Saldatura robotizzata in officina? Il CNOS-FAP di Fossano c’è!
Dal CFP di Fossano.
***
Dal CFP di Fossano.
***
Sabato 24 febbraio 2024 si è tenuto un workshop sul tema “Soluzioni di automazione e saldatura robotizzata” a Orbassano (TO) presso YASKAWA, multinazionale nipponica specializzata nel settore dei motori elettrici e degli azionamenti, dei prodotti per l’automazione industriale, della meccatronica e dei robot.
L’incontro è stato organizzato grazie a Confartigianato Imprese Cuneo – Area Meccanica che ha intrapreso un percorso verso l’innovazione delle imprese attraverso la robotica.
È di fondamentale importanza aprire il dialogo con i massimi leader mondiali del settore per intraprendere soluzioni dedicate per aziende che hanno esigenze notoriamente differenti rispetto alle grandi industrie.
All’incontro hanno partecipato due docenti del nostro centro, Alessio Tallone e Oscar Panero che sono rimasti piacevolmente colpiti dagli impianti di saldatura robotizzati e dalle soluzioni di automazione presentate da YASKAWA… speriamo che possa nascere una collaborazione per il futuro dei nostri allievi!
Nel frattempo attendiamo la prossima sfida di Confartigianato Imprese Cuneo… ci saranno delle sorprese!
Dal CFP di Fossano.
***
A seguito di una considerevole donazione voluta dalle ditte Allemandi S.r.l. e Panero Termoidraulica e concretizzata dalla Depaoli s.a.s. e dalla Zehnder Group Italia, in data giovedì 29 febbraio gli allievi del settore Termoidraulico del CNOS-FAP di Fossano hanno ricevuto una preziosa formazione da parte di Alberto Maria Barbero, direttore vendite della Zehnder stessa.
I nostri giovani studenti hanno potuto apprendere numerose e preziose nozioni tecniche, anche utili pillole di vita.
Era anche presente all’incontro un ex allievo del settore, attuale dipendente di Allemandi S.r.l., il quale ha portato la testimonianza della qualità formativa del nostro Centro e di quanto sia stato strategico il percorso formativo ed umano ricevuto.
Ad integrare l’evento, la presenza di Paolo Depaoli, titolare dell’omonima agenzia, che ha voluto presenziare all’importante momento formativo ed anche far visita agli otto comparti del nostro Centro di Formazione Professionale.
La donazione ricevuta nelle settimane precedenti consiste in una macchina VMC ComfoAir Standard 375 ed in una serie di accessori (bocchette, canali, silenziatori, tubi centrale, ecc.) utili alla realizzazione di un impianto completo per la ventilazione meccanica controllata la quale è di fondamentale importanza nelle costruzione ad alta efficienza energetica per rendere gli ambienti salubri e confortevoli.
Gli studenti durante la settimana hanno sfruttato le loro competenze per costruire l’impianto, attentamente seguiti dai loro formatori.
Il sig. Barbero e Depaoli si sono resi disponibili per una proficua e continua collaborazione con il nostro CFP.
La direzione, i formatori di settore e tutti gli allievi Li ringraziano riconoscendo in loro persone che credono fortemente nei giovani futuri installatori.
Dal CFP di Fossano.
***
Nella mattinata di giovedì 29 febbraio scorso, gli allievi della terza meccanica industriale e della terza autoveicoli hanno avuto l’opportunità unica di esplorare lo stabilimento Michelin dei Ronchi di Cuneo.
L’esperienza è stata tanto illuminante quanto entusiasmante, offrendo agli studenti uno sguardo approfondito nel cuore pulsante di una delle aziende leader nel settore pneumatici.
Un sentito ringraziamento va ai Maestri del Lavoro per aver promosso e sostenuto questa straordinaria esperienza educativa.
Grazie per aver permesso agli studenti di accedere a una formazione pratica e tangibile, fondamentale per comprendere i processi industriali e per conoscere da vicino le sfide del mercato del lavoro.
