CNOS-FAP San Benigno: servizio di sala per il pranzo di beneficenza di Intesa SanPaolo

Domenica 1° dicembre 2019, i ragazzi del corso di Sala-Bar del Centro di Formazione Professionale di San Benigno Canavese hanno avuto l’occasione di gestire il servizio sala del pranzo di beneficenza per famiglie disagiate organizzato da Intesa SanPaolo presso il grattacielo della sede dell’omonimo gruppo bancario. Si riporta l’articolo pubblicato da La Stampa in data 2 dicembre 2019 a cura di Claudia Luise.

In trecento al grattacielo di Intesa SanPaolo per il pranzo di beneficenza

TORINO. Tafà è in quinta elementare e ha già deciso: da grande vuole fare l’egittologo. Ha appena visitato l’ultimo piano del Grattacelo Intesa Sanpaolo ma ha avuto un po’ paura. «Soffro di vertigini – dice – sono però riuscito a riconoscere la zona dove abito dall’alto» .

Il bimbo è uno dei trecento ospiti che hanno pranzato nella mensa della banca con i volontari di Intesa Sanpaolo nell’ambito del progetto «Noi Insieme: Natale 2019» realizzato in collaborazione con la Caritas e agli studenti degli istituti alberghieri salesiani. Quella di ieri al grattacielo è solo una delle tappe dell’iniziativa che si svolgerà anche in altre nove città e coinvolgerà in totale oltre 2 mila persone.

«Abbiamo ricevuto una risposta molto superiore a quella che aspettavamo, di solito non c’è una partecipazione così sentita ai pranzi di Natale offerti dai privati perché i bisognosi non vogliono essere al centro dell’attenzione di persone che non fanno niente per loro tutto l’anno. In questo caso è stato diverso perché il grattacielo è ritenuto uno spazio pubblico e li ha entusiasmati poter fruire di un luogo iconico», racconta Pierluigi Dovis, direttore Caritas Diocesana.

Un’esperienza che conferma un principio cardine dell’assistenza. «I poveri non hanno bisogno solo di mangiare ma anche di poter accedere alla cultura», aggiunge Dovis. Al pranzo hanno partecipato il presidente di Intesa Sanpaolo, Gian Maria Gros-Pietro, e l’assessora alla Cultura Francesca Leon.

 

CFP Vercelli: Mostra dedicata a “Il Don Bosco a Vercelli”

In occasione delle prossime giornate di Open Day organizzate dal Centro di Formazione Professionale di Vercelli, è stata allestita la mostra “Il Don Bosco a Vercelli” dedicata a presentare la presenza Salesiana sul territorio. Si riporta l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

MOSTRA “IL DON BOSCO A VERCELLI”, UNO SGUARDO AL PASSATO PER PROIETTARSI VERSO IL FUTURO

Terminato l’allestimento della mostra IL DON BOSCO A VERCELLI organizzata in occasione del primo open day . Molto gradita la visita del Sindaco della città di Vercelli Avv. Andrea Corsaro che ha potuto in anteprima ammirare il lavoro degli allievi guidati da Ardissone Flavio,formatore da decenni presso il centro di Vercelli e da quest’anno anche referente marketing.

Le belle immagini del nostro allievo Ricky Gasco evidenziano quanto il Sindaco accompagnato da Don Gabriele Miglietta e da Don Guido Candela ,rispettivamente direttore del CFP e direttore dell’Opera Salesiana, abbia apprezzato il lavoro svolto che ci auguriamo accolga un gran numero di visitatori.

Apprezzato anche quanto allestito in Chiesa sempre dai nostri allievi in occasione della Festa dell’Immacolata, importantissima data per il mondo salesiano.

Il tutto sia di buon auspicio per un ottimo futuro del centro di Vercelli !!!

Colle Don Bosco: Programma Feste Natalizie 2019-2020

La Basilica di San Giovanni Bosco presenta il programma dedicato alle Feste Natalizie 2019-2020.

