Don Bosco Cumiana: incontro con l’astronauta Charles Duke

Arriva dalla scuola media don Bosco di Cumiana la notizia dell’incontro con Charles Duke, uno degli ultimi 4 moonwalker viventi che nell’ambito della missione Apollo 16 è rimasto per ben tre giorni (70 ore circa) sulla superficie della Luna. Incontro avvenuto presso l’aula magna della Cavalleriza Reale di Torino in cui hanno potuto partecipare 3 studenti in rappresentanza dell’istituto salesiano di Cumiana.

La nostra scuola ha avuto un’opportunità favolosa: incontrare uno degli ultimi 4 moonwalker viventi, oggi, sul nostro pianeta, nella persona dell’ottantaquattrenne (ma non li dimostra assolutamente, ed è anzi vivace come allora) astronauta Charles Duke, che nell’ambito della missione Apollo 16 è rimasto per ben tre giorni (70 ore circa) sulla superficie della Luna.

Il question-time a base di domande di studenti e risposte da parte dell’astronauta è stato un evento organizzato da “Infini.To – Planetario di Torino” e da “La Stampa”, per celebrare i 50 anni dello sbarco dell’uomo sulla Luna con la missione Apollo 11, e si è svolto nell’aula magna della Cavallerizza Reale di Torino. L’incontro era riservato agli allievi degli ultimi anni delle scuole superiori, ma lo staff di Infini.To, (e li ringraziamo tutti, …e…in modo particolare la dott.ssa Simona Romaniello), ci ha dato la possibilità di far partecipare all’incontro 3 nostri allievi della classe terza in rappresentanza delle rispettive sezioni A, B e C della nostra scuola, che ora potranno riferire ai compagni quanto emerso dalle domande/risposte tra studenti ed astronauta. Charles Duke, oltre a rispondere alle domande, ha anche raccontato alcuni episodi della sua carriera e della sua vita.

Per approfondire:

CFP Saluzzo: il nuovo catalogo dei corsi FCI

Da gennaio 2020 al Centro di Formazione Professionale di Saluzzo ripartiranno 10 corsi per adulti occupati. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’opera con tutte le informazioni dei corsi.

SALUZZO – A partire da gennaio 2020 si ripartirà, presso la sede CNOS-FAP di Saluzzo,  coi corsi per adulti occupati, finanziati al 70% dalla Regione Piemonte e dal FSE. I corsi sono aperti, prioritariamente ad occupati o possessori di partita iva, percettori di quindi del voucher regionale di co-finanziamento del corso; per gli occupati con isee < di 10000 € i corsi sono gratuiti, mentre per chi non rientra nei percettori del voucher l’iscrizione è aperta, ma con pagamento del corso a prezzo pieno. Si tratta di un’offerta formativa che rilascia attestato di validazione delle competenze, previo frequenza assidua al corso (superamento delle ore minime previste) e con un test finale di apprendimento con commissione interna (i docenti del corso) e si tratta di corsi serali, con orario 19.30/22.30.

L’offerta formativa prevede 10 corsi, con indicato il monte ore ed il prezzo finale per chi percepisce il voucher:
Aggiornamento informaticoelaborazione testi e foglio elettronico livello base, 40 ore, 132€;
Elementi di panetteria, pasticceria e pizzeria, 60 ore, 198€;
Elementi di Pizzeria, 50 ore, 165€;
Lingua italiana L2, LIVELLO elementare, A2, 60 ore, 198€;
Ristorazione – tecniche di pasticceria da ristorazione (per chi ha già conoscenze pregresse nel settore o che avesse già frequentato il corso di Elementi di panetteria, pasticceria e pizzeria in passato);
Tecniche di taglio e cucito, livello base, 60 ore, 198€;
Tecniche di comunicazione interpersonale, 18 ore, 59.40 €;
Tecniche di lingua italiana dei segni:
. livello base LIS1, 60 ore, 198€;
. livello intermedio LIS2, 60 ore, 198€;
. livello avanzato LIS3, 60 ore, 198€;
Le iscrizioni sono aperte, contattate il nostro centro alla mail info.saluzzo@cnosfap.net o al numero 0175248285, oppure sul sito cuneo.cnosfap.net o passando in sede in via Griselda 8 a Saluzzo.

Sale Cuneo: Passo dopo passo – I genitori dei ragazzi di V elementare in cammino a fianco dei figli

Riportiamo l’articolo tratto dal sito Salesiani Cuneo riguardo alla giornata di domenica 17 novembre, che si è svolta presso la casa dei Salesiani di Cuneo, all’interno della quale si è svolto l’incontro dei genitori dei ragazzi di V elementare che hanno ripreso il percorso “Passo dopo passo”, un percorso che permette alle famiglie di affiancare i loro figli nell’itinerario di crescita della fede, con la tematica dell’anno che riguarda la Comunità cristiana e la testimonianza dei credenti.

