Sono aperte le iscrizioni al corso di sci alpino organizzato dall’Auxilium Cuneo.
6 lezioni per 6 sabati consecutivi a partire dal 13 gennaio prossimo, sulle nevi della Riserva Bianca di Limone Piemonte, partendo da Quota 1400.
Il corso è articolato in due turni con partenza dal nostro oratorio il sabato mattina (primo turno ore 11:30 circa, 13:45 invece il secondo) e rientro in serata.
A insegnare ai ragazzi la disciplina della discesa saranno i giovani e talentuosi maestri della scuola di sci Alpi Azzurre che da ormai da cinque anni collaborano fortemente con la polisportiva dell’Auxilium.
Due ore di lezione con i maestri, poi si continua a sciare fino a chiusura impianti con lo staff gialloblu dell’Auxilium.
A fine giornata una buona merenda per tutti i provetti sciatori prima del rientro verso casa.
Per informazionie iscrizioni la segreteria Auxilium è aperta il lunedì, mercoledìe giovedìdalle 16:30 alle 18:30.
Le iscrizioni al corso sono aperte a tutti, dai più piccini ai ragazzi e persino agli adulti.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2023/11/1920x1080-1-2.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2023-11-17 10:25:252023-11-17 10:25:25Cuneo: corso di sci Auxilium
CORSO GRATUITO | Tecnico Specializzato in organizzazione e sviluppo delle risorse umane
Sbocchi occupazionali
Professionisti in grado di operare all’interno di agenzie per il lavoro, società di ricerca e selezione delle risorse umane nell’ambito delle funzioni di selezione del personale, e in aziende strutturate, all’interno della gestione risorse umane con compiti di sviluppo dell’area organizzativa e formativa.
Struttura didattica e orari
Il corso propone un approccio formativo integrato, che intreccia una solida preparazione teorica con lo sviluppo di capacità tecniche sollecitate e consolidate attraverso esperienze laboratoriali e di stage.
800 ore di corso totali, di cui 300 di stage | dal lunedì al venerdì, con orario 9.00 – 13.00 / e due giorni a settimana, con orario 14.00 – 18.00.
Tempistiche selezione
27/11/2023 termine per invio domanda di pre-iscrizione
Master rappresenta una proposta formativa di particolare rilevanza nel panorama attuale della neuropsicologia e offre la possibilità di acquisire le competenze cliniche e testistiche necessarie ad effettuare interventi di valutazione e riabilitazione neuropsicologica nell’adulto e nell’anziano affetto da deficit neurologici, di origine vascolare, traumatica, oncologica o di tipo degenerativo.
PREVISTI 50 CREDITI ECM PER IL 2024 E 50 CREDITI ECM PER IL 2025
Durata: maggio 2024 – aprile 2025
Destinatari: Il corso è rivolto a psicologi e psicoterapeuti, inoltre è aperto a laureandi magistrali e tirocinanti in psicologia.
Interventi assistiti con animali (IAA) – Livello avanzato
Il corso nasce come offerta scientifica aggiornata per approfondire le metodologie degli “Interventi Assistiti con Animali” (IAA), per coloro che intendono utilizzare la metodologia degli IAA nel proprio agire professionale.
Destinatari: possono accedere tutti coloro che hanno partecipato e superato i corsi base per coadiutore del cane e animali d’affezione o coadiutore degli equidi o responsabile di progetto e referente di intervento TAA/EAA o interventi assistiti (IAA) per medico veterinario.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2019/04/IusTo.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2023-11-15 15:55:502023-11-15 15:55:50IUSTO: date dei prossimi Open Day e le altre iniziative in arrivo
Il CNOS-FAP Regione Piemonte è attivo sul territorio dal 1978 e in modo sistematico collabora alla crescita umana e professionale dei giovani e degli adulti.
In occasione del prossimo Natale il CNOS-FAP Regione Piemonte in collaborazione con AGS per il Territorio invita a partecipare alla raccoltafondi denominata Natale Solidale 2023.
Con questa azione benefica di sensibilizzazione e coinvolgimento vogliamo aiutare un buon numero di ragazzi e giovani a dare forma e futuro ai propri progetti e sogni.
