Piero Ramello in visita all’Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Piero Ramello, salesiano coadiutore che all’Agnelli è di casa, ha incontrato martedì 24 i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e superiori, per condividere con loro la sua esperienza missionaria in Pakistan.

Gli allievi hanno potuto ascoltare i suoi racconti sull’esperienza scolastica a Lahore, sull’incontro con la religione musulmana, su una lingua e una cultura diversa, sulla situazione politica e sociale di quella terra, sul suo rapporto con i giovani, sull’attenzione alla formazione delle ragazze pakistane.

Un’occasione preziosa di scoperta, riflessione e crescita per i nostri alunni.

Grazie Piero!

Borgomanero: un cammino per i genitori

Dal sito dei salesiani di Borgomanero.

***

Per educare un bambino serve un villaggio”: ecco il ciclo di incontri per genitori al Don Bosco di Borgomanero.

L’alleanza scuola-famiglia è essenziale nell’educazione dei figli. L’equipe pastorale delle famiglie propone un cammino di formazione, preghiera e incontri per le famiglie per camminare insieme nella pre-adolescenza e adolescenza dei nostri ragazzi.

Nella locandina di seguito l’elenco degli appuntamenti con il tema e ospite del giorno.

100° Crocetta: la giornata di studio sull’annuncio missionario vissuta “insieme”

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Sabato 28 novembre la Sezione torinese della Facoltà teologica ha ospitato una giornata di studio, intorno al tema “Insieme per un annuncio missionario”. Hanno aperto i lavori i saluti dell’Ispettore don Leonardo Mancini e del Direttore don Marek Chrzan.

L’intervento del prof. don Silvano Oni ha aiutato a entrare nelle ragioni che condussero, cent’anni fa, alla nascita dello Studentato della Crocetta: ne ricordiamo due, la necessità di soccorrere le fragilità vocazionali con uno studio serio e robusto, e il desiderio che ciò avvenga sui luoghi dello origini del carisma, in tempi in cui la Congregazione ha ormai raggiunto tutto il mondo.

La prof.ssa sr. Katia Roncalli ha invitato a incarnare la teologia nel contesto attuale, a uscire dalla tentazione di un cristianesimo monoculturale e monocorde, a valorizzare la diversità, anche culturale, alla luce della filigrana trinitaria della realtà. Riprendendo Evangelii Gaudium, siamo invitati a convertire la nostra vita attraverso un cammino di discernimento, purificazione e riforma. La teologia sarà tanto più significativa quanto più, in uno stile di autentica comunione, saprà farsi luogo di dialogo, di scambio, di disponibilità al cambiamento: una teologia in missione nella comunione.

Il prof. don Gustavo Cavagnari ha evidenziato la sfida dell’ individualismo globalizzato e rinviene nella risposta ecclesiale alla chiamata congregante di Dio la profezia cristiana per il mondo di oggi. Il punto non è organizzare ma costruire una comunità fondata sull’identità battesimale e l’azione evangelizzatrice che ne scaturisce. L’esperienza salesiana trova così nella Comunità Educativo Pastorale il luogo primo della corresponsabilità apostolica in cui vivere di questo dinamismo, nel reciproco arricchimento dei diversi stati di vita.

Il card. Angelo Bagnasco chiude i lavori della mattinata con un intervento sulla inderogabile necessità di una testimonianza che sia umile e missionaria. Gesù è il protagonista della testimonianza: senza ciò il proselitismo della Chiesa diventerà asservimento alle mondane logiche del potere e del successo.

Torniamo alle nostre realtà arricchiti da questi stimoli ed esortati, ancora una volta, a riscoprire insieme, missionari del nostro tempo, la bellezza della Chiesa.

Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana: polentata solidale per l’Ucraina

Dal sito del Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana.

***

Domenica 12 novembre 2023, dalle ore 12.45, presso il Centro Salesiano di Spiritualità Santuario Madonna dei Laghi di Avigliana si terrà la polentata solidale promossa dai salesiani cooperatori.

