Valdocco: concerto meditato “Sui Passi dell’Amore” per l’apertura dell’anno pastorale

Dal sito dell’Oratorio Valdocco.

***

In occasione dell’inizio dell’anno pastorale 2023/2024, il Grande Coro Hope e la Parrocchia Maria Ausiliatrice presentano il concerto meditato “Sui Passi dell’Amore“, un suggestivo percorso artistico in cui si attraversa la vita di Maria di Nazareth.

Il cammino di Maria, rappresentata dalla protagonista Miriam, è colto dalla prospettiva del suo rapporto con Giuseppe (Josef).

In questa relazione si intrecciano discernimento vocazionale giovanile e familiarevita di coppia e di consacrazionegenitorialità e fecondità.

L’Io narrante di Miriam (interpretato per l’occasione dall’attrice e doppiatrice Chiara Francese) accompagna il pubblico in un tratto della sua vita: partendo dall’annunciazione ed il concepimento, il matrimonio con Giuseppe, la partenza verso Betlemme per il grande censimento fino ad arrivare al parto e alla nascita di Gesù.

Ai pensieri della giovane Miriam si uniscono i canti proposti dal Grande Coro Hope, un gruppo corale giovanile composto da oltre 120 membri e diretto da Massimo Versaci, che attraverso il felice connubio tra musica e parole permetterà di vivere intensamente un’esperienza di riflessione spirituale.

Il Grande Coro Hope, nato nel 2010 a Torino, si esibirà in una varietà di brani musicali, dal repertorio internazionale alle colonne sonore e agli inni della chiesa, promuovendo nel contempo la formazione dei giovani nel mondo dei media.

Quando

Sabato 7 Ottobre alle ore 21:00

Dove

Teatro Grande Valdocco – via Sassari 28 (To)

Prezzi e Biglietti

Consultabili e acquistabili CLICCANDO QUI.

La mostra temporanea “Immagini di un mondo scomparso. Don Alberto Maria De Agostini: L’uomo, la natura, l’arte, la scienza” al Museo Casa Don Bosco

In arrivo al Museo Casa Don Bosco una mostra temporanea dedicata a Don Alberto De Agostini, dal 24 ottobre al 24 dicembre 2023. Di seguito i dettagli a cura del sito del Museo.

***

Il Museo Casa Don Bosco ospiterà dal 24 ottobre al 24 dicembre 2023 la mostra itinerante “Immagini di un mondo scomparso. Don Alberto De Agostini. L’uomo, la natura, l’arte, la scienza curata dal prof. Francesco Motto dell’Istituto Storico Salesiano di Roma e il prof. Nicola Bottiglieri dell’Università degli Studi di Cassino.

L’evento inaugurale della mostra si terrà il 24 ottobre 2023 presso il Museo. Nello specifico, comprenderà due momenti: la presentazione del volumeDon Alberto Maria De Agostini, l’ultimo esploratore della “fine del mondo”” (Roma: LAS, 2023) a cura di Francesco Motto e l’inaugurazione della mostra temporaneaImmagini di un mondo scomparso. Don Alberto De Agostini. L’uomo, la natura, l’arte, la scienza”.

La mostra presenta la figura di don Alberto Maria De Agostini (Pollone 2 novembre 1883-Torino 25 dicembre 1960) salesiano, sacerdote, missionario, esploratore, alpinista, geografo cartografo e fotografo già al centro di un convegno internazionale di studio tenuto presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (dal 25 al 27 aprile 2022) curato dall’Istituto Storico Salesiano in collaborazione con un comitato scientifico internazionale.

Il programma inaugurale inizierà alle ore 15.30 con la presentazione del volume coordinato dal promotore del convegno su De Agostini, il prof. Nicola Bottiglieri dell’Università di Cassino.

