Salesiani Don Bosco Agnelli: Festa di apertura dell’anno pastorale

Si riporta l’articolo pubblicato sul sito dell’Agnelli in merito alla festa di apertura del nuovo anno pastorale.

Dopo l’inizio delle attività dell’Oratorio Estivo e la ripresa regolare delle Messe domenicali, nella scorsa settimana anche le Scuole medie e superiori e il centro di formazione professionale (CFP) hanno avviato l’anno scolastico-formativo. Il cinema ha annunciato per fine mese il film di inizio stagione (una prima visione!) e i giovani dell’Housing Don Bosco stanno rientrando dopo gli spostamenti estivi. Tutto ha avuto inizio. Non rimane che celebrare insieme questo nuovo anno e affidarlo al Signore perché sia un anno buono e proficuo per la gioia e la maturazione di ciascuno.

QUANDO:

Sabato 28 settembre alle ore 18.00

La Messa sarà presieduta dal nostro superiore don Enrico Stasi.

La Messa di inizio sarà sabato 28 alle 18, prefestiva con le letture della domenica. Non ci sarà la consueta celebrazione nella chiesa parrocchiale, ma solo nel cortile dell’Oratorio, dove il palco è già montato. Gli animatori dell’Oratorio, e i genitori e i giovani (anche delle scuole e del cfp) che potranno e vorranno, si dedicheranno all’accoglienza, all’animazione musicale e ad alcuni giochi a stand nei cortili della scuola, a partire dalle 16.30. A conclusione della Messa seguirà un apericena familiare, curato e servito dai giovani dell’Housing.

Tutti insieme, tutti coinvolti, per vivere il nostro essere Casa di Don Bosco all’Agnelli. Non c’è nessun costo, l’importante è prenotarsi ed esserci.

Domenica 29 settembre vogliamo invece accompagnare come famiglia, la partenza del nostro Piero Ramello, salesiano coaudiutore, che riceverà il mandato missionario presso la Basilica di Maria Ausiliatrice alle ore 11,00.

Porte aperte alle Scuole Salesiane di Lombriasco

Porte aperte 2019/20 per le Scuole Salesiane di Lombriasco.

Le giornate si presentano in 4 momenti, con pomeriggi dedicati all’incontro degli insegnanti, alla visita degli ambienti, alla scoperta della proposta formativa. Allievi, exallievi e genitori saranno presenti per raccontare un’esperienza interessante che fa parte della loro vita.

Una prima presentazione della scuola si avrà dal 3 al 6 ottobre nell’ambito della fiera “Agricultura” aperta al grande pubblico che vuole scoprire il mondo dell’agroalimentare attraverso stands interattivi, dibattiti e presentazioni di iniziative innovative nel settore.

Accanto anche la presentazione della scuola media con le sue proposte di potenziamento dell’inglese, la presenza dell’insegnante madrelingua, lo studio guidato da parte dei cocenti della scuola.

Scuola media Salesiani di Bra: English Alive

Un’esperienza riuscita quella del corso di inglese intensivo “English Alive” tenutosi alla Scuola media dei Salesiani di Bra da parte di insegnanti madrelingua, laureati, qualificati E.F.L, specializzati nell’insegnamento dell’inglese a stranieri e provenienti dall’Inghilterra. Il corso si è svolto durante la settimana precedente l’inizio delle lezioni scolastiche, da lunedì 2 a venerdì 6 settembre 2019.

L’obiettivo principale era imparare e migliorare sia la padronanza linguistica che la scioltezza nell’uso della lingua e la pronuncia. Il metodo è stato interattivo e coinvolgente. Partendo dalle conoscenze linguistiche di base già possedute dagli studenti, veniva loro offerta la possibilità di utilizzare quanto avevano già appreso in un contesto fortemente comunicativo in interazione con insegnanti di inglese qualificati. Il programma era concentrato su attività di speaking e listening e volto al miglioramento della pronunciation, communication, fluency e vocabulary.

