La testimonianza: l’educatore Massimiliano Schilirò all’Oratorio San Luigi per “rubare i segreti del mestiere”

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Massimiliano Schilirò (al centro della foto), educatore alla Casa Don Bosco di Sampierdarena, in provincia di Genova, in avanscoperta dal 7 al 14 maggio all’Oratorio San Luigi di via Ormea a Torino, con l’obiettivo di imparare dall’esperienza più che decennale dei salesiani di San Salvario nell’accogliere i giovani in difficoltà e i minori stranieri non accompagnati:

Lunedì 7 maggio, ore 11.30. Entro per la prima volta all’Oratorio San Luigi di Via Ormea, 4. Chiedo di Giulia e una ragazza mi risponde: “Quale Giulia? Ce ne sono tante qui!”. Comincia così la mia esperienza di una settimana presso l’opera salesiana nel quartiere di San Salvario. Pochi minuti dopo sono già nel centro per minori stranieri non accompagnati (MSNA), accolto dall’educatrice Noemi. Sono stato inviato “in avanscoperta” come membro dell’équipe della Casa Don Bosco di Genova Sampierdarena, dove a settembre aprirà una comunità per 18 MSNA. L’obiettivo della mia visita è quello di imparare dall’esperienza più che decennale con minori stranieri da parte dei Salesiani di Torino. A pranzo conosco la maggior parte dei 15 giovani che vivono al San Luigi, provenienti da Albania, Marocco, Egitto, Senegal, Gambia e Pakistan. Tante strette di mano seguite da nomi difficili da ricordare, anche se da subito faccio del mio meglio per memorizzarli.

Dopo aver mangiato Noemi comincia a rispondere alle mie innumerevoli domande riguardanti l’organizzazione e la gestione del centro per minori stranieri non accompagnati. La nostra lunga conversazione è interrotta da Hassan e Eljon, due ragazzi albanesi, che mi chiedono di andare con loro al Parco Valentino per le attività pomeridiane. Li seguo nel breve tragitto a piedi, rinfrescando le ormai arrugginite conoscenze di albanese, lingua imparata durante il Servizio Civile che ho svolto con i Salesiani in Kosovo nel lontano 2005/06. Arriviamo nella zona occupata dal container e dai gazebo di “Spazio anch’io”, avviato nel 2006 per offrire un luogo sicuro ai margini del parco dove giorno e notte si alternano numerosi spacciatori. Marco, coordinatore e memoria storica del progetto, ne illustra le finalità: offrire lezioni di italiano e opportunità di giocare (a calcetto, ping-pong, ecc) a chiunque venga in questo spazio, giovani e meno giovani, italiani e stranieri. Allo stesso tempo è un luogo di ascolto delle loro storie personali e di consulenza in ambito lavorativo, sociale, legale.

Nel tardo pomeriggio torno al San Luigi e conosco l’altro educatore, Demetrio. Entro anche con lui subito in sintonia e le ore passano veloci. Dopo cena rivedo il responsabile del centro, Don Mauro, conosciuto nel 2015 a Casa Don Bosco all’EXPO di Milano. Mi accompagna al Sacro Cuore di Maria di Via Campana, dove ricevo una stanza. Mi addormento subito, stanco e felice al termine di una prima bellissima e intensa giornata. Per tutta la settimana accompagno i ragazzi nei vari momenti della loro vita quotidiana: pasti, studio dell’italiano, giochi all’oratorio e al Valentino, riunione per definire le regole comunitarie durante il ramadan, ecc. Gli educatori rispondono a ogni mia domanda con molta pazienza, alternando momenti teorici ad altri molto pratici durante i quali osservo le loro strategie di gestione delle inevitabili gioie e dolori della vita in comunità. Le regole costituiscono una base fondamentale, ma altrettanto importanti sono la flessibilità e la capacità di ascolto dei problemi dei ragazzi, per permettere un loro sviluppo olistico. Alla fine del lungo corridoio della struttura l’immagine di Don Bosco è un elemento fondamentale, che rimanda alle mie esperienze, per lavoro e per volontariato, in decine di case salesiane sparse per il mondo, dal Brasile all’India, dall’Albania al Sudafrica.

