CFP Fossano: Agricoltura di Precisione – Formazione gratuita ITS
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito del CFP di Fossano.
***
Sono aperte le iscrizioni al corso di alta specializzazione post Diploma/post Laurea, della Fondazione ITS Agroalimentare per il Piemonte “Tecnico Esperto in Agricoltura di precisione”.
Il profilo formato opera nell’ambito delle nuove tecnologie poste al servizio dell’azienda e della filiera agricola.
La formazione altamente professionale, la specializzazione tecnologica e la stretta connessione con le aziende del territorio rendono unico questo percorso formativo, in partenza ad ottobre 2023 presso la sede CNOS-FAP Salesiani a Fossano.
L’offerta dell’ITS, completamente gratuita, combina un modello didattico biennale (1800 ore di cui 680 in azienda); sono previsti stage e workshop con inserimento in ruoli operativi, con la possibilità di inserimento in azienda tramite contratto (remunerato) di apprendistato di alta formazione. Il corpo docente è costituito da esperti professionisti del settore provenienti dalle più importanti aziende e multinazionali presenti sul territorio.
Il corso si terrà a Fossano in Via Verdi, 22 – 12045 Fossano (Salesiani).
Al termine del biennio si consegue il Diploma di Tecnico Superiore di V livello EQF.
Si ricorda che per partecipare al corso è necessario il diploma di scuola superiore.
Per maggiori informazioni:
Visitare il sito www.agroalimentarepiemonte.it oppure venire in presenza agli Open Day del 6 e 10 ottobre dalle 14.00 alle 17.00 presso la sede di Fossano. Per la partecipazione agli Open Day è gradita la prenotazione via mail:
Scuola Media San Benigno: una grande partenza verso i sogni di domani
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito dei salesiani di San Benigno il resoconto della festa di inizio anno scolastico alla Scuola Media Don Bosco.
***
Gioia, curiosità e voglia di scoperta sono state le principali emozioni avvertite sabato 30 settembre, giornata in cui si è svolta la Festa per l’inizio di un nuovo anno scolastico nella Scuola Media Don Bosco.
Accompagnati da un clima soleggiato e mite, tanto che è parso di essere ancora a fine estate, i ragazzi di tutte le classi hanno partecipato con grande energia insieme alle proprie famiglie, condividendo non solo la vita nel cortile come Don Bosco ci ha insegnato, ma anche l’opportunità di conoscersi, di interagire, di ritrovarsi negli sguardi di chi sta cominciando – o proseguendo – un percorso importante insieme.
È questo il respiro che ha caratterizzato l’intero pomeriggio, ricco di momenti di gioco, di svago ma soprattutto di riflessione e di raccolta in preghiera: dopo l’accoglienza ed i saluti iniziali, infatti, i ragazzi si sono suddivisi in più squadre e sono stati accompagnati dallo staff misto composto da animatori e insegnanti verso i numerosi giochi a stand a disposizione, mentre i genitori hanno seguito e colto con pronto interesse la chiacchierata “formativa” del nostro direttore don Pier.
Nei giochi di squadra per i ragazzi non sono mancate alcune morali: la potenza e la bellezza del muoversi in un gruppo, da cui sono emersi entusiasmo, dinamismo e la volontà di perseguire un obiettivo comune, fatto di sano divertimento e spirito sportivo, senza dover per forza avere un vincitore.
Oltre allo sfidante toro meccanico e al salto della barra, che hanno messo alla prova i più audaci, i tornei di palla prigioniera e roverino hanno catturato a turni l’interesse di ciascuna squadra, mentre il ruba-bandiera ed il gioco delle sedie hanno visto alternarsi corse, balli e staffette a ritmo di musica.
Lo spirito di gruppo in cortile e il saper riflettere insieme in chiesa sono stati premiati: dopo la “fatica” del divertimento, famiglie e ragazzi si sono riuniti nella grande merenda in stile Don Bosco, a base di panini al salame e di bibite fresche vicino al refettorio. Il servizio ha visto coinvolti non solo i docenti, ma anche tanti genitori.