Verrà introdotto l’incontro da don Mike Pace, Coordinatore delle Visite del Museo Casa Don Bosco e dopo il saluto del Sindaco di Pollone (Biella) prenderanno la parola il prof. Silvano Oni dell’Università Salesiana di Torino-UPS, la dott.ssa Daniela Berta, Direttrice del Museo Nazionale della Montagna “Duca degli Abruzzi” Club Alpino Italiano di Torino e il sig. Giuliano Maresi, alpinista e istruttore della Scuola di roccia dei “Ragni di Lecco”.

Sarà presente il curatore del convegno e il volume, il prof. Francesco Motto e la dott.ssa Ana Martín García, Coordinatrice Generale del Museo Casa Don Bosco.

La mostra temporanea ospitata all’interno del Museo Casa Don Bosco è itinerante.

La prima sede ufficiale è stata presso l’Università Pontificia Salesiana di Roma (25 aprile 2022) nell’ambito del convegno internazionale di studio e l’itinerario è iniziato da Padova, dove è stata esposta durante il convegno del CUIA (dal 17 al 18 novembre 2022) presso la Università di Padua.

Dopo il Museo sarà poi allestita sia presso la sede della Società Geografica Italiana di Roma (gennaio-febbraio 2024) che a Lecco dai “Ragni di Lecco” (marzo-aprile 2024).

Il nastro inaugurale della mostra sarà tagliato lo stesso 24 ottobre alle ore 17.00 dal Rettor Maggiore dei salesiani e neo-cardinale don Ángel Fernández Artime.

L’arco temporale della mostra, dal 24 ottobre al 24 dicembre 2023, coincide con la ricorrenza del primo invio missionario salesiano destinazione l’Argentina e la Patagonia (11 novembre 1875), concorda con il percorso missionario dell’Animazione Missionaria Salesiana dell’edizione 2023- 2024 (che inizia il 29 ottobre 2023), apre la serie di iniziative internazionali di preparazione del 150° delle missioni salesiane (2025) e chiuderà un giorno prima del 63° anniversario della morte di don De Agostini.

Come attività legata alla mostra ci sarà la proiezione con ingresso gratuito il sabato 28 ottobre alle ore 17.00 del film Terre Magellaniche (100’ – 1933) di don Alberto Maria De Agostini nella sala don Bosco di Valdocco.

Organizzatori:

Dott.ssa Ana Martín García, coordinatrice generale. Museo Casa Don Bosco.
Prof. Francesco Motto, curatore. Istituto Storico Salesiano.
Prof. Nicola Bottiglieri, curatore. Università di Cassino.

Per ulteriori informazioni visita il sito:

www.museocasadonbosco.it

Contatti:

San Benigno: Open Day iscrizioni scuola media

La scuola media salesiana di San Benigno ha annunciato le date degli Open Day per gli interessati ad iscriversi. Di seguito la notizia a cura della Casa.

***

È stato annunciato il calendario degli Open Day per gli interessati ad iscriversi alla nostra scuola media:

PER CHI E’ IN 5 ELEMENTARE

Open Day sabato 14 ottobre 2023 dalle 9.30 alle 11.30 presso la scuola dei salesiani a San Benigno Canavese.

Si potrà accedere da Piazza Guglielmo da Volpiano 2 oppure dal cancello su Via don Bosco.

Le iscrizioni sono comunque già aperte, contattare il direttore don Pier Majnetti  cell. 333.6186067.

PER CHI E’ IN 4 ELEMENTARE

Open Day sabato 17 febbraio 2024 dalle 9.30 alle 11.30 presso la scuola dei salesiani a San Benigno Canavese.

Si potrà accedere da Piazza Guglielmo da Volpiano 2 oppure dal cancello su Via don Bosco.

Dopo l’Open Day, previo appuntamento con il direttore, si potrà procedere ad una sorta di preiscrizione.

CNOS-FAP Alessandria: offerta di lavoro per formatore Area Meccanica

Dal sito dei salesiani di Alessandria.