Per venire incontro alle esigenze lavorative dei genitori e per offrire ai ragazzi/e attività divertenti e utili, essendo ancora tempo di vacanza, la scuola salesiana ha proposto al pomeriggio attività ludiche, laboratoriali e culturali, anche in lingua inglese, con i docenti della stessa scuola.

E’ da anni che la scuola media salesiana di Bra organizza i corsi estivi di inglese aperti al territorio. Quest’anno però è stata scelta questa nuova impostazione, che permette un maggior apprendimento e minori costi per le famiglie. Infatti le adesioni sono state assai numerose, tanto che si sono sdoppiate le classi prime e seconde. In tutto 64 partecipanti. Il gradimento delle famiglie è stato molto elevato, come pure quello dei ragazzi partecipanti: un’esperienza senz’altro da ripetere!

Recruiting Day al CFP dell’Agnelli: 18 settembre 2019

Il 18 settembre prossimo il Centro di Formazione Professionale dell’Agnelli di Torino ospiterà il CNC Contest Young Edition 2019, organizzato da Randstad in collaborazione con alcune prestigiose aziende del settore meccanico.

Vuoi saperne di più? Ecco qualche info sul Recruiting Day:

Partecipa al recruiting day che si terrà mercoledì 18 settembre dalle 9.30 alle 13.00 presso il Cnos-fap Agnelli di Torino e scopri il nostro corso di formazione gratuito* per addetti alla programmazione su tornio CNC realizzato in collaborazione con Siemens e con Officine Vica, Dana Oerlikon, Torneria Serra e le aziende del Tavolo della Meccanica Piemonte. Il corso si svolgerà presso il Cnos-fap Agnelli di Torino dal 30 settembre al 25 di ottobre per una durata di 160 ore con orario full time.

Oratorio Rebaudengo: Il progetto FUORI ONDA

L’Oratorio Rebaudengo, in collaborazione con la Scuola media Bernardo Chiara, presenta una novità con il progetto “FUORI ONDA”, rivolto a tutti i ragazzi e le ragazze che frequentano le scuole medie.

Il progetto “FUORI ONDA” offre:

  • Accompagnamento scuola/oratorio
  • Sala per la consumazione del pranzo
  • Spazio compiti assistito
  • Sala giochi e spazi all’aperto
  • Attività e laboratori

Il progetto sarà attivo a partire da lunedì 7 ottobre 2019 fino a venerdì 29 maggio 2020, con eventuali tempi supplementari per i ragazzi di terza media.

L’iscrizione può essere effettuata con due modalità:

  • Part time (fino a 3 giorni settimanali programmati all’iscrizione con i genitori)
  • Full time (5 giorni)

Informazioni:

oratorio@rebaoratorio.org

389.50.42.754

CFP Saluzzo: Anno formativo 2019-20

Con l’inizio del nuovo anno formativo 2019-2020 riprendono le attività al CNOS-FAP di Saluzzo. Si riporta l’articolo oggi pubblicato da Antonino Gentile sul sito dell’opera.

L’anno formativo 2019-2020 è iniziato: 9-9-2019, data importante per i nostri ragazzi del Centro di Formazione Professionale Salesiano CNOS-FAP di Saluzzo che oggi iniziano un nuovo percorso formativo.

I primi fortunati ad iniziare sono i ragazzi di Prima settore Operatore del benessere indirizzo acconciatura con 25 alunni, i ragazzi del settore Operatore agro-alimentare panetteria, pasticceria e pizzeria con 23 iscritti, e per la prima volta il corso triennale Operatore ai servizi di promozione ed accoglienza – strutture ricettive (per il turismo del territorio) – con 22 studenti. Seguiranno a breve i momenti di accoglienza presso l’Istituto Salesiano di Alassio – Madonna degli Angeli -con i ragazzi di prima e i formatori di aula e laboratorio. Si tratta di giornate di conoscenza, divertimento e preghiera per iniziare insieme il nuovo anno formativo.

Dal 16 settembre il rientro effettivo sarà anche per tutti i ragazzi dei corsi del Secondo, Terzo e anche per quest’anno il Quarto anno di acconciatura per il raggiungimento del Diploma professionale come Tecnico dell’acconciatura.

