Agnelli: premiazione del concorso GDF For Education

Dal sito dell’Istituto Agnelli.

***

Bellissima giornata il 5 ottobre per la quarta elettronica, nel Centro Ricerche Stellantis ad Orbassano. La classe è stata invitata per la premiazione del concorso GDF Stellantis.

Una giornata con full immersion nel centro di ricerca in cui gli allievi hanno visitato alcuni settori (sicurezza, rifornimento elettrico…) accompagnati dai tecnici Stellantis: punto forte della mattinata è stata la prova su pista di alcune vetture elettriche guidate da piloti professionisti.

Successivamente presso l’auditorium le varie classi delle diverse scuole presenti hanno presentato i loro progetti ad una giuria.

I nostri ragazzi e ragazze dell’elettronica hanno presentato il progetto P.A.D.D., un veicolo in grado di monitorare incendi e/o situazioni rischiose e, attraverso un APP, di inviare i dati in tempo reale alle varie squadre di soccorso che sono in arrivo.

Il progetto si è classificato al primo posto ed ha impressionato in modo favorevole i presenti a tal punto che la giuria ha voluto vedere in opera il prototipo presentato.

Crocetta: «O santo o niente!», ricordando don Quadrio nel sessantesimo della morte

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Esattamente 60 anni fa, alle 22.40 del 23 ottobre 1963, nella casa della Crocetta moriva don Giuseppe Quadrio. Quanti poterono conoscerlo, non avevano dubbi che fosse morto un santo; e nel 2009 la Chiesa ebbe a darne conferma dichiarando venerabile il nostro insegnante e teologo.

Anche in questo anno particolare, la comunità salesiana ha avuto ancora la grazia di poter ascoltare le parole del nostro confratello don Ferdinando Bergamelli, che poté conoscere di persona don Quadrio e regalarci così il suo ricordo durante il ritiro mensile. I suoi resti mortali, custoditi nella nostra chiesa dell’oratorio, sono, specialmente per noi confratelli, meta di preghiera e di affidamento.

Per quanti tra queste mura si preparano al sacerdozio, la presenza e la testimonianza di don Quadrio rappresentano una grazia singolare e uno sprone continuo a non accettare le mezze misure: o Santo o niente!

Chi desiderasse lasciarsi affascinare da questa figura ed approfondirne la vita e gli scritti, troverà nel sito della Crocetta, alla voce don Quadrio, abbondante materiale per iniziare ad amarne la statura.

A tutti, rinnoviamo l’invito ad affidarsi alla Sua intercessione, perché un giorno possiamo finalmente rivolgerci a questo amico nel cielo come nostro Santo:

“O Spirito Santo che con l’intervento della Vergine Ausiliatrice hai ispirato a don Giuseppe Quadrio il proposito efficace di farsi santo alla scuola di don Bosco e lo hai reso un modello di sacerdote e di educatore, conforme a Gesù Sommo Sacerdote e Maestro, fa’ che il suo esempio e il suo insegnamento attirino molti giovani alla vita religiosa e apostolica, e concedi a noi che ne imploriamo le glorificazioni la grazia… che ti chiediamo interponendo la sua intercessione.”

Festa dei Santi all’Agnelli

Dal sito dell’Istituto Agnelli di Torino.

***

Festa dei santi 2023! Venerdì 27 ottobre serata per i gruppi dell’oratorio dell’Agnelli di Torino, a partire dalle 20.00 con merenda finale.

Il dress code della serata è pantaloni neri e camicia bianca.

Per informazioni o iscrizioni passare in oratorio, in via Paolo Sarpi, 117.

N.B. È prevista una quota di partecipazione di € 5.

 

 

Continua il cammino di formazione della scuola per l’infanzia Mamma Margherita

Dal sito dei salesiani del Michele Rua.

***

Continua la grande opportunità della scuola per l’infanzia salesiana Mamma Margherita di condividere con alcune scuole statali che si sono affiancate a loro nel cammino, permettendo così di costituire un gruppo integrato, che apre il dialogo tra scuole statali e paritarie di Torino e scuole comunali della città di Reggio Emilia.

Il primo weekend formativo si è svolto nella scuola torinese e lo sguardo di insegnanti di altre scuole e delle formatrici, che hanno visitato i vari ambienti, ha arricchito tutti i presenti grazie alla possibilità di raccontarsi e rileggersi.