Questa campagna è in sintonia con il cuore e la missione di Don Bosco, sintetizzata in questa sua famosa espressione:
«Basta che siate giovani, perché io vi ami assai».
Non importa dove vivono e di che nazionalità sono, basta che siano giovani e noi ci prendiamo cura di loro.
Con altre parole, ma con lo stesso spirito di Don Bosco, così ha scritto PapaFrancesco rivolgendosi ai giovani e a tutti gli adulti:
«Cosa vedo io quando penso a un giovane? Vedo un ragazzo o una ragazza che cerca la propria strada, che vuole volare con i piedi, che si affaccia sul mondo e guarda l’orizzonte con occhi colmi di speranza, pieni di futuro e anche di illusioni. Un giovane è una promessa di vita che ha insito un certo grado di tenacia; ha abbastanza follia per potersi illudere e la sufficiente capacità per poter guarire dalla delusione che ne può derivare».
Vuoi collaborare nel realizzare queste promesse di vita?
Con il progetto Natale Solidale 2023 vogliamo aiutare e sostenere le comunità salesiane che si occupano direttamente dei seguenti ragazzi e giovani:
21 ragazzi del Centro di formazione professionale salesiano di Leopoli in Ucraina
27 minori stranieri non accompagnati degli Oratori salesiani di Torino
150 ragazzi/e e 50 universitari/e dell’Oratorio salesiano di Aleppo in Siria
Li sosterremo inviando alle comunità salesiane l’utile della raccolta fondi, così da offrire la possibilità di provvedere per circa un anno al vitto, all’alloggio, allo studio e all’inserimento lavorativo, a seconda delle esigenze e dei percorsi individuali e di gruppo.
Ti chiediamo di partecipare a questo nostro progetto e a condividere lo spirito e il desiderio di Don Bosco e di aiutare questi ragazzi/e e giovani.
Puoi fare almeno due cose:
contribuire al progetto con una donazione liberale
promuovere questa iniziativa invitando altre persone e aziende a donare
È possibile partecipare come singole persone e/o come aziende. Verrà inviata per mail ricevuta fiscale valida ai fini della detrazione/deduzione fiscale.
Come ringraziamento e gesto di riconoscenza per la partecipazione, CNOS-FAP e AGS per il Territorio ETS vi doneranno il Panettone Vergani del Natale Solidale 2023 nelle quantità indicate compilando il modulo di erogazione liberale. Tutte le informazioni per procedere alla
donazione sono sulla pagina web iniziative.cnosfap.net.
Grazie per la generosità e la disponibilità a partecipare al sogno dei giovani con Don Bosco.
Articolo a cura di Annalisa Tribisonna per Vides e Rosanna Todisco per Salesiani per il Sociale.
***
“Minori di Diritto”, alla sua terzaedizione, è rivolto a chi, negli ambienti educativi, ha a cuore l’educazione al rispetto, alla conoscenza reciproca, alla condivisione per formare persone adulte più libere, più consapevoli, affettivamente e socialmente mature.
Un seminario di studio con Conference e Talk per promuovere il confronto e la riflessione sulla tematica della promozione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nelle scuole e negli ambienti educativi che sostengono l’apprendimento.
Tutelare i diritti di tutti, anche dei più piccoli, è l’unico modo per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDGs), tra i quale peraltro, troviamo due obiettivi (il 4 e il 10) focalizzati proprio sul diritto all’educazione, all’istruzione all’inclusione e all’uguaglianza per bambini, bambine, ragazze e ragazzi.
I Salesiani e le Figlie di Maria Ausiliatrice sono in prima linea per la tutela dell’infanzia, garantendo opportunità, protezione e futuro a bambini e adolescenti in Italia e in numerosi Paesi del Sud del Mondo.
Grazie ai progetti di Servizio Civile Universale nelle sedi di Salesiani per il Sociale e Vides in Piemonte e Valle d’Aosta, ogni anno circa 250 giovani scoprono come nella quotidianità del loro impegno civile – per la convivenza, la solidarietà, l’educazione, la cultura, il sostegno a chi è rimasto indietro – mettano in pratica azioni mirate all’autentica difesa dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.
I due programmi di Servizio Civile “BEA- Benessere, Educazione, Apprendimenti” e “UAO Uguaglianza Accoglienza Opportunità”, promossi da Salesiane per il Sociale e Vides, concorrono al raggiungimento degli obiettivi 4 e 10 dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile.