  • Dal 16 al 24 dicembre 2019: Novena di Natale. Ore 17.00 S.Messa: Canto delle profezie, Polisalmo e Magnificat.
  • Martedì 24 dicembre 2019: Ore 17.00 S.Messa della Vigilia. Apertura della Basilica ore 23.00. Ore 23.30 Veglia; Ore 24.00 S.Messa. (N.B. Per tutta la giornata vi sarà la possibilità delle confessioni).
  • Mercoledì 25 dicembre 2019: Natale del Signore. Sante Messe in orario festivo.
  • Giovedì 26 dicembre 2019: Santo Stefano, primo martire. S.Messa in orario festivo nella Basilica superiore.
  • Domenica 29 dicembre 2019: Santa Famiglia di Nazaret.
  • Martedì 31 dicembre 2019:Giornata di ringraziamento. Ore 17.00 S.Messa nella Basilica Superiore con il Te Deum.
  • Mercoledì 1° gennaio 2020: Maria SS. Madre di Dio (Festa di precetto). S.Messa in orario festivo nella Basilica superiore.
  • Domenica 5 gennaio 2020: Seconda domenica dopo Natale.
  • Lunedì 6 gennaio 2020: Epifania del Signore (Festa di precetto). S.Messa in orario festivo nella Basilica Superiore.
  • Domenica 12 gennaio 2020: Battesimo del Signore.

Scuole Salesiane di Lombriasco: Convegno sulle problematiche successorie e generazionali

Le Scuole Salesiane di Lombriasco organizzano per mercoledì 11 dicembre 2019 un convegno sulle questioni successorie e generazionali. La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione sul sito internet dell’Istituto. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

PROBLEMATICHE SUCCESSORIE E GENERAZIONALI

Mercoledì 11 dicembre 2019

dalle ore 8.30 alle ore 13.30

Aula Magna – Istituto Agrario “Don Bosco” – Lombriasco (TO) – Via S. G. Bosco n. 7

PROGRAMMA

  • 8.30 – 9.00 – Registrazione dei partecipanti/Saluto Direttore Istituto Agrario “don Bosco”.
  • 9.15 – 9.45 IL PASSAGGIO GENERAZIONALE: Perché pianificare il passaggio generazionale; la pianificazione successoria: è consapevolezza non solo fare la cosa giusta ma come fare la cosa giusta.
  • 9.45 – 10.15 Aspetti della successione: gli eredi e successione con e senza testamento, quote disponibili.
  • 10.15 -10.45 I rischi di una mancata pianificazione successoria: è inefficienza fiscale / frammentazione patrimoniale / discontinuità aziendale.
  • 10.45-11.00 Imposta di successione (cenni)
    • Patrimonio mobiliare e donazioni (coacervo ovvero il cumulo dei beni donati in vita e i beni ereditati)
    • comunione ereditaria e frammentazione patrimoniale
    • il patrimonio immobiliare.
  • 11.00 – 11.15 coffee break.
  • 11.15 – 11.40 Il passaggio generazionale nelle imprese di famiglia, patto di famiglia.
  • 11.40 – 12.00 simulare passaggio generazionale e verificare gli aspetti tributari e di ripartizione presentazione Fideuram next programma di consulenza.
  • 12.00 – 13.00 Il passaggio generazionale nella nuova Politica Agricola Comunitaria:
    • insediamento giovani agricoltori
    • agevolazioni P.S.R.
  • 13.00 -13.30 Conclusioni
    Moderatore: Parola Anna Maria – giornalista Gazzetta di Saluzzo
    Intervengono: Collisone dott. Fulvio, Basso dott. Luca, Stante dott. Davide, Bertino dott. Marziano,
    Boniforte p.a. Alessandro.

La partecipazione al convegno è gratuita, previa registrazione sul sito internet dell’Istituto.

La partecipazione al convegno riconosce: “nr. x0,5 CFP SDAF 09 per la categoria dei Dott. Agronomi e Dott. Forestali/Rif Regolamento CONAF 3/2013” “nr. 2 CFP per la partecipazione dei Geometri”.

Don Bosco Vercelli: Festa dell’Immacolata all’Oratorio – Sabato 7 dicembre 2019

L’Oratorio Salesiano Belvedere di Vercelli organizza per SABATO 7 DICEMBRE 2019 una festa in preparazione alla solennità dell’Immacolata. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Festa! È l’Immacolata” è l’evento che l’Oratorio Salesiano Belvedere di Vercelli organizza per SABATO 7 DICEMBRE 2019 dalle ore 18.00 alle 22.30, in preparazione alla solennità dell’Immacolata.

Destinatari sono tutti i ragazzi dei gruppi formativi dell’Oratorio, dalle medie fino al triennio delle superiori.

