di domenica 16 febbraio l’attrice protagonista del film “Non dirmi che hai paura”, Ilham Mohamed Osman, ha fatto visita al Cinema Agnelli per presentare il suo film allo spettacolo delle ore 18.00.

Introdotta dal critico cinematografico Davide Stanzione, Ilham ha raccontato la sua esperienza che l’ha vista interpretare la storia di Samia Yusuf Omar, la giovane somala che nel 2008 partecipò ai giochi olimpici di Pechino. Qui di seguito lo scambio di domande e risposta prima della proiezione del film.

Come sei entrata in contatto con questa storia? Hai sentito il peso di dover incarnare una storia così importante come la storia di Samia?

Quando ho letto la sceneggiatura sono stata profondamente colpita dalla forza di Samia: quelle delle olimpiadi non era una semplice gara. Era molto più di una corsa, era un simbolo di resistenza, un messaggio al mondo. Ovviamente ho sentito una grande responsabilità, lei stessa è diventata un simbolo di coraggio.
La storia di Samia è importante non solo per il popolo somalo ma per tutti coloro che inseguono i loro sogni nonostante le difficoltà, le avversità. Spero di aver onorato la sua memoria nel mio piccolo.

Hai seguito un allenamento specifico per prepararti al film?

Ho dovuto seguire una dieta e un piano di allenamento specifici. Per sei mesi ho dovuto correre, è stata dura fisicamente perché non ero abituata a correre e più che sull’aspetto tecnico della corsa mi sono dovuta concentrare sull’aspetto della resistenza per via dei ritmi serrati del set dove si girava più volte la stessa scena.

Nel film offri una bellissima interpretazione di Samia: che rapporto hai avuto con la regista e la produzione? Come hai saputo dell’annuncio del film o se avevi letto il libro?

Innanzitutto la regista Yasemin Samdereli e la co-regista Deka Mohamed sono state straordinarie nel guidarmi attraverso questo processo e diciamo che è stato tutto un caso. Mia mamma era coinvolta nel progetto prima di me perché la produzione cercava di mettersi in contatto il più possibile con la comunità somala di Torino. Una sera sono arrivata a casa queste persone della produzione, a cena. Ricordo che mi hanno vista passare e hanno chiesto se avessi voluto fare il casting in quanto somigliavo molto a Samia.

Cosa hanno visto in te oltre la somiglianza? Come ti hanno guidato ad entrare nel personaggio?

Io non avevo mai recitato e ho avuto bisogno di aiuto. La regista è stata fantastica e mi ha guidato molto. Durante le riprese mi ha lasciato anche molta libertà di esplorare il personaggio e quando c’era bisogno mi ha dato direzioni chiare e consigli.

Prima volta sullo schermo? Che rapporti avevi con il cinema?

Strano. Non avevo mai pensato di voler recitare nella mia vita. È stato un caso ma sono contentissima di aver preso parte a questo progetto. È stato difficile sia trovarmi difronte ad una camera da presa sia vedermi sul grande schermo. È stata una sfida che mi ha fatto crescere sia
come artista che come persona e sono molto grata di essere parte di questo progetto.

Vorresti continuare?

Sì vorrei continuare a provare, sì.

Ci sono punti di contatto con la figura di Samia? Tu sei torinese ma i tuoi genitori sono somali, che rapporto hai con le tue origini?

Io conoscevo la storia di Samia appunto attraverso i miei genitori e la comunità somala. I miei genitori sono stati contentissimi di questa mia esperienza e avendo origini somale la storia di Samia mi ha toccata da vicino. Sono nata e cresciuta a Torino ma i miei genitori mi hanno
trasmesso la cultura somala. Per me è molto importante questa rappresentazione: di storie che parlano della Somalia sul grande schermo ne ho viste poche. Sono stata 2 volte in Somalia, la prima volta a 24 anni: parliamo di un paese che ha ancora tanti problemi. Vedrete anche nel film come è iniziato tutto, a partire dalla guerra civile fino ad oggi.

Lituania: il direttore dell’Opera di Vilnius riceve un’onorificenza dal Presidente della Repubblica

Dai salesiani della Casa di Vilnius, in Lituania.

***

Il 16 febbraio, in Lituania, si celebra la festa nazionale che commemora la proclamazione della Repubblica di Lituania nel 1918. Dopo l’occupazione sovietica, l’indipendenza dello Stato Baltico è stata rinnovata a partire dal 1990. Come da tradizione, in questo giorno speciale il Presidente della Repubblica conferisce onorificenze a persone che si sono distinte in diversi ambiti per il bene della società.

