CFP Valdocco: Cerimonia di consegna degli attestati di Qualifica e Diploma

Il Centro di Formazione Professionale di Valdocco segnala per domani sera la Cerimonia di consegna degli attestati per i corsi di Qualifica e Diploma Professionale per Grafici, Cuochi ed Elettricisti. L’evento avrà luogo presso il Centro di Valdocco (Via Maria Ausiliatrice 36, Torino) alle ore 18.00.

Programma

Saluto di accoglienza:

  • Don Alberto Martelli, Direttore dell’Opera Salesiana;
  • Marco Gallo, Direttore del Centro di Formazione Professionale di Valdocco.

Intervento di:

  • Prof.ssa Antonietta Di Martino, Assessore Istruzione Comune di Torino;
  • Dr. Dimitri De Vita, Consigliere Città Metropolitana di Torino con delega alla formazione professionale;
  • Prof.ssa Barbara Azzarà, Consigliere Città Metropolitana di Torino con delega all’Orientamento;

Consegna degli attestati agli Allievi

Buffet preparato dai ragazzi del CFP

Salesiani Bra: I panettieri all’Aghav di Bra

A fine Novembre gli allievi del terzo anno di Panetteria del CFP di Bra, accompagnati dal formatore Claudio Vaira, hanno visitato il centro diurno dell’associazioneAghav“, con la quale hanno collaborato e animato con gli ospiti.
Si riporta l’articolo pubblicato dal Centro di Formazione Professionale di Bra, in data 5 dicembre, a cura di Fabrizio Venere.

BRA Gli allievi e le allieve del terzo anno del corso <Panetteria, pasticceria e pizzeria>, accompagnati dal formatore Claudio Vaira e dal direttore del Cfp Valter Manzone, hanno visitato il centro diurno dell’Aghav (associazione genitori handicappati volontari), con il quale hanno avviato una collaborazione quindicinale, per animare con gli ospiti, un mini-laboratorio di pasticceria e pizzeria. Accolti dai 22 frequentatori e dal personale cela struttura,  gli allievi sono stati accompagnati dalla coordinatrice Sonia a visitare tutti gli ambienti della struttura di via Molineri (soggiorno, aula didattica, aula per motricità, palestra) prima dell’incontro con tutti i frequentatori del centro. Significativo lo scambio di informazioni e di saluti; intanto i 3 allievi che si trattenevano per il laboratorio e il docente, avevano indossato la divisa, pronti per preparare il tronchetto alla Nutella. Dopo la classica foto di gruppo, il saluto al resto della classe che tornava al Cfp e l’avvio dei lavori.

Valter Manzone Direttore CFP Bra

CNOS-FAP San Benigno Canavese: Buono per servizi al lavoro per disoccupati

Il Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese promuove il “Buono per servizi al lavoro per disoccupati da almeno 6 mesi” finanziato dalla Regione Piemonte, per favorire l’inserimento occupazionale. Si riporta l’articolo pubblicato ieri sul sito del centro, a cura di Agostino Albo.

BUONO per SERVIZI al LAVORO PER DISOCCUPATI

Sei disoccupato da almeno 6 mesi?
Hai compiuto 30 anni?
Hai la residenza o il domicilio in Piemonte?

Allora sei un possibile destinatario del BUONO per SERVIZI al LAVORO PER DISOCCUPATI DA ALMENO 6 MESI, una misura finanziata dalla Regione Piemonte per favorire l’inserimento occupazionale. Si tratta di un insieme di SERVIZI ALLA PERSONA, personalizzato sulle caratteristiche dell’utente, per l’accompagnamento alla ricerca di impiego.

E’ composto da un numero di ORE DEDICATE, da far fruire, in forma individuale o per piccoli gruppi, alle persone disoccupate per accompagnarle nella ricerca attiva di lavoro. Le attività proposte tengono conto delle caratteristiche individuali di ognuno, valorizzandone il profilo professionale e personale.

I servizi disponibili sono:

  • ORIENTAMENTO DI PRIMO LIVELLO
  • ORIENTAMENTO SPECIALISTICO
  • RICERCA ATTIVA E ACCOMPAGNAMENTO AL LAVORO
  • INSERIMENTO IN IMPRESA, con l’accompagnamento di un tutor.

