Michele Rua: un’Estate Ragazzi fra divertimento e formazione

Dalla casa salesiana di Michele Rua un breve aggiornamento sulle attività dell’Estate Ragazzi in corso.

***

Siamo nel pieno dell’Estate Ragazzi e le attività non mancano!

Tra giochi organizzatilaboratori e maker labs, tuffi in piscina e camminate in montagna, visita ai luoghi di Don Bosco e ai principali musei regionali, ogni giorno impariamo che il tempo è prezioso come ci insegna Momo, protagonista di questa edizione 2023!

Crocetta: pronti per continuare l’avventura dell’estate

Dal sito della Crocetta il resoconto della prima settimana di Estate Ragazzi ed Estadò, e i prossimi appuntamenti estivi in programma.

***

Che settimana! In questi giorni più di 250 ragazzi hanno riempito i cortili del nostro oratorio. Tanti sorrisi, divertimento e crescita insieme… siamo molto grati anche per l’impegno di tanti animatori che durante queste loro vacanze estive si svegliano presto e si mettono in gioco per regalare gioia a questi ragazzi.

Si è conclusa anche la prima settimana dei giovani dell’Estadò (III° media – 1° superiore). Questo gruppo, che quest’anno è molto più grande del solito, si è dimostrato particolarmente desideroso di mettersi in gioco.

La cosa più bella è stata vedere come loro provano per la prima volta nella loro vita ad animare i bambini più piccoli… la mattinata del venerdì verrà ricordata a lungo: il grande gioco Spiderman vs. Winx” ha regalato tantissime emozioni!

Però il nostro viaggio non finisce qua… siamo pronti per iniziare la 3ª settimana dell’estate ragazzi e la 2ª di Estadò!

Per questa settimana abbiamo anche un invito specialissimo per tutte le famiglie: venerdì vogliamo fare una cena condivisa tutti insieme. Nel nostro oratorio lo chiamiamo “Venerdinner“.

Dopo la conclusione dell’estate ragazzi alle 16.30 i ragazzi possono rimanere in oratorio. Alle 18.30 tutti siete invitati alla Santa Messa nella chiesa dell’oratorio. Alle 19.30 l’inizio della cena condivisa.

Dopo la cena si può liberamente rimanere per chiacchierare, conoscersi, giocare.

 

CNOS-FAP, Academy Mobilità: si parte!

Dal sito del CNOS-FAP Piemonte l’annuncio della partenza dell’Accademy Mobilità.

***

Il prossimo 7 luglio 2023, presso il Museo dell’Automobile di Torino, si terrà l’evento di lancio dell’Academy della Filiera della Mobilità del Piemonte, l’iniziativa che per la prima volta vede riunite le 106 componenti (istituzioni, associazioni e imprese) protagoniste della formazione necessaria per lo sviluppo economico del territorio.

L’obiettivo dell’appuntamento è illustrare alle imprese piemontesi le opportunità offerte dall’Academy Mobilità stessa oltre che i percorsi di sviluppo della filiera.

Per la registrazione è possibile utilizzare il LINK: https://invtdu.to/_orklm o il QR Code presente nella locandina.

Istituto Agnelli: secondo incontro del workshop sul metodo di studio

Di seguito il resoconto, a cura del sito dell’Istituto Agnelli di Torino, del secondo appuntamento del work lab dedicato al metodo di studio in corso presso la struttura.

***

Prosegue il workshop con i ragazzi del biennio dell’Istituto Tecnico e del Liceo insieme alle psicologhe e tutor dell’apprendimento Eleonora Planera e Jessica dell’Orletta.

Nel secondo incontro la “tempesta di cervelli” ha prodotto molte idee e ha dato luogo ad un intenso confronto sulle difficoltà legate allo studio e alle strategie più efficaci per affrontarlo e ottimizzare i tempi per svolgere i compiti a casa.

Una volta scelte le strategie considerate più affini al proprio stile di apprendimento il lavoro dei ragazzi si è focalizzato sulla modalità con cui trasmettere le proprie conoscenze ad altri studenti.

Spesso ci si lamenta dell’uso inadeguato e inappropriato che i ragazzi fanno di internet e dei social, perché invece non trasformarlo in un’opportunità di apprendimento secondo il linguaggio e le modalità più familiari per loro?

Prossimamente disponibili altri contenuti!

Agnelli: ultimi aggiornamenti fra campi estivi e conclusione delle attività didattiche

Di seguito una serie di notizie sull’Istituto Agnelli di Torino, a cura del sito dell’Istituto.

***

I RAGAZZI DI PRIMA LICEO REALIZZANO UN TEMPIO GRECO

 

Quale migliore occasione per concludere il programma di storia dell’arte concretizzandolo?