Durante l’estate sono stati portati a termine importanti lavori di adeguamento dei locali, in particolare il laboratorio di panetteria/pasticceria nel quale oltre alla piastrellatura delle pareti sono stati acquistati nuovi macchinari utilizzabili anche dal percorso del turistico, per il reparto caffetteria e sono stati sostituiti tutti i pc delle due aule di informatica.Ripartono anche i corsi gratuiti perché finanziati da Regione Piemonte e Fondo Sociale Europeo, rivolti ad adulti disoccupati: Addetto Panettiere/pasticcere e Addetto Falegnameria con il supporto del laboratorio del legno di isasca.

La nuova direzione e tutti i formatori del Centro augurano un BUON INIZIO, ricordando gli insegnamenti di Don Bosco che ci invita a mettere l’educazione e la formazione a servizio della crescita integrale dei giovani, a farne espressione di un progetto di vita e quindi di salvezza.

“Volete fare una cosa buona? Educate la gioventù. Volete fare cosa santa? Educate la gioventù. Volete fare cosa santissima? Educate la gioventù. Volete fare una cosa divina? Educate la gioventù. Anzi tra le cose divine e divinissima”

D. Bosco, Memorie Biografiche, XIII, 629

CNOS-FAP: Giornata di ente al Colle Don Bosco

Venerdì 6 settembre 2019, presso il Colle Don Bosco, si è svolta la consueta giornata dedicata ai formatori dell’ente CNOS-FAP del Piemonte.

L’appuntamento ha avuto inizio al teatro della struttura alle ore 10.00, con i saluti ai partecipanti e la presentazione degli argomenti che si sono voluti trattare durante la giornata. Il tema dedicato alle “sfide per la formazione professionale oggi. I giovani, gli adulti, il mondo del lavoro e la fede” è stato trattato dall’imprenditore sociale Johnny Dotti, pedagogista e docente all’Università Cattolica di Milano.

Successivamente l’incontro si è spostato sul tema delle risposte CNOS-FAP alle sfide attuali grazie all’intervento delle Istituzioni della Regione Piemonte.

La mattinata è proseguita con la visione di un video di presentazione delle attività e dei dati CNOS-FAP 2018/2019 e il dialogo con gli invitati.

Infine, dopo l’intervento dedicato alla presentazione del bilancio dei 5 anni passati e gli obiettivi del nuovo anno, la giornata di ente si è avviata alla conclusione con la consegna degli attestati per i 25 anni di servizio a 3 dipendenti, la Santa Messa in Basilica e il pranzo.

Rivivi l’evento:

 

CNOS-FAP Rebaudengo: Un’esperienza di futuro presso l’Associazione Cometa

Si riporta l’articolo dedicato all’esperienza vissuta ieri, lunedì 9 settembre 2019, da parte dei formatori del Cnos-Fap del Rebaudengo e del nuovo direttore dell’opera, don Luca Barone, presso l’Associazione Cometa di Como.

La visita di ieri, 9 settembre, presso “Cometa”, un’organizzazione di diversi Enti finalizzati all’accoglienza e all’educazione dei giovani, è stata un’esperienza di “futuro possibile” in ambito educativo- formativo. Situata a Como, si compone di diverse realtà tra cui un bar-caffetteria-bistrot, una cooperativa artigianale, una scuola con un rinnovato modello didattico, un’ Academy legata al settore Hospitality: il tutto è finalizzato a dare un’opportunità concreta a ragazzi/e che hanno abbandonato la scuola senza alcuna prospettiva lavorativa, proponendo loro una formula di rilancio attraverso l’intelligenza delle mani.

Il Bar, il ristorante, la falegnameria, il restauro, il tessile-design, sono attività commerciali reali all’interno delle quali i ragazzi, accompagnati da professionisti del settore, apprendono un mestiere svolgendolo concretamente. Sono profondamente inserite nel contesto produttivo della zona e, la parte più straordinaria del progetto, sta nel fatto che sono attività che competono sul mercato e in grado di autosostenersi economicamente.