Per maggiori informazioni è sufficiente mettersi in contatto con l’UFFICIO SAL (Servizi al Lavoro) del nostro centro, che vi aiuterà nel verificare se siete in possesso dei requisiti richiesti e nella presentazione della domanda.

CFP Agnelli: Open Day

Il Centro di Formazione Professionale dell’Agnelli presenta le prossime date dell’Open Day, per il periodo invernale 2019-2020, che coinvolge gli allievi con le proprie famiglie.

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal Cnos-Fap dell’Agnelli, in data 10 dicembre 2019, a cura di Stefano Gorno.

Sabato mattina 14 dicembre è ancora Open Day all’Agnelli, un momento di incontro e approfondimento delle attività del centro a cui possono partecipare famiglie, allievi e aziende. Quello del 14 è il terzo e penultimo incontro organizzato per far conoscere da vicino le attività del CFP. Vi aspettiamo numerosi!

Prossimi appuntamenti Open Day:

  • Sabato 14 Dicembre 2019
  • Sabato 18 Gennaio 2020

Don Bosco Châtillon: Phishing, cyber bullismo, dipendenze tecnologiche – I rischi di internet

Il 6 dicembre 2019, i ragazzi dell’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco di Châtillon hanno avuto la possibilità di incontrare l’Ispettore Capo della Polizia di Stato – Sezione Postale, Dott. Genito per riflettere insieme sul tema del phishing, cyber bullismo, dipendenze tecnologiche e i relativi rischi che internet può celare. Si riporta l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Venerdì 6 dicembre abbiamo avuto un incontro, presso i locali della nostra scuola, con l’Ispettore Capo della Polizia di Stato – Sezione Postale, Dott. Genito che ci ha ricordato come, il 2 Dicembre di quest’anno, si è celebrata la prima Giornata Nazionale sulle dipendenze tecnologiche.

In effetti, in base ai recenti dati, su un campione di mille giovani, tra i 6 ed i 20 anni di età, è emerso che 9 su 10 navigano in Rete quotidianamente poiché dispongono di un computer a casa.

E’ inoltre stato accertato che non sempre Internet è utilizzato nel modo più corretto in quanto, sempre più spesso, assistiamo a truffe o raggiri.

Ma i pericoli per noi giovani, sono anche altri: in aumento infatti gli episodi di Cyberbullismo, ovvero una forma di bullismo che consiste in un atto aggressivo, prevaricante o molesto compiuto tramite strumenti telematici come appunto il web ed il Sexting, cioè la diffusione di immagini intime ad “amici” che molto spesso si rilevano praticamente essere degli sconosciuti.

I rimedi? Imparare ad usare in modo maturo e consapevole la tecnologia.

Salesiani Don Bosco San Salvario: Nuovo programma per l’attesa inverno Ragazzi

Da lunedì 23 dicembre fino a venerdì 3 gennaio, l’Oratorio Santi Pietro e Paolo San Luigi organizza un evento chiamato “Inverno Ragazzi” che coinvolgerà i ragazzi insieme alle loro famiglie.
Si riporta l’articolo pubblicato dai Salesiani di Don Bosco San Salvario in data 9 dicembre 2019 riguardante il programma.

Lunedì 23 Dicembre

Orario: 8.30 – 17.30
Programma: Giochi e PRANZO condiviso e preparato INSIEME ALLE FAMIGLIE per festeggiare tutti insieme il Natale… Siete tutti invitati!
Costo: 5 euro

Lunedì 30 Dicembre

Orario: 8.30 – 17.30
Programma: FILM AL CINEMA all’oratorio Michele Rua e pomeriggio di giochi insieme ad altro oratori!
Portare 2 biglietti del bus.
Costo: 5 euro

Martedì 31 Dicembre

Orario: 8.30 – 13.00
Programma: Mattinata a PATTINARE SUL GHIACCIO al palaghiaccio Massari! Portare 2 biglietti del bus
Costo: 8 euro