Il programma è semplice, articolato intorno ad un momento di gioco e di lavoro, perché le attività di gioco proposte ai ragazzi (tenendo ovviamente conto delle diverse età) sono orientate alla decorazione dei locali dell’Oratorio, di modo che tutti ci si diverta facendo qualcosa di bello per gli altri

Dopo la cena insieme, offerta dalla Casa Salesiana, la serata proseguirà offrendo ai ragazzi varie opzioni, dalla possibilità di rilassarsi vedendo un film a vari tornei organizzati, con gli intramontabili calcio balilla e ping pong fino ai più dinamici Jenga e Shanghai giganti, passando per il Forza 4 gigante e tanti altri giochi da Ludoteca!

Il tutto si concluderà con la preghiera dell’Ave Maria e un pensiero di buonanotte perché, come diceva don Bosco, “ha fatto tutto Lei!” e ci lasceremo dandoci l’appuntamento alla Messa dell’indomani mattina, festa per tutta la comunità parrocchiale.

Don Bosco San Salvario: Santa Messa insieme all’Associazione Nazionale Marinai

Domenica 1° dicembre, la Celebrazione Eucaristica presso la Chiesa di San Giovanni Evangelista ha visto la partecipazione dell’Associazione Nazionale Marinai di Italia, del gruppo storico Pietro Micca e di altri rappresentanti di corpi militari. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Celebrazione davvero particolare quella avvenuta domenica 1° dicembre nella nostra Chiesa di San Giovanni Evangelista.

Don Dario Superina, rettore della Chiesa, ha presieduta l’eucarestia delle 10,30 con la speciale partecipazione di autorità civili e militari, dei membri dell’Associazione Nazionale Marinai di Italia, del gruppo storico Pietro Micca insieme ad altri rappresentanti di corpi militari.

Tale evento, ormai tradizionale, avviene la prima domenica di dicembre in concomitanza con festa di santa Barbara, patrona della marina militare, dei vigili del fuoco, degli artificieri, ecc…

Nelle parole di don Dario non è mancata una richiesta di intercessione a santa Barbara affinché l’intervento degli artificieri impegnati in via Nizza nella bonifica dell’ordigno della seconda guerra mondiale procedesse per il meglio.

Buona partecipazione da parte dei fedeli nonostante la zona rossa e la zona gialla!

Salesiani Ivrea: presentazione della scuola internazionale “Card. Cagliero”

E’ online da qualche settimana ormai il nuovo sito dell’opera Salesiana di Ivrea: l’Istituto Cardinal Cagliero. Una piattaforma che presenta la realtà eporediese, ricca di costanti aggiornamenti e che vuole essere uno strumento alla portata di tutti coloro che hanno necessità di mettersi in contatto con l’Istituto, avere informazioni sulla scuola o semplicemente scoprire la realtà salesiana.

Con un menù laterale nella homepage, cagliero.it, risulta molto semplice da navigare e presenta subito le realtà principali: la comunità religiosa, la scuola primaria, la scuola secondaria e l’oratorio.

Ecco la presentazione dell’Istituto:

Scuola Don Bosco Cumiana: Visita al Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino

Il 27 novembre scorso, i ragazzi delle terze medie del don Bosco di Cumiana, hanno visitato il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Mercoledì 27 novembre i ragazzi delle terze medie del don Bosco di Cumiana, per il secondo anno consecutivo, hanno potuto visitare in forma esclusiva e privata il Museo Storico Nazionale d’Artiglieria di Torino. La visita di questo “Museo Capannone” nella sede provvisoria della Caserma Amione di Piazza Rivoli a Torino, è stata guidata dal Primo Luogotenente Galletti, tra i massimi esperti Nazionali oltreché consegnatario del Museo, e dal signor Hasley Hogg.

Con una magistrale lezione, partendo da una delle bombarde con cui Maometto II distrusse le mura di Costantinopoli per arrivare ai moderni fucili d’assalto come il kalashnikov, le due guide hanno aperto scenari di storia che hanno permesso ai nostri allievi di conoscere l’evoluzione tecnica applicata all’evolversi dei conflitti negli ultimi 600 anni.

I continui riferimenti storici sul progredire della scienza con avvenimenti noti, ha consentito ai ragazzi di apprendere in due ore quello che sarebbe stato difficilmente raggiungibile in aula.

Conoscere il modo di vivere nei secoli applicato agli scenari dei conflitti, ha messo in luce anche l’origine di alcune espressioni comunemente usate; affermare, ad esempio, che qualcosa “è inchiodato” per esprimere che è inservibile, risalirebbe all’atto di sabotaggio delle artiglierie nemiche, dove, per renderle inservibili, si piantava un chiodo nel posto in cui doveva passare la miccia di accensione della polvere (focone).