Nei vari continenti, in paesi diversissimi tra loro, i Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice portano avanti l’opera del grande santo, offrendo a tanti giovani casa, scuola, oratorio e accompagnamento spirituale. Sono contento che anche i laici come me possano far parte, in vari ruoli, di questa grande famiglia e mi accorgo di essere in ottima compagnia: tutti gli educatori, le animatrici, i volontari e le volontarie si sentono ispirate da Don Bosco. Non è solo un lavoro, è anche un servizio per il prossimo. Per questa ragione si affrontano con forte motivazione le tante sfide che settori così delicati come quelli dell’accoglienza e dell’integrazione inevitabilmente comportano. I giorni trascorrono sempre più velocemente e nel fine settimana conosco alcuni chierici salesiani che completano la squadra della comunità, concedendo il meritato riposo agli educatori. Lunedì 14 maggio dopo pranzo lascio il San Luigi. Il luogo sconosciuto dove sono entrato una settimana fa è diventato la mia casa, i suoi abitanti sono miei amici.

Il miracolo è avvenuto anche questa volta: la gentilezza, l’amorevolezza e il carisma salesiano mi portano ad affermare senza ombra di dubbio che “Dove c’è Don Bosco c’è casa!”. Grazie di cuore per questi fantastici giorni trascorsi insieme e arrivederci, a Torino o a Genova!

La testimonianza: Eleonora dell’Istituto Flora di Torino e lo stage al San Luigi

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Eleonora Maria Katia Tartaglia, studentessa dell’Istituto Flora – Liceo della Comunicazione di Torino che ci racconta lo stage svolto all’Oratorio San Luigi:

L’Oratorio è un ambiente di lavoro sostanzialmente accogliente e sereno. Lo stage è stata un’esperienza significativa che mi ha permesso di mettermi alla prova, migliorandomi umanamente. che mi ha permesso di acquisire e rafforzare competenze anche per il lavoro che andrò a svolgere in futuro. Conoscevo in parte questo tipo di servizi, grazie ad esperienze lavorative passate, come il Post-scuola.  Nonostante alcune difficoltà incontrate durante il percorso di stage, in parte nella comunicazione ed in parte nell’aiutare i ragazzi a svolgere i compiti, rifarei questa esperienza; la struttura è ben attrezzata per svolgere varie attività ed è presente il materiale necessario per coinvolgere i ragazzi nei vari laboratori manuali. Lo proporrei anche agli animatori del prossimo ciclo oltre che alle famiglie che intendono scrivere i loro figli all’oratorio, per il personale che è ben accogliente, organizzato e altamente professionale.

La testimonianza: Renato e il Servizio Civile al San Luigi

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Renato, 26 anni, dalla Sardegna, studente al quinto anno della magistrale in ingegneria civile al Politecnico, che all’Oratorio San Luigi ha svolto il Servizio Civile:

Ciao mi chiamo Renato, ho 26 anni e vengo dalla Sardegna; sono uno studente di ingegneria civile al Politecnico e sto frequentando il 5° anno. Le mie esperienze passate di scout mi hanno dato tanto e ricercavo il modo di poterle vivere anche adesso. Così ho pensato di svolgere il Servizio Civile e viverlo in un oratorio.

La testimonianza: la famiglia italiana di Alagie

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza Alagie, giovane originario del Gambia, ospite della Comunità per minori non accompagnati dell’Oratorio San Luigi, che ha trascorso un week end con la sua famiglia italiana grazie al progetto “Adotta un minore non accompagnato”, promosso da don Mauro Mergola. Una opportunità aperta a tante altre famiglie e di cui Alagie ci racconta i bei frutti:

Mi chiamo Alagie e provengo dal Gambia. Sono arrivato in comunità da qualche mese, frequento il corso di italiano e gioco a calcio… la mia vera e unica passione. Durante il weekend o in alcune serate ho la fortuna di trascorrere dei bei momenti nella mia “famiglia italiana”, composta da Federica e Alberto, che mi hanno accolto nella loro casa e con cui trascorro del tempo, quattro chiacchiere, e che mi dispendiano consigli e offrono ottime occasioni di confronto. Non mancano prelibate cenette, le uscite… e lo stadio!

Alagie durante il corso di italiano ha anche avuto la possibilità di immedesimarsi in un rapper… ascoltate le sue parole…

La testimonianza: Denise, Julia, Luca, tirocinanti di scienze dell’Educazione al San Luigi

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Denise, Julia e Luca, giovani studenti di scienze della Educazione all’Università di Torino che al San Luigi hanno avuto la possibilità di svolgere il tirocinio curriculare previsto nel proprio piano di studi universitario:

Ciao! Sono Denise e studio all’Università degli Studi di Torino alla facoltà di Scienze dell’Educazione, indirizzo Socio-culturale. Ho appena cominciato il tirocinio all’Oratorio San Luigi di Torino. Perché ho scelto questa sede? Ebbene, quale posto migliore per sperimentare il ruolo di educatore! Qui, infatti, sono richieste diverse competenze in campo umanitario per rapportarsi con minori, stranieri, persone in difficoltà. Spero che questa esperienza possa approfondire e ampliare le qualità che deve avere un educatore. Perché Educare è una continua riflessione su se stessi, e qui lo imparerò!

