Cumiana: Salone Flandinet e partecipazione a EVVIVA

Dal sito dei salesiani di Cumiana.

***

Salone Flandinet

A dicembre 2023 è stato inaugurato il nuovo Salone Flandinet.

Nell’estate del 2023 sono stati avviati e portati a termine i lavori di ristrutturazione e valorizzazione del rustico Flandinet. La struttura è posta sul lato nord del secondo cortile e risulta essere, insieme alla villa Flandinett, la parte più antica di tutto il complesso edilizio dell’Opera Salesiana di Cumiana.

Questo lavoro è stato reso possibile dall’approvazione di un progetto PNRR della Regione Piemonte che prevedeva il rifacimento del tetto, la riqualificazione delle facciate e la ristrutturazione del locale al piano terra.

Il risultato finale è stato la completa valorizzazione di tutto l’edificio con la possibilità di un uso polifunzionale del locale al piano terra che potrà essere messo a disposizione a quei gruppi o associazioni che ne faranno richiesta per lo svolgimento di attività formative, educative e ricreative secondo le finalità dell’istituzione salesiana che gestisce la scuola.

Evviva – ASL TO3 2024

La scuola don Bosco di Cumiana parteciperà all’edizione 2024 della manifestazione EVVIVA, realizzata da ASL TO3 rivolta agli studenti con l’obiettivo di illustrare le buone pratiche di salute e gli ambiti dell’emergenza, giocando con i ragazzi.

EVVIVA è una manifestazione di piazza rivolta ai bambini, ai ragazzi ed agli insegnanti delle scuole di ogni ordine e grado.

Si svolge in differenti cittadine del territorio dell’ASL TO3, programmate ed organizzate annualmente e coinvolge tutti i professionisti della salute dell’Azienda Sanitaria, che, per un giorno, escono dagli ospedali e dagli ambulatori, invadendo le piazze dei comuni ospitanti, con l’obiettivo di illustrare le manovre di rianimazione cardiopolmonare, l’importanza della defibrillazione precoce, le buone pratiche di salute, nonché tutti gli ambiti del soccorso e dell’emergenza, giocando con i ragazzi.

Il Progetto è sviluppato, con il supporto delle Forze dell’Ordine, degli Enti preposti al soccorso ed alla salvaguardia e tutela del territorio e delle innumerevoli associazioni di volontariato che contribuiscono a creare un percorso didattico-interattivo coinvolgendo tutti i partecipanti ed adattandolo alle differenti età.

Da anni i volontari mostrano il sorriso che si cela dietro divise e la nostra scuola è orgogliosa di ospitarli.

Agnelli: le quinte liceo a Berlino nel cuore della storia europea

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Dal 3 al 7 aprile 2024 le classi quinte liceo dell’Istituto Agnelli di Torino hanno preso parte a un viaggio di studio a Berlino, perché la capitale tedesca consente, forse più di ogni altra meta, di esplorare la storia del Novecento, meditare sui drammi che l’hanno funestata e risalire alle radici dell’identità europea.

Camminando nel campo di concentramento di Oranienburg-Sachsenhausen, le ragazze e i ragazzi sono entrati in contatto con la tragedia della deportazione nei luoghi in cui la Shoah è stata perpetrata sotto gli occhi di tutti.

Visitando il Memoriale del Muro di Berlino della Bernauer Strasse, hanno constatato che la violenza politica non è finita con la Seconda guerra mondiale: in molte regioni d’Europa al totalitarismo nazista è seguito quello sovietico.

Dopo la discesa nell’abisso della dittatura, salendo sulla cupola del Parlamento tedesco, si è invece meglio compreso il valore della trasparenza, della democrazia e della libertà.

Altre tappe hanno infine consentito di riflettere su come il ricordo dei crimini può essere affrontato ed elaborato nello spazio pubblico, tra la volontà di cancellare le tracce del passato (come è accaduto per molti simboli della Germania est), il bisogno di conservarle (come nel caso della Gedächtniskirche, una chiesa del centro città bombardata nel 1943 e intenzionalmente non restaurata) e il tentativo di risignificarle (l’East Side Gallery: un tratto di Muro che decine di artisti hanno dipinto con immagini che invitano alla pace e alla fratellanza tra gli esseri umani).