Domenica 17 novembre i genitori dei ragazzi di V elementare hanno ripreso il cammino del Progetto “Passo dopo passo”, percorso che permette alle famiglie di affiancare i loro figli nell’itinerario di crescita della fede. Quest’anno il tema trattato riguarda la Comunità cristiana e la testimonianza dei credenti. Mentre i ragazzi preparavano alcuni momenti della messa, i genitori hanno condiviso la ricchezza che la comunità cristiana e la parrocchia rappresentano per la loro famiglia: le celebrazioni liturgiche, i servizi offerti, l’animazione in cortile, le opportunità formative, l’attenzione ai più deboli sono emersi come risorse per la vita individuale e familiare. La metafora della barca, così come viene presentata da Luca nel suo vangelo, costituisce l’immagine che guiderà il cammino catechistico di quest’anno per rappresentare la realtà della chiesa.

Ai genitori è stato consegnato un Vangelo, che sarà utilizzato durante l’anno catechistico; essi lo hanno donato ai loro figli durante la celebrazione eucaristica accompagnato da una lettera in cui spiegavano il significato di questo regalo.

Sale Cuneo: Verso la Prima Comunione – Ritiro ragazzi e genitori di IV elementare

Domenica 17 novembre, presso la casa Salesiana di Cuneo, si è tenuto il ritiro di catechismo per le classi IV ma non solo: presenti e partecipi anche i genitori che hanno vissuto un loro momento di riflessione sul sacramento dell’Eucarestia. Ecco il racconto della giornata:

Domenica 17 novembre si è svolta la giornata di ritiro delle classi IV di catechismo. Dopo la partecipazione all’Eucarestia delle 10.30, mentre il gruppo dei ragazzi rifletteva sul Credo, i genitori si sono incontrati per iniziare un percorso di riflessione sul sacramento dell’Eucarestia.

Attraverso il dialogo è stato possibile confrontare diverse modalità con cui si può vivere l’esperienza eucaristica per diventare più consapevoli del valore dell’incontro domenicale con Gesù. L’analisi delle parti iniziali della messa ha permesso di sottolineare l’importanza della Liturgia della Parola che è lampada ai nostri passi, luce al nostro cammino e cibo che nutre la nostra vita.

La parabola del seminatore ha stimolato la riflessione sul nostro modo di accogliere la Parola e di essere terreno buono.

Dopo il pranzo consumato insieme, i ragazzi hanno vissuto il sacramento della Riconciliazione e terminato la giornata di ritiro con una preghiera conclusiva insieme ai genitori.

Cnos-Fap Fossano: Formazione DAIKIN agli allievi di termoidraulica

Si riporta la notizia pubblicata su fossano.cnosfap.net riguardo alla due giorni di formazione che i giovani della terza annualità del Cnos-Fap di Fossano, settore termoidraulico, hanno vissuto a Genova presso la multinazionale Daikin, nelle giornate di giovedì 14 novembre e venerdì 15 novembre.

Gli allievi del comparto termoidraulico hanno vissuto una duplice esperienza tecnica presso la città di Genova.

La terza annualità, accompagnata dai formatori Camperi Ivano e Molineri Matteo, giovedì 14 novembre è stata accolta dalla multinazionale Daikin per un corso di formazione tenuto dal Ing. Antonio Marmorato, il quale ha rafforzato le competenze degli allievi in ambito HVACR (heating ventilation and air conditioning refrigeration) e illustrato le caratteristiche dei loro più innovativi prodotti.

Il giorno seguente gli aspiranti termoidraulici si sono recati presso il porto antico per un’esclusiva visita al “dietro le quinte” del famoso acquario. Gli allievi hanno potuto conoscere gli impianti di distribuzione del fluido, il trattamento delle acque e la climatizzazione delle vasche.

Chiaramente non è mancata una piacevole visita al centro storico della città.

Salesiani Cuneo: ritornano gli incontri “Gattonando con Dio”

Il 24 novembre a Cuneo si terrà l’incontro con i genitori dei bambini tra gli 0 e i 6 anni dal titolo “Gattonando con Dio”, per un’ attività di animazione. Si riporta di seguito l’articolo pubblicato dal sito dell’0pera in data odierna.

Ritornano gli appuntamenti con “Gattonando con Dio”, per genitori con bambini tra 0 e 6 anni.

Il primo incontro si terrà domenica prossima, 24 novembre, dalle 10,30 alle 14,30.

