Bra: Ultimo giorno di scuola in festa

Nell’edizione del 5 giugno 2018, la “Gazzetta di Alba” pubblica una breve sulla festa di fine anno del Centro di Formazione Professionale di Bra:

La cena di fine anno per il CFP

 

Cena di fine anno, nei cortili dell’Istituto Salesiano di viale Rimembranze, con le famiglie e gli allievi del centro di formazione professionale braidese.

Venerdì 8 Giugno, dalle 20, dopo la proiezione di alcuni filmati e la visione dei capolavori realizzati dagli studenti in corso d’anno, sarà servita la cena cucinata dai giovani del percorso di panetteria, pasticceria e pizzeria insieme ai loro docenti. Per informazioni telefonare allo 0172-41.71.111.

 

Fossano: Due borse di studio agli allievi meritevoli dei Salesiani dalla Confartigianato

Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano ha assegnato due borse di studio a due studenti del triennio scolastico al Cnos-fap di Fossano, ecco la notizia apparsa su due quotidiani piemontesi.

FOSSANO/ Due borse di studio agli allievi meritevoli dei Salesiani dalla Confartigianato

Nella mattina di lunedì 4 giugno Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano ha consegnato delle borse di studio a due allievi meritevoli, particolarmente distintisi al termine del triennio scolastico al CNSO-FAP Salesiani di Fossano.

I due studenti, Marco Gandolfo per il settore elettro-informatico e Alessandra Mazzoleni per il settore estetista, hanno conseguito ottimi risultati, frutto dell’impegno costante e delle capacità naturali ma anche della forte volontà di imparare un mestiere.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso la palestra scolastica e ha visto la partecipazione di tutti gli studenti dell’istituto.

Presenti il Presidente di Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano Clemente Malvino con i due vicepresidenti Aldo Caranta e Sergio Cravero, la presidente provinciale del Movimento Giovani Imprenditori Francesca Nota, la rappresentante zonale delle estetiste Mary Bertola e il Coordinatore sindacale Marco Bogliotti.

Ha fatto gli onori di casa il Direttore della Scuola Don Bartolomeo Pirra, per poi passare la parola al Presidente Malvino 

«Questo incontro – ha dichiarato il Presidente Malvino – vuole essere esempio di come scuola, territorio e mondo artigiano possano e debbano collaborare, al fine di sostenere la nostra collettività e focalizzare l’attenzione sui giovani e sulla loro formazione, alla quale grande merito va riconosciuto all’importante realtà dell’Istituto Salesiano, di cui tutta la comunità fossanese, e non solo, può andare fiera. L’attenzione e il senso di responsabilità appresi sui banchi di scuola, nei laboratori, non è mai frutto del caso o di un destino, ma il risultato di una fatica e di un preciso percorso. La scuola svolge, nella società, una funzione fondamentale di promozione umana, favorisce l’autonomia del pensiero e della decisione, forma il carattere, rende sensibili ai problemi sociali, e raggiunge i suoi obiettivi quando ci sono studenti che dimostrano curiosità, interesse, competenza, voglia di apprendere, per poi applicare nella vita lavorativa, le conoscenze, il metodo, l’impegno. Doti che questo istituto è capace di infondere, e ciò sarà un grande valore aggiunto per l’inserimento nel mondo lavorativo».

«Con queste borse di studio – ha continuato Malvino – vogliamo ricordare ai ragazzi che la conoscenza va nutrita e coltivata, e che deve essere sempre affiancata da sani principi morali. L’augurio è che questi studenti possano continuare il cammino scolastico e il successivo ingresso nel mondo lavorativo con lo stesso entusiasmo, sacrificio e volontà finora dimostrato».

Di seguito è intervenuta la presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo, Francesca Nota, che ha incoraggiato e spronato gli studenti a perseverare nel loro impegno per prepararsi ad affrontare le sfide che il mondo lavorativo prospetta loro.

La cerimonia si è conclusa con la consegna delle borse di studio ai due allievi, consistenti in un assegno di 250 € cadauno.

Assegnate dalla Confartigianato-Fossano due borse di studio ad allievi dei Salesiani

Premiati Marco Gandolfo per il settore elettro-informatico e Alessandra Mazzoleni per la sezione estetista

Oggi ( 4 giugno) Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano ha consegnato borse di studio a due allievi meritevoli, particolarmente distintisi al termine del triennio scolastico al CNSO-FAP Salesiani di Fossano. I due studenti, Marco Gandolfo per il settore elettro-informatico e Alessandra Mazzoleni per il settore estetista, hanno conseguito ottimi risultati, frutto dell’impegno costante e delle capacità naturali ma anche della forte volontà di imparare un mestiere. La cerimonia di premiazione si è svolta presso la palestra scolastica e ha visto la partecipazione di tutti gli studenti dell’istituto.

