10/02: incontro su come sopravvivere da genitori felici

​L’Istituto Maria Ausiliatrice di Torino Valdocco propone l’incontro​ dal titolo​ ​​”​​SOPRAVVIVERE DA GENITORI”​, che si inserisce in un cammino iniziato un anno fa a sostegno della genitorialità e delle buone pratiche comportamentali nel percorso educativo con un focus particolare nella fascia 0-6 anni.

L’appuntamento si terrà Venerdì 10 Febbraio dalle 17, 45 alle 20, 30 presso l’Istituto Maria Ausiliatrice in Piazza Maria Ausiliatrice 27, e sarà condotto da don Bruno Ferrero, autore di numerose pubblicazioni e scrittore di racconti per l’infanzia nonchè direttore del Bollettino Salesiano.

Si segnala che per l’occasione è previsto un servizio di intrattenimento per bambini in contemporanea all’incontro e l’apericena a conclusione.

Si prega di confermare la presenza all’indirizzo: parroco.valdocco@31gennaio.net

Inoltre​, la Parrocchia Maria Ausiliatrice promuove in occasione della ​”​Giornata del Malato​”​: UNZIONE DEGLI INFERMI COMUNITARIA IN BASILICA ​che si svolgerà ​​​Domenica 12 febbraio ​alle ​ore 15.30​​.

Passi di relazione all’Agnelli

I salesiani cooperatori del Centro dell’Istituto Salesiano Edoardo Agnelli di Torino, in Corso Unione Sovietica 312, propongono una serie di incontri per coppie dal titolo “Passi di Relazione @Agnelli“, che si configura come un percorso, a passo di tango e non solo, teso ad una riscoperta della relazione di coppia, nell’accoglienza e nella valorizzazione dell’altro.

Le date di “Passi di Relazione” sono il 12 Febbraio, il 5 e il 12 Marzo 2017 dalle 15,30 alle 17,45.

E’ previsto un servizio di intrattenimento per i bambini per tutta la durata dell’incontro.

Per informazioni e iscrizioni (preferibilmente entro il 5/02): salescoop.agnelli@gmail.com.

Brochure del corso

 

 

Inaugurazione del laboratorio agroalimentare a Bra

Sabato 28 gennaio è stato inaugurato, all’interno del Centro di Formazione Professionale della casa salesiana di Bra, un nuovo laboratorio di lavorazioni agroalimentari.

 

Fabio Geda all’Istituto Monterosa

“Quando i ‘modelli’ dicono più di molte parole”

VENERDI’ 10 FEBBRAIO 2017, ALLE ORE 18:15
PRESSO IL TEATRO MONTEROSA, via Brandizzo 65 a Torino

L’Oratorio Salesiano Michele Rua di Torino organizza un dialogo con FABIO GEDA, “educatore per scelta, scrittore per passione”.

Ingresso libero (gradita prenotazione: oratorio@michelerua.it)

Caselli a Novara per Educazione e Legalità

Gian Carlo Caselli è stato protagonista di un coinvolgente incontro dal tema “Educazione e legalità”, presso il teatro dell’Istituto salesiano di Novara.

L’appuntamento, inserito all’interno del ciclo di appuntamenti per la celebrazione della festa di San Giovanni Bosco, ha radunato un numerosissimo gruppo di allievi, genitori, ex allievi e personalità del mondo della giurisprudenza.

Riportiamo una breve galleria fotografica e gli articoli apparsi in merito.