Crocetta: conferimento dei ministeri del lettorato e dell’accolitato a 30 confratelli di 17 nazionalità

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Sabato 6 aprile 2024, nella settimana dell’ottava di Pasqua, la comunità Salesiana della Crocetta ha celebrato il conferimento dei ministeri del lettorato e dell’accolitato a 30 confratelli studenti che nella nostra casa si stanno preparando al presbiterato.

I nostri auguri dunque ai nuovi lettori:

  • Alessio Moretto
  • Fabio Aroldi
  • Michele Reolon (Italia),
  • Angelo Ferreira (Timor Est)
  • Celestino Domingos
  • Pedro Mario Alberto (Angola)
  • Dominik Honek
  • Jakub Honek (Rep. Ceca)
  • François Manirumva
  • Hakizimana Pierre Celestin (Rwanda)
  • Iosif Tulbure (Romania)
  • Marko Mihoković
  • Miroslav Lovrić (Croazia)
  • Mikhail Vishneuski (Bielorussia)
  • Kivita Tomas (Lituania)
  • Domonkos Tóth (Ungheria)

Auguri infine anche ai nuovi accoliti:

  • Alessandro Piccoli
  • Andrea Dancelli
  • Fabio Viscardi
  • Andrea Festa
  • Antonino Mazara
  • Giorgio Ramundo (Italia)
  • Balasz Sivadò (Ungheria)
  • Ekene-Maria Adizue (Nigeria)
  • Faraz Masih (Pakistan)
  • Freymoe Win
  • John Phyo Thura (Myanmar)
  • Nikolai Chirkov (Russia)
  • Volodymir Basarab (Ucraina)
  • Samuel Kafumbu (Congo)

A tutti un ricordo nella preghiera è un augurio per questo nuovo servizio alla Chiesa!

Michele Rua: concerto di beneficenza “Musica per la vita”

Dai salesiani del Michele Rua di Torino.

***

Sabato 6 aprile alle ore 21.00, il coro NIGRITELLA (www.coro-nigritella.org) ci ha regalato una serata molto piacevole con un concerto di beneficenza a favore dell’Associazione La CORDATA (Capodacqua, Assisi).

Il coro, diretto dal maestro Willem Tousijn, ha eseguito 14 brani di vario genere: canzoni popolari italiane, provenienti da varie regioni e canti di vari paesi del mondo, da Mozart a Branduardi passando per Gino Paoli e J.Newton.

Il pubblico numeroso ha applaudito a lungo dimostrando di aver apprezzato la bravura e la passione del coro, ottenendo ben tre BIS ed ha risposto con generosità: alla Cordata verrà devoluto il ricavato di 1241 euro!

Grazie a tutti!

Aggiornamenti da Châtillon: Pasqua al Don Bosco e preparativi per la Giornata della Terra

Notizia a cura dei salesiani di Châtillon.

***

VERSO LA GIORNATA DELLA TERRA

L’Istituto Don Bosco di Châtillon da mesi si sta preparando per la Giornata della Terra.

Per questa iniziativa sono state coinvolte anche diverse altre scuole della Regione. La settimana dal 15 al 19 aprile si svolgerà “Earth Week” (Settimana della Terra) durante la quale ai ragazzi verranno proposte diverse attività per conoscere e curare meglio la madre Terra.

Culmine di questa settimana sarà la “Giornata della Terra” che si celebrerà presso il nostro l’istituto il 22 aprile 2024.

PASQUA AL DON BOSCO DI CHÂTILLON

L’istituto orfanotrofio salesiano Don Bosco di Châtillon ha festeggiato la Pasqua con gli allievi e la comunità educativa il 5 aprile 2024.

Tutti i ragazzi dell’istituto si sono recati nella chiesa parrocchiale di Châtillon dove il direttore dell’istituto, don Vincenzo Caccia SDB, ha presieduto la Santa Messa, animata dal coro dell’istituto.

I ragazzi del Don Bosco di Châtillon vincono i GSS di badminton

Notizia a cura dei salesiani di Châtillon.

***

Il badminton, nonostante sia tra gli sport più praticati al mondo, in Italia è considerato il “parente povero” del tennis ed è poco praticato.

La scuola lo sta rivalutando perché riesce a coinvolgere contemporaneamente molti ragazzi e perché non richiede costose attrezzature o grandi spazi.