I temi trattati stanno confermando il cammino fatto finora e offrono nuovi stimoli da seguire.

CFP Rebaudengo: un’esperienza inedita di stage nel Settore Elettrico

Dal sito del CFP Rebaudengo.

***

Nel corso di questo anno formativo il Settore Elettrico del CNOS-FAP Rebaudengo ha avviato una nuova forma di progetto di formazione professionalizzante che ha coinvolto due ex allievi del nostro CFP, David e Diego.

I due ragazzi, che al momento frequentano la classe quinta dell’IITS Carlo Grassi in modalità duale, hanno scelto il Rebaudengo come realtà dove svolgere il loro periodo di stage, al fine di sviluppare ulteriormente le loro competenze professionali.

Questa è la prima esperienza, a livello regionale, in cui il nostro ente accoglie stagisti, dimostrando il nostro impegno nell’educare e formare la futura generazione di tecnici elettrici.

I ragazzi saranno presenti due giorni a settimana, per un totale di 12 ore settimanali, per la quasi totalità dell’anno formativo. Non si limiteranno a vivere l’esperienza lavorativa e di studio in un ambiente di ricerca, ma si immergeranno anche nel carisma salesiano che è parte integrante della nostra mission.

Durante questo periodo gli allievi, oltre a migliorare le loro competenze nell’ambito dell’elettromeccanica e a fare ricerca in quell’ambito professionale, svilupperanno un project work che sarà un’occasione di raccontare la loro esperienza e allo stesso tempo di proporre miglioramenti per il settore.

CFP Fossano: visita tecnica alla BRAVO S.r.l. di Savigliano

Dal sito del CFP di Fossano.

***

Martedì 17 ottobre la classe seconda meccanica agricola è andata in visita tecnica presso la BRAVO S.r.l. di Savigliano, grazie al prezioso contatto del prof. Riaudo.

Gli allievi hanno seguito tutto con molta attenzione e per loro questa giornata ha rappresentato un momento formativo dal punto di vista professionale importante, oltre ad essere stato un primo contatto con le aziende in vista del periodo di alternanza che inizieranno a febbraio.

Dal racconto di un allievo:

“Uno dei soci dell’azienda, il signor Corrado, ha cominciato la visita con una presentazione generale.

Ha spiegato che la “Bravo srl” è nata nel 2001 dalla fusione di due aziende leaders nella produzione di macchine specifiche per l’allevamento presenti sul mercato già negli anni ’70: la Rotomix, prima azienda italiana a produrre carri miscelatori semoventi, e la Bicieffe, produttrice di impagliatrici e distributori di segatura.

Poi siamo passati a vedere le zone di lavorazione. Ci hanno spiegato che prima i capannoni erano adibiti all’allevamento bovino e poi sono stati convertiti in officine meccaniche.

Nel primo capannone viene fatto l’assemblaggio della struttura del telaio del carro miscelatore e ci hanno mostrato i componenti singoli e assemblati. Poi siamo passati a ispezionare la zona adibita al lavaggio e alla verniciatura dove abbiamo visto il forno di verniciatura.

Nel secondo capannone vengono montati telaio, botte, cabina e braccio di carico. Al fondo del capannone si trova il magazzino di stoccaggio dei componenti nuovi e l’area di montaggio della componentistica elettrica.

L’azienda non si limita alla produzione di carri miscelatori nuovi, ma è in grado di riparare e revisionare i carri miscelatori danneggiati o mal funzionanti.

Per quanto riguarda gli investimenti futuri total green, da più di tre anni l’azienda ha intrapreso la progettazione di un carro miscelatore totalmente elettrico e ad oggi si è arrivati alla costruzione del prototipo e allo svolgimento dei test di funzionamento in stalla. Questo macchinario si ricarica attraverso le apposite colonnine direttamente dalla rete elettrica.”

Ringraziamo la ditta BRAVO S.r.l. per la calorosa accoglienza, il break sempre gradito dai ragazzi e l’organizzazione della visita effettuata in piccoli gruppi che ha permesso a tutti di fare domande, provare alcuni comandi dei macchinari, vedere alcuni processi di lavoro e conoscere professionisti dei diversi settori (tra cui un ex allievo CNOS-FAP) competenti e appassionati del loro lavoro.