Presenti il Presidente di Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano Clemente Malvino con i due vicepresidenti Aldo Caranta e Sergio Cravero, la presidente provinciale del Movimento Giovani Imprenditori Francesca Nota, la rappresentante zonale delle estetiste Mary Bertola e il Coordinatore sindacale Marco Bogliotti. Ha fatto gli onori di casa il Direttore della Scuola Don Bartolomeo Pirra, per poi passare la parola al Presidente Malvino.

«Questo incontro – ha dichiarato il Presidente Malvino – vuole essere esempio di come scuola, territorio e mondo artigiano possano e debbano collaborare, al fine di sostenere la nostra collettività e focalizzare l’attenzione sui giovani e sulla loro formazione, alla quale grande merito va riconosciuto all’importante realtà dell’Istituto Salesiano, di cui tutta la comunità fossanese, e non solo, può andare fiera. L’attenzione e il senso di responsabilità appresi sui banchi di scuola, nei laboratori, non è mai frutto del caso o di un destino, ma il risultato di una fatica e di un preciso percorso. La scuola svolge, nella società, una funzione fondamentale di promozione umana, favorisce l’autonomia del pensiero e della decisione, forma il carattere, rende sensibili ai problemi sociali, e raggiunge i suoi obiettivi quando ci sono studenti che dimostrano curiosità, interesse, competenza, voglia di apprendere, per poi applicare nella vita lavorativa, le conoscenze, il metodo, l’impegno. Doti che questo istituto è capace di infondere, e ciò sarà un grande valore aggiunto per l’inserimento nel mondo lavorativo».

«Con queste borse di studio – ha continuato Malvino – vogliamo ricordare ai ragazzi che la conoscenza va nutrita e coltivata, e che deve essere sempre affiancata da sani principi morali. L’augurio è che questi studenti possano continuare il cammino scolastico e il successivo ingresso nel mondo lavorativo con lo stesso entusiasmo, sacrificio e volontà finora dimostrato».

Di seguito è intervenuta la presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo, Francesca Nota, che ha incoraggiato e spronato gli studenti a perseverare nel loro impegno per prepararsi ad affrontare le sfide che il mondo lavorativo prospetta loro. La cerimonia si è conclusa con la consegna delle borse di studio ai due allievi, consistenti in un assegno di 250 € cadauno.

Fossano: Confartigianato assegna due borse di studio ad allievi dei Salesiani

Clemente Malvino: “L’attenzione e il senso di responsabilità appresi sui banchi di scuola, nei laboratori, non è mai frutto del caso o di un destino”

Nella mattina di lunedì 4 giugno Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano ha consegnato delle borse di studio a due allievi meritevoli, particolarmente distintisi al termine del triennio scolastico al CNSO-FAP Salesiani di Fossano. I due studenti, Marco Gandolfo per il settore elettro-informatico e Alessandra Mazzoleni per il settore estetista, hanno conseguito ottimi risultati, frutto dell’impegno costante e delle capacità naturali ma anche della forte volontà di imparare un mestiere.

La cerimonia di premiazione si è svolta presso la palestra scolastica e ha visto la partecipazione di tutti gli studenti dell’istituto. Presenti il Presidente di Confartigianato Cuneo – Zona di Fossano Clemente Malvino con i due vicepresidenti Aldo Caranta e Sergio Cravero, la presidente provinciale del Movimento Giovani Imprenditori Francesca Nota, la rappresentante zonale delle estetiste Mary Bertola e il Coordinatore sindacale Marco Bogliotti.

Ha fatto gli onori di casa il Direttore della Scuola Don Bartolomeo Pirra, per poi passare la parola al Presidente Malvino: «Questo incontro – ha dichiarato il Presidente Malvino – vuole essere esempio di come scuola, territorio e mondo artigiano possano e debbano collaborare, al fine di sostenere la nostra collettività e focalizzare l’attenzione sui giovani e sulla loro formazione, alla quale grande merito va riconosciuto all’importante realtà dell’Istituto Salesiano, di cui tutta la comunità fossanese, e non solo, può andare fiera. L’attenzione e il senso di responsabilità appresi sui banchi di scuola, nei laboratori, non è mai frutto del caso o di un destino, ma il risultato di una fatica e di un preciso percorso. La scuola svolge, nella società, una funzione fondamentale di promozione umana, favorisce l’autonomia del pensiero e della decisione, forma il carattere, rende sensibili ai problemi sociali, e raggiunge i suoi obiettivi quando ci sono studenti che dimostrano curiosità, interesse, competenza, voglia di apprendere, per poi applicare nella vita lavorativa, le conoscenze, il metodo, l’impegno. Doti che questo istituto è capace di infondere, e ciò sarà un grande valore aggiunto per l’inserimento nel mondo lavorativo.»