Mercoledì 3 aprile si sono svolti a Charvensod i GSS di badminton ai quali hanno partecipato le rappresentative di cinque scuole della Valle d’Aosta.

Il torneo è stato vinto dalla squadra dell’istituto salesiano Don Bosco di Châtillon che ha avuto la meglio sulle agguerrite avversarie.

Nella stessa manifestazione è stato proposto con successo un progetto per l’inclusione di ragazzi con disabilità basato su giochi di collaborazione.

Agnelli: “Migranti di ieri, migranti di oggi” – incontro con Andrea Cantone

Dall’Istituto Agnelli di Torino.

***

Il Bookclub dell’Agnelli è felice di invitare all’incontro con Andrea Cantone per mercoledì 10 aprile dalle 15 alle 17.

Andrea Cantone è nato a Biella nel 1977. Insegna Matematica e Scienze alla scuola secondaria di primo grado. I suoi due romanzi sono ispirati a una storia vera, frutto di uno studio attento e approfondito di diari privati, documenti storici originali e racconti di un vissuto tanto vero quanto profondo.

“Chi parte veramente, parte con l’idea di non tornare mai più”

La luce dell’equatore.

Prenotazione obbligatoria CLICCANDO QUI.

 

CFP Agnelli: la bontà è disarmante

Dal sito del CFP Agnelli di Torino.

***

Siamo lieti di comunicarvi le ultime attività dei ragazzi all’interno del CFP Agnelli.

Due eventi importantissimi a Marzo 2023: il rientro dei ragazzi dall’Erasmus e la visita al Sermig!

I ragazzi di seconda hanno trascorso una mattinata presso il Sermig, un’importante istituzione torinese con sei decenni di attività.

volontari del Sermig hanno illustrato i servizi offerti, promuovendo l‘interazione tra diverse culturereligioni e orientamenti per favorire la comprensione reciproca, il dialogo e la collaborazione potenziale.

Dopo aver visitato la struttura, i ragazzi hanno collaborato attivamente con i volontari nell’organizzazione sistemando abiti, giochi e cibo destinati quotidianamente alle persone bisognose.

Il Serming si trova in P.za Borgo Dora, 61 a Torino: partecipare al volontariato è fondamentale!

L’Erasmus?

Recentemente sono tornati due studenti che sono stati scelti per partecipare all’Erasmus 2024!

I due ragazzi del settore della meccanica industriale hanno trascorso l’intero mese di marzo presso un’azienda in Slovenia.

Quali sono gli obiettivi dell’Erasmus

  • formare al lavoro
  • imparare a gestire le situazioni critiche
  • imparare a gestire le proprie attività in relazione a una precisa programmazione temporale
  • Imparare o migliorare la conoscenza delle lingue straniere

Il Collegio Don Bosco di Borgomanero presenta la terza edizione della Fiera del Giusto

Notizia a cura dei salesiani di Borgomanero.

***
La “Fiera del Giusto” giunge alla sua terza edizione, in programma sabato 13 aprile 2024, dalle 10:00 alle 21:00, presso il cortile del Collegio Don Bosco di Borgomanero in viale Savio 6.

L’evento, organizzato e promosso dal Collegio Don Bosco in collaborazione con i partner del progetto C.I.B.O. – Comunità, Inclusione, Buone prassi, Opportunità –, consiste in una giornata in cui scuola, enti, aziende e associazioni incontrano la cittadinanza: l’obiettivo è quello di generare opportunità e scambio tra le realtà del territorio su temi come la biodiversità, l’inclusione sociale, l’ecosostenibilità, la legalità e la valorizzazione dei prodotti locali.

La novità di questa terza edizione è che la manifestazione accoglie anche l’esordio ufficiale in zona del “Mercato della Terra”, organizzato dalla Condotta Slow Food delle Colline Novaresi.