Il programma prevede la Santa Messa dei bambini con la comunità, a seguire il pranzo (ognuno porta qualcosa e si condivide), alle 13,3o l’incontro per i genitori (e contemporaneamente l’attività di animazione per i bimbi), per concludere alle 14,30.

A questo link trovate il volantino con le informazioni per le iscrizioni, da effettuare compilando il tagliando e consegnandolo in ufficio parrocchiale, a suor Bertilla (scuola materna) o inviando una mail a: repicimarialia@gmail.com

Salesiani San Benigno: Il comico Edoardo Mecca all’Oratorio “Sanbe Generation”

Una sera alternativa e divertente per i ragazzi dell’Oratorio salesiano di San Benigno CanaveseSanbe Generation“. Lunedì 18 novembre alle 20.30 è “sbarcato” infatti a San Benigno l’attore comico del web Edoardo Mecca.

Originario di Venaria Reale, Edoardo è ormai un personaggio affermato sul web, capace di affascinare i giovani. Laureato al DAMS di Torino in “Storia del teatro e teoria ed arte dell’attore teatrale”, lavora da diversi anni sulla comunicazione online, i suoi canali sono seguiti complessivamente da 800 mila followers, molti suoi video hanno superato ormai milioni di visualizzazioni ed ha partecipato a diverse trasmissioni televisive nazionali.

Nel 2017 Edoardo Mecca debutta con lo spettacolo teatrale “Avrei soltanto voluto” incentrato sulla tematica del bullismo e del cyberbullismo in scuole e teatri italiani.

Una serata con un mix di divertimento, serietà ed emozioni uniche portate nella chiesetta dell’Oratorio di Sanbe dal carisma di questo ragazzo umile quanto professionale che ha saputo trattare temi attuali e delicati riguardanti i social e le sue insidie, ma mettendo anche a disposizione dei ragazzi le sue doti comiche e teatrali con una performance alternativa, quando recitata, della canzone-simbolo di Sanbe “Un sogno vivrò” e svariate imitazioni da Tiziano Ferro a Massimiliano Allegri, da Marco Mengoni a Christian De Sica, passando attraverso tutti i dialetti italiani.

Una serata ricca di risate e dall’atmosfera familiare, con l’augurio di rincontrare in futuro il giovane comico sul palco di Sanbe Generation.

Salesiani Cuneo: La giornata del povero

Domenica 17 novembre, i Salesiani di Cuneo hanno celebrato la 3a giornata del povero, che consiste nell’aiuto ai ragazzi in difficoltà. Si riporta l’articolo pubblicato dal sito dell’opera in data odierna, a cura del Parroco Don Mauro Mergola.

Domenica abbiamo celebrato la 3a Giornata del Povero, voluta da Papa Francesco. La comunità dei Salesiani interviene in varie forme a sostegno delle persone in difficoltà, direttamente e in collaborazione con altri enti, attraverso il sostegno a ragazzi con difficoltà educative ed economiche, la visita a domicilio presso anziani e ammalati, l’accoglienza dei migranti rifugiati, ecc…. La Caritas Salesiana è certamente il servizio verso i poveri meglio strutturato della nostra comunità. Colgo l’occasione per ringraziare tutti i volontari che con generosità e passione a nome di tutti noi dedicano tempo ed energie ai poveri. Il loro impegno non ci rende esenti dal fare la nostra parte secondo le nostre possibilità con l’incontro, l’ascolto, il sostegno a chi dalla vita ha ricevuto meno di noi. Le persone che si rivolgono ai nostri servizi sono in gran numero italiani (oltre il 50%, con 42 famiglie), a seguire nord-africani (26%, con 21 famiglie), est-europei (18%, con 16 famiglie), 2 famiglie del Bangladesh e 1 del Brasile. L’età media si aggira tra i 40 e i 65 anni. Il problema principale è la mancanza di un reddito adeguato e certo, anche perché gli adulti hanno quasi tutti una bassa scolarizzazione e nessun titolo di formazione professionale. Molte persone soffrono di problemi legati alla salute, alla solitudine e all’emarginazione sociale. Per far fronte a queste necessità la Caritas distribuisce mensilmente un pacco-viveri a 82 famiglie (per un totale di 224 persone) e gestisce il Centro d’Ascolto: un servizio per ascoltare le persone in difficoltà, per entrare nella loro situazione aiutandoli a non sentirsi soli, affrontando insieme anche problemi di natura economica. Per il nuovo anno abbiamo l’obiettivo di aiutare i ragazzi attraverso la formazione, perché possano aspirare ad un futuro migliore, con maggiori possibilità, quindi, di inserimento nel mondo del lavoro. Per le situazioni più complesse che necessitano di un accompagnamento particolare, la Caritas Salesiana è in rete con i servizi pubblici e privati (CAV – CSAC – Caritas Diocesana). In conclusione, nel ringraziare tutti voi che ci sostenete con Famiglia Aiuta Famiglia, offerte, ecc., vogliamo darvi un breve aggiornamento sulla famiglia in difficoltà che, in occasione della Festa della Mamma, avevamo portato alla vostra attenzione. La mamma, terminate le cure, si è sottoposta ad un intervento nel mese di settembre. Il padre attualmente è ancora in cerca di occupazione.