Quest’anno, durante le celebrazioni ufficiali, il Presidente della Repubblica di Lituania ha conferito l’Ordine al MeritoPro Lituania” con il grado di Ufficiale a don Alessandro Barelli, sacerdote salesiano e Direttore dell’Opera di Vilnius. Don Alessandro, missionario italiano da 27 anni nel Paese Baltico, è stato riconosciuto per il suo significativo contributo alla società lituana.

L’onorificenza è stata assegnata in riconoscimento del suo fruttuoso lavoro apostolico come parroco della parrocchia di San Giovanni Bosco a Vilnius, come redattore del Bollettino Salesiano in lituano da 25 anni, come direttore nazionale Pontificie Opere Missionarie e per le numerose iniziative a favore dei giovani locali, con particolare attenzione alla missionarietà e all’inculturazione.

La comunità salesiana di Vilnius con la Comunità Educativo Pastorale parrocchiale si sono unite in clima di festa attorno a don Alessandro, complimentandosi per l’alto apprezzamento, che si estende a tutto il lavoro pastorale compiuto dai figli di don Bosco in terra lituana.

Ci congratuliamo con don Alessandro per questo importante segno di stima, augurandogli entusiasmo e forza per proseguire nelle sue opere di bene per i giovani e la società lituana.

Cinema Teatro Agnelli presenta: “Non dirmi che hai paura”

Il Cinema Teatro Agnelli di Torino presenta il film “Non dirmi che hai paura“, disponibile da domenica 16 a mercoledì 19 febbraio.

Dal romanzo di Giuseppe Catozzella, il film è l’adattamento al cinema della vera storia di Samia Yusuf Omar.

Samia è una ragazza libera. Corre coraggiosamente verso il futuro nonostante gli ostacoli che le vengono posti davanti da una società e da un regime che ha preso a forza il potere in Somalia. La sua determinazione e la sua tenacia la renderanno un simbolo di forza per le donne di tutto il mondo.

Domenica 16 febbraio lo spettacolo delle ore 18 sarà presentato dall’attrice protagonista llham Mohamed Osman. 

Ivrea e Borgomanero presenti al Corso di Alta Formazione per dirigenti di Case salesiane d’Eurapa

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Si è conclusa venerdì 7 febbraio all’Università Pontificia Salesiana di Roma la seconda sessione settimanale del percorso annuale di alta formazione per dirigenti di Case salesiane d’Europa: un’opportunità che offre contenuti e competenze specifiche per la leadership educativo-pastorale salesiana, integrando i livelli formativi acquisiti per sviluppare un approccio integrale alla formazione salesiana europea di alto livello, cercando sinergie internazionali.

A questa prima edizione assoluta, per l’Ispettoria piemontese sono presenti la Direttrice dell’Istituto Cagliero di Ivrea ed il Direttore del Don Bosco di Borgomanero (nella foto), in aula con Dirigenti salesiani provenienti da Ucraina, Egitto, Libano, Istanbul, Lisbona, Bratislava, oltre che Puglia, Trentino, Sicilia, Friuli… dopo la visita di studio a Borgo don Bosco, c’è stata quella alla Casa Pio XI e alla sede nazionale del CNOS, MGC e Cinecircoli giovanili culturali.

La prossima sessione sarà a luglio, con presentazione di un project work.

Tu Si Que Valsales 2025

Da Valsalice (Torino).

***

Alle scuole Valsalice di Torino si festeggia don Bosco con musica e spettacolo! Come ogni anno in questo periodo a Valsalice si svolge un bellissimo spettacolo che riunisce i talenti della Scuola Media e del Liceo.

Da “Una voce per Don Bosco“, pochi anni fa ha preso il nome di Tu Si Que Valsales. Un vero e proprio talent show aperto a tutti che vede sul palco del teatro cantanti, ballerini, comici, musicisti e molto altro ancora.

Sabato 1 febbraio dalle 20:30 circa il teatro si è riempito, si sono accese le luci sul palcoscenico e i presentatori hanno condotto una serata sensazionale! Il talent vede occupate tantissime persone: chi nella regia, chi nell’organizzazione generale, tecnici e luci, presentatori, genitori, salesiani… e soprattutto i ragazzi che si mettono in gioco mostrando il proprio talento con gioia!

Una giuria d’eccezione e il televoto da casa sono stati gli elementi che hanno potuto premiare alla fine i protagonisti che hanno meravigliato tutti con la loro bravura!