L’obiettivo del seminario di questa terza edizione dal titolo “ADOLESCENZA: L’INCONTRO POSSIBILE” è fornire conoscenze teoriche/pratiche e sollecitare una riflessione attenta, propositiva e costruttiva sul tema della salute e benessere psico fisico degli adolescenti.
Sulla comunità, Sulla “cura” e sul “prendersi cura”.
Il tema sarà affrontato mediante un approccio multidisciplinare e integrato, includendo il punto di vista clinico, antropologico, psicologico, pedagogico ed educativo.
Il seminario, a cui parteciperanno i diversi attori della comunità educante sul territorio, è gratuito ed aperto alla partecipazione del pubblico con iscrizione da effettuare accedendo al seguente link:
Si terrà lunedì 20 novembre ore 9.00-13.00 in SalaSangalli a Torino in via Maria Ausiliatrice 32.
La giornata è organizzata in una sessione di 4 ore che vedrà il susseguirsi di:
4 Conference in plenaria: interventi di figure che operano in ambito scientifico, accademico, clinico e che inquadrano da un punto di vista più generale il tema
7 Talk a gruppi di circa 25 persone: interventi a carattere di testimonianza, esperienze/progetti con attività laboratoriale interattiva. Modera Valentina Sacchetto.
Conference
Percorsi di ricerca educativa con le e gli adolescenti: rileggere il disagio in chiave di coscientizzazione
Giulia Gozzelino- Federica Matera | Pedagogiste. Università degli Studi di Torino
Persone di minore età, cura e cultura del diritto al benessere
Andrea Farina | Giurista. Università UPS Roma. Osservatorio Salesiano per i Diritti dei Minori
“A loro agio nel disagio”: riflessioni sugli adolescenti di oggi, a partire da un’indagine etnografica svolta nella Città di Torino
Jean-Louis Aillon | Medico, Psicoterapeuta, Antropologo. Centro Frantz Fanon
Il corpo dell’adolescente nella relazione e nell’incontro
Caterina Di Chio | Psicologa, Psicoterapeuta, Psicodrammatista. Studio Amae
Talk
Educare oltre i confini. Testimonianze e pratiche educative tra scuola e territorio
Valentina Sacchetto e Federica Matera con ragazze e ragazzi del Cpia1 di Torino
Uno sguardo al futuro, fra ecoansia e direzioni possibili per cambiare il mondo
Jean-Louis Aillon
Diritti negati: contrastare le diseguaglianze in salute dei minori
Andrea Farina
Il corpo nella relazione. Metodi attivi e tecniche psicodrammatiche
Caterina Di Chio
Ricerchiamoci! Esercizi di presentazione, posizionamento e narrazione di sé
Giulia Gozzelino
“La Finestrella” Punto Luce: apprendere, scoprire, sperimentare talenti
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2023/11/immagine-in-evidenza-35.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2023-11-15 14:53:182023-11-15 14:55:34Minori Di Diritto 2023, seminario “Adolescenza: l’incontro possibile”
Ripartono le attività del MakerLab pomeridiane per i ragazzi di IV-V Elementare e delle Medie all’oratorio San Paolo.
I ragazzi avranno modo di apprendere e sperimentare, attraverso la metodologia del learning by doing.
CUCINA
Per scoprire il mondo delle ricette e dei sapori, realizzando piatti prelibati e approfondendo le loro origini culturali e geografiche, usando gli attrezzi della cucina e strumenti digitali.
Medie il giovedì dalle 17.00 alle 18.30
IV-V Elementare il martedì dalle 17.00 alle 18.30
ROBOTICA
Per costruire e programmare divertenti Robot grazie ai kit Lego Spike.
Medie il lunedì dalle 15.30 alle 17.00
IV-V Elementare il mercoledì dalle 17.00 alle 18.30
VIDEO MAKER
Per imparare a raccontare e raccontarsi realizzando varie varie tipologie di video (interviste, documentari e cortometraggi), giocando a fare gli sceneggiatori, registi, cineoperatori, attori e montatori.
