CNOS-FAP Vigliano incontra Giacomini. Porte aperte ai nostri futuri operatori dell’energia

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

Mercoledì 6 dicembre, il CNOS-FAP di Vigliano incontra Giacomini Water E-Motion che ha spalancato le proprie porte ad gli allievi e per i formatori del primo anno del corso per Operatore di Impianti Termoidraulici.

Giacomini è azienda amica di CNOS-FAP e leader nella produzione di sistemi di climatizzazione radiante, trattamento dell’aria, pompe di calore e materiali da impiegare nella termoidraulica.

Allievi ed insegnanti hanno raggiunto Novara per essere accolti dal personale di Giacomini che, con grande disponibilità e simpatia, ha introdotto i futuri operatori del settore dentro il “mondo Gaicomini”.

La visita è iniziata con l’approfondimento a cura di Stefania Caldi, Social media and Event Manager, di alcuni aspetti apparentemente estranei alla formazione dei nostri allievi.

La prima parte del percorso ha riguardato la fase di produzione di materiali termoidraulici. I nostri allievi generalmente vedono questi prodotti quando sono già pronti per l’utilizzo.

Per questo motivo hanno apprezzato il processo di produzione vedendo come prendono forma i materiali che quotidianamente impiegano nelle attività di laboratorio.

Dopo la fase della produzione, i nostri allievi, hanno ammirato alcune delle tecnologie che sono il “fiore all’occhiello” di Giacomini quali soffitti e pavimenti radianti guidati da Andrea Ramponi, Academy Specialist.

Giusto il tempo di metabolizzare le informazioni ricevute sul riscaldamento e subito la visita ha consentito di approfondire le tecnologie legate ai sistemi di ventilazione.

Un congruo spazio di tempo è stato dedicato alla storia dell’azienda, dalla nascita fino ad oggi.

Il personale di Giacomini ha insistito molto sulla vocazione che l’azienda ha di coniugare etica e sostenibilità e garantire il benessere delle persone insieme alla tutela dell’ambiente limitando gli sprechi di energia.

É stato particolarmente interessante apprezzare come Giacomini non si limiti ad affermare dei principi ma abbia tradotto questi valori nell’azione quotidiana.

I nostri allievi, infatti, hanno potuto vedere e comprendere infatti il funzionamento del parco fotovoltaico che alimenta l’azienda.

Dopo tanto ascoltare e vedere la “pausa pranzo” offerta da Giacomini ha riscosso particolare successo. I nostri allievi e insegnanti hanno infatti potuto condividere con i dipendenti dell’azienda anche il momento conviviale del pranzo.

Luca Toppan, a nome della classe, ci racconta che:

“Il personale di Giacomini è stato estremamente accogliente e coinvolgente. La visita ha proposto spiegazioni accurate che hanno riguardato la storia dell’azienda ma anche i prodotti. Ciascuno di noi ha ricevuto una dotazione di materiali contenente la storia dell’azienda e la descrizione dei prodotti Giacomini e di come vengono realizzati e commercializzati. Sicuramente abbiamo vissuto un bel momento prima di chiudere il primo quadrimestre del nostro primo anno al CNOS-FAP. Avendo già imparato molto abbiamo potuto apprezzare un’azienda davvero speciale”.

Simone Contro, referente del settore e segretario nazionale, aggiunge:

“Luca ha centrato l’obiettivo. Giacomini è davvero un’azienda speciale. Da sempre sostiene la formazione salesiana e non fa mancare il suo aiuto. Non è infatti la prima volta che ci accoglie ma la generosità dell’azienda si traduce anche fornendo materiali fondamentali per garantire ai nostri ragazzi una formazione di eccellenza, quella che consentirà loro, un giorno, magari, di lavorare per questa grande realtà aziendale”.

CFP Vigliano: Vachey Patrick da allievo ad imprenditore a 28 anni!

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

Metti di entrare in un Centro CNOS-FAP a 14 anni. Metti di uscirci a 17. Metti che sei proprio bravo e che hai imparato a sognare. Metti tutte queste cose assieme e cosa può capitare 11 anni dopo?

A Patrick Vachey che di anni ne ha 28 è capitato di aprire una azienda tutta sua: la G1 PRECISION.

I ragazzi e la nostra meccanica hanno potuto osservare alcune lavorazioni insieme alla capacità di Patrick di programmare. Patrick utilizza infatti una tecnica un po’ particolare, una sorta di “programmazione avanzata” con un intensivo utilizzo del parametrico.

Simone commenta:

“Mi ha colpito che questo ragazzo lavora con le variabili, cosa che per me sembra impossibile. Ma lui la fa sembrare una cavolata”.

Giada racconta:

“Visitando l’azienda e ascoltando questa persona ho capito che passione c’è, davanti a noi si apre un mondo di possibilità”.

