Iniziano tutte le attività in oratorio!

Si riporta di seguito l’articolo pubblicato sul sito Salesiani Don Bosco di Cuneo, a proposito delle attività che si svolgono in oratorio.

Dopo l’inizio, ancora a fine agosto, degli allenamenti dell’Auxilium e, più recentemente, dei compiti del Doposcuola, oggi lunedì 7 ottobre diamo il via al catechismo e ai gruppi formativi, in previsione della festa di domenica prossima!

Ecco tutti i gruppi che cominciano questa settimana:

lunedì

16.45-18.00: catechismo terza media

martedì

16.45-18.00: catechismo terza elementare

17.30-19.00: gruppo triennio

mercoledì

16.45-18.00: catechismo quarta e quinta elementare

giovedì

16.45-18.00: catechismo prima e seconda media

venerdì

17.30-19.00: gruppo biennio

sabato

16.00-17.00: coro rallegriamoci

Domenica 13 ottobre, giorno della festa di apertura dell’anno pastorale, alle 14,30 si incontrano per la prima volta i gruppi elementari e medie (che avranno i loro appuntamenti settimanali, rispettivamente, il sabato dalle 17 alle 19 e la domenica dalle 15.30 alle 17).

A partire da lunedì 14 ottobre partiranno poi tutti i corsi della nostra Sale Academy.

Vi ricordiamo ancora che l’oratorio è aperto 7 giorni su 7 dalle 15 alle 19 per giocare, scambiare due chiacchiere, incontrarsi con gli amici.

Insomma, ne abbiamo per tutti i gusti! #stayconnected

Comunità SDB Torino Nord: Ritiro spirituale al Rebaudengo

Sabato 5 ottobre 2019, le due Comunità SDB di Torino Nord (Michele Rua e Rebaudengo) e le due Comunità FMA (Monterosa e Stura) hanno vissuto insieme la mattinata di ritiro spirituale al Rebaudengo guidati dalle primizie sacerdotali di don Paolo Pollone.

Una giornata di comunione semplice e vera, di meditazione sul tema della proposta pastorale ed un bel segno di testimonianza di Fraternità Salesiana.
Confratelli e consorelle che vivono e lavorano insieme sono il primo segno missionario di cui questo territorio ha bisogno.

CnosFap Regione Piemonte – competizione VET Excellence Awards 2019

Si riporta il comunicato stampa del Cnos-Fap Regione Piemonte in merito alla competizione VET Excellence Awards 2019 che prevede l’assegnazione del premio “miglior PMI, nella realizzazione di percorsi di apprendistato”.

Tra i partecipanti vi sarà la società Arol spa, la quale collabora da tempo con l’Ente Cnos-Fap di Bra alla realizzazione del Percorso di specializzazione tecnica superiore “IFTS Tecnico Trasfertista“.

Il Cnos-Fap Regione Piemonte è orgoglioso di annunciare che l’azienda Arol spa, con cui da anni è in corso una proficua collaborazione nello sviluppo del percorso di specializzazione tecnica superiore “IFTS Tecnico Trasfertistaformazione” presso la sede Cnos-Fap di Bra, è stata candidata per l’assegnazione del prestigioso premio europeo VET Excellence Awards 2019 come “miglior PMI, nella realizzazione di percorsi di apprendistato” organizzato durante la settimana europea della Formazione Professionale che si svolgerà ad Helsinki dal 14 al 18 ottobre prossimo.

All’interno della categoria PMI saranno soltanto due le realtà aziendali a contendersi il premio organizzato dalla European Alliance for Apprenticeships (EAfA):

  • il Limerick Strand Hotel di Parigi;
  • AROL s.p.a.

Al di là della possibilità di vincere o di arrivare secondi, crediamo che questa candidatura e possibile premiazione rappresentino una bella opportunità di far conoscere, in un contesto istituzionale, la qualità del lavoro quotidiano che viene realizzato in stretta e reale collaborazione con le aziende, con i giovani studenti dei  percorsi di istruzione e formazione professionale dei CFP CNOS-FAP.

 

La vittoria sarà assegnata, oltre che dal voto espresso dalla giuria di tecnici appositamente predisposta, dalla votazione che è aperta online fino al 15 ottobre prossimo.

 

Per maggiori informazioni:
Cnos-Fap Regione Piemonte
sara.spata@cnosfap.net
Tel. 011.5224304 – Cell. 349.4457611

CNOS-FAP Fossano: Giornate di accoglienza

Si riporta l’articolo pubblicato dal Centro di Formazione Professionale di Fossano in merito alle giornate di accoglienza che hanno vissuto i ragazzi del CNOS-FAP.

Ogni anno, entro il primo mese di frequenza delle lezioni, il CNOS-FAP di Fossano organizza una o più giornate di accoglienza per ogni classe.

Tali giornate si svolgono in località come Alassio, Morzano, Colle Don bosco, Gignese e vengono definite “ritiri”.