Medie il mercoledì dalle 15.30 alle 17.00
Per ricevere informazioni o per iscriversi contattare il seguente numero di telefono tramite whatsapp: 324 011 1973 o via mail a makerlab@salesianisanpaolo.it.
Puoi anche passare in oratorio dal lunedì al giovedì dalle 16.30 alle 18.30 facendo riferimento all’educatore YuriMeritano.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2023/11/immagine-in-evidenza-34.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2023-11-15 12:12:532023-11-15 12:12:53San Paolo: il Maker Lab riapre al pomeriggio
Sabato 11 novembre 2023 si è tenuto Mechanics Vs Mechanics, la sfida nel laboratorioe.DO del Rondò dei Talenti di Cuneo! In collaborazione con Confartigianato Imprese Cuneo.
Quattro nostri allievi del settore elettricoGrassoBeatrice, MorraFrancesco, MellanoMirko e ServettiSamuele, accompagnati dai docenti facilitatori BoscaMatteo e TalloneAlessio, hanno partecipato al workshop e alla challenge di roboticacooperativa, insieme a professionisti e imprenditori di diversi settori.
Nuove competenze generazionali ormai fondamentali per il mondo del lavoro.
Attendiamo la prossima sfida e grazie a Confartigianato Imprese Cuneo!
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2023/11/1920x1080-1-1.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2023-11-14 17:30:392023-11-14 17:30:39Robot nella mia cucina? Il CNOS-FAP di Fossano c’è!
Giovedì 9 novembre scorso le classi terze del nostro istituto hanno avuto l’occasione di incontrare e dialogare con Giorgio Falco, infermiere cuneese impegnato da anni nel volontariato in Italia e in giro per il mondo, in particolare nell’Operazione Colomba (“corpo non violento di pace” dell’associazione Papa Giovanni XXIII – per approfondire clicca qui)
Proprio negli anni Novanta, poco più che ventenne, Giorgio si reca in Bosnia durante la guerra nei Balcani, per provare a vivere concretamente la nonviolenza in una situazione di conflitto. Con il passare del tempo capisce che ha un “fuoco dentro di sé” e che è il caso di mettere a disposizione del mondo questo suo desiderio e i suoi talenti. La voglia di viaggiare e incontrare persone fa il resto.
Le emergenze globali di questi ultimi anni cadono quindi su un terreno fertile. Insieme alla moglie, dopo una breve esperienza a Reggio Calabria in cui vede con i suoi occhi i famigerati sbarchi di migranti, decide di aprire casa sua a chi ne ha bisogno. Sono gli anni della guerra in Siria e della diaspora di profughi siriani in giro per il mondo. Una famiglia siriana, da tempo rifugiata in Libano, diventa parte della sua famiglia, dopo essere giunta in Italia non con i barconi, ma attraverso lo strumento dei corridoi umanitari, un’alternativa legale e sicura agli sbarchi sregolati e pericolosi sulle nostre coste. (Per approfondire clicca qui)
La storia ci porta poi a febbraio 2022 e allo scoppio della guerra russo-ucraina. Con la scelta dichiarata di non prendere mai parte per nessuno all’interno di un conflitto, ma di essere sempre e solo contro la guerra e a favore degli esseri umani, insieme ad altre decine di persone parte per Leopoli (tornerà altre due volte in Ucraina). Vanno con pulmini carichi beni di prima necessità, tornano con pulmini carichi di 297 persone che vogliono scappare dalla guerra.
La storia continua con l’accoglienza, tra le mura di casa, di una famiglia ucraina, ed oggi eccolo con noi a raccontare le sue esperienze e i suoi progetti per il futuro, che non finiscono qui.
Una delle condivisioni più belle che ci lascia, e che noi lasciamo a voi lettori, è questa: ci sono tanti, davvero tanti giovani che collaborano volontariamente, senza ricevere alcun compenso, ad Operazione Colomba, nel loro piccolo, nella quotidianità, senza la pretesa di voler salvare il mondo, ma solo di fare la propria parte, senza starsene seduti sul tanto comodo divano. Tanti giovani che non sono così spenti, come spesso ci vengono dipinti. Tanti giovani, tra cui speriamo di vedere anche qualche nostro allievo o ex allievo.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2023/11/1920x1080-1.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2023-11-14 17:24:532023-11-14 17:24:53CFP Fossano: Operazione Colomba – Corridoi umanitari e accoglienza (in casa nostra)
Sabato 11 novembre John Elkann, presidente di Stellantis e della FondazioneAgnelli, ha visitato in forma privata l’Istituto Agnelli, accompagnato dal figlio Oceano.