Con un’offerta minima di €25 a persona sarà possibile accedere al menù che comprende:

  • Antipasti misti
  • Polenta concia, polenta con spezzatino
  • Frutta, dolce della casa e caffè
  • Bevande

Il ricavato dell’iniziativa sarà devoluto a favore dei bambini dell’orfanotrofioD. Bosco” di Leopoli, Ucraina, gestito dai confratelli salesiani.

Prenotazioni entro venerdì 10 novembre telefonando a:

Anna Maria | 347 280 6315

Chiamare DOPO LE ORE 18.00, massimo 70 posti disponibili.

Castagnata al centro don Bosco di Alessandria: tanto divertimento nello stare allegri

Dal sito dei salesiani di Alessandria.

***

Sabato 28 ottobre si è svolta la castagnata presso il nostro centro Don Bosco.

Una giornata all’insegna del divertimento con la partecipazione di numerosi bambini e genitori, tanti volontari sempre a disposizione e soprattutto del nascente bel gruppo di giovani che ha coinvolto i bambini in un gran gioco a squadre.

E non solo giochi… castagne e bancarella con oggetti preziosi fatti dalle nostre signore, una lotteria e per finire un laboratorio di suoni che ha visto la partecipazione di tanti bambini curiosi: una nuova proposta di quest’anno, tutto come voleva Don Bosco in una giornata ricca di divertimento e nello stare allegri.

CFP Fossano: progetto “Scuola sicura” con i Vigili del Fuoco

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Oggi, giovedì 26 ottobre, quattro corsi delle classi terze dell’istituto CNOS-FAP di Fossano sono state impegnate nell’interessante progettoscuola sicura” dell’Associazione Nazionale Vigili del Fuoco di Cuneo, progetto che porta avanti ormai da anni L’associazione Nazionale dei Vigili del Fuoco, nata nel 1994, e che negli ultimi anni lo sta introducendo anche nelle scuole secondarie della provincia.

L’associazione si è avvalsa delle prestazioni personali, volontarie e gratuite dei propri soci e di collaboratori esterni che abbracciano la filosofia dell’associazione per tendere il progetto a favorire l’inserimento nella scuola dell’obbligo di un programma globale di educazione incentrato sui rischi naturali, dell’ambiente domestico e scolastico, che coinvolga anche l’aspetto comportamentale ed avvicini i ragazzi alle realtà della protezione civile.

Lo scopo della giornata, infatti, non è solo stato quello di dare utili informazioni sulle norme di sicurezza da adottare in emergenza, ma anche di formare ed educare gliallievi a comportamenti che siano improntati alla solidarietà, collaborazione ed autocontrollo.

L’istituto ringrazia in particolare Bedino Bruno per aver proposto il progetto e per il tempo dedicato con i suoi collaboratori.

Testimonianze cuneesi dai GR

Dal sito dei salesiani di Cuneo, la testimonianza dei giovani della Casa che hanno partecipato al primo incontro dei Gruppi Ricerca a Valdocco.

***

Come ogni anno, riparte il cammino dei Gruppi Ricerca del MGS a Valdocco. Abbiamo chiesto a qualche giovane cuneese di lasciarci una frase a ricordo.

Irene:

Con la grazia di aver potuto partecipare ai gruppi ricerca per la nostra formazione “di vita” anche questo weekend, ciò che hanno seminato nel mio cuore sono stati il coraggio e la forza per continuare incessantemente ad amare il prossimo.

Tommaso:

Il frutto che raccoglierete non lo mangerete voi, sarà l’agricoltore a raccoglierlo, e sarà lui insieme a chi lui sceglierà a mangiarne. Il vostro frutto è dono, e se non è così allora il vostro frutto marcirà.

Leonardo:

È stata veramente una bella esperienza e sono riuscito a fare nuove conoscenze. Nei momenti di riflessione è uscito molto il fatto di ringraziare chi ci ha dato la possibilità di partecipare a questo week end: sono veramente grato!