L’attenzione di ragazzi e ragazze, e la possibilità di toccare con mano le armi disattivate usate nei tanti conflitti, hanno permesso loro di capire la fatica e le privazioni sopportate dai loro bisnonni durante la Grande Guerra. Si è in questo modo raggiunto anche l’obiettivo di non far cadere nel dimenticatoio il sacrificio di tanti giovani ragazzi italiani ed europei che in essa dovettero confrontarsi e soccombere per gli ideali di Patria.

L’applicazione del metodo di “toccare con mano la storia”, particolarmente sentito al Don Bosco di Cumiana, consente di conoscere senza pregiudizi per formare una coscienza critica al fine di costruire gli onesti cittadini di domani.

Tutto questo non sarebbe stato possibile senza la grande disponibilità del Comandante delle Truppe Alpine Gen. C.A. Claudio Stefano Berto, che, tramite la Sua catena di Comando (Col. Mulciri, Ten. Col. Corrado), ha permesso alla Nostra Scuola questo privilegio.

Liceo San Lorenzo di Novara: l’incontro con Alan Zamboni (Curiusss) in “Figli delle stelle”

I ragazzi del Liceo San Lorenzo dei Salesiani di Novara hanno avuto l’occasione di incontrare l’artista e professionista Alan Zamboni, noto come Curiuss, per riflettere insieme su alcune tematiche scientifiche sull’universo. Si riporta l’articolo pubblicato dal sito dell’opera.

Lunedì 25 novembre, dalle 10:00 alle 12.00, tutte le classi del liceo (eccezione fatta per le quinte) hanno avuto la possibilità di assistere nel teatro del San Lorenzo ad un evento di divulgazione scientifica sull’universo.

La presentazione in questione si chiama “Figli delle stelle”: è condotta unicamente Alan Zamboni, meglio noto con il suo nome di battaglia, Curiuss, un vero talento! Grande appassionato di Van Gogh, produce video su temi di fisica e astrofisica, curati con grande preparazione, intelligenza e senso dell’ironia, insieme al gatto Gualtiero.

Nelle due ore di intenso monologo, abbiamo conosciuto i percorsi che ha fatto l’astronomia nei secoli – dai mesopotamici a Galileo, passando per Payne, fino alla scoperta dei buchi neri -, portando l’uomo al passaggio dalla visione geocentrica (egocentrica?) a quella eliocentrica, per poi capire che non siamo al centro dell’universo, ma siamo solo un puntino in un universo infinito ed inesplorato e sconosciuto (si veda il tema della materia oscura).

La presentazione si snoda in modo fluido, senza risultare pesante e mai banale, ma arguta, semplice e comprensibile.

Sicuramente adatto agli studenti del biennio, per la quantità di temi trattati, ha permesso agli studenti del triennio una verifica delle conoscenze già acquisite, oltre ad un coinvolgente e appassionato modo di parlare delle meraviglie del cosmo.

CFP Vigliano Biellese: consegna degli attestati di qualifica professionale

Sabato 7 dicembre 2019: consegna degli attestati di qualifica professionale, per circa 150 ragazzi del CNOS-FAP di Vigliano Biellese. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato in data odierna dal quotidiano online del biellese NEWS BIELLA.

Vigliano: consegna degli attestati di qualifica professionale, per circa 150 ragazzi

Presenti all’evento Lucia Azzolina, sottosegretario all’istruzione, Elena Chiorino, assessore regionale, Michele Mosca, consigliere regionale e i rappresentanti dell’ Unione Industriale Biella, di Confartigianato Biella e di CNA Biella.

Sabato 7 Dicembre, a Vigliano via Libertà, alle 10, si svolgerà la cerimonia di consegna degli attestati di qualifica e specializzazione agli allievi frequentati i percorsi formativi, erogati dal CNOS FAP di Vigliano Biellese nel corso dell’Anno formativo 2018-2019.

La cerimonia inizierà con la presentazione del CNOS-FAP, successivamente interverranno alcune importanti autorità le quali daranno valore e riconoscimento  della Formazione Professionale nel nostro territorio e di quella salesiana in modo tutto particolare: Lucia Azzolina, sottosegretario all’istruzione; Elena Chiorino, assessore regionale; Michele Mosca, consigliere regionale e i rappresentanti dell’ Unione Industriale Biella, di Confartigianato Biella e di CNABiella.