Le riflessioni e le idee che scaturiscono da questa visita sono molteplici e, a noi Formatori del Reba che abbiamo avuto l’opportunità di vedere questa realtà, danno lo slancio per ripensare e migliorare alcuni aspetti della nostra offerta formativa: una bella sfida per il il nostro Centro!

Un ringraziamento per la bella accoglienza e l’entusiasmo di Anita, Marcello, Alessandro, i Responsabili dei vari progetti. Grazie per l’esempio di “bellezza” e “passione per la vita” che si respira in ogni angolo di questa meravigliosa realtà.

Parrocchia Don Bosco Asti: arriva il nuovo parroco, don Paolo Audisio Di Somma

Si riporta l’articolo pubblicato dalla Gazzetta d’Asti  del 7 settembre 2019 in merito all’arrivo del nuovo parroco per la parrocchia del “Don Bosco” di Asti, don Paolo Audisio Di Somma.

La parrocchia del “Don Bosco” di Asti si sta preparando per accogliere il nuovo Parroco. Don Paolo Audisio Di Somma è presente dal 6 settembre, ma verrà ufficialmente insediato dal vescovo, mons. Marco Prastaro sabato 21 settembre alle 18.30 con la presenza del superiore regionale salesiano e di tanti amici delle parrocchie da lui guidate in questi anni, l’ultima a Saluzzo.

Nato a Torino, cinquantasette anni, parroco nelle parrocchie di Moretta per 7 anni e per 3 a Faule e Polonghera tutte in diocesi di Torino.

Quarto e ultimo di quattro figli (tre maschi e una femmina), ha offerto la sua vita al Signore nella congregazione salesiana nel 1983 ed è stato ordinato sacerdote nel 1991.

Ha insegnato lettere ai geometri e periti agrari nella scuola salesiana di Lombriasco per 27 anni, ottenendo attestati di stima ed intessendo ottimi rapporti con ragazzi e famiglie.

“Ora viene ad Asti un po’ titubante – dice il direttore del Don Bosco, Roberto Gorgerino – conscio che il passaggio da piccole parrocchie e dal mondo della scuola ad una parrocchia di città con dimensioni e attività impegnative, non sia un passo facile. Ben per questo i parrocchiani che l’attendono promettono la loro piena collaborazione e l’impegno a far sì che questa nuova missione alla quale i superiori religiosi e diocesano lo hanno chiamato sia gioiosa e fruttuosa”.

Per questo si stringeranno a lui nella preghiera il 21 settembre, alla S. Messa delle 18,30, quando il Vescovo Marco affiderà ufficialmente a lui l’incarico di pastore e guida della parrocchia “Don Bosco” di Asti.

Il CFP di Rebaudengo dà il benvenuto a don Luca Barone

Si riporta l’articolo pubblicato dal Centro di Formazione Professionale di Rebaudengo del 2 settembre 2019, in merito all’arrivo del nuovo direttore dell’Opera, don Luca Barone.

Ricominciati i lavori al CFP Rebaudengo con una grande novità: don Luca Barone è il nuovo Direttore dell’Opera Salesiana Rebaudengo e succede a don Luigi Compagnoni che ha trascorso molti anni della sua attività sacerdotale al Reba ed è ora chiamato a dirigere la Casa Salesiana di Alessandria.

Il nostro ringraziamento è rivolto a don Luigi per il supporto e l’incoraggiamento che ha profuso in questi anni e per la sua presenza discreta ma significativa tra i giovani del CFP. A lui il nostro affettuoso augurio per il suo nuovo incarico.

Accogliamo con gioia ed entusiasmo don Luca che, questa mattina, ha dato la sua indicazione per questo nuovo anno formativo. Sarà, infatti, un anno improntato sulle 3 “A”: ACCOGLIENZA, ASCOLTO e ACCOMPAGNAMENTO dei ragazzi/e che varcheranno, a breve, il cancello del Reba per intraprendere il loro cammino formativo.

Benvenuto don Luca e buon anno formativo!