Basilica Maria Ausiliatrice: Santa Messa nella memoria centenaria del beato Luigi Variara

Sabato 21 ottobre alle ore 10, nella Basilica di Maria Ausiliatrice, abbiamo pregato e ringraziato nella memoria centenaria del beato Luigi Variara.

Una reliquia insigne e un quadro con il suo volto in primo piano ci hanno riportati alla sua presenza. Ma la memoria vivente sono state le due suore Figlie dei Sacri cuori di Gesù e Maria; suor Morelia e suor Maria Selmira operano nella nostra infermeria ispettoriale di Casa Beltrami.

Con loro e i direttori delle due infermerie, don Bergadano e don Pertile, ma soprattutto i malati che hanno potuto intervenire e anche concelebrare.

Il Rettore della Basilica ha ricordato il carisma salesiano vittimale che ha ispirato la fondazione di una famiglia di consacrate malate di lebbra o figlie di malati.

Lo spirito di Valdocco, portato in un contesto gravemente segnato dalla sofferenza, ha irrobustito la fede in un clima di donazione e speranza.

La presenza di nipoti e pronipoti della famiglia Variara e la ex Sindaco di Viarigi, Brunella, hanno sottolineato i legami che sussistono nella Famiglia Salesiana nel nome del Beato Variara.

Al termine della Eucaristia le foto di rito, il rinfresco e i ricordo consegnati dalle suore ai presenti.

Michele Rua: fatti prendere in castagna!

Dal sito dei Salesiani del Michele Rua.

***

Grande festa al Michele Rua domenica 29 ottobre, in occasione della tradizionale castagnata.

Si partirà la mattina con la Santa Messa delle ore 10.00, a cui seguirà l’accoglienza per il pomeriggio di festa alle ore 14.30.

Alle ore 15.00 l’inizio dei giochi e dell’animazione, per culminare con la distribuzione delle castagne alle ore 16.15 (al costo di € 2 al sacchetto).

Alle ore 16.00 verrà inoltre proiettato al cinema Monterosa il film d’animazione “Yakari, un viaggio spettacolare” il cui biglietto d’ingresso unico di € 3,50 include anche le castagne in oratorio! L’iniziativa è collegata alla rassegna “Cinema al Cinema“.

Durante tutta la giornata sarà allestito il Banchetto delle Golosità, curato dal laboratorio degli uomini e dai salesiani cooperatori.

Vi aspettiamo!

CFP San Benigno: laboratorio solidale del settore Benessere

Notizia a cura del CFP di San Benigno.

***

Su iniziativa del settore Benessere, è stato lanciato presso il Centro di Formazione Professionale di San Benigno il progetto “Laboratorio solidale” che consiste nella disponibilità dei formatori del settore acconciatura ad offrire al personale interno un servizio tecnico stilistico.

Tale servizio verrà erogato con frequenza mensile in orario preserale.

Chi deciderà di usufruire di tale servizio (previo appuntamento) contribuirà con un’offerta personale che verrà devoluta alle Missioni di Italia Solidale con il fine di aiutare un bambino attraverso l’adozione a distanza.

Da Mirabello a Borgo S. Martino: la Crocetta fa memoria del carisma

Dal sito dei Salesiani della Crocetta.

***

Anche quest’anno la comunità formativa della Crocetta si è incamminata in una passeggiata autunnale, continuando un’antica tradizione salesiana. Questa volta abbiamo ripercorso il tratto Lu Monferrato – Mirabello, dove don Bosco fondò il primo collegio fuori Torino: direttore il giovane Rua, maestro don Albera, giovanissimo allievo il piccolo Filippo Rinaldi, nonché città natale di Ricaldone. Davvero, culla speciale del carisma!

Di lì abbiamo poi visitato Borgo S. Martino (dove fu poi trasferito, ancora don Bosco vivente, l’Istituto) e Riva presso Chieri (paese Natale di Domenico Savio). Ancora una volta, occasione per far sostare mente e cuore su come lo Spirito ha scritto la storia del nostro carisma, attraversando i nostri luoghi “santi”.

Un grazie speciale a chi ha reso possibile questo pomeriggio, i confratelli formatori della Crocetta, i volontari del cammino don Bosco di Mirabello e le mamme-cuoche di Gassino!