Ciao! Sono Julia, arrivo dalla Spagna e studio Scienze dell’ Educazione Socioculturale. Sto facendo il tirocinio presso l’Oratorio San Luigi. Mi aspetto di imparare dai ragazzi e conoscere tanta gente differente che mi faccia crescere come persona e a livello professionale.

Sono Luca Velotta, sono al terzo anno di scienze dell’educazione. Sono un tipo sportivo ho sempre praticato sport nella mia vita con particolare interesse per le palestre e il calcio, mi piace il teatro e trovo appassionante la politica e le differenze tra classi sociali. Ho cominciato lunedì il mio percorso di tirocinio. Le motivazioni? La curiosità di provare in prima persona a vivere una realtà altamente formativa come quella oratoriana e di vedere come un’organizzazione cristiana si muove nel campo del sociale, inoltre mi era stata suggerita da diverse persone come realtà positiva.
P.s. sono dislessico!

La testimonianza: Saranki e il Servizio Civile al San Luigi

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Saranki, 22 anni, originaria dello Sri Lanka e residente a Torino da molti anni, che ha conosciuto l’Oratorio come semplice volontaria, dove poi ha svolto il Servizio Civile come animatrice socio-educativa:

Ciao mi chiamo Saranki, ho 22 anni e sono originaria dello Sri Lanka, ma vivo a Torino ormai da molti anni. Ho iniziato a frequentare l’oratorio San Luigi nel 2008, soprattutto per fare i compiti, e mi sono molto affezionata all’ambiente e alle persone che ci lavoravano. Dopo le superiori, ho frequentato un corso professionale di due anni per prendere la qualifica di Animatrice Socio-Educativa. Sono qui per fare un’esperienza che sia per me al tempo stesso significativa e professionalizzante, dal momento che questo è il lavoro che vorrei fare nella mia vita.

La testimonianza: Sofia e il Servizio Civile al San Luigi

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Sofia, 24 anni, di Mondovì, studentessa di scienze della Educazione all’università di Torino, che all’Oratorio San Luigi ha svolto dapprima il tirocinio universitario, ce successivamente il Servizio Civile:

Mi chiamo Sofia, ho 24 anni e sono di Mondovì. Ho conosciuto il San Luigi all’inizio di
quest’anno, svolgendo qui il tirocinio universitario, tramite la facoltà di Scienze
dell’Educazione. Ho deciso di iniziare l’anno di Servizio Civile perché mi sarebbe piaciuto
continuare il percorso iniziato in oratorio non soltanto come volontaria in maniera
occasionale, ma in maniera strutturata e continuativa, per svolgere un’esperienza
significativa per me sia dal punto di vista personale che professionale.

La testimonianza: Filippo e il Servizio Civile al San Luigi

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Filippo, 24 anni, di Torino, studente che ha provato i corsi di cinema e scienze motorie all’Università di Torino, e che ha preso un anno sabbatico di riflessione per dedicarsi al Servizio Civile all’Oratorio San Luigi:

Ciao, mi chiamo Filippo, ho 24 anni e sono di Torino. Ho studiato cinema e ho frequentato l’università di scienze motorie per un anno, ma ho capito che non era la strada giusta per me. Ora sto facendo servizio civile per capire davvero quale percorso intraprendere e per scoprire qualcosa più su me stesso: i miei limiti, i miei difetti e i miei punti di forza. Sono qui per mettermi in gioco.

La testimonianza: Sara e il Servizio Civile al San Luigi

Cosa vuol dire don Bosco a San Salvario? Ecco la testimonianza di Sara, 26 anni, di Torino, studentessa di Scienze dell’Educazione che ha conosciuto l’Oratorio tramite un’amica. Amore a prima vista, tanto che proprio al San Luigi ha deciso di svolgere il Servizio Civile:

Sono Sara, ho 26 anni e sono di Torino. Sto studiando Scienze dell’Educazione per diventare educatrice. Tramite un’amica ho conosciuto il San Luigi l’anno scorso e ho cominciato a svolgere volontariato tenendo un corso di italiano per stranieri. Ho scelto di fare qui il Servizio Civile perché mi piace molto questo ambiente multi-culturale e i diversi servizi che l’oratorio offre, che danno la possibilità di sperimentarsi su più fronti.