La visita ha permesso di conoscere ogni fase del processo produttivo dei pneumatici, partendo dalla miscelazione delle materie prime, fino al prodotto finito pronto per l’utilizzo sulle automobili.
È stato un viaggio affascinante attraverso reparti altamente avanzati e automatizzati per creare pneumatici di alta qualità.
Uno dei momenti più significativi è stato l’osservazione del reparto di produzione dedicato specificamente ai pneumatici per auto elettriche.
Con l’industria automobilistica che si sta rapidamente spostando verso veicoli a zero emissioni, l’importanza di pneumatici progettati appositamente per soddisfare le esigenze di queste moderne tecnologie diventa sempre più evidente.
Gli studenti hanno potuto vedere di persona come la Michelin stia affrontando questa sfida, sviluppando e producendo pneumatici all’avanguardia che garantiscono prestazioni eccezionali e sostenibilità ambientale.
Un sentito ringraziamento va all’Ing. Mauro Aimar e a tutto il suo Staff per averci accompagnato in questa straordinaria esperienza formativa.
La loro passione, competenza e disponibilità hanno reso la visita non solo istruttiva, ma anche estremamente stimolante per gli studenti, che hanno potuto apprezzare appieno il connubio tra teoria e pratica nel mondo reale dell’industria manifatturiera.
Si pubblica di seguito l’elenco delle celebrazioni in programma al Colle Don Bosco per la Settimana Santa 2024.
***
Quanto ho desiderato mangiare questa Pasqua con voi, prima di partire!
NB 1. Fino alla Veglia di Pasqua, le celebrazioni sono in Basilica Inferiore.
NB 2. I confessori della Basilica sono a disposizione per le confessioni.
Notizia a cura del Liceo Salesiano Valsalice di Torino.
***
Valsalice si classifica alla 21° Festa della Matematica e va dritta alle finali Nazionali di Cesenatico grazie alla bravura, impegno e grande preparazione dei ragazzi partecipanti!
Una giornata al PalaRuffini molto densa di appuntamenti legati alla matematica a cui hanno partecipato una rappresentanza tra i nostri allievi più talentuosi del Biennio e del Triennio capitanati dai loro professori Cravero, Ellena e Melchionda.
Un meritato applauso ai ragazzi che si sono cimentati nelle gare e ai docenti che li hanno preparati.
Dal CFP di Fossano.
***
Come lo scorso anno, anche nel 2024 il Centro di Formazione Professionale di Fossano partecipa al progetto Erasmus+, permettendo a sei allievi (due ragazze e quattro ragazzi) di vivere un mese di stage all’estero, in alcune aziende locali che si sono rese disponibili ad accoglierli e seguirli.
Le nostre ragazze e i nostri ragazzi, partiti insieme ad altri sei allievi dei centri di Saluzzo, Savigliano e Torino-Agnelli, hanno superato una lunga selezione: dopo la bella esperienza vissuta lo scorso anno dai loro compagni a Saragozza, quest’anno le richieste di adesione nel solo CFP di Fossano sono state più di cinquanta!
Il periodo all’estero va dal 3 al 30 marzo. La destinazione non è più la Spagna, bensì la città di Maribor, in Slovenia.
I sei, appartenenti a quattro settori diversi (elettro, automotive, estetica e meccanica industriale), si sono preparati con entusiasmo e un po’ di sana preoccupazione: per tutti loro è la prima esperienza di questo tipo, da soli all’estero, mettendo alla prova anche la propria capacità di autogestirsi e vivere insieme, rispettando le regole di convivenza e i ritmi di tutti.
E lo devono fare in un paese diverso, tutto da scoprire, con cultura, lingua e usanze diverse da quelle a cui sono abituati.
Si è concluso giovedì 15 febbraio il Maker musicale-digitale del progetto Labs To Learn con 8 ragazzi dell’istituto comprensivo Bra 1.