In effetti sono giornate in cui le nuove classi fanno attività di gioco, di approfondimento personale e di preghiera con lo scopo di conoscere meglio i propri compagni e per approfondire il messaggio di Don Bosco. Nelle classi iniziali si dà maggior spazio al gioco, nelle classi finali ci si dedica maggiormente alla costruzione individuale come persone e come professionisti.

Si può dire che al ritorno da quelle giornate la classe ha preso forma, i ragazzi e le ragazze dei vari settori hanno fatto conoscenza tra di loro e i fondamenti del messaggio di don Bosco sono stati gettati. Può iniziare un percorso formativo basato su un linguaggio condiviso. L’obiettivo è sempre lo stesso : preparare “Onesti cittadini e buoni cristiani”, come ebbe a dire San Giovanni Bosco.

Unione Exallievi Valsalice: “Torino e Don Bosco” – Giuseppe Bracco

Il Presidente dell’Unione Exallievi Valsalice, Giuseppe Bracco, in occasione del centenario della morte di Don Bosco si è occupato, per conto del Comune di Torino, di una pubblicazione su “Torino e Don Bosco“, a cui ha partecipato come autore, presentando con testi ed immagini la Torino in cui nacque e si sviluppò l’opera del “santo dei giovani”.

Tale pubblicazione è stata digitalizzata a cura di MuseoTorino ed è possibile consultarla in versione pdf.

Scopri la pubblicazione:

Scuola Media don Bosco San Benigno – Giornate di “Porte Aperte”

Si riporta la notizia della Scuola Media don Bosco di San Benigno Canavese in merito alle giornate di “Porte Aperte“.

“Educare è costruire”

La Scuola Media Don Bosco di San Benigno presenta le giornate di “Porte Aperte 2019-20

Date Porte Aperte – Scuola Media

  • Sabato 19 ottobre 2019 – ore 9.30
  • Sabato 23 novembre 2019 – ore 9.30
  • Venerdì 6 dicembre 2019 – ore 20.30
  • Sabato 18 gennaio 2020 – ore 9.30

Nel corso dell’incontro è previsto un momento comune all’orario d’inizio, in cui vengono fornite le informazioni generali, seguito dalla visita degli ambienti della struttura e dalle dimostrazioni dei ragazzi della scuola.

(termine massimo delle attività: sabato ore 12.00; venerdì 22.30)

Per informazioni e colloqui:

Direttore don Riccardo Frigerio
Tel. 011 9824311

Don Bosco San Salvario: Inizio Anno Pastorale

Domenica 13 ottobre 2019 i Salesiani di San Salvario ripartono con il nuovo Anno Pastorale con la S.Messa delle ore 11.30. Durante la celebrazione verrà consegnato il “mandato” a tutti gli operatori pastorali della Parrocchia (catechisti, animatori, educatori, allenatori, ecc.).

Da lunedì 14 ottobre riprenderà il catechismo con l’incontro dei bambini della seconda elementare e dei loro genitori. Nei giorni a seguire, gli altri gruppi.

Don Bosco Borgomanero: Open day alla Secondaria di primo grado

Giornate di Open Day per la Scuola media del Collegio don Bosco di Borgomanero. Si riporta la notizia fornita alla nostra Redazione dai Salesiani di Borgomanero.

Il Collegio don Bosco presenta i suoi tre percorsi di scuola media.

Il 12 ottobre Open day alla Secondaria di primo grado

Sabato 12 ottobre alle 15.00 e alle 16.00 porte aperte al Collegio don Bosco di Borgomanero per la presentazione dell’offerta formativa della Scuola Media.

Dopo aver visitato gli spazi di apprendimento, pensati nell’ottica di una didattica cooperativa, sarà possibile approfondire le tre proposte di indirizzo per l’anno scolastico 2020/2021:

  • Potenziato: sezione tradizionale per l’utilizzo di testi in formato cartaceo, ma implementata dall’uso delle Google suite e da metodologie di insegnamento innovative;
  • Digitale: percorso che si prefigura come approccio globale ai saperi. L’indirizzo prevede l’utilizzo prevalente del PC senza tuttavia abbandonare la pratica sul testo cartaceo;
  • Linguistico: percorso con rafforzamento dell’offerta linguistica volto a migliorare le competenze comunicative nelle lingue straniere (Inglese e Spagnolo).

Durante la visita alla scuola sarà possibile effettuare una prenotazione dell’iscrizione.

Don Bosco Borgomanero: Liceo e scuola media nei luoghi di don Bosco per l’inizio dell’anno scolastico

Mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre 2019, i ragazzi del liceo e della scuola media del Collegio don Bosco di Borgomanero hanno iniziato ufficialmente il loro nuovo anno scolastico con un pellegrinaggio al Colle don Bosco. Si riporta il comunicato stampa gentilmente fornitoci dai Salesiani di Borgomanero.

Il pellegrinaggio al Colle don Bosco.

Licei e scuola media nei luoghi di don Bosco per iniziare al meglio l’anno.

