Nella giornata di ieri, giovedì 13 febbraio, presso la Sala Sangalli, tutti gli allievi del Centro di Formazione Professionale di Valdocco dei corsi uscenti hanno partecipato all’iniziativa “Rendere possibile un’impresa impossibile” del progetto Diderot, promosso dalla Fondazione CRT e attuato dalla Cooperativa Sociale Pandora.
Il progetto Diderot offre agli studenti l’opportunità di approfondire le materie tradizionali con metodologie innovative e di avvicinarsi a discipline che esulano dallo stretto ambito curriculare: dall’arte alla matematica, dall’economia al computing, dagli stili di vita alla prevenzione delle dipendenze, dall’inglese all’arte contemporanea, dal giornalismo all’opera lirica. L’obiettivo del Progetto Diderot è infatti quello di potenziare la didattica di base offerta dalle scuole diffondendo i valori fondanti la società civile e si articola in lezioni, corsi, attività e visite didattiche.
Il divulgatore Mario Acampa ha permesso ai ragazzi del CFP di fare un viaggio sotto forma di documentario interattivo nel mondo dei trasporti eco-sostenibili, attraverso uno sguardo etico e responsabile.
In seguito al gemellaggio tra l’Ispettoria ICP e i Salesiani del Medio Oriente, il Cinema Teatro dell’Istituto Salesiano dell’Agnelli organizza due eventi in favore delle case siriane per far conoscere la situazione reale del luogo. L’iniziativa si intitola “Per mantenere la pace” – 4Keeping Peace -. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dal sito dell’opera dell’Agnelli.
Il 10 novembre 2019 a Torino Valdocco, casa dei salesiani, si è svolta una giornata di gioco, condivisione e allegria che ha riunito molti giovani delle realtà salesiane. All’interno della giornata si è ufficialmente inaugurato il gemellaggio tra i salesiani del Piemonte, Valle D’Aosta e Lituania con il Medio Oriente ed in particolare le case di Aleppo e Kafroun, come gesto concreto di aiuto, servizio e di preghiera reciproca.
La nostra sala intende, in questo senso, organizzare 2 eventi in favore delle case siriane per far conoscere la situazione reale riportata da chi in Siria opera e vive. Da qui l’iniziativa “Per mantenere la pace” (4Keeping peace), una mini rassegna per conoscere la situazione e le difficoltà dei giovani siriani e contribuire anche noi, nel nostro piccolo, ricordandoci che “il gioco e la fraternità sono il primo passo per costruire un rapporto di pace.” A chiudere la rassegna sarà un concerto che vedrà protagonisti proprio gli allievi dell’Agnelli: in collaborazione con “Mozart, scuola di musica”, le sezioni musicali della scuola media vi invitano al concerto di giovedì 4 giugno.
Con questo spirito di fraternità che caratterizza le “sale della comunità”, il nostro Cinema Teatro propone queste 2 serate in favore della pace in Siria. Siamo abituati a missioni di peace keeping ma dovremmo abituarci a “mantenere la pace”.
Venerdì 20 marzo ore 20,30:
una serata per conoscere attraverso le testimonianze e i documentari video, la difficile situazione in Siria, con la presenza di don Alejandro León, Superiore dell’Ispettoria salesiana del Medio Oriente.
Giovedì 4 giugno ore 20,30:
concerto in collaborazione con le sezioni musicali della scuola secondaria di I grado E. Agnelli e “Mozart, scuola di musica”: una serata per rivivere le colonne sonore che hanno fatto la storia del Cinema. La musica ha un grande potere evocativo e unita alle immagini suscita emozioni profonde: melodie, armonie, timbri e ritmi possono trasmetterci la suggestione di un film anche se non l’abbiamo visto.
L’iniziativa è inserita nel programma di “Torino Città del Cinema 2020”. Maggiori informazioni sul sito del cinema teatro.
I Salesiani di San Salvario propongono per il giovedì 20 e venerdì 21 febbraio due giornate dedicate alla Festa di Carnevale!
Per i bambini e ragazzi dalla 1° elementare alla 2° media:
Giovedì 20 febbraio all’Oratorio in via Giacosa 8 dalle 16.30 alle 19.00: Festa in maschera! Con sfide e premi.
Per i ragazzi e giovani dalla 3° media alla 2° superiore:
Venerdì 21 febbraio all’Oratorio San Luigi in via Ormea 4 dalle 20.30 alle 22.30: Young Party! Serata disco a tema.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2020/02/Progetto-senza-titolo-18.png10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2020-02-13 16:32:532020-02-13 16:34:37Salesiani San Salvario: Festa di Carnevale!
Con il mese di marzo 2020, riparte a pieno ritmo l’attività dell’allevamento avicolo della Scuola Agraria Salesiana di Lombriasco. È tuttavia già possibile recarsi in sede per fare i propri acquisti.
L’iniziativa dell’allevamento avicolo costituisce parte integrante dell’attività didattica della scuola e può essere una proposta interessante non solo per gli operatori del settore ma anche per il pubblico che vuole praticare a livello familiare l’allevamento.