***

CNOS-FAP centro di formazione, sede di Alessandria cerca:

Laureato/a in Ingegneria Meccanica o Perito Meccanico con esperienza nel settore di almeno 5 anni, da inserire in organico come formatore per i corsi professionali di Area Meccanica.

Richiesta ottima conoscenza dei principi teorici e pratici della meccanica industriale e automobilistica e forte predisposizione all’insegnamentoalla comunicazione e all’educazione degli adolescenti.

Costituisce titolo di merito aver avuto esperienze, anche di volontariato o Servizio Civile, in ambito sociale e/o educativo e aver maturato esperienze professionali in ambito aziendale.

Non saranno prese in considerazione candidature non in linea con i requisiti richiesti.

Contratto di lavoro: Tempo pieno, Tempo determinato, Partita IVA.

Orario: dal lunedì al venerdì.

Inviare il CV aggiornato all’indirizzo email: servizilavoro.alessandria@cnosfap.net.

Vercelli: proiezione docufilm “Quando don Bosco venne a Vercelli” e concerto di musiche salesiane

Dal sito dei salesiani di Vercelli.

***

Dopo la prima del 15 settembre, il docufilm “Quando don Bosco venne a Vercelli” di Flavio Ardissone verrà proiettato venerdì 22 settembre alle ore 20.45 presso l’Istituto Sacro Cuore di Vercelli (Corso Italia 106, Vercelli).

A seguire, un concerto di musiche salesiane con l’ensamble del coro “San Bernardo” di Novara: dirige Maria Dina Bertotti, all’organo Luca Canneto.

Ingresso libero, vi aspettiamo!

Lombriasco: in arrivo due grandi eventi sui progetti della scuola agraria

Dal sito dei salesiani di Lombriasco due eventi in arrivo inerenti i progetti del loro Istituto Tecnico di Agraria ed Agroindustria.

***

L’Istituto Tecnico di Agraria ed Agroindustria di Lombriasco si prepara ad ospitare due eventi inerenti due grandi progetti della scuola, CoVaRAP – Conservazione e Valorizzazione delle Razze Avicole del Piemonte e AlPiCoGriPi – Allevamento Pilota del Coniglio Grigio Piemontese.

Evento gratuito: Prospettive e innovazione nella filiera locale dei prodotti delle razze avicole piemontesi

Il 29 settembre 2023dalle ore 14.00 alle 17.10 presso l’Istituto Agrario di Lombriasco (Via San Giovanni Bosco, 7, 10040 Lombriasco, TO), si terrà l’evento gratuito “Prospettive e innovazione nella filiera locale dei prodotti delle razze avicole piemontesi“.

Il Responsabile Scientifico sarà il prof. DOMINGA SOGLIA [Dipartimento di Scienze Veterinarie – UNITO], i moderatori saranno prof. DOMINGA SOGLIA e prof. ACHILLE SCHIAVONE [Dipartimento di Scienze Veterinarie – UNITO].

La finalità del corso è l’aggiornamento sulle procedure e normative di biosicurezza, tracciabilità e autocontrollo applicabili alle filiere locali dei prodotti alimentari delle razze avicole piemontesi.

Per i medici veterinari viene riconosciuto 1 CREDITO SPC/ORA.

Per gli agronomi e forestali la partecipazione riconosce nr. CFP 0,625 SDAF 04 (Reg. per la formazione professionale continua dei dottori agronomi e forestali approvato con delibera del Consiglio n. 162 del 27 aprile 2022),

