Da Aranjuez a Bra: studenti spagnoli in Municipio
Da Aranjuez a Bra: studenti spagnoli in Municipio
Gli studenti in visita in Municipio
Dalla Spagna a Bra: studenti iberici in Municipio
ILBRAIDESE, edizione cartacea del 12 Maggio 2018.
ILBRAIDESE, edizione cartacea del 12 Maggio 2018.
Articolo tratto da Newsbiella.it, il quotidiano online del biellese, clicca qui per accedere alle notizie)
Una formazione professionale aperta, competitiva, capace di rispondere alle esigenze del mercato ma anche pronta a misurarsi con sé stessa, è questa l’idea che l’associazione Cnos Fap, la Formazione Professionale Salesiana, intende proporre ai giovani e alle imprese. Da dodici anni, al termine dei percorsi formativi e prima degli esami finali, allievi selezionati provenienti da ogni parte d’Italia si danno appuntamento in un luogo diverso per dimostrare le loro capacità nelle differenti famiglie professionali: dalla meccanica, alla gastronomia, dalla grafica, all’energia.
Per la prima, volta quest’anno, il Biellese accoglierà un gruppo di giovani studenti provenienti da svariate regioni italiane che per una settimana si sfideranno per decretare l’allievo più preparato nel settore dell’Energia. Dal 15 maggio giungeranno a Muzzano gli allievi accompagnati dai rispettivi formatori. Futuri idraulici e futuri elettricisti vivranno insieme per 3 giorni ospiti della Casa Salesiana della Valle Elvo nei quali non solo avranno modo di dimostrare e loro capacità ma avranno modo anche di conoscere il nostro territorio coltivando nuove amicizie e aprendosi sempre di più al mondo.
Nei laboratori del Cnos-Fap di Muzzano, tra prove teoriche ed esercitazioni pratiche, i giovani del Cnos Fap dovranno realizzare un “Impianto di riscaldamento e raffrescamento completamente gestito da PLC ed alimentato da una pompa di calore”. Venerdì 18 maggio alle 10 a Palazzo Gromo Losa al Piazzo si terranno le premiazioni alla presenza delle autorità cittadine e provinciali nonché dei nostri rappresentanti nel Parlamento della Repubblica e nel Consiglio Regionale, dei rappresentanti del mondo dell’impresa, del lavoro, dell’artigianato nonché dei ragazzi e delle ragazze del Centro di Formazione Cnos Fap di Muzzano.
“Esprimiamo vivo compiacimento”, riferisce Roberto Battistella, Direttore dei Centri di Formazione Professionale Cnos Fap Regione Piemonte di Vigliano Biellese e di Muzzano, “per l’opportunità che la Federazione Nazionale Cnos Fap offre ai nostri Centri di Muzzano e Vigliano di ospitare il dodicesimo concorso nazionale dei CFP Salesiani d’Italia. I nostri centri biellesi offrono da anni una qualificata offerta formativa nel settore Energia sia nell’ambito termoidraulico che in quello dell’impiantistica elettrica civile ed industriale. In questi ultimi anni abbiamo cercato di proporre percorsi formativi sempre più adeguati alle richieste del mercato. Il mondo dell’energia è mutato in modo velocissimo, le nuove fonti energetiche, il grande tema delle energie rinnovabili, un’idea nuova di abitare hanno mutato significativamente i bisogni del mercato offrendo nuovi spazi per l’impresa e chiedendo tecnici ed operatori preparati.
La Federazione Cnos Fap – prosegue – nutre l’ambizione di parlare ad un mondo in continuo mutamento proseguendo nella sua vocazione naturale che è quella indicata da San Giovanni Bosco di formare buoni cristiani ed onesti cittadini consapevole come è da sempre che i valori profondi del cristianesimo accompagnati a quelli di una cittadinanza responsabile e consapevole sono al contempo elementi identitari ma anche strumenti per garantire quelle professionalità e quelle capacità che attraverso il lavoro possono rendere le vite delle persone effettivamente libere e dignitose”.