Il Parroco – Don Mauro Mergola

CENTRO DI ASCOLTO E ACCOGLIENZA: tuti giovedì dalle 9.00 alle 11.30.

CENTRO DISTRIBUZIONE VIVERI: aperto il primo lunedì di ogni mese, dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 15.00 alle 18.00.

Giornata di Open Day al Collegio Don Bosco di Borgomanero

Sabato 23 novembre, ci sarà un Open Day al Collegio Don Bosco Borgomanero, in cui i docenti del Liceo Classico ed Economico Sociale presenteranno i servizi didattici ai ragazzi presso la scuola Media con indirizzi Potenziata, Digitale, e Linguistica. Si riporta l’articolo pubblicato in data odierna da Don Bosco Borgomanero, a cura di Barbara Franco.

La scuola sarà aperta alle famiglie sabato 23

Il Don Bosco si apre alle famiglie che vogliono conoscerlo meglio: Open day di Scuola Media e Licei.

Sabato 23, alle ore 15 ci sarà la presentazione ufficiale della scuola Media nei tre indirizzi: Potenziata, Digitale, novità dall’anno scolastico 2020/2021, Linguistica. Alle ore 16 i docenti del Liceo Classico e del Liceo Economico Sociale presenteranno le attività didattiche, gli spazi di apprendimento innovativi, i laboratori pomeridiani e gli altri servizi offerti dalla scuola. Per quanto riguarda il LES, si illustreranno inoltre anche le due opzioni: Innovazione e Gusto, con la possibilità di sperimentarne i laboratori.

Chi non potesse venire in queste occasioni, ma desiderasse comunque visitare la scuola, può concordare una visita alla scuola su appuntamento dal 25 novembre fino alla fine dell’anno scolastico, contattando la segreteria dell’istituto (0322-847211) o direttamente dal sito alla pagina PRENOTA UNA VISITA

CFP Salesiani Bra: Al via le giornate di orientamento

Fino al 22 novembre 2019, presso il Centro di Formazione Professionale dei Salesiani di Bra, si terranno le giornate dedicate all’orientamento per gli allievi delle scuole medie Bra 1 e Bra 2. Si riporta l’articolo pubblicato dal settimanale di Alba Bra Langhe e Roero “Il Corriere” in data 15 novembre.

BRA – Gli allievi delle scuole medie Bra 1 e Bra 2 saranno accolti sino al 22 novembre presso la struttura del Centro di Formazione Professionale dei Salesiani di Bra che ospita la Mostra 60 anni di Salesiani a Bra e presso i locali dell’Associazione CnosFap in viale Rimembranze.

Nei locali di via Piumati saranno gli allievi del CFP dei Salesiani a coinvolgere con prove dal vero i ragazzi/ragazze della scuola media interessati al settore acconciatura e lavorazione e produzione di pasticceria, pasta e prodotti da forno. Una modalità che vede il passaggio di competenze direttamente tra ragazzi. Il luogo è stato scelto per presentare ai potenziali allievi lo stile salesiano frutto del carisma di don Bosco.

Un ambiente dove si raccontano i sessanta anni di salesiani a Bra che spiegano con tante immagini quanto fatto per i giovani e quanto ancora possibile fare per gli attuali allievi della Casa Salesiana di Bra. Si svolgeranno invece presso i laboratori del CFP dei Salesiani le dimostrazioni per quei ragazzi che sono interessati all’Operatore Meccanico (lavorazioni meccaniche, per asportazione e deformazione, legata alle macchine utensili, all’Operatore della riparazione dei veicoli a motore, ed all’Operatore Termoidraulico.

I percorsi sono gratuiti e rilasciano dopo il triennio la qualifica professionale. Per meglio conoscere come famiglie i diversi indirizzi è possibile partecipare agli Open Day Domenica 15 dicembre dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18. Sabato 11 gennaio 2020 dalle 15 alle 18. Mentre venerdì 24 gennaio dalle 18 alle 22 “La notte dei mestieri”. Presso i locali del centro di Formazione Cnosfap di viale Rimembranza 19 una serata dedicata completamente a ragazze, ragazzi e famiglie per meglio comprendere la potenzialità dei tanti mestieri proposti.

Franco Burdese