BUONI CRISTIANI ED ONESTI CITTADINI – articolo da parte degli allievi dell’Istituto

Il Dott. Giancarlo Caselli. Ex procuratore capo di Palermo e Torino: 650 ergastoli, contro la mafia e le brigate rosse.
Il 25 gennaio 2017 nel teatro del San Lorenzo ha tenuto un conferenza che aveva come filo conduttore la legalità e i giovani.
Perché la legalità conviene?
“Senza legalità non c’è partita. Immaginatevi un semaforo a cui nessuno presta attenzione, rischiamo di fare male a noi stessi, alle nostre cose e agli altri. Allo stesso modo se non si rispettano le regole (il semaforo), si può essere danneggiati e danneggiare. Un esempio lo troviamo nel fisco: ogni anno, in Italia, vengono sottratti allo stato e ai cittadini 335 000 000 000 tra evasione, corruzione e mafia.”
La legalità può coesistere con la felicità?
“Nella nostra costituzione non c’è un articolo che parla del diritto alla felicità, poiché i nostri padri costituenti lo ritenevano scontato: i giovani ce l’hanno sempre nel cuore. La nostra felicità deriva da diversi aspetti: scuola, famiglia, lavoro. tutti questi aspetti sono accumunati dalla legalità e dalla civile convivenza.”
Cosa consiglia a noi giovani per fare la differenza?
“Facciamo un esempio: Guardie e ladri. Non dovete essere spettatori passivi ma schieratevi attivamente dalla parte della giustizia.”

ARTICOLO DE “L’AZIONE DI NOVARA”

 

 

25 Gennaio – Gian Carlo Caselli presso l’Istituto di Novara

Mercoledì 25 Gennaio alle ore 18.30 presso il teatro dell’Istituto Salesiano di Novara, il dott. Gian Carlo Caselli incontrerà allievi e genitori della scuola per parlare di “Educazione e Legalità”.

 

 

 

Programma festa di don Bosco 2017

Appuntamenti per il “gennaio salesiano” e la festa di don Bosco nelle Basiliche dei luoghi storici.

 

Serata di Natale alla scuola media salesiana di Bra

Alcune foto della serata di auguri natalizi che ha visto protagonisti gli allievi e le famiglie della scuola media salesiana di Bra.

Bebe Vio all’Agnelli – VideoRacconto

Nella giornata del 20 dicembre, la campionessa olimpica Bebe Vio ha incontrato gli studenti dell’Istituto Agnelli in due momenti, dedicati prima alle medie e poi alle superiori, particolarmente intensi e capaci di entusiasmare i ragazzi e toccare le corde più profonde del loro cuore.

Il VideoRacconto

Bebe Vio incontra gli allievi delle medie

Bebe Vio incontra gli allievi delle superiori

Bebe Vio vince il premio “Giovanni Agnelli”

Beatrice “Bebe” Vio vince ancora. Dopo la medaglia d’oro nel fioretto femminile categoria B ed il bronzo nella gara a squadre a Rio2016, la diciannovenne azzurra si aggiudica anche il primo premio della Fondazione “Giovanni Agnelli” per la medaglia giudicata la più emozionante dagli italiani.

Bebe sarà a Torino per incontrare gli studenti delle scuole superiori su invito della Fondazione Agnelli. L‘iniziativa nasce dal premio che la Fondazione ha voluto assegnare, in occasione del suo Cinquantenario, agli atleti olimpici e paralimpici, chiedendo loro di partecipare a incontri nelle scuole superiori italiane per ragionare sui valori sociali, civili e solidali dello sport.

La Fondazione Agnelli, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale del Piemonte, rivolge l’invito agli studenti delle scuole secondarie di II grado torinesi, al quale parteciperanno Elia Viviani e Bebe Vio, medaglie olimpiche e paralimpiche, martedì 20 dicembre dalle ore 9 alle 11.30 presso l’Aula Magna del Liceo Vittorio Alfieri, Corso Dante 80 – Torino.

PROGRAMMA
9.00-9.30 – Saluti
Fabrizio Manca – Direttore Generale Regionale per il Piemonte
John Elkann – Vicepresidente Fondazione Giovanni Agnelli
Giovanni Maria Ferraris – Assessore allo Sport della Regione Piemonte (da confermare)
9.30-11.30
Bebe Vio e Elia Viviani vengono intervistati da Carlo De Blasio – Direttore del TGR RAI Piemonte e dialogano con gli studenti.

Al termine dell’incontro Bebe Vio si recherà presso l’Istituto Edoardo Agnelli dove incontrerà gli allievi della casa salesiana.