“Un grazie pentitissimo – aggiunge Simone Contro, formatore del Cnos Fap di Muzzano e curatore del Concorso Nazionale – a chi ci ha sostenuto in questo percorso: la Provincia di Biella, la Città di Biella, il Comune di Muzzano, CNA Biella, Confartigianato Biella e ai partner che con il loro contributo ci consentono di misurarci con strumenti e tecnologie all’avanguardia. Grazie allora a Bosch, Giacomini water emotion, Grundfos, Schneider Eletric, Gruppo IIS Istituto Italiano della Saldatura, Alternanza Scuola-Lavoro e grazie anche alle realtà del nostro territorio che sono al nostro fianco sostenendoci in questa come in altre iniziative . Grazie dunque a Cizeta, a S.I.R.A. Idrotermosanitari srl e al Caseificio Valle Elvo”.
Il Biellese, edizione cartacea dell’11 Maggio 2018.
ALLIEVI E INSEGNANTI DA TUTTA ITALIA
Da dodici anni, al termine dei percorsi formativi e prima degli esami finali, i Cnos-Fap, i centri per la
formazione salesiana, con i loro allievi selezionati provenienti da ogni parte d’Italia si danno appuntamento in un luogo diverso per dimostrare le loro capacità nelle differenti famiglie professionali: dalla meccanica, alla gastronomia, dalla grafica, all’energia. Per la prima, volta quest’anno, il Biellese
accoglierà un gruppo di giovani studenti provenienti da svariate regioni italiane che per una settimana
si sfideranno per decretare l’allievo più preparato nel settore dell’Energia.
Dal 15 maggio giungeranno a Muzzano gli allievi accompagnati dai rispettivi formatori. Futuri idraulici e
futuri elettricisti vivranno insieme per 3 giorni ospiti della Casa Salesiana della Valle Elvo nei quali non
solo avranno modo di dimostrare e loro capacità ma avranno modo anche di conoscere il nostro territorio coltivando nuove amicizie e aprendosi sempre di più al mondo. Nei laboratori del Cnos-Fap di Muzzano, tra prove teoriche ed esercitazioni pratiche, i giovani del Cnos-Fap dovranno realizzare un “Impianto di riscaldamento e raffrescamento completamente gestito da Plc e alimentato da una pompa di calore”.
Venerdì 18 maggio alle ore 10 a Palazzo Gromo Losa al Piazzo si terranno le premiazioni alla presenza
delle autorità cittadine e provinciali nonché dei rappresentanti nel Parlamento della Repubblica e nel Consiglio Regionale, dei rappresentanti del mondo dell’impresa, del lavoro, dell’artigianato nonché dei ragazzi e delle ragazze del Cnos Fap di Muzzano. Spiega Roberto Battistella, direttore di Cnos Fap di Vigliano Biellese e Muzzano: «Siamo compiaciuti per l’opportunità che la Federazione Nazionale Cnos -Fap ci offre di ospitare il dodicesimo concorso nazionale. I nostri centri biellesi offrono da anni una qualificata offerta formativa nel settore Energia sia nell’ambito termoidraulico che in quello dell’impiantistica elettrica civile ed industriale. In questi ultimi anni abbiamo cercato di proporre percorsi formativi sempre più adeguati alle richieste del mercato. La Federazione Cnos Fap nutre l’ambizione di parlare ad un mondo in continuo mutamento proseguendo nella sua vocazione naturale che è quella indicata da San Giovanni Bosco di formare buoni cristiani e onesti cittadini consapevole come è da sempre che i valori profondi del cristianesimo accompagnati a quelli di una cittadinanza responsabile e consapevole sono al contempo elementi identitari ma anche strumenti per garantire quelle professionalità e quelle capacità che attraverso il lavoro possono rendere le vite delle persone effettivamente libere e dignitose».
Sabato 19 maggio 2018 è previsto l’OPEN DAY dedicato alla presentazione del Corso di Laurea Triennale in SCIENZE DELL’EDUCAZIONE presso IUSTO – Istituto Universitario Salesiano Torino Rebaudengo, P.zza Conti di Rebaudengo, 22 – Torino.