Programma

  • 14.00 – 14.15 Saluti delle autorità e patto d’aula (Proff. Dominga Soglia e Achille Schiavone)
  • 14.15 – 14.35 Le razze avicole piemontesi: storia e conservazione – Prof. Achille SCHIAVONE [Dip. Scienze Veterinarie – UNITO]
  • 14.35 – 14.55 Tutela e valorizzazione della biodiversità all’interno delle politiche del cibo regionali – Dr. Vittorio BOSSER-PEVERELLI [Regione Piemonte – Dirigente responsabile Direzione Agricoltura e Cibo]
  • 14.55 – 15.25 L’allevamento delle razze avicole locali nel contesto normativo attuale (biosicurezza e anagrafi zootecniche) – Dr. Valentina VOTTERO [ASL CN1 – Dirigente Medico Veterinario AREA A]
  • 15.25 – 15.55 La tracciabilità nella filiera avicola locale della “Gallina Bionda piemontese” e “Gallina Bianca di Saluzzo” – Dr. Bruna MEIA [ASL TO3 – Dirigente Medico Veterinario AREA B]
  • 15.55 – 16.15 Il progetto COVARAP: Proposta di un disciplinare di produzione dei prodotti di razza – Prof. Dominga SOGLIA [Dip. Scienze Veterinarie – UNITO]
  • 16.15 – 16.35 La tracciabilità molecolare di razza: un possibile strumento di controllo – Dr. Nadia Stoppiani [Dip. Scienze Veterinarie – UNITO]
  • 16.35 – 16.55 Nasce l’associazione allevatori “Razze avicole autoctone” – Dr. Ferdinando DELLA PERUTA [Medico Veterinario e Allevatore]
  • 16.55 – 17.10 Discussione e chiusura del lavori

MAX 50 partecipanti

Info: ecm.veterinaria@unito.it

Iscrizione CLICCANDO QUI.

Convegno finale del Progetto Pilota AlPiCoGriPi

Il 30 settembre 2023, dalle ore 10.00 alle 13.30 presso le Scuole Salesiane Lombriasco (Via San Giovanni Bosco, 7, 10040 Lombriasco, TO), si terrà il Convegno finale del Progetto Pilota AlPiCoGriPi – Allevamento Pilota del Coniglio Grigio Piemontese: biodiversità, benessere e qualità della carne.

Programma

  • Ore 10.00 Registrazione partecipanti
  • Ore 10.30 SAS (ospite convegno e partner progetto apre i lavori)
  • Ore 10.45 Prof.ssa Cecilia Mugnai (il progetto pilota ALPICOGRIPI)
  • Ore 11.10 Dott. Riccardo Crosetto (Relazione scientifica del progetto)
  • Ore 11.35 Coffee break
  • Ore 11.50 Dott. Stefano Sartore (Il Disciplinare di produzione del Coniglio Grigio Piemontese)
  • Ore 12.15 Dott. Davide Roà (CONALPI/COLDIRETTI a sostegno degli allevatori di Grigio Piemontese)
  • Ore 12.40 Dott. Michele Schiavitto (ANCI, le azioni a sostegno del Coniglio Grigio)
  • Ore 13.05 Lunch time

La serie The Chosen al Cinema Don Bosco di Cuneo: di cosa si tratta?

Al Cinema Teatro Don Bosco di Cuneo verrà proiettata, sabato 30 settembre alle ore 21.00, la prima puntata della serie tv “The Chosen“. Di cosa si tratta? Di seguito la notizia a cura della Casa.

***

Non di rado la figura di Gesù di Nazareth viene derubricata a banale mito oppure frettolosamente liquidata come un’invenzione dei primi cristiani per giustificare la loro nuova religione.

Per gli autori di The Chosen, non è così.

Basandosi su solide fondamenta storichebibliche e geografiche hanno dato vita ad un ambizioso progetto: raccontare con una serie tv la vicenda terrena di Gesù di Nazareth, uomo realmente esistito così come narrato nei Vangeli.

I risultati fin ora riscossi sono sorprendenti, tanto da guadagnare il plauso della critica e dei fan e conquistando una certa rilevanza mediatica sui social.

In questa serie la finzione cinematografica si mischia con arte alla realtà storica, trascinando lo spettatore nelle stesse vicende distrattamente ascoltate la domenica a messa: il protagonista dei Vangeli appare estremamente vicino e ne viene presentata un’umanità forse troppo trascurata dalla cultura moderna.

Attenzione però. Per gli autori non si possono fare sconti sulle vicende bibliche!