Aggiunge Simone:

“Questo ragazzo ha una bravura stupefacente, ma rimane una persona gentile e disponibile, ad ogni nostra domanda dava una risposta con tutta la pazienza necessaria”.

Jan Paul ci dice:

“Un ex allievo della nostra scuola adesso ha la sua azienda. Ha utilizzato la sua esperienza acquisita come dipendente ma soprattutto ha dedicato tanto tempo libero per raggiungere lo scopo”.

David si inserisce e ci dice:

“ Si vede subito che Patrick ha una confidenza ed una dimestichezza col CN che pochi hanno”.

Giada interviene e ci racconta:

“Questo ragazzo ha iniziato stando a scuola a studiare e ora ha la sua azienda, è una cosa che mi ha colpito veramente. Mi ha trasmesso voglia di lavorare e capire che piano piano riuscirò pure io a costruire il mio futuro”.

David conclude:

”Come ci ha detto lui, ha trasformato il suo lavoro in una vera e propria passione ed è un ragazzo normalissimo, come noi”.

Chissà che prima o poi Patrick venga a chiedere alla nostra scuola un ragazzo per inserirlo nella G1 PRECISION.

Grazie Patrick per il tuo esempio e per la tua disponibilità!

CFP Bra: presentazione del “Progetto retrofit”

Dal sito del CFP di Bra.

***

Venerdì 15 dicembre presso il CFP di Bra ci sarà la presentazione del “Progetto retrofit” realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC (ottenuto partecipando al “Bando Generale 2022”) assegnato al progetto “Retrofit Elettrico” presentato nel 2022 e rimodulato nel 2023.

L’obiettivo è quello di inserire un veicolo elettrico nella strumentazione del laboratorio di meccanica auto del centro di formazione professionale CNOS-FAP di Bra in modo che gli allievi possano iniziare a prendere dimestichezza con il futuro della mobilità.

Il quadriciclo elettrico omologabile ALBA SC CARGO prodotto da Albamobility sarà a disposizione del laboratorio.

Nel quadro dell’accordo con il produttore, Albamobility metterà a disposizione del nostro CFP un tecnico specializzato per una settimana, al fine di formare gli alunni al montaggio, smontaggio, messa a punto e manutenzione del veicolo.

Tale attività formativa vuole essere propedeutica alla preparazione di tecnici che possano in futuro entrare a far parte del gruppo di lavoro Albamobility.

All’incontro parteciperanno funzionari della Fondazione CRC, rappresentanti dell’amministrazione braidese, responsabili delle associazioni di categoria e delle aziende partner del territorio.

Al termine della presentazione verrà offerto un aperitivo preparato dagli studenti e dalle studentesse del percorso agroalimentare.

CFP Vigliano: Milwaukee accoglie i futuri Operatori dell’Energia

Dal sito del CFP di Vigliano.

***

Giovedì 30 novembre 2023, i ragazzi del terzo anno del corso di Operatore Termoidraulico, sono stati ospiti presso il Training Center di Cinisello Balsamo (MI) di Milwaukee, marchio leader nel settore degli elettroutensili, di proprietà della TTI-EMEA, importantissima azienda internazionale che produce componentistica elettronica.

Matteo Pietrobon, Product Manager Powertools Milwaukee, con Roberto Ravasio, Training Manager per Milwaukee, hanno accolto i nostri allievi presso i loro locali dedicati alla formazione con professionalità, competenza e simpatia, suscitando nei ragazzi interesse curiosità.

Dopo aver presentato l’azienda, il Sig. Pietrobon ed il Sig. Ravasio, hanno presentato le caratteristiche dei prodotti a marchio Milwaukee, illustrando la tecnologia fuel e le specifiche tecniche delle batterie.

I nostri allievi hanno potuto toccare con mano ciò che avranno tra le mani quando si troveranno nel mondo del lavoro: pressatrici, sistemi di videoispezione, filettatrici, tagliatubi e quanto è necessario per svolgere un mestiere sempre più richiesto e apprezzato.

Nel pomeriggio, dopo il pranzo offerto dall’azienda, la formazione si è concentrata sul terreno della pratica.

Dapprima, grazie all’intervento della Product Manager Renata D’Addario, è stata posta particolare attenzione alla sicurezza sul lavoro.

Milwaukee, grazie ai Dispositivi di Protezione Individuale che commercializza, occupa un posto di prim’ordine su questo mercato.

Successivamente sono state mostrate alcune applicazioni di avvitatori ad impulsi, apparecchiature di videoispezione e molto altro.

Un sentito ringraziamento esprimiamo dunque a Milwaukee, per quanto ha fatto per il nostro Centro e per quanto fa per i Centri di Formazione della Federazione CNOS-FAP.