I ragazzi e le ragazze delle prime liceo, insieme alla prof.ssa Barbara Sardi, hanno potuto sperimentare le proprie competenze realizzando un tempio greco.

Gli allievi si sono messi alla prova con stilobati in cartone, colonne in legno, capitelli in argilla dipinta, frontoni al laser; ognuno secondo le proprie preferenze e disponibilità.

Risultato? Come spesso accade, anche questa volta gli allievi stupiscono in positivo i docenti.

Un grazie anche al prof. Galli, amico dell’arte e fotografo ufficiale! 

BIENNIO DELLE SUPERIORI A CESENATICO

Ragazzi e ragazze del biennio della scuola superiore hanno vissuto una splendida settimana di campo a Cesenatico, condividendo amicizia, gioia, momenti di festa, pensieri, giochi.

Grazie a tutti per questa bellissima esperienza! Buona estate!

CONCLUSO IL PERCORSO DI PCTO CON BETACOM SRL

Questa settimana 5 allievi della sezione informatica del nostro Istituto Tecnico Tecnologico hanno terminato un importante percorso di PCTO nel campo dello sviluppo software assieme a Betacom!

Un grazie a Betacom e complimenti ai nostri allievi!

Infanzia Mamma Margherita: Festa della Famiglia nella casa salesiana di Cumiana

La scuola dell’infanziaMamma Margherita” ha festeggiato presso la casa salesiana della Cumiana la Festa della Famiglia per la chiusura dell’anno scolastico, di seguito il resoconto a cura delle insegnanti.

***

Presso la casa di Cumiana si è tenuta una festa con le famiglie della scuola dell’infanzia Mamma Margherita” per la chiusura dell’anno scolastico.

Una giornata all’insegna di giochi, preghiera, ringraziamento e il pranzo condiviso.

I bambini si sono esibiti in uno spettacolo e i più grandi hanno ricevuto il diploma che segna il passaggio alla scuola primaria.

Anche i genitori e le insegnanti, commossi, hanno partecipato regalando ai bambini delle parole di saluto.

Tante emozioni, con la gioia e la gratitudine che hanno prevalso.

Maker Lab San Luigi: un successo di coinvolgimento e apprendimento creativo

Si è concluso anche il Maker Lab dell’Oratorio San Luigi di Torino San Salvario, di seguito un resoconto delle attività svolte a cura degli educatori.

***

Le attività annuali del Digital Lab dell’Oratorio San Luigi si sono concluse con grande soddisfazione.

Durante gli ultimi mesi, otto ragazzi dell’Istituto Comprensivo Peyron hanno partecipato alle attività creative ogni giovedì mattina, mentre una decina di ragazzi dell’Oratorio si sono riuniti nel pomeriggio, in diversi giorni della settimana.

Sono stati realizzati vari progetti, tutti entusiasmanti, in differenti ambiti: la grafica digitale, la composizione musicale, il coding con Scratch e il metodo di studio

Uno dei progetti più affascinanti è stato quello della realizzazione di  fumetti animati. Utilizzando iPad e il software Procreate, i ragazzi hanno creato storie a fumetti sorprendenti, arricchite da personaggi e scenari legati al Castello del Valentino.

Questa combinazione di abilità artistiche tradizionali e strumenti digitali ha permesso loro di esprimere la propria creatività in modo innovativo e coinvolgente. 

L’attività musicale ha dato ai partecipanti l’opportunità di esplorare vari programmi di composizione musicale come FL Studio. Hanno imparato a creare melodie, a combinare strumenti e a sperimentare con gli effetti sonori.

Ogni ragazzo ha potuto mettere alla prova la propria inventiva musicale, scoprendo il piacere di creare brani originali. La passione per la musica li ha spinti a superare i propri limiti e a scoprire talenti inaspettati.

Con Scratch, un altro gruppo di ragazzi delle medie, ha potuto sperimentare una modalità di apprendimento divertente e interattiva: la realizzazione di una escape room digitale. Attraverso  questo linguaggio di programmazione visuale a blocchi, hanno creato giochi coinvolgenti e rompicapi, costruendo un percorso con sfide e indovinelli da risolvere.

Questo progetto ha stimolato il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la collaborazione di squadra, mentre i partecipanti si sono divertiti a creare e risolvere le sfide proposte. Per chi volesse giocare basta che clicchi QUESTO LINK.

Il laboratorio sul metodo di studio, invece, è stato un’opportunità preziosa, per alcuni ragazzi che studiano con più difficoltà, per acquisire competenze e strategie di studio efficaci. Attraverso la prelettura, la sottolineatura e la creazione di mappe concettuali cartacee e digitali con il software Xmind, i ragazzi hanno appreso come organizzare le informazioni in modo strutturato e migliorare la loro capacità di memorizzazione.