Don Enrico Stasi, direttore dell’Istituto, ha guidato la visita partendo dagli ambienti storici, costruiti nel 1941; il Cinema Teatro, l’Oratorio e la Parrocchia. Don Enrico ha raccontato brevemente la storia sulla comunità salesiana e sugli inizi dell’opera salesiana. In seguito, sono stati mostrati i locali del Centro di Formazione Professionale, in particolare l’officina TechPro², dove alcuni allievi hanno illustrato le caratteristiche del loro percorso di formazione.
La mattina è proseguita presso i nuovi laboratori di Meccatronica, Informatica, Energia ed Elettronica dell’Istituto Tecnico, quest’ultimi realizzati anche grazie al contributo della Fondazione Agnelli e inaugurati a settembre 2021. Protagonisti della visita sono stati gli studenti della scuola, che hanno illustrato a Elkann le potenzialità delle attrezzature e dei vari ambienti, le curvature dei loro indirizzi di studio, tra cui quella biomedica, introdotta quest’anno nell’indirizzo di Elettronica Elettrotecnica.
Visitando i vari ambienti, Elkann ha avuto modo di conoscere anche alcuni ospiti dell’Housing Sociale presente nella nostra opera, accompagnati da don Alberto Zanini.
Al termine della visita ai laboratori Elkann ha inaugurato, tagliando simbolicamente il nastro, la nuova biblioteca delle superiori, che diventerà un ambiente didattico al mattino, per vivere un’esperienza attiva e laboratoriale, mentre al pomeriggio potrà essere utilizzata per lo studio, le ricerche, la lettura libera e la consultazione di materiale bibliografico. Elkann ha visitato questo spazio e incontrato alcuni membri dell’Agnelli Book Club, un gruppo di studenti e insegnanti appassionati di libri che organizza durante l’anno scolastico diversi progetti e attività rivolte alla diffusione dell’amore per la lettura.
A conclusione della visita, un gruppo di studenti della scuola media ha rivolto un saluto musicale a congedo della mattinata.
Questa visita si aggiunge alle molteplici occasioni, nel corso della storia del nostro istituto, nelle quali la Famiglia Agnelli ha visitato la nostra casa. L’avvocato Giovanni Agnelli visitò infatti l’opera ben cinque volte (1953, 1954, 1985, 1993, 1996), l’ultima di queste accompagnato proprio dal giovane nipote John.
Alza lo sguardo che c’è qualcuno che ti guarda con amore
Al San Lorenzo, la sera del 31 ottobre non è mai una notte come tutte le altre. Infatti, ormai da anni, al calar del sole, si accendono nel nostro cortile le luci della più grande festa dell’anno: Heaven’s Night.
500 ragazzi della nostra scuolamedia e dell’istituto Immacolata delle FMA, quasi 100 animatori, i giovani cuochi del nostro CFP, professori, genitori e salesiani si danno appuntamento per vivere uno degli appuntamenti più attesi del nostro calendario.
Una serata piena di giochi, cibo e musica è infatti il miglior modo per prepararsi alla grande festa di tutti i Santi del giorno successivo. Sì, perché “santità” fa rima con “allegria” e questo, durante la serata, è stato ricordato più volte, sia con i fatti che con le parole.
Appena entrati, i ragazzi, accolti da un grande numero di animatori, tutti liceali o giovani universitari, si sono potuti immergere completamente in unaversione notturna ma “illuminata” del nostro cortile: ad attenderli, più di 30 stand, balli, musica, e l’animazione guidata dal nostro storico Meme (che ha festeggiato il suo compleanno con noi), oltre che hamburger, patatine, crepes, zucchero filato e popcorn… ognuno ha potuto festeggiare nel modo migliore. E poi, il momento più atteso di tutti: ladiscoteca!