L’attività rappresenta altresì un’attrattiva per le visite guidate dei gruppi scolastici e dei centri estivi che si recano in visita anche al museo di scienze naturali dell’opera di Lombriasco.
Si segnala infine la proposta della borsa carne dell’allevamento della scuola per la filiera produttiva all’insegna della bontà e dell’affidabilità del prodotto.
Il 6 febbraio scorso, come è ormai tradizione, il settore estetico del Centro di Formazione Professionale di Fossano ha celebrato la giornata del genitore con le allieve della classe terza.
Le ragazze del corso che hanno potuto così mettere a frutto quanto appreso nel loro percorso formativo, procedendo con vari trattamenti estetici – pulizia viso, massaggi, manicure, epilazione, ecc. – in una vera e propria simulazione professionale.
Le insegnanti del settore ringraziano tutti i familiari che con la loro disponibilità hanno permesso la realizzazione dell’evento.
Parte in questi giorni la progettazione per l’allestimento dell’edizione 2020 dell’Expo Lombriasco. L’appuntamento che ha visto una numerosa partecipazione di pubblico, il coinvolgimento di tanti operatori del settore agroalimentare, di exallievi, allievi e scuole agrarie salesiane da varie nazioni, di scuole agrarie piemontesi e non, si ripropone ad inizio ottobre 2020 come 2° Fiera Internazionale sul tema “Giovani tra presente e futuro“. Nei giorni dal 1 al 4 ottobre 2020 l’evento intende allargare il coinvolgimento del pubblico puntando anche ad avvicinare altre persone con una serie di proposte interessanti. Chi fosse interessato ad essere può contattare la Scuola Salesiana di Lombriasco.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2020/02/immagine-in-evidenza-7.png10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2020-02-12 15:53:572020-02-19 09:45:11Al via l’allestimento di ExpoLombriasco 2020
Mercoledì 19 febbraio 2020 ore 21.00, la Basilica di Maria Ausiliatrice ospita, all’interno degli appuntamenti programmati per l’animazione musicale 2019-2020, una selezione di formazioni cameristiche del Conservatorio Statale “Giuseppe Verdi” di Torino, per offrire ai membri del Capitolo Generale 28.mo dei Salesiani una serata musicale inaugurale nei luoghi di Don Bosco.
Verranno eseguite musiche di L. V. Beethoven, per celebrare il il 250.mo anniversario della sua nascita.
Programma
Omaggio a Ludwig van Beethoven nel 250° anniversario della nascita
Ensemble di Fiati del Conservatorio di Torino
Musiche di Ludwig van Beethoven (1770-1827)
Tre Duetti per clarinetto e fagotto WoO 27
MATTEO DAL MASO – clarinetto
LUCA VACCHETTI – fagotto
Sestetto in mi bemolle maggiore per 2clarinetti, 2corni, 2fagotti
Adagio-allegro. Adagio. Minuetto, Rondò.
MATTEO MONTRUCCHIO, ALICE COLOMBATTO – clarinetti
JONATA CHIABERTO, ELIA GAIOTTINO – corni
LUCA VACCHETTI, CARLOTTA PETRUCCIOLI – fagotti
Scuola di Musica d’insieme per Fiati: Francesca Odling.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2020/02/Progetto-senza-titolo-9-1.png10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2020-02-12 12:55:062020-02-12 13:00:27Basilica di Maria Ausiliatrice: omaggio a Ludwig van Beethoven
Si segnala, per martedì 18 febbraio 2020, la Cerimonia di consegna attestati per i corsi di qualifica, diploma professionale e di frequenza conseguiti nell’anno formativo 2018/19 che avverrà presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese, alle ore 18.00.
Domenica 26 gennaio, i ragazzi della Parrocchia dei Salesiani di Cuneo hanno festeggiato la ricorrenza di San Giovanni Bosco con una giornata ricca di eventi: la S.Messa presieduta da don Enrico Stasi, Ispettore del Piemonte e Valle d’Aosta; il rinfresco con un ricco buffet di pizzette e un vivace pomeriggio di giochi organizzati per i bambini delle elementari e i ragazzi delle medie, con la possibilità di proseguire la giornata con la visione del film Pinocchio al Cinema Teatro Don Bosco. Sabato 25 invece, l’oratorio ha aperto le porte per il consueto “scambio di figurine“.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2020/02/2-8.png10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2020-02-11 12:33:322020-02-11 12:33:32Salesiani Cuneo: Festa di don Bosco con giochi in oratorio
Nella settimana dal 2 all’8 febbraio, i ragazzi del Centro di Formazione Professionale di Valdocco hanno vissuto la tradizionale settimana bianca, alternandosi su tre turni, presso la Casa Salesiana di Pracharbon. Oltre 160 allievi in tutto hanno potuto così vivere un’esperienza di amicizia e di comunità sulla neve, riflettendo allo stesso tempo sulla classica “buonanotte” di don Bosco.