Giovedì 2 Gennaio

Orario: 8.30 – 17.30
Programma: Al mattino COMPITI e al pomeriggio GIOCHI e ATTIVITÀ
Costo: 5 euro

Venerdì 3 Gennaio

Orario: 8.30 – 17.30
Programma: Al mattino compiti e al pomeriggio… TOMBOLATA! Siete tutti invitati… ANCHE LE FAMIGLIE!
Costo: 5 euro

Per info e iscrizioni:

Oratorio San Luigi, via Ormea 4, Lunedì – Mercoledì – Venerdì dalle 16.30 alle 18.45, tel. 3387257105
mail: oratorio@sanluigitorino.org – sito www.donboscosansalvario.it

Oratorio Don Bosco Agnelli: La Festa dell’Immacolata

Grande partecipazione alla festa dedicata all’Immacolata Concezione di Maria all’Oratorio Don Bosco Agnelli di Torino, con il consueto “cerchio mariano”, la Santa Messa e la festa comunitaria. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera nel giorno della festa.

L’IMMACOLATA rappresenta per Don Bosco l’incarnazione dell’amore preventivo di Dio: previene da esperienze che mettono a rischio la vita, la felicità e la pienezza dei giovani, e spinge a cercare il bene, a crescere, a sviluppare tutte le loro potenzialità.

Chiediamo a Maria Immacolata la grazia di sentire l’amore preveniente di Dio che ci sceglie e ci invita a collaborare con Lui nell’opera della salvezza, e la grazia d’imparare a rispondere con la stessa fede che la portò ad incarnare il figlio di Dio e donarlo al mondo. Maria Immacolata ci insegni la pedagogia divina, quella che portò Don Bosco a scoprire e valorizzare il Sistema Preventivo.

(Don Pascual Chavez)

Don Bosco Borgomanero: La 4 Les del don Bosco alle prese con una settimana di lavoro nel sociale

Dal 25 al 29 novembre scorso, gli studenti del 4° anno del Liceo Economico Sociale dell’Istituto Don Bosco di Borgomanero hanno partecipato alla “Settimana Sociale”, cinque giorni di lavoro incentrati sul sociale. Si riporta di seguito il Comunicato Stampa in merito all’iniziativa gentilmente fornito alla nostra Redazione.

La 4 Les del don Bosco alle prese con una settimana di lavoro nel sociale
Un’esperienza extrascolastica formativa

Dal 25 al 29 novembre gli studenti del 4^ anno del LES (Liceo Economico Sociale) dell’istituto Don Bosco hanno avuto la possibilità di partecipare alla “Settimana Sociale”, cinque giorni di lavoro incentrati sul sociale, fuori dalle mura scolastiche e al servizio del prossimo.

Si tratta di un’esperienza altamente formativa su più fronti: come avviene per l’Alternanza Scuola-Lavoro, ogni ragazzo è chiamato a misurarsi con le responsabilità che gli derivano dal confronto professionale con l’esterno e, in linea con la materia di indirizzo del liceo, a mettere in atto le competenze maturate nelle ore di Scienze Umane.

Ogni studente, nelle settimane precedenti, ha espresso le proprie preferenze in merito all’ambito in cui cimentarsi e, di conseguenza, ha individuato la struttura (un ente o un’associazione ad esempio) dove lavorare, ha preso contatti e presentato la documentazione necessaria.

Tra le associazioni e gli enti coinvolti: Casa Piccolo Bartolomeo, alcune scuole dell’infanzia sul territorio, Gazza Ladra.

Lucrezia Maspoli e Alessandro De Paoli, rappresentanti di classe, hanno così commentato l’esperienza:

“Possiamo dire che è stata una settimana faticosa, dove abbiamo imparato a conciliare il lavoro con lo studio. Inoltre questa attività ci ha permesso di “uscire dagli schemi”, avendo una visione del mondo diversa e vivere una realtà che credevamo non esistesse. Infine ci ha aiutato ad orientarci, anche in vista delle scelte scolastiche o lavorative del prossimo anno”.

Salesiani Cuneo: Buon compleanno oratorio!