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze dell’Educazione – Educatore Professionale Socio-Pedagogico intende formare un professionista che svolge la propria attività attraverso la formulazione e l’attuazione di progetti educativi, volti a promuovere e sostenere il pieno sviluppo delle potenzialità di crescita personale, di inserimento, di reinserimento sociale e professionale, delle persone alle quali è rivolto il proprio intervento. Il corso si sviluppa sul trienno e prevede borse di studio, una tutorship personalizzata, stage formativi in strutture professionali convenzionate già dal primo anno e la consegna della Qualifica di Educatore Professionale per iniziare a lavorare. Dal primo anno tutti gli studenti potranno fare esperienza grazie agli stage nelle diverse strutture professionali convenzionate.
La scorsa settimana Mons. Marco Arnolfo, arcivescovo di Vercelli, ha incontrato i ragazzi del Centro di Formazione Professionale vercellese, condividendo con loro un profondo dialogo, ben raccontato qui di seguito da Massimo De Donatis, formatore ed educatore del Cnos-Fap:
Inserita nella visita pastorale della Parrocchia salesiana S. Cuore di Vercelli, venerdì 4 maggio 2018 il nostro Arcivescovo ha voluto incontrare anche i giovani della scuola professionale Cnos-Fap. Un incontro molto informale dove ha parlato a braccio con i ragazzi in un clima molto familiare. Ha voluto ascoltarli su quelli che sono i loro sogni e le loro speranze per il futuro. I giovani hanno risposto a fatica, disorientati dall’incertezza del domani e da un po’ di timore. Hanno parlato della speranza di trovare un lavoro che gli permetta di mantenersi, qualcuno ha accennato al farsi una famiglia.
Il Vescovo ha parlato della sua famiglia, tanti fratelli, poche cose ma ci si voleva bene; ha raccontato della sua gioventù, desideri e sogni; delle esperienze fatte in missione in mezzo ai poveri. Ha raccontato di due bimbi che ha incontrato mentre lui mangiava un panino con la coca che lo guardavano e l’hanno mandato in crisi, tanto che lo ha offerto loro che se lo sono divorato. E infine ha raccontato come è nata e cresciuta la sua ricerca di Gesù che lo ha portato al sacerdozio partendo però dalle cose semplici ma importanti della sua giovinezza. Prendendo spunto dalla frase: “Con gli occhi di don Bosco” ha dialogato con i ragazzi su cosa volesse dire la frase e su come don Bosco vedeva i suoi ragazzi, come l’esperienza del carcere l’ha portato a lavorare preventivamente per salvare le anime dei suoi ragazzi. Così ha invitato i ragazzi ad allenarsi ad amare, ad usare bene il loro sguardo, a puntarlo sulle cose importanti della vita.
“Se in me non c’è il desiderio di far felice qualcuno c’è qualcosa che non va, la più grande disgrazia che ti può capitare nella vita è di non fare felice nessuno. Se un domani vorrete fare una famiglia, bisogna allenarsi ad amare, ad andare d’accordo in due persone, devo domandarmi cosa faccio io per fare felice l’altra persona a cui voglio bene“. Ed è ritornato sullo sguardo allargandolo sugli altri “dipende da come io guardo gli altri, da con che occhi li guardo. Se non arrivo al cuore della persona che vorrò amare e non creo una relazione profonda sono destinato alla tristezza“.
E ha concluso con alcune domande. “Cosa potrà fare felice gli altri e me stesso? Quando c’è vero amore? Quando ci si ama nel modo giusto? Bisogna imparare e allenarsi ad amare. Io amo veramente quando voglio la felicità dell’altra persona. Che i vostri occhi diventino come quelli di don bosco, ma lasciatevi anche guardare da Dio!“. I ragazzi hanno accolto positivamente la disponibilità al dialogo del Vescovo ma soprattutto la confidenza con cui si è raccontato aprendo a loro il suo cuore.