Il pomeriggio stava quasi volgendo al termine, ma non è potuto mancare il coronamento per ringraziare il buon Dio di questo entusiasmante inizio. La Santa Messa, celebrata da don Pier, ha avuto per protagonista un’abbazia colma di giovani, tutti disposti nelle prime file intorno all’altare, seguiti dai docenti e dalle famiglie, che hanno così potuto pregare all’unanimità e assaporare questa grande chiusura in bellezza… che però costituisce solo l’apertura di un nuovo anno insieme.
Un pregevole aiuto è stato dato dalla Cantoria di San Benigno, che con il suo accompagnamento canoro e musicale ha saputo coinvolgere anche i più piccoli in canti gioiosi ed allegri.
Un’esperienza che, dunque, ha portato movimento, forza e buoni propositi per l’intero anno scolastico: la Scuola Media ora è pronta per iniziare, riprendere e portare a termine il proprio cammino verso la realizzazione dei grandi sogni che ciascuno di noi – studenti, insegnanti e genitori – porta nel cuore!
Don Bosco Chieri: Camminare per la pace
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito dei salesiani di Chieri.
***
La Città di Chieri e l’Istituto dei Fratelli della Sacra Famiglia invitano a Camminare per la pace il 14 ottobre 2023.
L’evento è libero, gratuito e aperto a tutti.
L’appuntamento è alle ore 14.00 in Piazza Europa per il ritrovo, il corteo partirà alle 14.30 per arrivare alle 16.00 a Villa brea, passando per Strada della Luigina.
Per rendere più colorata la sfilata, si chiede di indossare una maglietta con uno dei colori dell’arcobaleno a vostra scelta.
Ricordare di portare una bottiglietta d’acqua e un sacchetto per raccogliere i vostri rifiuti al termine dell’evento.
I meravigliosi prati di Villa Brea sono felici di accogliervi, richiedono rispetto e cura.
Con la partecipazione di: parrocchie di Chieri, Istituto Santa Teresa Chieri, i Salesiani Chieri, Gruppi Scout Chieri, ASCS, Sermig, gruppo vocale Free Spirit.
Per info e comunicazioni: camminareperlapace@gmail.com.
Salesiani San Paolo: Famiglia e digitale – “Educare si può”
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito dei salesiani di San Paolo.
***
Tre incontri riservati alle famiglie del catechismo e dell’Oratorio per dirci come accompagnare i nostri figli all’uso responsabile della rete.
Gli incontri, che si terranno nel salone Don Bosco dell’Istituto Salesiano di San Paolo, seguiranno il seguente programma:
Venerdì 27 ottobre | Ore 20.30 – 22.00
- Prof. Luca Botturi dialoga con i genitori su relazioni educative nell’era digitale.
Venerdì 10 novembre | Ore 20.30 – 22.00
- Famiglie a confronto sul cyberbullismo, affettività/sessualità, gaming/ludopatia.
Venerdì 24 novembre | Ore 20.30 – 22.00
- I Patti Educativi, un approccio preventivo: racconti e testimonianze.
È possibile iscriversi compilando il form online CLICCANDO QUI.
Michele Rua: al via l’Acutis Lab, il laboratorio digitale promosso e sostenuto dalla Fondazione Carlo Acutis
/in Notizie dalle case /by AdminSi pubblica di seguito l’annuncio, a cura del sito dei salesiani del Michele Rua, del nuovo laboratorio digitale Acutis Lab, in collaborazione con la Fondazione Carlo Acutis.
***
Ciao a tutti,
Con entusiasmo annunciamo l’apertura dell’Acutis Lab, il laboratorio digitale promosso e sostenuto dalla Fondazione Carlo Acutis.
Un nuovo spazio di attività dedicato allo sviluppo di competenze digitali per fornire opportunità di apprendimento tecnologico.
“Saper utilizzare questi strumenti oggi è importante come saper leggere e scrivere”
ci dice la zia del Beato Carlo Acutis che ha presieduto insieme alla famiglia del beato la cerimonia di inaugurazione ieri – domenica 8 ottobre 2023 durante la festa della comunità.