I vincitori delle varie categorie sono stati loro:

Categoria CANZONI LICEO

  • 1° classificati – XIA BAND con un inedito strepitoso!
    Saranno loro che rappresenteranno Valsalice a SchoolVision 2025
  • 2° classificata – DEVA con la sua voce dolce e la professionalità di una vera star!

e

Categoria CANZONI SCUOLA MEDIA

  • 1° classificati – LE BERTUCCE – Rebecca e Vittoria due ragazze di 1° media: un mix di spensieratezza ed allegria che ha fatto ballare tutti!
  • 2° classificato – LUDOVICO APRILE una voce potente che con “Se telefonando” ha stupito la giuria!

Categoria PERFORMANCE MUSICALI

  • 1° classificato – LEONE CERRUTI chitarrista bravissimo
  • 2° classificata – MARTA GIANNETTO con il suo pianoforte ha fatto sognare il pubblico in platea e quello da casa!

Categoria INTRATTENIMENTO

  • 1° classificato – GABRIELE BOCCA GARETTO un talento fuori dall’ordinario: in modo naturale parla dicendo le parole al contrario!
  • 2° classificata – YOANNA bellissima ragazza di 1° media con un balletto da urlo!

PREMIO DELLA CRITICA SALESIANA

  • LE BERTUCCE – Rebecca e Vittoria Hanno stupito anche la Comunità Salesiana!

Come rivedere lo spettacolo? Tutta la diretta è disponibile sul canale YouTube della scuola:

Alla prossima edizione! Viva don Bosco!

Salesiani Cuneo: arriva il Carnevale!

Notizia a cura dei salesiani di Cuneo.

***

Prima della Quaresima, ecco le prossime feste oratoriane all’insegna dell’allegria e della gioia di stare insieme nella semplicità e nella santità in programma alla casa salesiana di Cuneo. Per il Carnevale gli appuntamenti sono davvero tanti, per tutte le età, assolutamente da non perdere!

Sabato 15 febbraio | CARNEVALE CON BAGNA CAUDA PER LA TERZA ETÀ

Alle 11.30 s. Messa in parrocchia e a seguire la tradizionale Bagna Cauda (20 €) nel refettorio dell’oratorio.

Iscrizioni presso il Circolo Don Bosco entro lunedì 10 febbraio.

Sabato 22 febbraio | CARNEVALE A VINADIO… COI PATTINI!

  • Per 5^ elementare, 1^ e 2^ media: per coloro che sanno pattinare ingresso in pista, per gli altri grande gioco in paese.
    Ritrovo alle 14.00 in oratorio e trasferimento in bus a Vinadio. Conclusione a Cuneo per le 18.45 circa.
  • Per 3^ media e superiori: ritrovo in oratorio alle 17.45 e trasferimento in bus a Vinadio.
    Santa Messa, cena al sacco e serata sulla pista di ghiaccio. Rientro per le 23.00 circa.

Iscrizioni entro il 12 febbraio in segreteria dell’oratorio (martedì e mercoledì 16.45 – 18.45) con la quota di € 10 per tutti comprensiva di viaggio bus e merendina, per i pattinatori vanno aggiunti 7 € per noleggio pattini e ingresso pista.

Venerdì 28 febbraio | CARNEVALE MGS IN ORATORIO

Ritrovo in oratorio alle 18.00 per vivere una serata di grande divertimento: cena (5 €)giocopreghiera e buonanotte con conclusione alle 22.30 circa.

Iscrizioni in segreteria entro martedì 25.

Domenica 2 marzo | CARNEVALE CITTADINO E GRANDE SFILATA

“Cosa bolle in pentola!”

Ritrovo 10.30 in parrocchiaS. Messa festivapranzopreparazione costumi e sfilata cittadina (per i genitori ritrovo in oratorio alle 13.00).

Iscrizioni in segreteria oratorio entro il 12 febbraio (vedi orari sopra), quota 10 € comprensivi di pastasciutta e costume (8 € adulti che non mangiano qui).

Lunedì 3 e martedì 4 marzo | MINI CAMPO ELEMENTARI AL GORRÈ DI RITTANA

Dalla 3^ elementare alla 5^ elementare, insieme agli educatori ed animatori per vivere 2 giorni in compagnia e allegria, con momenti di gioco, passeggiate, preghiera e formazione.

Tutte le informazioni e il modulo di iscrizioni sono scaricabili QUI.

Iscrizioni entro il 12 febbraio in segreteria (vedi sopra orari) – quota 35 €.

Il sassolino di don Bosco: ad Alessandria una manifestazione artistico-musicale sulla prima spedizione missionaria salesiana

Dai salesiani di Alessandria.

***

Il sassolino di don Bosco” è stato il titolo della manifestazione artistico-musicale che si è tenuta nella chiesa parrocchia di San Giuseppe artigiano in Alessandria.