Gabriele:

Una delle cose più belle dei GR è incontrare ragazzi con storie e situazioni completamente diverse dalle mie magari, ma con una cosa in particolare che accomuna tutti: il voler andare sempre più a fondo nella scoperta della fede, di noi stessi, di cosa siamo chiamati a diventare, e qual è la strada per la santità. Tutto questo alternando momenti di formazione, gioco, riflessione, preghiera… Le amicizie che si stringono in queste occasioni sono davvero preziose ed è sempre bello rivedere tutti i ragazzi conosciuti nei vari incontri e con i quali ho passato tanti bei momenti.

Francesca:

Vivi nel mio cuore da quando ti ho incontrato sei con me o Gesù

Un incontro, una parola, una lettura di vangelo: il Signore trova tattiche creative per incontrarci. In questi GR ci siamo soffermati su una lettura di vangelo dove ripete di RIMANERE in Lui.

Marianna:

Io sono la vite, voi i tralci. Chi rimane in me, ed io in lui, porta molto frutto, perché senza di me non potete far nulla

Già nell’incontro conclusivo dell’anno scorso avevamo parlato di questo brano, ed averlo fatto di nuovo è stato per me un dono grandissimo. Sono state proprio le parole di cui avevo bisogno… Rimanere è il verbo su cui sento che devo basare la mia vita e la mia quotidianità.

Salesiani Châtillon: AiuTIAMO Aleppo

Di seguito l’articolo a cura dei salesiani di Chatillon.

***

L’Istituto Orfanotrofio Salesiano Don Bosco di Châtillon è gemellato con l’oratorio salesiano di Aleppo.

Alla conclusione del mese missionario i ragazzi dell’istituto hanno avuto la possibilità di sentire via Meet don Pier Jabloyan Sdb, il direttore dell’oratorio, il quale ha presentato la situazione ad Aleppo dopo la guerra e il terremoto che hanno messo in ginocchio il Paese negli ultimi anni.

I nostri allievi hanno rinnovato il loro impegno a favore di questo oratorio e si rimboccheranno le maniche per aiutare, anche in quest’anno scolastico, i ragazzi che lo frequentano.

I maestri del lavoro incontranno i ragazzi del Don Bosco di Châtillon

Di seguito l’articolo a cura degli studenti del Don Bosco di Châtillon.

***

Nella giornata di martedì 24 ottobre 2023, il Don Bosco di Châtillon ha ricevuto la visita di due rappresentanti dei Maestri del Lavoro.

Il loro obiettivo è aiutare i giovani studenti a capire quale sia la strada giusta per il loro futuro.

Nell’incontro hanno spiegato l’importanza dell’acqua, del suo risparmio e di come vengono purificate le acque reflue.

Bra: tutta la scuola media alla mostra sull’alimentazione

Dal sito dei salesiani di Bra.

***

Tra giovedì 19 e venerdì 20 ottobre tutte le classi della scuola media salesiana di Bra si sono avvicendate nella visita alla mostra sull’alimentazione allestita in questo periodo presso il Movicentro di Bra.

A fare da guida il loro stesso insegnante di scienze il prof. Giulio Baratella, collaboratore della mostra stessa. Una visita ben strutturata alla scoperta dei cibi, per capire, scegliere e controllare cosa mangiamo.

L’interesse è stato catturato per tutto il percorso grazie alla bravura delle guide, ma anche grazie alla strumentazione di avanguardia in dotazione della mostra. È risultata un’esperienza interattiva e multimediale adatta a tutte le età.

Una scoperta, oltre che del cibo e dell’alimentazione, anche del corpo umano, del consumo consapevole e della sostenibilità ambientale. Il tutto ben suddiviso in 5 aree tematiche, esposte in 19 postazioni interattive con 6 monitor tattili, oltre ad una grande proiezione centrale. E a completamento: 80 giochi e attività.

Un contributo ad un’educazione alimentare per scegliere al meglio il cibo di cui nutrirsi. Per questo occorrono varie conoscenze di base, comprendenti il nostro organismo, il gusto e il sapore, le filiere della produzione, anche la lettura delle etichette, le risorse agricole, compreso anche il grave problema dello spreco.

È stata un’esperienza che non si è conclusa con la mostra, ma che proseguirà a scuola e anche a casa.