Presenti la vicesindaca Michela Favaro e Carlotta Salerno Assessora all’istruzione, politiche giovanili e periferie della Città di Torino.
Uno spazio che potrà aiutarci a diminuire il divario di conoscenza e l’accesso agli strumenti informatici per le persone che vivono il nostro quartiere, un passo significativo per rispondere alla sfida del nostro tempo e mettere il potenziale della tecnologia a servizio della comunità come mezzo di inclusione tra le generazioni, creando opportunità per i giovani e favorendo l’incontro di bisogni diversi.
Alcune attività e opportunità che l’Acutis Lab offrirà grazie all’attività dei volontari:
Corsi e Workshop
Amico Digital: Corsi pratici di informatica di base ed alfabetizzazione digitale, primo approccio alla rete, accesso al registro elettronico, accesso in DAD e meeting online, ecc.
Amico Speak: Corso introduttivo di italiano per stranieri
Spazio Collaborativo
Amico Click: Accesso ai servizi informatici es. iscrizione a scuola, creazione di un account, registrazione ai portali di servizi, ecc.
Risorse Digitali
Aula Studio per giovani universitari: con tecnologie adeguate per utilizzo di device per ricerche o tesi e produzione di materiale digitale.
Non vediamo l’ora di condividere questa nuova avventura digitale con voi!
Agnelli: nuovo progetto per la Quarta Meccatronica: “Light Emitting Diode Test Cell”
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito dell’Istituto Agnelli.
***
Mercoledì 27 settembre è stato lanciato il nuovo progetto per l’indirizzo di meccatronica dal titolo: “Light emitting diode test cell”.
L’ing. Lorenzo Soprana della SPEA ha presentato un progetto ambizioso agli allievi della 4° meccatronica:
“Vogliamo realizzare una macchina di test di LED colorati, che integri l’uso del PLC Siemens e del Robot ABB, in modo da approfondire le conoscenze tecniche e sperimentare il lavoro in team che viviamo tutti i giorni in azienda”.
La SPEA infatti è leader nella realizzazione di macchine di test di apparecchiature altamente tecnologiche come smartphone e i-phone.
Il progetto si inquadra pienamente nella didattica dell’orientamento richiesta dal Ministero.
Infatti i ragazzi, oltre ad approfondire competenze tecnologiche e relazionali, potranno comprendere meglio le loro attitudini personali in vista delle scelte future.
Il progetto sarà iscritto alle olimpiadi di automazione della Siemens e costituirà il capolavoro d’esame della classe.
L’Istituto Agnelli sede del Siemens SCE Certification Program
/in Notizie dalle case /by AdminDal sito dell’Istituto Agnelli.
***
Da quest’anno l’Istituto Agnelli di Torino è Test Center Siemens SCE per sostenere gli esami di certificazione di studenti e docenti, oltre che sede per i corsi per i docenti.
Partono infatti dal 17 ottobre, le prime date ufficiali per il percorso Siemens SCE Certification Program, un progetto formativo ideato da Siemens e promosso da CampuStore che si rivolge alle scuole secondarie, CFP, ITS Academy che vogliano approfondire conoscenze e certificare competenze legate ad Industria 4.0, di studenti e docenti.
Il percorso per Docenti prevede un pacchetto di ore di preparazione gestite da docenti preparati e certificati da Siemens e il Test finale da svolgere in presenza presso i SCE Test Center distribuiti nel territorio italiano.
Il programma rientra nelle attività definite da Siemens attraverso il Protocollo di Intesa istituito con il Ministero dell’Istruzione per rafforzare le competenze dei giovani e facilitare il loro ingresso nel mondo del lavoro.
Il percorso è acquistabile anche tramite Carta del Docente.
Pre-iscrizione disponibile al seguente form.
Colle Don Bosco: processione in onore della Madonna del S. Rosario e marcia e veglia dei Santi
/in Notizie dalle case /by AdminAl Colle Don Bosco tornano due appuntamenti cari alla comunità: la processione in onore della Madonna del S. Rosario e la marcia e veglia dei Santi per la pace e le famiglie. Di seguito i dettagli dei due appuntamenti, a cura del sito della Casa.