Infatti, per questa speciale occasione, parte della nostra palestra si è trasformata in una vera e propria sala da ballo, con tanto di palco e postazione dj e i ragazzi hanno potuto scatenarsi sulle note dei pezzi del momento e dei grandi classici del nostro oratorio.
Esattamente al centro di questa serata, però, il momento più importante, ovvero il saluto di suor Giuseppina, direttrice dell’Immacolata e don Fabio che, dopo un breve momento di preghiera, hanno ricordato ai ragazzi presenti che la santità non solo è possibile ma è anche un percorso diverso e speciale pensato per ciascuno di noi. E per capirci qualcosa di più basta alzare lo sguardo e fidarsi di chi, dall’alto, ci guarda con amore.
Un’immagine piccola e concreta di santità l’hanno sicuramente offerta i giovani animatori che hanno donato ben più di una serata per il divertimento di ragazzi più piccoli: chi ha animato i giochi, chi ha pensato al cibo, chi ha immortalato le emozioni della serata attraverso le foto, chi ha ballato sul palco e chi ha controllato che tutto si svolgesse nella massima serenità… ognuno ha testimoniato che per essere santi basta fare bene e con il sorriso il proprio lavoro.
Insomma, i sorrisi entusiasti, a fine serata, sono la prova che davvero la santità consiste nello stare molto allegri, come ci ricorda don Bosco. E non è finita qui! Perché i santi, soprattutto quelli di “casa nostra” ci ricordano che una missione speciale attende ognuno di noi.
Se non saremo allora proprio noi a compierla, chi lo farà al nostro posto?
Nella serata di lunedì 6 novembre si è tenuta la tradizionale festa di inizio anno della nostra casa.
La ricorrenza si è svolta nell’ambito del centenario dell’Istituto Internazionale “Don Bosco”, un’occasione che ha coinvolto ragazzi del Collegio Universitario, ragazze e ragazzi dell’oratorio e tutti i salesiani della comunità in una celebrazione all’insegna della preghiera e dell’aggregazione.
In apertura tutti si sono ritrovati in chiesa dell’oratorio per un breve momento di raccoglimento e preghiera guidato dal salesiano Domonkos in collaborazione con donLivio. Successivamente l’evento si è spostato in oratorio, dove è stata servita una cena a buffet organizzata appositamente dai confratelli salesiani con un ricco menù a base di penne all’arrabbiata, cotolette e nuggets di pollo, patatine e dolci. Davvero una meraviglia.
Una volta esaurite le portate è arrivato il momento dello svago vero e proprio che ha visto tutti i partecipanti impegnati in una serie di giochi, sfideedattività con lo scopo di riuscire ad accaparrarsi il più alto numero di biglietti possibile in vista della tradizionale lotteriadifineserata.
Menzione onorevole meritano la grande performance del collegiale LorenzoBanzato al tavolo del braccio di ferro e la precisione chirurgica dimostrata da VittorioBarbieri nel beerponganalcolico. Un po’ più sfortunate sono state invece le gesta di LucaMusumeci e GiovanniSimeone nella sfida dei tre palloncini dove, dopo tanto impegno, hanno visto sfumare la vittoria per una questione di decimi di secondo.
In seguito, è arrivato il momento tanto atteso della lotteria che, come ogni anno, ha riservato ai partecipanti numerosipremi, tra cui la bellissima borraccia celebrativa della Crocetta. Al momento dell’estrazione, le ragazze dell’oratorio si sono dimostrate estremamente fortunate, portandosi a casa gran parte del piatto in palio mentre sbalorditiva è stata la vittoria di GianniSimeone il quale, dopo aver scosso la scatola in cui erano contenuti i numeri della lotteria, ha visto essere estratto proprio il suo numero.
Conclusa anche questa simpatica parentesi è arrivato il momento dei saluti il cui onore è spettato al direttore donMarek che ha speso molte parole per ringraziare staff e partecipanti i cui sforzi, tempo e voglia di divertirsi ha potuto garantire l’ottima riuscita della serata.
https://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2023/11/immagine-in-evidenza-2-8.jpg10801920Adminhttps://salesianipiemonte.info/wp-content/uploads/2021/04/Nuovo_logo_salesiani_Piemonte.pngAdmin2023-11-10 11:12:322023-11-10 11:12:32Festa d’inizio anno degli universitari residenti alla Crocetta