Il percorso svolto in orario scolastico consisteva in 10 appuntamenti periodici nei quali al centro vi era l’apprendimento e la conoscenza del mondo musicale e digitale.
I ragazzi sono stati coinvolti nelle numerose attività di registrazione e di creazione di alcuni giochi interattivi accompagnati dal formatore Elia Dutto e dall’educatore Elia Dominici.
La tipica mattina del Maker era suddivisa in tre momenti separati: il primo preveda un’attività musicale in cui si cimentavano con le basi della strumentazione musicale presente nella sala prove dell’oratorio, i ritmi musicali, i tempi, gli accordi e i metodi di registrazione delle canzoni.
Dopo una pausa si passava nel laboratorio di informatica in cui, oltre a mettere le mani nei componenti hardware dei computer, apprendevano le funzionalità di base di alcune applicazioni (Office, Google Workspace e Scratch).
Al termine, la mattinata si concludeva spesso con un gioco in scatola o digitale in cui venivano messe in atto le conoscenze acquisite creando un momento di rielaborazione, che aveva come ulteriore conseguenza il consolidamento dell’unione del gruppo.
Fra le attività che hanno riscosso maggior coinvolgimento ed entusiasmo tra i ragazzi ci sono da ricordare quei momenti di libertà e di scoperta in cui i ragazzi sperimentavano le applicazioni dando spazio alla loro fantasia; oppure le piccole gare in cui i ragazzi dovevano smontare e rimontare un interno computer nel minor tempo possibile; ed infine la registrazione delle loro personali canzoni (qua ne potete ascoltare qualcuna).
Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.
***
Questo sabato le due quinte liceo hanno avuto l’opportunità di visitare uno dei centri di ricerca più importanti al mondo per quanto riguarda la fisica delle particelle: il CERN di Ginevra!
Guidati con passione e competenza dal professore associato Stefania Beolè, gli studenti hanno potuto apprezzare la bellezza e la complessità di un progetto scientifico internazionale, volto a comprendere lo stato della materia nei primissimi istanti dopo il Big Bang.
È stato inoltre molto emozionante osservare la collaborazione tra ricercatori provenienti da numerosi stati del mondo.
Siamo sicuri che questa esperienza possa essere fonte di ispirazione per i nostri ragazzi e ragazze!
Dal sito del CFP di Fossano.
***
Venerdì 23 febbraio gli allievi del terzo anno del Settore Automotive di Fossano, hanno avuto l’opportunità di provare e valutare la bontà della gamma completa dei prodotti WD40 con la supervisione di Alessandro Venerato, tecnico esperto della multinazionale.
Un’intera mattinata dedicata all’uso ed all’applicazione della linea “Specialist Moto” e non solo.
Ormai da alcuni anni la WD40 collabora con CNOS-FAP e fa dono dei suoi preziosi prodotti che possono essere usati nelle esercitazioni tecnico pratiche dagli allievi.
Nelle giornate di formazione dedicate ai vari articoli della linea WD40, le preziose spiegazioni del tecnico specializzato, permettono di incrementare le conoscenze tecniche degli articoli proposti e di guidare il loro utilizzo da parte dei ragazzi che li possono sperimentare direttamente in officina.
Dal CFP di Fossano.
***
Lunedì 26 febbraio gli studenti della seconda elettro del CNOS-FAP di Fossano hanno avuto l’opportunità di visitare il nuovo polo logistico della Biesse Elettro Forniture.
Inoltre, durante la visita, è stato proposto loro un corso sui prodotti Comelit riguardante gli impianti di videocitofonia.
Un ringraziamento speciale va ad Alberto Sarvia per la sua preziosa disponibilità e il supporto durante la visita, nonchè al referente del magazzino Andrea Moffa (ex allievo salesiano) e al Referente Gino Comelit per la loro ottima spiegazione.