Credendo molto nell’opera della formazione salesiana a servizio dei giovani, Milwaukee investe nel futuro della termoidraulica, non solo continuando a produrre strumenti e materiali sempre più innovativi, ma dimostrando un’importante attenzione ai futuri tecnici che si affacceranno presto sul mondo del lavoro.

Analogo ringraziamento rivolgiamo ai nostri formatori ed in particolare a Simone Contro, referente del settore termoidraulico di Vigliano e segretario nazionale del settore energia di CNOS-FAP che, con passione e dedizione, prosegue nell’opera di intessere importanti relazioni capaci di garantire ai nostri allievi una formazione di livello nel dialogo con le imprese leader del settore che beneficeranno, a loro volta, del grande lavoro di formazione che ogni giorno viene garantito nelle nostre aule e laboratori.

CNOS-FAP Saluzzo a WorldSkills 2023

Dal sito del CFP di Saluzzo.

***

Anche quest’anno i ragazzi del CNOS-FAP Saluzzo in rappresentanza di tutti i percorsi formativi della IeFP presenti nel nostro CFP, hanno potuto cimentarsi nelle dimostrazioni delle proprie “Abilità” negli Stand che sono stati  loro riservati presso il padiglione del Lingotto Fiere di Torino, per l’evento finale di IOLAVORO all’interno di Worldskills Piemonte.

Di fronte ad un pubblico entusiasta e desideroso di potersi fare un’idea sulle scelte da seguire per il futuro scolastico dei loro figli, si sono man mano alternati tutti i ragazzi dando prova delle competenze acquisite durante i loro anni di studio nei relativi campi di loro pertinenza.

Un successo che ha evidenziato quanto il “Lavoro di Squadra” sia indispensabile  e per i Formatori un giusto riconoscimento a tutto l’impegno profuso per raggiungere tali obiettivi.

Don Bosco Cumiana: educazione civica con il Generale Chiapperini

Dal sito di Don Bosco Cumiana.

***

I ragazzi del don Bosco Cumiana non dimenticheranno mai una lezione di educazione civica così. Ospite della scuola il Generale di Corpo d’Armata Luigi Chiapperini.

Noto analista strategico di livello nazionale ed internazionale, ospite delle trasmissioni televisive, tra cui “Porta a Porta” di Bruno Vespa, ricercato quotidianamente dalle maggiori testate giornalistiche per avere lo stato di fatto dei conflitti in essere, scrittore di saggi pluripremiati sul conflitto in Ucraina, oggi ha regalato due ore del suo tempo per spiegare lo stato di fatto sulla questione Israele-Hamas.

Si è rivolto ai ragazzi con un lessico semplice, chiaro, ma per nulla banale. Ha analizzato dai primordi la storia di quella regione permettendo di conoscere quali sono le realtà locali che nei millenni hanno portato alla situazione attuale.

I ragazzi, interessatissimi, hanno fatto numerose domande a cui ha puntualmente risposto, guidandoli con esempi pratici su cosa dicevano i giornali e come prontamente venivano smentite le stesse notizie.

Il messaggio finale è stato di studiare per conoscere e imparare a ragionare con la propria testa, non affidandosi all’onda emotiva del momento o a quelle che vengono poi ad essere identificate come fake news.

Questa è l’educazione civica che vogliamo dare ai nostri ragazzi, non solo sui libri, ma calata nella realtà quotidiana.

Grazie Generale Chiapperini.

Don Bosco di Châtillon: attività dei Cavalieri e Maestri del Lavoro

Dal sito del Don Bosco di Châtillon.

***

I locali dell’Istituto salesiano Don Bosco di Châtillon, il 12 dicembre 2023, hanno ospitato l’avvio del progetto tra la Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro sezione di Aosta, Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro gruppo Piemontese e gli allievi di quinta superiore sul tema “Sicurezza sui luoghi di lavoro“.

Il progetto si suddivide in due parti: la prima parte è rappresentata dalla partecipazione al Corso di aggiornamento sulla sicurezza sui luoghi di lavoro e la seconda parte si tratta di un Concorso interno che impegnerà i ragazzi nel periodo tra gennaio e marzo nella realizzazione di un elaborato sul tema della sicurezza sui luoghi di lavoro.

Ad aprile, verranno individuati i tre studenti più meritevoli per ogni classe, che avranno l’opportunità di beneficiare di borse di studio, messe in palio dalla Federazione Nazionale dei Maestri del Lavoro sezione di Aosta e dalla Federazione Nazionale Cavalieri del Lavoro gruppo Piemontese, per il futuro percorso formativo; il valore complessivo delle borse di studio è di 1.200 euro.