***
Processione in onore della Madonna del S. Rosario
Il Rosario è la bancarotta del diavolo.
-Don Bosco
Sabato 7 ottobre 2023 alle ore 18.15 si terrà la processione in onore della Madonna del S. Rosario, iniziata da San Giovanni Bosco.
La partenza sarà dalla Casetta di Don Bosco.
Vi attendiamo numerosi!
8^ marcia e veglia dei Santi per la pace e per le famiglie
Il 31 ottobre 2023 torna la marcia e veglia dei Santi per la pace e per le famiglie, giunta ormai alla sua ottava edizione.
Con il patrocinio dei Comuni di Castelnuovo Don Bosco e Albugnano, la partenza è prevista alle ore 17.00 dall’Abbazia di Vezzolano.
Alle ore 19.00, ci si ritroverà alla Chiesa di S. Andrea Apostolo a Castelnuovo Don Bosco, dove potremo condividere una testimonianza di Santità e consumare un panino ristoratore in amicizia.
Dopo una breve tappa ristoratrica alla Casa di Domenico Savio, raggiungeremo la Basilica Don Bosco in tempo per la veglia alle ore 21.00, S. Messa all’arrivo.
Promossa e organizzata dai Salesiani Cooperatori in collaborazione con:
- Basilica S. Giovanni Bosco
- Parrocchia e Oratorio di Castelnuovo Don Bosco
- Parrocchia di Albugnano
- Associazione La Cabalesta
Un ringraziamento speciale alla Stazione dei Carabinieri e alla Polizia Municipale di Castelnuovo Don Bosco, alla C.R.I. di Castelnuovo Don Bosco e Piovà Massaia, alla Eagle Security.
Chi lo desidera potrà usufruire del servizio navetta dal Colle Don Bosco a Vezzolano, con partenza alle ore 16.15 al costo di € 5. Prenotazione entro il 28 ottobre 2023 telefonando al 329 530 3149 dalle 9.00 alle 12.00.
In caso di pioggia, il ritrovo sarà direttamente alla Chiesa di Sant’Andrea a Castelnuovo Don Bosco, alle ore 19.00.
CNOS-FAP Valle d’Aosta: tanti corsi di formazione gratuiti in partenza a ottobre e novembre
/in Notizie dalle case /by AdminSi pubblicano le informazioni sui prossimi corsi di formazione gratuiti in partenza presso il CNOS-FAP Regione Valle d’Aosta.
***
La segreteria del CNOS-FAP Regione Valle d’Aosta ha pubblicato un aggiornamento sui corsi gratuiti in programma, finanziati dalla RAVDA attraverso il PNRR Missione M5.
I corsi saranno avviati il 16 ottobre 2023 e si concluderanno il 30 novembre 2023.
Sono rivolti a persone maggiorenni prive di diploma, indipendentemente dalla condizione occupazionale.
Possono partecipare anche giovani diciassettenni in possesso di qualifica professionale.
I corsi in programma per Ottobre e Novembre 2023 sono i seguenti:
- Elementi di Accoglienza Turistica – Gestione Pratiche Amministrativo-Contabili
- Elementi dei Servizi di Vendita – Gestione Pratiche Amministrativo-Contabili
- Elementi dei Servizi di Vendita – Supporto alle clientela
- Logistica – Gestione magazzino
Ogni corso avrà una durata complessiva di 200 ore, incluse 60 ore di stage svolte presso aziende del settore di riferimento.
In caso di interesse, contattare urgentemente la nostra segreteria per formalizzare o confermare la vostra iscrizione.
Inoltre, va comunicato la/le vostra/e preferenze riguardo ai corsi proposti, perché saranno attivate solo le iniziative formative con un numero minimo di 8 partecipanti.
I corsi si concluderanno con un esame di certificazione delle competenze acquisite, spendibili nel settore professionale di riferimento.