«Con queste borse di studio – ha continuato Malvino – vogliamo ricordare ai ragazzi che la conoscenza va nutrita e coltivata, e che deve essere sempre affiancata da sani principi morali. L’augurio è che questi studenti possano continuare il cammino scolastico e il successivo ingresso nel mondo lavorativo con lo stesso entusiasmo, sacrificio e volontà finora dimostrato.»

Di seguito è intervenuta la presidente del Movimento Giovani Imprenditori di Confartigianato Cuneo, Francesca Nota, che ha incoraggiato e spronato gli studenti a perseverare nel loro impegno per prepararsi ad affrontare le sfide che il mondo lavorativo prospetta loro.

La cerimonia si è conclusa con la consegna delle borse di studio ai due allievi, consistenti in un assegno di 250 euro cadauno.

Cnos-Fap Saluzzo: la festa di fine anno “in centro”

Si segnala l’articolo pubblicato sul quotidiano online TargatoCN e su La Nuova Gazzetta di Saluzzo sulla festa conclusiva dell’anno scolastico 2017/2018 del Centro di Formazione Professionale di Saluzzo e alcune anticipazioni sull’anno venturo:

 

Saluzzo, festa di fine anno “in centro” degli allievi Cnos Fap

Il prossimo anno scolastico l’Agenzia di formazione salesiana aprirà la classe quarta del Diploma tecnico di acconciatura. Alla Castiglia la mostra “Il Bello del Bello” a cura di Cnos Fap

Festa di fine anno in centro con aperitivo e rinfresco, dimostrazioni di “trucco e parrucco” sotto l’ala di piazza Cavour. Così gli allievi Cnos Fap, Agenzia di formazione salesiana di Saluzzo e Savigliano, hanno salutato la fine delle lezioni tra di loro, con  famigliari, amici, insegnanti offrendo nelle postazioni da loro gestite assaggi gastronomici e saggi delle capacità acquisite nei diversi percorsi.

Si sono esibiti in uno spettacolo conclusivo con siparietti di “congedo in simpatia” dal direttore Don Gabriele Miglietta e il corpo docenti.

L’arrivederci al prossimo anno, dal quale l’agenzia formativa Cnos Fap inaugurerà la classe quarta del Diploma tecnico di Acconciatura.

In  Castiglia, sempre opera degli allievi Cnos Fap, è visitabile ad ingresso gratuito, fino al 10 giugno “Il bello del bello” mostra artistica fotografica realizzata dalle classi III di Cnos Fap Saluzzo guidate da Dalila Cravero, dal fotografo torinese Davide Caterino e dall’artista Coco Cano.

La mostra rientra nel progetto educazione alla bellezza. Nello stesso spazio è ammirabile un percorso fotografico della onlus “I sogni dei bambini” e le realizzazioni delle ragazze dell’Oratorio don Bosco che hanno frequentato il Punto Rosa.

 

“Voci di PACE” dalla festa di fine anno del CNOS-FAP di San Benigno

Martedì 29  Maggio 2018 si è tenuta presso il Centro di Formazione Professionale Cnos-Fap di San Benigno la serata di fine anno scolastico dal titolo “Voci di PACE”. Come da buona tradizione, è stato un momento di incontro informale tra allievi, ex allievi, famiglie e formatori per festeggiare i tanti traguardi raggiunti insieme e per salutarsi prima della pausa estiva.

La serata si è aperta con uno spettacolo canoro diretto dal Maestro Alessandro Umoret: si sono esibiti una decina di allievi, sia individualmente che in gruppo, con canzoni inneggianti alla pace e all’amore. E’ stata poi la volta della Sfilata organizzata dalla classe 3^ acconciatura, sotto la direzione della loro insegnante di laboratorio Susanna Murtinu: le allieve hanno sfilato davanti ad un pubblico di 500 persone con acconciature da loro realizzate e ispirate alle principesse delle Fiabe.