La drammatizzazione a più voci del racconto della prima spedizione missionaria salesiana, la presenza di persone e gruppi provenienti da Paesi in cui i Salesiani svolgono la loro missione (Ucraina, Nigeria, Senegal…) e l’animazione canora del coro parrocchiale hanno reso l’evento interessante e partecipato.

Un momento particolare è stato il ringraziamento a don Remigio da parte dell’associazione dei commercianti del Cristo.

Un grazie riconoscente va a coloro che hanno ideato, guidato e realizzato questo evento, in particolar modo a Guido Astori e Roberto Venturini.

La notizia è stata ripresa anche da La Stampa e altri quotidiani, clicca sulle immagini di seguito per leggere gli articoli:

Opportunity Days: a Borgomanero le giornate delle opportunità

Tra gli ospiti, Lara Ponti (Vicepresidente Nazionale di Confindustria), Massimo Temporelli, Connie Chiaro (Rcs MediaGroup Sviluppo) Edoardo Ranieri (uno dei più promettenti under 30 d’Italia secondo Forbes, stilista di Tedua, Sfera Ebbasta, Drake).

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***

Il 29 e 30 gennaio la scuola interrompe l’ordinarietà per offrire nuove opportunità agli studenti dei licei. Anche quest’anno la scuola in occasione delle giornate che precedono la Festa di don Bosco, con l’aiuto dei rappresentanti di Istituto, organizza incontri con 50 testimonial, per un confronto su temi che le stesse ragazze e ragazzi hanno individuato di loro interesse.

Lo scopo è quello di poter coinvolgere e ispirare tutte le studentesse e gli studenti. In particolare una attenzione è stata dedicata all’empowerment delle ragazze rispetto alle materie scientifiche. L’obiettivo è quello dell’orientamento, secondo quanto previsto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, per accendere nuovi interessi e passioni negli studenti.

L’incontro con professionisti esterni è a libera scelta degli studenti ed è una opportunità orientativa molto importante, perchè vengono portate in aule le contemporaneità dei lavori di oggi.

Ecco il programma degli incontri:

  • Due avvocati del Foro di Novara stamattina hanno incontrato gli studenti per riflettere sui reati a sfondo sessuale e sulle molestie con le implicazioni civili e penali che comportano
  • Il fisico Massimo Temporelli noto per la diffusione della cultura scientifica, tecnologica e dell’innovazione, presenta il suo ultimo podcast “Che idea!”
  • Tommaso Erbetta, esperto in processi formativi ha preparato un incontro di criminologia sui casi irrisolti
  • Lo scrittore Filippo Tuena incontrerà gli studenti per presentare il suo romanzo, Ultimo parallelo, che narra della spedizione di Robert Falcon Scott al Polo Sud
  • Connie Chiaro, Design Sales Director with focus on PR editorial coordination and marketing for Rcs MediaGroup Sviluppo, stamattina ha incontrato gli studenti per parlare di  marketing e comunicazione nell’editoria
  • Un matematico, un ingegnere matematico ed un fisico offrono un percorso sulla Crittografia, per giocare con i numeri. Con i docenti Francesco Mora, Paola Tresca e Daniele Tajé
  • I professori Giulio Ronchetti e Corrado Maio analizzeranno i dittatori della storia attraverso il loro linguaggio del corpo
  • I presidenti dei gruppi dei licei hanno svolto un team building per crescere come squadra, coordinati da Valentina Zanone e Silvia Sacco
  • Il componente del Direttivo Nazionale SIULP, Tommaso Di Gaudio, tratterà il tema delle infiltrazioni delle mafie nel Nord Italia
  • Paola Tresca e Assia Hassanein terranno un laboratorio di robotica e coding
  • Il giornalista e scrittore Andrea Avveduto presenterà la guerra che non si può vincere, una riflessione sul conflitto in Medioriente
  • Il coro dei licei si trova per provare i canti per la Festa di Don Bosco sotto la guida dei professori Serena Borgna e Roberto Bassetti
  • Il prof. Lorenzo Cominoli stamattina ha affascinato gli studenti con un intervento che ha messo in relazione la musica, la matematica e l’infinito, animando la discussione con spezzoni dal film The Imitation Game
  • La CEO della Ponti SpA, Lara Ponti, nominata da Forbes tra i 15 capitani d’impresa più innovativi del 2023 e Vicepresidente di Confindustria, coinvolgerà gli studenti in un dibattito su Donna e leadership
  • Il poeta Andrea Temporelli (alias Marco Merlin) propone una riflessione sulla poesia dal titolo Per un uso legale di stupefacenti sostanze poetiche
  • La manager Anna Ida Russo, Cofondatrice e Presidente dell’associazione di volontariato Ohana ODV, presenta l’organizzazione che attiva sul territorio siriano, con diversi progetti di sostegno e empowerment dedicati a donne e bambini.
  • Il giornalista e scrittore Lorenzo Del Boca ha tenuto stamattina un laboratorio sulle tecniche di scrittura giornalistica per imparare a informare i lettori in maniera diretta, breve, concisa
  • Il CEO di Zavero, Giovanni Filippa, ha proposto stamattina un dibattito dal titolo Creazione di un pensiero proprio, manager o leader
  • Varie sessioni di lavoro si sono occupate della preparazione della Varese School Cup: Silvia Sacco e Corrado Maio lavoreranno con i primi anni per creare i cori e gli striscioni per la Varese School Cup: attraverso questa attività si trasmetteranno i valori dello sport e del tifo positivo. I coach Tommaso Erbetta, Matteo Ferretti e Pietro Carulli invece hanno svolto il secondo allenamento della squadra di basket The angels DB per il torneo della Varese School Cup. La prof.ssa Silvia Sacco ha inoltre lavorato con il gruppo di studenti e studentesse della CREW che si esibirà durante i triangolari di marzo.
  • Edoardo Ranieri, CEO di Mandown Studio, Fabon Evolution e Almost Ready, nominato da Forbes uno dei più promettenti under 30 d’Italia nel 2023. Il giovane imprenditore racconterà la sua esperienza nel settore moda e i lavori per artisti come Tedua, Sfera Ebbasta, Drake, 21savage e Jbalvin
  • Il prof. Simone Zatti presenta il testo di Noam Chomsky, La fabbrica del consenso
  • Un gruppo di ragazzi e ragazze andrà con la prof.ssa Valentina Zanone in visita al Teatro Rosmini per conoscerne il funzionamento sotto la guida di Roberto Barcellini
  • Erica Del Grosso del Dipartimento di Scienze del Farmaco dell’UNIPO tiene un incontro di orientamento dal titolo La scoperta di un Farmaco: un viaggio tra scienze interconnesse
  • La professoressa Linda Caruso, grazie alle sue competenze sulla lingua e la cultura cinese, ha tenuto un laboratorio per far sperimentare la scrittura immergendosi nelle tradizioni del popolo orientale
  • Francesco Colantropo di Krav Maga di Borgomanero svolge un incontro dal titolo Proteggi te stesso per spiegare la difesa personale
  • Un gruppo di studenti degli ultimi anni con la curvatura Strategia e Gestione d’Impresa, guidato da Elisa Travaglini, incontrerà Carlo Zoppis per parlare delle Società Benefit e dell’impatto sul territorio
  • Le curvature del Liceo Classico Scienze e Biomedicina, Orizzonti umanistici e Physics&Maths lavoreranno con i docenti Daniele Panaretti, Daniele Tajè, Paola Bressani, Lucrezia Lena, Simone Zatti, Michela Zanchin e Paola Tresca
  • Marcello Crusca, ex cestista in serie A2 e ora preparatore atletico di College Basketball propone un intervento sull’importanza nutrizione vincente per allenare il corpo e potenziare la mente
  • Gli studenti del triennio si preparano ai campionati studenteschi di pallamano con i professori Silvia Sacco e Corrado Maio
  • L’ingegnere aerospaziale e AI roadmap manager Emanuele Bezzecchi incontrerà gli studenti interessati all’intelligenza artificiale
  • Il musicista Roberto Bassetti ha affascinato stamattina il suo pubblico con la storia della nascita del Blues con un intervento dal titolo Dall’Africa all’America, due note che cambiarono la musica
  • Il professor Mario Ceratti incontrerà i partecipanti con un intervento sulle azioni per la valorizzazione del patrimonio locale: prodotti tipici, paesaggi e storie del territorio
  • L’educatore e Pedagogista Marco Ghilardi coinvolgerà gli studenti in una produzione artistica affascinante con la tecnica dello Stop Motion
  • Il naturalista Daniele Panaretti introdurrà una professione affascinante alla scoperta delle biodiversità alpine, in particolare le farfalle
  • I responsabili della Sommet Education presentano i percorsi di studio post diploma del mercato del lusso: Dreaming the new World of Luxury
Il Direttore Giovanni Campagnoli ha ragionato con i ragazzi e le ragazze sul concetto di riuso per promuovere la valorizzazione del patrimonio artistico e architettonico: da Riusiamo l’Italia le idee per dare nuova vita e nuova ispirazione agli spazi vuoti soggetti a disuso.