Ecco allora trapelare alcuni “fatti scomodi“, come i miracoli e le guarigioni, gli indemoniati e le profezie… elementi che rinvigoriscono la fede di chi crede e stuzzicano per contro lo scetticismo di chi non vuol credere.

Ma il primo dei miracoli è forse l’esistenza stessa della serie tv.

Doppiata in 50 lingue e tradotta in più di 600, è distribuita in forma completamente gratuita e realizzata con le sole donazioni degli spettatori.

Sono attualmente disponibili tre stagioni mentre la quarta è in corso di produzione.

Insomma, a dispetto del titolo si tratta di un appuntamento per tutti, credenti e non credenti, perché il cuore e l’intelletto sono trascinati a porsi la domanda delle domande: è veramente lui il Figlio di Dio?

The Chosen, ovvero La Scelta… nel dare una personale risposta, sta tutta qui la questione.

La proiezione della prima puntata sarà offerta nel nostro Cineteatro Don Bosco alle 21.00 di sabato 30 settembre.

Non mancate.

Borgomanero: una curvatura biomedica per il classico

Dal sito dei salesiani di Borgomanero.

***

Il MIUR ha riconosciuto al Classico l’avvio di una nuova sperimentazione: da quest’anno sarà possibile un percorso ad hoc per prepararsi alle professioni biomediche.

Negli ultimi anni, dopo il diploma, almeno un terzo degli studenti del Classico si sono orientati alle professioni biomediche.

Da qui la volontà di partecipare al bando del Ministero per ottenere l’avvio di una “curvaturabiomedica, che è stata assegnata al nostro liceo Classico.

Questo percorso – che verrà sviluppato con l’Ordine Professionale dei Medici – permetterà un avvicinamento alle professioni ed un’aiuto nel superare i test di ingresso a Medicina.

Infatti il 52% di chi proviene da questa “curvatura” ha superato il test alla facoltà di medicina, con una media nazionale del 21%.

Crocetta: come don Bosco, in ascolto dei sogni di Dio

Dal sito dei salesiani della Crocetta.

***

Tornare alle origini per guardare al futuro: mossi da questa intuizione, i giovani confratelli salesiani studenti della Crocetta si sono incamminati per due giorni sui luoghi dell’infanzia di Giovanni Bosco al Colle, per introdursi nel nuovo anno ed iniziare a pensare insieme l’itinerario formativo.

Oggi, ad abitare la nostra comunità sono 65 salesiani di 22 nazionalità diverse.

Questi giorni sono stati l’occasione per fare memoria grata dello scorso anno e delle esperienze estive, per gettare un primo sguardo al futuro, per guardare al cammino formativo che ancora si rinnova.

L’équipe formatrice ha invitato a sostare, in quest’anno bicentenario del Sogno dei nove anni, su tre parole guida che rendano concreto il sogno di Dio su di noi: ascesi, fiducia, generosità.

I giorni si son conclusi con un pellegrinaggio dal Colle a Castelnuovo, per rimettersi sulle orme di don Cafasso – che ha accompagnato don Bosco negli anni delicati della formazione – e per affidare il nostro cammino alla Madonna del Castello, a cui anche Mamma Margherita affidò Giovanni Bosco.

Sulle orme di questa storia che ci genera, iniziamo così un nuovo anno!

Scuola Don Bosco Cumiana: Open Day per allievi e allieve di quinta elementare

Dal sito di Don Bosco Cumiana le informazioni sull’Open Day della loro Scuola Secondaria di Primo Grado, in programma sabato 21 ottobre.

***

Sabato 21 ottobre potrete visitare la Scuola Secondaria di Primo Grado Don Bosco Cumiana insieme a studenti, genitori e docenti!

L’Open Day è dedicato agli/alle allievi/e di quinta elementare.

Per partecipare è necessaria la prenotazione al seguente link: CLICCA QUI.

Per info scrivere a porteaperte@donboscocumiana.it.