Mercoledì 2 e giovedì 3 ottobre, gli studenti e i docenti del Collegio don Bosco di Borgomanero hanno iniziato ufficialmente il loro nuovo anno scolastico con un pellegrinaggio al Colle don Bosco.

Le due giornate, rispettivamente dedicate ai Licei Classico e delle Scienze Umane e alla Scuola Media, sono state caratterizzate dal tema dell’allegria: “Vuoi essere santo? Sii allegro”.

Per i liceali questo è stato un momento importante per fare il punto sul gruppo, sull’importanza delle relazioni all’interno della classe e fare chiarezza su paure e aspettative del nuovo anno, oltre che per riflettere sul tema della responsabilità, visto che sono stati ufficialmente eletti i rappresentanti d’Istituto e della Consulta provinciale, oltre che di classe.

Per gli alunni della Media, invece, il pellegrinaggio è stato occasione di scoperta. A partire dalla visita dei luoghi cardine della vita di don Bosco (il Colle, Castelnuovo Don Bosco, la casa di Giovanni Bosco e quella di Domenico Savio) e attraverso una caccia al tesoro fotografica, i ragazzi hanno potuto vivere la spiritualità dei luoghi salesiani, complici i colori di una calda giornata autunnale.

Diceva don Bosco che l’educazione è cosa del cuore e le chiavi del cuore le possiede solo Dio. Anche in queste occasioni, attraverso la presenza e la testimonianza, studenti e docenti costruiscono la loro relazione educativa, emblema del sistema educativo salesiano, nel segno della gioia.

CNOS-FAP Novara: Corso gratuito in “Logistica integrata e industriale”

Cresce il settore della logistica e chiede nuove figure da assumere: al via il corso gratuito in “Logistica integrata e industriale” anche per il CNOS-FAP di Novara. Si riporta la notizia pubblicata in merito su newsNovara.it il 3 ottobre 2019.

Cresce a Novara il settore della logistica e chiede nuove figure da assumere: al via il corso gratuito in “Logistica integrata e industriale”

Si svolgerà presso la sede di Novara della Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica (EnAIP, via delle Mondariso 17) in collaborazione con Fauser, CnosFap e Immaginazione &lavoro

NOVARA | 03 ottobre 2019

Novara e il territorio circostante sono situati in una posizione strategica dovuta alla facilità di connessione con il sistema autostradale e con l’aeroporto di Malpensa, che consentirà alla città di acquistare un ruolo sempre più determinante nell’ottica di espansione e consolidamento del comparto logistico. Oltre a essere la seconda provincia industriale del Piemonte, il rafforzamento infrastrutturale previsto nei prossimi anni potrà rendere la città di Novara e il suo hinterland uno snodo importante come piattaforma logistica.

È a partire da questi dati che la Fondazione ITS per la Mobilità Sostenibile Aerospazio/Meccatronica, di cui EnAIP Novara fa parte, ha progettato il corso di Tecnico Superiore per l’Infomobilità e le infrastrutture logistiche, che ha l’obiettivo di formare figure professionali adatte a rispondere alla richiesta di personale specializzato nel settore logistico.

Il corso si rivolge, previo superamento delle selezioni, a giovani e adulti in possesso di Diploma di Scuola Secondaria Superiore. Al termine del percorso biennale viene rilasciato dal MIUR, a seguito del superamento di un esame finale, il Diploma di Tecnico Superiore di V° livello in Logistica industriale e integrata, riconosciuto a livello europeo.

Il corso ITS è interamente finanziato dal Fondo Sociale Europeo, e ha una durata biennale, per un totale di 1800 ore, di cui 650 di stage aziendale. Inoltre, il corso sarà realizzato in sinergia con le aziende del territorio, che contribuiranno ad almeno il 50% delle docenze.

La figura del Tecnico opera nei diversi cicli di trasporto intermodale dei grandi sistemi infrastrutturali; interviene nella gestione dei rapporti e delle relazioni per ciò che riguarda i flussi in entrata e in uscita di mezzi, persone, merci; gestisce l’approvvigionamento utilizzando le metodologie più avanzate; conosce le logiche dei software di gestione ottimizzata dei magazzini (WMS).

Le lezioni si svolgeranno principalmente nella sede della Fondazione ITS a Novara, in via delle Mondariso 17, c/o EnAIP; le altre sedi saranno l’ITIS Giacomo Fauser e il CNOSFAP, sempre a Novara.

ISCRIVITI ALLE SELEZIONI REGISTRANDOTI SU: www.its-aerospaziopiemonte.it

Saranno il 9 e il 10 ottobre 2019 a Novara, in via Ricci 14.

Per informazioni è possibile anche contattare la sede della Fondazione ITS a Novara al numero 0321.467289 o scrivendo a csf-novara@enaip.piemonte.it. È possibile consultare la scheda corso al link: https://enaip.org/pdWK

I corsi sono realizzati dalla Fondazione ITS Aerospazio/Meccatronica tramite la Regione Piemonte e finanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE) con il contributo del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della ricerca (MIUR), pertanto totalmente gratuiti per i partecipanti