IUSTO – un settembre ricco di appuntamenti

IUSTO Rebaudengo propone un settembre ricco di appuntamenti culturali ed accademici.

Scadenze delle domande di ammissione & Open Day:

Un’opportunità di orientamento alla scelta universitaria e professionale.

L’Open Day prevede una parte introduttiva sull’offerta accademica IUSTO e il mondo universitario a cui fa seguito la presentazione dettagliata dei singoli corsi di laurea. Interverranno il Preside, i Responsabile dei Corsi di Laurea e i Coordinatori didattici. Porteranno la propria esperienza studenti e laureati. Al desk accoglienza potrai trovare lo staff dello sportello informativo disponibile per colloqui conoscitivi.

 

L’appuntamento è allo IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino, aggregato alla Facoltà di Scienze dell’Educazione dell’Università Pontificia Salesiana di Roma in Piazza Conti di Rebaudengo, 22 a Torino.

La conferma partecipazione on line è obbligatoria, gli accompagnatori dovranno essere indicati nella sezione apposita del modulo.

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Per maggiori informazioni chiamaci dal Lun al Ven 9.00 – 13.00 / 14.00 – 17.30 al 011 2340083.

Eventi:

 

 

 

Corso di formazione politica “Per una trasformAzione Sociale”:

dal 5 ottobre al 13 dicembre.

Nell’ambito delle molteplici attività, IUSTO ritiene necessario offrire ai propri studenti, anche estendendo l’iniziativa ai giovani della città, uno spazio per la comprensione delle forme della politica.
Infatti non è raro constatare come la formazione politica delle ultime generazioni non soltanto veda il disimpegno di moltissimi, ma constati l’emergere di un generale distacco dall’impegno politico nella città e per la città. Da qui è sorta la proposta di indire una decina di incontri aperti agli studenti universitari, a partire da ottobre fino a dicembre 2018 della durata di due ore ciascuno, su alcuni concetti chiave della politica, quali: rivoluzione, conservazione, reazione, risorgimento; libertà; autorità e potere; Stato; religione e religione civile; ideologie e realtà; scienza e politica al di là di una visione positivistica; masse e classi dirigenti; Europa e nazioni; cambiamento e progresso; informazione e manipolazione. Insomma, un vero e proprio corso sui fondamenti della politica.

Il corso inizia con il convegno il 5 ottobre: Orientare ed educare i giovani alla politica e prosegue poi per tre/quattro giovedì al mese sino a dicembre.

Corsi per occupati:

 

  • Aggiornamento sulle competenze educative a sostegno della disabilità

    Il corso è rivolto a professionisti impegnati in ambito educativo, culturale e socio assistenziale che desiderano incrementare la loro capacità di rispondere ai bisogni educativi in relazione alle disabilità. L’accesso al corso richiede: specializzazione di Tecnico di laboratorio educativo, specializzazione di Animatore socio-educativo, specializzazione di educatore della prima infanzia, diploma o laurea di educatore professionale o educatore specializzato, diploma o laurea in materie pedagogiche, psicologiche o sociali accompagnati da comprovata esperienza professionale in ambito educativo.

  • Tecniche di leadership e gestione dei team

    Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che all’interno della propria realtà professionale occupano (o abbiano in prospettiva di occupare) ruoli di responsabilità nella gestione di gruppi di lavoro e desiderino migliorare le proprie capacità in merito. Si propone di formare professionisti capaci di gestire gruppi di lavoro, con colleghi e collaboratori, nell’ottica della negoziazione e della ricerca di soluzioni condivise. L’accesso al corso richiede il possesso di un titolo di scuola secondaria superiore.

  • Tecniche di negoziazione e gestione del conflitto

    Il percorso formativo è rivolto a tutti coloro che tutti coloro che professionalmente abbiano a che fare con situazioni relazionali potenzialmente fonte di conflitto e desiderino migliorare le proprie capacità di negoziazione e mediazione. La finalità è quella di imparare strategie e tecniche per affrontare in modo costruttivo e integrativo il conflitto, trasformandolo in un’occasione di crescita personale e professionale. L’accesso al corso richiede il possesso di un titolo di scuola secondaria superiore.