Hanno concluso lo spettacolo il direttore della casa Don Riccardo Frigerio e il Direttore di Centro Carlo Vallero con un saluto e la consegna di 10 borse di studio ad allieve e allievi che se le sono meritate con il loro impegno durante l’anno.
Terminato lo spettacolo canoro, ne è poi iniziato un altro: quello culinario! Un mercatino di Street Food organizzato dal settore Ristorazione con Hot Dog, Grigliata, Piadine, Arancini, Patatine, semifreddi e tanto altro cucinato sul momento dai nostri ragazzi davanti ai tanti ospiti intervenuti!

Una serata piacevole e colorata, dove gli allievi hanno ringraziato i loro formatori per i tanti progressi fatti, e i formatori hanno ringraziato i loro allievi per la fiducia e le soddisfazioni vissute insieme!

Tutto sulla scia dell’invito di Don Bosco “State sempre allegri!”

(Articolo a cura di Agostino Albo, Referente Educativo del Cnosfap San Benigno Canavese)

Galleria Fotografica Completa

Il designer Chris Bangle con i ragazzi del Cfp braidese

Si pubblica, qui di seguito, l’articolo apparso nell’edizione cartacea del 31 maggio 2018 del quotidiano “Gazzetta di Alba” sull’incontro del celebre designer Chris Bangle, che si è raccontato davanti agli sguardi attenti degli studenti che frequentano il Centro di Formazione Professionale di Bra:

 

 

I ragazzi del Cfp salesiano hanno incontrato il noto designer Chris Bangle

SCUOLE
È noto a tutti per le grandi panchine sparse nei paesi di Langa e Roero. Ma nella sua vita professionale Chris Bangle, cittadino americano oggi residente a Clavesana, è stato un noto designer del gruppo automobilistico Bmw. La scorsa settimana ha incontrato un’ampia rappresentanza di studenti del centro di formazione professionale dei Salesiani di Bra, con i quali ha instaurato un vivace dialogo.

Raccontando la sua esperienza professionale, ha trasmesso questo messaggio ai giovani: «Ragazzi
dovete avere dei sogni, ma anche la volontà di realizzarli. Il futuro è vostro, vi appartiene, ma lo dovete
costruire».

Cumiana: 150, la gallina canta!

Ha riscosso un notevole successo di pubblico e risate, l’atto unico “150 la gallina canta” di Achille Campanile realizzato dai ragazzi del laboratorio di teatro della Scuola Don Bosco Cumiana.

Gli studenti che hanno seguito l’attività laboratoriale, quest’anno sono stati guidati da due registi di eccezione: il professor Stefano Bortolozzo e la  signora Daniela Durando.

Lo spettacolo è stata l’occasione per salutarsi con il tradizionale appuntamento della festa di fine anno.

La Festa di Fine anno della Scuola Media Lombriasco

Si è svolta, Venerdì 25 Maggio 2018 alle ore 19,  la prima edizione della festa di fine anno scolastico organizzata dai ragazzi di terza media per e con i loro compagni.
La serata nel cortile centrale della scuola, davanti al “castello”, ha visto momenti di gioco, di animazione musicale, un ricco buffet e l’elezione “del re e della reginetta”. Ogni classe è stata invitata a contraddistinguersi per un diverso colore nell’abbigliamento, mentre gli insegnanti dovevano portare un indumento a pois.
Dopo le ore 21, l’arrivo dei genitori ha visto il loro coinvolgimento per la parte conclusiva della serata accolta con entusiasmo e soddisfazione come una bella novità.
Mercoledì 30 maggio il tradizionale appuntamento con lo Spettacolo teatrale Finale del laboratorio teatrale, in scena quest’anno con “IL RE LEONE” liberamente ispirato all’omonima storia della Walt Disney, riempiendo come sempre i quasi 300 posti del teatro fra applausi, risate e un senso di gratitudine per l’anno trascorso insieme. Il teatro come occasione educativa, la musica e la danza come ingredienti di una serata che riassume un percorso articolato attraverso la proposta delle materie facoltative nella scuola secondaria di primo grado. Tutto per dire GRAZIE!
Sabato 9 giugno l’anno scolastico culminerà per tutti nel pellegrinaggio annuale al Colle don Bosco.

Alcune foto della Festa di Fine Anno della Scuola Media di Lombriasco:

Don Ángel Artime per le strade di San Salvario: le impressioni della gente

La Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Torino ha realizzato un video-racconto con le impressioni di tutti coloro che si sono riversati per le strade del quartiere San Salvario e del Parco Valentino per rivolgere il proprio benvenuto e conoscere personalmente il Rettor Maggiore, Don Angel Artime. Ecco com’è andata:

La messa di fine anno dell’Agnelli

Si è svolto il tradizionale appuntamento della celebrazione della messa di fine anno con i ragazzi dell’Istituto Internazionale E. Agnelli.