L’iniziativa coinvolgerà gli studenti dell’ultimo anno del percorso di entrambi gli indirizzi professionali (Manutenzione ed assistenza tecnica e Made in Italy).

I due relatori del corso di formazione saranno il MdL Andrea Motta e MdL Carlo Vancheri.

Gli alunni saranno supportati per tutto il progetto dai docenti referenti nominati dal Collegio dei Docenti.

 

L’Agnelli seconda alla gara locale delle Kangourou della matematica

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

L’associazione Kangourou organizza da anni gare matematiche individuali e a squadre per ragazzi e ragazze dalla scuola elementare alla scuola superiore.

Ieri presso la nostra scuola si sono svolte le selezioni locali che permettono alle scuole di qualificare le prime tre squadre per le finali che si terranno a Cervia nel mese di maggio.

Ogni squadra era formata da 7 studenti di cui, almeno 2 frequentanti la prima media e non più di 3 frequentanti la terza.

L’Agnelli si è classificata seconda su 20 istituti partecipanti.

Un ottimo risultato! Bravi tutti!

CFP Fossano: da Gennaio le iscrizioni per l’anno formativo 2024/25

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Dal 18 gennaio prendono il via le iscrizioni on line anche per i Centri di Formazione Professionale per l’iscrizione all’Anno Scolastico e Formativo 2024-25.

La finestra per le iscrizioni si apre il 18 gennaio dalle ore 08:00 e si chiude il 10 febbraio alle ore 20:00; le domande non vengono prese in considerazione per l’ordine di presentazione.

In caso di iscrizioni in eccedenza, i candidati saranno accettati secondo le seguenti priorità:

  • ETÀ ANAGRAFICA: nati dal 1 gennaio 2010 con percorso regolare di studi
  • VISITA al CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE della FAMIGLIA: colloquio con il Direttore/Responsabile e accettazione del ‘Progetto educativo’
  • DISTANZA GEOGRAFICA dal CENTRO FORMAZIONE PROFESSIONALE: priorità a chi abita più vicino.

Per gli allievi con disabilità, oltre ai criteri precedentemente elencati, vale come condizione necessaria:

  • CERTIFICAZIONE AGGIORNATA: consegna in segreteria della certificazione con la dichiarazione di idoneità al lavoro nel laboratorio specifico per l’indirizzo scelto entro il termine di accettazione della domanda. In caso di dichiarazione mendace rispetto alla disabilità la domanda sarà considerata non valida.

Facendo la domanda per un Centro di Formazione Professionale, è obbligatorio indicare anche, come seconda o terza scelta di iscrizione, una istituzione scolastica (scuola superiore).

Le famiglie interessate a uno dei corsi del CFP di Fossano dovranno inserire il codice meccanografico del nostro Centro che è il seguente: CNCF011004

Trovi la tua scuola sul portale di Scuole in Chiaro

Per ulteriori informazioni o supporto nell’iscrizione online, il nostro Centro è a disposizione previa prenotazione, telefonando al numero 0172 636 541 oppure scrivendo all’indirizzo mail: segreteria.fossano@cnosfap.net

Nel caso vorreste ancora visitare i nostri settori professionali, vi aspettiamo all’Open Day di sabato 13 gennaio dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.00, oppure potete prendere un altro appuntamento scrivendo a: orientamento.fossano@cnosfap.net

Ti aspettiamo!

Visita la pagina dedicata ai settori professionali.

CFP Fossano: benvenuto “Robot Fanuc!”

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Il Centro CNOS-FAP di Fossano vuole garantire ai propri allievi una formazione sempre più completa e di alto livello. Per questo motivo, nel laboratorio di elettro, è stata posizionata una nuovissima Educational Cell Fanuc.

I “Robot Fanuc” sono uno strumento prezioso per l’insegnamento e l’apprendimento dell’automazione industriale.

Grazie alla loro flessibilità e alla loro capacità di adattarsi a molteplici applicazioni, queste macchine possono essere utilizzate per insegnare agli studenti una vasta gamma di competenze, dalle basi della programmazione alla gestione di processi di produzione complessi.

In particolare, i “Robot Fanuc” sono molto apprezzati per la loro interfaccia utente, sono altamente personalizzabili e possono essere adattati alle esigenze specifiche del percorso di studio.

Ciò significa che gli studenti possono utilizzare questi robot per acquisire le competenze necessarie per lavorare in un’ampia gamma di settori, ad esempio dall’automotive alla produzione di dispositivi medici.

L’utilizzo di robot nella didattica è una scelta vincente per preparare gli studenti al meglio per il mondo del lavoro.

Grazie alla loro flessibilità, facilità di utilizzo e personalizzazione, questi robot sono un ottimo strumento per l’insegnamento dell’automazione industriale.

Forza ragazzi… non resta che formarsi e crescere professionalmente!