Domenica scorsa, nella Festa dedicata all’Immacolata Concezione di Maria, i Salesiani di Cuneo hanno festeggiato la nascita del loro oratorio. Come da tradizione, dopo la Santa Messa, i parrocchiani hanno preso parte al cerchio mariano nel cortile dell’oratorio. Si riporta l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

8 dicembre 1841-2019 – Buon compleanno oratorio!

L’8 dicembre del 1841, mentre si preparava a celebrare messa, don Bosco sorprese un ragazzo in sacrestia: anziché cacciarlo, lo invitò a presentarsi anche la domenica successiva, per giocare e fare un po’ di catechismo. Come inizio della loro amicizia, don Bosco chiese al ragazzo di pregare insieme un’Ave Maria. Grazie a quella Ave Maria, pregata il giorno della festa dell’Immacolata Concezione, è nato l’oratorio.

Anche i Sale Cuneo, oggi, a distanza di 178 anni, festeggiano! Come da tradizione, dopo la Santa Messa delle 10,30, i parrocchiani hanno preso parte al cerchio mariano nel cortile dell’oratorio, per ricordare quella prima Ave Maria e unirsi in preghiera a tutte le case salesiane del mondo. Per l’occasione, vi è stata l’opportunità di ascoltare la viva voce di don Pier, direttore della casa salesiana di Aleppo, in Siria, con cui tutto il Piemonte salesiano da quest’anno è gemellato, e di don Michele Ferrero, salesiano cuneese missionario in Cina: entrambi hanno salutato affettuosamente la comunità dei Sale e chiesto il sostegno, nella preghiera, per superare le difficoltà che quotidianamente incontrano nell’essere cristiani e salesiani #lìdovesono.

Nel pomeriggio, la festa è proseguita con i giochi per elementari e medie e, dopo una merenda offerta dalle instancabili mamme-volontarie, tutti i partecipanti hanno potuto godersi il film offerto dalla nostra Sala della Comunità, usufruire del biglietto.

Viva Maria, viva don Bosco, viva i Sale!

Matteo

Salesiani Novara: ritiro spirituale per le classi terze del Liceo all’O.A.S.I di Maen

Da lunedì 18 mattina a mercoledì 20 novembre 2019, fino al primo pomeriggio, le classi terze del liceo scientifico San Lorenzo di Novara si sono recate all’O.A.S.I. di Maen per vivere un’esperienza di ritiro spirituale. Si riportano le parole dei ragazzi che hanno partecipato.

È stata un’occasione per fermarsi dall’impegno quotidiano della scuola e riflettere su alcune tematiche che ci coinvolgono, oltre alla possibilità di vivere insieme, fianco a fianco: questo per essere di più “compagni di classe” che soltanto “vicini” di banco.

Abbiamo trattato l’argomento della mediocrità e di ciò che ci influenza, attraverso la figura di Hannah Arendt, scrittrice che prese posizione a riguardo del processo di Adolf Eichmann a Gerusalemme, a metà del ‘900. Egli fu un criminale nazista che si riteneva innocente poiché aveva solamente eseguito degli ordini, nonostante avesse condotto a morte migliaia di uomini: questa provocazione ha fatto sorgere in noi una grande domanda su quanto siamo capaci di riflettere sulle nostre azioni.

In seguito ci siamo appunto fermati a riflettere su ciò che ci sta a cuore in questo momento, ragionando insieme sul desiderio di amare e il bisogno di essere amati.

È stata una vera occasione di confronto che ci ha permesso di instaurare nuove relazioni e di approfondirle. In particolare, l’abbondante nevicata ha contribuito a rimanere tutti insieme, spesso a giocare nello stesso luogo, e ciò ha consentito la creazione di un clima familiare in cui abbiamo riso, riflettuto e pregato.

Tutto ciò è stato reso possibile grazie ad alcune persone che si sono prese cura di noi, come don Fabio, la prof. Oliva e Anna, l’animatrice che ci ha accompagnato, ma anche Franco e tutti volontari che erano lì per noi e che hanno creato un’atmosfera accogliente con la quale ci siamo sentiti a casa.

Ringraziamo chi ci ha accompagnato e tutti i volontari che hanno cucinato e lavorato per noi!