 

Nonni ex Fiat e nipotini al Mirafiori Baby Park

Si segnala l’articolo pubblicato dal quotidiano online TorinoOggi.it circa il progetto, ispirato al film di Stefano Di Polito “Mirafiori Lunapark“, dell’Oratorio Agnelli di Torino, che sarà inaugurato Domenica 10 giugno 2018.

Dalla fabbrica ai giochi: nonni ex Fiat e nipotini al Mirafiori Baby Park

Un anziano e un bambino si tengono per mano. Poi il piccolo si stacca e corre verso uno scivolo, si arrampica, salta, gioca. E nel frattempo il nonno lo osserva, vedendo in lui il futuro, forse con un pizzico di nostalgia per quei sogni vissuti in gioventù, edificanti per il domani di chi lentamente diventerà uomo.

E’ tutto pronto per il taglio del nastro. Dopo l’annuncio lo scorso inverno, finalmente il Mirafiori Baby Park sarà inaugurato domenica 10 giugno all’Oratorio Agnelli dal parroco don Gianmarco Pernice con il regista cui tutto si è ispirato, Stefano Di Polito.

In occasione dell’ottantesimo anniversario dell’opera salesiana “Edoardo Agnelli”, è nato infatti il desiderio realizzare un’area giochi per bambini su richiesta di molte giovani famiglie che frequentano da tempo quegli spazi.

Il disegno è ispirato alla fabbrica, in onore dei tanti nonni che hanno lavorato per tutta la vita negli stabilimenti Fiat e che ora trascorrono i pomeriggi con i nipoti nei luoghi di Don Bosco.

Una vera missione, quella dell’oratorio: prendersi cura dei giovani, accompagnandoli nella crescita attraverso l’istruzione e il divertimento.

Se prima, infatti, le energie venivano spese soprattutto per gli allievi della scuola media e superiore, con la creazione di campi sportivi per partite e tornei, adesso si guarda ai bambini più piccoli, offrendo dei giochi speciali, adatti alla loro età.

Grazie alle generose offerte spontanee delle famiglie abbiamo messo da parte i soldi per realizzare l’opera in meno di un anno”, spiega il parroco, don Gianmarco Pernice. “I genitori e i nonni cercano sempre di più luoghi protetti e familiari grazie ai quali far crescere i propri figli e nipoti. Nel nostro cortile ci sono tutti, dai più piccoli ai più grandi, e i valori umani e cristiani passano di generazione in generazione. È una crescita comunitaria: il più grande aiuta il più piccolo e insieme si raggiungono gli obiettivi della vita. In questi giorni abbiamo già aperto l’area e moltissimi bimbi si sono cimentati in arrampicate, scivolate e storie fantasiose. I grandi rispettano l’area riservata, ma ogni tanto li vanno a trovare per giocare con loro”.

L’idea ha tratto ispirazione dal film Mirafiori Lunapark del regista torinese Stefano Di Polito, realizzato nel 2014, con la partecipazione di grandi attori quali Alessandro Haber, Antonio Catania e Giorgio Colangeli. Un’opera che, con sguardo nostalgico, affronta il passaggio dall’età industriale a quella post industriale, dipingendone i cambiamenti urbanistici e sociali.

È bellissimo che il desiderio nutrito dai protagonisti del film sia diventato realtà”, commenta Di Polito. “Lì sognavano di creare un luna park dentro la fabbrica abbandonata, oggi questo si manifesta in uno dei luoghi da me frequentato in gioventù, a ridosso dei quartieri operai. È un’opera che segna un importante passaggio generazionale e permette di tramandare la memoria del nostro passato. Mi sento molto onorato per essere stato coinvolto, e ringrazio i salesiani, la disponibilità degli abitanti di Mirafiori e Lingotto, e di tutti coloro che hanno creduto nel progetto”.

L’inaugurazione del Mirafiori Baby Park avverrà in concomitanza con l’apertura della stagione estiva dell’oratorio, dalle ore 16.30, in via Paolo Sarpi 117.

Gli operai Fiat – spiega Di Polito – per indicare il lavoro in fabbrica usavano l’espressione ‘la giostra’, che era un modo per esorcizzare la fatica con l’idea di divertimento. Per questo mi piace che sia un parco giochi a dare continuità a ciò che i nonni hanno costruito nella loro vita“.