Sarà l’inaugurazione del “Mercato della Terra delle Colline Novaresi” che vivrà tappe itineranti sul territorio del medio novarese, la prima proprio in occasione della Fiera del Giusto, cui ne seguiranno altre in piazze diverse nel corso dell’anno. Il Mercato della Terra delle Colline Novaresi entra nella rete internazionale di mercati che lavorano in accordo con i principi di Slow Food:

«I protagonisti sono i piccoli produttori e gli artigiani del cibo. Vendono ciò che producono e trasformano e possono garantire e raccontare in prima persona la qualità dei loro prodotti. Sui banchi del Mercato della Terra si trova cibo buono, pulito e giusto: i prodotti sono locali, freschi e stagionali; rispettano l’ambiente e il lavoro dei produttori; sono proposti a prezzi equi, per chi compra e per chi vende. I Mercati della Terra sono luoghi dove acquistare prodotti di alta qualità, ma anche spazi per costruire comunità, creare scambio e fare educazione»

Si tratta anche del riconoscimento ufficiale dei valori che da sempre sono alla base della Fiera, nonché del progetto C.I.B.O., da parte della più famosa associazione internazionale legata al mondo del food, il cui motto è “Buono, pulito e giusto”.

Al mercato dei produttori e dei cibi di strada locali sarà quindi possibile scoprire, acquistare o assaggiare alcune eccellenze del territorio, come cioccolato, ortaggi, farine, formaggi, salumi, dolci, miele, riso e tanto altro.

Inoltre, durante la giornata ci sarà l’occasione di incontrare le associazioni che promuoveranno le loro attività e i servizi offerti alla comunità.

Infine, sono previsti momenti di approfondimento per ogni fascia d’età, come i “World Cafè” animati dagli studenti del Liceo Don Bosco per giovani e adulti o laboratori ludico-didattici per i più piccoli.

L’organizzazione dell’evento è stata resa possibile grazie al sostegno di partner fondamentali come Slow Food Colline Novarese, Nova Coop, UB, Proloco di Borgomanero e il Comune di Borgomanero, i quali hanno fornito un prezioso supporto tecnico e gestionale operativo.

Un ringraziamento speciale va all’Assessore Francesco Carlo Valsesia e al supporto dell’Ufficio Commercio gestito dal Dott. Roberto Fornara.

Tuttavia, desideriamo esprimere un ringraziamento particolare a Zoppis SRL per il loro sostegno economico all’evento e per aver messo a disposizione il loro innovativo modello gestionale di società benefit, che ha ispirato l’organizzazione a migliorare ulteriormente la manifestazione.

Cuneo: una settimana di grazia

Dal sito dei salesiani di Cuneo.

***

Si è da poco conclusa la Settimana Santa che i giovani del Don Bosco di Cuneo hanno vissuto in oratorio. È stata una grande occasione per approfondire le loro amicizie, riflettere sulla loro fede e prepararsi alla Pasqua.

Il filo conduttore è stato il tema dell’amore, esplorato nelle sue sfumature per mezzo di diverse testimonianze.

In primo luogo è stato messo in luce l’amore genitoriale approfondito da una parte grazie al docufilm “Cuore di padre”, che era incentrato sulla figura di San Giuseppe come padre, dall’altra nell’incontro con Claudio Larocca, presidente regionale del Movimento Per La Vita.

Domenica, il professore di filosofia Diego Manetti ha parlato dell’amore vero e delle sue caratteristiche, mentre mercoledì i co-fondatori dell’associazione “Puri di cuore” hanno illustrato, raccontando la loro esperienza personale, come esso possa essere danneggiato a causa della dipendenza da pornografia.

Altri momenti fondamentali sono stati quelli dedicati alla riflessione sullo stile del servizio salesiano grazie alla visita a Mornese, alla scoperta dei luoghi di Madre Mazzarello, e all’incontro di formazione animatori.

Questi giorni molto attesi hanno dato inoltre ai giovani occasione di partecipare con frutto a tutti i riti della settimana Santa, fermarsi e riflettere attraverso la preghiera, la veglia notturna del Giovedì Santo e il silenzio del grande deserto e della Via Crucis di Mellana.

I frutti sono stati evidenti nel modo di vivere le attività, nel servizio e nel clima di famiglia che si è creato. Ad accrescere quest’ultimo ci sono stati l’accompagnamento e la partecipazione al battesimo di Yara Bianca che ha permesso di riscoprire la bellezza trascurata di un cammino che la maggior parte dei fedeli ha intrapreso da bambini.

Nei giovani c’è il desiderio di estendere alla comunità il bene che hanno sperimentato insieme in questi giorni.