Nell’anno 150° dalla consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco, si è vissuto, nella sera di venerdì 4 maggio 2018, un incontro di affidamento a San Domenico Savio, le cui spoglie sono custodite presso l’altare a lui dedicato in Basilica, per giovani coppie che desiderano aprirsi al dono di una vita nuova.
La tradizione dell’abitino di San Domenico Savio è ogni giorno testimoniata da tante mamme e famiglie che, prima o dopo la nascita di un bambino o di una bambina, pregano invocando l’intercessione del giovane santo e si affidano a lui nell’impegno di educare cristianamente la nuova vita che il Signore ha donato.
È stata l’occasione per un sincero e commovente affidamento a San Domenico Savio e per ascoltare alcune testimonianze di vita.
L’incontro è stato curato in collaborazione con il Gruppo ADMA (www.admadonbosco.org) e la sezione torinese del Movimento per la vita (www.vitatorino.org).
Sabato 28 aprile, gli studenti della 1^ classico A dell’ Liceo Salesiano Valsalice sono stati impegnati come guide turistiche per i visitatori della Villa della Regina. Dopo un percorso di preparazione con il prof. Croce, nell’ambito delle attività di Alternanza Scuola-Lavoro, i cicerone valsalicensi hanno illustrato gli aspetti culturali e artistici di questa Villa ai piedi della collina sabauda. Un grande successo di visitatori e significativi apprezzamenti per il lavoro delle giovani guide.
La “Sala Giovani DB“, anima universitaria pulsante della Parrocchia Santi Pietro e Paolo di Torino, organizza un viaggio nella capitale della Costa Azzurra, rinomata per il suo clima soleggiato e il suo peculiare multiculturalismo. Nizza con uno dei lungomare più belli al mondo si configura non solo come il luogo ideale per passeggiare, fare jogging e rilassarsi in riva al mare, ma anche come una città dalla storia millenaria, fieramente consapevole della sua unicità nel panorama francese ed europeo con la sua particolare città vecchia, il porto, le chiese, i musei e le colline tutt’attorno.
Ecco il programma che caratterizzerà la gita a Nizza:
La gita è rivolta a tutti e prevede una quota partecipativa: 30 € per giovani e universitari e 40 € per tutti gli altri.
Iscrizioni entro il 5 maggio 2018, fino ad esaurimento posti.
Mail: uni.gianni@gmail.com
Tel: 338.5899300
Nell’anno 150° dalla consacrazione della Basilica di Maria Ausiliatrice a Torino Valdocco, si organizza un incontro di affidamento a San Domenico Savio, le cui spoglie sono custodite presso l’altare a lui dedicato in Basilica, per giovani coppie che desiderano aprirsi al dono di una vita nuova.
La tradizione dell’abitino di San Domenico Savio è ogni giorno testimoniata da tante mamme e famiglie che, prima o dopo la nascita di un bambino o di una bambina, pregano invocando l’intercessione del giovane santo e si affidano a lui nell’impegno di educare cristianamente la nuova vita che il Signore ha donato.
L’invito è per Venerdì 4 maggio 2018, alle ore 21.00 nella Basilica “Maria Ausiliatrice” di Torino. L’appuntamento sarà occasione per l’affidamento a San Domenico Savio e l’ascolto di alcune testimonianze.
L’iniziativa è parte del programma proposto in occasione del 150° anniversario della consacrazione della Basilica “Maria Ausiliatrice” (1868 – 9 giugno 2018).
L’Unione Ex-Allievi ed Ex-Allieve dell’Istituto di Valsalice ha organizzato per martedì 29 maggio alle ore 21, nei locali della casa salesiana, una conferenza del Dott. Guido Bolatto, Segretario generale della Camera di Commercio di Torino sul tema: “Nuove frontiere dell’economia per Torino”.
In previsione della capienza della sala è gradita la conferma di partecipazione a exallievivalsalice@gmail.com
Per informazioni 335 59 35 626.