Sono circa 150 gli allievi che hanno concluso, lo scorso anno, il proprio percorso formativo e, benché i numeri non siano un valore assoluto, certo una così radicata considerazione della formazione professionale come reale opportunità per trovare un’occupazione che garantisca una esistenza libera e dignitosa, è segno che il mondo salesiano coglie come stimolo per essere ancora più presente nel tempo e nella storia, secondo il carisma di San Giovanni Bosco.

L’evento avrà termine alle 12, a seguito verrà svolto un buffet.

Tutti i ragazzi
I ragazzi a cui verranno consegnati gli attestati di qualifica e specializzazione professionale e di diploma sono

Indirizzo tecnico Per La Conduzione E La Manutenzione Di Impianti Automatizzati:
Alessio Bagatin, Diego Battistella, Emanuel Bertocco, Vasyl Bodnaruk, Luca Daglio, Lorenzo Diomedes, DavideFavro, Claudio Forza, Edoardo Giusti, Patrick Grandi, Andrea Guerrin, Gilson Joel, Haka Arias, Juri Ngjela,Simone Nocella, Adel Nukic, Luca Paonessa, Sofiane Rachiq, Matteo Ramondetti, Juri Tromboni, MattiaVerzoletto.Indirizzo Operatore Meccanico Costruzioni Su M.U. :Gabriele Baronio, Daniel Casieri, Alex Crestani, Federico Destro, Riccardo Gallo, Kevin Loscalzo, SamueleMarazzato, Paolo Mello Grand, Giona Mosca, Stefano Pozza, Mattia Ravagnani, Lorenzo Sarasso, GiovanniTabone.

Indirizzo Operatore Meccanico – Saldocarpenteria:
Redouane Chafik, Samir Falco, Thomas Ferrari, Gregorio Fornesi, Fariz Hrnjic, Marius Lazar, Tommaso Macis,Baker Moumen, Riccardo Neggia, Andrea Pozza, Fabio Ruffino, Riccardo Tarabbo.

Indirizzo Operatore Di Impianti Termoidraulici:
Nicolò Bellossi, Lorenzo Bottura, Carlo Marsano, Nicholas Monte, Kevin Gabriele Ongaro, Ludovico Pillon,Leonardo Spigarolo, Eric Paolo Verdoia, Cristian Voltarel.

Indirizzo Operatore Del Benessere – Acconciatura:
Maria Victoria, Benedetto Carola Cesarini, Carola Cirillo, Anna De Rosa, Veronica Favretto, Simone Fiandaca,Vanessa Filippi, Silvia Gillio, Aurora Lonetto, Alessia Meneghini, Miriana Roffino, Grace Roveglia, DeborahVidale, Annalisa Zoccola.

Indirizzo Operatore Elettrico:
Andrea Bortoluzzi, Mattia Coggiola, Eduan Gemin, Simone Gusella, Manuel Levis, Domenico Massaro, AndreiClaudiu Matei, Raffaele Oliviero, Andrea Ozino.

Indirizzo Addetto Magazzino E Logistica:
Samba Bah, Souwaibou Barry Thierno, Aziz Bodi, Mamadou Diarra, Blaise Fabou Ngongo, Baboucar Goudiaby,Yousuf Heidari, Kwadwo Ransford Korsah, Prince Will Owoh.

Indirizzo Operatore Specializzato Import – Export:
Michela Bazzan, Riccardo Becchia, Simona Cantono, Veronica Carà, Pamela Donadio, Barbara Floris,Francesca Mariagibello, Ruben Gioelemanca, Simona Milani, Nicola Pezzoli, Sefora Porto, Raffaele Rossi,Valentina Russo.

Indirizzo Addetto Alle M.U. A C.N.C. :
Davide Beggio, Marius Benchea, Nicholas Bertola, Roberto Bianco, Alberto Crepaldi, Obed Diaz Matos, OussamaEl Aouni, Andrea Gruppillo, Ahmed Hamdi, Luca Volpi.

Indirizzo Preparazione Al Lavoro Lattoneria – Carpenteria:
Rilwan Afolabi, Mamadou Ba, Gibril Bojang, Abdoulaye Diallo, Alpha Oumar Diallo, Marcel Chisom Ebelebe,Youssouph Gomis, Dauud Hassan Mahamud, Demba Jawo, Daouda Kone, Musa Toure.

Indirizzo Manutentore Meccatronico Di Impianti Automatizzati:
Francesco Albarano, Gian Luca Basso, Fabio Blasi, Mohamed Delmaki, Stefano Gulmini, Simone Marangoni,Alberto Pivani, Sandro Rosso.