Queste competenze saranno sicuramente utili nel loro percorso di apprendimento futuro.

In conclusione, il Progetto Labs to Learn all’Oratorio San Luigi è stato sicuramente un successo ma non senza difficoltà. La passione e l’impegno dimostrati dai ragazzi nel perseguire le attività proposte sono state straordinarie.

Siamo orgogliosi dei progressi compiuti da ciascun partecipante e siamo certi che le competenze acquisite in questo progetto li accompagneranno in modo positivo nella loro crescita personale e scolastica. Ci auguriamo pertanto che il progetto possa sempre di più fare breccia nelle attività educative della comunità di San Salvario e non solo.

Per il prossimo anno abbiamo già in programma obiettivi ambiziosi, uno su tutti, portare il Digital Lab nelle scuole del territorio per mettere radici a casa nostra e nei cuori dei nostri ragazzi. 

CFP Fossano: “La cena è un rito, e i riti facilitano la vita”

Dal sito del CFP di Fossano.

***

“La cena è un rito, e i riti facilitano la vita.”

John Maxwell Coetzee

Un rito è molto di più di una semplice abitudine è la celebrazione di qualcosa di sacro, il simbolo di qualcosa di forte che attraverso lo stare insieme e il ripetersi di gesti e parole esprime e conferma un sentimento, un legame, una vocazione.

Per questo motivo anche la ‘pizza di fine anno’ dei formatori a Cussanio è diventata un rito, un modo per ritrovarci, tirare il fiato dopo un’altra avventura e goderci la fine della scuola in arrivo…

Martedì sera nell’aria si respirava già un pò l’estate, la voglia di vacanza e di leggerezza e anche la stanchezza aveva qualcosa di luminoso come gli occhi degli atleti alla fine di una maratona.

Il 20 giugno è anche il compleanno di Don Bartolo, il nostro direttore a cui non abbiamo tirato le orecchie (semmai è lui che le tira a noi…) ma abbiamo rivolto i nostri calorosi e rumorosi auguri con affetto!

Ringraziando per l’anno appena trascorso auguriamo a tutti una piacevole e serena estate.

Hockey alla scuola media di Bra

Dal sito della scuola media salesiana di Bra.

***

Si è concluso il corso di hockey proposto quest’anno agli allievi della scuola media salesiana. Con un allenamento alla settimana sull’erba sintetica del campo da calcio, un gruppetto di appassionati si è impegnato nell’apprendere i fondamentali di questo sport per poi cimentarsi in vere e proprie partite.

I ringraziamenti vanno alla H.F.Lorenzoni di Bra che ha fornito l’attrezzatura e soprattutto l’allenatrice a titolo gratuito. Speriamo di poter continuare ancora il prossimo anno e di migliorare il coinvolgimento degli allievi.

Bra: partenza sprint per l’Estate Ragazzi

Presso i salesiani di Bra si parte con il pieno di iscrizioni per l’Estate Ragazzi 2023.

***

Anche quest’anno l’Estate Ragazzi ha registrato il pieno di iscrizioni. A partire dall’ultimo anno dell’asilo (Estababy) alla 1^ superiore (Estagiò) sono circa 250 i partecipanti ogni settimana. Ad animarli provvedono 40 animatori e aiuto-animatori, sotto la regia di 4 responsabili suddivisi per fasce di età e dei 3 incaricati dell’oratorio: Don Livio, Matteo e Jessica.

La tematica che funge da filo conduttore delle varie attività fa riferimento al noto film Toy Story, che offre vari spunti educativi presentati a tutti i ragazzi e poi condivisi nei gruppi di condivisione. Dopo l’accoglienza e il gioco libero appena varcata la soglia dell’istituto salesiano, tutti si radunano alle ore 9 per il balletto comunitario, la presentazione della giornata e il momento di preghiera. La mattinata si svolge tra gruppi formativi, gioco comune e compiti delle vacanze nei vari locali dell’oratorio e della scuola media. Dopo pranzo gioco libero fino alle 14 quando iniziano i vari laboratori. Alle 16.30 raduno conclusivo con una riflessione sulla giornata, un pensiero formativo e una breve preghiera conclusiva. Alle 17 tutti a casa, non senza aver prima gustato la tradizionale merenda.

La settimana viene variata con le gite. Al martedì tutti in piscina alle Cupole, tempo permettendo. Al giovedì le uscite sono diversificate per medie ed elementari. In queste prime settimane sono state scelte le seguenti mete: Parco Zoom di Cumiana, Salgari Campus di Pino torinese, Grotte di Bossea e Museo della Magia del mago Sales di Cherasco.

L’Estate Ragazzi continuerà di settimana in settimana fino al 21 luglio. E’ sempre possibile iscriversi. Come si vede, le attività sono molte, divertenti, varie, coinvolgenti ed educative.